SlideShare a Scribd company logo
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Livello Generale dei Prezzi
Beni Rifugio
Sistema Aureo
Banche Centrali
(dal XVII secolo)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Banca Centrale USA
1933: recupera tutto l'oro americano
Sistema Monetario a Cambio Aureo
fine convertibilità
banconote-oro
Accordi di Bretton Woods
1944
Conseguenze:
- stabilizzazione tassi di cambio col dollaro
- equilibrio nei pagamenti internazionali
↑ Spesa Pubblica USA
Fine Sistema Monetario
a Cambio Aureo
1973
salta
convertibilità
dollaro-oro
Sistema Cambi
Flessibili
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Il livello generale dei prezzi è una misura
statistica formata dalla media dei prezzi
ponderati per mezzo di uno specifico paniere di
beni e servizi: tale paniere ha come riferimento le
abitudini di acquisto di un consumatore medio
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Un bene rifugio è un bene che ha un valore
intrinseco, "reale" e che tende a non perdere
valore a seguito di un incremento del livello
generale dei prezzi; ha scopo di protezione da
un periodo di crisi economica e finanziaria o da un
periodo di forte instabilità dei prezzi (esempi di tali
tipi di beni sono i beni immobili, l'oro, al pari di
altre materie prime preziose come argento,
platino o diamanti)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Le banche centrali, nate verso la fine del XVII
secolo, emettevano denaro in quanto erano
depositarie delle riserve auree di un Paese
Il valore in oro della moneta emessa era pari
alla quantità di oro conservata dalla Banca
Centrale: se da un un Paese usciva l'oro la Banca
doveva diminuire proporzionalmente la quantità di
moneta e viceversa (cosiddetto Sistema Aureo)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Il Sistema Aureo permetteva che vi fossero
cambi fissi tra le monete dei singoli Stati: se la
banconota era convertibile in 10mg di oro e quella
di un altro Paese in 2mg di oro, allora la
banconota del primo Paese valeva 5 volte la
banconota del secondo
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Nel 1933 la Banca Centrale americana recuperò
tutto l'oro disponibile nel Paese: tutti furono
costretti a dare il proprio oro alla Banca (chi non
consegnava il suo oro era punito con la reclusione
fino a 10 anni)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Dai dollari scomparve la dicitura “pagabili
(convertibili) in oro al portatore che ne fa
richiesta” ed apparve la scritta “moneta a corso
legale” non fu più possibile chiedere oro in
cambio delle proprie banconote: la banconota non
rappresentava più l'oro ma era diventata in sé
stessa un valore (si passò quindi dal Sistema
Aureo al Sistema Monetario a Cambio Aureo)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Il Sistema Aureo aveva cominciato a tramontare
con la fine della Prima Guerra Mondiale quando
gli Stati per finanziare le notevolissime spese
militari, avevano dovuto emettere enormi quantità
di cartamoneta: quantità superiori all'oro presente
nei loro forzieri (per questo dovettero sospendere
la convertibilità banconota-oro)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Il Sistema Aureo venne progressivamente
sostituito dal Sistema Monetario a Cambio
Aureo, che garantiva la convertibilità delle
banconote dei vari Paesi non direttamente in oro,
ma in altre valute convertibili in oro, come il
dollaro
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILIIl Sistema Monetario a Cambio Aureo trovò il
suo pieno compimento e perfezionamento con gli
accordi di Bretton Woods (USA) del 1944: con
questi accordi, solo il dollaro restava convertibile
in oro, mentre le altre monete erano convertibili in
dollari
in pratica solo il dollaro si “poggiava”
direttamente sul controvalore in oro, mentre le
altre monete si “poggiavano” sul dollaro
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Con gli accordi di Bretton Woods l'antico legame
oro-banconote persisteva: il sistema globale
monetario, seppure in maniera molto meno forte,
si teneva legato
DAL SISEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Le caratteristiche principali di Bretton Woods
furono due:
1)l'obbligo per ogni Paese di adottare una politica
monetaria tesa a stabilizzare il tasso di cambio
ad un valore fisso rispetto al dollaro, che
veniva così eletto a valuta principale
2)il compito per gli Stati di equilibrare gli squilibri
causati dai pagamenti internazionali
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Ma il Sistema Monetario a Cambio Aureo da
una parte poneva gli USA come centro delle
dinamiche valutarie globali, dall'altra li esponeva
ad una enorme problematica: infatti,
teoricamente, per tutti i dollari posseduti dagli
Stati di mezzo mondo, gli USA avrebbero dovuto
garantire la convertibilità in oro
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Questo diventava sempre più difficile perchè dopo
Bretton Woods, negli anni '60 soprattutto, gli USA
intrapresero ingenti programmi di spesa
pubblica: questo portò ad una moltiplicazione di
dollari (nei fatti non c'era più oro sufficiente a
garantire tutti i dollari in circolazione)
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Nell'agosto del 1971 l'allora Presidente Richard
Nixon decretò unilateralmente la fine della
convertibilità in oro dei dollari: tutte le monete
mondiali sarebbero state rese gradualmente
convertibili in dollari ma il dollaro, a sua volta,
non era più convertibile in oro, ma era esso
stesso valore di ultima istanza
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Nel febbraio del 1973 ogni legame tra dollaro e
monete estere venne definitivamente reciso e lo
standard aureo fu quindi sostituito dal sistema
di cambi flessibili
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Dal 1973, viene definitivamente meno il legame
tra creazione monetaria e riserve auree: il
dollaro divenne allora convertibile solo con il..
dollaro
Il sistema monetario attuale è, quindi,
totalmente svincolato dai metalli preziosi:
questo vuol dire che il fondamento delle
banconote adesso sono le.. banconote
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Questo nuovo sistema monetario, a detta di molti
autori, ha giocato un ruolo decisivo nell'innescare
dinamiche che hanno fatto prevalere la finanza
sull'economia reale (il rapporto attuale tra le due
è stimato essere di 10:1), dando manforte anche
a quella “cultura dell'indebitamento” che sta alla
base della emissione incontrollata di prodotti
finanziari di ogni genere
DAL SISTEMA AUREO A
QEULLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Quando si parla di sistema di cambi, possono
avere luogo due tipologie di regime:
●a cambi fissi, quando le autorità monetarie
vanno a stabilire il rapporto di cambio con le
valute estere e lo mantengono costante
●a cambi flessibili, quando il tasso di cambio è
invece libero di oscillare al variare della domanda
e dell'offerta sul mercato
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Offerta Euro Domanda ' Euro Domanda '' Euro
Quantità Euro in
Circolazione
Valore
Euro
ϵ''
ϵ'
Q' Q''
A
B
ESEMPIO DI APPREZZAMENTO
DELL'ϵ SUL MERCATO DEI
CAMBI ↑D → ↑ϵ
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Le operazioni sul mercato aperto sono
transazioni che la banca centrale effettua per
sostenere la moneta nazionale
DAL SISTEMA AUREO A
QUELLO DEI CAMBI
FLESSIBILI
Offerta Euro Domanda ' Euro Domanda '' Euro
Quantità Euro in
Circolazione
Valore
Euro
ϵ''
ϵ'
Q' Q''
↑D → ↑ϵ
↑O → ↓ϵ
A
B
ESEMPIO DI OPERAZIONE SUL
MERCATO APERTO a seguito di
apprezzamento della valuta
C
Q'''

More Related Content

More from Steven Ghezzo

Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 10
Outlines on environmental philosophy   part 10Outlines on environmental philosophy   part 10
Outlines on environmental philosophy part 10
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 9
Outlines on environmental philosophy   part 9Outlines on environmental philosophy   part 9
Outlines on environmental philosophy part 9
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 8
Outlines on environmental philosophy   part 8Outlines on environmental philosophy   part 8
Outlines on environmental philosophy part 8
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 7
Outlines on environmental philosophy   part 7Outlines on environmental philosophy   part 7
Outlines on environmental philosophy part 7
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 6
Outlines on environmental philosophy   part 6Outlines on environmental philosophy   part 6
Outlines on environmental philosophy part 6
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 5
Outlines on environmental philosophy   part 5Outlines on environmental philosophy   part 5
Outlines on environmental philosophy part 5
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 4
Outlines on environmental philosophy   part 4Outlines on environmental philosophy   part 4
Outlines on environmental philosophy part 4
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 3
Outlines on environmental philosophy   part 3Outlines on environmental philosophy   part 3
Outlines on environmental philosophy part 3
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 2
Outlines on environmental philosophy   part 2Outlines on environmental philosophy   part 2
Outlines on environmental philosophy part 2
Steven Ghezzo
 
Outlines on environmental philosophy part 1
Outlines on environmental philosophy   part 1Outlines on environmental philosophy   part 1
Outlines on environmental philosophy part 1
Steven Ghezzo
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
Steven Ghezzo
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Steven Ghezzo
 
La Crisi del 1929
La Crisi del 1929La Crisi del 1929
La Crisi del 1929
Steven Ghezzo
 

More from Steven Ghezzo (15)

Psicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologiaPsicologia ambientale ed ecopsicologia
Psicologia ambientale ed ecopsicologia
 
Outlines on environmental philosophy part 10
Outlines on environmental philosophy   part 10Outlines on environmental philosophy   part 10
Outlines on environmental philosophy part 10
 
Outlines on environmental philosophy part 9
Outlines on environmental philosophy   part 9Outlines on environmental philosophy   part 9
Outlines on environmental philosophy part 9
 
Outlines on environmental philosophy part 8
Outlines on environmental philosophy   part 8Outlines on environmental philosophy   part 8
Outlines on environmental philosophy part 8
 
Outlines on environmental philosophy part 7
Outlines on environmental philosophy   part 7Outlines on environmental philosophy   part 7
Outlines on environmental philosophy part 7
 
Outlines on environmental philosophy part 6
Outlines on environmental philosophy   part 6Outlines on environmental philosophy   part 6
Outlines on environmental philosophy part 6
 
Outlines on environmental philosophy part 5
Outlines on environmental philosophy   part 5Outlines on environmental philosophy   part 5
Outlines on environmental philosophy part 5
 
Outlines on environmental philosophy part 4
Outlines on environmental philosophy   part 4Outlines on environmental philosophy   part 4
Outlines on environmental philosophy part 4
 
Outlines on environmental philosophy part 3
Outlines on environmental philosophy   part 3Outlines on environmental philosophy   part 3
Outlines on environmental philosophy part 3
 
Outlines on environmental philosophy part 2
Outlines on environmental philosophy   part 2Outlines on environmental philosophy   part 2
Outlines on environmental philosophy part 2
 
Outlines on environmental philosophy part 1
Outlines on environmental philosophy   part 1Outlines on environmental philosophy   part 1
Outlines on environmental philosophy part 1
 
Cos'E' un'Impresa
Cos'E' un'ImpresaCos'E' un'Impresa
Cos'E' un'Impresa
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Lineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia AmbientaleLineamenti di Filosofia Ambientale
Lineamenti di Filosofia Ambientale
 
La Crisi del 1929
La Crisi del 1929La Crisi del 1929
La Crisi del 1929
 

Dal Sistema Aureo a Quello dei Cambi Flessibili

  • 1. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Livello Generale dei Prezzi Beni Rifugio Sistema Aureo Banche Centrali (dal XVII secolo)
  • 2. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Banca Centrale USA 1933: recupera tutto l'oro americano Sistema Monetario a Cambio Aureo fine convertibilità banconote-oro Accordi di Bretton Woods 1944 Conseguenze: - stabilizzazione tassi di cambio col dollaro - equilibrio nei pagamenti internazionali ↑ Spesa Pubblica USA Fine Sistema Monetario a Cambio Aureo 1973 salta convertibilità dollaro-oro Sistema Cambi Flessibili
  • 3. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Il livello generale dei prezzi è una misura statistica formata dalla media dei prezzi ponderati per mezzo di uno specifico paniere di beni e servizi: tale paniere ha come riferimento le abitudini di acquisto di un consumatore medio
  • 4. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Un bene rifugio è un bene che ha un valore intrinseco, "reale" e che tende a non perdere valore a seguito di un incremento del livello generale dei prezzi; ha scopo di protezione da un periodo di crisi economica e finanziaria o da un periodo di forte instabilità dei prezzi (esempi di tali tipi di beni sono i beni immobili, l'oro, al pari di altre materie prime preziose come argento, platino o diamanti)
  • 5. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Le banche centrali, nate verso la fine del XVII secolo, emettevano denaro in quanto erano depositarie delle riserve auree di un Paese Il valore in oro della moneta emessa era pari alla quantità di oro conservata dalla Banca Centrale: se da un un Paese usciva l'oro la Banca doveva diminuire proporzionalmente la quantità di moneta e viceversa (cosiddetto Sistema Aureo)
  • 6. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Il Sistema Aureo permetteva che vi fossero cambi fissi tra le monete dei singoli Stati: se la banconota era convertibile in 10mg di oro e quella di un altro Paese in 2mg di oro, allora la banconota del primo Paese valeva 5 volte la banconota del secondo
  • 7. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Nel 1933 la Banca Centrale americana recuperò tutto l'oro disponibile nel Paese: tutti furono costretti a dare il proprio oro alla Banca (chi non consegnava il suo oro era punito con la reclusione fino a 10 anni)
  • 8. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Dai dollari scomparve la dicitura “pagabili (convertibili) in oro al portatore che ne fa richiesta” ed apparve la scritta “moneta a corso legale” non fu più possibile chiedere oro in cambio delle proprie banconote: la banconota non rappresentava più l'oro ma era diventata in sé stessa un valore (si passò quindi dal Sistema Aureo al Sistema Monetario a Cambio Aureo)
  • 9. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Il Sistema Aureo aveva cominciato a tramontare con la fine della Prima Guerra Mondiale quando gli Stati per finanziare le notevolissime spese militari, avevano dovuto emettere enormi quantità di cartamoneta: quantità superiori all'oro presente nei loro forzieri (per questo dovettero sospendere la convertibilità banconota-oro)
  • 10. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Il Sistema Aureo venne progressivamente sostituito dal Sistema Monetario a Cambio Aureo, che garantiva la convertibilità delle banconote dei vari Paesi non direttamente in oro, ma in altre valute convertibili in oro, come il dollaro
  • 11. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILIIl Sistema Monetario a Cambio Aureo trovò il suo pieno compimento e perfezionamento con gli accordi di Bretton Woods (USA) del 1944: con questi accordi, solo il dollaro restava convertibile in oro, mentre le altre monete erano convertibili in dollari in pratica solo il dollaro si “poggiava” direttamente sul controvalore in oro, mentre le altre monete si “poggiavano” sul dollaro
  • 12. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Con gli accordi di Bretton Woods l'antico legame oro-banconote persisteva: il sistema globale monetario, seppure in maniera molto meno forte, si teneva legato
  • 13. DAL SISEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Le caratteristiche principali di Bretton Woods furono due: 1)l'obbligo per ogni Paese di adottare una politica monetaria tesa a stabilizzare il tasso di cambio ad un valore fisso rispetto al dollaro, che veniva così eletto a valuta principale 2)il compito per gli Stati di equilibrare gli squilibri causati dai pagamenti internazionali
  • 14. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Ma il Sistema Monetario a Cambio Aureo da una parte poneva gli USA come centro delle dinamiche valutarie globali, dall'altra li esponeva ad una enorme problematica: infatti, teoricamente, per tutti i dollari posseduti dagli Stati di mezzo mondo, gli USA avrebbero dovuto garantire la convertibilità in oro
  • 15. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Questo diventava sempre più difficile perchè dopo Bretton Woods, negli anni '60 soprattutto, gli USA intrapresero ingenti programmi di spesa pubblica: questo portò ad una moltiplicazione di dollari (nei fatti non c'era più oro sufficiente a garantire tutti i dollari in circolazione)
  • 16. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Nell'agosto del 1971 l'allora Presidente Richard Nixon decretò unilateralmente la fine della convertibilità in oro dei dollari: tutte le monete mondiali sarebbero state rese gradualmente convertibili in dollari ma il dollaro, a sua volta, non era più convertibile in oro, ma era esso stesso valore di ultima istanza
  • 17. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Nel febbraio del 1973 ogni legame tra dollaro e monete estere venne definitivamente reciso e lo standard aureo fu quindi sostituito dal sistema di cambi flessibili
  • 18. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Dal 1973, viene definitivamente meno il legame tra creazione monetaria e riserve auree: il dollaro divenne allora convertibile solo con il.. dollaro Il sistema monetario attuale è, quindi, totalmente svincolato dai metalli preziosi: questo vuol dire che il fondamento delle banconote adesso sono le.. banconote
  • 19. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Questo nuovo sistema monetario, a detta di molti autori, ha giocato un ruolo decisivo nell'innescare dinamiche che hanno fatto prevalere la finanza sull'economia reale (il rapporto attuale tra le due è stimato essere di 10:1), dando manforte anche a quella “cultura dell'indebitamento” che sta alla base della emissione incontrollata di prodotti finanziari di ogni genere
  • 20. DAL SISTEMA AUREO A QEULLO DEI CAMBI FLESSIBILI Quando si parla di sistema di cambi, possono avere luogo due tipologie di regime: ●a cambi fissi, quando le autorità monetarie vanno a stabilire il rapporto di cambio con le valute estere e lo mantengono costante ●a cambi flessibili, quando il tasso di cambio è invece libero di oscillare al variare della domanda e dell'offerta sul mercato
  • 21. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Offerta Euro Domanda ' Euro Domanda '' Euro Quantità Euro in Circolazione Valore Euro ϵ'' ϵ' Q' Q'' A B ESEMPIO DI APPREZZAMENTO DELL'ϵ SUL MERCATO DEI CAMBI ↑D → ↑ϵ
  • 22. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Le operazioni sul mercato aperto sono transazioni che la banca centrale effettua per sostenere la moneta nazionale
  • 23. DAL SISTEMA AUREO A QUELLO DEI CAMBI FLESSIBILI Offerta Euro Domanda ' Euro Domanda '' Euro Quantità Euro in Circolazione Valore Euro ϵ'' ϵ' Q' Q'' ↑D → ↑ϵ ↑O → ↓ϵ A B ESEMPIO DI OPERAZIONE SUL MERCATO APERTO a seguito di apprezzamento della valuta C Q'''