SlideShare a Scribd company logo
Il contesto nazionale
Fabrizio Guelpa
Direzione Studi e Ricerche
ACEF
Bologna, 13 ottobre 2016
La crescita rimarrà modesta
1
Nota: * Aggiustato per i giorni lavorativi
Fonte: Intesa Sanpaolo, Direzione Studi e Ricerche
2013 2014 2015 2016P 2017P
USA 1.7 2.4 2.6 1.4 2.2
Eurozona -0.3 0.9 1.6 1.5 1.3
- Germania* 0.6 1.6 1.5 1.7 1.3
- Francia 0.6 0.7 1.2 1.2 1.5
- Italia -1.7 0.1 0.7 0.8 1.0
- Spagna -1.7 1.4 3.2 3.1 2.3
OPEC 1.5 2.5 1.7 2.4 3.5
Europa Orientale 1.7 1.6 -0.6 1.4 2.4
- Turchia 4.2 3.0 4.0 3.3 3.6
- Russia 1.3 0.7 -3.7 0.3 1.4
America Latina 2.6 0.7 -0.8 0.7 2.4
- Brasile 3.0 0.1 -3.9 -1.0 1.5
Giappone 1.4 -0.1 0.6 0.5 0.4
Cina 7.7 7.3 6.9 6.3 6.2
India 6.3 7.0 7.2 7.4 7.1
Mondo 3.3 3.4 3.1 3.0 3.4
Un complesso mix di fattori
2
 Condizioni monetarie
accomodanti, con tassi d’interesse
storicamente bassi
 Quotazioni petrolifere contenute
che supporteranno il potere
d’acquisto delle famiglie anche nel
2017
 Politiche fiscali più espansive per
compensare la minore efficacia
delle politiche monetarie
 Assenza di pressioni
inflazionistiche che possano
rendere più restrittive le politiche
monetarie
 Debolezza degli investimenti e della
produttività
 Minore domanda di importazioni dai
paesi produttori di petrolio e minori
investimenti nell’industria estrattiva
 Cina: minore crescita, prospettive
incerte sulla valuta e sulla stabilità
finanziaria
 Crescente populismo in UE
 Territori inesplorati: l’uscita del
Regno Unito dall’UE
 Pressione sulle banche europee
(regolamentazione, tassi d’interesse
negativi, NPLs)
Negativi Positivi
3
La ripresa italiana proseguirà
 Il PIL italiano ha registrato
nel secondo trimestre
una stagnazione
inattesa.
 Alla luce del rimbalzo della
produzione industriale, il
PIL dovrebbe tornare a
espandersi
moderatamente nel terzo
trimestre.
 La crescita annua 2016
dovrebbe fermarsi allo
0,8%. Una modesta
accelerazione è attesa
per il 2017 (1%).
Fonte: Thomson Reuters-Datastream Charting, Istat e elaborazioni Intesa Sanpaolo
Il PIL sta rallentando
4
L’occupazione cresce e si modifica il mix
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat
 Nel secondo trimestre gli occupati sono cresciuti dello 0,8% t/t, record dall’avvio della
serie nel 1992.
 Il tasso di disoccupazione è ai minimi dal 2012. La discesa si manterrà lenta e irregolare.
 Gli sgravi contributivi hanno contribuito all’aumento degli occupati permanenti.
Disoccupazione e tasso di attività
61.5
62.0
62.5
63.0
63.5
64.0
64.5
65.0
65.5
5.5
6.5
7.5
8.5
9.5
10.5
11.5
12.5
13.5
04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
Unemployment rate Activity rate
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat
Dinamica dell’occupazione
(occupati a tempo indeterminato vs. determinato)
-2.0
-1.5
-1.0
-0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
-10
-5
0
5
10
15
04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
% yoy
Temporary employees (lhs)
Permanent employees
5
Fonte: elaborazioni e previsioni Intesa Sanpaolo su dati Istat
Reddito disponibile reale
(variazione %)
Il reddito disponibile reale è sostenuto dall’aumento
dell’occupazione e dalla bassa inflazione
2000-07:
1,1%
0,9
1,4
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
2000 2004 2008 2012 2016
6
L’export risente della debolezza della domanda extra-UE
Le esportazioni italiane subiscono la debolezza dei paesi extra-UE
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat
 L’Italia presenta un surplus commerciale di 45 mld (2,7% del PIL) e di 79 mld (4,8% del
PIL) al netto dell’energia.
 Si è avvertito l’impatto del rallentamento dei mercati emergenti.
7
La spesa per investimenti è in ritardo. Si riprenderà?
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat e BCE
 Le imprese si sono dimostrate riluttanti ad investire nel primo anno della ripresa.
 Le favorevoli condizioni del credito, il clima di fiducia e gli incentivi fiscali dovrebbero
però agevolare una ripresa dell’attività di investimento nel 2017.
Investimenti in macchine e attrezzature e clima di fiducia
8
Un sostegno agli investimenti privati dal piano
Industria 4.0
9
Un ruolo importante per la banda larga
10
Le nostre previsioni per l’Italia
Fonte: Intesa Sanpaolo
I prestiti alle imprese deludono …
Fonte: BCE
 Ancora in calo i prestiti a breve termine (-6% a/a a luglio). Rallenta la crescita del medio
termine, benché ancora a due cifre (+11% a/a, +0,8% il medio/lungo complessivo).
 Il risultato è un andamento stagnante del complesso dei prestiti alle società non
finanziarie (-0,5% a/a se corretto per le cartolarizzazioni, -2% al lordo di quest’ultime).
Prestiti alle società non-finanziarie per durata (var. % a/a)
-12
-8
-4
0
4
8
12
Jul09 Jul10 Jul11 Jul12 Jul13 Jul14 Jul15 Jul16
Fino a 1 anno
Oltre 1 anno
Totale prestiti
11
… nonostante condizioni creditizie favorevoli, anche
per le PMI
 Secondo l’indagine Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere, i giudizi sulle
condizioni di accesso al credito sono stabili sui massimi. A giugno l’84,6% delle
imprese del campione giudicava invariate o più favorevoli le condizioni creditizie
rispetto ai tre mesi precedenti, 1 punto in più del 1° trimestre 2016.
Note (*): Scomposizione dimensionale in base al numero di dipendenti: piccole 1-49, medie 50-249 e grandi ≥250
Fonte: ISTAT
40
50
60
70
80
90
Jun12 Dec12 Jun13 Dec13 Jun14 Dec14 Jun15 Dec15 Jun16
Piccole
Medie
Grandi
Totale
Percentuale delle imprese manifatturiere che giudicano stabili o più
favorevoli le condizioni di accesso al credito rispetto a 3 mesi prima (*)
12
Le imprese hanno liquidità sufficiente
 Le aspettative sulla posizione di liquidità sono ai massimi da quando è stata
avviata l’indagine. In particolare per quasi un quarto delle imprese la liquidità
attesa è più che sufficiente.
Aspettative sulla posizione complessiva di liquidità
nei tre mesi successivi all’indagine (% di imprese)
Fonte: Banca d’Italia – Il Sole 24 Ore
13 12 11 12 13 12 13 16 16 19 20 17 19 22 22 21 18 22 24
31 28 26 25 29 27 26 21 20 20 18 19 20 16 16 15 17 13 16
0%
20%
40%
60%
80%
100%
dic11
mar12
giu12
set12
dic12
mar13
giu13
set13
dic13
mar14
giu14
set14
dic14
mar15
giu15
set15
dic15
mar16
giu16
Più che sufficiente Sufficiente Insufficiente
13
Conti correnti delle imprese ancora in forte aumento
Conti correnti (*) (var. % annua)
Fonte: BCE
-12
-9
-6
-3
0
3
6
9
12
15
18
21
lug12 gen13 lug13 gen14 lug14 gen15 lug15 gen16 lug16
Totale c/c
di cui: Società non finanziarie
di cui: Famiglie
 I conti correnti sono in crescita da quasi quattro anni, per un ammontare cumulato
che sfiora gli 80 miliardi. A luglio 2016 hanno registrato un nuovo forte afflusso
mensile, pari a 12,4 miliardi, con un incremento del 15,6% a/a.
14
La ripresa del credito resta affidata ai prestiti alle famiglie
Consistenze dei prestiti alle famiglie (var. % a/a)
Nota: (*) Variazione a/a corretta per le cartolarizzazioni. (**) Variazione su dati grezzi
Fonte: Banca d’Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
 Da metà 2015, i prestiti alle famiglie sono in crescita; a luglio 1,4% a/a.
-2
-1
0
1
2
3
4
5
gen12 lug12 gen13 lug13 gen14 lug14 gen15 lug15 gen16 lug16
Totale prestiti a Famiglie (*)
di cui: per l'acquisto dell'abitazione (**)
15
Non solo mutui: cresce anche il credito al consumo
 Anche il credito al consumo è in aumento, sulla scia della spesa per beni durevoli,
a sua volta supportata dai miglioramenti nel mercato del lavoro e dalla crescita del
reddito disponibile delle famiglie.
Consumi di beni durevoli e credito al consumo offerto dalle banche
(var. % a/a su dati nominali e flussi trimestrali)
Note (*): dati corretti per discontinuità a giu-2015 dovuta a operazioni straordinarie.
Fonte: Banca d’Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo
-24
-20
-16
-12
-8
-4
0
4
8
12
16
20
24
giu06 giu07 giu08 giu09 giu10 giu11 giu12 giu13 giu14 giu15 giu16
Credito al consumo - flussi trimestrali (*)
Consumi durevoli
16

More Related Content

What's hot

Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
idealistait
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
BNL Mestiere Impresa
 
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey ItalianM&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
Aimée Stewart
 
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014BNL Mestiere Impresa
 
Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Fabio Bolo
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...Istituto nazionale di statistica
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Ipsos
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Banca Ifis
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 

What's hot (18)

Indici 20110126
Indici 20110126Indici 20110126
Indici 20110126
 
BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1BNL Focus 2014 #1
BNL Focus 2014 #1
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Rapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziariaRapporto stabilità finanziaria
Rapporto stabilità finanziaria
 
Indici 20101220
Indici 20101220Indici 20101220
Indici 20101220
 
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia RegionaleAdriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
Adriano Maestri - Lo stato dell'Economia Regionale
 
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
CSC: Congiuntura flash - febbraio 2015
 
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey ItalianM&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
M&G Bond Vigilantes Inflation Survey Italian
 
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014Osservatorio Findomestic - aprile 2014
Osservatorio Findomestic - aprile 2014
 
Previsioni maggio14
Previsioni maggio14Previsioni maggio14
Previsioni maggio14
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
 
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
 
NEWS 26-11-2015
NEWS 26-11-2015NEWS 26-11-2015
NEWS 26-11-2015
 
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
Congiuntura flash Centro Studi Confindustria_Maggio 2013
 
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
Market Watch PMI - Terzo trimestre 2017
 
Indici 20111221
Indici 20111221Indici 20111221
Indici 20111221
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
 
Daily_16 maggio
Daily_16 maggioDaily_16 maggio
Daily_16 maggio
 

Similar to Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo

Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
cittAgora
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013BNL Mestiere Impresa
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
Banca Ifis
 
Credit monitoring - lasorsa
Credit monitoring - lasorsaCredit monitoring - lasorsa
Credit monitoring - lasorsa
Istituto nazionale di statistica
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchBNL Mestiere Impresa
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...Istituto nazionale di statistica
 
Economia italiana al bivio
Economia italiana al bivioEconomia italiana al bivio
Economia italiana al bivio
Commerce Commercio
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Kaiti_expansion
 
Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016 Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016
Confindustria
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
Confindustria
 
Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018
Carlo Milani
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
giovanni facco
 
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015Istituto nazionale di statistica
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
Banca Ifis
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Confindustria
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
OECD, Economics Department
 

Similar to Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo (20)

Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
Osservatorio Findomestic - dicembre 2013
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020Market Watch NPL – settembre 2020
Market Watch NPL – settembre 2020
 
Credit monitoring - lasorsa
Credit monitoring - lasorsaCredit monitoring - lasorsa
Credit monitoring - lasorsa
 
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunchNota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
Nota del Centro Studi Confindustria: il credit crunch
 
Nota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunchNota csc n.2 2014 credit crunch
Nota csc n.2 2014 credit crunch
 
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
L. Mezzomo - Istat - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015. Qu...
 
Economia italiana al bivio
Economia italiana al bivioEconomia italiana al bivio
Economia italiana al bivio
 
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
 
Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016 Scenari economici dicembre 2016
Scenari economici dicembre 2016
 
Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017 Scenari Economici settembre 2017
Scenari Economici settembre 2017
 
Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018Commenti al Country Report Italy 2018
Commenti al Country Report Italy 2018
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
 
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015
S. Tomasini - Le prospettive per l’economia italiana nel 2014-2015
 
Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020Market Watch NPL - gennaio 2020
Market Watch NPL - gennaio 2020
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
 
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
Italy 2017 OECD Economic Survey Le riforme stanno dando risultati, ma restano...
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Il contesto nazionale - Fabrizio Guelpa Intesa Sanpaolo

  • 1. Il contesto nazionale Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche ACEF Bologna, 13 ottobre 2016
  • 2. La crescita rimarrà modesta 1 Nota: * Aggiustato per i giorni lavorativi Fonte: Intesa Sanpaolo, Direzione Studi e Ricerche 2013 2014 2015 2016P 2017P USA 1.7 2.4 2.6 1.4 2.2 Eurozona -0.3 0.9 1.6 1.5 1.3 - Germania* 0.6 1.6 1.5 1.7 1.3 - Francia 0.6 0.7 1.2 1.2 1.5 - Italia -1.7 0.1 0.7 0.8 1.0 - Spagna -1.7 1.4 3.2 3.1 2.3 OPEC 1.5 2.5 1.7 2.4 3.5 Europa Orientale 1.7 1.6 -0.6 1.4 2.4 - Turchia 4.2 3.0 4.0 3.3 3.6 - Russia 1.3 0.7 -3.7 0.3 1.4 America Latina 2.6 0.7 -0.8 0.7 2.4 - Brasile 3.0 0.1 -3.9 -1.0 1.5 Giappone 1.4 -0.1 0.6 0.5 0.4 Cina 7.7 7.3 6.9 6.3 6.2 India 6.3 7.0 7.2 7.4 7.1 Mondo 3.3 3.4 3.1 3.0 3.4
  • 3. Un complesso mix di fattori 2  Condizioni monetarie accomodanti, con tassi d’interesse storicamente bassi  Quotazioni petrolifere contenute che supporteranno il potere d’acquisto delle famiglie anche nel 2017  Politiche fiscali più espansive per compensare la minore efficacia delle politiche monetarie  Assenza di pressioni inflazionistiche che possano rendere più restrittive le politiche monetarie  Debolezza degli investimenti e della produttività  Minore domanda di importazioni dai paesi produttori di petrolio e minori investimenti nell’industria estrattiva  Cina: minore crescita, prospettive incerte sulla valuta e sulla stabilità finanziaria  Crescente populismo in UE  Territori inesplorati: l’uscita del Regno Unito dall’UE  Pressione sulle banche europee (regolamentazione, tassi d’interesse negativi, NPLs) Negativi Positivi
  • 4. 3 La ripresa italiana proseguirà  Il PIL italiano ha registrato nel secondo trimestre una stagnazione inattesa.  Alla luce del rimbalzo della produzione industriale, il PIL dovrebbe tornare a espandersi moderatamente nel terzo trimestre.  La crescita annua 2016 dovrebbe fermarsi allo 0,8%. Una modesta accelerazione è attesa per il 2017 (1%). Fonte: Thomson Reuters-Datastream Charting, Istat e elaborazioni Intesa Sanpaolo Il PIL sta rallentando
  • 5. 4 L’occupazione cresce e si modifica il mix Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat  Nel secondo trimestre gli occupati sono cresciuti dello 0,8% t/t, record dall’avvio della serie nel 1992.  Il tasso di disoccupazione è ai minimi dal 2012. La discesa si manterrà lenta e irregolare.  Gli sgravi contributivi hanno contribuito all’aumento degli occupati permanenti. Disoccupazione e tasso di attività 61.5 62.0 62.5 63.0 63.5 64.0 64.5 65.0 65.5 5.5 6.5 7.5 8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 Unemployment rate Activity rate Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat Dinamica dell’occupazione (occupati a tempo indeterminato vs. determinato) -2.0 -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 -10 -5 0 5 10 15 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 % yoy Temporary employees (lhs) Permanent employees
  • 6. 5 Fonte: elaborazioni e previsioni Intesa Sanpaolo su dati Istat Reddito disponibile reale (variazione %) Il reddito disponibile reale è sostenuto dall’aumento dell’occupazione e dalla bassa inflazione 2000-07: 1,1% 0,9 1,4 -6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 2000 2004 2008 2012 2016
  • 7. 6 L’export risente della debolezza della domanda extra-UE Le esportazioni italiane subiscono la debolezza dei paesi extra-UE Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat  L’Italia presenta un surplus commerciale di 45 mld (2,7% del PIL) e di 79 mld (4,8% del PIL) al netto dell’energia.  Si è avvertito l’impatto del rallentamento dei mercati emergenti.
  • 8. 7 La spesa per investimenti è in ritardo. Si riprenderà? Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Istat e BCE  Le imprese si sono dimostrate riluttanti ad investire nel primo anno della ripresa.  Le favorevoli condizioni del credito, il clima di fiducia e gli incentivi fiscali dovrebbero però agevolare una ripresa dell’attività di investimento nel 2017. Investimenti in macchine e attrezzature e clima di fiducia
  • 9. 8 Un sostegno agli investimenti privati dal piano Industria 4.0
  • 10. 9 Un ruolo importante per la banda larga
  • 11. 10 Le nostre previsioni per l’Italia Fonte: Intesa Sanpaolo
  • 12. I prestiti alle imprese deludono … Fonte: BCE  Ancora in calo i prestiti a breve termine (-6% a/a a luglio). Rallenta la crescita del medio termine, benché ancora a due cifre (+11% a/a, +0,8% il medio/lungo complessivo).  Il risultato è un andamento stagnante del complesso dei prestiti alle società non finanziarie (-0,5% a/a se corretto per le cartolarizzazioni, -2% al lordo di quest’ultime). Prestiti alle società non-finanziarie per durata (var. % a/a) -12 -8 -4 0 4 8 12 Jul09 Jul10 Jul11 Jul12 Jul13 Jul14 Jul15 Jul16 Fino a 1 anno Oltre 1 anno Totale prestiti 11
  • 13. … nonostante condizioni creditizie favorevoli, anche per le PMI  Secondo l’indagine Istat sulla fiducia delle imprese manifatturiere, i giudizi sulle condizioni di accesso al credito sono stabili sui massimi. A giugno l’84,6% delle imprese del campione giudicava invariate o più favorevoli le condizioni creditizie rispetto ai tre mesi precedenti, 1 punto in più del 1° trimestre 2016. Note (*): Scomposizione dimensionale in base al numero di dipendenti: piccole 1-49, medie 50-249 e grandi ≥250 Fonte: ISTAT 40 50 60 70 80 90 Jun12 Dec12 Jun13 Dec13 Jun14 Dec14 Jun15 Dec15 Jun16 Piccole Medie Grandi Totale Percentuale delle imprese manifatturiere che giudicano stabili o più favorevoli le condizioni di accesso al credito rispetto a 3 mesi prima (*) 12
  • 14. Le imprese hanno liquidità sufficiente  Le aspettative sulla posizione di liquidità sono ai massimi da quando è stata avviata l’indagine. In particolare per quasi un quarto delle imprese la liquidità attesa è più che sufficiente. Aspettative sulla posizione complessiva di liquidità nei tre mesi successivi all’indagine (% di imprese) Fonte: Banca d’Italia – Il Sole 24 Ore 13 12 11 12 13 12 13 16 16 19 20 17 19 22 22 21 18 22 24 31 28 26 25 29 27 26 21 20 20 18 19 20 16 16 15 17 13 16 0% 20% 40% 60% 80% 100% dic11 mar12 giu12 set12 dic12 mar13 giu13 set13 dic13 mar14 giu14 set14 dic14 mar15 giu15 set15 dic15 mar16 giu16 Più che sufficiente Sufficiente Insufficiente 13
  • 15. Conti correnti delle imprese ancora in forte aumento Conti correnti (*) (var. % annua) Fonte: BCE -12 -9 -6 -3 0 3 6 9 12 15 18 21 lug12 gen13 lug13 gen14 lug14 gen15 lug15 gen16 lug16 Totale c/c di cui: Società non finanziarie di cui: Famiglie  I conti correnti sono in crescita da quasi quattro anni, per un ammontare cumulato che sfiora gli 80 miliardi. A luglio 2016 hanno registrato un nuovo forte afflusso mensile, pari a 12,4 miliardi, con un incremento del 15,6% a/a. 14
  • 16. La ripresa del credito resta affidata ai prestiti alle famiglie Consistenze dei prestiti alle famiglie (var. % a/a) Nota: (*) Variazione a/a corretta per le cartolarizzazioni. (**) Variazione su dati grezzi Fonte: Banca d’Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo  Da metà 2015, i prestiti alle famiglie sono in crescita; a luglio 1,4% a/a. -2 -1 0 1 2 3 4 5 gen12 lug12 gen13 lug13 gen14 lug14 gen15 lug15 gen16 lug16 Totale prestiti a Famiglie (*) di cui: per l'acquisto dell'abitazione (**) 15
  • 17. Non solo mutui: cresce anche il credito al consumo  Anche il credito al consumo è in aumento, sulla scia della spesa per beni durevoli, a sua volta supportata dai miglioramenti nel mercato del lavoro e dalla crescita del reddito disponibile delle famiglie. Consumi di beni durevoli e credito al consumo offerto dalle banche (var. % a/a su dati nominali e flussi trimestrali) Note (*): dati corretti per discontinuità a giu-2015 dovuta a operazioni straordinarie. Fonte: Banca d’Italia ed elaborazioni Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo -24 -20 -16 -12 -8 -4 0 4 8 12 16 20 24 giu06 giu07 giu08 giu09 giu10 giu11 giu12 giu13 giu14 giu15 giu16 Credito al consumo - flussi trimestrali (*) Consumi durevoli 16