SlideShare a Scribd company logo
A.W.A.R.D. “Autistic World A Real Dimension”, finanziato dal Programma
Europeo Erasmus Plus, mira a costruire un nuovo sistema formativo
nell’ambito della VET e di supporto all’inserimento lavorativo dei giovani con
disturbo dello spettro autistico, coinvolgendo direttamente i vari soggetti del
processo: formatori, educatori, tutor aziendali, famiglie e giovani autistici.
La finalità del progetto è di agevolare l’inserimento lavorativo di giovani
autistici attraverso il potenziamento di competenze specifiche da parte dei
formatori, educatori e tutor aziendali e il rafforzamento della rete sistema
famiglia, scuola, impresa.
IL PROGETTO
Paesi coinvolti e Partner
PAESI COINVOLTI
Italia, Romania, Germania
PARTNER DEL PROGETTO
• Fondazione Centro Professionale Europeo Leonardo (Capofila)
• Ente di Formazione Promoform
• Associazione Studio L&P (Learning & Progress)
• A18onlus - Associazione Autismo 18 anni (A18 onlus);
• Liceul tehnologic "Ioan Slavici" (LIS)
• Solaris Foerderzentrum fuer Jugend und Umwelt gGmbH Sachsen (Solaris FZU)
LA SFIDA….
Si stima che le persone con autismo rappresentino l’1% della popolazione europea
e il 90% di essi è disoccupato. Solitamente le persone con autismo, anche quelle
con buone abilità, sono pressoché escluse dalle opportunità di formazione e di
accompagnamento al lavoro. Al compimento dei 18 anni, la logica dell’integrazione
scolastica viene sostituita da quella di segno opposto: l’istituzionalizzazione o
l’abbandono alla famiglia. Come evidenziato anche dalle Raccomandazioni
pubblicate da Autism Europe (2016) molte persone con autismo potrebbero essere
inserite nel mercato del lavoro se la formazione rispondesse realmente ai loro
bisogni e se il mondo delle imprese e della formazione fosse sensibilizzato e
consapevole delle potenzialità delle persone con DSA.
L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD
AWARD mira allo studio e alla sperimentazione concreta di misure di formazione,
affiancamento e accompagnamento al lavoro che tengano conto delle difficoltà
dell’apprendimento delle persone con autismo soprattutto quando fuoriescono dall’istituzione
scolastica e necessitano di altre forme di inclusione sociale: un nuovo sistema formativo
nell’ambito della VET di supporto all’inserimento lavorativo dei giovani con disturbo dello
spettro autistico.
Il progetto intende identificare e sviluppare un approccio che tenga conto dei punti di forza dei
vari modelli in uso nei paesi coinvolti nel progetto e a livello europeo: un approccio condiviso
che trova la sua validità nel nascere dal confronto, dalla sintesi e dall’analisi in un contesto che
superi le logiche/prassi nazionali.
L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD
Formazione formatori: si vuole sviluppare un modello di formazione per i formatori che consenta
loro di poter coniugare competenze psico-educative e metodologie efficaci di affiancamento alla
persona autistica con la conoscenza di procedure utili nell’ambito lavorativo al fine di poter operare
come “job-coach”.
Formazione dei tutor aziendali: Il modello coinvolgerà direttamente anche i tutor aziendali prevedendo
una specifica formazione. L’innovatività del “pacchetto formativo” per i formatori e tutor sarà proprio il
modello che nascerà dal confronto, dalle esperienze dei partner e dall’analisi dell’efficacia dei modelli in
uso nelle tre nazioni (tra cui ABA-Applied Behavior Analysis e TEACCH-Treatment and Education of
Autistic and related Communication Handicapped Children)
Inserimento lavorativo: il modello verrà sviluppato e validato con una sperimentazione pilota, e che
prevede una stretta connessione tra agenzia VET e impresa, tra docente e tutor aziendale. La formazione
infatti della persona autistica avverrà in un setting d’aula di simul-impresa e sarà finalizzata ad acquisire le
competenze per svolgere le specifiche attività che il giovane farà in tirocinio.
L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD
Il progetto prevede l’attività di formazione dei formatori “a
cascata” al fine di definire un sistema di buone prassi che
possa contribuire a creare a livello europeo un sistema
capace di includere le persone con autismo:
• formazione di 3 formatori per paese attraverso una
“learning activity” di una settimana a Chemnitz, in
Germania;
• la formazione di 30 docenti/operatori, 10 per singolo
paese Italia, Romania, e Germania
• la formazione di 45 tutor aziendali (15 per paese) su
metodologie di affiancamento sul lavoro di DSA;
• Coinvolgimento di 45 allievi (15 per paese) in un percorso
di simul-impresa e di tirocinio
INTELLECTUAL OUTPUT (IO)
Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti output intellettuali:
IO1 - ASD TEACHERS-TUTORS TRAINING SCHEME: l’output consiste in una guida per la
formazione di docenti/formatori sulle metodologie per il sostegno all’inserimento lavorativo di
persone autistiche, disponibile in formato cartaceo e in modalità open source;
IO2 – JOB TRAINING FRAMEWORK FOR ASD PEOPLE: l’output consiste in una guida sul
modello di inserimento lavorativo per le persone autistiche;
IO3 – AWARD THE MOVIE: l’output è una raccolta di materiale video con duplice funzione,
formativa e al contempo divulgativa. Raccoglierà infatti video modeling, self-video modeling e un
corto;
IO4 –GIOCO: l’output è un gioco orientato ad agevolare l’apprendimento delle persone con disturbi
dello spettro autistico il cui titolo verrà dato dalla partnership nella fase di creazione
Seguici sulla nostra pagina web:
https://www.cpeleonardo.it/progetto-a-w-a-r-d/
e sui nostri social network!

More Related Content

What's hot

Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Veneto Lavoro
 
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_itStay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Michaela Meier
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
Veneto Lavoro
 
Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola
Clay Casati
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
Michele Torre
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4YEmployabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Michele Torre
 

What's hot (7)

Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
Quali esperienze dell'apprendistato Fuori Obbligo Formativo possono integrare...
 
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_itStay in newsletter-4 - october 2015_it
Stay in newsletter-4 - october 2015_it
 
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
La via italiana al sistema duale - Drezzadore, Ministero del lavoro e delle p...
 
Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola
 
Progetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4YProgetto ESSENCE e ES4Y
Progetto ESSENCE e ES4Y
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4YEmployabilty Skills for Youth- ES4Y
Employabilty Skills for Youth- ES4Y
 

Similar to Autistic world a real dimension erasmus plus

Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Io2 it completed
Io2 it completedIo2 it completed
Io2 it completed
YesEuropa
 
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Cfp Fonte
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
Ada Vantaggiato
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
lafauciannalisa
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativodiscobull
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
formezeu
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico
 
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
FormaLms
 
presentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdfpresentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdf
Claudia Lanteri
 
INSPIRING ABILITY - PPT.pdf
INSPIRING ABILITY - PPT.pdfINSPIRING ABILITY - PPT.pdf
INSPIRING ABILITY - PPT.pdf
Ilaria Summa
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
RossellaLussone
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Mirela Popa
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
iiscarducci
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
Action Training Network
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
Ilaria Summa
 

Similar to Autistic world a real dimension erasmus plus (20)

Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Io2 it completed
Io2 it completedIo2 it completed
Io2 it completed
 
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità Brochure Educazione all'Imprenditorialità
Brochure Educazione all'Imprenditorialità
 
Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi Il profilo dei docenti inclusivi
Il profilo dei docenti inclusivi
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learningCdm06 Introduzione A Lifelong learning
Cdm06 Introduzione A Lifelong learning
 
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativoPresentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
Presentazione progetto collegio docenti con sintesi impegno formativo
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by VettrainoBuone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
Buone pratiche Erasmus - Presentation by Vettraino
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
Elearning nella grande impresa – massimizzare le performance e contenere i co...
 
presentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdfpresentation of DIGIVET _italian.pdf
presentation of DIGIVET _italian.pdf
 
INSPIRING ABILITY - PPT.pdf
INSPIRING ABILITY - PPT.pdfINSPIRING ABILITY - PPT.pdf
INSPIRING ABILITY - PPT.pdf
 
statuto-sal
statuto-salstatuto-sal
statuto-sal
 
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
Presentazione generale progetto erasmus+ ka104
 
Edu.Lazio
Edu.LazioEdu.Lazio
Edu.Lazio
 
Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21Sintesi progetto d'impresa start ap21
Sintesi progetto d'impresa start ap21
 
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
Progetto "La cultura in digitale" - ForumPA 2017
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
 
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdfINSPIRING ABILITY - WORD.pdf
INSPIRING ABILITY - WORD.pdf
 

Autistic world a real dimension erasmus plus

  • 1. A.W.A.R.D. “Autistic World A Real Dimension”, finanziato dal Programma Europeo Erasmus Plus, mira a costruire un nuovo sistema formativo nell’ambito della VET e di supporto all’inserimento lavorativo dei giovani con disturbo dello spettro autistico, coinvolgendo direttamente i vari soggetti del processo: formatori, educatori, tutor aziendali, famiglie e giovani autistici. La finalità del progetto è di agevolare l’inserimento lavorativo di giovani autistici attraverso il potenziamento di competenze specifiche da parte dei formatori, educatori e tutor aziendali e il rafforzamento della rete sistema famiglia, scuola, impresa. IL PROGETTO
  • 2. Paesi coinvolti e Partner PAESI COINVOLTI Italia, Romania, Germania PARTNER DEL PROGETTO • Fondazione Centro Professionale Europeo Leonardo (Capofila) • Ente di Formazione Promoform • Associazione Studio L&P (Learning & Progress) • A18onlus - Associazione Autismo 18 anni (A18 onlus); • Liceul tehnologic "Ioan Slavici" (LIS) • Solaris Foerderzentrum fuer Jugend und Umwelt gGmbH Sachsen (Solaris FZU)
  • 3. LA SFIDA…. Si stima che le persone con autismo rappresentino l’1% della popolazione europea e il 90% di essi è disoccupato. Solitamente le persone con autismo, anche quelle con buone abilità, sono pressoché escluse dalle opportunità di formazione e di accompagnamento al lavoro. Al compimento dei 18 anni, la logica dell’integrazione scolastica viene sostituita da quella di segno opposto: l’istituzionalizzazione o l’abbandono alla famiglia. Come evidenziato anche dalle Raccomandazioni pubblicate da Autism Europe (2016) molte persone con autismo potrebbero essere inserite nel mercato del lavoro se la formazione rispondesse realmente ai loro bisogni e se il mondo delle imprese e della formazione fosse sensibilizzato e consapevole delle potenzialità delle persone con DSA.
  • 4. L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD AWARD mira allo studio e alla sperimentazione concreta di misure di formazione, affiancamento e accompagnamento al lavoro che tengano conto delle difficoltà dell’apprendimento delle persone con autismo soprattutto quando fuoriescono dall’istituzione scolastica e necessitano di altre forme di inclusione sociale: un nuovo sistema formativo nell’ambito della VET di supporto all’inserimento lavorativo dei giovani con disturbo dello spettro autistico. Il progetto intende identificare e sviluppare un approccio che tenga conto dei punti di forza dei vari modelli in uso nei paesi coinvolti nel progetto e a livello europeo: un approccio condiviso che trova la sua validità nel nascere dal confronto, dalla sintesi e dall’analisi in un contesto che superi le logiche/prassi nazionali.
  • 5. L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD Formazione formatori: si vuole sviluppare un modello di formazione per i formatori che consenta loro di poter coniugare competenze psico-educative e metodologie efficaci di affiancamento alla persona autistica con la conoscenza di procedure utili nell’ambito lavorativo al fine di poter operare come “job-coach”. Formazione dei tutor aziendali: Il modello coinvolgerà direttamente anche i tutor aziendali prevedendo una specifica formazione. L’innovatività del “pacchetto formativo” per i formatori e tutor sarà proprio il modello che nascerà dal confronto, dalle esperienze dei partner e dall’analisi dell’efficacia dei modelli in uso nelle tre nazioni (tra cui ABA-Applied Behavior Analysis e TEACCH-Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children) Inserimento lavorativo: il modello verrà sviluppato e validato con una sperimentazione pilota, e che prevede una stretta connessione tra agenzia VET e impresa, tra docente e tutor aziendale. La formazione infatti della persona autistica avverrà in un setting d’aula di simul-impresa e sarà finalizzata ad acquisire le competenze per svolgere le specifiche attività che il giovane farà in tirocinio.
  • 6. L’APPROCCIO INNOVATIVO DI AWARD Il progetto prevede l’attività di formazione dei formatori “a cascata” al fine di definire un sistema di buone prassi che possa contribuire a creare a livello europeo un sistema capace di includere le persone con autismo: • formazione di 3 formatori per paese attraverso una “learning activity” di una settimana a Chemnitz, in Germania; • la formazione di 30 docenti/operatori, 10 per singolo paese Italia, Romania, e Germania • la formazione di 45 tutor aziendali (15 per paese) su metodologie di affiancamento sul lavoro di DSA; • Coinvolgimento di 45 allievi (15 per paese) in un percorso di simul-impresa e di tirocinio
  • 7. INTELLECTUAL OUTPUT (IO) Il progetto prevede la realizzazione dei seguenti output intellettuali: IO1 - ASD TEACHERS-TUTORS TRAINING SCHEME: l’output consiste in una guida per la formazione di docenti/formatori sulle metodologie per il sostegno all’inserimento lavorativo di persone autistiche, disponibile in formato cartaceo e in modalità open source; IO2 – JOB TRAINING FRAMEWORK FOR ASD PEOPLE: l’output consiste in una guida sul modello di inserimento lavorativo per le persone autistiche; IO3 – AWARD THE MOVIE: l’output è una raccolta di materiale video con duplice funzione, formativa e al contempo divulgativa. Raccoglierà infatti video modeling, self-video modeling e un corto; IO4 –GIOCO: l’output è un gioco orientato ad agevolare l’apprendimento delle persone con disturbi dello spettro autistico il cui titolo verrà dato dalla partnership nella fase di creazione
  • 8. Seguici sulla nostra pagina web: https://www.cpeleonardo.it/progetto-a-w-a-r-d/ e sui nostri social network!