SlideShare a Scribd company logo
VERSO GLI STATI UNITI D’EUROPA?
Il secondo ciclo dei seminari “Verso Europa               dell’economia e delle finanze dei ventisette Stati
2020” promosso dall’associazione Prospet-                 dell’Ue sono giunti ad un accordo in merito alla
tiva Europea - Osservatorio Europalab si                  supervisione unica bancaria. Dal 1 marzo 2014,
apre con un interrogativo “Verso gli Stati Uni-           dunque, la Bce avrà il compito di monitorare
ti d’Europa?”. Una domanda alla quale l’Unio-             tutte le banche della zona euro e dei Paesi fuori
ne Europea non ha ancora fornito una risposta             dalla moneta unica che aderiranno all’unione.
chiara in termini di politica federale in prospet-        L’obiettivo precipuo della supervisione unica è,
tiva dell’unione politico-bancaria degli Stati            quindi, interrompere il circolo vizioso tra ban-
membri. Infatti lo scenario attuale si configura          che e crisi dei debiti. Tra i meccanismi introdotti
con il frazionamento della moneta unica in di-            nella riunione dei ministri emerge l’“organo di
ciassette politiche economiche nazionali. Per-            mediazione” preposto all’assunzione delle deci-
tanto, si pone la necessità di istituire una poli-        sioni nel caso in cui il Consiglio dei governatori
tica federale allo scopo di arginare gli squilibri        della Bce dovesse porre veti ai provvedimenti
tra i Paesi dell’Ue promuovendo una comune                del «Consiglio dei supervisori», il nuovo orga-
politica di sviluppo e di bilancio.                       nismo della Bce incaricato della sorveglianza. Il
In tal senso, occorre far riferimento al veto po-         mediatore sarà rappresentato da un membro
sto dai singoli Stati in merito al controllo dei bi-      di ogni autorità nazionale e, quindi, la decisio-
lanci nazionali. Nell’ambito del I ciclo dei semi-        ne ultima spetterà agli Stati. Tuttavia, l’inse-
nari, infatti, è stato affrontato il tema sul veto        rimento di tali correttivi si sono resi necessari
delle sovranità nazionali da Maastricht ad oggi.          in seguito alle perplessità espresse dal governo
                                                          tedesco sulla sovrapposizione dei compiti della
LA CRISI                                                  Bce relativi alla politica monetaria e alla vigi-
La crisi economica degli ultimi anni ha indotto           lanza. Altri dubbi sono stati formulati dalla Gran
i governi degli Stati membri a ricorrere all’ap-          Bretagna e dalla Svezia a causa del ruolo pre-
provazione di provvedimenti legati alla contin-           ponderante dei Paesi euro in seno all’Eba, l’au-      del Mediterraneo è stato al centro dell’incontro      Tuttavia, si profilano possibilità di cooperazione
genza. Provvedimenti come il Fiscal compact, il           torità oggi incaricata della supervisione sulle       sulla Prospettiva Euromediterranea. Nell’ambi-        tra il nord e il sud del Mediterraneo in seguito
Meccanismo Europeo di Stabilità, la Tobin Tax             banche della Ue. A tale proposito è stata varata      to delle politiche comunitarie volte alla condi-      alla decisione del Consiglio Europeo (14 dicem-
attengono dunque alla congiuntura economica               l’opzione della doppia maggioranza finalizzata        visione interregionale sui diversi piani d’inter-     bre 2012) di dare mandato alla Commissione di
propria di questo periodo, non essendo stati ra-          a bilanciare il peso dei Paesi euro. Per approva-     vento, non è stato ancora raggiunto l’obiettivo       sviluppare una specifica strategia nel 2014 per
tificati né dal Trattato di Maastricht (1993) né          re i regolamenti, dunque, occorrerà una mag-          della creazione dell’area di libero scambio euro-     la Macroregione Adriatico-Ionica. Così viene a
dai successivi fino al Trattato di Lisbona (2009).        gioranza dei Paesi euro e dei Paesi non euro.         mediterranea prevista entro il 2010. Infatti gli      crearsi la terza Macroregione d’Europa, dopo il
Tuttavia, oggi l’Europa avrebbe potuto fronteg-           L’accordo sulla supervisione unica - cui finora       elementi cardine del congresso di Barcellona          Baltico e il Danubio, e la prima nell’Europa del
giare meglio i colpi della crisi se, all’epoca di         non hanno aderito Gran Bretagna, Svezia e Re-         (1995) concernono questioni tuttora irrisolte         Sud. L’Ue, dunque, focalizza l’attenzione sulle
Maastricht, i Paesi membri non avessero posto             pubblica Ceca - assicura gli stessi diritti a tutti   come le forme di cooperazione intergovernati-         nuove politiche e strategie che guardano al Me-
il veto alla politica di controllo dei singoli bilanci.   gli Stati, sia nel «Consiglio dei supervisori» sia    va, la sicurezza, le relazioni socio-culturali ed     diterraneo come concreto motore di crescita in
L’obiezione era dovuta alla tutela delle sovrani-         nell’“organo di mediazione”. Pertanto, il mecca-      economiche. Pertanto, l’investimento finanzia-        grado di realizzare progettualità (da una nuova
tà nazionali, difesa in particolare dalla Germa-          nismo di supervisione unica costituisce la prima      rio per circa 12 miliardi di euro per il periodo      rete trasportistica moderna e intermodale ad
nia in virtù della potenza economica del marco.           tappa dell’unione bancaria e apre la strada alla      2007-2013 (si tratta dell’Enpi, Strumento Euro-       iniziative per la pesca, per la sicurezza e per la
In quel contesto, alla Banca centrale europea             ricapitalizzazione diretta delle banche da parte      peo di Vicinato e di Partenariato) non ha ancora      protezione ambientale etc.) in un contesto eu-
(Bce, sorta nel 1999) era stato affidato il ruo-          del fondo salva-Stati Esm. Un passo necessario        prodotto concrete opere di incentivo allo svilup-     ropeo e intercontinentale. In tale prospettiva,
lo di garante del contenimento dei prezzi nella           per non far pesare sui debiti pubblici le opera-      po, soprattutto nei settori strategici dell’energia   sono ai nastri di partenza vari progetti finanziati
fase di passaggio dalle singole valute alla mo-           zioni di sostegno alle banche in difficoltà.          e della mediazione culturale. Lo scenario attua-      dall’Ue volti a creare opportunità di interscam-
neta unica, l’euro. In realtà, l’effettivo controllo                                                            le si caratterizza per l’assenza di una strategia     bio e di buona governance nell’area adriatica.
sulla speculazione causata dal cambio era stato           LA PROSPETTIVA EUROMEDITERRANEA                       politica in grado di coniugare gli interessi eco-                                  Loredana Orlando
poi delegato agli organi nazionali e periferici.          Nel corso del I ciclo dei seminari il tema sulla      nomici con l’inclusione delle realtà eterogenee                      Associazione Prospettiva Europea
Solo di recente (13 dicembre 2012) i ministri             cooperazione tra la sponda nord e la sponda sud       che costellano il Mediterraneo.                                                 Osservatorio Europalab
O S S E R VAT O R I O
                                                                                                       E U R O PA L A B




                                                                                                           presenta


                                                                                  VERSO GLI
         E
                                                                   STATI UNITI
     Europea
        PROSPETTIVA
                                                                   D’EUROPA?
                                                                                                         relazioni

    Europea
        PROSPETTIVA                                                              prof. Andrea Pierucci
                                                                   Docente di Organizzazione Politica Europea presso l’ Università “L’Orientale”
            OSSERVATORIO EUROPALAB
         OSSERVATORIO EUROPALAB
                                                                               prof. Sergio Ventriglia
                  VERSO
         ASSOCIAZIONE CULTURALE PROSPETTIVA EUROPEA                 Docente di Geografia Politica dell’Europa presso l’Università “L’Orientale”


 EUROPA 2020
                                    _________________
                     Cod. Fisc.: 95149880635

                    ASSOCIAZIONE STEP EUROPA
                                                                            Giovedì 10 gennaio 2013, ore 09.45
                                                                                   CEICC - Europe Direct Napoli
                          Responsabile Progetto
                            Roberto Giuliani,
                                                                   Via Partenope, 36 - Napoli ( e x F a c o l t à d i E c o n o m i a , F e d e r i c o I I )
SE MINA R I S UI NUOVI S C E NA R I DE L L A
 P R O G R A M M A Z I AndreaE C O M U N I TA R I A
                       O N Bonetti
                   Segreteria Organizzativa                                             II CICLO DI SEMINARI
                       Responsabile Comunicazione
                            Paolo Carotenuto
                                                                         VERSO EUROPA 2020
                                                                   I NUOVI S C E NA R I DE L L A P R O G R A M M A Z I O N E C O M U N I TA R I A
                              Staff tecnico
          Loredana Orlando, Rachele Maietta, Antonia Petrozzino,     Registrazioni su www.europalab.net - info@prospettivaeuropea.it
                      Luigi Gentile, Filippo Battiloro
                                                                              OSSERVATORIO EUROPALAB E’ PROMOSSO DALLE ASSOCIAZIONI
                       info@prospettivaeuropea.it                                      PROSPETTIVA EUROPEA E STEP EUROPA
                           www.europalab.net
                            Tel. 346 1527838

More Related Content

Viewers also liked

5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
Schema
SchemaSchema
Schema
Giuseppe
 
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di MestreComune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Silvia Mazzucco
 
ANITeL per la formazione
ANITeL per la formazioneANITeL per la formazione
ANITeL per la formazione
ANITeL associazione docenti e-tutor
 
Salviamo Il Pianeta
Salviamo Il PianetaSalviamo Il Pianeta
Salviamo Il PianetaSouth Thames
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiMajong DevJfu
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
Skinky
 
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativoBoschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione EcologiaLuca Vecchiato
 
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvolaEcosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
ANITeL associazione docenti e-tutor
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Istituzione Bosco e Grandi Parchi
 
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologiaModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologiaModulobase
 
Pianura
PianuraPianura
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
Drift
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
Leslie Samuel
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (17)

5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
Schema
SchemaSchema
Schema
 
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di MestreComune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
Comune di Venezia: Ercole e la nuova guida dei boschi di Mestre
 
ANITeL per la formazione
ANITeL per la formazioneANITeL per la formazione
ANITeL per la formazione
 
Salviamo Il Pianeta
Salviamo Il PianetaSalviamo Il Pianeta
Salviamo Il Pianeta
 
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di datiBasi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
Basi di Dati - A1 - Introduzione alle basi di dati
 
Ecologia
EcologiaEcologia
Ecologia
 
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativoBoschi di Mestre - Opuscolo informativo
Boschi di Mestre - Opuscolo informativo
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione Ecologia
 
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvolaEcosistema: e-book ipermediale nella nuvola
Ecosistema: e-book ipermediale nella nuvola
 
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberiParco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
Parco San Giuliano - Il Percorso didattico degli alberi
 
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologiaModuloBase Corso resp   02 lezione - ecologia
ModuloBase Corso resp 02 lezione - ecologia
 
Pianura
PianuraPianura
Pianura
 
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 20173 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
3 Things Every Sales Team Needs to Be Thinking About in 2017
 
How to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your NicheHow to Become a Thought Leader in Your Niche
How to Become a Thought Leader in Your Niche
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to 13 verso stati uniti europa

14 sintesi verso europa 2020
14 sintesi verso europa 202014 sintesi verso europa 2020
14 sintesi verso europa 2020
Seminari Europalab
 
Sintesi verso europa 2020
Sintesi verso europa 2020Sintesi verso europa 2020
Sintesi verso europa 2020
Seminari Europalab
 
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06Prospettiva Europea
 
Europa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - EurogiovaniEuropa 2020 - Eurogiovani
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
Seminari Europalab
 
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
Seminari Europalab
 
Seminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlandoSeminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlandoLoredana Orlando
 
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'UeProgramma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Lavoce.info
 
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Unire I Punti
 
Il programma del Trio di Presidenza Unione Europea
Il programma del Trio di Presidenza Unione EuropeaIl programma del Trio di Presidenza Unione Europea
Il programma del Trio di Presidenza Unione Europea
Partito democratico
 
Programma ita-def
Programma ita-defProgramma ita-def
Programma ita-def
Maria Vaudo
 
Formez lezione cipe est enlargement112
Formez lezione cipe est enlargement112Formez lezione cipe est enlargement112
Formez lezione cipe est enlargement112Antonio Bonetti
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
CoscitBelgio
 
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Quotidiano Piemontese
 
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Dichiarazione congiunta  Italia-FranciaDichiarazione congiunta  Italia-Francia
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italiamagseries
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
laboratoridalbasso
 

Similar to 13 verso stati uniti europa (20)

14 sintesi verso europa 2020
14 sintesi verso europa 202014 sintesi verso europa 2020
14 sintesi verso europa 2020
 
Sintesi verso europa 2020
Sintesi verso europa 2020Sintesi verso europa 2020
Sintesi verso europa 2020
 
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
I nuovi scenari della programmazione comunitaria v06
 
Europa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - EurogiovaniEuropa 2020 - Eurogiovani
Europa 2020 - Eurogiovani
 
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
 
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
09 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
 
Seminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlandoSeminario 10 gennaio loredana orlando
Seminario 10 gennaio loredana orlando
 
Verso europa 2020 v14
Verso europa 2020 v14Verso europa 2020 v14
Verso europa 2020 v14
 
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'UeProgramma semestre di presidenza italiana dell'Ue
Programma semestre di presidenza italiana dell'Ue
 
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
 
Il programma del Trio di Presidenza Unione Europea
Il programma del Trio di Presidenza Unione EuropeaIl programma del Trio di Presidenza Unione Europea
Il programma del Trio di Presidenza Unione Europea
 
Programma ita-def
Programma ita-defProgramma ita-def
Programma ita-def
 
Formez lezione cipe est enlargement112
Formez lezione cipe est enlargement112Formez lezione cipe est enlargement112
Formez lezione cipe est enlargement112
 
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - SlidesGuida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
Guida ai Finanziamenti Europei 2021-2027 - Slides
 
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013 Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
Dichiarazione congiunta di chiusura del vertice Italia francia 2013
 
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
Dichiarazione congiunta  Italia-FranciaDichiarazione congiunta  Italia-Francia
Dichiarazione congiunta Italia-Francia
 
Impegno italia
Impegno italiaImpegno italia
Impegno italia
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 

More from Seminari Europalab

Presentazione report fondi europei
Presentazione report fondi europeiPresentazione report fondi europei
Presentazione report fondi europeiSeminari Europalab
 
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'uso
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'usoPresentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'uso
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'usoSeminari Europalab
 
Presentazione bilancio ue loredana orlando
Presentazione  bilancio ue loredana orlandoPresentazione  bilancio ue loredana orlando
Presentazione bilancio ue loredana orlandoSeminari Europalab
 
Verso gli stati uniti d’europa
Verso gli stati uniti d’europaVerso gli stati uniti d’europa
Verso gli stati uniti d’europaSeminari Europalab
 
Check up mezzogiorno
Check up mezzogiornoCheck up mezzogiorno
Check up mezzogiorno
Seminari Europalab
 
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progettoPresentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
Seminari Europalab
 
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraioLa nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
Seminari Europalab
 
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
Seminari Europalab
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
Seminari Europalab
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
Seminari Europalab
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
Seminari Europalab
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
Seminari Europalab
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
Seminari Europalab
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
Seminari Europalab
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
Seminari Europalab
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
Seminari Europalab
 
Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2
Seminari Europalab
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
Seminari Europalab
 
Dottssa giordano presentazione 19 novembre
Dottssa giordano presentazione 19 novembreDottssa giordano presentazione 19 novembre
Dottssa giordano presentazione 19 novembre
Seminari Europalab
 

More from Seminari Europalab (20)

Presentazione report fondi europei
Presentazione report fondi europeiPresentazione report fondi europei
Presentazione report fondi europei
 
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'uso
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'usoPresentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'uso
Presentazione ppt i edizione europa 2020 istruzioni per l'uso
 
Presentazione bilancio ue loredana orlando
Presentazione  bilancio ue loredana orlandoPresentazione  bilancio ue loredana orlando
Presentazione bilancio ue loredana orlando
 
Verso gli stati uniti d’europa
Verso gli stati uniti d’europaVerso gli stati uniti d’europa
Verso gli stati uniti d’europa
 
Check up mezzogiorno
Check up mezzogiornoCheck up mezzogiorno
Check up mezzogiorno
 
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progettoPresentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
Presentazione workshop di andrea bonetti dall'idea al progetto
 
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraioLa nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
La nuova strategia dell'ue seminario 2 febbraio
 
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
11 luca forte napoli 6 dicembre 2012_presentazione
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
 
08 loredana orlando euromediterraneo
08 loredana orlando   euromediterraneo08 loredana orlando   euromediterraneo
08 loredana orlando euromediterraneo
 
08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo08 loredana orlando, euromediterraneo
08 loredana orlando, euromediterraneo
 
07 inverno gopp
07 inverno gopp07 inverno gopp
07 inverno gopp
 
06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi06 presentazione dott.ssa bovenzi
06 presentazione dott.ssa bovenzi
 
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
05 monacciani le politiche di coesione e i fondi strutturali
 
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 202004 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
04 rosa giordano nuovo ciclo di finanziamenti diretti 2014 2020
 
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
03 calaprice la strategia dell'ue per la crescita
 
Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2Antonella petrozzino ue in un click 2
Antonella petrozzino ue in un click 2
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta01 ue in un click rachele maietta
01 ue in un click rachele maietta
 
Dottssa giordano presentazione 19 novembre
Dottssa giordano presentazione 19 novembreDottssa giordano presentazione 19 novembre
Dottssa giordano presentazione 19 novembre
 

13 verso stati uniti europa

  • 1. VERSO GLI STATI UNITI D’EUROPA? Il secondo ciclo dei seminari “Verso Europa dell’economia e delle finanze dei ventisette Stati 2020” promosso dall’associazione Prospet- dell’Ue sono giunti ad un accordo in merito alla tiva Europea - Osservatorio Europalab si supervisione unica bancaria. Dal 1 marzo 2014, apre con un interrogativo “Verso gli Stati Uni- dunque, la Bce avrà il compito di monitorare ti d’Europa?”. Una domanda alla quale l’Unio- tutte le banche della zona euro e dei Paesi fuori ne Europea non ha ancora fornito una risposta dalla moneta unica che aderiranno all’unione. chiara in termini di politica federale in prospet- L’obiettivo precipuo della supervisione unica è, tiva dell’unione politico-bancaria degli Stati quindi, interrompere il circolo vizioso tra ban- membri. Infatti lo scenario attuale si configura che e crisi dei debiti. Tra i meccanismi introdotti con il frazionamento della moneta unica in di- nella riunione dei ministri emerge l’“organo di ciassette politiche economiche nazionali. Per- mediazione” preposto all’assunzione delle deci- tanto, si pone la necessità di istituire una poli- sioni nel caso in cui il Consiglio dei governatori tica federale allo scopo di arginare gli squilibri della Bce dovesse porre veti ai provvedimenti tra i Paesi dell’Ue promuovendo una comune del «Consiglio dei supervisori», il nuovo orga- politica di sviluppo e di bilancio. nismo della Bce incaricato della sorveglianza. Il In tal senso, occorre far riferimento al veto po- mediatore sarà rappresentato da un membro sto dai singoli Stati in merito al controllo dei bi- di ogni autorità nazionale e, quindi, la decisio- lanci nazionali. Nell’ambito del I ciclo dei semi- ne ultima spetterà agli Stati. Tuttavia, l’inse- nari, infatti, è stato affrontato il tema sul veto rimento di tali correttivi si sono resi necessari delle sovranità nazionali da Maastricht ad oggi. in seguito alle perplessità espresse dal governo tedesco sulla sovrapposizione dei compiti della LA CRISI Bce relativi alla politica monetaria e alla vigi- La crisi economica degli ultimi anni ha indotto lanza. Altri dubbi sono stati formulati dalla Gran i governi degli Stati membri a ricorrere all’ap- Bretagna e dalla Svezia a causa del ruolo pre- provazione di provvedimenti legati alla contin- ponderante dei Paesi euro in seno all’Eba, l’au- del Mediterraneo è stato al centro dell’incontro Tuttavia, si profilano possibilità di cooperazione genza. Provvedimenti come il Fiscal compact, il torità oggi incaricata della supervisione sulle sulla Prospettiva Euromediterranea. Nell’ambi- tra il nord e il sud del Mediterraneo in seguito Meccanismo Europeo di Stabilità, la Tobin Tax banche della Ue. A tale proposito è stata varata to delle politiche comunitarie volte alla condi- alla decisione del Consiglio Europeo (14 dicem- attengono dunque alla congiuntura economica l’opzione della doppia maggioranza finalizzata visione interregionale sui diversi piani d’inter- bre 2012) di dare mandato alla Commissione di propria di questo periodo, non essendo stati ra- a bilanciare il peso dei Paesi euro. Per approva- vento, non è stato ancora raggiunto l’obiettivo sviluppare una specifica strategia nel 2014 per tificati né dal Trattato di Maastricht (1993) né re i regolamenti, dunque, occorrerà una mag- della creazione dell’area di libero scambio euro- la Macroregione Adriatico-Ionica. Così viene a dai successivi fino al Trattato di Lisbona (2009). gioranza dei Paesi euro e dei Paesi non euro. mediterranea prevista entro il 2010. Infatti gli crearsi la terza Macroregione d’Europa, dopo il Tuttavia, oggi l’Europa avrebbe potuto fronteg- L’accordo sulla supervisione unica - cui finora elementi cardine del congresso di Barcellona Baltico e il Danubio, e la prima nell’Europa del giare meglio i colpi della crisi se, all’epoca di non hanno aderito Gran Bretagna, Svezia e Re- (1995) concernono questioni tuttora irrisolte Sud. L’Ue, dunque, focalizza l’attenzione sulle Maastricht, i Paesi membri non avessero posto pubblica Ceca - assicura gli stessi diritti a tutti come le forme di cooperazione intergovernati- nuove politiche e strategie che guardano al Me- il veto alla politica di controllo dei singoli bilanci. gli Stati, sia nel «Consiglio dei supervisori» sia va, la sicurezza, le relazioni socio-culturali ed diterraneo come concreto motore di crescita in L’obiezione era dovuta alla tutela delle sovrani- nell’“organo di mediazione”. Pertanto, il mecca- economiche. Pertanto, l’investimento finanzia- grado di realizzare progettualità (da una nuova tà nazionali, difesa in particolare dalla Germa- nismo di supervisione unica costituisce la prima rio per circa 12 miliardi di euro per il periodo rete trasportistica moderna e intermodale ad nia in virtù della potenza economica del marco. tappa dell’unione bancaria e apre la strada alla 2007-2013 (si tratta dell’Enpi, Strumento Euro- iniziative per la pesca, per la sicurezza e per la In quel contesto, alla Banca centrale europea ricapitalizzazione diretta delle banche da parte peo di Vicinato e di Partenariato) non ha ancora protezione ambientale etc.) in un contesto eu- (Bce, sorta nel 1999) era stato affidato il ruo- del fondo salva-Stati Esm. Un passo necessario prodotto concrete opere di incentivo allo svilup- ropeo e intercontinentale. In tale prospettiva, lo di garante del contenimento dei prezzi nella per non far pesare sui debiti pubblici le opera- po, soprattutto nei settori strategici dell’energia sono ai nastri di partenza vari progetti finanziati fase di passaggio dalle singole valute alla mo- zioni di sostegno alle banche in difficoltà. e della mediazione culturale. Lo scenario attua- dall’Ue volti a creare opportunità di interscam- neta unica, l’euro. In realtà, l’effettivo controllo le si caratterizza per l’assenza di una strategia bio e di buona governance nell’area adriatica. sulla speculazione causata dal cambio era stato LA PROSPETTIVA EUROMEDITERRANEA politica in grado di coniugare gli interessi eco- Loredana Orlando poi delegato agli organi nazionali e periferici. Nel corso del I ciclo dei seminari il tema sulla nomici con l’inclusione delle realtà eterogenee Associazione Prospettiva Europea Solo di recente (13 dicembre 2012) i ministri cooperazione tra la sponda nord e la sponda sud che costellano il Mediterraneo. Osservatorio Europalab
  • 2. O S S E R VAT O R I O E U R O PA L A B presenta VERSO GLI E STATI UNITI Europea PROSPETTIVA D’EUROPA? relazioni Europea PROSPETTIVA prof. Andrea Pierucci Docente di Organizzazione Politica Europea presso l’ Università “L’Orientale” OSSERVATORIO EUROPALAB OSSERVATORIO EUROPALAB prof. Sergio Ventriglia VERSO ASSOCIAZIONE CULTURALE PROSPETTIVA EUROPEA Docente di Geografia Politica dell’Europa presso l’Università “L’Orientale” EUROPA 2020 _________________ Cod. Fisc.: 95149880635 ASSOCIAZIONE STEP EUROPA Giovedì 10 gennaio 2013, ore 09.45 CEICC - Europe Direct Napoli Responsabile Progetto Roberto Giuliani, Via Partenope, 36 - Napoli ( e x F a c o l t à d i E c o n o m i a , F e d e r i c o I I ) SE MINA R I S UI NUOVI S C E NA R I DE L L A P R O G R A M M A Z I AndreaE C O M U N I TA R I A O N Bonetti Segreteria Organizzativa II CICLO DI SEMINARI Responsabile Comunicazione Paolo Carotenuto VERSO EUROPA 2020 I NUOVI S C E NA R I DE L L A P R O G R A M M A Z I O N E C O M U N I TA R I A Staff tecnico Loredana Orlando, Rachele Maietta, Antonia Petrozzino, Registrazioni su www.europalab.net - info@prospettivaeuropea.it Luigi Gentile, Filippo Battiloro OSSERVATORIO EUROPALAB E’ PROMOSSO DALLE ASSOCIAZIONI info@prospettivaeuropea.it PROSPETTIVA EUROPEA E STEP EUROPA www.europalab.net Tel. 346 1527838