SlideShare a Scribd company logo
GNEISS DIORITICO
Emanuele Macciola 3°E
CATEGORIA FACCE PROTOLITO METAMORFISMO
MINERALI
PRINCIPALI
Roccia
metamorfica
Diverse Granito, diorite Regionale
Quarzo,
microclino,
plagioclasio,
muscoviite, biotite
TESSITURA FOLIAZIONE
PESO DI
VOLUME
COLORE
Massiccia o
scistosa
(GNEISSICA)
Molto elevata 2’600-3’000 kg/m3 grigio
DESCRIZIONE
Lo gneiss è una delle più comuni rocce metamorfiche
costituenti la crosta continentale. È il risultato del metamorfismo
regionale dinamotermico di rocce originarie (protoliti) di
composizione sialica, ovvero ricche di quarzo e feldspati e
povere di silicati ferro-magnesiaci. Si forma a grande profondità,
per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura,
nelle zone di convergenza di due placche, durante la fase di
subduzione e in quella successiva di collisione continentale,
che danno origine alle catene montuose.
CURIOSITA’
Il termine «gneiss» nacque alla fine del ‘700 per indicare una
roccia che aveva dei minerali orientati lungo piani e che
conteneva abbondanti feldspati. In seguito il termine è stato
utilizzato con significato strutturale. Per molto tempo i geologi
hanno indicato con questo nome tutte le rocce metamorfiche
con una particolare tessitura, detta appunto «gneissica», nella
quale la foliazione metamorfica è caratterizzata da
un’alternanza di sottili letti ricchi in minerali lamellari – miche e
cloriti in prevalenza – e letti molto più spessi formati in
prevalenza da minerali granulari sialici – quarzo con uno o più
feldspati.

More Related Content

Similar to GNEISS DIORITICO.pptx

Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Sergio Primo Del Bello
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
Elena Dalmastri
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
GeologiaSenzaFrontie
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
Francesco Manzella
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmaticoAilwigh
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
FrancescoManzella2
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
Totò Scalisi
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèFabio Calvi
 
Rocce
RocceRocce
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
Natura Matematica
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
Ilaria Amore
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointslavica78
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Salvatore Stira
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Tutor Casa
 

Similar to GNEISS DIORITICO.pptx (20)

Le rocce
Le rocce Le rocce
Le rocce
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Le Rocce Pellati
Le Rocce PellatiLe Rocce Pellati
Le Rocce Pellati
 
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srlConvegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
Convegno Gorno 2014: Diego Marsetti, Ecogeo srl
 
Dolomiti
DolomitiDolomiti
Dolomiti
 
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
Schede Rocce - C'è Muro e Muro - Ed.2023
 
I Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i SuoliI Minerali, le Rocce e i Suoli
I Minerali, le Rocce e i Suoli
 
13 il processo magmatico
13 il processo magmatico13 il processo magmatico
13 il processo magmatico
 
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLII MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
I MINERALI, LE ROCCE E I SUOLI
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
La montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziataLa montagna - didattica differenziata
La montagna - didattica differenziata
 
Le rocce metamorfiche
Le rocce metamorficheLe rocce metamorfiche
Le rocce metamorfiche
 
Rocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. CanadèRocce magmatiche - prof. Canadè
Rocce magmatiche - prof. Canadè
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti sicilianeCrisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
Crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane
 
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico AndranoRelazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
Relazione geologica e idrogeologica impianto geotermico Andrano
 

More from Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele915564
 
ed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docx
Emanuele915564
 
ed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
Emanuele915564
 
Presentazione18.pdf
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
Emanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele915564
 
INTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
Emanuele915564
 
Premio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
Emanuele915564
 
ACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
Emanuele915564
 
UniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
Emanuele915564
 
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele915564
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
QUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
Emanuele915564
 
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele915564
 
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele915564
 
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxLA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
Emanuele915564
 

More from Emanuele915564 (20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
 
ed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docxed.civ._BROCHURE2.docx
ed.civ._BROCHURE2.docx
 
ed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
 
Presentazione18.pdf
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
INTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
 
Premio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
 
ACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
 
UniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
 
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
QUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
 
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
 
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
 
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxLA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
 

GNEISS DIORITICO.pptx

  • 2. CATEGORIA FACCE PROTOLITO METAMORFISMO MINERALI PRINCIPALI Roccia metamorfica Diverse Granito, diorite Regionale Quarzo, microclino, plagioclasio, muscoviite, biotite TESSITURA FOLIAZIONE PESO DI VOLUME COLORE Massiccia o scistosa (GNEISSICA) Molto elevata 2’600-3’000 kg/m3 grigio
  • 3. DESCRIZIONE Lo gneiss è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale. È il risultato del metamorfismo regionale dinamotermico di rocce originarie (protoliti) di composizione sialica, ovvero ricche di quarzo e feldspati e povere di silicati ferro-magnesiaci. Si forma a grande profondità, per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura, nelle zone di convergenza di due placche, durante la fase di subduzione e in quella successiva di collisione continentale, che danno origine alle catene montuose.
  • 4. CURIOSITA’ Il termine «gneiss» nacque alla fine del ‘700 per indicare una roccia che aveva dei minerali orientati lungo piani e che conteneva abbondanti feldspati. In seguito il termine è stato utilizzato con significato strutturale. Per molto tempo i geologi hanno indicato con questo nome tutte le rocce metamorfiche con una particolare tessitura, detta appunto «gneissica», nella quale la foliazione metamorfica è caratterizzata da un’alternanza di sottili letti ricchi in minerali lamellari – miche e cloriti in prevalenza – e letti molto più spessi formati in prevalenza da minerali granulari sialici – quarzo con uno o più feldspati.