SlideShare a Scribd company logo
ART. 11-12
ART. 8 ART. 9 ART. 10
Religione Scienze Italiano Fisica
Il mistero legato a un entità di-
vina, creatrice del nostro mon-
do e l’intero universo imma-
ginabile, accompagna l’umanità
sin dall’età primordiale. Poiché
il divino è un concetto che ab-
braccia tutte le religioni, tutti
devono avere il diritto di profes-
sare la propria nel seno della
comunità di appartenenza e che
la fede di ognuno accresca nel
mistero divino.
Ebbene l’articolo otto protegge
proprio questo diritto, renden-
do tutti liberi davanti alla leg-
ge, mai ignari e sognatori da-
vanti all’infinità del cielo, che in
alto nasconde la verità dietro al
mistero.
La nostra Repubblica tutela la
biodiversità e gli ecosistemi, in
vista soprattutto delle nuove ge-
nerazioni. E quelle vecchie inve-
ce? Quando si parla di tradizione
non sempre l’associamo a qual-
cosa nel passato: l’agricoltura
tradizionale, con il suo uso co-
stante di fertilizzante e pesticidi
e la trasformazione e frammen-
tazione degli habitat, è un pro-
blema più che presente!
E’, infatti, una delle principali
cause di perdita di biodiversità.
La soluzione sarebbe un connu-
bio tra agricoltura tradizionale e
bio, sfruttando gli aspetti positivi
per realizzare prodotti di qualità
che rispettano l’ambiente e gli
organismi che lo popolano.
Così come per l’italiano, anche lo
straniero possiede uguali diritti,
e lo Stato concede loro l’asilo nel
nostro territorio. Tutta questa
accoglienza ahimè non c’è sem-
pre stata. Stiamo parlando pro-
prio del Medioevo. La percezio-
ne dell’altro era assai diversa al
tempo, dove lo straniero era
oggetto di esclusione.
Non solo, anche la cultura cri-
stiana e quella islamica non an-
davano d’accordo, a causa anche
delle Crociate. Ancora oggi pur-
troppo l’odio persiste ma la pace
è sempre più vicina.
“La bandiera della Repubblica è
il tricolore italiano: verde, bian-
co e rosso, a tre bande verticali
di eguali dimensioni.” Poche ri-
ghe, ma che racchiudono una
grande storia. La storia della no-
stra Italia. Una storia di verdi
prati, di bianchi picchi innev-
vati e di rosso, sangue rosso.
Sangue versato in guerra.
Guerra che spaventa, ma non
insegna. Armi che rendono
ignoranti. Il collegamento alla
fisica riguarda proprio l’inven-
zione peggiore dell’umanità: la
bomba atomica. Non dirò nien-
te, Einstein lo farà per me:
«Non ho idea di quali armi ser-
viranno per combattere la terza
Guerra Mondiale, ma la quarta
sarà combattuta coi bastoni e
con le pietre. In ogni caso, se lo
avessi saputo, avrei fatto l'oro-
logiaio».
ART. 5 ART. 4
Arte Matematica
Diritto di tutti è il lavoro, lo dice
la Costituzione! Tuttavia, dovere
di tutti è quello di pagare le tas-
se, prima fonte di entrata dello
Stato, eppure c’è chi ancora
evade il fisco! Infatti, l’Italia, co-
me altri paesi, possiede un debi-
to pubblico, che si genera quan-
do le uscite dello Stato supera-
no le sue entrate. Fin dagli albo-
ri del Bel Paese, il debito pubbli-
co si è sempre tenuto relativa-
mente basso, anche se in lieve
crescita.
Nel 1981 però, una semplice let-
tera tra Andreatta e Ciampi de-
cretò la separazione tra Bank-
italia e Tesoro avendo effetti
devastanti sulla crescita del no-
stro debito pubblico.
L’Italia oggi è “una e indivisibi-
le”, ma non accentrata dal pun-
to di vista amministrativo, e nel
quale i cosiddetti enti locali, le
Regioni, le Province e i Comuni,
svolgono un ruolo fondamenta-
le anche nella crescita culturale
e artistica del Paese.
Nell’età rinascimentale tutto era
diverso, e il nostro Stato diviso
in diverse realtà territoriali. Ri-
cordiamo in particolare quelle
che hanno fornito in un grande
sviluppo all’arte del Quattrocen-
to, come la corte dei Medici a
Firenze, il ducato di Urbino coi
Montefeltro e i Gonzaga a Man-
tova.

More Related Content

Similar to ed.civ._BROCHURE2.docx

E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ? Spu...
E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ?  Spu...E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ?  Spu...
E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ? Spu...
tramerper
 
COSTITUZIONE.pdf
COSTITUZIONE.pdfCOSTITUZIONE.pdf
COSTITUZIONE.pdf
AuroraCrudeli
 
I migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionaleI migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Lavoce7
Lavoce7Lavoce7
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
J'accuse
J'accuseJ'accuse
J'accuse
Eva Zenith
 
Qto 116 ugazio - omertà pro asbesto
Qto 116   ugazio - omertà pro asbestoQto 116   ugazio - omertà pro asbesto
Qto 116 ugazio - omertà pro asbesto
Michele Rucco
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
Antoz6
 
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italiaSicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
GiulioTerzi
 
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
OrdineGesu
 
donne e scienza.pptx
donne e scienza.pptxdonne e scienza.pptx
donne e scienza.pptx
LetiziaDiGiacomo
 
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copiaMinerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copiaPaolo Pascucci
 
Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83
PierLuigi Albini
 
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale MonferratoLEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
morosini1952
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
PierLuigi Albini
 
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022 Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
Rosy Battaglia
 
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Nicola Canestrini
 

Similar to ed.civ._BROCHURE2.docx (20)

E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ? Spu...
E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ?  Spu...E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ?  Spu...
E SE RAGIONASSIMO UN PO’ INVECE DI ACCETTARE PASSIVAMENTE OGNI NOTIZIA ? Spu...
 
COSTITUZIONE.pdf
COSTITUZIONE.pdfCOSTITUZIONE.pdf
COSTITUZIONE.pdf
 
I migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionaleI migranti nel diritto internazionale
I migranti nel diritto internazionale
 
Lavoce7
Lavoce7Lavoce7
Lavoce7
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
J'accuse
J'accuseJ'accuse
J'accuse
 
Qto 116 ugazio - omertà pro asbesto
Qto 116   ugazio - omertà pro asbestoQto 116   ugazio - omertà pro asbesto
Qto 116 ugazio - omertà pro asbesto
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italiaSicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
 
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
043 - La nuova organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
 
donne e scienza.pptx
donne e scienza.pptxdonne e scienza.pptx
donne e scienza.pptx
 
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copiaMinerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
Minerva, Monfardini il_bagnino_e_i_samurai-copia
 
Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83Ticonzero news n. 83
Ticonzero news n. 83
 
Daniela Quieti Relazione
Daniela Quieti RelazioneDaniela Quieti Relazione
Daniela Quieti Relazione
 
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale MonferratoLEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
LEZIONI DAL PROCESSO ETERNIT, amianto, Casale Monferrato
 
Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97Ticonzero news n. 97
Ticonzero news n. 97
 
Draco edizioni il grande_fratello
Draco edizioni il grande_fratelloDraco edizioni il grande_fratello
Draco edizioni il grande_fratello
 
Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)Draco il grande_fratello (1)
Draco il grande_fratello (1)
 
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022 Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
Il racconto della salute pubblica - Convegno AIE - 22 novembre 2022
 
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
Criminalizzazione della solidarietà. Is solidarity a crime?
 

More from Emanuele915564

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele915564
 
ed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
Emanuele915564
 
Presentazione18.pdf
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
Emanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Emanuele915564
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
Emanuele915564
 
INTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
Emanuele915564
 
Premio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
Emanuele915564
 
ACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
Emanuele915564
 
UniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
Emanuele915564
 
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
Emanuele915564
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
Emanuele915564
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
Emanuele915564
 
QUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
Emanuele915564
 
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
Emanuele915564
 
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
Emanuele915564
 
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxLA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
Emanuele915564
 
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptxL’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
Emanuele915564
 

More from Emanuele915564 (20)

Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
 
ed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docxed.civ._BROCHURE1.docx
ed.civ._BROCHURE1.docx
 
Presentazione18.pdf
Presentazione18.pdfPresentazione18.pdf
Presentazione18.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
secondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdfsecondo principio della dinamica.pdf
secondo principio della dinamica.pdf
 
INTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptxINTRODUZIONE.pptx
INTRODUZIONE.pptx
 
Premio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdfPremio_Asimov.pdf
Premio_Asimov.pdf
 
ACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdfACG_crediti.pdf
ACG_crediti.pdf
 
UniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdfUniversitàDiChieti.pdf
UniversitàDiChieti.pdf
 
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptxIL SERPENTE - recensione libro.pptx
IL SERPENTE - recensione libro.pptx
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptxTERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
TERRA, LUNA E LITOSFERA - scienze.pptx
 
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptxSOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE - ppt di scienze.pptx
 
QUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptxQUARZO AFFUMICATO.pptx
QUARZO AFFUMICATO.pptx
 
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptxL'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
L'evoluzione delle stelle - scienze.pptx
 
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptxLE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
LE CONGIUNZIONI - grammatica.pptx
 
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptxLA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
LA STORIA DI STEVE JOBS (Emanuele Macciola).pptx
 
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptxL’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
 

ed.civ._BROCHURE2.docx

  • 1. ART. 11-12 ART. 8 ART. 9 ART. 10 Religione Scienze Italiano Fisica Il mistero legato a un entità di- vina, creatrice del nostro mon- do e l’intero universo imma- ginabile, accompagna l’umanità sin dall’età primordiale. Poiché il divino è un concetto che ab- braccia tutte le religioni, tutti devono avere il diritto di profes- sare la propria nel seno della comunità di appartenenza e che la fede di ognuno accresca nel mistero divino. Ebbene l’articolo otto protegge proprio questo diritto, renden- do tutti liberi davanti alla leg- ge, mai ignari e sognatori da- vanti all’infinità del cielo, che in alto nasconde la verità dietro al mistero. La nostra Repubblica tutela la biodiversità e gli ecosistemi, in vista soprattutto delle nuove ge- nerazioni. E quelle vecchie inve- ce? Quando si parla di tradizione non sempre l’associamo a qual- cosa nel passato: l’agricoltura tradizionale, con il suo uso co- stante di fertilizzante e pesticidi e la trasformazione e frammen- tazione degli habitat, è un pro- blema più che presente! E’, infatti, una delle principali cause di perdita di biodiversità. La soluzione sarebbe un connu- bio tra agricoltura tradizionale e bio, sfruttando gli aspetti positivi per realizzare prodotti di qualità che rispettano l’ambiente e gli organismi che lo popolano. Così come per l’italiano, anche lo straniero possiede uguali diritti, e lo Stato concede loro l’asilo nel nostro territorio. Tutta questa accoglienza ahimè non c’è sem- pre stata. Stiamo parlando pro- prio del Medioevo. La percezio- ne dell’altro era assai diversa al tempo, dove lo straniero era oggetto di esclusione. Non solo, anche la cultura cri- stiana e quella islamica non an- davano d’accordo, a causa anche delle Crociate. Ancora oggi pur- troppo l’odio persiste ma la pace è sempre più vicina. “La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bian- co e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.” Poche ri- ghe, ma che racchiudono una grande storia. La storia della no- stra Italia. Una storia di verdi prati, di bianchi picchi innev- vati e di rosso, sangue rosso. Sangue versato in guerra. Guerra che spaventa, ma non insegna. Armi che rendono ignoranti. Il collegamento alla fisica riguarda proprio l’inven- zione peggiore dell’umanità: la bomba atomica. Non dirò nien- te, Einstein lo farà per me: «Non ho idea di quali armi ser- viranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre. In ogni caso, se lo avessi saputo, avrei fatto l'oro- logiaio».
  • 2. ART. 5 ART. 4 Arte Matematica Diritto di tutti è il lavoro, lo dice la Costituzione! Tuttavia, dovere di tutti è quello di pagare le tas- se, prima fonte di entrata dello Stato, eppure c’è chi ancora evade il fisco! Infatti, l’Italia, co- me altri paesi, possiede un debi- to pubblico, che si genera quan- do le uscite dello Stato supera- no le sue entrate. Fin dagli albo- ri del Bel Paese, il debito pubbli- co si è sempre tenuto relativa- mente basso, anche se in lieve crescita. Nel 1981 però, una semplice let- tera tra Andreatta e Ciampi de- cretò la separazione tra Bank- italia e Tesoro avendo effetti devastanti sulla crescita del no- stro debito pubblico. L’Italia oggi è “una e indivisibi- le”, ma non accentrata dal pun- to di vista amministrativo, e nel quale i cosiddetti enti locali, le Regioni, le Province e i Comuni, svolgono un ruolo fondamenta- le anche nella crescita culturale e artistica del Paese. Nell’età rinascimentale tutto era diverso, e il nostro Stato diviso in diverse realtà territoriali. Ri- cordiamo in particolare quelle che hanno fornito in un grande sviluppo all’arte del Quattrocen- to, come la corte dei Medici a Firenze, il ducato di Urbino coi Montefeltro e i Gonzaga a Man- tova.