SlideShare a Scribd company logo
Gli Ebrei, il popolo di
Jahvé
A cura della prof.ssa. Tatiana Grimaldi
La maggior fonte di informazioni per ricostruire la storia
del popolo ebreo è senz’altro l’Antico Testamento.
Nella Bibbia sono infatti riportate usanze religiose,
giuridiche e civili del popolo ebraico fin dalla sua
nascita.
Per varie ragioni, tuttavia, non si può pensare che tutto
quello che è scritto nella Bibbia sia attendibile.
Per avere un approccio STORICO con questa civiltà è
quindi necessario mettere a confronto quanto riportato
dalla Bibbia con altri tipi di fonti come ad esempio i dati
archeologici degli scavi oppure le informazioni
provenienti dalle popolazioni che hanno avuto contatti e
relazioni con gli Ebrei.
Scavi archeologici dell’antica città di Gerico
Carovana di Ebrei verso l’Egitto, dipinto ritrovato
nel sito di Beni Hasan (Egitto) 1880 a.C.
UNA PREMESSA IMPORTANTE
Gli Ebrei, come i Fenici, si stabilirono nella fascia di
territorio chiamata nell’antichità «Terra di Canaan» (dal
nome delle tribú semitiche dei Cananei) corrispondente
agli attuali territori di Libano, Palestina, Israele e Siria.
Questo territorio compreso tra il Sinai e l’Anatolia
(antica Turchia) aveva un’importanza strategica vista la
sua posizione tra Egitto e Mesopotamia.
Gli Ebrei erano in origine una popolazione nomade
proveniente dalla Mesopotamia.
Il loro nome deriva dalla parola «HABIRU» cioè predoni
ritrovata su delle tavolette cuneiformi. Erano definiti
così dai Sumeri perché inizialmente vivevano ai margini
delle grandi città praticando la pastorizia e
all’occorrenza anche furti.
DOVE:
QUANDO:
Nel 1900 a.C. secondo quanto riportato dalla Bibbia, il patriarca Abramo diresse il popolo ebreo verso le
coste della Palestina, nello specifico verso la valle del fiume Giordano.
Intorno al 1700 a.C. una grave carestia spinge gli Ebrei a migrare verso l’Egitto. Dopo un’iniziale accoglienza,
intorno al 1550 a.C. (Nuovo Regno Egizio) furono ridotti in schiavi.
Nel 1250 a.C. (Ramses II), gli Ebrei si ribellarono e sotto la guida di Mosè ritornarono in Palestina (Esodo).
Nel 1020 a.C. le tribu’ ebraiche si riunirono sotto un unico regno (MONARCHIA) con capitale Gerusalemme.
Alla morte del re Salomone il regno si divise in 2 : Regno di Israele e Regno di Giuda.
Nel 721 a.C. il regno di Israele fu distrutto da Sargon II, il re-comandante degli Assiri. Nel 587 a.C. anche il
Regno di Giuda fu conquistato da Nabucodonosor re dell’impero Neo-Babilonese (cattività Babilonese)
LE TAPPE DELLA MIGRAZIONE DEGLI EBREI:
COME:
Gli Ebrei inizialmente sono organizzati in CLAN*: ogni
clan era guidato da un capofamiglia chiamato
PATRIARCA; come un vero e proprio re, il patriarca aveva
autorità politica e religiosa e la carica si trasmetteva da
padre in figlio (ETA’ PATRIARCALE);
Dai figli di Giacobbe (figlio di Isacco e nipote di Abramo)
discendono le 12 tribu’ di Israele.
Quando gli Ebrei tornarono in Palestina dall’Egitto, la
loro terra era stata occupata dai Filistei. Vista la
minaccia di popoli invasori, scelsero di avere un unico RE
(Saul 1047-1007 a.C.).
Alla morte del re Salomone i suoi due figli si divisero il
regno in: di Israele a Nord e di Giuda a Sud.
* Un clan è un gruppo di famiglie discendenti dallo stesso capostipite.
RICAPITOLANDO:
L’INNOVAZIONE DEL POPOLO EBRAICO: IL MONOTEISMO
A differenza delle civiltà studiate fino ad ora, quella ebraica venerava un SOLO ed
UNICO dio ( MONOS= UNO+ THEOS= DIOMONOTEISMO)
Il dio degli Ebrei: non è un elemento della natura (Sole,Cielo, Terra, etc…);
non si incarna nel re, faraone, capo, etc…;
non si può raffigurare né nominare;
E’ un dio «astratto» creatore assoluto senza spazio o tempo=Jahvè.
Secondo la religione ebraica questo dio ha stretto un’alleanza col popolo «eletto»
appunto gli Ebrei che in cambio dell’obbedienza e fedeltà avrà una terra nella regione di
Canaan in cui abitare, la «Terra Promessa».
Jahvè parla al suo popolo attraverso i PROFETI (dal greco «parlare al posto di …o parlare
per qualcuno); grazie ad uno di questi ovvero Mosè, il popolo ebraico ebbe direttamente
dal suo dio le NORME GIURIDICHE note anche come TAVOLE della LEGGE. Queste 10 leggi
scritte sulla pietra ( vi ricorda qualcosa?) servivano a regolare il rapporto tra l’uomo e
dio e tra l’uomo ed il suo prossimo.

More Related Content

Similar to Gli Ebrei: la storia del popolo di Jahvé.pptx

Israele popolo eletto
Israele popolo elettoIsraele popolo eletto
Israele popolo eletto
Pippo Disney
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
lisa94
 

Similar to Gli Ebrei: la storia del popolo di Jahvé.pptx (20)

1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
Gli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptxGli ebrei.pptx
Gli ebrei.pptx
 
Israele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesiIsraele e i territori palestinesi
Israele e i territori palestinesi
 
Israele popolo eletto
Israele popolo elettoIsraele popolo eletto
Israele popolo eletto
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
Quando l'umanità muore. ...
Quando l'umanità muore.                                                      ...Quando l'umanità muore.                                                      ...
Quando l'umanità muore. ...
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
vicende ebraiche nella storia.pptx
vicende ebraiche nella storia.pptxvicende ebraiche nella storia.pptx
vicende ebraiche nella storia.pptx
 
Babilonesi E Assiri
Babilonesi E AssiriBabilonesi E Assiri
Babilonesi E Assiri
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
7° lezione di introduzione all'Antico testemnto: dalla divisione dei regni al...
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
Antico Egitto
Antico EgittoAntico Egitto
Antico Egitto
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 

More from tatianagrimaldi (6)

LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptxLA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
LA GUERRA DEL PELPONNESO SINTENTICA.pptx
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
 
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptxDANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
DANTE_INFERNO _COMMENTO DEL CANTO I.pptx
 
mario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.pptmario_vs_silla.ppt
mario_vs_silla.ppt
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptxIL MONACHESIMO e la nascita  del volgare.pptx
IL MONACHESIMO e la nascita del volgare.pptx
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 

Gli Ebrei: la storia del popolo di Jahvé.pptx

  • 1. Gli Ebrei, il popolo di Jahvé A cura della prof.ssa. Tatiana Grimaldi
  • 2. La maggior fonte di informazioni per ricostruire la storia del popolo ebreo è senz’altro l’Antico Testamento. Nella Bibbia sono infatti riportate usanze religiose, giuridiche e civili del popolo ebraico fin dalla sua nascita. Per varie ragioni, tuttavia, non si può pensare che tutto quello che è scritto nella Bibbia sia attendibile. Per avere un approccio STORICO con questa civiltà è quindi necessario mettere a confronto quanto riportato dalla Bibbia con altri tipi di fonti come ad esempio i dati archeologici degli scavi oppure le informazioni provenienti dalle popolazioni che hanno avuto contatti e relazioni con gli Ebrei. Scavi archeologici dell’antica città di Gerico Carovana di Ebrei verso l’Egitto, dipinto ritrovato nel sito di Beni Hasan (Egitto) 1880 a.C. UNA PREMESSA IMPORTANTE
  • 3. Gli Ebrei, come i Fenici, si stabilirono nella fascia di territorio chiamata nell’antichità «Terra di Canaan» (dal nome delle tribú semitiche dei Cananei) corrispondente agli attuali territori di Libano, Palestina, Israele e Siria. Questo territorio compreso tra il Sinai e l’Anatolia (antica Turchia) aveva un’importanza strategica vista la sua posizione tra Egitto e Mesopotamia. Gli Ebrei erano in origine una popolazione nomade proveniente dalla Mesopotamia. Il loro nome deriva dalla parola «HABIRU» cioè predoni ritrovata su delle tavolette cuneiformi. Erano definiti così dai Sumeri perché inizialmente vivevano ai margini delle grandi città praticando la pastorizia e all’occorrenza anche furti. DOVE:
  • 4. QUANDO: Nel 1900 a.C. secondo quanto riportato dalla Bibbia, il patriarca Abramo diresse il popolo ebreo verso le coste della Palestina, nello specifico verso la valle del fiume Giordano. Intorno al 1700 a.C. una grave carestia spinge gli Ebrei a migrare verso l’Egitto. Dopo un’iniziale accoglienza, intorno al 1550 a.C. (Nuovo Regno Egizio) furono ridotti in schiavi. Nel 1250 a.C. (Ramses II), gli Ebrei si ribellarono e sotto la guida di Mosè ritornarono in Palestina (Esodo). Nel 1020 a.C. le tribu’ ebraiche si riunirono sotto un unico regno (MONARCHIA) con capitale Gerusalemme. Alla morte del re Salomone il regno si divise in 2 : Regno di Israele e Regno di Giuda. Nel 721 a.C. il regno di Israele fu distrutto da Sargon II, il re-comandante degli Assiri. Nel 587 a.C. anche il Regno di Giuda fu conquistato da Nabucodonosor re dell’impero Neo-Babilonese (cattività Babilonese)
  • 5. LE TAPPE DELLA MIGRAZIONE DEGLI EBREI:
  • 6. COME: Gli Ebrei inizialmente sono organizzati in CLAN*: ogni clan era guidato da un capofamiglia chiamato PATRIARCA; come un vero e proprio re, il patriarca aveva autorità politica e religiosa e la carica si trasmetteva da padre in figlio (ETA’ PATRIARCALE); Dai figli di Giacobbe (figlio di Isacco e nipote di Abramo) discendono le 12 tribu’ di Israele. Quando gli Ebrei tornarono in Palestina dall’Egitto, la loro terra era stata occupata dai Filistei. Vista la minaccia di popoli invasori, scelsero di avere un unico RE (Saul 1047-1007 a.C.). Alla morte del re Salomone i suoi due figli si divisero il regno in: di Israele a Nord e di Giuda a Sud. * Un clan è un gruppo di famiglie discendenti dallo stesso capostipite.
  • 8. L’INNOVAZIONE DEL POPOLO EBRAICO: IL MONOTEISMO A differenza delle civiltà studiate fino ad ora, quella ebraica venerava un SOLO ed UNICO dio ( MONOS= UNO+ THEOS= DIOMONOTEISMO) Il dio degli Ebrei: non è un elemento della natura (Sole,Cielo, Terra, etc…); non si incarna nel re, faraone, capo, etc…; non si può raffigurare né nominare; E’ un dio «astratto» creatore assoluto senza spazio o tempo=Jahvè. Secondo la religione ebraica questo dio ha stretto un’alleanza col popolo «eletto» appunto gli Ebrei che in cambio dell’obbedienza e fedeltà avrà una terra nella regione di Canaan in cui abitare, la «Terra Promessa». Jahvè parla al suo popolo attraverso i PROFETI (dal greco «parlare al posto di …o parlare per qualcuno); grazie ad uno di questi ovvero Mosè, il popolo ebraico ebbe direttamente dal suo dio le NORME GIURIDICHE note anche come TAVOLE della LEGGE. Queste 10 leggi scritte sulla pietra ( vi ricorda qualcosa?) servivano a regolare il rapporto tra l’uomo e dio e tra l’uomo ed il suo prossimo.