SlideShare a Scribd company logo
Atteggiamenti dei fumatori nei
confronti della prevenzione dei
tumori e delle malattie
cardiovascolari in Italia
Giulia Carreras, Laura Iannucci, Giuseppe
Costa, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini
Introduzione
• Smettere di fumare è la prima azione che
un fumatore dovrebbe fare per prevenire i
tumori e le malattie cardio-vascolari (MCV)
• E’ inoltre possibile prevenire le malattie
croniche con la diagnosi precoce
Introduzione - diagnosi precoce
• La maggior parte delle MCV possono essere
prevenute
– modificando i fattori di rischio comportamentali: fumo,
inattività fisica, dieta non salutare
– identificando fattori di rischio metabolici o fisiologici
tramite controlli regolari del livello di colesterolo, della
glicemia e della pressione
• Il tumore al seno, alla cervice uterina e al colon
retto possono essere identificati precocemente e
trattati in fase iniziale tramite gli screening
Obiettivo
• La partecipazione dei fumatori allo screening
cervicale e mammografico è stato recentemente
studiato per l’Italia
• Poco si sa sugli atteggiamenti dei fumatori
riguardo alla prevenzione del cancro del colon-
retto e delle MCV
• L’obiettivo di questo studio è quello di indagare
gli atteggiamenti dei fumatori nei confronti della
prevenzione dei tumori e delle MCV in Italia
Metodi - dati
• Dati dall'indagine ISTAT multiscopo su
"Condizioni di salute e accesso ai servizi
sanitari" effettuata nel 2013.
• Campione di 119.073 individui in 49.811
famiglie distribuite in 1.465 comuni italiani
Metodi - sottocampioni
• Dalle analisi sono state escluse le persone
–con diagnosi di tumore al momento dell’intervista o
prima per le analisi sugli screening
–con ipertensione, infarto, angina, ictus per le analisi sulla
prevenzione delle MCV
• I sottocampioni per le analisi sono
–donne di 25-64 anni per lo screening cervicale
–donne di 50-69 anni per lo screening mammografico
–donne e uomini di 50-69 anni per lo screening colorettale
–donne e uomini di 40-69 anni per le MCV
• Le misure utilizzate sono l’aver fatto:
– un pap-test negli ultimi 3 anni
– una mammografia negli ultimi 2 anni
– un test del sangue occulto negli ultimi 2 anni
– un controllo del colesterolo negli ultimi 5 anni
– un controllo della glicemia nell’ultimo anno
– un controllo della pressione sanguigna
nell’ultimo anno
Metodi - outcomes
Metodi - variabili
• L’abitudine al fumo è stata classificata come
– Mai fumatore
– Ex fumatore
– Fumatore occasionale, di pipa o di sigaro
– Fumatore leggero: < 20 sig/die
– Forte fumatore: ≥ 20 sig/die
• Abbiamo studiato l'associazione tra l’abitudine al fumo e
la prevenzione con un modello di regressione logistica
multilivello (comune / famiglia/ individuo) aggiustata per
– caratteristiche socio-demografiche: età, istruzione, stato
lavorativo, stato civile, condizione della casa
– residenza in area metropolitana
– stato di salute percepito
– indice di massa corporea
– numero di malattie croniche
– regione
Risultati – distribuzione
dell’abitudine al fumo nei
sottocampioni
Screening Controllo per MCV
Cervicale Mammografico Colorettale
Colesterolo
e pressione
Glicemia
N= 31,610 N=15,278 N= 29,927 N=38,570 N=47,614
Mai fumatore 62.2 62.4 48.7 51.6 50.1
Ex fumatore 18 20.1 29.7 24 26.3
Fumatore occasionale 2 1.2 1.6 2 2
Fumatore leggero 13.6 11.9 12 14.1 13.6
Forte fumatore 4.2 4.4 8 8.3 8
Cervicale Mammografico Colorettale
OR IC 95% OR IC 95% OR IC 95%
Mai fumatore 1 1 1
Ex fumatore 1.08 0.98-1.18 1.25 1.14-1.37 1.21 1.07-1.38
Fumatore occasionale 1.25 0.97-1.60 1.17 0.85-1.62 0.98 0.63-1.51
Fumatore leggero 0.97 0.87-1.08 0.96 0.86-1.08 1.13 0.95-1.35
Forte fumatore 0.70 0.57-0.87 1.03 0.86-1.23 1.03 0.82-1.28
Risultati – associazione tra
l’abitudine al fumo e la
partecipazione agli screening
Colesterolo Glicemia Pressione sanguigna
OR IC 95% OR IC 95% OR IC 95%
Mai fumatore 1 1 1
Ex fumatore 1.23 1.10-1.38 1.19 1.11-1.27 1.2 1.11-1.31
Fumatore occasionale 0.78 0.58-1.05 0.9 0.74-1.10 0.94 0.74-1.18
Fumatore leggero 0.84 0.74-0.96 0.86 0.79-0.93 0.93 0.84-1.02
Forte fumatore 0.52 0.44-0.61 0.55 0.50-0.62 0.61 0.54-0.69
Risultati – associazione tra
l’abitudine al fumo e la
prevenzione delle MCV
Approfondimento
associazione tra abitudine al fumo e la prevenzione
delle MCV stratificata per livello di istruzione
Colesterolo Glicemia Pressione arteriosa
OR 95 IC OR 95 IC OR 95 IC
Mai fumatore 1^ 1^ 1^
Ex fumatore 1,21 0,96, 1,51 1,10 0,96, 1,26 1,06 0,90, 1,24
Fumatore occasionale 0,72 0,44, 1,16 0,79 0,57, 1,10 0,96 0,65, 1,43
Fumatore leggero 0,84 0,64, 1,11 0,84 0,70, 1,01 0,85 0,69, 1,05
Forte fumatore 0,47 0,32, 0,69 0,52 0,39, 0,69 0,57 0,41, 0,79
LaureatiScuolasuperioreomeno
Mai fumatore 1^ 1^ 1^
Ex fumatore 1,21 1,11, 1,31 1,16 1,10, 1,23 1,19 1,12, 1,27
Fumatore occasionale 0,84 0,68, 1,05 0,96 0,82, 1,12 0,91 0,76, 1,08
Fumatore leggero 0,91 0,84, 1,00 0,92 0,86, 0,98 0,97 0,90, 1,05
Forte fumatore 0,67 0,61, 0,75 0,66 0,61, 0,72 0,73 0,67, 0,79
Discussione
• I fumatori si sono mostrati meno propensi
nell’effettuare il pap-test rispetto ai non fumatori
• Gli ex-fumatori hanno mostrato una
partecipazione maggiore allo screening
mammografico e colorettale
• Gli ex-fumatori fanno maggiore prevenzione
cardiovascolare dei non fumatori e i fumatori ne
fanno meno
Discussione
• La minore propensione dei fumatori per la
prevenzione può essere spiegato da attitudini
fatalistiche
– molti studi hanno trovato attitudini pessimistiche nei
fumatori nei confronti del tumore del polmone
– può derivare dall’aver sperimentato la malattia nella
cerchia di fumatori amici
– può derivare dalla dipendenza
• La maggiore propensione degli ex-fumatori per
la prevenzione, all’opposto, può derivare da un
ottimismo derivante dal successo nello smettere
di fumare
Conclusioni
• Particolare attenzione deve essere prestata per
il coinvolgimento dei fumatori nei controlli di
prevenzione
• Sono comunque necessari studi
– per comprendere gli atteggiamenti pessimistici dei
fumatori e
– per individuare le metodologie per migliorare la
partecipazione dei fumatori nei programmi di
prevenzione, che possono anche aiutare a aumentare
la portata dei programmi di cessazione del fumo

More Related Content

Viewers also liked

Powerpoint Filsafat Eksistensialisme "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...
Powerpoint Filsafat Eksistensialisme  "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...Powerpoint Filsafat Eksistensialisme  "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...
Powerpoint Filsafat Eksistensialisme "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...triyusti
 
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
Episteme IAIN Tulungagung
 
Pertemuan ke-3 Sigmund Freud
Pertemuan ke-3 Sigmund FreudPertemuan ke-3 Sigmund Freud
Pertemuan ke-3 Sigmund Freud
Vivia Maya Rafica
 
Pertemuan ke-9 Erich Fromm
Pertemuan ke-9 Erich FrommPertemuan ke-9 Erich Fromm
Pertemuan ke-9 Erich Fromm
Vivia Maya Rafica
 
Menjadi pembina sejati
Menjadi pembina sejatiMenjadi pembina sejati
Menjadi pembina sejati
Nur Rohim
 
Logotherapy 2
Logotherapy 2Logotherapy 2
Logotherapy 2
dianysyafitri
 
Analisa Potensi Diri
Analisa Potensi DiriAnalisa Potensi Diri
Analisa Potensi DiriImam Baihaqi
 
Pengembangan potensi diri_2
Pengembangan potensi diri_2Pengembangan potensi diri_2
Pengembangan potensi diri_2
adhi Nugroho
 
Skizofrenia dan resiko bunuh diri
Skizofrenia dan resiko bunuh diriSkizofrenia dan resiko bunuh diri
Skizofrenia dan resiko bunuh diri
Bagus Utomo
 
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham MaslowPertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
Vivia Maya Rafica
 
Falsafah Eksistensialisme
Falsafah EksistensialismeFalsafah Eksistensialisme
Falsafah EksistensialismeSiti Zulaikha
 
Kebutuhan dasar manusia
Kebutuhan dasar manusia Kebutuhan dasar manusia
Kebutuhan dasar manusia
stikesby kebidanan
 
teori-teori konseling
teori-teori konselingteori-teori konseling
teori-teori konseling
Boyolali
 
Chapter 7: Deontology
Chapter 7: DeontologyChapter 7: Deontology
Chapter 7: Deontologydborcoman
 
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
Fransiskus Sudirman
 
Obsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
Obsesi#45 Kebebasan membawa KerusakanObsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
Obsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
AMIR HAMZAH
 
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan KebudayaanPertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
Vivia Maya Rafica
 
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
slametwiyono
 
Perjumpaan yang mengubahkan
Perjumpaan yang mengubahkanPerjumpaan yang mengubahkan
Perjumpaan yang mengubahkan
Bakhoh Jatmiko
 

Viewers also liked (19)

Powerpoint Filsafat Eksistensialisme "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...
Powerpoint Filsafat Eksistensialisme  "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...Powerpoint Filsafat Eksistensialisme  "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...
Powerpoint Filsafat Eksistensialisme "Eksistensialisme dan Kehidupan Individ...
 
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
KONSTRUKSI NASIONALISME RELIGIUS: Relasi Cinta dan Harga Diri dalam Karya Sas...
 
Pertemuan ke-3 Sigmund Freud
Pertemuan ke-3 Sigmund FreudPertemuan ke-3 Sigmund Freud
Pertemuan ke-3 Sigmund Freud
 
Pertemuan ke-9 Erich Fromm
Pertemuan ke-9 Erich FrommPertemuan ke-9 Erich Fromm
Pertemuan ke-9 Erich Fromm
 
Menjadi pembina sejati
Menjadi pembina sejatiMenjadi pembina sejati
Menjadi pembina sejati
 
Logotherapy 2
Logotherapy 2Logotherapy 2
Logotherapy 2
 
Analisa Potensi Diri
Analisa Potensi DiriAnalisa Potensi Diri
Analisa Potensi Diri
 
Pengembangan potensi diri_2
Pengembangan potensi diri_2Pengembangan potensi diri_2
Pengembangan potensi diri_2
 
Skizofrenia dan resiko bunuh diri
Skizofrenia dan resiko bunuh diriSkizofrenia dan resiko bunuh diri
Skizofrenia dan resiko bunuh diri
 
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham MaslowPertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
Pertemuan ke-11 Humanistik Abraham Maslow
 
Falsafah Eksistensialisme
Falsafah EksistensialismeFalsafah Eksistensialisme
Falsafah Eksistensialisme
 
Kebutuhan dasar manusia
Kebutuhan dasar manusia Kebutuhan dasar manusia
Kebutuhan dasar manusia
 
teori-teori konseling
teori-teori konselingteori-teori konseling
teori-teori konseling
 
Chapter 7: Deontology
Chapter 7: DeontologyChapter 7: Deontology
Chapter 7: Deontology
 
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
Diklat pim 4 pengenalan & pengukuran potensi diri (baru)
 
Obsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
Obsesi#45 Kebebasan membawa KerusakanObsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
Obsesi#45 Kebebasan membawa Kerusakan
 
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan KebudayaanPertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
Pertemuan ke-4 Tipologi Konstitusi,Temperamen dan Kebudayaan
 
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
Bahaya Dibalik Tawaran Dunia [1 Yohanes 2:15-17]
 
Perjumpaan yang mengubahkan
Perjumpaan yang mengubahkanPerjumpaan yang mengubahkan
Perjumpaan yang mengubahkan
 

Similar to Giulia Carreras, Laura Iannucci, Giuseppe Costa, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini Atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari in Italia

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria piacmid
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
Elisabetta Alessandrini Biondi
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
RedazionePneumotool
 
Cancro polmonare
Cancro polmonareCancro polmonare
Cancro polmonare
Dina Malgieri
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
Think2it
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
Giorgio De Gobbi
 
Pillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibilePillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibile
martino massimiliano trapani
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Smettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleSmettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleMarco Cremaschini
 
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renalegiornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
Giuseppe Quintaliani
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
Andrea Favara
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
kleis
 
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMGSegni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
Giuseppe Quintaliani
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
csermeg
 
Fumo in italia report 2017
Fumo in italia report 2017Fumo in italia report 2017
Fumo in italia report 2017
Doxa
 

Similar to Giulia Carreras, Laura Iannucci, Giuseppe Costa, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini Atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari in Italia (18)

Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 
Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO Caso clinico BPCO
Caso clinico BPCO
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatoreCaso clinico BPCO - Professionista fumatore
Caso clinico BPCO - Professionista fumatore
 
Cancro polmonare
Cancro polmonareCancro polmonare
Cancro polmonare
 
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - GiampaoliLa storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
La storia e i principali risultati della survey - Giampaoli
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Pillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibilePillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibile
 
Gamba n
Gamba nGamba n
Gamba n
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Smettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedaleSmettere di fumare in ospedale
Smettere di fumare in ospedale
 
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renalegiornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
giornate nefrologiche pisane: Stefoni Nuove Strategie nel Trapianto Renale
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Emorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinicoEmorroidi caso clinico
Emorroidi caso clinico
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMGSegni e sintomi in nefrologia per MMG
Segni e sintomi in nefrologia per MMG
 
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
Il paziente simulato presentazione ed esemplificazione del metodo (Norma Sart...
 
Fumo in italia report 2017
Fumo in italia report 2017Fumo in italia report 2017
Fumo in italia report 2017
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Giulia Carreras, Laura Iannucci, Giuseppe Costa, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini Atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari in Italia

  • 1. Atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle malattie cardiovascolari in Italia Giulia Carreras, Laura Iannucci, Giuseppe Costa, Elisabetta Chellini, Giuseppe Gorini
  • 2. Introduzione • Smettere di fumare è la prima azione che un fumatore dovrebbe fare per prevenire i tumori e le malattie cardio-vascolari (MCV) • E’ inoltre possibile prevenire le malattie croniche con la diagnosi precoce
  • 3. Introduzione - diagnosi precoce • La maggior parte delle MCV possono essere prevenute – modificando i fattori di rischio comportamentali: fumo, inattività fisica, dieta non salutare – identificando fattori di rischio metabolici o fisiologici tramite controlli regolari del livello di colesterolo, della glicemia e della pressione • Il tumore al seno, alla cervice uterina e al colon retto possono essere identificati precocemente e trattati in fase iniziale tramite gli screening
  • 4. Obiettivo • La partecipazione dei fumatori allo screening cervicale e mammografico è stato recentemente studiato per l’Italia • Poco si sa sugli atteggiamenti dei fumatori riguardo alla prevenzione del cancro del colon- retto e delle MCV • L’obiettivo di questo studio è quello di indagare gli atteggiamenti dei fumatori nei confronti della prevenzione dei tumori e delle MCV in Italia
  • 5. Metodi - dati • Dati dall'indagine ISTAT multiscopo su "Condizioni di salute e accesso ai servizi sanitari" effettuata nel 2013. • Campione di 119.073 individui in 49.811 famiglie distribuite in 1.465 comuni italiani
  • 6. Metodi - sottocampioni • Dalle analisi sono state escluse le persone –con diagnosi di tumore al momento dell’intervista o prima per le analisi sugli screening –con ipertensione, infarto, angina, ictus per le analisi sulla prevenzione delle MCV • I sottocampioni per le analisi sono –donne di 25-64 anni per lo screening cervicale –donne di 50-69 anni per lo screening mammografico –donne e uomini di 50-69 anni per lo screening colorettale –donne e uomini di 40-69 anni per le MCV
  • 7. • Le misure utilizzate sono l’aver fatto: – un pap-test negli ultimi 3 anni – una mammografia negli ultimi 2 anni – un test del sangue occulto negli ultimi 2 anni – un controllo del colesterolo negli ultimi 5 anni – un controllo della glicemia nell’ultimo anno – un controllo della pressione sanguigna nell’ultimo anno Metodi - outcomes
  • 8. Metodi - variabili • L’abitudine al fumo è stata classificata come – Mai fumatore – Ex fumatore – Fumatore occasionale, di pipa o di sigaro – Fumatore leggero: < 20 sig/die – Forte fumatore: ≥ 20 sig/die • Abbiamo studiato l'associazione tra l’abitudine al fumo e la prevenzione con un modello di regressione logistica multilivello (comune / famiglia/ individuo) aggiustata per – caratteristiche socio-demografiche: età, istruzione, stato lavorativo, stato civile, condizione della casa – residenza in area metropolitana – stato di salute percepito – indice di massa corporea – numero di malattie croniche – regione
  • 9. Risultati – distribuzione dell’abitudine al fumo nei sottocampioni Screening Controllo per MCV Cervicale Mammografico Colorettale Colesterolo e pressione Glicemia N= 31,610 N=15,278 N= 29,927 N=38,570 N=47,614 Mai fumatore 62.2 62.4 48.7 51.6 50.1 Ex fumatore 18 20.1 29.7 24 26.3 Fumatore occasionale 2 1.2 1.6 2 2 Fumatore leggero 13.6 11.9 12 14.1 13.6 Forte fumatore 4.2 4.4 8 8.3 8
  • 10. Cervicale Mammografico Colorettale OR IC 95% OR IC 95% OR IC 95% Mai fumatore 1 1 1 Ex fumatore 1.08 0.98-1.18 1.25 1.14-1.37 1.21 1.07-1.38 Fumatore occasionale 1.25 0.97-1.60 1.17 0.85-1.62 0.98 0.63-1.51 Fumatore leggero 0.97 0.87-1.08 0.96 0.86-1.08 1.13 0.95-1.35 Forte fumatore 0.70 0.57-0.87 1.03 0.86-1.23 1.03 0.82-1.28 Risultati – associazione tra l’abitudine al fumo e la partecipazione agli screening
  • 11. Colesterolo Glicemia Pressione sanguigna OR IC 95% OR IC 95% OR IC 95% Mai fumatore 1 1 1 Ex fumatore 1.23 1.10-1.38 1.19 1.11-1.27 1.2 1.11-1.31 Fumatore occasionale 0.78 0.58-1.05 0.9 0.74-1.10 0.94 0.74-1.18 Fumatore leggero 0.84 0.74-0.96 0.86 0.79-0.93 0.93 0.84-1.02 Forte fumatore 0.52 0.44-0.61 0.55 0.50-0.62 0.61 0.54-0.69 Risultati – associazione tra l’abitudine al fumo e la prevenzione delle MCV
  • 12. Approfondimento associazione tra abitudine al fumo e la prevenzione delle MCV stratificata per livello di istruzione Colesterolo Glicemia Pressione arteriosa OR 95 IC OR 95 IC OR 95 IC Mai fumatore 1^ 1^ 1^ Ex fumatore 1,21 0,96, 1,51 1,10 0,96, 1,26 1,06 0,90, 1,24 Fumatore occasionale 0,72 0,44, 1,16 0,79 0,57, 1,10 0,96 0,65, 1,43 Fumatore leggero 0,84 0,64, 1,11 0,84 0,70, 1,01 0,85 0,69, 1,05 Forte fumatore 0,47 0,32, 0,69 0,52 0,39, 0,69 0,57 0,41, 0,79 LaureatiScuolasuperioreomeno Mai fumatore 1^ 1^ 1^ Ex fumatore 1,21 1,11, 1,31 1,16 1,10, 1,23 1,19 1,12, 1,27 Fumatore occasionale 0,84 0,68, 1,05 0,96 0,82, 1,12 0,91 0,76, 1,08 Fumatore leggero 0,91 0,84, 1,00 0,92 0,86, 0,98 0,97 0,90, 1,05 Forte fumatore 0,67 0,61, 0,75 0,66 0,61, 0,72 0,73 0,67, 0,79
  • 13. Discussione • I fumatori si sono mostrati meno propensi nell’effettuare il pap-test rispetto ai non fumatori • Gli ex-fumatori hanno mostrato una partecipazione maggiore allo screening mammografico e colorettale • Gli ex-fumatori fanno maggiore prevenzione cardiovascolare dei non fumatori e i fumatori ne fanno meno
  • 14. Discussione • La minore propensione dei fumatori per la prevenzione può essere spiegato da attitudini fatalistiche – molti studi hanno trovato attitudini pessimistiche nei fumatori nei confronti del tumore del polmone – può derivare dall’aver sperimentato la malattia nella cerchia di fumatori amici – può derivare dalla dipendenza • La maggiore propensione degli ex-fumatori per la prevenzione, all’opposto, può derivare da un ottimismo derivante dal successo nello smettere di fumare
  • 15. Conclusioni • Particolare attenzione deve essere prestata per il coinvolgimento dei fumatori nei controlli di prevenzione • Sono comunque necessari studi – per comprendere gli atteggiamenti pessimistici dei fumatori e – per individuare le metodologie per migliorare la partecipazione dei fumatori nei programmi di prevenzione, che possono anche aiutare a aumentare la portata dei programmi di cessazione del fumo