SlideShare a Scribd company logo
Che cos'è una game jam?
•  Un evento che permette a team di sviluppo di realizzare
prototipi di giochi completi in un tempo limitato	

•  Coinvolge grafici, game designer, musicisti, programmatori, ecc.	

•  Vengono organizzate decine di jam ogni anno	

– 
– 
– 
– 
– 

Ludum Dare	

One Game a Month	

7DFPS	

Experimental Game Play	

Paper Jam Game Jam!
Come funziona una game jam?
•  All’inizio della jam viene annunciato un tema 
(una parola, un’immagine un concetto)	

•  Da quel momento tutte le squadre hanno un tempo limitato
per sviluppare un gioco originale che interpreti al meglio il
tema della jam	

•  Ad esempio, 	

– 
– 
– 
– 
– 

Minimalism	

Small world	

Construction	

You Get Only One	

Respawn
Che cos'è la GGJ?
•  La Global Game Jam è il più grande evento mondiale
dedicato allo sviluppo di videogiochi 	

•  Centinaia di sedi accreditate in tutto il pianeta e migliaia di
persone coinvolte	

•  Nel 2013 ci sono state 300+ sedi accreditate, 60+ paesi e
16000+ partecipanti	

•  Si svolge in presenza solo in sedi accreditate coordinate
dall’organizzazione centrale
2009
“As long as we have each other,
we will never run out of problems”

2010
“Deception”

2011
“Extinction”
2012
2013
Red Hot
https://www.youtube.com/watch?v=LTLaCTbPxLw
Mirror Moon
Hardventure into the Duat
https://www.youtube.com/watch?v=_ylI0SWBmNk
Surgeon Simulator
https://www.youtube.com/watch?v=Ecb6VupzgA4
La GGJ al Politecnico
• 

Per la prima volta, la Global Game Jam viene ospitata a Milano nelle aule del Politecnico
(Aula De Donato e aule L26.*)	


• 

Venerdì 24 Gennaio (Mattina – Aula De Donato)	

–  Workshop sul game design in Italia	

–  Demo dei videogiochi sviluppati al Politecnico di Milano	


• 

Venerdì 24 Gennaio (Pomeriggio – Aula De Donato  L26.*)	

–  Team building	

–  Presentazione video degli organizzatori  annuncio del tema	


• 

Sabato 25 Gennaio (Tutto il giorno – Aule L26.*)	

–  Sviluppo, sviluppo, sviluppo	


• 

Domenica 25 Gennaio	

–  Sviluppo fino alle 16	

–  Presentazione dei giochi e upload sul sito della jam	

–  Premiazione (?)
Alcune domande frequenti …
• 

È un evento solo per sviluppatori esperti?	

–  No! Chiunque può partecipare, studenti, hobbisti, e anche professionisti.	


• 

Cosa devo portare?	

–  Tutti gli strumenti di sviluppo che pensi ti potrebbero servire 
(PC, software, tavolette grafica, ecc.), un e il sacco a pelo J	


• 

È possibile dormire nel sito della jam?	

–  Si, ci saranno due stanze per il riposo dove sarà obbligatorio il silenzio assoluto	

–  Bisogna portare il proprio sacco a pelo e materassino	


• 

Devo avere un mio team?	

–  No! Consigliamo di non formare un team prima dell'evento ma formarlo sul
posto facendo amicizia con gli altri partecipanti.
Come partecipare?
•  La jam e’ aperta a tutti. Se avete amici interessati allo sviluppo di
videogiochi invitateli, sono i benvenuti	

•  Iscrizione gratuita ma obbligatoria per motivi logistici. Le iscrizioni
saranno chiuse 48 ore prima dell’inizio della jam	

•  Sito della sede al Politecnico di Milano	

–  http://ggj14.polimigamecollective.org/	


•  Link diretto all’iscrizione	

–  http://ggj2014polimi.eventbrite.it/	


•  Contatto: pierluca.lanzi@polimi.it
domande?
http://www.polimigamecollective.org

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Pint of Science - Milano 24 Maggio 2016
Pint of Science - Milano 24 Maggio 2016Pint of Science - Milano 24 Maggio 2016
Pint of Science - Milano 24 Maggio 2016
 
Videogame Design and Programming - 07 And the Winners Are
Videogame Design and Programming - 07 And the Winners AreVideogame Design and Programming - 07 And the Winners Are
Videogame Design and Programming - 07 And the Winners Are
 
Videogame Design and Programming - 03 The Structure of Games
Videogame Design and Programming - 03 The Structure of GamesVideogame Design and Programming - 03 The Structure of Games
Videogame Design and Programming - 03 The Structure of Games
 
Videogame Design and Programming - 04 Conceptualization
Videogame Design and Programming - 04 ConceptualizationVideogame Design and Programming - 04 Conceptualization
Videogame Design and Programming - 04 Conceptualization
 
DMTM 2015 - 04 Data Exploration
DMTM 2015 - 04 Data ExplorationDMTM 2015 - 04 Data Exploration
DMTM 2015 - 04 Data Exploration
 
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Elementi di game design
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Elementi di game designIntroduzione alla realizzazione di videogiochi - Elementi di game design
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Elementi di game design
 
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Game Engine
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Game EngineIntroduzione alla realizzazione di videogiochi - Game Engine
Introduzione alla realizzazione di videogiochi - Game Engine
 
Videogame Design and Programming - Course organization
Videogame Design and Programming - Course organizationVideogame Design and Programming - Course organization
Videogame Design and Programming - Course organization
 
Videogame Design and Programming - 05 Working with Formal Elements
Videogame Design and Programming - 05 Working with Formal ElementsVideogame Design and Programming - 05 Working with Formal Elements
Videogame Design and Programming - 05 Working with Formal Elements
 
Codemotion Milan - November 21 2015
Codemotion Milan - November 21 2015Codemotion Milan - November 21 2015
Codemotion Milan - November 21 2015
 
DMTM 2015 - 06 Introduction to Clustering
DMTM 2015 - 06 Introduction to ClusteringDMTM 2015 - 06 Introduction to Clustering
DMTM 2015 - 06 Introduction to Clustering
 
Data Driven Game Design
Data Driven Game DesignData Driven Game Design
Data Driven Game Design
 
Procedural Content Generation
Procedural Content GenerationProcedural Content Generation
Procedural Content Generation
 
Italian Game Developer Summit - Microsoft Workshop
Italian Game Developer Summit - Microsoft WorkshopItalian Game Developer Summit - Microsoft Workshop
Italian Game Developer Summit - Microsoft Workshop
 
Game Balancing
Game BalancingGame Balancing
Game Balancing
 
l'evoluzione dell'informatica nei videogiochi: da pong ai moderni AAA
l'evoluzione dell'informatica nei videogiochi: da pong ai moderni AAAl'evoluzione dell'informatica nei videogiochi: da pong ai moderni AAA
l'evoluzione dell'informatica nei videogiochi: da pong ai moderni AAA
 
Designing Puzzles for Video Games
Designing Puzzles for Video GamesDesigning Puzzles for Video Games
Designing Puzzles for Video Games
 
A Journey at The Heart of Game Design
A Journey at The Heart of Game DesignA Journey at The Heart of Game Design
A Journey at The Heart of Game Design
 
Engagement through Gamification
Engagement through GamificationEngagement through Gamification
Engagement through Gamification
 
The Design Document
The Design DocumentThe Design Document
The Design Document
 

Similar to Presentazione della Global Game Jam 2014 al Politecnico di Milano

Similar to Presentazione della Global Game Jam 2014 al Politecnico di Milano (13)

Consigli pratici per affrontare una Game Jam
Consigli pratici per affrontare una Game JamConsigli pratici per affrontare una Game Jam
Consigli pratici per affrontare una Game Jam
 
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione che precede la presentazione d...
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione che precede la presentazione d...GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione che precede la presentazione d...
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione che precede la presentazione d...
 
Laboratorio di Produzione Audio per i Videogames
Laboratorio di Produzione Audio per i VideogamesLaboratorio di Produzione Audio per i Videogames
Laboratorio di Produzione Audio per i Videogames
 
Unity 3D a C# developer's POV
Unity 3D a C# developer's POVUnity 3D a C# developer's POV
Unity 3D a C# developer's POV
 
Game & developer
Game & developerGame & developer
Game & developer
 
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
Videogame Design and Programming: Conferenza d'Ateneo 18 Maggio 2011
 
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione di apertura
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione di aperturaGGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione di apertura
GGJ18 al Politecnico di Milano - Presentazione di apertura
 
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And..."Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
 
Crowdfunding e Portali: come trasformare un'idea in un progetto fattibile, e ...
Crowdfunding e Portali: come trasformare un'idea in un progetto fattibile, e ...Crowdfunding e Portali: come trasformare un'idea in un progetto fattibile, e ...
Crowdfunding e Portali: come trasformare un'idea in un progetto fattibile, e ...
 
MixedBag speech at Politecnico di Milano
MixedBag speech at Politecnico di MilanoMixedBag speech at Politecnico di Milano
MixedBag speech at Politecnico di Milano
 
Giochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codiceGiochiamo ... in codice
Giochiamo ... in codice
 
Mars: Land of No Mercy
Mars: Land of No MercyMars: Land of No Mercy
Mars: Land of No Mercy
 
Linux Day 2013 Messina - Sviluppo di videogiochi in Linux
Linux Day 2013 Messina - Sviluppo di videogiochi in LinuxLinux Day 2013 Messina - Sviluppo di videogiochi in Linux
Linux Day 2013 Messina - Sviluppo di videogiochi in Linux
 

More from Pier Luca Lanzi

More from Pier Luca Lanzi (20)

11 Settembre 2021 - Giocare con i Videogiochi
11 Settembre 2021 - Giocare con i Videogiochi11 Settembre 2021 - Giocare con i Videogiochi
11 Settembre 2021 - Giocare con i Videogiochi
 
Breve Viaggio al Centro dei Videogiochi
Breve Viaggio al Centro dei VideogiochiBreve Viaggio al Centro dei Videogiochi
Breve Viaggio al Centro dei Videogiochi
 
Global Game Jam 19 @ POLIMI - Morning Welcome
Global Game Jam 19 @ POLIMI - Morning WelcomeGlobal Game Jam 19 @ POLIMI - Morning Welcome
Global Game Jam 19 @ POLIMI - Morning Welcome
 
Data Driven Game Design @ Campus Party 2018
Data Driven Game Design @ Campus Party 2018Data Driven Game Design @ Campus Party 2018
Data Driven Game Design @ Campus Party 2018
 
Presentation for UNITECH event - January 8, 2018
Presentation for UNITECH event - January 8, 2018Presentation for UNITECH event - January 8, 2018
Presentation for UNITECH event - January 8, 2018
 
DMTM Lecture 20 Data preparation
DMTM Lecture 20 Data preparationDMTM Lecture 20 Data preparation
DMTM Lecture 20 Data preparation
 
DMTM Lecture 19 Data exploration
DMTM Lecture 19 Data explorationDMTM Lecture 19 Data exploration
DMTM Lecture 19 Data exploration
 
DMTM Lecture 18 Graph mining
DMTM Lecture 18 Graph miningDMTM Lecture 18 Graph mining
DMTM Lecture 18 Graph mining
 
DMTM Lecture 17 Text mining
DMTM Lecture 17 Text miningDMTM Lecture 17 Text mining
DMTM Lecture 17 Text mining
 
DMTM Lecture 16 Association rules
DMTM Lecture 16 Association rulesDMTM Lecture 16 Association rules
DMTM Lecture 16 Association rules
 
DMTM Lecture 15 Clustering evaluation
DMTM Lecture 15 Clustering evaluationDMTM Lecture 15 Clustering evaluation
DMTM Lecture 15 Clustering evaluation
 
DMTM Lecture 14 Density based clustering
DMTM Lecture 14 Density based clusteringDMTM Lecture 14 Density based clustering
DMTM Lecture 14 Density based clustering
 
DMTM Lecture 13 Representative based clustering
DMTM Lecture 13 Representative based clusteringDMTM Lecture 13 Representative based clustering
DMTM Lecture 13 Representative based clustering
 
DMTM Lecture 12 Hierarchical clustering
DMTM Lecture 12 Hierarchical clusteringDMTM Lecture 12 Hierarchical clustering
DMTM Lecture 12 Hierarchical clustering
 
DMTM Lecture 11 Clustering
DMTM Lecture 11 ClusteringDMTM Lecture 11 Clustering
DMTM Lecture 11 Clustering
 
DMTM Lecture 10 Classification ensembles
DMTM Lecture 10 Classification ensemblesDMTM Lecture 10 Classification ensembles
DMTM Lecture 10 Classification ensembles
 
DMTM Lecture 09 Other classificationmethods
DMTM Lecture 09 Other classificationmethodsDMTM Lecture 09 Other classificationmethods
DMTM Lecture 09 Other classificationmethods
 
DMTM Lecture 08 Classification rules
DMTM Lecture 08 Classification rulesDMTM Lecture 08 Classification rules
DMTM Lecture 08 Classification rules
 
DMTM Lecture 07 Decision trees
DMTM Lecture 07 Decision treesDMTM Lecture 07 Decision trees
DMTM Lecture 07 Decision trees
 
DMTM Lecture 06 Classification evaluation
DMTM Lecture 06 Classification evaluationDMTM Lecture 06 Classification evaluation
DMTM Lecture 06 Classification evaluation
 

Presentazione della Global Game Jam 2014 al Politecnico di Milano

  • 1.
  • 2. Che cos'è una game jam? •  Un evento che permette a team di sviluppo di realizzare prototipi di giochi completi in un tempo limitato •  Coinvolge grafici, game designer, musicisti, programmatori, ecc. •  Vengono organizzate decine di jam ogni anno –  –  –  –  –  Ludum Dare One Game a Month 7DFPS Experimental Game Play Paper Jam Game Jam!
  • 3. Come funziona una game jam? •  All’inizio della jam viene annunciato un tema (una parola, un’immagine un concetto) •  Da quel momento tutte le squadre hanno un tempo limitato per sviluppare un gioco originale che interpreti al meglio il tema della jam •  Ad esempio, –  –  –  –  –  Minimalism Small world Construction You Get Only One Respawn
  • 4. Che cos'è la GGJ? •  La Global Game Jam è il più grande evento mondiale dedicato allo sviluppo di videogiochi •  Centinaia di sedi accreditate in tutto il pianeta e migliaia di persone coinvolte •  Nel 2013 ci sono state 300+ sedi accreditate, 60+ paesi e 16000+ partecipanti •  Si svolge in presenza solo in sedi accreditate coordinate dall’organizzazione centrale
  • 5.
  • 6. 2009 “As long as we have each other, we will never run out of problems” 2010 “Deception” 2011 “Extinction”
  • 12.
  • 17. La GGJ al Politecnico •  Per la prima volta, la Global Game Jam viene ospitata a Milano nelle aule del Politecnico (Aula De Donato e aule L26.*) •  Venerdì 24 Gennaio (Mattina – Aula De Donato) –  Workshop sul game design in Italia –  Demo dei videogiochi sviluppati al Politecnico di Milano •  Venerdì 24 Gennaio (Pomeriggio – Aula De Donato L26.*) –  Team building –  Presentazione video degli organizzatori annuncio del tema •  Sabato 25 Gennaio (Tutto il giorno – Aule L26.*) –  Sviluppo, sviluppo, sviluppo •  Domenica 25 Gennaio –  Sviluppo fino alle 16 –  Presentazione dei giochi e upload sul sito della jam –  Premiazione (?)
  • 18. Alcune domande frequenti … •  È un evento solo per sviluppatori esperti? –  No! Chiunque può partecipare, studenti, hobbisti, e anche professionisti. •  Cosa devo portare? –  Tutti gli strumenti di sviluppo che pensi ti potrebbero servire (PC, software, tavolette grafica, ecc.), un e il sacco a pelo J •  È possibile dormire nel sito della jam? –  Si, ci saranno due stanze per il riposo dove sarà obbligatorio il silenzio assoluto –  Bisogna portare il proprio sacco a pelo e materassino •  Devo avere un mio team? –  No! Consigliamo di non formare un team prima dell'evento ma formarlo sul posto facendo amicizia con gli altri partecipanti.
  • 19. Come partecipare? •  La jam e’ aperta a tutti. Se avete amici interessati allo sviluppo di videogiochi invitateli, sono i benvenuti •  Iscrizione gratuita ma obbligatoria per motivi logistici. Le iscrizioni saranno chiuse 48 ore prima dell’inizio della jam •  Sito della sede al Politecnico di Milano –  http://ggj14.polimigamecollective.org/ •  Link diretto all’iscrizione –  http://ggj2014polimi.eventbrite.it/ •  Contatto: pierluca.lanzi@polimi.it