SlideShare a Scribd company logo
Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea a cura di B. Andò
e F. Vecchio, Cedam, 2011
Il volume qui recensito esplicita fin dal titolo il suo obiettivo: analizzare il rapporto che
intercorre tra i tre ambiti di ricerca (Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica
europea) mettendo in luce le “ricadute” che la globalizzazione ha avuto (e continua ad avere)
sugli equilibri costituzionali degli Stati e sul processo d’integrazione politica europea.
I processi di globalizzazione, se da un lato determinano un nuovo modo di concepire
l’idea di diritto come fenomeno intimamente legato alla dimensione nazionale (B. Andò) e
modificano “la standardizzazione di regole e best practices” che, soprattutto in campo
economico, possono determinare l’affievolimento delle tradizioni giuridiche dei singoli Stati
(P. Bargiacchi), dall’altro mostrano come la dimensione politica dell’Unione europea sia
ancora una questione che presenta al suo interno una serie di limiti e debolezze.
È il momento costituzionale della globalizzazione (G. Maestro Buelga), ma anche
quello della crisi del diritto come crisi del modello della stato nazione e delle funzioni
storiche delle costituzione (A. Aguilar Calahorro); è una crisi di sistema che richiede di
riconsiderare la prospettiva generale nella quale può evolversi la costruzione europea (G.
Barcellona) e le cui radici risiedono nel deficit di sovranità politica delle istituzioni collettive.
Si dovrebbe tornare a ricostituire il potere: da un lato cercando di recuperare parte del
potere perso per reintegrarlo nello spazio pubblico europeo, dall’altro sarebbe necessario
articolare tale potere in modo tale che porti ad un governo adeguato per un’Europa plurale e
sociale (A. Cantaro).
Confrontarsi con il tema di un’Europa globalizzata significa riflettere sulle sfide che
investono l’UE e gli Stati membri, non solo sul piano economico e politico, ma anche sul
piano dell’identità e della democrazia.
Comprendere oggi cosa sia il costituzionalismo nazionale ed europeo significa, prima di
tutto, indagare i problemi di un’Europa globalizzata ed interrogarsi sull’esistenza di
un’identità europea (G. A. Siino).
Il Trattato di Lisbona, al di là degli istituti introdotti per rafforzare la democrazia
all’interno dell’UE, in concreto non ha rappresentato un passo avanti per colmare il deficit
democratico (E. C. Raffiotta).
Se da un lato l’UE mostra i segni di una grave depressione, dall’altro gli Stati membri
pretendono di agire nel mutato contesto globale secondo schemi incompatibili con i nuovi
scenari ed i nuovi attori (A. L. Valvo).
Resta l’esigenza di riempire di significato il modello democratico europeo (E. C.
Raffiotta); occorre rafforzare la dimensione sociale all’interno dell’Unione europea (S. Andò);
è quanto mai necessario trovare un modello in grado di rispondere allo stesso tempo alle
esigenze di una maggiore integrazione con le esigenze di salvaguardia di sovranità degli Stati
membri.
È indispensabile che all’UE sia conferita quella legittimità sociale che è condizione
essenziale per la sua stessa sopravvivenza e condizione fondamentale perché l’Unione
europea divenga espressione, non solo politica ed economica, ma anche culturale (A. L.
Valvo).
L’unione politica non è più un’alternativa ma è diventata oramai un’esigenza; essa deve
essere il risultato di un consenso popolare più ampio possibile che non può essere realizzato
attraverso scelte verticistiche lontane ed estranee alle necessità del popolo al quale si
indirizzano e sul quale si impongono (A. Sinagra).
La crisi mette anche a nudo, oggi più che mai, l’instabilità politica dell’Europa. È il
caso, ad esempio, della nuova costituzione ungherese che impone un ripensamento
dell’architettura istituzionale su cui reggono gli equilibri europei. (F. Vecchio).
Molti degli scritti raccolti in questo volume offrono delle possibili soluzioni, sia alla
crisi che sta investendo tutta l’Europa, sia agli effetti della globalizzazione.
C’è chi auspica per un modello di public governance euro mediterraneo in grado di
risolvere l’attuale crisi economica, politica e sociale (C. Costantino), chi suggerisce un tipo di
integrazione multilivello capace di mantenere le specificità dei singoli Stati membri (Moccia),
e c’è chi propone di governare la globalizzazione favorendo il formarsi di macroregioni che
riescano ad autogovernarsi (S. Andò).
La globalizzazione può avere un senso, un risultato e i benefici sperati solo se si tratta di
una globalizzazione fra uguali (A. Sinagra) e si sviluppa all’interno di uno spazio pubblico e
democratico, plurale e sociale (A. Cantaro).
In questo scenario l’agenda sociale emerge come il centro del conflitto globale, al quale
il momento costituzionale della globalizzazione (e delle crisi) deve necessariamente
rispondere (G. Maestro Buelga).

Antonella Galletti
Dottoranda di ricerca

More Related Content

What's hot

Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionaleMetodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
INSMLI
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla Costituente
INSMLI
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
INSMLI
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
INSMLI
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
INSMLI
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
INSMLI
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
INSMLI
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
INSMLI
 

What's hot (8)

Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionaleMetodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
Metodo e contenuti nel dibattito sulla riforma costituzionale
 
Dossetti alla Costituente
Dossetti alla CostituenteDossetti alla Costituente
Dossetti alla Costituente
 
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
Relazione del Gruppo di lavoro sulla legalità
 
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
Dalla Costituzione all’educazione alla legalità
 
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
Diritti, cittadinanza, legalità nel labirinto della storia contemporanea
 
La Costituzione vivente
La Costituzione viventeLa Costituzione vivente
La Costituzione vivente
 
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
Perillo L’educazione alla cittadinanza democratica, competenze chiave, insegn...
 
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
Valerio Onida: Il fondamento giuridico dei diritti tra volontà generale e cos...
 

Viewers also liked

Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secoloValvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
LeadFabric
 
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Akuntansi internasional standar akuntansi filipina
Akuntansi internasional standar akuntansi filipinaAkuntansi internasional standar akuntansi filipina
Akuntansi internasional standar akuntansi filipinadewi_kusumastuti
 
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit SystemFAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
FASTPlan
 
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
Moustafa Mahmoud
 
Основы государственной системы США
Основы государственной системы СШАОсновы государственной системы США
Основы государственной системы СШАValentina Turovinina
 
Jeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards PlanJeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards Plan
klwoodwork
 
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
نسيان
نسياننسيان
نسيان
Moustafa Mahmoud
 
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sportDassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Test pp file for slideshare
Test pp file for slideshareTest pp file for slideshare
Test pp file for slideshare
Tony DAccount
 
نهاية العالم
نهاية العالمنهاية العالم
نهاية العالم
Moustafa Mahmoud
 
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit PlanFAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
FASTPlan
 

Viewers also liked (20)

Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secoloValvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
Valvo Anna Lucia, Dualismo “democratico” e monismo “autoritario” nel xxi secolo
 
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
What every marketer can learn from B2B marketing automation - DMF 2013
 
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
Grimaudo Pierangelo, Integrazione europea e diritti sociali di fronte alle nu...
 
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
Corso Lucia, Precedente, fonti del diritto e teorie dell'interpretazione giud...
 
Akuntansi internasional standar akuntansi filipina
Akuntansi internasional standar akuntansi filipinaAkuntansi internasional standar akuntansi filipina
Akuntansi internasional standar akuntansi filipina
 
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
Barbosa Ramos Paulo Roberto, Federalismo: condizioni di possibilità e caratte...
 
Biotech-PPT
Biotech-PPTBiotech-PPT
Biotech-PPT
 
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit SystemFAST Plan pt 2 -  Creating a World Class Transit System
FAST Plan pt 2 - Creating a World Class Transit System
 
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
55 وصية من وصايا الرسول صلى الله عليه وسلم
 
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
Costantino Claudio, La regolazione europea dei servizi pubblici: una svolta p...
 
Основы государственной системы США
Основы государственной системы СШАОсновы государственной системы США
Основы государственной системы США
 
Jeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards PlanJeunesse Financial Rewards Plan
Jeunesse Financial Rewards Plan
 
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
Benedetti Ezio, Sviluppi recenti nel sistema europeo dei visti profili critic...
 
نسيان
نسياننسيان
نسيان
 
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sportDassie Roberta, I diritti umani e lo sport
Dassie Roberta, I diritti umani e lo sport
 
Test pp file for slideshare
Test pp file for slideshareTest pp file for slideshare
Test pp file for slideshare
 
Fausto Vecchio, Un nuovo capitolo nella "saga" del data retention: la Corte c...
Fausto Vecchio, Un nuovo capitolo nella "saga" del data retention: la Corte c...Fausto Vecchio, Un nuovo capitolo nella "saga" del data retention: la Corte c...
Fausto Vecchio, Un nuovo capitolo nella "saga" del data retention: la Corte c...
 
نهاية العالم
نهاية العالمنهاية العالم
نهاية العالم
 
Enerpro brochure
Enerpro brochureEnerpro brochure
Enerpro brochure
 
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit PlanFAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
FAST Plan pt 1: The Need for a New Transit Plan
 

Similar to Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea a cura di B. Andò e F. Vecchio

Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txtIntegrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
Gyanendra Vaidya
 
AESI tesina Europa
AESI tesina EuropaAESI tesina Europa
AESI tesina EuropaEmma Taddei
 
Dopo il 25 aprile.pdf
Dopo il 25 aprile.pdfDopo il 25 aprile.pdf
Dopo il 25 aprile.pdf
Ilfattoquotidianoit
 
Programma elettorale Pd
Programma elettorale PdProgramma elettorale Pd
Programma elettorale Pd
idealistait
 
Crisi sinistra partito
Crisi sinistra partitoCrisi sinistra partito
Crisi sinistra partito
PierLuigi Albini
 
News 39 marzo 2014
News 39 marzo 2014News 39 marzo 2014
News 39 marzo 2014
PierLuigi Albini
 
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italianoRossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
LiberaMenteRadicale
 
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passatoCritica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
roberta migliaccio
 
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
ANDREA ALAMANNI
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
Brave Consulting Advisory Group
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gianni Bresciani
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
Salvo Fedele
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barcailfattoquotidiano.it
 
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Unire I Punti
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Nc Salerno
 
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]Salvatore [Sasa'] Barresi
 

Similar to Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea a cura di B. Andò e F. Vecchio (20)

Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txtIntegrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
Integrazione europea dopo il trattato di lisbona.txt
 
AESI tesina Europa
AESI tesina EuropaAESI tesina Europa
AESI tesina Europa
 
Dopo il 25 aprile.pdf
Dopo il 25 aprile.pdfDopo il 25 aprile.pdf
Dopo il 25 aprile.pdf
 
Programma elettorale Pd
Programma elettorale PdProgramma elettorale Pd
Programma elettorale Pd
 
Crisi sinistra partito
Crisi sinistra partitoCrisi sinistra partito
Crisi sinistra partito
 
Berlinguer eliseo
Berlinguer  eliseoBerlinguer  eliseo
Berlinguer eliseo
 
Salvo Andò, Europa e povertà
Salvo Andò, Europa e povertàSalvo Andò, Europa e povertà
Salvo Andò, Europa e povertà
 
News 39 marzo 2014
News 39 marzo 2014News 39 marzo 2014
News 39 marzo 2014
 
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italianoRossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
Rossana Rossanda- non dobbiamo semplificare il nuovo caso italiano
 
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passatoCritica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
Critica del-presente-e-diritto-al-futuro-due-voci-del-passato
 
Mozione Bersani
Mozione BersaniMozione Bersani
Mozione Bersani
 
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
Riflessioni sulla cittadinanza - Autore Andrea Alamanni, Rivista Consensus Un...
 
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
"Rovina europea. Storia di un disastro annuciato." di Valerio Rossi
 
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALELE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LE ACLI SULLA RIFORMA COSTITUZIONALE
 
Manifesto di Fabrizio Barca
 Manifesto di Fabrizio Barca Manifesto di Fabrizio Barca
Manifesto di Fabrizio Barca
 
Un partito per un buon governo barca
Un partito per un buon governo   barcaUn partito per un buon governo   barca
Un partito per un buon governo barca
 
Progetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_stortoProgetto_euro_cosa_andato_storto
Progetto_euro_cosa_andato_storto
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
L’unione europea 50 anni dopo project work di salvatore barresi [2007]
 
Carta intenti-web
Carta intenti-webCarta intenti-web
Carta intenti-web
 

More from Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna

Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidasBargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna
 

More from Centro di Documentazione europea dell'Università degli studi di Enna (20)

2. aguilar calahorro augusto corretta
2. aguilar calahorro augusto corretta2. aguilar calahorro augusto corretta
2. aguilar calahorro augusto corretta
 
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
Vecchio Fausto, L'ingloriosa fine della Direttiva data retentioon, la ritrova...
 
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
Di Lorenzo Nadia, Il superiore interesse del minore sottratto supera l'applic...
 
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
Tomaselli Alessandro, Cittadinanza, libertà di circolazione, diritti umani ne...
 
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
Porras José Marìa, El reto constitucional de la Union europea en un contexto ...
 
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
Panebianco Massimo, I conflitti di leggi nel diritto commerciale internaziona...
 
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
Gambino Claudio, Cittadinanza europea: un lungo iter giuridico non sostenuto ...
 
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
Faggiani Valentina, La constitucionalizaciòn del "equilibrio presupuestario":...
 
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
Cadin Raffaele, Protection "of" or "from" migrants? The failure of western co...
 
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
Valvo Anna Lucia, La Corte di Giustizia dichiara l'invalidità della direttiva...
 
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
Asero Massimo, Brevi note sulla Europarechtsfreundlichkeit del Tribunale cost...
 
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
Tomaselli Alessandro, Sport e unione europea un binomio vincente?
 
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
Sabatino Michele, Il ruolo dell'identità nello sviluppo turistico dei territo...
 
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
Poli Tommaso, Nuove forme di cittadinanza nel costituzionalismo multilivello:...
 
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
Iosia Davide, Aspetti tecnico giuridici dell'adesione dell'UE alla CEDU e ana...
 
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientatiBorile Simone, I reati culturalmente orientati
Borile Simone, I reati culturalmente orientati
 
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidasBargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
Bargiacchi Paolo, El equipo de expertos en mediación de la naciones unidas
 
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
Roberto Di Maria - Carmelo Provenzano, Efficienza, competitività ed innovazio...
 
Jose Levi Mello Do Amaral Júnior, Tratados e convenções internacionais sobre ...
Jose Levi Mello Do Amaral Júnior, Tratados e convenções internacionais sobre ...Jose Levi Mello Do Amaral Júnior, Tratados e convenções internacionais sobre ...
Jose Levi Mello Do Amaral Júnior, Tratados e convenções internacionais sobre ...
 
Claudio Costantino, Servizi di interesse economico generale ed aiuti di stato...
Claudio Costantino, Servizi di interesse economico generale ed aiuti di stato...Claudio Costantino, Servizi di interesse economico generale ed aiuti di stato...
Claudio Costantino, Servizi di interesse economico generale ed aiuti di stato...
 

Galletti Antonella, Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea a cura di B. Andò e F. Vecchio

  • 1. Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea a cura di B. Andò e F. Vecchio, Cedam, 2011 Il volume qui recensito esplicita fin dal titolo il suo obiettivo: analizzare il rapporto che intercorre tra i tre ambiti di ricerca (Costituzione, globalizzazione e tradizione giuridica europea) mettendo in luce le “ricadute” che la globalizzazione ha avuto (e continua ad avere) sugli equilibri costituzionali degli Stati e sul processo d’integrazione politica europea. I processi di globalizzazione, se da un lato determinano un nuovo modo di concepire l’idea di diritto come fenomeno intimamente legato alla dimensione nazionale (B. Andò) e modificano “la standardizzazione di regole e best practices” che, soprattutto in campo economico, possono determinare l’affievolimento delle tradizioni giuridiche dei singoli Stati (P. Bargiacchi), dall’altro mostrano come la dimensione politica dell’Unione europea sia ancora una questione che presenta al suo interno una serie di limiti e debolezze. È il momento costituzionale della globalizzazione (G. Maestro Buelga), ma anche quello della crisi del diritto come crisi del modello della stato nazione e delle funzioni storiche delle costituzione (A. Aguilar Calahorro); è una crisi di sistema che richiede di riconsiderare la prospettiva generale nella quale può evolversi la costruzione europea (G. Barcellona) e le cui radici risiedono nel deficit di sovranità politica delle istituzioni collettive. Si dovrebbe tornare a ricostituire il potere: da un lato cercando di recuperare parte del potere perso per reintegrarlo nello spazio pubblico europeo, dall’altro sarebbe necessario articolare tale potere in modo tale che porti ad un governo adeguato per un’Europa plurale e sociale (A. Cantaro). Confrontarsi con il tema di un’Europa globalizzata significa riflettere sulle sfide che investono l’UE e gli Stati membri, non solo sul piano economico e politico, ma anche sul piano dell’identità e della democrazia. Comprendere oggi cosa sia il costituzionalismo nazionale ed europeo significa, prima di tutto, indagare i problemi di un’Europa globalizzata ed interrogarsi sull’esistenza di un’identità europea (G. A. Siino).
  • 2. Il Trattato di Lisbona, al di là degli istituti introdotti per rafforzare la democrazia all’interno dell’UE, in concreto non ha rappresentato un passo avanti per colmare il deficit democratico (E. C. Raffiotta). Se da un lato l’UE mostra i segni di una grave depressione, dall’altro gli Stati membri pretendono di agire nel mutato contesto globale secondo schemi incompatibili con i nuovi scenari ed i nuovi attori (A. L. Valvo). Resta l’esigenza di riempire di significato il modello democratico europeo (E. C. Raffiotta); occorre rafforzare la dimensione sociale all’interno dell’Unione europea (S. Andò); è quanto mai necessario trovare un modello in grado di rispondere allo stesso tempo alle esigenze di una maggiore integrazione con le esigenze di salvaguardia di sovranità degli Stati membri. È indispensabile che all’UE sia conferita quella legittimità sociale che è condizione essenziale per la sua stessa sopravvivenza e condizione fondamentale perché l’Unione europea divenga espressione, non solo politica ed economica, ma anche culturale (A. L. Valvo). L’unione politica non è più un’alternativa ma è diventata oramai un’esigenza; essa deve essere il risultato di un consenso popolare più ampio possibile che non può essere realizzato attraverso scelte verticistiche lontane ed estranee alle necessità del popolo al quale si indirizzano e sul quale si impongono (A. Sinagra). La crisi mette anche a nudo, oggi più che mai, l’instabilità politica dell’Europa. È il caso, ad esempio, della nuova costituzione ungherese che impone un ripensamento dell’architettura istituzionale su cui reggono gli equilibri europei. (F. Vecchio). Molti degli scritti raccolti in questo volume offrono delle possibili soluzioni, sia alla crisi che sta investendo tutta l’Europa, sia agli effetti della globalizzazione. C’è chi auspica per un modello di public governance euro mediterraneo in grado di risolvere l’attuale crisi economica, politica e sociale (C. Costantino), chi suggerisce un tipo di integrazione multilivello capace di mantenere le specificità dei singoli Stati membri (Moccia), e c’è chi propone di governare la globalizzazione favorendo il formarsi di macroregioni che riescano ad autogovernarsi (S. Andò).
  • 3. La globalizzazione può avere un senso, un risultato e i benefici sperati solo se si tratta di una globalizzazione fra uguali (A. Sinagra) e si sviluppa all’interno di uno spazio pubblico e democratico, plurale e sociale (A. Cantaro). In questo scenario l’agenda sociale emerge come il centro del conflitto globale, al quale il momento costituzionale della globalizzazione (e delle crisi) deve necessariamente rispondere (G. Maestro Buelga). Antonella Galletti Dottoranda di ricerca