SlideShare a Scribd company logo
funerale a Ornans
Gustave Courbet, funerale ad Ornans, 1850,
olio su tela, 315X660, Parigi, museo d'Orsay
descrizione
• il dipinto è ambientato nella cittadina natale di Courbet (Ornans) e
raffigura un funerale.
• in primo piano vi è la fossa,con dietro una serie di figure che
partecipano al funerale come il sindaco, il becchino, il parroco, dei
chierichetti,i contadini,un cane, degli uomini e delle donne al lato
sulla destra.
• sullo sfondo si estendono in lunghezza una vasta pianura ed il cielo,
spezzato solo dal crocifisso erto da uno dei chierichetti.
linguaggio visivo
• il quadro è diviso orizzontalmente(prospettiva volumetrica):nel primo
piano dove sono presenti personaggi il nero è il colore dominante tanto
che unisce i personaggi(dei quali risaltano i volti,audacemente veri )
accumulati in un'unica chiazza macambra, spezzata dal bianco e dal rosso
vivace degli uomini di chiesa,come è nera la fossa del defunto in mezzo alla
terra livida.Dall’altra parte è il bianco delle cuffiette delle donne e del cane
ad alternarsi ai toni cupi degli abiti.
• anche il cielo e la distesa erbosa sullo sfondo, nonostante le varie tonalità
di grigio-azzurro e verde,risultano spenti e privi di limpidezza, ed ogni
chiaro è contastato da una porzione maggiore di scuro.
• spicca la figura di Cristo,che pur innalzandosi tra gli umani è posto
lateralmente e in diagonale,anch'egli morto
• i tagli laterali, come in una fotografia, vogliono essere reali, infatti alcune
figure vengono troncate
valore espressivo
• è raffigurata una situazione comune in un paese qualunque con dei
personaggi qualunque;nè alla natura nè agli uomini è riservato un
particolare valore, anzi questi sembrano quasi legati alla terra fino a
farne parte; è la morte stessa a regnare sul quadro;allo stesso modo
nel cielo anche cristo è morto, e questa morte si fa realtà nelle
espressioni cupe e scioccate dei personaggi di fronte alla loro
condizione umana.
contesto
• presentato al Salon del '51,il quadro fu soggetto a critiche molto
negative;del resto il pubblico dell'epoca era abituato a soggetti umani
e a tele enormi nelle raffigurazioni di eventi storici pregni di
importanza rappresentanti personaggi significativi ed esaltati.
• Courbet sosteneva infatti che la pittura storica debba essere
contemporanea affinchè ai posteri si possa trasmettere un'immagine
veritiera del passato.
• in ogni caso, il funerale ad Ornans fu capostipite della corrente
realista francese,che soppiantava quella romantica in virtù di una
potente diffusione del pensiero positivista.
“il funerale ad Ornans è stato in realtà il funerale del romanticismo” -Gustave Courbet-

More Related Content

What's hot

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Diego velázquez
Diego velázquez Diego velázquez
Diego velázquez
MaryCesarano
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 
Apropiacionismo
ApropiacionismoApropiacionismo
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Ignacio Sobrón García
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
NewMediARTscuola
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
profeenlinea
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Aguafuerte
AguafuerteAguafuerte
Aguafuerte
Ines Martin Masa
 
Fauvismo
FauvismoFauvismo
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoBabBeba
 
FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
 FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
ANA GALVAN ROMARATE-ZABALA
 
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
Ignacio Sobrón García
 
Surrealismo 2021
Surrealismo  2021Surrealismo  2021
Surrealismo 2021
AlbertoSnchezMaratta
 
Expresionismo resumido
Expresionismo resumidoExpresionismo resumido
Expresionismo resumido
Ignacio Sobrón García
 

What's hot (20)

Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Diego velázquez
Diego velázquez Diego velázquez
Diego velázquez
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Apropiacionismo
ApropiacionismoApropiacionismo
Apropiacionismo
 
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
Explica la importancia de los pintores españoles Picasso, Miró y Dalí en el d...
 
Paul Gauguin
Paul GauguinPaul Gauguin
Paul Gauguin
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Aguafuerte
AguafuerteAguafuerte
Aguafuerte
 
Fauvismo
FauvismoFauvismo
Fauvismo
 
Metafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De ChiricoMetafisica. Carrà e De Chirico
Metafisica. Carrà e De Chirico
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
 FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
FUNDAMENTOS DEL ARTE II. TEMA 4. MODERNISMO
 
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
Resumen. Explica la renovación temática, técnica y formal de la escultura en ...
 
Surrealismo 2021
Surrealismo  2021Surrealismo  2021
Surrealismo 2021
 
Expresionismo resumido
Expresionismo resumidoExpresionismo resumido
Expresionismo resumido
 

Similar to Funerale a ornans_2

Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Munch
MunchMunch
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Valentina Meli
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
StefanoAELeoni1
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Gio Aita
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
Piero Pavanini
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 

Similar to Funerale a ornans_2 (20)

Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Munch
MunchMunch
Munch
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdfOrientalismo in musica citazioni metodol..pdf
Orientalismo in musica citazioni metodol..pdf
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus boschLe visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
Le visioni dell’aldilà di hieronymus bosch
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 

Funerale a ornans_2

  • 1. funerale a Ornans Gustave Courbet, funerale ad Ornans, 1850, olio su tela, 315X660, Parigi, museo d'Orsay
  • 2. descrizione • il dipinto è ambientato nella cittadina natale di Courbet (Ornans) e raffigura un funerale. • in primo piano vi è la fossa,con dietro una serie di figure che partecipano al funerale come il sindaco, il becchino, il parroco, dei chierichetti,i contadini,un cane, degli uomini e delle donne al lato sulla destra. • sullo sfondo si estendono in lunghezza una vasta pianura ed il cielo, spezzato solo dal crocifisso erto da uno dei chierichetti.
  • 3. linguaggio visivo • il quadro è diviso orizzontalmente(prospettiva volumetrica):nel primo piano dove sono presenti personaggi il nero è il colore dominante tanto che unisce i personaggi(dei quali risaltano i volti,audacemente veri ) accumulati in un'unica chiazza macambra, spezzata dal bianco e dal rosso vivace degli uomini di chiesa,come è nera la fossa del defunto in mezzo alla terra livida.Dall’altra parte è il bianco delle cuffiette delle donne e del cane ad alternarsi ai toni cupi degli abiti. • anche il cielo e la distesa erbosa sullo sfondo, nonostante le varie tonalità di grigio-azzurro e verde,risultano spenti e privi di limpidezza, ed ogni chiaro è contastato da una porzione maggiore di scuro. • spicca la figura di Cristo,che pur innalzandosi tra gli umani è posto lateralmente e in diagonale,anch'egli morto • i tagli laterali, come in una fotografia, vogliono essere reali, infatti alcune figure vengono troncate
  • 4. valore espressivo • è raffigurata una situazione comune in un paese qualunque con dei personaggi qualunque;nè alla natura nè agli uomini è riservato un particolare valore, anzi questi sembrano quasi legati alla terra fino a farne parte; è la morte stessa a regnare sul quadro;allo stesso modo nel cielo anche cristo è morto, e questa morte si fa realtà nelle espressioni cupe e scioccate dei personaggi di fronte alla loro condizione umana.
  • 5. contesto • presentato al Salon del '51,il quadro fu soggetto a critiche molto negative;del resto il pubblico dell'epoca era abituato a soggetti umani e a tele enormi nelle raffigurazioni di eventi storici pregni di importanza rappresentanti personaggi significativi ed esaltati. • Courbet sosteneva infatti che la pittura storica debba essere contemporanea affinchè ai posteri si possa trasmettere un'immagine veritiera del passato. • in ogni caso, il funerale ad Ornans fu capostipite della corrente realista francese,che soppiantava quella romantica in virtù di una potente diffusione del pensiero positivista. “il funerale ad Ornans è stato in realtà il funerale del romanticismo” -Gustave Courbet-