SlideShare a Scribd company logo
III Trimestre 2013

Il mercato del lavoro

Prendendo a riferimento la media dei primi due trimestri, è possibile tracciare un quadro evolutivo
provvisorio del 2013 riguardo i principali indicatori del mercato del lavoro, così da avere il “polso” delle
dinamiche in atto con un maggior grado di tempestività, sempre attraverso l’utilizzo dei dati derivanti
dall’indagine Istat1.
La serie storica delle forze lavoro evidenzia con tutta chiarezza gli effetti di medio periodo della crisi. La
contrazione della capacità di spesa che in questi anni hanno subito le famiglie italiane ha indotto sempre
più persone ad affacciarsi sul mercato del lavoro. Soprattutto nei nuclei monoreddituali è emersa così la
necessità di integrare il reddito familiare attraverso l’accesso al mercato del lavoro di uno o più
componenti. In molti casi, e soprattutto nel Sud, tale fenomeno ha interessato in larga parte le donne: il
numero di occupate o in cerca di occupazione, dopo un periodo di continua contrazione (tra il 2004 e il
2009), è cresciuto di quasi 7mila unità tra il 2009 e il 2012 (da 64.797 a 71.503). Anche nel 2013, tale
fenomeno non sembra arrestarsi, almeno guardando alla media dei primi due trimestri. In soli sei mesi,
facendo riferimento ai dati grezzi (non destagionalizzati), il saldo di genere risulta positivo in entrata per
oltre mille e cento unità (72.608). Anche la componente maschile ha ripreso il sentiero di espansione, ma
solo a partire dal 2012. Il livello complessivo delle forze di lavoro provinciali ha così raggiunto quota
184.102 nel 2012, con una ulteriore crescita nei primi due trimestri del 2013 (187.134; +3mila circa).
Andamento delle forze di lavoro in provincia di Reggio Calabria
(valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
225.000
200.000
175.000
150.000
125.000
100.000
75.000
50.000
25.000
0

210.896

130.339

207.071

129.355

198.681

127.993

80.556

77.717

70.688

2004

2005

2006

186.341

182.272

178.531

179.650

175.753

184.102

187.134

118.377

115.284

113.735

112.270

108.965

112.599

114.527

67.964

66.989

64.797

67.380

66.787

71.503

72.608

2012

2013 II T

2007
2008
Maschi
Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

2009
Femmine

2010
2011
TOTALE

Nonostante la crescita di breve e medio periodo, il tasso di attività provinciale (49,3) registra ancora uno
svantaggio strutturale nei confronti della Penisola (63,6), mentre il confronto con la media delle province
calabresi evidenzia un lieve recupero, con una crescita di quasi un punto percentuale (dal 48,4 al 49,3), a cui
si associa una riduzione regionale di circa un punto e mezzo (da 51,7 a 50,2).

1

La Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro è un’indagine campionaria condotta dall’Istat sulla popolazione
residente (circa 600mila individui all’anno) al fine di comprendere il funzionamento e le dinamiche occupazionali, su
base trimestrale e annuale. Alla pubblicazione dei dati annuali dell’Istat a livello provinciale, la Camera di Commercio
di Reggio Calabria, in quanto soggetto SISTAN, produce elaborazioni ad hoc trimestrali a partire dall’utilizzo dei
microdati disponibili.

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 1
III Trimestre 2013

Il mercato del lavoro

Andamento del tasso di attività per classi di età in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
(rapporto tra forze di lavoro e popolazione con almeno 15 anni; Anno 2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
70,0
62,5

60,0

56,4

62,4
54,8

55,0
50,0

53,7

52,1

62,7

62,5

50,2

62,4

62,2

47,9
47,4

2010

48,4

2012

2011

49,3

II Trimestre
2013

46,5

2009

50,2

48,8

47,2

63,6

62,2

48,7

63,7

51,7

63,0

50,6

65,0

52,9

52,4
49,8

45,0

48,4

40,0
2004

2005

2006

2007

Reggio Calabria

2008

Calabria

ITALIA

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

Anche sul fronte occupazionale, gli anni di crisi hanno lasciato un segno evidente in provincia, riducendo
l’incontro tra domanda e offerta di lavoro di quasi diecimila unità. Dai 158.795 occupati, infatti, si passa a
poco più di 149mila. Le differenze di genere, nel medio periodo, sembrano ricalcare il processo dapprima
ricordato: il numero di donne occupate, tra il 2010 e il 2012 risulta addirittura in crescita, grazie soprattutto
all’adozione di forme contrattuali flessibili.
Il perdurare del ciclo recessivo, tuttavia, ha iniziato a manifestare i suoi effetti anche su tale indicatore, visti
i 4mila posti di lavoro “rosa” persi durante i primi sei mesi del 2013. Nel complesso, l’anno corrente ha
evidenziato una contrazione di oltre 5mila posti di lavoro, riconducendo la provincia allo stesso livello
sperimentato nel 2010, al culmine degli effetti della crisi dei mutui sub-prime.
Andamento degli occupati per genere in provincia di Reggio Calabria
(valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
200.000
175.000

170.311

173.376

173.389

166.851

161.882

158.305

158.795

152.768

154.346

149.047

104.152

101.649

101.114

93.886

92.203

90.985

57.730

56.655

57.681

58.882

62.143

58.062

2011

2012

2013 II T

150.000
125.000

108.844

110.708

112.712

108.151

100.000
75.000
50.000

61.467

62.668

60.677

2004

2005

2006

58.700

25.000
0

2007
2008
2009
Maschi
Femmine

2010
TOTALE

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

Una crescita della forza lavoro e una riduzione dei posti disponibili inducono gioco forza a un
peggioramento del tasso di occupazione (relativo alla popolazione 15-64 anni). Come media dei primi due

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 2
III Trimestre 2013

Il mercato del lavoro

trimestri, il 39,1 della provincia di Reggio Calabria risulta certo inferiore alla media annua del 2012 (40,4),
ma per la prima volta dal 2006, superiore all’analogo indice riferito all’intera regione (38,5). Permane un
differenziale di circa sedici punti e mezzo con la media nazionale (55,6) che lascia intendere la debolezza del
mercato del lavoro reggino.
Andamento del tasso di occupazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
(rapporto tra gli occupati e popolazione di 15-64 anni; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
60,0

57,4

50,0

57,5

58,4

46,0

55,0

45,7

46,1

58,7

58,7
44,9

40,0

44,5

45,6

44,5

56,9

56,9

56,8

43,1

42,2

42,5

41,6

41,8

44,1

45,0
45,5

57,5

41,8

55,6

39,1

42,9

40,3

40,4

2011

2012

35,0

38,5

30,0

2004

2005

2006

2007

2008

Reggio Calabria

2009

2010

CALABRIA

II Trimestre
2013

ITALIA

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

L’andamento divergente tra offerta (in aumento) e domanda di lavoro (in riduzione) ha effetti di notevole
portata sulla disoccupazione, calcolata come numero di persone in cerca di occupazione sul totale dei
residenti che si dichiarano attivi. Dopo un periodo di lieve crescita sperimentato nella prima fase di crisi,
esaurito il contributo contenitivo offerto dagli strumenti di protezione sociale passiva (CIG in primis), il
numero di coloro che si dichiarano in cerca di un posto di lavoro è aumentato di quasi novemila unità,
portandosi da 20.855 a 29.756.
Andamento dei disoccupati per genere in provincia di Reggio Calabria
(valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
50.000
40.585
40.000

38.087
33.695
29.756

30.000

25.292
21.496

22.985

23.541

19.491

20.390

20.227

20.855

10.226

11.131

12.085

11.156

10.011

20.000

18.647

9.264

9.259

8.141

9.699

7.906

9.361

2006

2007

2010
TOTALE

2011

2012

15.281

19.089

20.396

15.080

15.049

10.000
0

2004

2005

2008
2009
Maschi
Femmine

14.546

2013 II T

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

Nei primi due trimestri dell’anno corrente, poi, al lordo degli effetti stagionali, la provincia di Reggio
Calabria registra un progressivo surriscaldamento del fenomeno, in linea con quanto osservabile a livello

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 3
III Trimestre 2013

Il mercato del lavoro

regionale e nazionale. Il tasso di coloro che sono in cerca di un’occupazione, pari al 16,2% nel 2012, nel giro
di soli sei mesi ha superato quota un quinto (20,4%). Una dinamica, quella sperimentata dal territorio
reggino, in linea con quella regionale ma inferiore a quella nazionale, con un ulteriore peggioramento del
gap strutturale che interessa l’area.
Andamento del tasso di disoccupazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
(rapporto tra gli occupati e la popolazione di riferimento; Anno 2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
25,0
20,0

23,1
19,2

19,3
16,3
20,4
12,9

15,0

14,3

11,3

10,5

11,2

6,8

6,1

6,7

2006

2007

2008

12,7
8,0

7,7

11,9

11,3

14,4

10,0

5,0

11,2

12,1

11,6

12,7

16,2

13,1
10,7

7,8

8,4

8,4

2009

2010

2011

12,4

0,0
2004

2005

Reggio Calabria

CALABRIA

2012

II Trimestre
2013

ITALIA

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

Il prolungato periodo recessivo crea un effetto distorsivo sulla popolazione, favorendo i lavoratori
contrattualmente più stabili e concentrando gli effetti sulle forme di lavoro atipiche, spesso occupate dai
più giovani. Anche con riferimento alla media dei primi due trimestri del 2013, dunque, il processo di
divergenza continua a sfavorire la fascia meno matura della popolazione, con un tasso di disoccupazione
che ha raggiunto il 54,1% della forza lavoro nella classe 15-24 anni (44,6% alla fine del 2012), e 26,3% per la
classe successiva (24,9% nel 2012).
Il numero di coloro che cercano lavoro con almeno 35 anni, dopo una sostanziale stabilità fino al 2011, ha
ora preso a crescere con intensità, in relazione ai fattori già posti alla luce nelle pagine precedenti,
raddoppiando nel giro di soli diciotto mesi (15,2% come media dei primi due trimestri del 2013).
Nonostante ciò, il differenziale generazionale prosegue a crescere. Per farsi un’idea dell’entità di tale
fenomeno, basti pensare come un giovane dell’area caratterizzata dal più basso tasso di disoccupazione
generale (la provincia di Reggio Emilia), ha minor probabilità di trovare lavoro di un over 34 reggino, stante
un tasso di disoccupazione della fascia di età 15-24 pari al 15,9%. In tal senso, il problema del differenziale
di opportunità tra giovani e popolazione “adulta” sembra addirittura più urgente dell’annoso divario tra
Nord e Sud di cui da decenni si discute.

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 4
III Trimestre 2013

Il mercato del lavoro

Andamento del tasso di disoccupazione per classi di età in provincia di Reggio Calabria
(rapporto tra gli occupati e la popolazione di riferimento; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013)
60,0

52,9

54,1

52,1

50,0

42,8

40,0
30,0

20,0

34,3

27,0
19,2

29,4

25,5

33,0

24,9
17,6

12,7

44,6

29,4

22,5

16,3

45,2

17,5

10,5

19,4

11,2

11,3

17,8

11,6

19,1

16,2

26,3
20,4

13,1
15,2

10,0
10,8

0,0

2004

7,7

2005

7,0

5,5

2006
2007
15-24 anni

6,2

5,9

2008
25-34 anni

6,9

2009
2010
Almeno 35 anni

7,5

2011
Totale

9,5

2012

2013 II T

Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat

Per approfondire (control + clic per aprire il collegamento):
http://dati.istat.it/?lang=it

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 5

More Related Content

What's hot

Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Istituto nazionale di statistica
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
Alessandro Gentili
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
Istituto nazionale di statistica
 
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitanaIl mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Veneto Lavoro
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
Istituto nazionale di statistica
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (9)

BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
 
Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III. Fabriano - parte I° di III.
Fabriano - parte I° di III.
 
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturaliV. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
V. Buratta, Matera: popolazione e comportamenti culturali
 
Il mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitanaIl mercato del lavoro in area metropolitana
Il mercato del lavoro in area metropolitana
 
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
F. Pintaldi, F. Rapiti, C. Baldi, D.Ichim, M.E. Pontecorvo, R.Rizzi, I dati d...
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 SorcioniWebinar 26 marzo 2015 Sorcioni
Webinar 26 marzo 2015 Sorcioni
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 

Viewers also liked

Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
Luigi Palamara
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
Luigi Palamara
 
Best Explore Himalaya
Best Explore HimalayaBest Explore Himalaya
Best Explore Himalaya
friendsusmita
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Luigi Palamara
 
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. PprovvedimentiVadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Luigi Palamara
 
тема самоосвіти
тема самоосвітитема самоосвіти
тема самоосвіти
Ольга Елисеева
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
Luigi Palamara
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okLuigi Palamara
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleLuigi Palamara
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Luigi Palamara
 
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Luigi Palamara
 
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firmeDocumento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Luigi Palamara
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
Luigi Palamara
 

Viewers also liked (17)

Cig invio 2013 iii
Cig invio   2013 iiiCig invio   2013 iii
Cig invio 2013 iii
 
Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invio
 
Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
 
Best Explore Himalaya
Best Explore HimalayaBest Explore Himalaya
Best Explore Himalaya
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invio
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
 
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. PprovvedimentiVadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
 
тема самоосвіти
тема самоосвітитема самоосвіти
тема самоосвіти
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 ok
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavole
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
 
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
 
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firmeDocumento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
 

Similar to Forze di lavoro 2013 3 t invio

Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Roberto Rocchegiani
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Vispo Srl
 
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
Istituto nazionale di statistica
 
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeConfronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Fabrizio Favre
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
Commerce Commercio
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
University of Calabria
 
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Antonio Marciano
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroFabio Bolo
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Fabio Bolo
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Vispo Srl
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
giovanni facco
 
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
Newz.it
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
Roberto Sorci
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
giovanni facco
 
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Quotidiano Piemontese
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
http://www.studioingvolpi.it
 
Comunicazioni Obbligatorie
Comunicazioni ObbligatorieComunicazioni Obbligatorie
Comunicazioni Obbligatorie
EnricoPanini
 

Similar to Forze di lavoro 2013 3 t invio (20)

Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
R. Monducci, Presentazione del rapporto 2018
 
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto AdigeConfronto Valle d'Aosta-Alto Adige
Confronto Valle d'Aosta-Alto Adige
 
Note economiche
Note economicheNote economiche
Note economiche
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invio
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
 
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili)   31 mag-2013 - testo integ...
Rapporto Istat - Occupati e disoccupati (mensili) 31 mag-2013 - testo integ...
 
Rapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoroRapporto 2014 min.lavoro
Rapporto 2014 min.lavoro
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
 
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
 
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
Progetto WEF Romagna - Appendice statistica e dati di scenario, ottobre 2013
 
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
La Camera di Commercio di Reggio Calabria pubblica il Rapporto 2015 sull’anda...
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
 
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptxMercato del lavoro  in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria 2014 rev.0 pptx.pptx
 
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
Il mercato del lavoro in Piemonte nel primo trimestre 2015
 
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015262   2015   infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
262 2015 infortuni sul lavoro i primi nove mesi del 2015
 
Comunicazioni Obbligatorie
Comunicazioni ObbligatorieComunicazioni Obbligatorie
Comunicazioni Obbligatorie
 

More from Luigi Palamara

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Luigi Palamara
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
Luigi Palamara
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervelloLuigi Palamara
 
08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brainLuigi Palamara
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebraleLuigi Palamara
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multiplaLuigi Palamara
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francescoLuigi Palamara
 
11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_smLuigi Palamara
 

More from Luigi Palamara (17)

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello
 
08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla
 
05 intervista perani
05 intervista perani05 intervista perani
05 intervista perani
 
04 intervista filippi
04 intervista filippi04 intervista filippi
04 intervista filippi
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
 
01 comunicato stampa
01 comunicato stampa01 comunicato stampa
01 comunicato stampa
 
11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm
 

Forze di lavoro 2013 3 t invio

  • 1. III Trimestre 2013 Il mercato del lavoro Prendendo a riferimento la media dei primi due trimestri, è possibile tracciare un quadro evolutivo provvisorio del 2013 riguardo i principali indicatori del mercato del lavoro, così da avere il “polso” delle dinamiche in atto con un maggior grado di tempestività, sempre attraverso l’utilizzo dei dati derivanti dall’indagine Istat1. La serie storica delle forze lavoro evidenzia con tutta chiarezza gli effetti di medio periodo della crisi. La contrazione della capacità di spesa che in questi anni hanno subito le famiglie italiane ha indotto sempre più persone ad affacciarsi sul mercato del lavoro. Soprattutto nei nuclei monoreddituali è emersa così la necessità di integrare il reddito familiare attraverso l’accesso al mercato del lavoro di uno o più componenti. In molti casi, e soprattutto nel Sud, tale fenomeno ha interessato in larga parte le donne: il numero di occupate o in cerca di occupazione, dopo un periodo di continua contrazione (tra il 2004 e il 2009), è cresciuto di quasi 7mila unità tra il 2009 e il 2012 (da 64.797 a 71.503). Anche nel 2013, tale fenomeno non sembra arrestarsi, almeno guardando alla media dei primi due trimestri. In soli sei mesi, facendo riferimento ai dati grezzi (non destagionalizzati), il saldo di genere risulta positivo in entrata per oltre mille e cento unità (72.608). Anche la componente maschile ha ripreso il sentiero di espansione, ma solo a partire dal 2012. Il livello complessivo delle forze di lavoro provinciali ha così raggiunto quota 184.102 nel 2012, con una ulteriore crescita nei primi due trimestri del 2013 (187.134; +3mila circa). Andamento delle forze di lavoro in provincia di Reggio Calabria (valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 225.000 200.000 175.000 150.000 125.000 100.000 75.000 50.000 25.000 0 210.896 130.339 207.071 129.355 198.681 127.993 80.556 77.717 70.688 2004 2005 2006 186.341 182.272 178.531 179.650 175.753 184.102 187.134 118.377 115.284 113.735 112.270 108.965 112.599 114.527 67.964 66.989 64.797 67.380 66.787 71.503 72.608 2012 2013 II T 2007 2008 Maschi Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat 2009 Femmine 2010 2011 TOTALE Nonostante la crescita di breve e medio periodo, il tasso di attività provinciale (49,3) registra ancora uno svantaggio strutturale nei confronti della Penisola (63,6), mentre il confronto con la media delle province calabresi evidenzia un lieve recupero, con una crescita di quasi un punto percentuale (dal 48,4 al 49,3), a cui si associa una riduzione regionale di circa un punto e mezzo (da 51,7 a 50,2). 1 La Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro è un’indagine campionaria condotta dall’Istat sulla popolazione residente (circa 600mila individui all’anno) al fine di comprendere il funzionamento e le dinamiche occupazionali, su base trimestrale e annuale. Alla pubblicazione dei dati annuali dell’Istat a livello provinciale, la Camera di Commercio di Reggio Calabria, in quanto soggetto SISTAN, produce elaborazioni ad hoc trimestrali a partire dall’utilizzo dei microdati disponibili. Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 1
  • 2. III Trimestre 2013 Il mercato del lavoro Andamento del tasso di attività per classi di età in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia (rapporto tra forze di lavoro e popolazione con almeno 15 anni; Anno 2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 70,0 62,5 60,0 56,4 62,4 54,8 55,0 50,0 53,7 52,1 62,7 62,5 50,2 62,4 62,2 47,9 47,4 2010 48,4 2012 2011 49,3 II Trimestre 2013 46,5 2009 50,2 48,8 47,2 63,6 62,2 48,7 63,7 51,7 63,0 50,6 65,0 52,9 52,4 49,8 45,0 48,4 40,0 2004 2005 2006 2007 Reggio Calabria 2008 Calabria ITALIA Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat Anche sul fronte occupazionale, gli anni di crisi hanno lasciato un segno evidente in provincia, riducendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro di quasi diecimila unità. Dai 158.795 occupati, infatti, si passa a poco più di 149mila. Le differenze di genere, nel medio periodo, sembrano ricalcare il processo dapprima ricordato: il numero di donne occupate, tra il 2010 e il 2012 risulta addirittura in crescita, grazie soprattutto all’adozione di forme contrattuali flessibili. Il perdurare del ciclo recessivo, tuttavia, ha iniziato a manifestare i suoi effetti anche su tale indicatore, visti i 4mila posti di lavoro “rosa” persi durante i primi sei mesi del 2013. Nel complesso, l’anno corrente ha evidenziato una contrazione di oltre 5mila posti di lavoro, riconducendo la provincia allo stesso livello sperimentato nel 2010, al culmine degli effetti della crisi dei mutui sub-prime. Andamento degli occupati per genere in provincia di Reggio Calabria (valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 200.000 175.000 170.311 173.376 173.389 166.851 161.882 158.305 158.795 152.768 154.346 149.047 104.152 101.649 101.114 93.886 92.203 90.985 57.730 56.655 57.681 58.882 62.143 58.062 2011 2012 2013 II T 150.000 125.000 108.844 110.708 112.712 108.151 100.000 75.000 50.000 61.467 62.668 60.677 2004 2005 2006 58.700 25.000 0 2007 2008 2009 Maschi Femmine 2010 TOTALE Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat Una crescita della forza lavoro e una riduzione dei posti disponibili inducono gioco forza a un peggioramento del tasso di occupazione (relativo alla popolazione 15-64 anni). Come media dei primi due Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 2
  • 3. III Trimestre 2013 Il mercato del lavoro trimestri, il 39,1 della provincia di Reggio Calabria risulta certo inferiore alla media annua del 2012 (40,4), ma per la prima volta dal 2006, superiore all’analogo indice riferito all’intera regione (38,5). Permane un differenziale di circa sedici punti e mezzo con la media nazionale (55,6) che lascia intendere la debolezza del mercato del lavoro reggino. Andamento del tasso di occupazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia (rapporto tra gli occupati e popolazione di 15-64 anni; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 60,0 57,4 50,0 57,5 58,4 46,0 55,0 45,7 46,1 58,7 58,7 44,9 40,0 44,5 45,6 44,5 56,9 56,9 56,8 43,1 42,2 42,5 41,6 41,8 44,1 45,0 45,5 57,5 41,8 55,6 39,1 42,9 40,3 40,4 2011 2012 35,0 38,5 30,0 2004 2005 2006 2007 2008 Reggio Calabria 2009 2010 CALABRIA II Trimestre 2013 ITALIA Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat L’andamento divergente tra offerta (in aumento) e domanda di lavoro (in riduzione) ha effetti di notevole portata sulla disoccupazione, calcolata come numero di persone in cerca di occupazione sul totale dei residenti che si dichiarano attivi. Dopo un periodo di lieve crescita sperimentato nella prima fase di crisi, esaurito il contributo contenitivo offerto dagli strumenti di protezione sociale passiva (CIG in primis), il numero di coloro che si dichiarano in cerca di un posto di lavoro è aumentato di quasi novemila unità, portandosi da 20.855 a 29.756. Andamento dei disoccupati per genere in provincia di Reggio Calabria (valori assoluti; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 50.000 40.585 40.000 38.087 33.695 29.756 30.000 25.292 21.496 22.985 23.541 19.491 20.390 20.227 20.855 10.226 11.131 12.085 11.156 10.011 20.000 18.647 9.264 9.259 8.141 9.699 7.906 9.361 2006 2007 2010 TOTALE 2011 2012 15.281 19.089 20.396 15.080 15.049 10.000 0 2004 2005 2008 2009 Maschi Femmine 14.546 2013 II T Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat Nei primi due trimestri dell’anno corrente, poi, al lordo degli effetti stagionali, la provincia di Reggio Calabria registra un progressivo surriscaldamento del fenomeno, in linea con quanto osservabile a livello Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 3
  • 4. III Trimestre 2013 Il mercato del lavoro regionale e nazionale. Il tasso di coloro che sono in cerca di un’occupazione, pari al 16,2% nel 2012, nel giro di soli sei mesi ha superato quota un quinto (20,4%). Una dinamica, quella sperimentata dal territorio reggino, in linea con quella regionale ma inferiore a quella nazionale, con un ulteriore peggioramento del gap strutturale che interessa l’area. Andamento del tasso di disoccupazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia (rapporto tra gli occupati e la popolazione di riferimento; Anno 2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 25,0 20,0 23,1 19,2 19,3 16,3 20,4 12,9 15,0 14,3 11,3 10,5 11,2 6,8 6,1 6,7 2006 2007 2008 12,7 8,0 7,7 11,9 11,3 14,4 10,0 5,0 11,2 12,1 11,6 12,7 16,2 13,1 10,7 7,8 8,4 8,4 2009 2010 2011 12,4 0,0 2004 2005 Reggio Calabria CALABRIA 2012 II Trimestre 2013 ITALIA Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat Il prolungato periodo recessivo crea un effetto distorsivo sulla popolazione, favorendo i lavoratori contrattualmente più stabili e concentrando gli effetti sulle forme di lavoro atipiche, spesso occupate dai più giovani. Anche con riferimento alla media dei primi due trimestri del 2013, dunque, il processo di divergenza continua a sfavorire la fascia meno matura della popolazione, con un tasso di disoccupazione che ha raggiunto il 54,1% della forza lavoro nella classe 15-24 anni (44,6% alla fine del 2012), e 26,3% per la classe successiva (24,9% nel 2012). Il numero di coloro che cercano lavoro con almeno 35 anni, dopo una sostanziale stabilità fino al 2011, ha ora preso a crescere con intensità, in relazione ai fattori già posti alla luce nelle pagine precedenti, raddoppiando nel giro di soli diciotto mesi (15,2% come media dei primi due trimestri del 2013). Nonostante ciò, il differenziale generazionale prosegue a crescere. Per farsi un’idea dell’entità di tale fenomeno, basti pensare come un giovane dell’area caratterizzata dal più basso tasso di disoccupazione generale (la provincia di Reggio Emilia), ha minor probabilità di trovare lavoro di un over 34 reggino, stante un tasso di disoccupazione della fascia di età 15-24 pari al 15,9%. In tal senso, il problema del differenziale di opportunità tra giovani e popolazione “adulta” sembra addirittura più urgente dell’annoso divario tra Nord e Sud di cui da decenni si discute. Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 4
  • 5. III Trimestre 2013 Il mercato del lavoro Andamento del tasso di disoccupazione per classi di età in provincia di Reggio Calabria (rapporto tra gli occupati e la popolazione di riferimento; Anni 2004-2012 e media dei primi due trimestri del 2013) 60,0 52,9 54,1 52,1 50,0 42,8 40,0 30,0 20,0 34,3 27,0 19,2 29,4 25,5 33,0 24,9 17,6 12,7 44,6 29,4 22,5 16,3 45,2 17,5 10,5 19,4 11,2 11,3 17,8 11,6 19,1 16,2 26,3 20,4 13,1 15,2 10,0 10,8 0,0 2004 7,7 2005 7,0 5,5 2006 2007 15-24 anni 6,2 5,9 2008 25-34 anni 6,9 2009 2010 Almeno 35 anni 7,5 2011 Totale 9,5 2012 2013 II T Fonte: elaborazioni CCIAA di Reggio Calabria su dati Istat Per approfondire (control + clic per aprire il collegamento): http://dati.istat.it/?lang=it Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 5