SlideShare a Scribd company logo
III Trimestre 2013

Il commercio e laprovinciale
La rete distributiva rete distributiva

La rete distributiva della provincia di Reggio Calabria è da sempre fortemente orientata al commercio al
dettaglio su superfici medio-piccole, il quale si divide principalmente in attività di vendita con sede fissa e in
forma ambulante.
Per quanto concerne gli esercizi in sede fissa, seguendo la disponibilità recente di informazioni statistiche
(Giugno 2013), si contano in provincia 9.694 unità commerciali, pari a circa il 30% del totale regionale
(32.566). In merito alla composizione merceologica, emerge una concentrazione superiore alla media
nazionale degli esercizi non specializzati1 (17,3% contro il 15,8% nazionale) e degli esercizi specializzati in
prodotti per uso domestico2 (17,1% contro 14,4%).
Esercizi commerciali in sede fissa per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Giugno 2013 (valori assoluti e distribuzione percentuale)
Reggio Calabria
Unità

Calabria

Quote %

Unità

ITALIA

Quote %

Unità

Quote %

Esercizi non specializzati

1.678

17,3

5.983

18,4

121.336

15,8

Prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati

1.533

15,8

5.028

15,4

124.011

16,2

Carburante per autotrazione in esercizi specializzati

258

2,7

892

2,7

25.637

3,3

Apparecchiature informatiche e per le tlc in esercizi specializzati

221

2,3

757

2,3

16.432

2,1

1.656

17,1

5.647

17,3

110.675

14,4

743

7,7

2.245

6,9

64.378

8,4

Altri prodotti in esercizi specializzati

3.605

37,2

12.014

36,9

304.928

39,7

TOTALE

9.694

100,0

32.566

100,0

767.397

100,0

Altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati
Articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico

Le altre tipologie distributive del commercio al dettaglio comprendono i rivenditori ambulanti e i rivenditori
al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati. In questo secondo gruppo rientrano le forme speciali di
vendita (commercio via internet, vendita a domicilio, per corrispondenza, etc.).
All’interno di questa categoria prevale di gran lunga l’ambulantato, che a Reggio Calabria, con 3.230 unità a
giugno 2013, rappresenta, il 94% del totale (nel resto del Paese, tale tipologia costituisce l’83,5% di questa
voce).
Tra gli ambulanti, il comparto più importante è quello relativo ad “abbigliamento, tessuti e calzature”,
grazie a 830 unità, rappresentanti circa un quarto degli esercizi complessivi. Tra gli esercizi commerciali al
dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati spicca, invece, il commercio via internet (67 unità, pari al
32,7% del totale).
Dall’analisi della natalità d’impresa si evince come, nel corso del primo semestre del 2013 (qui i dati sono
più aggiornati), il numero di tali tipologie distributive sia cresciuto di ben 45 unità, di cui solo una rientrante
tra le forme speciali di vendita (che passano così da 204 a 205), mentre le rimanenti sono ascrivibili al
commercio ambulante, che fa quindi registrare una crescita dell’1,4% (+2,2% a livello regionale e +1% in
Italia).
1

Sono “esercizi non specializzati” tutti gli esercizi – alimentari e non – che fanno riferimento a categorie ben identificate
appartenenti alla grande distribuzione despecializzata (ipermercati, supermercati, grandi magazzini, minimercati), seppure
conteggiati insieme ad altri esercizi qualificati dalla sola mancanza di specializzazione, a prescindere dalla dimensione.
2
Prodotti tessili, ferramenta, elettrodomestici, mobili, ecc.

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 1
III Trimestre 2013

Il commercio e laprovinciale
La rete distributiva rete distributiva

Esercizi del commercio ambulante e forme speciali di vendita in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali)
Valori assoluti
Reggio
Calabria

Calabria

Composizione %
Reggio
Calabria

ITALIA

Calabria

Variazione % semestrale

ITALIA

Reggio
Calabria

Calabria

ITALIA

Commercio ambulante
Non specificato

111

835

14.412

3,4

9,0

7,9

0,0

-1,4

Alimentare

367

1.315

36.885

11,4

14,1

20,3

-1,9

0,5

0,0

Abbigliamento, Tessuti e Calzature

830

2.080

21.849

25,7

22,3

12,0

-2,2

-1,4

-3,2

Abbigliamento e Tessuti

826

2.368

49.038

25,6

25,4

27,0

3,1

4,3

1,3

Calzature e Pelletterie

-3,3

47

TOTALE

5.805

1,5

1,5

3,2

4,4

1,4

0,2

2.283

48.316

31,0

24,5

26,6

4,6

5,9

4,9

47

Mobili e Articoli di uso domestico

144

1.002

Altri Articoli

286

5.054

1,5

3,1

2,8

-2,1

3,2

0,4

9.311 181.359

100,0

100,0

100,0

1,4

2,2

1,0
-2,6

3.230

Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati
Non specificato

46

418

5.910

22,4

42,7

16,5

-2,1

-1,2

Per corrispondenza, telefono, Internet, ecc.

19

62

2.735

9,3

6,3

7,6

0,0

-1,6

-1,5

Solo via Internet

67

238

11.873

32,7

24,3

33,1

1,5

15,5

10,5

Vendita a domicilio

48

165

11.172

23,4

16,9

31,1

2,1

-1,8

2,1

Per mezzo di distributori automatici

25

95

4.223

12,2

9,7

11,8

0,0

1,1

4,9

205

TOTALE

978

35.913

100,0

100,0

100,0

0,5

2,5

3,9

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico

La provincia di Reggio Calabria è la prima provincia in Calabria per numero di esercizi nel commercio
all’ingrosso (2.423 unità, pari al 35,9% delle 6.747 regionali). Le specializzazioni merceologiche che
presentano il maggior numero di attività sono quelle più orientate al servizio per la rete di vendita al
dettaglio: i “prodotti di consumo finale (non alimentare)” (790 unità, pari al 32,6%), e i “prodotti alimentari,
bevande e tabacco” (748 unità, pari al 30,9% del totale). Questi ultimi, molto diffusi in tutte le province
calabresi, ricoprono invece un peso decisamente più contenuto a livello nazionale (19,5%).
Esercizi del commercio all’ingrosso per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali)
Valori assoluti
Reggio
Calabria
53

Composizione %

Variazione % semestrale

193

6.232

Reggio
Calabria
2,2

2,9

2,5

Reggio
Calabria
6,0

2,7

5,8

Altri prodotti di consumo finale

790

2.062

90.130

32,6

30,6

36,0

0,6

1,3

0,4

Macchinari e attrezzature

263

759

39.858

10,9

11,2

15,9

-3,0

-0,8

-0,2

Materie prime agricole e animali vivi

118

276

11.215

4,9

4,1

4,5

0,0

-0,7

0,3

Prodotti alimentari, bevande, tabacco

748

2.093

48.713

30,9

31,0

19,5

-2,1

0,5

1,0

Prodotti intermedi non agricoli, rottami

451

1.364

54.070

18,6

20,2

21,6

-0,4

0,8

1,1

2.423

6.747

250.218

100,0

100,0

100,0

-0,7

0,7

0,7

Altri prodotti

TOTALE

Calabria

ITALIA

Calabria

ITALIA

Calabria

ITALIA

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico

Nel primo semestre del 2013 l’ingrosso reggino evidenzia una stagnazione delle attività, con una
diminuzione di 18 unità rispetto a dicembre 2012, pari allo 0,7%. Nello stesso periodo, a livello regionale e
nazionale si rilevano trend positivi, seppur di lieve intensità (+0,7% sia in Calabria che in Italia).

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 2
III Trimestre 2013

Il commercio e laprovinciale
La rete distributiva rete distributiva

Esercizi degli intermediari del commercio per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali)
Valori assoluti
Reggio
Calabria
Alimentari, bevande, tabacco

Calabria

Composizione %
Reggio
Calabria

ITALIA

Calabria

Variazione % semestrale
ITALIA

Reggio
Calabria

Calabria

ITALIA

298

Auto e motocicli, parti e accessori
Combustibili, minerali, metalli, ecc.

746

39.997

18,2

12,8

16,5

-1,0

2,3

0,6

50

152

9.911

3,0

2,6

4,1

0,0

-2,6

-1,4

35

80

8.545

2,1

1,4

3,5

-5,4

2,6

-0,1

Despecializzato

214

2.190

30.679

13,0

37,6

12,6

2,9

0,4

5,8

Legname, materiali da costruzione

109

304

17.226

6,6

5,2

7,1

-1,8

1,3

-1,1

55

164

18.423

3,4

2,8

7,6

-5,2

1,9

-1,5

Macchinari, impianti industriali, ecc.
Materie prime agricole, tessili, ecc.

22

58

5.173

1,3

1,0

2,1

4,8

3,6

0,7

Mobili, articoli per la casa, ferramenta

102

287

16.666

6,2

4,9

6,9

2,0

2,9

-1,1

Non specificato

119

437

9.950

7,3

7,5

4,1

-2,5

1,9

-1,2

Specializzato di altri prodotti n.c.a.

507

1.166

66.814

30,9

20,0

27,5

-0,8

1,2

0,8

Tessili, abbigliamento, calzature, cuoio

130

235

19.304

7,9

4,0

8,0

0,8

1,7

-1,0

5.819 242.688

100,0

100,0

100,0

-0,4

1,2

0,6

TOTALE

1.641

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico

A giugno 2013, il numero degli intermediari del commercio localizzati in provincia di Reggio Calabria si
attesta su 1.641 unità (lo 0,4% in meno rispetto a dicembre 2012). Tra i settori individuati, quello più
rappresentativo è certamente l’alimentare (298 unità, pari al 18,2%). Da notare, inoltre, la quota di
intermediari che opera nel commercio despecializzato (13%), in linea con la media nazionale (12,6%) ma su
livelli notevolmente più contenuti della media regionale (37,6%). Ad ogni modo, la categoria più numerosa
rimane quella residuale “specializzato di altri prodotti non altrove classificati” che raggruppa quasi un terzo
degli intermediari complessivi.
Esercizi del settore auto per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali)
Valori assoluti
Reggio
Calabria

Calabria

Composizione %
ITALIA

Reggio
Calabria

Calabria

Variazione % semestrale

ITALIA

Reggio
Calabria

471

1.479

33.778

22,9

21,9

21,8

Commercio di parti/accessori di autoveicoli

276

844

15.055

13,4

12,5

9,7

2,6

2,9

0,4

Commercio e riparazione di motocicli

114

301

10.105

5,6

4,5

6,5

-2,6

-0,7

-0,4

1.187

4.107

95.521

57,8

60,9

61,7

-1,1

-0,5

-0,2

6

12

283

0,3

0,2

0,2

0,0

0,0

-1,7

6.743 154.742

100,0

100,0

100,0

0,2

0,4

0,3

Non specificato
TOTALE

2.054

2,0

ITALIA

Commercio di autoveicoli

Manutenzione e riparazione di autoveicoli

2,8

Calabria

1,9

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico

La consistenza degli esercenti attività di vendita al dettaglio e all’ingrosso di auto e motocicli, dei relativi
accessori e manutenzione, ammonta, in provincia di Reggio Calabria, a 2.054 unità alla fine del primo
semestre di quest’anno: come in Calabria e in Italia, si mantiene sostanzialmente stabile (+0,2%). Oltre alla
dinamica recente, anche la composizione delle attività commerciali del settore auto provinciale non si

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 3
III Trimestre 2013

Il commercio e laprovinciale
La rete distributiva rete distributiva

discosta in maniera significativa dalla composizione regionale e nazionale: la maggior parte delle attività si
concentra nel settore della manutenzione e riparazione di autoveicoli (1.187 unità, pari al 57,8%).
Conclude l’analisi della rete distributiva provinciale la valutazione della consistenza e struttura della grande
distribuzione organizzata. L’indagine periodica sulla grande distribuzione organizzata, realizzata dal
Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite delle Camere di Commercio, si sostanzia in un
censimento annuale sui principali format distributivi: minimercati; supermercati; ipermercati; grandi
magazzini e grandi superfici specializzate3.
Esercizi della grande distribuzione organizzata in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia
Dicembre 2012 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali annue)
Reggio Calabria
Esercizi

Mq

Calabria

Addetti

Esercizi

Mq

ITALIA
Addetti

Esercizi

Mq

Addetti

Valori assoluti
Supermercati alimentari

56

50.898

560

278

240.043

3.222

9.939

9.052.264

180.510

Ipermercati

3

17.255

316

16

111.431

1.562

596

3.615.238

81.726

Minimercati

63

18.526

288

194

57.018

841

5.582

1.636.079

34.915

Grandi magazzini

50

49.949

442

108

113.625

1.176

1.971

2.600.016

29.710

Grandi superfici specializzate

10

37.932

475

27

78.004

659

1.694

5.056.760

52.109

Totale

182

174.560

2.081

623

600.121

7.460

19.782

21.960.357

378.970

Supermercati alimentari

30,8

29,2

26,9

44,6

40,0

43,2

50,2

41,2

47,6

Ipermercati

1,6

9,9

15,2

2,6

18,6

20,9

3,0

16,5

21,6

Minimercati

34,6

10,6

13,8

31,1

9,5

11,3

28,2

7,5

9,2

Grandi magazzini

27,5

28,6

21,2

17,3

18,9

15,8

10,0

11,8

7,8

Composizione percentuale

Grandi superfici specializzate
Totale

5,5

21,7

22,8

4,3

13,0

8,8

8,6

23,0

13,8

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

100,0

Variazione percentuale annua
Supermercati alimentari

-11,1

-11,6

-16,5

7,3

8,1

9,9

1,3

2,4

1,1

Ipermercati

-25,0

-37,6

-4,8

-15,8

0,1

-3,2

-2,6

-4,0

-4,6

Minimercati

8,6

9,8

11,2

25,2

24,9

26,8

0,8

0,8

1,4

Grandi magazzini

-20,6

-21,1

-27,5

3,8

3,1

-0,3

9,1

4,2

-1,0

Grandi superfici specializzate

11,1

11,8

14,2

12,5

12,1

15,0

1,5

2,2

2,1

Totale

-7,6

-12,4

-9,0

11,1

7,4

7,2

1,8

1,3

-0,2

Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico
3

Grande magazzino: esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio, che
dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq. e di un assortimento di prodotti, in massima parte di largo
consumo, appartenenti a differenti merceologie, generalmente suddivisi in reparti.
Supermercato: esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con
pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita minima di 400 mq e di un vasto assortimento di prodotti di largo
consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente.
Ipermercato: esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq., suddiviso in reparti (alimentare e non
alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino.
Minimercato: esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una superficie di vendita che varia tra 200 e
399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato.
Grande superficie specializzata: Esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare che tratta in modo esclusivo o prevalente
una specifica gamma merceologica di prodotti su una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 mq.

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 4
Il commercio e laprovinciale
La rete distributiva rete distributiva

III Trimestre 2013

In quanto a numerosità (182 esercizi), superficie complessiva (174.560 mq) e addetti (2.081), la provincia di
Reggio Calabria rappresenta circa un terzo della Regione.
Dalla disaggregazione della grande distribuzione per tipologia distributiva, emerge innanzitutto
l’importanza che rivestono in provincia di Reggio Calabria i grandi magazzini: questi costituiscono il 27,5%
degli esercizi, il 28,6% della superficie e il 21,2% degli addetti, con un peso ben superiore a quello registrato
sul territorio nazionale (dove rappresentano il 10% degli esercizi, l’11,8% della superficie e il 7,8% degli
addetti). Anche i minimercati risultano molto diffusi rispetto alla media italiana (rappresentano il 34,6%
degli esercizi totali, contro un’incidenza del 28,2% nel resto del Paese), a scapito dei supermercati che
ricoprono un ruolo meno rilevante (30,8%) di quello rilevato mediamente in Italia (50,2%).
In termini assoluti, buona parte della grande distribuzione della provincia è costituita da supermercati (56
unità), minimercati (63) e grandi magazzini (50), cui si aggiungono 3 ipermercati e 10 grandi superfici
specializzate. Queste ultime, ad ogni modo, rivestono un peso considerevole in termini di superficie di
vendita (21,7%) e addetti (22,8%), con incidenze ben superiori a quelle riscontrate a livello regionale
(rispettivamente, 13% e 8,8%).
Nel corso del primo semestre del 2013 si è verificata una contrazione del numero di esercizi della provincia
pari al 7,6%, in controtendenza rispetto a quanto rilevato in Calabria (+11,1%) e in Italia (+1,8%). Il calo è
imputabile soprattutto al trend registrato dai grandi magazzini (passati da 63 a 50, con una riduzione del
20,6%). Ancora più marcate sono state comunque le contrazioni che hanno interessato la superficie
complessiva di vendita (-12,4%) e il numero di addetti (-9%).
Per approfondire (control + clic per aprire il collegamento):
http://osservatoriocommercio.sviluppoeconomico.gov.it/indice_statistiche.htm

Camera di Commercio di Reggio Calabria

Pagina 5

More Related Content

Viewers also liked

Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
Luigi Palamara
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Luigi Palamara
 
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. PprovvedimentiVadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Luigi Palamara
 
тема самоосвіти
тема самоосвітитема самоосвіти
тема самоосвіти
Ольга Елисеева
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
Luigi Palamara
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okLuigi Palamara
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleLuigi Palamara
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Luigi Palamara
 
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firmeDocumento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Luigi Palamara
 
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Luigi Palamara
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
Luigi Palamara
 

Viewers also liked (11)

Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
 
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. PprovvedimentiVadala' Antonino. Pprovvedimenti
Vadala' Antonino. Pprovvedimenti
 
тема самоосвіти
тема самоосвітитема самоосвіти
тема самоосвіти
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 ok
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavole
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
 
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firmeDocumento sindaci contro città metropolitane def firme
Documento sindaci contro città metropolitane def firme
 
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
Delibera Comune Condofuri canone patrimoniale ricognitorio e non ricognitorio...
 
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - RepowerA SALINE JONICHE (RC) - Repower
A SALINE JONICHE (RC) - Repower
 

Similar to Commercio 2013 3 t invio

Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
Vispo Srl
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione Istituto nazionale di statistica
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
IreneBoggian
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Gruppo TIM
 
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
Gruppo TIM
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Gruppo TIM
 
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
idealistait
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sardegna Ricerche
 
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Roberto Rocchegiani
 
Commercio interno
Commercio internoCommercio interno
Commercio interno
Vincenzo Gallucci
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Vispo Srl
 
Presentazione risultati 1° trimestre 2014
Presentazione risultati 1° trimestre 2014Presentazione risultati 1° trimestre 2014
Presentazione risultati 1° trimestre 2014Banca Ifis
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
idealistait
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
Omi nota i_trimestre_2013
Omi nota i_trimestre_2013Omi nota i_trimestre_2013
Omi nota i_trimestre_2013
idealistait
 

Similar to Commercio 2013 3 t invio (20)

Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014Estratto dal Dossier Caritas 2014
Estratto dal Dossier Caritas 2014
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
 
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
Dati comunali-per-settori-attivi-e-sospesi-notaesplicativa-1
 
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
Prelios - Real Estate Pills del 30 marzo 2015
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2013
 
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014
 
Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014Movimprese - Terzo trimestre 2014
Movimprese - Terzo trimestre 2014
 
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
Resoconto intermedio di gestione Telecom Italia al 31 marzo 2014
 
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
Agenzia delle Entrate, il mercato immobiliare nel quarto trimestre 2013 e sin...
 
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
Sportello Appalti Imprese - Le imprese sarde e la committenza pubblica di ben...
 
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
Rapporto Economia 2013 della provincia di Forlì-Cesena
 
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANIPiano attuazione regione marche  GARANZIA GIOVANI
Piano attuazione regione marche GARANZIA GIOVANI
 
Commercio interno
Commercio internoCommercio interno
Commercio interno
 
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013Estratto dal Rapporto Caritas 2013
Estratto dal Rapporto Caritas 2013
 
Presentazione risultati 1° trimestre 2014
Presentazione risultati 1° trimestre 2014Presentazione risultati 1° trimestre 2014
Presentazione risultati 1° trimestre 2014
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
Agenzia delle Entrate, andamento del mercato immobiliare nel II trimestre del...
 
2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno2013 Movimprese anno
2013 Movimprese anno
 
Movimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestreMovimprese 2013 _2_trimestre
Movimprese 2013 _2_trimestre
 
Omi nota i_trimestre_2013
Omi nota i_trimestre_2013Omi nota i_trimestre_2013
Omi nota i_trimestre_2013
 

More from Luigi Palamara

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Luigi Palamara
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
Luigi Palamara
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
Luigi Palamara
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervelloLuigi Palamara
 
08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brainLuigi Palamara
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebraleLuigi Palamara
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multiplaLuigi Palamara
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francescoLuigi Palamara
 
11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_smLuigi Palamara
 

More from Luigi Palamara (18)

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invio
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
 
10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello10 infografica sm&cecervello
10 infografica sm&cecervello
 
08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain08 scheda mostra_brain
08 scheda mostra_brain
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale
 
06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla06 scheda sclerosi_multipla
06 scheda sclerosi_multipla
 
05 intervista perani
05 intervista perani05 intervista perani
05 intervista perani
 
04 intervista filippi
04 intervista filippi04 intervista filippi
04 intervista filippi
 
03 intervista comi
03 intervista comi03 intervista comi
03 intervista comi
 
02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco02 intervista di_francesco
02 intervista di_francesco
 
01 comunicato stampa
01 comunicato stampa01 comunicato stampa
01 comunicato stampa
 
11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm11 infografica cervello_in_sm
11 infografica cervello_in_sm
 

Commercio 2013 3 t invio

  • 1. III Trimestre 2013 Il commercio e laprovinciale La rete distributiva rete distributiva La rete distributiva della provincia di Reggio Calabria è da sempre fortemente orientata al commercio al dettaglio su superfici medio-piccole, il quale si divide principalmente in attività di vendita con sede fissa e in forma ambulante. Per quanto concerne gli esercizi in sede fissa, seguendo la disponibilità recente di informazioni statistiche (Giugno 2013), si contano in provincia 9.694 unità commerciali, pari a circa il 30% del totale regionale (32.566). In merito alla composizione merceologica, emerge una concentrazione superiore alla media nazionale degli esercizi non specializzati1 (17,3% contro il 15,8% nazionale) e degli esercizi specializzati in prodotti per uso domestico2 (17,1% contro 14,4%). Esercizi commerciali in sede fissa per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Giugno 2013 (valori assoluti e distribuzione percentuale) Reggio Calabria Unità Calabria Quote % Unità ITALIA Quote % Unità Quote % Esercizi non specializzati 1.678 17,3 5.983 18,4 121.336 15,8 Prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati 1.533 15,8 5.028 15,4 124.011 16,2 Carburante per autotrazione in esercizi specializzati 258 2,7 892 2,7 25.637 3,3 Apparecchiature informatiche e per le tlc in esercizi specializzati 221 2,3 757 2,3 16.432 2,1 1.656 17,1 5.647 17,3 110.675 14,4 743 7,7 2.245 6,9 64.378 8,4 Altri prodotti in esercizi specializzati 3.605 37,2 12.014 36,9 304.928 39,7 TOTALE 9.694 100,0 32.566 100,0 767.397 100,0 Altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati Articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico Le altre tipologie distributive del commercio al dettaglio comprendono i rivenditori ambulanti e i rivenditori al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati. In questo secondo gruppo rientrano le forme speciali di vendita (commercio via internet, vendita a domicilio, per corrispondenza, etc.). All’interno di questa categoria prevale di gran lunga l’ambulantato, che a Reggio Calabria, con 3.230 unità a giugno 2013, rappresenta, il 94% del totale (nel resto del Paese, tale tipologia costituisce l’83,5% di questa voce). Tra gli ambulanti, il comparto più importante è quello relativo ad “abbigliamento, tessuti e calzature”, grazie a 830 unità, rappresentanti circa un quarto degli esercizi complessivi. Tra gli esercizi commerciali al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati spicca, invece, il commercio via internet (67 unità, pari al 32,7% del totale). Dall’analisi della natalità d’impresa si evince come, nel corso del primo semestre del 2013 (qui i dati sono più aggiornati), il numero di tali tipologie distributive sia cresciuto di ben 45 unità, di cui solo una rientrante tra le forme speciali di vendita (che passano così da 204 a 205), mentre le rimanenti sono ascrivibili al commercio ambulante, che fa quindi registrare una crescita dell’1,4% (+2,2% a livello regionale e +1% in Italia). 1 Sono “esercizi non specializzati” tutti gli esercizi – alimentari e non – che fanno riferimento a categorie ben identificate appartenenti alla grande distribuzione despecializzata (ipermercati, supermercati, grandi magazzini, minimercati), seppure conteggiati insieme ad altri esercizi qualificati dalla sola mancanza di specializzazione, a prescindere dalla dimensione. 2 Prodotti tessili, ferramenta, elettrodomestici, mobili, ecc. Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 1
  • 2. III Trimestre 2013 Il commercio e laprovinciale La rete distributiva rete distributiva Esercizi del commercio ambulante e forme speciali di vendita in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali) Valori assoluti Reggio Calabria Calabria Composizione % Reggio Calabria ITALIA Calabria Variazione % semestrale ITALIA Reggio Calabria Calabria ITALIA Commercio ambulante Non specificato 111 835 14.412 3,4 9,0 7,9 0,0 -1,4 Alimentare 367 1.315 36.885 11,4 14,1 20,3 -1,9 0,5 0,0 Abbigliamento, Tessuti e Calzature 830 2.080 21.849 25,7 22,3 12,0 -2,2 -1,4 -3,2 Abbigliamento e Tessuti 826 2.368 49.038 25,6 25,4 27,0 3,1 4,3 1,3 Calzature e Pelletterie -3,3 47 TOTALE 5.805 1,5 1,5 3,2 4,4 1,4 0,2 2.283 48.316 31,0 24,5 26,6 4,6 5,9 4,9 47 Mobili e Articoli di uso domestico 144 1.002 Altri Articoli 286 5.054 1,5 3,1 2,8 -2,1 3,2 0,4 9.311 181.359 100,0 100,0 100,0 1,4 2,2 1,0 -2,6 3.230 Commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati Non specificato 46 418 5.910 22,4 42,7 16,5 -2,1 -1,2 Per corrispondenza, telefono, Internet, ecc. 19 62 2.735 9,3 6,3 7,6 0,0 -1,6 -1,5 Solo via Internet 67 238 11.873 32,7 24,3 33,1 1,5 15,5 10,5 Vendita a domicilio 48 165 11.172 23,4 16,9 31,1 2,1 -1,8 2,1 Per mezzo di distributori automatici 25 95 4.223 12,2 9,7 11,8 0,0 1,1 4,9 205 TOTALE 978 35.913 100,0 100,0 100,0 0,5 2,5 3,9 Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico La provincia di Reggio Calabria è la prima provincia in Calabria per numero di esercizi nel commercio all’ingrosso (2.423 unità, pari al 35,9% delle 6.747 regionali). Le specializzazioni merceologiche che presentano il maggior numero di attività sono quelle più orientate al servizio per la rete di vendita al dettaglio: i “prodotti di consumo finale (non alimentare)” (790 unità, pari al 32,6%), e i “prodotti alimentari, bevande e tabacco” (748 unità, pari al 30,9% del totale). Questi ultimi, molto diffusi in tutte le province calabresi, ricoprono invece un peso decisamente più contenuto a livello nazionale (19,5%). Esercizi del commercio all’ingrosso per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali) Valori assoluti Reggio Calabria 53 Composizione % Variazione % semestrale 193 6.232 Reggio Calabria 2,2 2,9 2,5 Reggio Calabria 6,0 2,7 5,8 Altri prodotti di consumo finale 790 2.062 90.130 32,6 30,6 36,0 0,6 1,3 0,4 Macchinari e attrezzature 263 759 39.858 10,9 11,2 15,9 -3,0 -0,8 -0,2 Materie prime agricole e animali vivi 118 276 11.215 4,9 4,1 4,5 0,0 -0,7 0,3 Prodotti alimentari, bevande, tabacco 748 2.093 48.713 30,9 31,0 19,5 -2,1 0,5 1,0 Prodotti intermedi non agricoli, rottami 451 1.364 54.070 18,6 20,2 21,6 -0,4 0,8 1,1 2.423 6.747 250.218 100,0 100,0 100,0 -0,7 0,7 0,7 Altri prodotti TOTALE Calabria ITALIA Calabria ITALIA Calabria ITALIA Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico Nel primo semestre del 2013 l’ingrosso reggino evidenzia una stagnazione delle attività, con una diminuzione di 18 unità rispetto a dicembre 2012, pari allo 0,7%. Nello stesso periodo, a livello regionale e nazionale si rilevano trend positivi, seppur di lieve intensità (+0,7% sia in Calabria che in Italia). Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 2
  • 3. III Trimestre 2013 Il commercio e laprovinciale La rete distributiva rete distributiva Esercizi degli intermediari del commercio per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali) Valori assoluti Reggio Calabria Alimentari, bevande, tabacco Calabria Composizione % Reggio Calabria ITALIA Calabria Variazione % semestrale ITALIA Reggio Calabria Calabria ITALIA 298 Auto e motocicli, parti e accessori Combustibili, minerali, metalli, ecc. 746 39.997 18,2 12,8 16,5 -1,0 2,3 0,6 50 152 9.911 3,0 2,6 4,1 0,0 -2,6 -1,4 35 80 8.545 2,1 1,4 3,5 -5,4 2,6 -0,1 Despecializzato 214 2.190 30.679 13,0 37,6 12,6 2,9 0,4 5,8 Legname, materiali da costruzione 109 304 17.226 6,6 5,2 7,1 -1,8 1,3 -1,1 55 164 18.423 3,4 2,8 7,6 -5,2 1,9 -1,5 Macchinari, impianti industriali, ecc. Materie prime agricole, tessili, ecc. 22 58 5.173 1,3 1,0 2,1 4,8 3,6 0,7 Mobili, articoli per la casa, ferramenta 102 287 16.666 6,2 4,9 6,9 2,0 2,9 -1,1 Non specificato 119 437 9.950 7,3 7,5 4,1 -2,5 1,9 -1,2 Specializzato di altri prodotti n.c.a. 507 1.166 66.814 30,9 20,0 27,5 -0,8 1,2 0,8 Tessili, abbigliamento, calzature, cuoio 130 235 19.304 7,9 4,0 8,0 0,8 1,7 -1,0 5.819 242.688 100,0 100,0 100,0 -0,4 1,2 0,6 TOTALE 1.641 Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico A giugno 2013, il numero degli intermediari del commercio localizzati in provincia di Reggio Calabria si attesta su 1.641 unità (lo 0,4% in meno rispetto a dicembre 2012). Tra i settori individuati, quello più rappresentativo è certamente l’alimentare (298 unità, pari al 18,2%). Da notare, inoltre, la quota di intermediari che opera nel commercio despecializzato (13%), in linea con la media nazionale (12,6%) ma su livelli notevolmente più contenuti della media regionale (37,6%). Ad ogni modo, la categoria più numerosa rimane quella residuale “specializzato di altri prodotti non altrove classificati” che raggruppa quasi un terzo degli intermediari complessivi. Esercizi del settore auto per specializzazione in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Giugno 2013 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali semestrali) Valori assoluti Reggio Calabria Calabria Composizione % ITALIA Reggio Calabria Calabria Variazione % semestrale ITALIA Reggio Calabria 471 1.479 33.778 22,9 21,9 21,8 Commercio di parti/accessori di autoveicoli 276 844 15.055 13,4 12,5 9,7 2,6 2,9 0,4 Commercio e riparazione di motocicli 114 301 10.105 5,6 4,5 6,5 -2,6 -0,7 -0,4 1.187 4.107 95.521 57,8 60,9 61,7 -1,1 -0,5 -0,2 6 12 283 0,3 0,2 0,2 0,0 0,0 -1,7 6.743 154.742 100,0 100,0 100,0 0,2 0,4 0,3 Non specificato TOTALE 2.054 2,0 ITALIA Commercio di autoveicoli Manutenzione e riparazione di autoveicoli 2,8 Calabria 1,9 Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico La consistenza degli esercenti attività di vendita al dettaglio e all’ingrosso di auto e motocicli, dei relativi accessori e manutenzione, ammonta, in provincia di Reggio Calabria, a 2.054 unità alla fine del primo semestre di quest’anno: come in Calabria e in Italia, si mantiene sostanzialmente stabile (+0,2%). Oltre alla dinamica recente, anche la composizione delle attività commerciali del settore auto provinciale non si Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 3
  • 4. III Trimestre 2013 Il commercio e laprovinciale La rete distributiva rete distributiva discosta in maniera significativa dalla composizione regionale e nazionale: la maggior parte delle attività si concentra nel settore della manutenzione e riparazione di autoveicoli (1.187 unità, pari al 57,8%). Conclude l’analisi della rete distributiva provinciale la valutazione della consistenza e struttura della grande distribuzione organizzata. L’indagine periodica sulla grande distribuzione organizzata, realizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite delle Camere di Commercio, si sostanzia in un censimento annuale sui principali format distributivi: minimercati; supermercati; ipermercati; grandi magazzini e grandi superfici specializzate3. Esercizi della grande distribuzione organizzata in provincia di Reggio Calabria, in Calabria e in Italia Dicembre 2012 (valori assoluti, distribuzione percentuale e variazioni percentuali annue) Reggio Calabria Esercizi Mq Calabria Addetti Esercizi Mq ITALIA Addetti Esercizi Mq Addetti Valori assoluti Supermercati alimentari 56 50.898 560 278 240.043 3.222 9.939 9.052.264 180.510 Ipermercati 3 17.255 316 16 111.431 1.562 596 3.615.238 81.726 Minimercati 63 18.526 288 194 57.018 841 5.582 1.636.079 34.915 Grandi magazzini 50 49.949 442 108 113.625 1.176 1.971 2.600.016 29.710 Grandi superfici specializzate 10 37.932 475 27 78.004 659 1.694 5.056.760 52.109 Totale 182 174.560 2.081 623 600.121 7.460 19.782 21.960.357 378.970 Supermercati alimentari 30,8 29,2 26,9 44,6 40,0 43,2 50,2 41,2 47,6 Ipermercati 1,6 9,9 15,2 2,6 18,6 20,9 3,0 16,5 21,6 Minimercati 34,6 10,6 13,8 31,1 9,5 11,3 28,2 7,5 9,2 Grandi magazzini 27,5 28,6 21,2 17,3 18,9 15,8 10,0 11,8 7,8 Composizione percentuale Grandi superfici specializzate Totale 5,5 21,7 22,8 4,3 13,0 8,8 8,6 23,0 13,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Variazione percentuale annua Supermercati alimentari -11,1 -11,6 -16,5 7,3 8,1 9,9 1,3 2,4 1,1 Ipermercati -25,0 -37,6 -4,8 -15,8 0,1 -3,2 -2,6 -4,0 -4,6 Minimercati 8,6 9,8 11,2 25,2 24,9 26,8 0,8 0,8 1,4 Grandi magazzini -20,6 -21,1 -27,5 3,8 3,1 -0,3 9,1 4,2 -1,0 Grandi superfici specializzate 11,1 11,8 14,2 12,5 12,1 15,0 1,5 2,2 2,1 Totale -7,6 -12,4 -9,0 11,1 7,4 7,2 1,8 1,3 -0,2 Fonte: elaborazioni su dati Ministero dello Sviluppo Economico 3 Grande magazzino: esercizio al dettaglio operante nel campo non alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio, che dispone di una superficie di vendita uguale o superiore a 400 mq. e di un assortimento di prodotti, in massima parte di largo consumo, appartenenti a differenti merceologie, generalmente suddivisi in reparti. Supermercato: esercizio al dettaglio operante nel campo alimentare, organizzato prevalentemente a libero servizio e con pagamento all'uscita, che dispone di una superficie di vendita minima di 400 mq e di un vasto assortimento di prodotti di largo consumo ed in massima parte preconfezionati nonché, eventualmente, di alcuni articoli non alimentari di uso domestico corrente. Ipermercato: esercizio al dettaglio con superficie di vendita superiore a 2.500 mq., suddiviso in reparti (alimentare e non alimentare), ciascuno dei quali aventi, rispettivamente, le caratteristiche di supermercato e di grande magazzino. Minimercato: esercizio al dettaglio in sede fissa operante nel campo alimentare con una superficie di vendita che varia tra 200 e 399 mq e che presenta le medesime caratteristiche del supermercato. Grande superficie specializzata: Esercizio al dettaglio operante nel settore non alimentare che tratta in modo esclusivo o prevalente una specifica gamma merceologica di prodotti su una superficie di vendita non inferiore ai 1.500 mq. Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 4
  • 5. Il commercio e laprovinciale La rete distributiva rete distributiva III Trimestre 2013 In quanto a numerosità (182 esercizi), superficie complessiva (174.560 mq) e addetti (2.081), la provincia di Reggio Calabria rappresenta circa un terzo della Regione. Dalla disaggregazione della grande distribuzione per tipologia distributiva, emerge innanzitutto l’importanza che rivestono in provincia di Reggio Calabria i grandi magazzini: questi costituiscono il 27,5% degli esercizi, il 28,6% della superficie e il 21,2% degli addetti, con un peso ben superiore a quello registrato sul territorio nazionale (dove rappresentano il 10% degli esercizi, l’11,8% della superficie e il 7,8% degli addetti). Anche i minimercati risultano molto diffusi rispetto alla media italiana (rappresentano il 34,6% degli esercizi totali, contro un’incidenza del 28,2% nel resto del Paese), a scapito dei supermercati che ricoprono un ruolo meno rilevante (30,8%) di quello rilevato mediamente in Italia (50,2%). In termini assoluti, buona parte della grande distribuzione della provincia è costituita da supermercati (56 unità), minimercati (63) e grandi magazzini (50), cui si aggiungono 3 ipermercati e 10 grandi superfici specializzate. Queste ultime, ad ogni modo, rivestono un peso considerevole in termini di superficie di vendita (21,7%) e addetti (22,8%), con incidenze ben superiori a quelle riscontrate a livello regionale (rispettivamente, 13% e 8,8%). Nel corso del primo semestre del 2013 si è verificata una contrazione del numero di esercizi della provincia pari al 7,6%, in controtendenza rispetto a quanto rilevato in Calabria (+11,1%) e in Italia (+1,8%). Il calo è imputabile soprattutto al trend registrato dai grandi magazzini (passati da 63 a 50, con una riduzione del 20,6%). Ancora più marcate sono state comunque le contrazioni che hanno interessato la superficie complessiva di vendita (-12,4%) e il numero di addetti (-9%). Per approfondire (control + clic per aprire il collegamento): http://osservatoriocommercio.sviluppoeconomico.gov.it/indice_statistiche.htm Camera di Commercio di Reggio Calabria Pagina 5