SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Rapporto SDGs 2018
Informazione statistica
per l’Agenda 2030
in Italia
ANGELA FERRUZZA
Istat
 I Sustainable Development Goals fanno riferimento a diversi domini dello sviluppo, relativi a
tematiche di ordine ambientale, sociale, economico ed istituzionale, delineando un piano
d’azione globale dal 2015 fino al 2030
 People Planet Prosperity Peace Partnership: interconnessione tra sistemi umani ed ambientali,
prospettiva globale integrata, sinergie tra istituzioni
 What we measures affects what we do: gli indicatori statistici possono essere strumenti per
orientare i processi decisionali - misurazione, monitoraggio, analisi
 L’Istat, a partire dal 2016 ha reso disponibili, con aggiornamenti semestrali, gli indicatori sullo
sviluppo sostenibile (SDGs) elaborati in ambito Sistan
 Oggi: quarta diffusione degli indicatori SDGs e primo Rapporto sugli SDGs
Angela Ferruzza
Istat
1
Sustainable Development Goals:
prospettiva globale integrata, indicatori, analisi, policy
 L’Agenda 2030 (UN, 2015): 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) e 169 traguardi
 UN High Level Group for Partnership, Coordination and Capacity Building for Statistics for the 2030 Agenda for
Sustainable Development:
 Adozione del Cape Town Global Action Plan e del Global indicator framework
 Ruolo di coordinamento degli INS per gli indicatori necessari al monitoraggio ed al reporting globale, integrazione di nuove fonti
di dati
 UN Inter Agency Expert Group on Sustainable Development Goals (UN-IAEG-SDGs) ha proposto dal 2016
244 indicatori (232 differenti)
 93 Tier I identificata metodologia e disponibili i dati
 66 Tier II identificata metodologia ma ancora problemi per i dati
 68 Tier III metodologia ancora da definire
 5 con più Tier
 revisioni continue (l’ultima dicembre 2017, approvata marzo 2018), prossime revisioni 2020 (37 nuovi indicatori ?) e 2025
 UNECE CES Road Map on SDGs Statistics (giugno 2017)
 Sustainable development in the EU (Eurostat - novembre 2017)
Angela Ferruzza
Istat
2
Sustainable Development Goals:
sviluppi del Sistema statistico globale
 People Planet Prosperity Peace Partnership
interconnessione tra sistemi umani ed ambientali, interazione tra dimensioni ambientali, sociali ed
economiche, integrazione tra indicatori, goals e target
 Conciliare la prospettiva globale integrata con le esigenze specifiche del Paese: un approccio
concreto e progressivo
 Piattaforma multi-partecipativa e inter-istituzionale (Ispra, Mattm, Maeci, Miur, GSE, ….), sinergie tra
istituzioni nazionali ed internazionali (Fao, Unodc …), investimenti tematici e metodologici per una
mappatura integrata
 Misure statistiche e criteri di selezione: trasparenza metodologie, frequenza di diffusione, tempestività,
copertura e comparabilità territoriali, lunghezza delle serie storiche, facilità di interpretazione
 Evoluzione della piattaforma statistica: Cambiamenti climatici, Cibo, Suolo e mare ...
No one left behind Disaggregazioni di genere, territoriali (Città…)
Angela Ferruzza
Istat
3
L’Istat e gli indicatori SDGs:
Sfide e opportunità per la Statistica ufficiale e per il Paese
Diffusione 2018
Per soddisfare congiuntamente la domanda informativa globale e nazionale
Quadro di informazioni statistiche arricchito, investimenti tematici e metodologici, sinergie inter istituzionali, analisi
degli indicatori e delle interrelazioni tra SDGs
 Quarta diffusione di indicatori SDGs e Primo Rapporto SDGs Istat 2018
 Garantire la comparabilità internazionale: disponibili 235 misure statistiche per 117 indicatori SDGs
 35% identici, 41% simili o parziali, 24% indicatori specifici di contesto nazionale
 Garantire l’informazione statistica utile per il Paese:
 75% con disaggregazione regionale
https://www.istat.it
Angela Ferruzza
Istat
4
L’Istat e gli indicatori SDGs:
quante e quali misure statistiche
Indicatori statistici per monitorare gli SDGs: identici, simili o parziali, specifici di contesto nazionale
0
5
10
15
20
25
30
Contesto nazionale
Simili o parziali
Identici
Un approccio concreto e progressivo: con riferimento agli indicatori definiti in sede internazionale, per 83 misure
c’è una perfetta coincidenza, 96 misure rispecchiano parzialmente le esigenze informative; le restanti 56 misure, sono
state inserite per fornire ulteriori elementi utili alla comprensione e al monitoraggio del target nel “contesto nazionale”.
Angela Ferruzza
Istat
5
L’Istat e gli indicatori SDGs:
quante e quali misure statistiche
Angela Ferruzza
Istat
6
Verso uno sviluppo sostenibile
Andamento tendenziale complessivo dei Goals e disponibilità degli indicatori
0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0
Lungo periodo: ultimo decenio
Medio periodo: primo quinquennio
Medio periodo: ultimo quinquennio
Breve periodo: ultimo anno
Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato Lieve Peggioramento Forte Peggioramento Dato mancante
Dal 2006 ad oggi si evidenzia
un’aumentata disponibilità di informazione
statistica in ambito Sistan.
La variazione rispetto ai dieci anni
precedenti è analizzata per il 66,4%
degli indicatori, mentre invece è stato
possibile analizzarla rispetto agli ultimi
cinque anni per il 94,5% degli
indicatori.
L’analisi dell’andamento tendenziale nel lungo termine (ultimi 10 anni) e nel medio termine (quinquennio 2006-2011 e ultimo
quinquennio 2011-2016), possibile per la maggior parte degli indicatori, consente di delineare un primo quadro statistico di sintesi
Angela Ferruzza
Istat
7
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
GOAL 1
GOAL 2/13/14/15
GOAL 3
GOAL 4
GOAL 5
GOAL 6
GOAL 7
GOAL 8
GOAL 9
GOAL 10
GOAL 11
GOAL 12
GOAL 16
Lungo periodo: ultimo decennio
Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato Lieve Peggioramento Forte Peggioramento
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
GOAL 1
GOAL 2/13/14/15
GOAL 3
GOAL 4
GOAL 5
GOAL 6
GOAL 7
GOAL 8
GOAL 9
GOAL 10
GOAL 11
GOAL 12
GOAL 16
Medio periodo: 2006-2011
Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato
Lieve Peggioramento Forte Peggioramento
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
GOAL 1
GOAL 2/13/14/15
GOAL 3
GOAL 4
GOAL 5
GOAL 6
GOAL 7
GOAL 8
GOAL 9
GOAL 10
GOAL 11
GOAL 12
GOAL 16
Medio periodo: 2011-2016
Forte Miglioramento Lieve Miglioramento
Sviluppi tendenziali positivi di lungo periodo con riferimento agli obiettivi di istruzione di
qualità (Goal 4), industria e innovazione (Goal 9), consumo e produzione (Goal 12).
Gli effetti della crisi nel primo quinquennio sono evidenti per la povertà (Goal 1), il
lavoro (Goal 8), l’energia (Goal 7), le città (Goal 11).
Moderati progressi nel quinquennio più vicino (confronto tra la fase immediatamente
precedente la seconda crisi e quella post-recessiva). Diminuiscono le variazioni
fortemente negative per i Goal 1 e 8 e presentano variazioni leggermente positive i
Goal 4 (Istruzione), 5 (genere),7 (energia), 9 (Industria e innovazione) e 12 (consumo
e produzione).
Verso uno sviluppo sostenibile
Angela Ferruzza
Istat
8
Goal 1
Povertà assoluta in Italia
0
15
30
45
60
2016 2006 2011
Rischio di povertà o esclusione sociale in Europa
0
5
10
15
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
0-17 anni 18-34 anni 35-64 anni 65 anni e piu'
Nel 2016, 118 milioni di persone, pari al 23,5% della popolazione della Ue,
erano a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2015 erano il 23,8%).
In Italia la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 30%
(18.136.663 individui) in aumento rispetto all’anno precedente (28,7%).
La situazione appare in peggioramento e le disparità regionali sono ampie.
Nel 2017 si stima che 1 milione 778 mila famiglie (6,9% delle famiglie
residenti) siano in condizione di povertà assoluta in Italia, per un totale
di 5 milioni e 58 mila individui (8,4% dell’intera popolazione).
Angela Ferruzza
Istat
9
Goal 2
È raddoppiata, fra il 2010 e il 2016, la superficie agricola investita in
coltivazioni biologiche: dal 6,1 al 12,3% a livello nazionale, con
percentuali più alte nel Mezzogiorno
In Italia, un bambino su tre (6-10 anni) è sovrappeso, ma la tendenza è
al miglioramento: fra il 2010/11 e il 2015/16, la prevalenza del
fenomeno scende dal 36,6 al 34,2%.
Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione italiana da 6 a 17 anni
(%)
Quota di superficie agricola utilizzata investita in coltivazioni biologiche
in Italia (%)
Angela Ferruzza
Istat
10
Goal 3
10
Tasso standardizzato di mortalità per le maggiori cause di morte tra 30-
69 anni in Italia per genere
0
50
100
150
200
250
300
350
400
Maschi
Femmine
Italia
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Italia
UE28
Tasso standardizzato di mortalità per suicidio in Europa e Italia
0
5
10
15
20
25
2005
2010
2016
Tasso di mortalità per incidente stradale in Italia per classe di età (per
100.000 persone)
Il tasso standardizzato di mortalità tra 30-69 anni per tumori maligni,
diabete mellito, malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche è
in costante diminuzione dal 2004.
Tra il 2004 e il 2016 il numero di morti in incidente stradale si è quasi
dimezzato. In particolare il tasso ha registrato una notevole riduzione tra i
ragazzi di 20-24 anni, passando da 23,6 a 8,6 decessi per 100,000 persone
della stessa età.
Il tasso standardizzato
di mortalità per suicidio
è in Italia più contenuto
rispetto al resto
dell’Europa.
Angela Ferruzza
Istat
11
Gli ultimi dieci anni hanno portato un diffuso avanzamento sul fronte
dell’istruzione inclusiva. In Italia, il 26,9% di giovani 30-34enni possiede un
titolo terziario e, sia nel 2016 sia nel 2017, l’obiettivo nazionale previsto da
Europa 2020 (il 26-27%) è stato raggiunto; ampie sono le differenze territoriali
e di genere e il livello del tasso rimane di molto inferiore alla media europea.
Goal 4
Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione
Laureati e titoli terziari (30-34enni)
5
10
15
20
25
30
35
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Italia Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole
0
20
40
60
2017 2007 2012
Il tasso di abbandono precoce è sceso, nel 2016, al 13,8%, rimanendo
sostanzialmente stabile nel 2017 (14%). Aumenta la partecipazione degli
adulti alle attività di istruzione e formazione.
Angela Ferruzza
Istat
12
Diminuisce la violenza contro le donne, ma ne aumenta la gravità e
rimane stabile la volenza estrema
Il divario di genere è ampio e in diminuzione nel lavoro domestico e di cura non
retribuito.
Emergono segnali positivi per quanto riguarda la
presenza delle donne nei luoghi decisionali e politici.
13.3
6.6
9
1.2
0.7 0.6
11.3
4.9
7.7
1.2
0.6 0.6
0
2
4
6
8
10
12
14
violenza fisica o
sessuale
da un uomo (a)
violenza fisica o
sessuale
da partner/ex-
partner (b)
violenza fisica o
sessuale
da un uomo non
partner (a)
Stupro o tentato
stupro da un uomo
(a)
Stupro o tentato
stupro
da un partner/ex-
partner (b)
Stupro o tentato
stupro
da un uomo non
partner (a)
2006 2014
0
5
10
15
20
25
Italia
Grecia
Romania
Serbia
Spagna
Ungheria
Austria
Polonia
Lussemburgo
Estonia
RegnoUnito
Francia
Belgio
Germania
Finlandia
PaesiBassi
Norvegia
Totale Maschi Femmine
Goal 5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
2008 2017
Quota di seggi detenuti da donne nei parlamenti e nei governi nazionali nei
paesi UE (% di seggi)
Donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale da
un uomo
Quota di tempo dedicato al lavoro domestico e di cura non retribuito dalla
popolazione di 15 anni.
Angela Ferruzza
Istat
13
Goal 6
Quota percentuale dei carichi inquinanti confluiti in impianti secondari o avanzati
rispetto ai carichi complessivi urbani generati
L’Italia ha il maggiore prelievo di acqua per uso potabile pro capite tra i
Paesi Ue: 156 metri cubi per abitante.
L’indicatore relativo all’efficienza della rete di distribuzione è in
peggioramento.
Il 10,1% delle famiglie italiane lamentano irregolarità nel servizio di
erogazione dell’acqua nelle loro abitazioni, in aumento nel 2017.
67.4 67.9
62.6
58.6
250
253
241
220
200
210
220
230
240
250
260
52
54
56
58
60
62
64
66
68
70
2005 2008 2012 2015
litri/abitante/giorno
%
Efficienza delle reti di distribuzione dell'acqua potabile
Acqua erogata pro capite (litri/abitante/giorno)
0
20
40
60
80
100
120
2012
2015
Sono in esercizio 17.897 impianti di depurazione delle acque
reflue urbane, il 44,2% dei quali sono impianti di tipo secondario
o avanzato che trattano il 59,6% dei carichi inquinanti potenziali
generati sul territorio.
Efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile (%) ed acqua
erogata pro capite
14
14
Quota di energia da fonti rinnovabili sui consumi totali finali di energia
Apporto da fonti rinnovabili estremamente
differenziato a livello geografico, in relazione alla
variabilità di risorse ambientali e climatiche e alla
disparità delle politiche di sostegno e
incentivazione.
3.6
3.7
10.3
11.8
12.5
14.9
18.3
27.0
31.3
31.3
36.5
70.3
Asia Occidentale
Asia Centrale
Nord Africa
Europa e Nord America
Australia e Nuova Zelanda
Asia Orientale
Mondo
America Latina e Caraibi
Asia Meridionale
Asia Sud-orientale
Oceania (a)
Africa Sub-Sahariana
Anno 2014
0
10
20
30
40
50
60
% Target 2020
Anno 2015
Valle d’Aosta, Bolzano e Trento in vetta alla
graduatoria di consumo da rinnovabili, seguite
da Calabria, Molise e Basilicata. La maggior
parte delle regioni, inoltre, nel 2015 ha
superato gli obiettivi (al netto del settore
trasporti) fissati dal Decreto “Burden sharing”
per il 2016, mentre per molte regioni sono stati
superati anche gli obiettivi al 2020.
Anno 2016
L’Italia – con una quota di consumi da FER pari a 17,4 - ha
recuperato una posizione di ritardo rispetto ad altri paesi europei,
raggiungendo sin dal 2014 il target 2020 del 17% e collocandosi,
nel 2016, al di sopra del livello medio Ue. Negli ultimi due anni,
però, si regista un rallentamento nella crescita.
Angela Ferruzza
Istat
Goal 7
(a) Escluse Australia e Nuova Zelanda
(a) Escluse Australia e Nuova Zelanda
4.1 4.3
5.5 5.7 6.0
7.0 7.0
7.5 7.9
10.3
12.4
9.3 9.0 8.2
7.2 7.0
9.0
9.6 9.7
10.5
10.9
10.2
9.4
8.6
7.68.0 7.7
6.8
6.1
6.7
7.8
8.4 8.4
10.7
12.2 12.7
11.9 11.7
11.2
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Ue Italia
21.5
17.2
11.211.111.1
9.4 9.0 8.7 8.6 8.1 7.6 7.2 7.1 6.8 6.7 6.7 6.3 5.8 5.7 5.6 5.5
4.9 4.9 4.9 4.4 4.2 4.0 3.8
2.9
15
15
Tasso di disoccupazione
Dopo 7 anni di aumento ininterrotto, in Italia il tasso di
disoccupazione ha iniziato la sua decrescita nel
2015, per attestarsi nel 2017 a 11,2% (valori ancora
quasi doppi rispetto ai livelli pre-crisi).
Anno 2017
Anno 2015
Ampie disuguaglianze tra aree
geografiche: in Nord-Africa il tasso di
disoccupazione raggiunge livelli quasi
doppi rispetto alla media mondiale;
valori particolarmente elevati anche
nell’Asia occidentale e centrale, e in
Europa e America del Nord. Più
favorevole la situazione per l’Asia del
Sud e dell’Est e Sud-Est.
Anno 2017
Evidenti differenziali territoriali, con un tasso di
disoccupazione meridionale più che triplo rispetto
alla ripartizione nord-orientale. Trentino Alto-Adige la
regione a più basso tasso di disoccupazione, seguita
da Veneto e Lombardia. Maggiori difficoltà in
Campania, Sicilia e Calabria.
L’Italia si colloca al terzo posto della graduatoria europea
per livello del tasso di disoccupazione. Lo svantaggio
giovanile risulta particolarmente preoccupante in Grecia
Spagna e Italia.
Anno 2017
Goal 8
Angela Ferruzza
Istat
16
16
Intensità di ricerca e numero di ricercatori (per 10.000 abitanti)
Polarizzazione tra un ristretto
numero di aree geografiche in cui
prevalgono economie a elevate
intensità di ricerca e la restante
parte del mondo che si colloca su
livelli che non raggiungono la
metà della media mondiale.
Anno 2014
Anni 2004-2015
Tra 2004 e 2015, intensità di ricerca in lieve crescita sia per Italia sia Ue.
Anche il numero di ricercatori per 10.000 abitanti è aumentato. Il rilevante
divario dell’Italia rispetto all’Ue evidenzia una situazione di ritardo strutturale
del sistema R&S italiano. Nel 2015, gli obiettivi al 2020 risultano distanti, per
l’Unione ancor più che per il nostro paese.Anno 2015
Maggiore disponibilità di risorse per la R&S nell’area settentrionale e centrale rispetto
al Mezzogiorno. Più dotate Piemonte, provincia autonoma di Trento, Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia e Lazio.
26.7 27.8 28.7 29.3 30.4 31.0 31.9 32.3 33.4 34.3 34.8 36.3
12.5 14.3 15.2 16.0 16.3 17.3 17.5 17.9 18.6 19.5 19.4 20.7
1.75 1.74 1.76 1.77
1.84
1.93 1.93 1.97 2.01 2.02 2.03 2.04
1.05 1.05 1.09 1.13 1.16 1.22 1.22 1.21 1.27 1.31 1.34 1.34
0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Ue - Ricercatori Italia - Ricercatori Ue - Intensità ricerca Italia - Intensità ricerca
8.6 8.6 10.1 10.3 10.4 13.5 13.7 14.3 14.6 14.8 15.4 15.7 18.1 20.7 23.8 25.8 25.8 28.4 28.9 29.3 29.5 29.7 40.9
0.7 0.7 0.7
1.0 1.0
0.9
0.7
0.9 0.9
1.3
0.8
1.0 1.1
1.3 1.3
1.4
1.3 1.2
1.6
1.8
2.2
1.6
1.8
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Ricercatori Intensità ricerca
0.2
0.4
0.5
0.6
0.7
0.7
0.8
1.7
2.0
2.2
2.5
Asia centrale
Africa Sub-Sahariana
Nord-Africa
Asia occidentale
America latina e Caraibi
Asia meridionale
Asia del Sud-Est
Mondo
Oceania
Europa e Nord-America
Asia orientale
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
3.0
3.5
4.0
4.5
2004 2015 Target 2020
Angela Ferruzza
Istat
Goal 9
Angela Ferruzza
Istat
17
Goal 10
Nel 2016 l’Italia, con il 19,1% del reddito disponibile per il 40% più
povero della popolazione, si pone al di sotto della media europea
superando soltanto la Grecia, la Lettonia, la Spagna, la Romania,
la Lituania e la Bulgaria.
Variazione annuo del reddito (40% più povero e pop. totale) e indice di
disuguaglianza del reddito disponibile in Italia
% di reddito disponibile per il 40% più povero della popolazione
0.0
1.0
2.0
3.0
4.0
5.0
6.0
7.0
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
-7.00
-6.00
-5.00
-4.00
-3.00
-2.00
-1.00
0.00
1.00
2.00
3.00
Tasso di variazione del reddito familiare (40% più povero della
popolazione)
Tasso di variazione del reddito familiare (popolazione)
Disuguaglianza del reddito disponibile (asse dx)
0
10
20
30
2015 2005 2010
Fino al 2007, la crescita in Italia dei redditi della popolazione a più basso
reddito è stata più elevata di quella dei redditi complessivi.
Dal 2008, a causa della crisi economica, le flessioni osservate sono
state più ampie per i redditi relativamente più bassi, mentre la fase di
ripresa non ha comportato una riduzione delle disuguaglianze
economiche.
Angela Ferruzza
Istat
18
Goal 11
Si registra un tendenziale miglioramento del livello di inquinamento
atmosferico da particolato, anche se con un aumento dei valori
nell’ultimo anno.
59.8
57.4 56.8 55.1 53.0
49.5
46.3
42.1
39.1 36.9
31.5
26.5 24.7
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
0
10
20
30
40
50
60
70
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti (%)
Tasso di riciclaggio (%)
Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata (milioni ton)
0
10
20
30
40
50
60
2006 2015
Esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato PM10 (μg/m3)
In costante diminuzione la quota di rifiuti urbani conferiti in
discarica.
La spesa pubblica pro capite per la protezione delle biodiversità e dei
beni paesaggistici è diminuita in dieci anni.
0
10
20
30
40
50
60
70
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni
paesaggistici (euro pro capite)
Rifiuti urbani conferiti in discarica, tasso di riciclaggio, rifiuti urbani
oggetto di raccolta differenziata
Angela Ferruzza
Istat
19
Goal 12
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
CMI pro capite CMI per unità di PIL
Anno 2016
(a) Escluse Australia e Nuova Zelanda
Anno 2010
0
50
100
150
200
250
300
350
CMI pro capite CMI per unità di PIL
14.1 13.7 13.5 15.1 17.0 16.7 16.2 15.2 13.6 14.5 14.9 15.0 14.2 13.6 12.2 11.4 11.0 9.4 8.2 7.8 8.3 8.5
0.57
0.55
0.53
0.58
0.64 0.61
0.58
0.55
0.490.52
0.53 0.53
0.49 0.48
0.46
0.42
0.41
0.36
0.32
0.31
0.32 0.33
-
0.10
0.20
0.30
0.40
0.50
0.60
0.70
0.0
2.0
4.0
6.0
8.0
10.0
12.0
14.0
16.0
18.0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
(a)
Italia - CMI pro capite Italia - CMI per unità di PIL(a) Dato provvisorio
CMI per unità di Pil pari a quasi 5
volte la media mondiale in Asia
centrale e quasi triplo in Asia
meridionale.
CMI/Pil pari al 40% del valore
medio per Europa e Nord-
America; in termini pro capite
sono però al di sopra della media.
Italia in posizione virtuosa, sia in termini di rapporto CMI/Pil
(terzultimo posto nella graduatoria europea; 66% della media
dell’Unione), sia in termini di CMI pro capite (ultimo posto; 64%).
Consumo di Materiale Interno (CMI) (per unità di Pil e pro capite)
In Italia, CMI in riduzione nel corso del tempo, con fase ininterrotta
di decrescita tra 2007 e 2014. Gli ultimi due anni segnano un
nuovo incremento del consumo di materia, in concomitanza con la
ripresa delle attività produttive.
Angela Ferruzza
Istat
20
Goal 13
Nel periodo 1995-2015 le emissioni di gas serra in Italia sono diminuite di quasi
20 punti percentuali; la riduzione si è verificata a partire dal 2004, rafforzata
successivamente anche dai minori consumi conseguenti alla crisi economica.
60
80
100
120
1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Gas serra totali secondo l'inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC)
70
90
110
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Emissioni Pil
La dissociazione tra la dinamica delle emissioni delle attività produttive e quella
del Pil, osservabile con riferimento al complesso del periodo considerato, non
è stata omogenea né costante.
Gas serra totali secondo l’inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC)
ed emissioni atmosferiche per abitante
Emissioni atmosferiche di gas serra per le attività produttive e Pil
(numero indice su anno base 1995)
Emissioni atmosferiche di gas serra delle famiglie e delle attività produttive
secondo la NACE (ton)
L’Italia (7,3) si posiziona al di sotto della media europea, pari a 8,8 per le emissioni di gas serra pro capite.
0
50000000
100000000
150000000
200000000
250000000
300000000
350000000
400000000
450000000
500000000
Totale famiglie di cui: Manifatturiero Agricoltura,
silvicoltura e pesca
Altro
2008 2015
Nel 2015 il 76,1% delle emissioni è
generato dalle attività produttive e la
restante parte (23,9%) dalla
componente famiglie.
Angela Ferruzza
Istat
21
Goal 14
In Italia, la superficie delle aree marine protette è pari
complessivamente a 3.020,5 chilometri quadrati. I tre quarti delle aree
protette si trovano in Sardegna, Sicilia e Toscana.
Le variazioni nel corso degli anni sia della estensione delle aree
marine protette, sia della percentuale di costa balneabile sono molto
lievi.
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900
Sardegna
Sicilia
Calabria
Puglia
Campania
Abruzzo
Lazio
Toscana
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Aree marine protette . Anno 2013 (km2)
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Friuli-Venezia Giulia
Sicilia
Liguria
Emilia-Romagna
Veneto
Sardegna
Campania
Lazio
Molise
Toscana
Puglia
Marche
Abruzzo
Calabria
Basilicata
Percentuale di coste balneabili . Anno 2016 (%)
La percentuale di coste balneabili sul totale della linea litoranea è pari al
67,2%. La quota di costa non balneabile comprende le zone che
presentano rischi di natura igienico-sanitaria o di sicurezza, ma anche le
aree militari, i porti, le foci di fiumi e le aree soggette a tutela naturale.
Angela Ferruzza
Istat
22
Goal 15
Il sistema delle aree naturali protette ha raggiunto la copertura di circa l’80% delle
aree chiave per la biodiversità e il 21,8% dell’intero territorio nazionale.
100
80
60
40
20
0
20
40
Lepidotteri
Ropaloceri (2016)
Odonati
(2014)
Coleotteri Saproxilici
(2014)
VERTEBRATI
(2013)
INVERTEBRATI
SPECIENONMINACCIATESPECIEMINACCIATE
In pericolo critico (CR)
In pericolo (EN)
Vulnerabile (VU)
Dati insufficienti (DD)
Minor preoccupazione (LC)
Quasi minacciata (NT)
PERCENTUALE DI SPECIE
MINACCIATE
Ecosistemi d’acqua dolce
L’Italia ha una straordinaria ricchezza di biodiversità, sulla quale
gravano tuttavia importanti minacce: oltre il 30% delle specie terrestri
di vertebrati è a rischio di estinzione, mentre non accenna a ridursi
l’introduzione di specie alloctone potenzialmente dannose (in media,
17 nuove specie all’anno fra il 2000 e il 2013).
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Ecosistemi terrestri
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 MONDO
Paesi meno
sviluppati
ITALIA
Europa e
Nord
America
Angela Ferruzza
Istat
23
Goal 16
La quota di popolazione vittima di aggressioni o rapine consumate è pari all’1,4%.
Il 4,1% delle donne e lo 0,7% degli uomini in età compresa tra i 18 e i 29 anni sono
stati vittime di violenze di tipo sessuale, prima dei 18 anni.
Diminuisce nel corso degli anni la quota di detenuti nelle carceri italiane in attesa di
primo giudizio.
0.0
0.5
1.0
1.5
2.0
2.5
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Italia
Nord
Centro
Mezzogiorno
Maschi
Femmine
Tasso di omicidi (per 100,000 ab)
7.9
2.7
1.2
nel corso della vita negli ultimi tre anni negli ultimi 12 mesi
Famiglie che hanno avuto richieste di denaro, favori o altro o che hanno
dato denaro, regali o altro in cambio di favori o servizi (% 2015/16)
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
2012 2017
Durata dei procedimenti civili, giacenza media in giorni
La durata media per l’espletamento dei procedimenti civili dei tribunali ordinari rimane molto
elevata, 445 giorni in media nel 2017, con grandi differenze a livello territoriale.
Si riduce il tasso di omicidi di uomini nel corso degli anni.
Nel caso delle donne il tasso rimane stabile.
Il 7,9% delle famiglie è rimasto coinvolto in almeno un caso di corruzione nel corso
della vita.
Angela Ferruzza
Istat
24
Goal 17
10000
30000
50000
70000
90000
110000
130000
150000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
APS Totale APS ai PMS
0.11 0.12 0.13 0.13 0.14 0.16 0.16 0.18 0.18 0.19
0.23 0.23 0.23 0.26 0.29 0.29 0.30 0.30
0.41 0.43 0.45 0.46
0.50
0.60
0.66
0.70 0.72
0.99 1.00 1.01
2017 Target 2030
0.02 0.02 0.02 0.02 0.02
0.03 0.03
0.05 0.05 0.05
0.06 0.06
0.08 0.08 0.08 0.08
0.10 0.10 0.10
0.11
0.13
0.14 0.14
0.15
0.18
0.20
0.23
0.27
0.29
0.40
2015 Target 2030 (0,15%-0,20%)
APS – Aiuto Pubblico allo Sviluppo
Nel 2016, l’APS totale
da parte dei paesi del
Comitato per l’Aiuto
allo sviluppo (DAC)
dell’OCSE è stato pari
a 143,3 miliardi di
dollari; l’APS indirizzato
ai paesi meno
sviluppati è stato pari a
70,9 miliardi di dollari.
Entrambi sono quasi
raddoppiati rispetto al
2000.
Nel 2017, APS totale dei paesi del Comitato per l’Aiuto allo sviluppo (DAC) dell’OCSE pari a
143,3 miliardi di dollari; APS per i paesi meno sviluppati (PMS) pari a 70,9 miliardi di dollari
(entrambi quasi raddoppiati rispetto al 2000). Ue ancora al di sotto dell’obiettivo dello 0,7% di
APS rispetto al Reddito Nazionale Lordo, dettato dall’Agenda 2030, così come dell’obiettivo
minimo di APS per i PMS (0,15%).
0.17
0.19
0.22
0.27
0.29
0.05
0.04
0.05 0.05
2013 2014 2015 2016 2017
APS/RNL APS ai PMS/RNL
Nonostante la consistente crescita nel tempo, l’Italia si colloca al di
sotto del contributo medio dei paesi del DAC in percentuale sul
reddito nazionale lordo, sia in termini di APS totale (0,27% nel
2017), sia in termini di APS indirizzato ai PMS (0,05%).
25
Legami forti
Per navigare tra le misure statistiche in una prospettiva globale integrata è utile leggerle in funzione delle interconnessioni e interazioni tra
temi, domini, obiettivi.
L’analisi avviata considera le informazioni contenute nei metadati di UN-IAEG-SDGs: i legami definiti tra gli indicatori esplicitano le interazioni
tra gli obiettivi. L’Agenda 2030 può essere, quindi, rappresentata come una rete nella quale alcune aree tematiche sono ben collegate tra loro.
25
La rete degli SDGs: i metadati UN-IAEG-SDGs
Legami leggeri
Angela Ferruzza
Istat
26
Un altro approccio per mettere in connessione gli indicatori SDG, finalizzato soprattutto alla progressiva implementazione della piattaforma
statistica, è quello relativo alle fonti dei dati comuni. I percorsi che si possono scegliere sono in questo caso significativi, perché esplicitano le
potenzialità connesse allo sviluppo di analisi integrate partendo dalla stessa fonte dei dati.
26
La rete degli SDGs: le fonti dei dati
Indicatori statistici per monitorare gli SDGs per tipologia di fonte
1.2.2
1.2.2
1.2.2
1.2.2
1.4.1
1.4.1
7.1.2 10.1.1
10.1.1
10.1.1
10.2.1
11.1.1
11.1.1
11.1.1
FONTE: EU-SILC
2.2.2
2.2.2
2.2.2
3.4.1
3.5.2
3.a.1
4.4.1
4.5.1
5.b.1 6.1.1
6.1.1
7.1.1 9.c.1 11.2.1 17.6.2
17.8.1
16.6.2
16.6.2
16.6.2
FONTE: AVQ Aspetti della vita quotidiana
3.c.1 4.3.1
4.5.1
4.5.1
4.6.1
5.4.1 9.5.28.5.2
8.5.2
8.5.2
8.5.2
8.6.1
8.6.1
FONTE: Rilevazione sulle forze di lavoro
Angela Ferruzza
Istat
 Crescente rilevanza di sistemi complessi di indicatori statistici multidimensionali nel dibattito pubblico
e a supporto delle policy.
 Importanza della strategia di innovazione del sistema di indicatori statistici, delle sinergie inter
istituzionali, di un coinvolgimento strutturato degli stakeholders.
 La piattaforma statistica per il monitoraggio degli SDGs consente analisi e monitoraggi di elevata
qualità a diversi livelli (sovranazionale, nazionale e territoriale).
 Il quadro che emerge dall’aggiornamento del sistema di indicatori segnala da un lato alcuni
miglioramenti, dall’altro persistenti criticità.
 Istat continuerà l’analisi degli indicatori UN-IAEG-SDGs con un approccio inter istituzionale per
rendere possibile il completamento di un mapping integrato e condiviso, la diffusione delle misure
statistiche necessarie e di Report di analisi
 Una sfida globale, grandi opportunità per il Sistan, per il Paese, per ognuno di noi
Angela Ferruzza
Istat
27
Statistiche per misurare SDGs: una sfida globale, grandi
opportunità di innovazione
Gestore Servizi Energetici, INVALSI, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Istituto Superiore di
Sanità, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale, Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca, Ministero della Giustizia.
Domenico Adamo, Antonella Baldassarini, Barbara Baldazzi, Ciro Baldi, Tiziana Baldoni, Marco Battaglini, Donatella
Berna, Silvia Bruzzone, Alessandra Burgio, Tania Cappadozzi, Raffaella Cascioli, Cinzia Castagnaro, Claudio
Ceccarelli, Raffaella Chiocchini, Alfredo Cirianni, Chiara Coluccia, Cinzia Conti, Isabella Corazziari, Luigi Costanzo,
Fabio Crescenzi, Roberta Crialesi, Valeria De Martino, Elisabetta Del Bufalo, Clodia Delle Fratte, Aldo Femia,
Alessandra Ferrara, Luisa Frova, Domenico Gabrielli, Marina Gandolfo, Lidia Gargiulo, Roberto Gismondi, Antonino
Laganà, Francesca Lariccia, Marzia Loghi, Maria Grazia Magliocchi, Cecilia Manzi, Anna Emilia Martino, Valeria
Mastrostefano, Maria Liviana Mattonetti, Manuela Michelini, Maria Giuseppina Muratore, Sante Orsini, Monica Pace,
Paola Patteri, Federica Pintaldi, Federico Polidoro, Maria Elena Pontecorvo, Sabrina Prati, Gaetano Proto, Simona
Ramberti, Chiara Rossi, Miria Savioli, Elisabetta Segre, Isabella Siciliani, Giampiero Siesto, Silvia Simeoni, Giovanna
Tagliacozzo, Stefano Tersigni, Alessandra Tinto, Angelica Tudini, Franco Turetta, Paola Ungaro, Liana Verzicco,
Donatella Vignani, Alberto Violante, Laura Zannella.
Angela Ferruzza
Istat
28
Ringraziamenti
Angela Ferruzza
Istat
29
Better statistics for better life
Grazie per l’attenzione
Angela Ferruzza ferruzza@istat.it
Barbara Baldazzi
Luigi Costanzo
Paola Patteri
Miria Savioli
Giovanna Tagliacozzo
Alessandra Tinto
Paola Ungaro

More Related Content

What's hot

Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Istituto nazionale di statistica
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiIstituto nazionale di statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...Istituto nazionale di statistica
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILQuattrogatti.info
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...Istituto nazionale di statistica
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...Istituto nazionale di statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeIstituto nazionale di statistica
 
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...Istituto nazionale di statistica
 
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...Istituto nazionale di statistica
 
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo I dati ci raccontano i percorsi del Paese
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo  I dati ci raccontano i percorsi del PaeseTommaso Rondinella e Sabina Giampaolo  I dati ci raccontano i percorsi del Paese
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo I dati ci raccontano i percorsi del PaeseIstituto nazionale di statistica
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...Istituto nazionale di statistica
 
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Istituto nazionale di statistica
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
Linda Porciani, Luca Faustini, I dati “contano” e raccontano i percorsi del P...
 
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata tiF. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
F. Paradisi, Il censimento e i giovani: il racconto di una giornata ti
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...S. Taralli,  Il Bes dei  territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
S. Taralli, Il Bes dei territori pugliesi: come si può misurare, come si pu...
 
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PILCome si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
Come si misura il benessere sociale? Le alternative al PIL
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
 
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...S. Osti, Un giorno da campione: come i dati  raccontano la nostra vita quotid...
S. Osti, Un giorno da campione: come i dati raccontano la nostra vita quotid...
 
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
A.M. Di Grandi, Bes nelle regioni d'italia: la posizione delle regioni Marche...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insiemeRoberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
Roberta Crialesi, La salute mentale in Italia: un quadro di insieme
 
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
Gian Carlo Blangiardo, Un nuovo mondo del lavoro, nuovi modi di lavorare: da ...
 
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
G. Guarini, T. Laureti, G. Garofalo, L. Secondi - Istruzione e benessere in I...
 
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo I dati ci raccontano i percorsi del Paese
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo  I dati ci raccontano i percorsi del PaeseTommaso Rondinella e Sabina Giampaolo  I dati ci raccontano i percorsi del Paese
Tommaso Rondinella e Sabina Giampaolo I dati ci raccontano i percorsi del Paese
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
 
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
G. De Candia, Le differenze sociali ed economiche all'interno della città di ...
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
Roberto Monducci, L'andamento del Benessere equo e sostenibile in Italia: i p...
 

Similar to A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in Italia

A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...Istituto nazionale di statistica
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Istituto nazionale di statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...Istituto nazionale di statistica
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsSnpambiente
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppoFPA
 
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioniA. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioniIstituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...Istituto nazionale di statistica
 
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...Istituto nazionale di statistica
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Associazione Previnforma
 
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...Istituto nazionale di statistica
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...Istituto nazionale di statistica
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Fabio Bolo
 

Similar to A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in Italia (20)

A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
Monducci bes 2018_i principali risultati del rapporto 2018
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
A.Ferruzza, M. Gandolfo, La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel s...
 
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development GoalsL’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
L’informazione statistica per i Sustainable Development Goals
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioniA. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
A. Ferruzza: Misurare la sostenibilità: obiettivi ed interconnessioni
 
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017 R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
R. Monducci, Presentazione del Rapporto 2017
 
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
R. Monducci, L'andamento del benessere equo e sostenibile in Italia - I princ...
 
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
S.Taralli, Le misure del benessere equo e sostenibile dei territori: risultat...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
 
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
R.Monducci, Rapporto Annuale 2019 La situazione del Paese - Nuove misure per ...
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
La misurazione del Benessere equo e sostenibile e le politiche locali: un leg...
 
A.Valentini, Introduzione ai lavori
A.Valentini, Introduzione ai lavoriA.Valentini, Introduzione ai lavori
A.Valentini, Introduzione ai lavori
 
A. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavoriA. Valentini, Introduzione ai lavori
A. Valentini, Introduzione ai lavori
 
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...G.C. Blangiardo  Università di Milano Bicocca,  A. De Rose  Sapienza  Univers...
G.C. Blangiardo Università di Milano Bicocca, A. De Rose Sapienza Univers...
 
Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014Rapporto bes 2014
Rapporto bes 2014
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in Italia

  • 1. Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l’Agenda 2030 in Italia ANGELA FERRUZZA Istat
  • 2.  I Sustainable Development Goals fanno riferimento a diversi domini dello sviluppo, relativi a tematiche di ordine ambientale, sociale, economico ed istituzionale, delineando un piano d’azione globale dal 2015 fino al 2030  People Planet Prosperity Peace Partnership: interconnessione tra sistemi umani ed ambientali, prospettiva globale integrata, sinergie tra istituzioni  What we measures affects what we do: gli indicatori statistici possono essere strumenti per orientare i processi decisionali - misurazione, monitoraggio, analisi  L’Istat, a partire dal 2016 ha reso disponibili, con aggiornamenti semestrali, gli indicatori sullo sviluppo sostenibile (SDGs) elaborati in ambito Sistan  Oggi: quarta diffusione degli indicatori SDGs e primo Rapporto sugli SDGs Angela Ferruzza Istat 1 Sustainable Development Goals: prospettiva globale integrata, indicatori, analisi, policy
  • 3.  L’Agenda 2030 (UN, 2015): 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals) e 169 traguardi  UN High Level Group for Partnership, Coordination and Capacity Building for Statistics for the 2030 Agenda for Sustainable Development:  Adozione del Cape Town Global Action Plan e del Global indicator framework  Ruolo di coordinamento degli INS per gli indicatori necessari al monitoraggio ed al reporting globale, integrazione di nuove fonti di dati  UN Inter Agency Expert Group on Sustainable Development Goals (UN-IAEG-SDGs) ha proposto dal 2016 244 indicatori (232 differenti)  93 Tier I identificata metodologia e disponibili i dati  66 Tier II identificata metodologia ma ancora problemi per i dati  68 Tier III metodologia ancora da definire  5 con più Tier  revisioni continue (l’ultima dicembre 2017, approvata marzo 2018), prossime revisioni 2020 (37 nuovi indicatori ?) e 2025  UNECE CES Road Map on SDGs Statistics (giugno 2017)  Sustainable development in the EU (Eurostat - novembre 2017) Angela Ferruzza Istat 2 Sustainable Development Goals: sviluppi del Sistema statistico globale
  • 4.  People Planet Prosperity Peace Partnership interconnessione tra sistemi umani ed ambientali, interazione tra dimensioni ambientali, sociali ed economiche, integrazione tra indicatori, goals e target  Conciliare la prospettiva globale integrata con le esigenze specifiche del Paese: un approccio concreto e progressivo  Piattaforma multi-partecipativa e inter-istituzionale (Ispra, Mattm, Maeci, Miur, GSE, ….), sinergie tra istituzioni nazionali ed internazionali (Fao, Unodc …), investimenti tematici e metodologici per una mappatura integrata  Misure statistiche e criteri di selezione: trasparenza metodologie, frequenza di diffusione, tempestività, copertura e comparabilità territoriali, lunghezza delle serie storiche, facilità di interpretazione  Evoluzione della piattaforma statistica: Cambiamenti climatici, Cibo, Suolo e mare ... No one left behind Disaggregazioni di genere, territoriali (Città…) Angela Ferruzza Istat 3 L’Istat e gli indicatori SDGs: Sfide e opportunità per la Statistica ufficiale e per il Paese
  • 5. Diffusione 2018 Per soddisfare congiuntamente la domanda informativa globale e nazionale Quadro di informazioni statistiche arricchito, investimenti tematici e metodologici, sinergie inter istituzionali, analisi degli indicatori e delle interrelazioni tra SDGs  Quarta diffusione di indicatori SDGs e Primo Rapporto SDGs Istat 2018  Garantire la comparabilità internazionale: disponibili 235 misure statistiche per 117 indicatori SDGs  35% identici, 41% simili o parziali, 24% indicatori specifici di contesto nazionale  Garantire l’informazione statistica utile per il Paese:  75% con disaggregazione regionale https://www.istat.it Angela Ferruzza Istat 4 L’Istat e gli indicatori SDGs: quante e quali misure statistiche
  • 6. Indicatori statistici per monitorare gli SDGs: identici, simili o parziali, specifici di contesto nazionale 0 5 10 15 20 25 30 Contesto nazionale Simili o parziali Identici Un approccio concreto e progressivo: con riferimento agli indicatori definiti in sede internazionale, per 83 misure c’è una perfetta coincidenza, 96 misure rispecchiano parzialmente le esigenze informative; le restanti 56 misure, sono state inserite per fornire ulteriori elementi utili alla comprensione e al monitoraggio del target nel “contesto nazionale”. Angela Ferruzza Istat 5 L’Istat e gli indicatori SDGs: quante e quali misure statistiche
  • 7. Angela Ferruzza Istat 6 Verso uno sviluppo sostenibile Andamento tendenziale complessivo dei Goals e disponibilità degli indicatori 0.0 10.0 20.0 30.0 40.0 50.0 60.0 70.0 80.0 90.0 100.0 Lungo periodo: ultimo decenio Medio periodo: primo quinquennio Medio periodo: ultimo quinquennio Breve periodo: ultimo anno Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato Lieve Peggioramento Forte Peggioramento Dato mancante Dal 2006 ad oggi si evidenzia un’aumentata disponibilità di informazione statistica in ambito Sistan. La variazione rispetto ai dieci anni precedenti è analizzata per il 66,4% degli indicatori, mentre invece è stato possibile analizzarla rispetto agli ultimi cinque anni per il 94,5% degli indicatori. L’analisi dell’andamento tendenziale nel lungo termine (ultimi 10 anni) e nel medio termine (quinquennio 2006-2011 e ultimo quinquennio 2011-2016), possibile per la maggior parte degli indicatori, consente di delineare un primo quadro statistico di sintesi
  • 8. Angela Ferruzza Istat 7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 GOAL 1 GOAL 2/13/14/15 GOAL 3 GOAL 4 GOAL 5 GOAL 6 GOAL 7 GOAL 8 GOAL 9 GOAL 10 GOAL 11 GOAL 12 GOAL 16 Lungo periodo: ultimo decennio Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato Lieve Peggioramento Forte Peggioramento 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 GOAL 1 GOAL 2/13/14/15 GOAL 3 GOAL 4 GOAL 5 GOAL 6 GOAL 7 GOAL 8 GOAL 9 GOAL 10 GOAL 11 GOAL 12 GOAL 16 Medio periodo: 2006-2011 Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Invariato Lieve Peggioramento Forte Peggioramento 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 GOAL 1 GOAL 2/13/14/15 GOAL 3 GOAL 4 GOAL 5 GOAL 6 GOAL 7 GOAL 8 GOAL 9 GOAL 10 GOAL 11 GOAL 12 GOAL 16 Medio periodo: 2011-2016 Forte Miglioramento Lieve Miglioramento Sviluppi tendenziali positivi di lungo periodo con riferimento agli obiettivi di istruzione di qualità (Goal 4), industria e innovazione (Goal 9), consumo e produzione (Goal 12). Gli effetti della crisi nel primo quinquennio sono evidenti per la povertà (Goal 1), il lavoro (Goal 8), l’energia (Goal 7), le città (Goal 11). Moderati progressi nel quinquennio più vicino (confronto tra la fase immediatamente precedente la seconda crisi e quella post-recessiva). Diminuiscono le variazioni fortemente negative per i Goal 1 e 8 e presentano variazioni leggermente positive i Goal 4 (Istruzione), 5 (genere),7 (energia), 9 (Industria e innovazione) e 12 (consumo e produzione). Verso uno sviluppo sostenibile
  • 9. Angela Ferruzza Istat 8 Goal 1 Povertà assoluta in Italia 0 15 30 45 60 2016 2006 2011 Rischio di povertà o esclusione sociale in Europa 0 5 10 15 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 0-17 anni 18-34 anni 35-64 anni 65 anni e piu' Nel 2016, 118 milioni di persone, pari al 23,5% della popolazione della Ue, erano a rischio di povertà o esclusione sociale (nel 2015 erano il 23,8%). In Italia la popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale è pari al 30% (18.136.663 individui) in aumento rispetto all’anno precedente (28,7%). La situazione appare in peggioramento e le disparità regionali sono ampie. Nel 2017 si stima che 1 milione 778 mila famiglie (6,9% delle famiglie residenti) siano in condizione di povertà assoluta in Italia, per un totale di 5 milioni e 58 mila individui (8,4% dell’intera popolazione).
  • 10. Angela Ferruzza Istat 9 Goal 2 È raddoppiata, fra il 2010 e il 2016, la superficie agricola investita in coltivazioni biologiche: dal 6,1 al 12,3% a livello nazionale, con percentuali più alte nel Mezzogiorno In Italia, un bambino su tre (6-10 anni) è sovrappeso, ma la tendenza è al miglioramento: fra il 2010/11 e il 2015/16, la prevalenza del fenomeno scende dal 36,6 al 34,2%. Prevalenza dell’eccesso di peso nella popolazione italiana da 6 a 17 anni (%) Quota di superficie agricola utilizzata investita in coltivazioni biologiche in Italia (%)
  • 11. Angela Ferruzza Istat 10 Goal 3 10 Tasso standardizzato di mortalità per le maggiori cause di morte tra 30- 69 anni in Italia per genere 0 50 100 150 200 250 300 350 400 Maschi Femmine Italia 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Italia UE28 Tasso standardizzato di mortalità per suicidio in Europa e Italia 0 5 10 15 20 25 2005 2010 2016 Tasso di mortalità per incidente stradale in Italia per classe di età (per 100.000 persone) Il tasso standardizzato di mortalità tra 30-69 anni per tumori maligni, diabete mellito, malattie cardiovascolari e malattie respiratorie croniche è in costante diminuzione dal 2004. Tra il 2004 e il 2016 il numero di morti in incidente stradale si è quasi dimezzato. In particolare il tasso ha registrato una notevole riduzione tra i ragazzi di 20-24 anni, passando da 23,6 a 8,6 decessi per 100,000 persone della stessa età. Il tasso standardizzato di mortalità per suicidio è in Italia più contenuto rispetto al resto dell’Europa.
  • 12. Angela Ferruzza Istat 11 Gli ultimi dieci anni hanno portato un diffuso avanzamento sul fronte dell’istruzione inclusiva. In Italia, il 26,9% di giovani 30-34enni possiede un titolo terziario e, sia nel 2016 sia nel 2017, l’obiettivo nazionale previsto da Europa 2020 (il 26-27%) è stato raggiunto; ampie sono le differenze territoriali e di genere e il livello del tasso rimane di molto inferiore alla media europea. Goal 4 Uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione Laureati e titoli terziari (30-34enni) 5 10 15 20 25 30 35 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Italia Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole 0 20 40 60 2017 2007 2012 Il tasso di abbandono precoce è sceso, nel 2016, al 13,8%, rimanendo sostanzialmente stabile nel 2017 (14%). Aumenta la partecipazione degli adulti alle attività di istruzione e formazione.
  • 13. Angela Ferruzza Istat 12 Diminuisce la violenza contro le donne, ma ne aumenta la gravità e rimane stabile la volenza estrema Il divario di genere è ampio e in diminuzione nel lavoro domestico e di cura non retribuito. Emergono segnali positivi per quanto riguarda la presenza delle donne nei luoghi decisionali e politici. 13.3 6.6 9 1.2 0.7 0.6 11.3 4.9 7.7 1.2 0.6 0.6 0 2 4 6 8 10 12 14 violenza fisica o sessuale da un uomo (a) violenza fisica o sessuale da partner/ex- partner (b) violenza fisica o sessuale da un uomo non partner (a) Stupro o tentato stupro da un uomo (a) Stupro o tentato stupro da un partner/ex- partner (b) Stupro o tentato stupro da un uomo non partner (a) 2006 2014 0 5 10 15 20 25 Italia Grecia Romania Serbia Spagna Ungheria Austria Polonia Lussemburgo Estonia RegnoUnito Francia Belgio Germania Finlandia PaesiBassi Norvegia Totale Maschi Femmine Goal 5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 2008 2017 Quota di seggi detenuti da donne nei parlamenti e nei governi nazionali nei paesi UE (% di seggi) Donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica o sessuale da un uomo Quota di tempo dedicato al lavoro domestico e di cura non retribuito dalla popolazione di 15 anni.
  • 14. Angela Ferruzza Istat 13 Goal 6 Quota percentuale dei carichi inquinanti confluiti in impianti secondari o avanzati rispetto ai carichi complessivi urbani generati L’Italia ha il maggiore prelievo di acqua per uso potabile pro capite tra i Paesi Ue: 156 metri cubi per abitante. L’indicatore relativo all’efficienza della rete di distribuzione è in peggioramento. Il 10,1% delle famiglie italiane lamentano irregolarità nel servizio di erogazione dell’acqua nelle loro abitazioni, in aumento nel 2017. 67.4 67.9 62.6 58.6 250 253 241 220 200 210 220 230 240 250 260 52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 2005 2008 2012 2015 litri/abitante/giorno % Efficienza delle reti di distribuzione dell'acqua potabile Acqua erogata pro capite (litri/abitante/giorno) 0 20 40 60 80 100 120 2012 2015 Sono in esercizio 17.897 impianti di depurazione delle acque reflue urbane, il 44,2% dei quali sono impianti di tipo secondario o avanzato che trattano il 59,6% dei carichi inquinanti potenziali generati sul territorio. Efficienza delle reti di distribuzione dell’acqua potabile (%) ed acqua erogata pro capite
  • 15. 14 14 Quota di energia da fonti rinnovabili sui consumi totali finali di energia Apporto da fonti rinnovabili estremamente differenziato a livello geografico, in relazione alla variabilità di risorse ambientali e climatiche e alla disparità delle politiche di sostegno e incentivazione. 3.6 3.7 10.3 11.8 12.5 14.9 18.3 27.0 31.3 31.3 36.5 70.3 Asia Occidentale Asia Centrale Nord Africa Europa e Nord America Australia e Nuova Zelanda Asia Orientale Mondo America Latina e Caraibi Asia Meridionale Asia Sud-orientale Oceania (a) Africa Sub-Sahariana Anno 2014 0 10 20 30 40 50 60 % Target 2020 Anno 2015 Valle d’Aosta, Bolzano e Trento in vetta alla graduatoria di consumo da rinnovabili, seguite da Calabria, Molise e Basilicata. La maggior parte delle regioni, inoltre, nel 2015 ha superato gli obiettivi (al netto del settore trasporti) fissati dal Decreto “Burden sharing” per il 2016, mentre per molte regioni sono stati superati anche gli obiettivi al 2020. Anno 2016 L’Italia – con una quota di consumi da FER pari a 17,4 - ha recuperato una posizione di ritardo rispetto ad altri paesi europei, raggiungendo sin dal 2014 il target 2020 del 17% e collocandosi, nel 2016, al di sopra del livello medio Ue. Negli ultimi due anni, però, si regista un rallentamento nella crescita. Angela Ferruzza Istat Goal 7 (a) Escluse Australia e Nuova Zelanda
  • 16. (a) Escluse Australia e Nuova Zelanda 4.1 4.3 5.5 5.7 6.0 7.0 7.0 7.5 7.9 10.3 12.4 9.3 9.0 8.2 7.2 7.0 9.0 9.6 9.7 10.5 10.9 10.2 9.4 8.6 7.68.0 7.7 6.8 6.1 6.7 7.8 8.4 8.4 10.7 12.2 12.7 11.9 11.7 11.2 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Ue Italia 21.5 17.2 11.211.111.1 9.4 9.0 8.7 8.6 8.1 7.6 7.2 7.1 6.8 6.7 6.7 6.3 5.8 5.7 5.6 5.5 4.9 4.9 4.9 4.4 4.2 4.0 3.8 2.9 15 15 Tasso di disoccupazione Dopo 7 anni di aumento ininterrotto, in Italia il tasso di disoccupazione ha iniziato la sua decrescita nel 2015, per attestarsi nel 2017 a 11,2% (valori ancora quasi doppi rispetto ai livelli pre-crisi). Anno 2017 Anno 2015 Ampie disuguaglianze tra aree geografiche: in Nord-Africa il tasso di disoccupazione raggiunge livelli quasi doppi rispetto alla media mondiale; valori particolarmente elevati anche nell’Asia occidentale e centrale, e in Europa e America del Nord. Più favorevole la situazione per l’Asia del Sud e dell’Est e Sud-Est. Anno 2017 Evidenti differenziali territoriali, con un tasso di disoccupazione meridionale più che triplo rispetto alla ripartizione nord-orientale. Trentino Alto-Adige la regione a più basso tasso di disoccupazione, seguita da Veneto e Lombardia. Maggiori difficoltà in Campania, Sicilia e Calabria. L’Italia si colloca al terzo posto della graduatoria europea per livello del tasso di disoccupazione. Lo svantaggio giovanile risulta particolarmente preoccupante in Grecia Spagna e Italia. Anno 2017 Goal 8 Angela Ferruzza Istat
  • 17. 16 16 Intensità di ricerca e numero di ricercatori (per 10.000 abitanti) Polarizzazione tra un ristretto numero di aree geografiche in cui prevalgono economie a elevate intensità di ricerca e la restante parte del mondo che si colloca su livelli che non raggiungono la metà della media mondiale. Anno 2014 Anni 2004-2015 Tra 2004 e 2015, intensità di ricerca in lieve crescita sia per Italia sia Ue. Anche il numero di ricercatori per 10.000 abitanti è aumentato. Il rilevante divario dell’Italia rispetto all’Ue evidenzia una situazione di ritardo strutturale del sistema R&S italiano. Nel 2015, gli obiettivi al 2020 risultano distanti, per l’Unione ancor più che per il nostro paese.Anno 2015 Maggiore disponibilità di risorse per la R&S nell’area settentrionale e centrale rispetto al Mezzogiorno. Più dotate Piemonte, provincia autonoma di Trento, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Lazio. 26.7 27.8 28.7 29.3 30.4 31.0 31.9 32.3 33.4 34.3 34.8 36.3 12.5 14.3 15.2 16.0 16.3 17.3 17.5 17.9 18.6 19.5 19.4 20.7 1.75 1.74 1.76 1.77 1.84 1.93 1.93 1.97 2.01 2.02 2.03 2.04 1.05 1.05 1.09 1.13 1.16 1.22 1.22 1.21 1.27 1.31 1.34 1.34 0.0 5.0 10.0 15.0 20.0 25.0 30.0 35.0 40.0 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Ue - Ricercatori Italia - Ricercatori Ue - Intensità ricerca Italia - Intensità ricerca 8.6 8.6 10.1 10.3 10.4 13.5 13.7 14.3 14.6 14.8 15.4 15.7 18.1 20.7 23.8 25.8 25.8 28.4 28.9 29.3 29.5 29.7 40.9 0.7 0.7 0.7 1.0 1.0 0.9 0.7 0.9 0.9 1.3 0.8 1.0 1.1 1.3 1.3 1.4 1.3 1.2 1.6 1.8 2.2 1.6 1.8 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Ricercatori Intensità ricerca 0.2 0.4 0.5 0.6 0.7 0.7 0.8 1.7 2.0 2.2 2.5 Asia centrale Africa Sub-Sahariana Nord-Africa Asia occidentale America latina e Caraibi Asia meridionale Asia del Sud-Est Mondo Oceania Europa e Nord-America Asia orientale 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 2004 2015 Target 2020 Angela Ferruzza Istat Goal 9
  • 18. Angela Ferruzza Istat 17 Goal 10 Nel 2016 l’Italia, con il 19,1% del reddito disponibile per il 40% più povero della popolazione, si pone al di sotto della media europea superando soltanto la Grecia, la Lettonia, la Spagna, la Romania, la Lituania e la Bulgaria. Variazione annuo del reddito (40% più povero e pop. totale) e indice di disuguaglianza del reddito disponibile in Italia % di reddito disponibile per il 40% più povero della popolazione 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 7.0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 -7.00 -6.00 -5.00 -4.00 -3.00 -2.00 -1.00 0.00 1.00 2.00 3.00 Tasso di variazione del reddito familiare (40% più povero della popolazione) Tasso di variazione del reddito familiare (popolazione) Disuguaglianza del reddito disponibile (asse dx) 0 10 20 30 2015 2005 2010 Fino al 2007, la crescita in Italia dei redditi della popolazione a più basso reddito è stata più elevata di quella dei redditi complessivi. Dal 2008, a causa della crisi economica, le flessioni osservate sono state più ampie per i redditi relativamente più bassi, mentre la fase di ripresa non ha comportato una riduzione delle disuguaglianze economiche.
  • 19. Angela Ferruzza Istat 18 Goal 11 Si registra un tendenziale miglioramento del livello di inquinamento atmosferico da particolato, anche se con un aumento dei valori nell’ultimo anno. 59.8 57.4 56.8 55.1 53.0 49.5 46.3 42.1 39.1 36.9 31.5 26.5 24.7 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 0 10 20 30 40 50 60 70 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Rifiuti urbani conferiti in discarica sul totale dei rifiuti urbani raccolti (%) Tasso di riciclaggio (%) Rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata (milioni ton) 0 10 20 30 40 50 60 2006 2015 Esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato PM10 (μg/m3) In costante diminuzione la quota di rifiuti urbani conferiti in discarica. La spesa pubblica pro capite per la protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici è diminuita in dieci anni. 0 10 20 30 40 50 60 70 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Spesa pubblica pro capite a protezione delle biodiversità e dei beni paesaggistici (euro pro capite) Rifiuti urbani conferiti in discarica, tasso di riciclaggio, rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata
  • 20. Angela Ferruzza Istat 19 Goal 12 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 CMI pro capite CMI per unità di PIL Anno 2016 (a) Escluse Australia e Nuova Zelanda Anno 2010 0 50 100 150 200 250 300 350 CMI pro capite CMI per unità di PIL 14.1 13.7 13.5 15.1 17.0 16.7 16.2 15.2 13.6 14.5 14.9 15.0 14.2 13.6 12.2 11.4 11.0 9.4 8.2 7.8 8.3 8.5 0.57 0.55 0.53 0.58 0.64 0.61 0.58 0.55 0.490.52 0.53 0.53 0.49 0.48 0.46 0.42 0.41 0.36 0.32 0.31 0.32 0.33 - 0.10 0.20 0.30 0.40 0.50 0.60 0.70 0.0 2.0 4.0 6.0 8.0 10.0 12.0 14.0 16.0 18.0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 (a) Italia - CMI pro capite Italia - CMI per unità di PIL(a) Dato provvisorio CMI per unità di Pil pari a quasi 5 volte la media mondiale in Asia centrale e quasi triplo in Asia meridionale. CMI/Pil pari al 40% del valore medio per Europa e Nord- America; in termini pro capite sono però al di sopra della media. Italia in posizione virtuosa, sia in termini di rapporto CMI/Pil (terzultimo posto nella graduatoria europea; 66% della media dell’Unione), sia in termini di CMI pro capite (ultimo posto; 64%). Consumo di Materiale Interno (CMI) (per unità di Pil e pro capite) In Italia, CMI in riduzione nel corso del tempo, con fase ininterrotta di decrescita tra 2007 e 2014. Gli ultimi due anni segnano un nuovo incremento del consumo di materia, in concomitanza con la ripresa delle attività produttive.
  • 21. Angela Ferruzza Istat 20 Goal 13 Nel periodo 1995-2015 le emissioni di gas serra in Italia sono diminuite di quasi 20 punti percentuali; la riduzione si è verificata a partire dal 2004, rafforzata successivamente anche dai minori consumi conseguenti alla crisi economica. 60 80 100 120 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Gas serra totali secondo l'inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC) 70 90 110 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Emissioni Pil La dissociazione tra la dinamica delle emissioni delle attività produttive e quella del Pil, osservabile con riferimento al complesso del periodo considerato, non è stata omogenea né costante. Gas serra totali secondo l’inventario nazionale delle emissioni (UNFCCC) ed emissioni atmosferiche per abitante Emissioni atmosferiche di gas serra per le attività produttive e Pil (numero indice su anno base 1995) Emissioni atmosferiche di gas serra delle famiglie e delle attività produttive secondo la NACE (ton) L’Italia (7,3) si posiziona al di sotto della media europea, pari a 8,8 per le emissioni di gas serra pro capite. 0 50000000 100000000 150000000 200000000 250000000 300000000 350000000 400000000 450000000 500000000 Totale famiglie di cui: Manifatturiero Agricoltura, silvicoltura e pesca Altro 2008 2015 Nel 2015 il 76,1% delle emissioni è generato dalle attività produttive e la restante parte (23,9%) dalla componente famiglie.
  • 22. Angela Ferruzza Istat 21 Goal 14 In Italia, la superficie delle aree marine protette è pari complessivamente a 3.020,5 chilometri quadrati. I tre quarti delle aree protette si trovano in Sardegna, Sicilia e Toscana. Le variazioni nel corso degli anni sia della estensione delle aree marine protette, sia della percentuale di costa balneabile sono molto lievi. 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Sardegna Sicilia Calabria Puglia Campania Abruzzo Lazio Toscana Friuli-Venezia Giulia Liguria Aree marine protette . Anno 2013 (km2) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Friuli-Venezia Giulia Sicilia Liguria Emilia-Romagna Veneto Sardegna Campania Lazio Molise Toscana Puglia Marche Abruzzo Calabria Basilicata Percentuale di coste balneabili . Anno 2016 (%) La percentuale di coste balneabili sul totale della linea litoranea è pari al 67,2%. La quota di costa non balneabile comprende le zone che presentano rischi di natura igienico-sanitaria o di sicurezza, ma anche le aree militari, i porti, le foci di fiumi e le aree soggette a tutela naturale.
  • 23. Angela Ferruzza Istat 22 Goal 15 Il sistema delle aree naturali protette ha raggiunto la copertura di circa l’80% delle aree chiave per la biodiversità e il 21,8% dell’intero territorio nazionale. 100 80 60 40 20 0 20 40 Lepidotteri Ropaloceri (2016) Odonati (2014) Coleotteri Saproxilici (2014) VERTEBRATI (2013) INVERTEBRATI SPECIENONMINACCIATESPECIEMINACCIATE In pericolo critico (CR) In pericolo (EN) Vulnerabile (VU) Dati insufficienti (DD) Minor preoccupazione (LC) Quasi minacciata (NT) PERCENTUALE DI SPECIE MINACCIATE Ecosistemi d’acqua dolce L’Italia ha una straordinaria ricchezza di biodiversità, sulla quale gravano tuttavia importanti minacce: oltre il 30% delle specie terrestri di vertebrati è a rischio di estinzione, mentre non accenna a ridursi l’introduzione di specie alloctone potenzialmente dannose (in media, 17 nuove specie all’anno fra il 2000 e il 2013). 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Ecosistemi terrestri 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 MONDO Paesi meno sviluppati ITALIA Europa e Nord America
  • 24. Angela Ferruzza Istat 23 Goal 16 La quota di popolazione vittima di aggressioni o rapine consumate è pari all’1,4%. Il 4,1% delle donne e lo 0,7% degli uomini in età compresa tra i 18 e i 29 anni sono stati vittime di violenze di tipo sessuale, prima dei 18 anni. Diminuisce nel corso degli anni la quota di detenuti nelle carceri italiane in attesa di primo giudizio. 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Italia Nord Centro Mezzogiorno Maschi Femmine Tasso di omicidi (per 100,000 ab) 7.9 2.7 1.2 nel corso della vita negli ultimi tre anni negli ultimi 12 mesi Famiglie che hanno avuto richieste di denaro, favori o altro o che hanno dato denaro, regali o altro in cambio di favori o servizi (% 2015/16) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 2012 2017 Durata dei procedimenti civili, giacenza media in giorni La durata media per l’espletamento dei procedimenti civili dei tribunali ordinari rimane molto elevata, 445 giorni in media nel 2017, con grandi differenze a livello territoriale. Si riduce il tasso di omicidi di uomini nel corso degli anni. Nel caso delle donne il tasso rimane stabile. Il 7,9% delle famiglie è rimasto coinvolto in almeno un caso di corruzione nel corso della vita.
  • 25. Angela Ferruzza Istat 24 Goal 17 10000 30000 50000 70000 90000 110000 130000 150000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 APS Totale APS ai PMS 0.11 0.12 0.13 0.13 0.14 0.16 0.16 0.18 0.18 0.19 0.23 0.23 0.23 0.26 0.29 0.29 0.30 0.30 0.41 0.43 0.45 0.46 0.50 0.60 0.66 0.70 0.72 0.99 1.00 1.01 2017 Target 2030 0.02 0.02 0.02 0.02 0.02 0.03 0.03 0.05 0.05 0.05 0.06 0.06 0.08 0.08 0.08 0.08 0.10 0.10 0.10 0.11 0.13 0.14 0.14 0.15 0.18 0.20 0.23 0.27 0.29 0.40 2015 Target 2030 (0,15%-0,20%) APS – Aiuto Pubblico allo Sviluppo Nel 2016, l’APS totale da parte dei paesi del Comitato per l’Aiuto allo sviluppo (DAC) dell’OCSE è stato pari a 143,3 miliardi di dollari; l’APS indirizzato ai paesi meno sviluppati è stato pari a 70,9 miliardi di dollari. Entrambi sono quasi raddoppiati rispetto al 2000. Nel 2017, APS totale dei paesi del Comitato per l’Aiuto allo sviluppo (DAC) dell’OCSE pari a 143,3 miliardi di dollari; APS per i paesi meno sviluppati (PMS) pari a 70,9 miliardi di dollari (entrambi quasi raddoppiati rispetto al 2000). Ue ancora al di sotto dell’obiettivo dello 0,7% di APS rispetto al Reddito Nazionale Lordo, dettato dall’Agenda 2030, così come dell’obiettivo minimo di APS per i PMS (0,15%). 0.17 0.19 0.22 0.27 0.29 0.05 0.04 0.05 0.05 2013 2014 2015 2016 2017 APS/RNL APS ai PMS/RNL Nonostante la consistente crescita nel tempo, l’Italia si colloca al di sotto del contributo medio dei paesi del DAC in percentuale sul reddito nazionale lordo, sia in termini di APS totale (0,27% nel 2017), sia in termini di APS indirizzato ai PMS (0,05%).
  • 26. 25 Legami forti Per navigare tra le misure statistiche in una prospettiva globale integrata è utile leggerle in funzione delle interconnessioni e interazioni tra temi, domini, obiettivi. L’analisi avviata considera le informazioni contenute nei metadati di UN-IAEG-SDGs: i legami definiti tra gli indicatori esplicitano le interazioni tra gli obiettivi. L’Agenda 2030 può essere, quindi, rappresentata come una rete nella quale alcune aree tematiche sono ben collegate tra loro. 25 La rete degli SDGs: i metadati UN-IAEG-SDGs Legami leggeri Angela Ferruzza Istat
  • 27. 26 Un altro approccio per mettere in connessione gli indicatori SDG, finalizzato soprattutto alla progressiva implementazione della piattaforma statistica, è quello relativo alle fonti dei dati comuni. I percorsi che si possono scegliere sono in questo caso significativi, perché esplicitano le potenzialità connesse allo sviluppo di analisi integrate partendo dalla stessa fonte dei dati. 26 La rete degli SDGs: le fonti dei dati Indicatori statistici per monitorare gli SDGs per tipologia di fonte 1.2.2 1.2.2 1.2.2 1.2.2 1.4.1 1.4.1 7.1.2 10.1.1 10.1.1 10.1.1 10.2.1 11.1.1 11.1.1 11.1.1 FONTE: EU-SILC 2.2.2 2.2.2 2.2.2 3.4.1 3.5.2 3.a.1 4.4.1 4.5.1 5.b.1 6.1.1 6.1.1 7.1.1 9.c.1 11.2.1 17.6.2 17.8.1 16.6.2 16.6.2 16.6.2 FONTE: AVQ Aspetti della vita quotidiana 3.c.1 4.3.1 4.5.1 4.5.1 4.6.1 5.4.1 9.5.28.5.2 8.5.2 8.5.2 8.5.2 8.6.1 8.6.1 FONTE: Rilevazione sulle forze di lavoro Angela Ferruzza Istat
  • 28.  Crescente rilevanza di sistemi complessi di indicatori statistici multidimensionali nel dibattito pubblico e a supporto delle policy.  Importanza della strategia di innovazione del sistema di indicatori statistici, delle sinergie inter istituzionali, di un coinvolgimento strutturato degli stakeholders.  La piattaforma statistica per il monitoraggio degli SDGs consente analisi e monitoraggi di elevata qualità a diversi livelli (sovranazionale, nazionale e territoriale).  Il quadro che emerge dall’aggiornamento del sistema di indicatori segnala da un lato alcuni miglioramenti, dall’altro persistenti criticità.  Istat continuerà l’analisi degli indicatori UN-IAEG-SDGs con un approccio inter istituzionale per rendere possibile il completamento di un mapping integrato e condiviso, la diffusione delle misure statistiche necessarie e di Report di analisi  Una sfida globale, grandi opportunità per il Sistan, per il Paese, per ognuno di noi Angela Ferruzza Istat 27 Statistiche per misurare SDGs: una sfida globale, grandi opportunità di innovazione
  • 29. Gestore Servizi Energetici, INVALSI, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Istituto Superiore di Sanità, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Istruzione dell’università e della Ricerca, Ministero della Giustizia. Domenico Adamo, Antonella Baldassarini, Barbara Baldazzi, Ciro Baldi, Tiziana Baldoni, Marco Battaglini, Donatella Berna, Silvia Bruzzone, Alessandra Burgio, Tania Cappadozzi, Raffaella Cascioli, Cinzia Castagnaro, Claudio Ceccarelli, Raffaella Chiocchini, Alfredo Cirianni, Chiara Coluccia, Cinzia Conti, Isabella Corazziari, Luigi Costanzo, Fabio Crescenzi, Roberta Crialesi, Valeria De Martino, Elisabetta Del Bufalo, Clodia Delle Fratte, Aldo Femia, Alessandra Ferrara, Luisa Frova, Domenico Gabrielli, Marina Gandolfo, Lidia Gargiulo, Roberto Gismondi, Antonino Laganà, Francesca Lariccia, Marzia Loghi, Maria Grazia Magliocchi, Cecilia Manzi, Anna Emilia Martino, Valeria Mastrostefano, Maria Liviana Mattonetti, Manuela Michelini, Maria Giuseppina Muratore, Sante Orsini, Monica Pace, Paola Patteri, Federica Pintaldi, Federico Polidoro, Maria Elena Pontecorvo, Sabrina Prati, Gaetano Proto, Simona Ramberti, Chiara Rossi, Miria Savioli, Elisabetta Segre, Isabella Siciliani, Giampiero Siesto, Silvia Simeoni, Giovanna Tagliacozzo, Stefano Tersigni, Alessandra Tinto, Angelica Tudini, Franco Turetta, Paola Ungaro, Liana Verzicco, Donatella Vignani, Alberto Violante, Laura Zannella. Angela Ferruzza Istat 28 Ringraziamenti
  • 30. Angela Ferruzza Istat 29 Better statistics for better life Grazie per l’attenzione Angela Ferruzza ferruzza@istat.it Barbara Baldazzi Luigi Costanzo Paola Patteri Miria Savioli Giovanna Tagliacozzo Alessandra Tinto Paola Ungaro