SlideShare a Scribd company logo
Daniela Perani
Neurologo, Neuroradiologo, Professore di Neuroscienze
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Pre-visioni del cervello: potremo diagnosticare
e trattare le malattie neurodegenerative
prima che si manifestino? Intanto, per contrastare
le demenze teniamo in esercizio la mente
In che modo le tecniche di imaging molecolari che studiano in vivo la biochimica del
cervello, come la tomografia ad emissione di positroni (PET), stanno contribuendo a
modificare lo scenario delle neuroscienze?
L’imaging molecolare PET ha rivoluzionato le neuroscienze permettendoci di valutare su persone
viventi il funzionamento biochimico del cervello e consentendoci di misurare in maniera
quantitativa le alterazioni dei sistemi di neurotrasmissione associate a patologie neurologiche e
anche psichiatriche. Queste evidenze della ricerca si sono anche integrate nelle applicazioni
clinico-diagnostiche delle malattie neurodegenerative.
L’indicatore principale di questa tecnologia è un minor consumo di glucosio in sistemi cerebrali
specifici, aspetto che può suggerire la presenza di malattia, supportando la diagnosi anche da un
punto di vista metabolico-funzionale. Se vediamo che in determinate regioni il cervello consuma
male il glucosio, il suo supporto energetico, significa che i sistemi neurali, implicati in determinate
funzioni cognitive e mentali non funzionano bene, come accade nelle malattie neurodegenerative
associate a demenza.
Dopo oltre venti anni di studi con queste tecnologie PET, siamo in grado di identificare e
descrivere pattern di modificazione del funzionamento cerebrale caratteristici delle patologie
associate a decadimento cognitivo e demenza. Queste ricerche sono state di grande importanza,
direi rivoluzionaria, nelle neuroscienze, nella ricerca neurologica e nella diagnostica neurologica.
Per esempio nella malattia di Alzheimer possiamo osservare una riduzione del consumo
metabolico delle aree associative, parietali, temporali, che è diversa dall’alterazione metabolica
associata ad altri tipi di demenza, come quella fronto-temporale, dove invece si osserva
un’alterazione dei lobi frontali e di altre strutture. Sulla base di queste evidenze negli ultimi anni
questa tecnica è stata inserita tra le prime e più importanti risorse per la diagnosi differenziale delle
demenze e anche per la diagnosi iniziale, precoce, in soggetti che hanno già dei sintomi, ma lievi.
Nelle patologie neurologiche, quale può essere il valore predittivo delle indagini in vivo
delle funzioni cerebrali? Si potrà in futuro valutare il potenziale di malattia e l'eventuale
insorgenza di problematiche degenerative?
Il valore predittivo di queste indagini è elevato per quanto riguarda le demenze: la positività dei
biomarcatori, soprattutto delle alterazioni del metabolismo del cervello, ci indica con alta probabilità
già in fase precoce che il soggetto potrà sviluppare una demenza. Ma ci sono oggi evidenze che
anche in fase pre-clinica i biomarcatori misurati con tecniche PET possono essere già alterati.
Questo è stato dimostrato nei casi con familiarità o con alterazioni genetiche specifiche. Però
bisogna fare attenzione. La PET, per esempio, può anche misurare il carico di amiloide, cioè la
quantità di una proteina alterata che si deposita nel cervello nella malattia di Alzheimer. Ma questo
biomarcatore è più problematico perché più si diventa vecchi, maggiore è il carico di amiloide che
possiamo avere nel cervello senza avere la malattia di Alzheimer e soprattutto senza la certezza di
progressione a demenza.
La questione nasce quindi perché la grande sensibilità di queste indagini potrebbe permettere di
identificare queste alterazioni con vent’anni di anticipo rispetto alla possibile insorgenza della
malattia, in fase pre-clinica quindi e senza che la persona presenti alcun sintomo. Per alcune
persone che presentano già dei fattori di rischio, la positività dei biomarcatori ci indica un’elevata
probabilità di progressione alla fase di demenza, anche se non siamo in grado di dire quando.
Quali potrebbero essere i problemi di natura etica legati alla comunicazione dei risultati e
alle modalità di approccio terapeutico preventivo?
È evidente che la comunicazione dei risultati della PET al paziente può essere molto problematica:
se parliamo di probabilità c’è anche l’eventualità che la malattia poi non si verifichi, come nel caso
della presenza di amiloide in quantità non elevata, e allora avremo indotto nel paziente uno stress
fortissimo senza ragione. Se invece l’evidenza PET è certa, questa supporta la diagnosi clinica o a
volte può dare indicazioni diagnostiche più corrette, e certamente anche prognostiche. Certo, il
problema della diagnosi di malattia che porterà a demenza o la diagnosi di demenza è che
comunque non abbiamo terapie efficaci e quindi insorgono sempre preoccupazioni di tipo etico.
Questo diventa ancora più problematico nel caso di indagine PET pre-clinica, se poi non c’è
terapia. Quindi ci muoviamo ancora e solo sul terreno della ricerca, in questi casi, ma è importante
essere pronti, cioè con le metodiche validate, standardizzate etc. qualora si dimostrasse che le
terapie che sono state usate finora nella fase conclamata magari sono utili nella fase più precoce o
addirittura pre-clinica.
Quali scenari diagnostici e terapeutici potrà delineare la prospettiva di riuscire a identificare
i marker predittivi delle patologie neurologiche?
Ci vorranno ancora molti anni di ricerca prima che le indicazioni ottenute attraverso queste
tecnologie molecolari PET, oggi ormai consolidate, e nelle linee guida della pratica clinica della
diagnosi delle demenze su base neurodegenerativa, possano diventare effettive indicazioni nelle
fasi pre-cliniche, per applicare corrette e adeguate terapie. Oggi non abbiamo evidenze che ci
dimostrino che sia utile intervenire in fase pre-clinica con terapie in persone che dal punto di vista
genetico appaiono candidate a sviluppare la malattia. Quello che sicuramente sappiamo è che
abbiamo mezzi diagnostici molto sensibili e i marcatori PET di cui disponiamo ci aiutano a capire e
identificare le alterazioni patologiche sottostanti.
Oggi però sappiamo anche che il decadimento cognitivo e le demenze possono essere rallentate
anche attraverso strategie non farmacologiche. Ad esempio, attraverso alcune ricerche che ho
condotto, ho potuto dimostrare che un’alta scolarità e un alto livello di occupazione sono fattori che
frenano le alterazioni neurodegerative nelle demenze e anche nelle persone con un maggior
rischio genetico. Il vantaggio delle persone scolarizzate e con buoni livelli occupazionali è che nel
corso della loro vita hanno potuto costruirsi una sorta di riserva funzionale cerebrale che rende loro
disponibili un maggior numero di sinapsi: così il loro cervello funziona meglio e mantiene la sua
attività anche in presenza di processi degenerativi. L’attività mentale esercitata lungo il corso della
propria vita è una vera e propria barriera contro le demenze e tutto questo è misurabile
quantitativamente anche attraverso le tecniche PET: con misure del metabolismo cerebrale si è
visto che solo nelle fasi di più grave deterioramento cerebrale si sono presentati sintomi cognitivi,
quindi nelle fasi molto avanzate della malattia degenerativa.
L’attività mentale sostenuta lungo l’arco della vita è una grande possibilità di riserva che sembra
influenzare e migliorare anche il funzionamento biochimico del cervello: ad esempio, abbiamo
dimostrato un rafforzamento del sistema colinergico da cui dipendono la memoria e le attività
cognitive. Anche la PET ha contribuito a dimostrare in modo unico e su basi molecolari che la
migliore terapia di cui disponiamo per contrastare l’insorgenza delle demenze è quella di esercitare
il cervello quanto più possibile, attraverso ogni tipo di attività intellettuale, e anche con l’attività
fisica che è molto utile nel migliorare la biochimica del cervello.
Disclaimer
I contenuti di questa intervista sono stati elaborati sulla base di dichiarazioni rilasciate direttamente dalla Professoressa
Daniela Perani e vengono diffusi previa sua approvazione e sotto sua responsabilità.

More Related Content

Similar to 05 intervista perani

Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneaerreci
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
convegnonazionaleaiic
 
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
Matteo Pontoni
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
aurelio cordi
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
imartini
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
Ada Vantaggiato
 
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
Istituto Superiore di Agopuntura
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Braglia
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco bensoimartini
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
Gabriele Carbone
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
FedericaPaolini3
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreGiuseppe Magistrale
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Tocco delicato
Tocco delicatoTocco delicato
Tocco delicato
Braglia
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
csermeg
 
Anca vezzoni 9 trattp h-daccresc
Anca vezzoni 9 trattp h-daccrescAnca vezzoni 9 trattp h-daccresc
Anca vezzoni 9 trattp h-daccrescCristina Tiso
 
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...MerqurioEditore_redazione
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 

Similar to 05 intervista perani (20)

Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
 
SORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALESORVEGLIANZA CEREBRALE
SORVEGLIANZA CEREBRALE
 
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
Acufene ( centrano gli aspetti psicologici?)
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
autismo def
 autismo def autismo def
autismo def
 
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMOLINEE GUIDA SULL'AUTISMO
LINEE GUIDA SULL'AUTISMO
 
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
L’AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE DEGENERATIVE DELLA CORTECCIA CER...
 
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenzaCome cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
Come cambia l’anatomia del cervello con la maturazione nell’adolescenza
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Genetica e comportamento
Genetica e comportamentoGenetica e comportamento
Genetica e comportamento
 
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggioreCorrelati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
Correlati neurobiologici del disturbo depressivo maggiore
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Tocco delicato
Tocco delicatoTocco delicato
Tocco delicato
 
Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)Buzz group (Norma Sartori)
Buzz group (Norma Sartori)
 
Anca vezzoni 9 trattp h-daccresc
Anca vezzoni 9 trattp h-daccrescAnca vezzoni 9 trattp h-daccresc
Anca vezzoni 9 trattp h-daccresc
 
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...
Studio sull’effetto dell’associazione tra l’inibitore delle colinesterasi don...
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 

More from Luigi Palamara

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Luigi Palamara
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
Luigi Palamara
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
Luigi Palamara
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
Luigi Palamara
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Luigi Palamara
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okLuigi Palamara
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleLuigi Palamara
 
Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invioLuigi Palamara
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Luigi Palamara
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
Luigi Palamara
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
Luigi Palamara
 

More from Luigi Palamara (20)

Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrioDelibera  n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
Delibera n. 11 2014 reggio calabria piano di riequilibrio
 
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
La DIA di Catanzaro sequestra i beni di Piero Citrigno, editore de L'Ora dell...
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013Giornalisti Annuario 2013
Giornalisti Annuario 2013
 
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
La dinamica dei prezzi al consumo nella provincia di Reggio Calabria nel 2013
 
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per cittaAnci rivista i nomi degli italiani citta per citta
Anci rivista i nomi degli italiani citta per citta
 
Incontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 okIncontro stampa 2013 ok
Incontro stampa 2013 ok
 
Calendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavoleCalendario storico 2014_testo_tavole
Calendario storico 2014_testo_tavole
 
Commercio 2013 3 t invio
Commercio   2013 3 t invioCommercio   2013 3 t invio
Commercio 2013 3 t invio
 
Commercio estero 2013 3 t invio
Commercio estero   2013 3 t invioCommercio estero   2013 3 t invio
Commercio estero 2013 3 t invio
 
Excelsior 2013 3 t invio
Excelsior   2013 3 t invioExcelsior   2013 3 t invio
Excelsior 2013 3 t invio
 
Cig invio 2013 iii
Cig invio   2013 iiiCig invio   2013 iii
Cig invio 2013 iii
 
Forze di lavoro 2013 3 t invio
Forze di lavoro   2013 3 t invioForze di lavoro   2013 3 t invio
Forze di lavoro 2013 3 t invio
 
Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013Programma festival beni confiscati mafie 2013
Programma festival beni confiscati mafie 2013
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Bcm programma
Bcm programmaBcm programma
Bcm programma
 
School express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 ridSchool express ottobre stampa pag.4 rid
School express ottobre stampa pag.4 rid
 
School express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 ridSchool express ottobre stampa pag.2 rid
School express ottobre stampa pag.2 rid
 
School express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 ridSchool express ottobre stampa pag.1 rid
School express ottobre stampa pag.1 rid
 
School express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 ridSchool express ottobre stampa pag.3 rid
School express ottobre stampa pag.3 rid
 

05 intervista perani

  • 1. Daniela Perani Neurologo, Neuroradiologo, Professore di Neuroscienze Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Pre-visioni del cervello: potremo diagnosticare e trattare le malattie neurodegenerative prima che si manifestino? Intanto, per contrastare le demenze teniamo in esercizio la mente In che modo le tecniche di imaging molecolari che studiano in vivo la biochimica del cervello, come la tomografia ad emissione di positroni (PET), stanno contribuendo a modificare lo scenario delle neuroscienze? L’imaging molecolare PET ha rivoluzionato le neuroscienze permettendoci di valutare su persone viventi il funzionamento biochimico del cervello e consentendoci di misurare in maniera quantitativa le alterazioni dei sistemi di neurotrasmissione associate a patologie neurologiche e anche psichiatriche. Queste evidenze della ricerca si sono anche integrate nelle applicazioni clinico-diagnostiche delle malattie neurodegenerative. L’indicatore principale di questa tecnologia è un minor consumo di glucosio in sistemi cerebrali specifici, aspetto che può suggerire la presenza di malattia, supportando la diagnosi anche da un punto di vista metabolico-funzionale. Se vediamo che in determinate regioni il cervello consuma male il glucosio, il suo supporto energetico, significa che i sistemi neurali, implicati in determinate funzioni cognitive e mentali non funzionano bene, come accade nelle malattie neurodegenerative associate a demenza. Dopo oltre venti anni di studi con queste tecnologie PET, siamo in grado di identificare e descrivere pattern di modificazione del funzionamento cerebrale caratteristici delle patologie associate a decadimento cognitivo e demenza. Queste ricerche sono state di grande importanza, direi rivoluzionaria, nelle neuroscienze, nella ricerca neurologica e nella diagnostica neurologica. Per esempio nella malattia di Alzheimer possiamo osservare una riduzione del consumo metabolico delle aree associative, parietali, temporali, che è diversa dall’alterazione metabolica associata ad altri tipi di demenza, come quella fronto-temporale, dove invece si osserva un’alterazione dei lobi frontali e di altre strutture. Sulla base di queste evidenze negli ultimi anni questa tecnica è stata inserita tra le prime e più importanti risorse per la diagnosi differenziale delle demenze e anche per la diagnosi iniziale, precoce, in soggetti che hanno già dei sintomi, ma lievi. Nelle patologie neurologiche, quale può essere il valore predittivo delle indagini in vivo delle funzioni cerebrali? Si potrà in futuro valutare il potenziale di malattia e l'eventuale insorgenza di problematiche degenerative? Il valore predittivo di queste indagini è elevato per quanto riguarda le demenze: la positività dei biomarcatori, soprattutto delle alterazioni del metabolismo del cervello, ci indica con alta probabilità già in fase precoce che il soggetto potrà sviluppare una demenza. Ma ci sono oggi evidenze che anche in fase pre-clinica i biomarcatori misurati con tecniche PET possono essere già alterati. Questo è stato dimostrato nei casi con familiarità o con alterazioni genetiche specifiche. Però bisogna fare attenzione. La PET, per esempio, può anche misurare il carico di amiloide, cioè la quantità di una proteina alterata che si deposita nel cervello nella malattia di Alzheimer. Ma questo biomarcatore è più problematico perché più si diventa vecchi, maggiore è il carico di amiloide che possiamo avere nel cervello senza avere la malattia di Alzheimer e soprattutto senza la certezza di progressione a demenza. La questione nasce quindi perché la grande sensibilità di queste indagini potrebbe permettere di identificare queste alterazioni con vent’anni di anticipo rispetto alla possibile insorgenza della malattia, in fase pre-clinica quindi e senza che la persona presenti alcun sintomo. Per alcune persone che presentano già dei fattori di rischio, la positività dei biomarcatori ci indica un’elevata probabilità di progressione alla fase di demenza, anche se non siamo in grado di dire quando.
  • 2. Quali potrebbero essere i problemi di natura etica legati alla comunicazione dei risultati e alle modalità di approccio terapeutico preventivo? È evidente che la comunicazione dei risultati della PET al paziente può essere molto problematica: se parliamo di probabilità c’è anche l’eventualità che la malattia poi non si verifichi, come nel caso della presenza di amiloide in quantità non elevata, e allora avremo indotto nel paziente uno stress fortissimo senza ragione. Se invece l’evidenza PET è certa, questa supporta la diagnosi clinica o a volte può dare indicazioni diagnostiche più corrette, e certamente anche prognostiche. Certo, il problema della diagnosi di malattia che porterà a demenza o la diagnosi di demenza è che comunque non abbiamo terapie efficaci e quindi insorgono sempre preoccupazioni di tipo etico. Questo diventa ancora più problematico nel caso di indagine PET pre-clinica, se poi non c’è terapia. Quindi ci muoviamo ancora e solo sul terreno della ricerca, in questi casi, ma è importante essere pronti, cioè con le metodiche validate, standardizzate etc. qualora si dimostrasse che le terapie che sono state usate finora nella fase conclamata magari sono utili nella fase più precoce o addirittura pre-clinica. Quali scenari diagnostici e terapeutici potrà delineare la prospettiva di riuscire a identificare i marker predittivi delle patologie neurologiche? Ci vorranno ancora molti anni di ricerca prima che le indicazioni ottenute attraverso queste tecnologie molecolari PET, oggi ormai consolidate, e nelle linee guida della pratica clinica della diagnosi delle demenze su base neurodegenerativa, possano diventare effettive indicazioni nelle fasi pre-cliniche, per applicare corrette e adeguate terapie. Oggi non abbiamo evidenze che ci dimostrino che sia utile intervenire in fase pre-clinica con terapie in persone che dal punto di vista genetico appaiono candidate a sviluppare la malattia. Quello che sicuramente sappiamo è che abbiamo mezzi diagnostici molto sensibili e i marcatori PET di cui disponiamo ci aiutano a capire e identificare le alterazioni patologiche sottostanti. Oggi però sappiamo anche che il decadimento cognitivo e le demenze possono essere rallentate anche attraverso strategie non farmacologiche. Ad esempio, attraverso alcune ricerche che ho condotto, ho potuto dimostrare che un’alta scolarità e un alto livello di occupazione sono fattori che frenano le alterazioni neurodegerative nelle demenze e anche nelle persone con un maggior rischio genetico. Il vantaggio delle persone scolarizzate e con buoni livelli occupazionali è che nel corso della loro vita hanno potuto costruirsi una sorta di riserva funzionale cerebrale che rende loro disponibili un maggior numero di sinapsi: così il loro cervello funziona meglio e mantiene la sua attività anche in presenza di processi degenerativi. L’attività mentale esercitata lungo il corso della propria vita è una vera e propria barriera contro le demenze e tutto questo è misurabile quantitativamente anche attraverso le tecniche PET: con misure del metabolismo cerebrale si è visto che solo nelle fasi di più grave deterioramento cerebrale si sono presentati sintomi cognitivi, quindi nelle fasi molto avanzate della malattia degenerativa. L’attività mentale sostenuta lungo l’arco della vita è una grande possibilità di riserva che sembra influenzare e migliorare anche il funzionamento biochimico del cervello: ad esempio, abbiamo dimostrato un rafforzamento del sistema colinergico da cui dipendono la memoria e le attività cognitive. Anche la PET ha contribuito a dimostrare in modo unico e su basi molecolari che la migliore terapia di cui disponiamo per contrastare l’insorgenza delle demenze è quella di esercitare il cervello quanto più possibile, attraverso ogni tipo di attività intellettuale, e anche con l’attività fisica che è molto utile nel migliorare la biochimica del cervello. Disclaimer I contenuti di questa intervista sono stati elaborati sulla base di dichiarazioni rilasciate direttamente dalla Professoressa Daniela Perani e vengono diffusi previa sua approvazione e sotto sua responsabilità.