SlideShare a Scribd company logo
Oggi	
  la	
  complessità	
  è	
  manifesta:	
  	
  
  servono	
  nuovi	
  paradigmi	
  per	
  il	
  Decision	
  Maker	
  
  	
  
  CLAUDIO	
  BERGAMINI	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  CBERGAMINI@IMOLINFO.IT	
  
  	
  

Forum ABIlab                                                                       Milano, 27 marzo 2013
La	
  complessità	
  dell’IT	
  nell’azienda	
  

E’ data da:

u  Quantità di elementi del sistema (tecnico e organizzativo) e del suo ambiente

u  Quantità e varietà delle relazioni tra gli elementi del sistema e del suo ambiente

u  Quantità di turbative a cui il sistema è sottoposto al suo interno e dal suo ambiente

u  Velocità di coevoluzione sistema-ambiente



Esiste una Buona complessità, necessaria alla crescita e una Cattiva complessità dovuta alla
disattenzione, alle cattive pratiche, allo spreco, alla gestione troppo orientata al “Qui e Adesso”.



La capacità di gestire la complessità è fissata dalla Legge della Requisite Variety di W.R. Ashby:

"variety absorbs variety, defines the minimum number of states necessary for a
controller to control a system of a given number of states."



                                                                     Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     2
False	
  assunzioni,	
  false	
  certezze	
  
•    La buona leadership è collegata alle competenze, che possono essere descritte, identificate e,
     quindi, riprodotte
•    La mancanza di ordine è spesso ricondotta a povertà di investigazione, risorse inadeguate o
     conoscenza insufficiente

Nel Decision-Making oggi sono molto frequenti i casi in cui queste assunzioni non sono vere, anche se
tecniche e strumenti normalmente disponibili considerano che lo sia.


Le teorie della complessità mettono in discussione l’applicabilità universale di tre
assunti di base:

Principio di Assunzione di Ordine
Esistono relazioni di causa-effetto nelle relazioni tra persone e sui mercati: se compresi, gli eventi del
passato permettono di dedurre “best practices” e decidere per il meglio.

Principio di Assunzione di Scelta Razionale
Davanti a una scelta le persone tendono a “razionalizzare” minimizzando la paura o massimizzando il
piacere quindi sono manipolabili.

Principio di Capability Intenzionale
L’acquisizione di una capability indica l’intenzione di usarla, e che ogni azione individuale e collettiva è
deliberata. Sappiamo di compiere azioni accidentalmente ma assumiamo che gli altri non lo facciano.



                                                                       Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     3
Diversi	
  comportamenO	
  per	
  diverse	
  situazioni	
  




                                   Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     4
Modelli	
  di	
  struPura	
  per	
  gesOre	
  la	
  complessità	
  
                                         Viable System Model




                                                                               Fractal: ricorsivo




                           System in focus




                                             Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
                 5
Cosa	
  si	
  reclama?	
  Chi	
  impaPa?	
  
Più flessibilità                                Vision e obbiettivi

Intercettare le situazioni più velocemente      Più chiari e più comunicati
Esaminare le ipotesi più velocemente
Decidere più velocemente                        Conoscenza di come si è
Eseguire più velocemente
                                                Più olistica, sistematica e disponibile

Più adattabilità                                Decision Making

Capire le situazioni più velocemente            Più distribuito, consapevole, veloce
Adattarsi più velocemente
Reagire più velocemente                         Organizzazione
Correggere più velocemente
                                                Struttura più flessibile, distribuita, coinvolta
Più efficacia
                                                Personale
Avere le idee più chiare sul da farsi
                                                Più adattabilità, collaborazione, cooperazione,
Prevedere il futuro un po’ di più
                                                coinvolgimento
Prendere decisioni migliori
Eseguire meglio
                                                Processi
Costare specifico minore
                                                Più veri, consistenti, flessibili, nuovi


                                                              Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     6
Che	
  paradigm	
  shiM	
  è?	
  
Più flessibilità                             Per intercettare più velocemente devo guardare al mio
                                             ambiente esterno e interno con continuità e “Sense”.
Intercettare le situazioni più velocemente
Esaminare le ipotesi più velocemente         Chi lo fa?
Decidere più velocemente
Eseguire più velocemente                     Per esaminare le ipotesi più velocemente devo avere




                                             Ho disponibili dati, esperienza, filtri quando mi servono?

                                             Per decidere (bene) più velocemente occorre una buona
                                             distribuzione dei punti di decisione (e i punti sopra).

                                             C’è ?

                                             Per eseguire più velocemente servono meno rifacimenti,
                                             più riutilizzo di tutto, un maggiore coinvolgimento delle
                                             persone, più collaborazione, più skill e knowledge diffusa.

                                             C’è?
                                                                     Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     7
Che	
  paradigm	
  shiM	
  è?	
  
                                         Per capire le situazioni più velocemente devo guardare al
                                         mio ambiente esterno e interno con continuità e “Sense”,
                                         avendo dati, esperienza, filtri quando mi servono.

                                         Chi lo fa?

                                         Per adattarsi più velocemente e reagire più velocemente
                                         devo avere una struttura orientata al Teamwork (Team che
Più adattabilità                         si aggregano flessibilmente su un obbiettivo) con
                                         competenze e coinvolgimento.
Capire le situazioni più velocemente
Adattarsi più velocemente                Chi si preoccupa di realizzarla?
Reagire più velocemente
Correggere più velocemente               Per correggere più velocemente serve feedback più
                                         essenziale ma veloce, buone decisioni veloci, disponibilità
                                         ad accettare l’errore come normale, un maggiore
                                         coinvolgimento delle persone, più collaborazione, più skill
                                         e knowledge diffusa.

                                         C’è?




                                                                Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     8
Che	
  paradigm	
  shiM	
  è?	
  
                                         Per avere idee più chiare e prevedere almeno quello che è
                                         ragionevolmente prevedibile serve avere più occhi
                                         coinvolti che guardano all’ambiente esterno e interno per
                                         ciò che li riguarda, autonomia e canali di comunicazione.

                                         Ci sono?

                                         Per prendere decisioni migliori servono dati, esperienza e
                                         filtri, motivazione, coinvolgimento, visione olistica
                                         (unintended consequences).

                                         Ci sono?

                                         Per eseguire meglio quindi con costi specifici minori serve
                                         fiducia, mettere a valore l’intelligenza collettiva, creare più
                                         intelligenza collettiva, rifare meno, portare a valore tutte le
Più efficacia
                                         esperienze e gli artifact prodotti.
Avere le idee più chiare sul da farsi
                                         Ci sono questi obiettivi e le condizioni per ottenerli?
Prevedere il futuro un po di più
Prendere decisioni migliori
Eseguire meglio
Costare specifico minore



                                                                 Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     9
In	
  sintesi	
  
Guardare con continuità esterno e       Serve a capire e prevedere meglio, definire pattern, good
interno con più occhi e                 practices, best practices, avere le informazioni per un migliore e
collezionare dati, dargli senso,        più veloce Decision Making.
trasformarli in conoscenza con
l’utilizzo dell’esperienza collettiva
e renderla disponibile nel modo
più ampio possibile.


Avere una maggiore distribuzione        Serve ad avere una organizzazione più capace, più coinvolta,
delle responsabilità e più canali di    più disponibile al cambiamento, più predisposta al failsafe error,
comunicazione, più skill e più          più reattiva.
coinvolgimento, abilita il
Teamwork e la Collective
Intelligence.


Avere la conoscenza diffusa dei         Serve a produrre in modo più consapevole, più efficace, con
contesti, una architettura e una        meno sprechi, più veloce, meno costosa a parità di prodotto.
organizzazione fatta per il “non
spreco”, processi con principi
diversi (agili o rigidi),
organizzazione che premia la
collaborazione


                                                                 Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     10
C’è	
  qualcuno	
  che	
  lo	
  fa?	
  




                      SI
                                          Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     11
Che	
  supporto	
  c’è	
  se	
  decido	
  di	
  provare?	
  
Tool a supporto di             Metodologici                                 Tecnologici

Collezionare dati          Domain Modeling, System Thinking,        Ambienti di modellazione per
interni ed esterni e       System Dynamics, Ontologie, Sna,         ontologie, SD, AB
dargli un senso            Ona, Sense Making                        Ambienti e prodotti per SNA, ONA
                                                                    Tool a supporto del Sense Making

Trasformare i dati in      Knowledge Management, Comunità           Ambienti interattivi per il Community
Conoscenza                 di Pratica, Informal e Social Network,   Knowledge Management, Ambienti
collettiva disponibile     Community Management                     per l’Enterprise Community
                                                                    Management

Organizzazione             VSM, Syntegrity, OMM, Learning           VSM Tools, Questionari
distribuita e Decision     Organization, New Schools of             centralizzati, Cynefin tools, Tools a
Making                     Management, Cynefin, Sense               supporto del Sense Making,
                           Making, Agile tools                      Piattaforme per la partecipazione,
                                                                    Tool per l’Agile Management

Conoscenza                 EA, Context Modeling, SOA, SOA           EA support tools, Context Modeling
contesti,                  Governance, CA, Agile Architecture,      Tools, SOA e SOA Governance
architettura,              Agile Development, Change                Tools, Scrum e Kanban Tools,
collaborazione             Management.                              Collaborative Engineering Tools.




                                                                    Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     12
QuesOon	
  Time	
  

                 DOMANDE,	
  DUBBI,	
  CURIOSITÀ?	
  




î  Claudio	
  Bergamini	
  
î  cbergamini@imolinfo.it	
  




                                                       Complessità	
  e	
  Paradigm	
  ShiM	
     13

More Related Content

Similar to Forum ABIlab 2013: Imola Informatica

Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
@SPAZIOETICO
 
White Paper - Decision Making
White Paper - Decision MakingWhite Paper - Decision Making
White Paper - Decision Making
Sogesi
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
Domenico Aloisi
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
Emiliano Soldi
 
Lo Zen (禅) del Project Management: alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
Lo Zen (禅)  del Project Management:  alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...Lo Zen (禅)  del Project Management:  alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
Lo Zen (禅) del Project Management: alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
Fabio Malpezzi
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Fabrizio Pieroni
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
Claudio Saurin
 
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HRStili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Cezanne HR Italia
 
Hi touch draftesecutivo_mood_light
Hi touch draftesecutivo_mood_lightHi touch draftesecutivo_mood_light
Hi touch draftesecutivo_mood_lightin-spire
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
Emiliano Soldi
 
Smartworking
SmartworkingSmartworking
Smartworking
Chiara Bottini
 
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
AskesisSrl
 
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
fabio cortese
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
Francesco Fullone
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Codemotion
 
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
Scuola Ipnosi Costruttivista
 

Similar to Forum ABIlab 2013: Imola Informatica (20)

Questionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioeticoQuestionario sul clima etico modello @spazioetico
Questionario sul clima etico modello @spazioetico
 
White Paper - Decision Making
White Paper - Decision MakingWhite Paper - Decision Making
White Paper - Decision Making
 
Cultura e Leadership
Cultura e LeadershipCultura e Leadership
Cultura e Leadership
 
Decision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin FrameworkDecision making: the Cynefin Framework
Decision making: the Cynefin Framework
 
Lo Zen (禅) del Project Management: alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
Lo Zen (禅)  del Project Management:  alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...Lo Zen (禅)  del Project Management:  alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
Lo Zen (禅) del Project Management: alla ricerca dell’essenza dei Progetti e...
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Terzomodulo
TerzomoduloTerzomodulo
Terzomodulo
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
 
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodottiL'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
L'innovazione manageriale nello sviluppo dei servizi e dei prodotti
 
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HRStili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
Stili di persuasione: piccoli trucchi per le HR
 
Hi touch draftesecutivo_mood_light
Hi touch draftesecutivo_mood_lightHi touch draftesecutivo_mood_light
Hi touch draftesecutivo_mood_light
 
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017Adriana Franca - SMAU Milano 2017
Adriana Franca - SMAU Milano 2017
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Smartworking
SmartworkingSmartworking
Smartworking
 
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università ...
 
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
Progetto Innesto: upgrade Marzo 2012
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
 
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
Terapia centrata sulle risorse (versione lite)
 

Forum ABIlab 2013: Imola Informatica

  • 1. Oggi  la  complessità  è  manifesta:     servono  nuovi  paradigmi  per  il  Decision  Maker     CLAUDIO  BERGAMINI                CBERGAMINI@IMOLINFO.IT     Forum ABIlab Milano, 27 marzo 2013
  • 2. La  complessità  dell’IT  nell’azienda   E’ data da: u  Quantità di elementi del sistema (tecnico e organizzativo) e del suo ambiente u  Quantità e varietà delle relazioni tra gli elementi del sistema e del suo ambiente u  Quantità di turbative a cui il sistema è sottoposto al suo interno e dal suo ambiente u  Velocità di coevoluzione sistema-ambiente Esiste una Buona complessità, necessaria alla crescita e una Cattiva complessità dovuta alla disattenzione, alle cattive pratiche, allo spreco, alla gestione troppo orientata al “Qui e Adesso”. La capacità di gestire la complessità è fissata dalla Legge della Requisite Variety di W.R. Ashby: "variety absorbs variety, defines the minimum number of states necessary for a controller to control a system of a given number of states." Complessità  e  Paradigm  ShiM   2
  • 3. False  assunzioni,  false  certezze   •  La buona leadership è collegata alle competenze, che possono essere descritte, identificate e, quindi, riprodotte •  La mancanza di ordine è spesso ricondotta a povertà di investigazione, risorse inadeguate o conoscenza insufficiente Nel Decision-Making oggi sono molto frequenti i casi in cui queste assunzioni non sono vere, anche se tecniche e strumenti normalmente disponibili considerano che lo sia. Le teorie della complessità mettono in discussione l’applicabilità universale di tre assunti di base: Principio di Assunzione di Ordine Esistono relazioni di causa-effetto nelle relazioni tra persone e sui mercati: se compresi, gli eventi del passato permettono di dedurre “best practices” e decidere per il meglio. Principio di Assunzione di Scelta Razionale Davanti a una scelta le persone tendono a “razionalizzare” minimizzando la paura o massimizzando il piacere quindi sono manipolabili. Principio di Capability Intenzionale L’acquisizione di una capability indica l’intenzione di usarla, e che ogni azione individuale e collettiva è deliberata. Sappiamo di compiere azioni accidentalmente ma assumiamo che gli altri non lo facciano. Complessità  e  Paradigm  ShiM   3
  • 4. Diversi  comportamenO  per  diverse  situazioni   Complessità  e  Paradigm  ShiM   4
  • 5. Modelli  di  struPura  per  gesOre  la  complessità   Viable System Model Fractal: ricorsivo System in focus Complessità  e  Paradigm  ShiM   5
  • 6. Cosa  si  reclama?  Chi  impaPa?   Più flessibilità Vision e obbiettivi Intercettare le situazioni più velocemente Più chiari e più comunicati Esaminare le ipotesi più velocemente Decidere più velocemente Conoscenza di come si è Eseguire più velocemente Più olistica, sistematica e disponibile Più adattabilità Decision Making Capire le situazioni più velocemente Più distribuito, consapevole, veloce Adattarsi più velocemente Reagire più velocemente Organizzazione Correggere più velocemente Struttura più flessibile, distribuita, coinvolta Più efficacia Personale Avere le idee più chiare sul da farsi Più adattabilità, collaborazione, cooperazione, Prevedere il futuro un po’ di più coinvolgimento Prendere decisioni migliori Eseguire meglio Processi Costare specifico minore Più veri, consistenti, flessibili, nuovi Complessità  e  Paradigm  ShiM   6
  • 7. Che  paradigm  shiM  è?   Più flessibilità Per intercettare più velocemente devo guardare al mio ambiente esterno e interno con continuità e “Sense”. Intercettare le situazioni più velocemente Esaminare le ipotesi più velocemente Chi lo fa? Decidere più velocemente Eseguire più velocemente Per esaminare le ipotesi più velocemente devo avere Ho disponibili dati, esperienza, filtri quando mi servono? Per decidere (bene) più velocemente occorre una buona distribuzione dei punti di decisione (e i punti sopra). C’è ? Per eseguire più velocemente servono meno rifacimenti, più riutilizzo di tutto, un maggiore coinvolgimento delle persone, più collaborazione, più skill e knowledge diffusa. C’è? Complessità  e  Paradigm  ShiM   7
  • 8. Che  paradigm  shiM  è?   Per capire le situazioni più velocemente devo guardare al mio ambiente esterno e interno con continuità e “Sense”, avendo dati, esperienza, filtri quando mi servono. Chi lo fa? Per adattarsi più velocemente e reagire più velocemente devo avere una struttura orientata al Teamwork (Team che Più adattabilità si aggregano flessibilmente su un obbiettivo) con competenze e coinvolgimento. Capire le situazioni più velocemente Adattarsi più velocemente Chi si preoccupa di realizzarla? Reagire più velocemente Correggere più velocemente Per correggere più velocemente serve feedback più essenziale ma veloce, buone decisioni veloci, disponibilità ad accettare l’errore come normale, un maggiore coinvolgimento delle persone, più collaborazione, più skill e knowledge diffusa. C’è? Complessità  e  Paradigm  ShiM   8
  • 9. Che  paradigm  shiM  è?   Per avere idee più chiare e prevedere almeno quello che è ragionevolmente prevedibile serve avere più occhi coinvolti che guardano all’ambiente esterno e interno per ciò che li riguarda, autonomia e canali di comunicazione. Ci sono? Per prendere decisioni migliori servono dati, esperienza e filtri, motivazione, coinvolgimento, visione olistica (unintended consequences). Ci sono? Per eseguire meglio quindi con costi specifici minori serve fiducia, mettere a valore l’intelligenza collettiva, creare più intelligenza collettiva, rifare meno, portare a valore tutte le Più efficacia esperienze e gli artifact prodotti. Avere le idee più chiare sul da farsi Ci sono questi obiettivi e le condizioni per ottenerli? Prevedere il futuro un po di più Prendere decisioni migliori Eseguire meglio Costare specifico minore Complessità  e  Paradigm  ShiM   9
  • 10. In  sintesi   Guardare con continuità esterno e Serve a capire e prevedere meglio, definire pattern, good interno con più occhi e practices, best practices, avere le informazioni per un migliore e collezionare dati, dargli senso, più veloce Decision Making. trasformarli in conoscenza con l’utilizzo dell’esperienza collettiva e renderla disponibile nel modo più ampio possibile. Avere una maggiore distribuzione Serve ad avere una organizzazione più capace, più coinvolta, delle responsabilità e più canali di più disponibile al cambiamento, più predisposta al failsafe error, comunicazione, più skill e più più reattiva. coinvolgimento, abilita il Teamwork e la Collective Intelligence. Avere la conoscenza diffusa dei Serve a produrre in modo più consapevole, più efficace, con contesti, una architettura e una meno sprechi, più veloce, meno costosa a parità di prodotto. organizzazione fatta per il “non spreco”, processi con principi diversi (agili o rigidi), organizzazione che premia la collaborazione Complessità  e  Paradigm  ShiM   10
  • 11. C’è  qualcuno  che  lo  fa?   SI Complessità  e  Paradigm  ShiM   11
  • 12. Che  supporto  c’è  se  decido  di  provare?   Tool a supporto di Metodologici Tecnologici Collezionare dati Domain Modeling, System Thinking, Ambienti di modellazione per interni ed esterni e System Dynamics, Ontologie, Sna, ontologie, SD, AB dargli un senso Ona, Sense Making Ambienti e prodotti per SNA, ONA Tool a supporto del Sense Making Trasformare i dati in Knowledge Management, Comunità Ambienti interattivi per il Community Conoscenza di Pratica, Informal e Social Network, Knowledge Management, Ambienti collettiva disponibile Community Management per l’Enterprise Community Management Organizzazione VSM, Syntegrity, OMM, Learning VSM Tools, Questionari distribuita e Decision Organization, New Schools of centralizzati, Cynefin tools, Tools a Making Management, Cynefin, Sense supporto del Sense Making, Making, Agile tools Piattaforme per la partecipazione, Tool per l’Agile Management Conoscenza EA, Context Modeling, SOA, SOA EA support tools, Context Modeling contesti, Governance, CA, Agile Architecture, Tools, SOA e SOA Governance architettura, Agile Development, Change Tools, Scrum e Kanban Tools, collaborazione Management. Collaborative Engineering Tools. Complessità  e  Paradigm  ShiM   12
  • 13. QuesOon  Time   DOMANDE,  DUBBI,  CURIOSITÀ?   î  Claudio  Bergamini   î  cbergamini@imolinfo.it   Complessità  e  Paradigm  ShiM   13