SlideShare a Scribd company logo
DAI VALORI AL VALOREDAI VALORI AL VALORE
Executive Master in “Business Ethics”
14 aprile 2016
1
«Ci hanno insegnato che non esiste un’azione che non
generi una reazione e che l’albero è sempre
riconoscibile dai frutti che produce. Così davanti ad
alcuni frutti «immaturi» prodotti dal mondo
dell’economia in questi anni viene naturale chiedersi
che cosa li abbia generati. Le risposte sono tante,
spesso contrastanti, e molte di loro guardano agli stessi
modelli che ci hanno condotto fino a qui. Ma esistono
altre chiavi di lettura e altre soluzioni? Esistono altri valori
su cui costruire?»
Da «Un’impresa possibile»
2
La complessità: quantitàLa complessità: quantità
qualità, tempoqualità, tempo
Letteralmente è complesso ciò che “abbraccia” più cose
generando così la necessità di soluzioni articolate.
Nella complessità entrano in gioco tre macro fattori
fondamentali: la necessità di fare più azioni (quantità), di
farle meglio (qualità) e più velocemente (vincoli di tempo).
Accanto a ciò altri due elementi sono tipici di ogni lavoro e
di ogni impresa: le attività e le relazioni.
3
LL’impresa come sistema’impresa come sistema
L’impresa è un sistema aperto e
finalizzato a produrre valore. Ha
continue relazioni con fattori che
appartengono ad altri sistemi ed è
da questi influenzato.
Al proprio interno è composto da
parti interdipendenti (dipendenti,
collaboratori, proprietà) ma è
inoltre in stretta relazione con
l’ambiente esterno(clienti,
comunità locale, fornitori,
ambiente ).
4
5
Se il rapporto fra gli elementi interni ed esterni è flessibile, il
sistema è in grado di produrre una pluralità di risposte nei
confronti dei diversi stimoli, e di reagire nel tempo con modalità
efficaci.
Questo avviene tanto più quando chi interagisce è consapevole
degli obiettivi e del funzionamento e concorre a divenire parte
integrante del suo equilibrio e sviluppo.
L’organizzazione e i processi possono essere «garanti» del buon
funzionamento del sistema ma non della sua flessibilità e della
sua tensione verso l’eccellenza.
DallDall’efficacia all’eccellenza’efficacia all’eccellenza
Sono questi spesso i 3 termini usati per esprimere il passaggio
quantitativo e qualitativo che possono permettere di
fronteggiare la complessità e creare uno sviluppo sostenibile.
Con “efficacia” si intende la capacità dell’azienda di
conseguire risultati in linea con gli obiettivi
Con “efficienza” la capacità di essere efficaci attraverso il
giusto utilizzo delle risorse disponibili
Con “eccellenza” la capacità di mantenere l’efficienza nel
tempo e di tendere verso il miglioramento continuo
6
7
La «Business Ethics»: una rispostaLa «Business Ethics»: una risposta
alla complessitàalla complessità
La Business Ethics è oggi una risposta concreta e strategica
alla sfide della complessità perché investe e valorizza due
forme di Capitale determinanti nel funzionamento del sistema
impresa:
Il Capitale umano: tutto ciò che determina la performance
della persona (conoscenze, atteggiamenti, capacità
motivazione) e che, di conseguenza, rende quella persona
una «risorsa»
Il Capitale relazionale o fiduciario: l’insieme delle relazioni
interne ed esterne al sistema che permettono il suo
funzionamento ottimale e ne garantiscono la sostenibilità
““Ethos”, eticaEthos”, etica
8
La parola deriva dal greco
“ethos” e identifica un
“comportamento abituale” che
tende alla creazione di un «bene
comune», un valore sostenibile e
collettivo.
L’etica dunque ha in sé una
dimensione speculativa - la
ricerca e condivisione dei criteri
comuni che identificano tale
bene - e una pratica: la loro
concretizzazione nei
comportamenti di ogni giorno.
“L’impresa è fondamentale per la realizzazione della
persona come lo è per quella della società. E’ nel
fare proprio dell’impresa che la persona e la società
hanno l’opportunità di svilupparsi, migliorarsi, di usare
al meglio la propria intelligenza e dispiegare le
proprie potenzialità. La rilevanza sociale dell’impresa
è tutta qui: nel suo pro-gettarsi e nella sua azione
che incide nella vita di molti e nella costruzione del
futuro di tutti. “
Rosanna Celestino
9
“L’impresa è fondamentale per la realizzazione della
persona come lo è per quella della società. E’ nel
fare proprio dell’impresa che la persona e la società
hanno l’opportunità di svilupparsi, migliorarsi, di usare
al meglio la propria intelligenza e dispiegare le
proprie potenzialità. La rilevanza sociale dell’impresa
è tutta qui: nel suo pro-gettarsi e nella sua azione
che incide nella vita di molti e nella costruzione del
futuro di tutti. “
Rosanna Celestino
9

More Related Content

Similar to Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università LIUC

Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
GABRIELE GUGLIELMI
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
ISTUD Business School
 
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Free Your Talent
 
Management by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniManagement by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniRoberto Sorrenti
 
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamoBilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
adamantea
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Giulia Biguzzi
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
Matteo Adamoli
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
Francesco Fullone
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Codemotion
 
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successoLean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Alessia Frison
 
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura" CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
Complexity Institute
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
Emiliano Soldi
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsabilityLdb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
laboratoridalbasso
 
Engagement Through Communication
Engagement Through CommunicationEngagement Through Communication
Engagement Through Communication
SocialOrganizationDay
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 

Similar to Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università LIUC (20)

Se l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'eticaSe l'impresa sceglie l'etica
Se l'impresa sceglie l'etica
 
Organizzazioni e persone
Organizzazioni e personeOrganizzazioni e persone
Organizzazioni e persone
 
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
Etica o business? Come le imprese rispondono ai bisogni dei millennials.
 
Management by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandiniManagement by ethics f sperandini
Management by ethics f sperandini
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
BilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamoBilanciaRSI - Chi siamo
BilanciaRSI - Chi siamo
 
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresaResponsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
 
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
Pratiche Filosofiche in Azienda - Pensiero condiviso per il potenziamento del...
 
Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale Impresa, lavoro ed etica sociale
Impresa, lavoro ed etica sociale
 
Social innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finaleSocial innovation workshop rapporto finale
Social innovation workshop rapporto finale
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
 
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successoLean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
Lean manufacturing, coinvolgere il management per avere successo
 
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura" CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
 
I superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agileI superpoteri di un leader agile
I superpoteri di un leader agile
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsabilityLdb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
Ldb Branded Entertainment_Danilo De Vigili - La social corporate responsability
 
Engagement Through Communication
Engagement Through CommunicationEngagement Through Communication
Engagement Through Communication
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 

More from AskesisSrl

16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
AskesisSrl
 
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
AskesisSrl
 
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia 5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
AskesisSrl
 
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
AskesisSrl
 
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
AskesisSrl
 
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia modernaBusiness Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
AskesisSrl
 
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 201730 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
AskesisSrl
 
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente 14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
AskesisSrl
 
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017 1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
AskesisSrl
 
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
AskesisSrl
 
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
Professione relazione | Workshop Centro GulliverProfessione relazione | Workshop Centro Gulliver
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
AskesisSrl
 
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
AskesisSrl
 
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
SYMPOSION 2016 - Il gusto della ResponsabilitàSYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
AskesisSrl
 
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
Symposion 2016 -  Il gusto della responsabilità Symposion 2016 -  Il gusto della responsabilità
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
AskesisSrl
 
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
AskesisSrl
 
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
AskesisSrl
 
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
AskesisSrl
 
24 giugno 2016 | Convegno a Fano
24 giugno 2016 | Convegno a Fano24 giugno 2016 | Convegno a Fano
24 giugno 2016 | Convegno a Fano
AskesisSrl
 
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
24-26 giugno | Momento d'Estate 201624-26 giugno | Momento d'Estate 2016
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
AskesisSrl
 
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione 21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
AskesisSrl
 

More from AskesisSrl (20)

16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
16 dicembre 2017 | Pensare Futuro: Incontro con Alberto Pellai
 
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
25 – 26 Novembre 2017 | Momento di Natale
 
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia 5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
5 dicembre 2017 | Storie di ordinaria economia
 
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
SYMPOSION 2017 - La relazione autentica: un'impresa!
 
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
8 ottobre 2017 - Tra ascolto e condivisione
 
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia modernaBusiness Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
Business Ethics 2017 - Il Bene Comune e il Bene Futuro nell'economia moderna
 
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 201730 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
30 giugno - 2 luglio 2017 | Momento d'Estate 2017
 
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente 14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
14 maggio 2017 | Vivere il tempo presente
 
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017 1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
1-2 aprile 2017 - Momento di Pasqua 2017
 
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
12 marzo 2017 | Dal silenzio all'ascolto
 
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
Professione relazione | Workshop Centro GulliverProfessione relazione | Workshop Centro Gulliver
Professione relazione | Workshop Centro Gulliver
 
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
Pensare futuro - 30 anni di Gulliver
 
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
SYMPOSION 2016 - Il gusto della ResponsabilitàSYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
SYMPOSION 2016 - Il gusto della Responsabilità
 
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
Symposion 2016 -  Il gusto della responsabilità Symposion 2016 -  Il gusto della responsabilità
Symposion 2016 - Il gusto della responsabilità
 
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
25 settembre 2016 | La libertà di seguire una regola
 
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
9-11 settembre 2016 | Quale umano per il terzo millennio?
 
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
Comunicazione Etica nell'era della globalizzazione | Master Executive in Busi...
 
24 giugno 2016 | Convegno a Fano
24 giugno 2016 | Convegno a Fano24 giugno 2016 | Convegno a Fano
24 giugno 2016 | Convegno a Fano
 
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
24-26 giugno | Momento d'Estate 201624-26 giugno | Momento d'Estate 2016
24-26 giugno | Momento d'Estate 2016
 
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione 21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
21 e 22 maggio 2016 | Dall'ascolto alla condivisione
 

Dai valori al valore | Master Executive in Business Ethics 2016 - Università LIUC

  • 1. DAI VALORI AL VALOREDAI VALORI AL VALORE Executive Master in “Business Ethics” 14 aprile 2016 1
  • 2. «Ci hanno insegnato che non esiste un’azione che non generi una reazione e che l’albero è sempre riconoscibile dai frutti che produce. Così davanti ad alcuni frutti «immaturi» prodotti dal mondo dell’economia in questi anni viene naturale chiedersi che cosa li abbia generati. Le risposte sono tante, spesso contrastanti, e molte di loro guardano agli stessi modelli che ci hanno condotto fino a qui. Ma esistono altre chiavi di lettura e altre soluzioni? Esistono altri valori su cui costruire?» Da «Un’impresa possibile» 2
  • 3. La complessità: quantitàLa complessità: quantità qualità, tempoqualità, tempo Letteralmente è complesso ciò che “abbraccia” più cose generando così la necessità di soluzioni articolate. Nella complessità entrano in gioco tre macro fattori fondamentali: la necessità di fare più azioni (quantità), di farle meglio (qualità) e più velocemente (vincoli di tempo). Accanto a ciò altri due elementi sono tipici di ogni lavoro e di ogni impresa: le attività e le relazioni. 3
  • 4. LL’impresa come sistema’impresa come sistema L’impresa è un sistema aperto e finalizzato a produrre valore. Ha continue relazioni con fattori che appartengono ad altri sistemi ed è da questi influenzato. Al proprio interno è composto da parti interdipendenti (dipendenti, collaboratori, proprietà) ma è inoltre in stretta relazione con l’ambiente esterno(clienti, comunità locale, fornitori, ambiente ). 4
  • 5. 5 Se il rapporto fra gli elementi interni ed esterni è flessibile, il sistema è in grado di produrre una pluralità di risposte nei confronti dei diversi stimoli, e di reagire nel tempo con modalità efficaci. Questo avviene tanto più quando chi interagisce è consapevole degli obiettivi e del funzionamento e concorre a divenire parte integrante del suo equilibrio e sviluppo. L’organizzazione e i processi possono essere «garanti» del buon funzionamento del sistema ma non della sua flessibilità e della sua tensione verso l’eccellenza.
  • 6. DallDall’efficacia all’eccellenza’efficacia all’eccellenza Sono questi spesso i 3 termini usati per esprimere il passaggio quantitativo e qualitativo che possono permettere di fronteggiare la complessità e creare uno sviluppo sostenibile. Con “efficacia” si intende la capacità dell’azienda di conseguire risultati in linea con gli obiettivi Con “efficienza” la capacità di essere efficaci attraverso il giusto utilizzo delle risorse disponibili Con “eccellenza” la capacità di mantenere l’efficienza nel tempo e di tendere verso il miglioramento continuo 6
  • 7. 7 La «Business Ethics»: una rispostaLa «Business Ethics»: una risposta alla complessitàalla complessità La Business Ethics è oggi una risposta concreta e strategica alla sfide della complessità perché investe e valorizza due forme di Capitale determinanti nel funzionamento del sistema impresa: Il Capitale umano: tutto ciò che determina la performance della persona (conoscenze, atteggiamenti, capacità motivazione) e che, di conseguenza, rende quella persona una «risorsa» Il Capitale relazionale o fiduciario: l’insieme delle relazioni interne ed esterne al sistema che permettono il suo funzionamento ottimale e ne garantiscono la sostenibilità
  • 8. ““Ethos”, eticaEthos”, etica 8 La parola deriva dal greco “ethos” e identifica un “comportamento abituale” che tende alla creazione di un «bene comune», un valore sostenibile e collettivo. L’etica dunque ha in sé una dimensione speculativa - la ricerca e condivisione dei criteri comuni che identificano tale bene - e una pratica: la loro concretizzazione nei comportamenti di ogni giorno.
  • 9. “L’impresa è fondamentale per la realizzazione della persona come lo è per quella della società. E’ nel fare proprio dell’impresa che la persona e la società hanno l’opportunità di svilupparsi, migliorarsi, di usare al meglio la propria intelligenza e dispiegare le proprie potenzialità. La rilevanza sociale dell’impresa è tutta qui: nel suo pro-gettarsi e nella sua azione che incide nella vita di molti e nella costruzione del futuro di tutti. “ Rosanna Celestino 9
  • 10. “L’impresa è fondamentale per la realizzazione della persona come lo è per quella della società. E’ nel fare proprio dell’impresa che la persona e la società hanno l’opportunità di svilupparsi, migliorarsi, di usare al meglio la propria intelligenza e dispiegare le proprie potenzialità. La rilevanza sociale dell’impresa è tutta qui: nel suo pro-gettarsi e nella sua azione che incide nella vita di molti e nella costruzione del futuro di tutti. “ Rosanna Celestino 9