SlideShare a Scribd company logo
FORESTA PLUVIALE
-Mariangela Servedio
 La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da
elevata piovosità, e per definizione si considera tale con
un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i
2.000 millimetri.
 Nelle foreste pluviali si trovano i 2/3 di tutte
le specie viventi animali e vegetali della Terra, si stima
che molte centinaia di milioni di specie di piante, insetti e
microrganismi siano tuttora sconosciute. Generalmente
il sottobosco in una foresta pluviale è limitato solo a pochi
settori causa la mancanza di luce solare a livello del suolo.
I due tipi di foresta pluviale sono:
Foresta pluviale tropicale, sono le
foreste pluviali caratteristiche
delle regioni comprese tra i
due tropici (tra il Tropico del
Cancro e il Tropico del Capricorno)
e presente nel sud-est asiatico
(Indonesia, Birmania e in Papua-
Nuova Guinea, e nella fascia
settentrionale e orientale
dell’Australia), nell'Africa sub-
saharianadal Camerun
alla Repubblica Democratica del
Congo, nel Sud
America (prevalentemente
in Amazzonia), nell’America
Centrale(Bosawás, Penisola dello
Yucatán-El Peten-Belize
Calakmul), e su molte delle isole
dell’Oceano Pacifico(ad
esempio Hawaii). Le foreste pluviali
tropicali vengono definite i "polmoni
della Terra".
Foresta pluviale temperata, sono le
foreste pluviali caratteristiche
delle regioni temperate. Sono
presenti nel Nord America (lungo la
costa del Pacifico nord-
occidentale, nella Columbia
Britannica), in Europa(nelle zone
costiere
di Irlanda, Scozia, Norvegia meridio
nale e in regioni
dei Balcani occidentali lungo la costa
adriatica, come pure nel nord-ovest
della Spagna e nella fascia costiera
orientale del Mar Nero tra le coste
della Georgia e della Turchia), in
Asia orientale (nel sud
della Cina, a Taiwan, nella gran parte
del Giappone e della Corea, nella
costa più orientale della Russia e in
Australia e Nuova Zelanda.
Habitat particolarmente
affascinante, quello della foresta
pluviale è caratterizzato dalla
presenza di un’unica stagione
piovosa e calda. Le condizioni
climatiche ed ambientali restano
infatti inalterate per tutto l’anno.
Temperature elevate e forti
precipitazioni sono i tratti
caratterizzanti di questa
suggestiva foresta nella quale, a
causa delle alte temperature
l’acqua evapora con una certa
rapidità, provocando un altissimo
livello di umidità che si trasforma
presto in pioggia.
 Temperature elevate, luminosità e piovosità della zona creano un
ambiente ideale per moltissime piante. Queste sono comunemente
latifoglie sempreverdi di differente genere e dimensione.
 La fauna è invece composta in genere da animali di piccola e media
taglia. La foresta pluviale è casa di scimmie, di rettili, di anfibi e
di vari uccelli. Sono praticamente assenti i grandi erbivori e
carnivori visti gli spazi di vita ridotti offerti dalla foresta. Non
mancano invece carnivori di piccola taglia come i coccodrilli, alcuni
pesci e serpenti.
La foresta è detta pluviale appunto per l’accentuata
piovosità che la caratterizza esattamente come il
nome stesso denuncia. Non di rado è chiamata
anche foresta equatoriale o foresta vergine, vista
la difficoltà di penetrazione.

More Related Content

What's hot

Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomirosasala
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
voglio10geografia
 
La taiga
La taigaLa taiga
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
voglio10geografia
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
voglio10geografia
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperatavarignano
 
I biomi caldi
I biomi caldiI biomi caldi
I biomi caldi
Classi di V.Patti
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x dvarignano
 
I deserti
I desertiI deserti
I desertidemi93a
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 
Macchia mediterranea
Macchia mediterraneaMacchia mediterranea
Macchia mediterranea
assuntadici
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 

What's hot (20)

La savana
La savanaLa savana
La savana
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomi
 
Taiga
TaigaTaiga
Taiga
 
Le praterie
Le praterieLe praterie
Le praterie
 
La taiga
La taigaLa taiga
La taiga
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
Foresta di latifoglie
Foresta di latifoglieForesta di latifoglie
Foresta di latifoglie
 
I biomi caldi
I biomi caldiI biomi caldi
I biomi caldi
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x d
 
Il deserto caldo
Il deserto caldoIl deserto caldo
Il deserto caldo
 
I deserti
I desertiI deserti
I deserti
 
Deserti freddi
Deserti freddiDeserti freddi
Deserti freddi
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 
Macchia mediterranea
Macchia mediterraneaMacchia mediterranea
Macchia mediterranea
 
la prateria
la prateriala prateria
la prateria
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
Tundra
TundraTundra
Tundra
 

Viewers also liked

Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguitiLotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
Scoop Travel Service Srl
 
Consultas al cim para sefap5 1
Consultas al cim para sefap5 1Consultas al cim para sefap5 1
Consultas al cim para sefap5 1
Blog SEFAP
 
Handout chapter1 bookbooming
Handout chapter1 bookboomingHandout chapter1 bookbooming
Handout chapter1 bookboomingbookbooming
 
Lo diari 14-2
Lo diari 14-2Lo diari 14-2
Lo diari 14-2ieomp
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi1GL13-14
 
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνης
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνηςνο. 1049 · ο κολοκοτρώνης
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνης88DIMATH
 

Viewers also liked (6)

Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguitiLotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
Lotta al turismo abusivo: procedure di contrasto e risultati conseguiti
 
Consultas al cim para sefap5 1
Consultas al cim para sefap5 1Consultas al cim para sefap5 1
Consultas al cim para sefap5 1
 
Handout chapter1 bookbooming
Handout chapter1 bookboomingHandout chapter1 bookbooming
Handout chapter1 bookbooming
 
Lo diari 14-2
Lo diari 14-2Lo diari 14-2
Lo diari 14-2
 
la valle dei templi
la valle dei templila valle dei templi
la valle dei templi
 
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνης
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνηςνο. 1049 · ο κολοκοτρώνης
νο. 1049 · ο κολοκοτρώνης
 

Similar to Foresta pluviale

Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
alessandraminollini3
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
LaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptxLaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptx
Greta483142
 
La prateria
La prateriaLa prateria
La prateria
Adriana Stanzione
 
I climi
I climiI climi
I climi
1Csia13-14
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Carlo Jacomini
 
I climi
I climiI climi
I climi
1Csia13-14
 
Tundra e Taiga
Tundra e TaigaTundra e Taiga
Tundra e Taiga
Adriana Stanzione
 
Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche1GL13-14
 
Ppp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terraPpp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terra
Giovannaraggi
 
Ambiente equatoriale
Ambiente equatorialeAmbiente equatoriale
Ambiente equatoriale
Maria Elisa Zaniboni
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
frenchieomacob
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
frenchieomacob
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Naturaguest2f8b2c
 
Leccio
LeccioLeccio

Similar to Foresta pluviale (20)

Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
LaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptxLaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptx
 
La prateria
La prateriaLa prateria
La prateria
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
Italy you did not expect: Journey in the Arctic in the midst of the Mediterra...
 
I climi
I climiI climi
I climi
 
Tundra e Taiga
Tundra e TaigaTundra e Taiga
Tundra e Taiga
 
Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche
 
Ppp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terraPpp geografia ambienti della terra
Ppp geografia ambienti della terra
 
desertico freddo.pptx
desertico freddo.pptxdesertico freddo.pptx
desertico freddo.pptx
 
Ambiente equatoriale
Ambiente equatorialeAmbiente equatoriale
Ambiente equatoriale
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
 
La Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.pptLa Terra e i suoi climi.ppt
La Terra e i suoi climi.ppt
 
Marta e vale
Marta e valeMarta e vale
Marta e vale
 
Alla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della NaturaAlla Scoperta Della Natura
Alla Scoperta Della Natura
 
Leccio
LeccioLeccio
Leccio
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
English
EnglishEnglish
English
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 

Foresta pluviale

  • 2.  La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, e per definizione si considera tale con un minimo di precipitazioni annue comprese tra i 1.750 e i 2.000 millimetri.  Nelle foreste pluviali si trovano i 2/3 di tutte le specie viventi animali e vegetali della Terra, si stima che molte centinaia di milioni di specie di piante, insetti e microrganismi siano tuttora sconosciute. Generalmente il sottobosco in una foresta pluviale è limitato solo a pochi settori causa la mancanza di luce solare a livello del suolo.
  • 3. I due tipi di foresta pluviale sono: Foresta pluviale tropicale, sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni comprese tra i due tropici (tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno) e presente nel sud-est asiatico (Indonesia, Birmania e in Papua- Nuova Guinea, e nella fascia settentrionale e orientale dell’Australia), nell'Africa sub- saharianadal Camerun alla Repubblica Democratica del Congo, nel Sud America (prevalentemente in Amazzonia), nell’America Centrale(Bosawás, Penisola dello Yucatán-El Peten-Belize Calakmul), e su molte delle isole dell’Oceano Pacifico(ad esempio Hawaii). Le foreste pluviali tropicali vengono definite i "polmoni della Terra".
  • 4. Foresta pluviale temperata, sono le foreste pluviali caratteristiche delle regioni temperate. Sono presenti nel Nord America (lungo la costa del Pacifico nord- occidentale, nella Columbia Britannica), in Europa(nelle zone costiere di Irlanda, Scozia, Norvegia meridio nale e in regioni dei Balcani occidentali lungo la costa adriatica, come pure nel nord-ovest della Spagna e nella fascia costiera orientale del Mar Nero tra le coste della Georgia e della Turchia), in Asia orientale (nel sud della Cina, a Taiwan, nella gran parte del Giappone e della Corea, nella costa più orientale della Russia e in Australia e Nuova Zelanda.
  • 5. Habitat particolarmente affascinante, quello della foresta pluviale è caratterizzato dalla presenza di un’unica stagione piovosa e calda. Le condizioni climatiche ed ambientali restano infatti inalterate per tutto l’anno. Temperature elevate e forti precipitazioni sono i tratti caratterizzanti di questa suggestiva foresta nella quale, a causa delle alte temperature l’acqua evapora con una certa rapidità, provocando un altissimo livello di umidità che si trasforma presto in pioggia.
  • 6.  Temperature elevate, luminosità e piovosità della zona creano un ambiente ideale per moltissime piante. Queste sono comunemente latifoglie sempreverdi di differente genere e dimensione.  La fauna è invece composta in genere da animali di piccola e media taglia. La foresta pluviale è casa di scimmie, di rettili, di anfibi e di vari uccelli. Sono praticamente assenti i grandi erbivori e carnivori visti gli spazi di vita ridotti offerti dalla foresta. Non mancano invece carnivori di piccola taglia come i coccodrilli, alcuni pesci e serpenti.
  • 7. La foresta è detta pluviale appunto per l’accentuata piovosità che la caratterizza esattamente come il nome stesso denuncia. Non di rado è chiamata anche foresta equatoriale o foresta vergine, vista la difficoltà di penetrazione.