SlideShare a Scribd company logo
LA TAIGA di Alexandrina Calancea e Michele Fiori
Dove si trova 
La taiga avvolge le regioni settentrionali di Europa (Scandinavia), 
Asia (Siberia) e America (Canada), in una fascia di foreste lunga circa 
10.000km. 
Si trova tra lungo il circolo polare artico, tra i 50° e i 70° Nord.. Ha 
un'estensione pari a 23 volte l'Italia.
Che aspetto ha 
L'ambiente della taiga è caratterizzato da foreste di conifere, sempreverdi o 
decidue, e da un sottobosco di ericacee e di muschi. 
Rappresenta ¼ di tutte le foreste della Terra, ed è la formazione più vasta. 
La taiga ospita numerosi animali, tra cui grossi mammiferi, ma anche 
animali di taglia più modesta. Tra gli uccelli ci sono abituali frequentatori 
delle foreste di conifere. 
Un elemento caratteristico della taiga è il gran numero di stagni e 
acquitrini.
Clima 
temperatu 
re 
D’inverno le temperature 
scendono anche fino a 20-30 
gradi sotto lo zero. D’estate le 
temperature possono raggiungere 
i + 20 gradi. 
Le basse temperature sono 
dovute ai raggi solari che 
giungono al suolo molto obliqui, 
scaldandolo poco. 
stagioni Inverni lunghi e rigidi; giornate 
con molte ore di oscurità.
Grafico termo-pluviometrico
Vegetazione 
L'ambiente della taiga presenta paesaggi uniformi, perché vi dominano 
poche specie di alberi. 
A sud del 60° parallelo cresce una foresta mista di latifoglie (aceri, 
pioppi e betulle) e di conifere (pini, larici e abeti). Il sottobosco è ricco e 
vario. 
A nord del 60° parallelo crescono solo conifere. Il sottobosco è molto 
povero; la vegetazione è rada, comprendente bassi arbusti, perlopiù 
appartenenti alla famiglia dell'erica, e del muschio. 
Nella taiga cresce l'albero più alto del mondo, la sequoia gigante (112m). 
sottobosco
Sequoia gigante
Adattamenti all’ambiente 
Fra gli adattamenti degli alberi della taiga al freddo intenso e prolungato 
sono la forma conica dei frutti e le strette foglie aghiformi. 
I semi sono protetti da coni legnosi e chiusi. 
La forma compatta e cilindrica delle foglie, di pini o abeti, aghiformi e la 
loro superficie cerosa rallentano la perdita di umidità durante l'inverno, 
quando l'acqua gela e non è quindi disponibile. 
Inoltre, nella taiga predominano gli alberi d'alto fusto, contraddistinti 
generalmente da una forma affusolata e appuntita, che consente loro di 
liberarsi rapidamente dalla neve accumulata sui rami.
Fauna 
La fauna è ricca e comprende animali che sanno adattarsi al clima: 
• l'orso bruno che va in letargo, 
• il visone, la martora, lo zibellino, il castoro e la volpe che possono 
contare sulla folta pelliccia. 
Nelle radure poi sono presenti grossi erbivori come le alci, i cervi, i caribù 
e le renne. 
Gli erbivori sono il cibo di grossi carnivori come il lupo e la lince. 
Il più grande mammifero è l'orso grizzly (2,5m di lunghezza). 
Vi sono numerose specie di uccelli, tra cui il crociere.
Adattamenti all’ambiente 
Gli animali hanno folte pellicce per mantenere il caldo (mammiferi). 
Altri animali, con l’arrivare dell’inverno cambiano il colore della pelliccia, 
facendolo diventare bianco. 
Un esempio di adattamento all'ambiente è il crociere. Crociere è il nome 
generico di quattro specie di uccelli della famiglia dei fringillidi. 
Presentano mandibole molto ricurve, che quando il becco è chiuso si 
incrociano. Tutti i crocieri si nutrono di semi di conifere, che si procurano 
divaricando le scaglie dei coni.
Insediamenti umani 
La taiga è un ambiente poco favorevole al popolamento. 
Le condizioni climatiche (freddo, scarsità di luce, permanenza della 
neve) ostacolano le attività agricole e, dove l'agricoltura è assente, la 
popolazione si riduce a valori molto bassi. 
La mancanza di agricoltura costringe gli abitanti di questi territori a 
ricercare altre forme di sostentamento, legate alla pastorizia 
nomade, alla caccia e alla pesca. 
Poiché la taiga costituisce un immenso serbatoio di legname, vi 
sono però alcuni insediamenti umani.
Risorse 
La taiga offre risorse con grande generosità: per esempio le pellicce un 
tempo molto richieste. 
La principale risorsa è il legname, largamente disponibile e adatto a 
coprire il fabbisogno di molti settori industriali: la fabbricazione della 
carta, la realizzazione di travi e assi per i mobili. 
In alcune zone poi ci sono giacimenti di minerali, petrolio e carbone. 
La ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti ha richiesto la presenza di 
insediamenti stabili, come per esempio in Siberia e in Alaska, dove 
sono sorte città e importanti vie di comunicazione. 
Trasporto del 
legname 
(fluitazione)

More Related Content

What's hot

I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
voglio10geografia
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x dvarignano
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperatavarignano
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
voglio10geografia
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
Ritalba
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
idigitalichiavari
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
voglio10geografia
 
La Savana
La SavanaLa Savana
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
Laura Lucci
 

What's hot (20)

Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
La prateria x d
La prateria x dLa prateria x d
La prateria x d
 
Le fasce climatiche
Le fasce climaticheLe fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
La foresta temperata
La foresta temperataLa foresta temperata
La foresta temperata
 
Deserti freddi
Deserti freddiDeserti freddi
Deserti freddi
 
Il Deserto
Il DesertoIl Deserto
Il Deserto
 
Sardegna
SardegnaSardegna
Sardegna
 
Presentazione antartide
Presentazione antartidePresentazione antartide
Presentazione antartide
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
Tundra
TundraTundra
Tundra
 
Sud africa
Sud africaSud africa
Sud africa
 
La Macchia Mediterranea
La Macchia MediterraneaLa Macchia Mediterranea
La Macchia Mediterranea
 
Deserto Caldo
Deserto CaldoDeserto Caldo
Deserto Caldo
 
Australia
AustraliaAustralia
Australia
 
La Savana
La SavanaLa Savana
La Savana
 
TRENTINO
TRENTINOTRENTINO
TRENTINO
 
Oceania
OceaniaOceania
Oceania
 
Paesi Bassi (Chiara C.)
Paesi Bassi (Chiara C.)Paesi Bassi (Chiara C.)
Paesi Bassi (Chiara C.)
 

Similar to La taiga

Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche1GL13-14
 
Inventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagnaInventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagna
ippocampoedizioni
 
I deserti
I desertiI deserti
I desertidemi93a
 
LaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptxLaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptx
Greta483142
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzionematteosc
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
Ambiente equatoriale
Ambiente equatorialeAmbiente equatoriale
Ambiente equatoriale
Maria Elisa Zaniboni
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale1GL13-14
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale1GL13-14
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale1GL13-14
 
La prateria
La prateriaLa prateria
La prateria
Adriana Stanzione
 
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
alessandraminollini3
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.idigitalichiavari
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Vita in Campagna
 

Similar to La taiga (20)

Le regioni climatiche
Le regioni climaticheLe regioni climatiche
Le regioni climatiche
 
Inventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagnaInventario illustrato della montagna
Inventario illustrato della montagna
 
I deserti
I desertiI deserti
I deserti
 
LaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptxLaMacchiaMediterranea.pptx
LaMacchiaMediterranea.pptx
 
Animali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzioneAnimali in via d' estinzione
Animali in via d' estinzione
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
Ambiente equatoriale
Ambiente equatorialeAmbiente equatoriale
Ambiente equatoriale
 
la prateria
la prateriala prateria
la prateria
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
 
Foresta pluviale
Foresta pluvialeForesta pluviale
Foresta pluviale
 
La prateria
La prateriaLa prateria
La prateria
 
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografiaGli ambienti della terra, presentazione di geografia
Gli ambienti della terra, presentazione di geografia
 
Foresta
ForestaForesta
Foresta
 
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.Presentazione sulla tartaruga Alessia.
Presentazione sulla tartaruga Alessia.
 
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattoloRiconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
Riconosciamo le tracce lasciate dagli animali selvatici: lo scoiattolo
 
Polo nord_elisa
Polo nord_elisaPolo nord_elisa
Polo nord_elisa
 
Il lupo artico1
Il lupo artico1Il lupo artico1
Il lupo artico1
 
desertico freddo.pptx
desertico freddo.pptxdesertico freddo.pptx
desertico freddo.pptx
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
India
IndiaIndia
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
voglio10geografia
 
Egitto
Egitto Egitto
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
India
IndiaIndia
India
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 

La taiga

  • 1. LA TAIGA di Alexandrina Calancea e Michele Fiori
  • 2. Dove si trova La taiga avvolge le regioni settentrionali di Europa (Scandinavia), Asia (Siberia) e America (Canada), in una fascia di foreste lunga circa 10.000km. Si trova tra lungo il circolo polare artico, tra i 50° e i 70° Nord.. Ha un'estensione pari a 23 volte l'Italia.
  • 3. Che aspetto ha L'ambiente della taiga è caratterizzato da foreste di conifere, sempreverdi o decidue, e da un sottobosco di ericacee e di muschi. Rappresenta ¼ di tutte le foreste della Terra, ed è la formazione più vasta. La taiga ospita numerosi animali, tra cui grossi mammiferi, ma anche animali di taglia più modesta. Tra gli uccelli ci sono abituali frequentatori delle foreste di conifere. Un elemento caratteristico della taiga è il gran numero di stagni e acquitrini.
  • 4. Clima temperatu re D’inverno le temperature scendono anche fino a 20-30 gradi sotto lo zero. D’estate le temperature possono raggiungere i + 20 gradi. Le basse temperature sono dovute ai raggi solari che giungono al suolo molto obliqui, scaldandolo poco. stagioni Inverni lunghi e rigidi; giornate con molte ore di oscurità.
  • 6. Vegetazione L'ambiente della taiga presenta paesaggi uniformi, perché vi dominano poche specie di alberi. A sud del 60° parallelo cresce una foresta mista di latifoglie (aceri, pioppi e betulle) e di conifere (pini, larici e abeti). Il sottobosco è ricco e vario. A nord del 60° parallelo crescono solo conifere. Il sottobosco è molto povero; la vegetazione è rada, comprendente bassi arbusti, perlopiù appartenenti alla famiglia dell'erica, e del muschio. Nella taiga cresce l'albero più alto del mondo, la sequoia gigante (112m). sottobosco
  • 8. Adattamenti all’ambiente Fra gli adattamenti degli alberi della taiga al freddo intenso e prolungato sono la forma conica dei frutti e le strette foglie aghiformi. I semi sono protetti da coni legnosi e chiusi. La forma compatta e cilindrica delle foglie, di pini o abeti, aghiformi e la loro superficie cerosa rallentano la perdita di umidità durante l'inverno, quando l'acqua gela e non è quindi disponibile. Inoltre, nella taiga predominano gli alberi d'alto fusto, contraddistinti generalmente da una forma affusolata e appuntita, che consente loro di liberarsi rapidamente dalla neve accumulata sui rami.
  • 9. Fauna La fauna è ricca e comprende animali che sanno adattarsi al clima: • l'orso bruno che va in letargo, • il visone, la martora, lo zibellino, il castoro e la volpe che possono contare sulla folta pelliccia. Nelle radure poi sono presenti grossi erbivori come le alci, i cervi, i caribù e le renne. Gli erbivori sono il cibo di grossi carnivori come il lupo e la lince. Il più grande mammifero è l'orso grizzly (2,5m di lunghezza). Vi sono numerose specie di uccelli, tra cui il crociere.
  • 10.
  • 11. Adattamenti all’ambiente Gli animali hanno folte pellicce per mantenere il caldo (mammiferi). Altri animali, con l’arrivare dell’inverno cambiano il colore della pelliccia, facendolo diventare bianco. Un esempio di adattamento all'ambiente è il crociere. Crociere è il nome generico di quattro specie di uccelli della famiglia dei fringillidi. Presentano mandibole molto ricurve, che quando il becco è chiuso si incrociano. Tutti i crocieri si nutrono di semi di conifere, che si procurano divaricando le scaglie dei coni.
  • 12. Insediamenti umani La taiga è un ambiente poco favorevole al popolamento. Le condizioni climatiche (freddo, scarsità di luce, permanenza della neve) ostacolano le attività agricole e, dove l'agricoltura è assente, la popolazione si riduce a valori molto bassi. La mancanza di agricoltura costringe gli abitanti di questi territori a ricercare altre forme di sostentamento, legate alla pastorizia nomade, alla caccia e alla pesca. Poiché la taiga costituisce un immenso serbatoio di legname, vi sono però alcuni insediamenti umani.
  • 13. Risorse La taiga offre risorse con grande generosità: per esempio le pellicce un tempo molto richieste. La principale risorsa è il legname, largamente disponibile e adatto a coprire il fabbisogno di molti settori industriali: la fabbricazione della carta, la realizzazione di travi e assi per i mobili. In alcune zone poi ci sono giacimenti di minerali, petrolio e carbone. La ricerca e lo sfruttamento dei giacimenti ha richiesto la presenza di insediamenti stabili, come per esempio in Siberia e in Alaska, dove sono sorte città e importanti vie di comunicazione. Trasporto del legname (fluitazione)