SlideShare a Scribd company logo
C’era un volta l’autunno 
Dalle fiabe al societing: un percorso di lettura dei luoghi, 
per fare dell’autunno un attrattore turistico di eccezionale seduzione 
c.lab sas di Michele Cignarale 
www.c-lab-italy.com - edu@clab-italy.com - twitter @miccign
Cosa sono 
queste immagini?
Contenitori di storie 
Ognuna delle immagini che abbiamo visto 
è un contenitore di storie fatte di biodiversità, 
di cultura, di emozioni, 
di vita vissuta, di fantasia.
Le fiabe
Le fiabe
Le fiabe
Le fiabe
Il bosco è un luogo magico 
Il bosco, quindi, è un luogo magico in cui tutto può accadere 
e da cui, nell’immaginario collettivo, 
iniziano le storie più avvincenti, quelle che anche oggi 
continuiamo a raccontare ai nostri figli
Parole Chiave 
Biodiversità, valorizzazione rurale, 
smart-rural, storytelling, territorio, cultura, 
futuro, opendata, incoming, big data, formazione, 
social network, realtà aumentata, netnografia
Lo chiamavano autunno 
Quando il giallo, il rosso, l’arancione, il marrone e il viola esplodono 
tingendo le foglie degli alberi in autunno, ecco che gli amanti 
del foliage e dei viaggi, sfoderano le loro macchine fotografiche 
e sfogano la loro creatività! 
Ma voi sapete esattamente cos’è il foliage?
Lo chiamavano autunno 
Negli Stati Uniti, per esempio, esiste un vero e proprio esercito di 
viaggiatori che scalpitano per assistere a questo regalo della natura e 
che si informano per sapere quale sia il momento e il luogo ideale per 
godere dei colori più belli e dei paesaggi, tinti di tonalità calde, più 
suggestivi. Le foreste del New England sono le più famose per gli 
amanti del genere.
Lo chiamavano autunno 
Si sta come d’autunno, 
Tra gli alberi i turisti
Il racconto del territorio
Foliage Made in Italy 
Val di Non 
Il Trentino è in cima alla lista dei luoghi in Italia in cui ammirare il cambio di colori 
dell’autunno. La Val di Non ha vigneti e vaste coltivazioni di meli che rendono unico il 
paesaggio: sulle rive del lago Tovel avrete una visione davvero spettacolare.
Foliage Made in Italy 
Val Ferret 
Sopra Courmayeur, vicino al Monte Bianco, si aprono dei sentieri in cui le piante a foglie larghe 
si accendono di colore alla fine di ottobre. In inverno si trasformano in piste da sci di fondo, 
ma il paesaggio merita un’escursione anche in autunno.
Foliage Made in Italy 
Colli piacentini 
Tra Piacenza e Bobbio si aprono le colline piacentine che in autunno si trasformano nel luogo 
perfetto in cui fare una passeggiata.
Foliage Made in Italy 
Sila 
Il Parco Nazionale della Sila è tra i parchi italiani in cui pianificare un week end a ottobre per 
poter ammirare a pieno il foliage. Le sue vaste foreste di faggi si colorano di rosso e giallo.
Foliage Made in Italy 
Appennino Tosco Emiliano 
Altra zona d’Italia in cui perdersi tra le foglie è la statale del Brennero che collega Pisa 
con l’Emilia Romagna, nel passo dell’Abetone.
Foliage Made in Italy 
Vulture e Laghi di Monticchio 
La zona alle pendici del Vulturerappresenta il luogo ideale per attirare i turisti del foliage. 
Quello che dobbiamo fare è imparare a raccontare il territorio e presentare una proposta 
strutturata che sappia sedurre i nostri potenziali turisti.
I numeri del foliage in Italia 
Uno spettacolo naturale (senza costi di avvio o 
gestione) che calamita ogni anno 500mila visitatori, 
un quarto dunque dei 2 milioni di turisti che scelgono 
mete italiane in base alla presenza di garden, giardini 
storici e monumentali, orti botanici.
Valore del turismo digitale 
La spesa digitale degli italiani per il turismo 
si attesta attorno ai 7 miliardi e ammonta 
al 22% della spesa totale 
(31,5 miliardi, escluso l'incoming e cioè la spesa 
di turisti stranieri in viaggio in Italia).
Valore del turismo digitale
Da dove partire 
Il punto di partenza è l’osservazione del tessuto paesaggistico e 
territoriale che ci troviamo di fronte, che ha mantenuto un elevato 
grado di biodiversità, malgrado l’avvento dell’agricoltura meccanizzata, 
che ha comportato la diffusione di agro-ecosistemi altamente 
produttivi ma fragili dal punto di vista ecologico, ad alto impatto 
ambientale e con produzioni a scarsa valenza identitaria
Da dove partire 
Accanto al foliage, e quindi dopo il “c’era una volta”, abbiamo il compito di costruire 
delle storie da raccontare, che siano condite da tutti i servizi utili ad accogliere i 
potenziali turisti e coccolarli e far si che loro stessi diventino 
ambasciatori del nostro territorio: 
1. Costruire pacchetti turistici dedicati 
2. Alimentare la messa in rete delle strutture ricettive, ristoranti, artigiani, istituzioni, 
cittadini, attrattori già esistenti sul territorio 
3. Far crescere la consapevolezza che l’autunno è il momento in cui cadono le foglie 
e noi dobbiamo raccogliere opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici.
Dobbiamo ripartire dall’osservazione 
non invasiva, dalla narrazione 
identitaria, per stimolare una 
fascinazione che tocchi 
trasversalmente gli italiani, 
in una delle poche 
“suggestioni credibili”
Tra boschi e digitale 
Il mondo del digitale, la rete, i social network agevolano ogni processo di 
crescita e diffusione delle informazioni e quindi delle opportunità. 
Noi abbiamo il compito di cogliere i frutti migliori della rivoluzione 
digitale in atto, pianificando le nostre strategie di marketing nella nuova 
logica del “societing”
Tra boschi e digitale 
Il mercato turistico diventa ogni giorno più aperto, 
si costituiscono dei network sociali 
e le persone possono essere aggregate sotto forma di “tribù”. 
Questo comporta nuove forme di legami e di responsabilità 
verso il carattere sociale di ogni attività. 
Questo è il Societing, la possibilità di far crescere una “impresa” come 
una comunità produttiva estesa e tenuta insieme da un ethos comune.
Monitoraggio 
Attraverso l’applicazione del metodo di ricerca qualitativo definito come 
etnografia digitale saremo in grado di immergerci nelle conversazioni 
online su specifici argomenti (Interesse per il bosco, alimentazione, 
ruralità, nutrizione, cultura) per trarne informazioni significative e utili a 
orientare le strategie di sviluppo e l’alimentazione del concetto “smart 
rural” intorno a cui costruire la nostra proposta di lettura del territorio.
Risultati attesi 
Consapevolezza del tessuto imprenditoriale, istituzionale e dei residenti 
Tensione all’innovazione da parte degli operatori sul territorio 
Sensibilizzazione degli operatori economici rispetto al tema smart-rural 
Seduzione del turista o viaggiatore che punti su qualità e varietà dell’offerta
Prospettive future 
Lo sviluppo del turismo d’autunno nella nostra area 
ha bisogno di una spinta propulsiva immediata 
per poter presentare il territorio allo straordinario appuntamento di EXPO2015, 
Bisogna pensare ad una prospettiva di sviluppo che faccia leva sugli strumenti 
della nuova progettazione europea, a partire da Horizon 2020 
I progetti strutturati e costruiti potranno partecipare alle 
calls sullo sviluppo del territorio 
Strutturando un’offerta turistica convincente potremmo condividerla 
con i Paesi dell’area mediterranea, favorendo l’internalizzazione 
delle imprese attive nei settori turismo e agroalimentare.
c.lab sas di Michele Cignarale 
www.c-lab-italy.com - edu@clab-italy.com - twitter @miccign

More Related Content

What's hot

Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghiMai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Giovanni Postiglione
 
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turisticoIntroduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Fare Digital Media srls
 
Turismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia GangaleTurismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia Gangale
reportages1
 
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt Rondone
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt RondoneTurismo Relazionale In Sicilia.Ppt Rondone
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt RondoneSandro Stracuzzi
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
Silvia Badriotto
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaLusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Stefano Barbieri
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...FormazioneTurismo
 
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è mortoSardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
SardiniaTourismC2A
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
University of Molise (Italy)
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Direzione Generale Turismo
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelisDino De Angelis
 
Borghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finaleBorghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finale
Direzione Generale Turismo
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep EjarqueSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
SardiniaTourismC2A
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
SardiniaTourismC2A
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
Dino De Angelis
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
FTourism & Marketing
 
Ejarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_TourismEjarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_Tourism
FTourism & Marketing
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismoxelogom
 
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico +Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
Marinella Scarico
 

What's hot (20)

Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghiMai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
Mai più overtourism! 10 best practices per ripensare i luoghi
 
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turisticoIntroduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
Introduzione allo Storytelling turistico per studenti del liceo turistico
 
Turismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia GangaleTurismo by Lucia Gangale
Turismo by Lucia Gangale
 
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt Rondone
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt RondoneTurismo Relazionale In Sicilia.Ppt Rondone
Turismo Relazionale In Sicilia.Ppt Rondone
 
Turismo lento e avigliana
Turismo lento e aviglianaTurismo lento e avigliana
Turismo lento e avigliana
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienzaLusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
Lusia: dalla coltura degli orti alla cultura della accoglienza
 
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
L’enoturismo e l’enogastronomia come leva dello sviluppo del territorio. Buon...
 
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è mortoSardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
Sardinia Tourism C2A: Ottavia Ricci - Il turismo è morto
 
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
Ipotesi di sviluppo turistico sostenibile ed inclusivo dei piccoli borghi ita...
 
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
Borghi, viaggio Italiano - Una grande azione interregionale per la valorizzaz...
 
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
Corso e. battaglini  venosa   dino de agelisCorso e. battaglini  venosa   dino de agelis
Corso e. battaglini venosa dino de agelis
 
Borghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finaleBorghi viaggio italiano | Report finale
Borghi viaggio italiano | Report finale
 
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep EjarqueSardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
Sardinia Tourism C2A: Turismo Culturale e Archeologia - Josep Ejarque
 
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination MakersSardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
Sardinia Tourism C2A: Borghi Autentici Emma Taveri_Destination Makers
 
Progettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integratiProgettazione itinerari turistici integrati
Progettazione itinerari turistici integrati
 
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grandeEjarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
Ejarque_Parma_ Nel_tuo_piccolo_pensa_in_grande
 
Ejarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_TourismEjarque_Erice_Four_Tourism
Ejarque_Erice_Four_Tourism
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico +Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
+Turismo mettiamo in rete il turismo ecologico
 

Viewers also liked

Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...
Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...
Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...WHR Corporate
 
Turisti in giro. Bisogni e offerta
Turisti in giro. Bisogni e offertaTuristi in giro. Bisogni e offerta
Turisti in giro. Bisogni e offerta
Roberto Peretta
 
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE - STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
ISNART
 
WEB MARKETING
 WEB MARKETING  WEB MARKETING
WEB MARKETING
ISNART
 
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristorantiVi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
ISNART
 
Vi raccontiamo la qualità...in albergo
Vi raccontiamo la qualità...in albergoVi raccontiamo la qualità...in albergo
Vi raccontiamo la qualità...in albergo
ISNART
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
ISNART
 
Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
Claudio Iacovelli
 

Viewers also liked (8)

Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...
Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...
Antonella Fiorelli - Isnart - I comportamenti di vacanza e di consumo dei tur...
 
Turisti in giro. Bisogni e offerta
Turisti in giro. Bisogni e offertaTuristi in giro. Bisogni e offerta
Turisti in giro. Bisogni e offerta
 
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE - STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
STRATEGIE DI VENDITA EFFICACE -
 
WEB MARKETING
 WEB MARKETING  WEB MARKETING
WEB MARKETING
 
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristorantiVi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
Vi raccontiamo la qualità ... nei ristoranti
 
Vi raccontiamo la qualità...in albergo
Vi raccontiamo la qualità...in albergoVi raccontiamo la qualità...in albergo
Vi raccontiamo la qualità...in albergo
 
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATOSeminario "Napoli 2015" -  LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
Seminario "Napoli 2015" - LA QUALITÀ PER OGNI TARGET DI MERCATO
 
Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
 

Similar to Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti

BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO Educational
 
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenlaboratoridalbasso
 
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Etifor srl
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Silvia Badriotto
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
BTO Educational
 
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuoleNoi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuoleLe Mat
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
Profili srls
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Fabio Viola
 
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il ProgettoOur Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys
 
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIAOrange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
LIVIO LANTERI
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
TOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLATOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLA
Toscana Promozione Turistica
 
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...AIPMT
 
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzeseRassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
Modiv snc
 
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegioneLazio
 
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
BTO Educational
 
Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
reportages1
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
TitoLivioMartina
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
IT FITS
 

Similar to Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti (20)

BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo |  i Briganti di Cerreto | Erika F...
BTO 2015 | Innovazione Sociale nel Turismo | i Briganti di Cerreto | Erika F...
 
Ldb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisenLdb Eco Host_italien öko reisen
Ldb Eco Host_italien öko reisen
 
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
Comunità I Briganti di Cerreto | SIparte! Un percorso di innovazione sociale ...
 
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di aviglianaTurismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
Turismo nei borghi e prospettive turistiche di avigliana
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuoleNoi giriamo tutto il mondo   le mat passepartout - scuole
Noi giriamo tutto il mondo le mat passepartout - scuole
 
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea MauliniLa cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
La cultura vale di più - Giovanni Carta, Andrea Maulini
 
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in ItaliaItalytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
Italytodo: La piattaforma di turismo culturale in Italia
 
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il ProgettoOur Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
Our Valleys - Turismo in Appennino - Il Progetto
 
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIAOrange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
Orange Book - ANTOITALIA - TURISMO IN ITALIA
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
TOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLATOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLA
 
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...Gianpiero  Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
Gianpiero Pierri Direttore Generale Agenzia Di Promozione Territoriale Della...
 
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzeseRassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
Rassegna Stampa Abruzzotravelling: il consorzio turistico abruzzese
 
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.comRegione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
Regione Lazio: anche nel turismo il Lazio volta pagina. VisitLazio.com
 
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
DIREeFARE | ANCI TOSCANA | Libro Verde Turismo 2017
 
Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
Turismo esperenziale
Turismo esperenzialeTurismo esperenziale
Turismo esperenziale
 
Oliveti_Cittàslow
Oliveti_CittàslowOliveti_Cittàslow
Oliveti_Cittàslow
 

More from Michele Cignarale

Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Michele Cignarale
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
Michele Cignarale
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Michele Cignarale
 
WearCulture
WearCultureWearCulture
WearCulture
Michele Cignarale
 
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro MediterraneaMagna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Michele Cignarale
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
Michele Cignarale
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
Michele Cignarale
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
Michele Cignarale
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
Michele Cignarale
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchainTTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
Michele Cignarale
 
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in reteBlockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Michele Cignarale
 
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale PotenzaArt Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Michele Cignarale
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Michele Cignarale
 
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020 Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Michele Cignarale
 
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'annoPresentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Michele Cignarale
 
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
Michele Cignarale
 
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale SmartIDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
Michele Cignarale
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Michele Cignarale
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Michele Cignarale
 

More from Michele Cignarale (20)

Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaaroleLettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
Lettere d'amore - la bellezza dell'arte, della cultura e della naturaarole
 
Def_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdfDef_Tes_Bia.pdf
Def_Tes_Bia.pdf
 
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
Piano di Sviluppo Territoriale Magna Grecia
 
WearCulture
WearCultureWearCulture
WearCulture
 
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro MediterraneaMagna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
Magna Grecia - da Pitagora alla nuova cittadinanza temporanea Euro Mediterranea
 
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart CommunitiesHumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
HumanMap - Enjoy Your Work, Restart Communities
 
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
La “mappa dei valori” per orientare l’agire individuale e collettivo dopo il ...
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchainTTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
TTG 12 ottobre_2018 #tboxchain
 
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in reteBlockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
Blockchain: redistribuzione del valore e nuovi modelli di fiducia in rete
 
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale PotenzaArt Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
Art Bonus per Museo Archeologico Provinciale Potenza
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020 Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
Slurp: la proposta di strategia di sviluppo locale 2014/2020
 
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'annoPresentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
Presentazione Attrattori Turistici - Basilicata, bella tutto l'anno
 
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
NaturArte 2015: Milano 13 novembre 2015
 
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale SmartIDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
IDS: Internazionalizzazione Digitale Smart
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
Podolica: dalle vacche della lucania alle opportunità di expo 2015
 

Foliage per raccontare l'autunno e sedurre turisti

  • 1. C’era un volta l’autunno Dalle fiabe al societing: un percorso di lettura dei luoghi, per fare dell’autunno un attrattore turistico di eccezionale seduzione c.lab sas di Michele Cignarale www.c-lab-italy.com - edu@clab-italy.com - twitter @miccign
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Cosa sono queste immagini?
  • 7. Contenitori di storie Ognuna delle immagini che abbiamo visto è un contenitore di storie fatte di biodiversità, di cultura, di emozioni, di vita vissuta, di fantasia.
  • 12. Il bosco è un luogo magico Il bosco, quindi, è un luogo magico in cui tutto può accadere e da cui, nell’immaginario collettivo, iniziano le storie più avvincenti, quelle che anche oggi continuiamo a raccontare ai nostri figli
  • 13. Parole Chiave Biodiversità, valorizzazione rurale, smart-rural, storytelling, territorio, cultura, futuro, opendata, incoming, big data, formazione, social network, realtà aumentata, netnografia
  • 14. Lo chiamavano autunno Quando il giallo, il rosso, l’arancione, il marrone e il viola esplodono tingendo le foglie degli alberi in autunno, ecco che gli amanti del foliage e dei viaggi, sfoderano le loro macchine fotografiche e sfogano la loro creatività! Ma voi sapete esattamente cos’è il foliage?
  • 15. Lo chiamavano autunno Negli Stati Uniti, per esempio, esiste un vero e proprio esercito di viaggiatori che scalpitano per assistere a questo regalo della natura e che si informano per sapere quale sia il momento e il luogo ideale per godere dei colori più belli e dei paesaggi, tinti di tonalità calde, più suggestivi. Le foreste del New England sono le più famose per gli amanti del genere.
  • 16. Lo chiamavano autunno Si sta come d’autunno, Tra gli alberi i turisti
  • 17. Il racconto del territorio
  • 18. Foliage Made in Italy Val di Non Il Trentino è in cima alla lista dei luoghi in Italia in cui ammirare il cambio di colori dell’autunno. La Val di Non ha vigneti e vaste coltivazioni di meli che rendono unico il paesaggio: sulle rive del lago Tovel avrete una visione davvero spettacolare.
  • 19. Foliage Made in Italy Val Ferret Sopra Courmayeur, vicino al Monte Bianco, si aprono dei sentieri in cui le piante a foglie larghe si accendono di colore alla fine di ottobre. In inverno si trasformano in piste da sci di fondo, ma il paesaggio merita un’escursione anche in autunno.
  • 20. Foliage Made in Italy Colli piacentini Tra Piacenza e Bobbio si aprono le colline piacentine che in autunno si trasformano nel luogo perfetto in cui fare una passeggiata.
  • 21. Foliage Made in Italy Sila Il Parco Nazionale della Sila è tra i parchi italiani in cui pianificare un week end a ottobre per poter ammirare a pieno il foliage. Le sue vaste foreste di faggi si colorano di rosso e giallo.
  • 22. Foliage Made in Italy Appennino Tosco Emiliano Altra zona d’Italia in cui perdersi tra le foglie è la statale del Brennero che collega Pisa con l’Emilia Romagna, nel passo dell’Abetone.
  • 23. Foliage Made in Italy Vulture e Laghi di Monticchio La zona alle pendici del Vulturerappresenta il luogo ideale per attirare i turisti del foliage. Quello che dobbiamo fare è imparare a raccontare il territorio e presentare una proposta strutturata che sappia sedurre i nostri potenziali turisti.
  • 24. I numeri del foliage in Italia Uno spettacolo naturale (senza costi di avvio o gestione) che calamita ogni anno 500mila visitatori, un quarto dunque dei 2 milioni di turisti che scelgono mete italiane in base alla presenza di garden, giardini storici e monumentali, orti botanici.
  • 25. Valore del turismo digitale La spesa digitale degli italiani per il turismo si attesta attorno ai 7 miliardi e ammonta al 22% della spesa totale (31,5 miliardi, escluso l'incoming e cioè la spesa di turisti stranieri in viaggio in Italia).
  • 26. Valore del turismo digitale
  • 27. Da dove partire Il punto di partenza è l’osservazione del tessuto paesaggistico e territoriale che ci troviamo di fronte, che ha mantenuto un elevato grado di biodiversità, malgrado l’avvento dell’agricoltura meccanizzata, che ha comportato la diffusione di agro-ecosistemi altamente produttivi ma fragili dal punto di vista ecologico, ad alto impatto ambientale e con produzioni a scarsa valenza identitaria
  • 28. Da dove partire Accanto al foliage, e quindi dopo il “c’era una volta”, abbiamo il compito di costruire delle storie da raccontare, che siano condite da tutti i servizi utili ad accogliere i potenziali turisti e coccolarli e far si che loro stessi diventino ambasciatori del nostro territorio: 1. Costruire pacchetti turistici dedicati 2. Alimentare la messa in rete delle strutture ricettive, ristoranti, artigiani, istituzioni, cittadini, attrattori già esistenti sul territorio 3. Far crescere la consapevolezza che l’autunno è il momento in cui cadono le foglie e noi dobbiamo raccogliere opportunità di destagionalizzazione dei flussi turistici.
  • 29. Dobbiamo ripartire dall’osservazione non invasiva, dalla narrazione identitaria, per stimolare una fascinazione che tocchi trasversalmente gli italiani, in una delle poche “suggestioni credibili”
  • 30. Tra boschi e digitale Il mondo del digitale, la rete, i social network agevolano ogni processo di crescita e diffusione delle informazioni e quindi delle opportunità. Noi abbiamo il compito di cogliere i frutti migliori della rivoluzione digitale in atto, pianificando le nostre strategie di marketing nella nuova logica del “societing”
  • 31. Tra boschi e digitale Il mercato turistico diventa ogni giorno più aperto, si costituiscono dei network sociali e le persone possono essere aggregate sotto forma di “tribù”. Questo comporta nuove forme di legami e di responsabilità verso il carattere sociale di ogni attività. Questo è il Societing, la possibilità di far crescere una “impresa” come una comunità produttiva estesa e tenuta insieme da un ethos comune.
  • 32. Monitoraggio Attraverso l’applicazione del metodo di ricerca qualitativo definito come etnografia digitale saremo in grado di immergerci nelle conversazioni online su specifici argomenti (Interesse per il bosco, alimentazione, ruralità, nutrizione, cultura) per trarne informazioni significative e utili a orientare le strategie di sviluppo e l’alimentazione del concetto “smart rural” intorno a cui costruire la nostra proposta di lettura del territorio.
  • 33. Risultati attesi Consapevolezza del tessuto imprenditoriale, istituzionale e dei residenti Tensione all’innovazione da parte degli operatori sul territorio Sensibilizzazione degli operatori economici rispetto al tema smart-rural Seduzione del turista o viaggiatore che punti su qualità e varietà dell’offerta
  • 34. Prospettive future Lo sviluppo del turismo d’autunno nella nostra area ha bisogno di una spinta propulsiva immediata per poter presentare il territorio allo straordinario appuntamento di EXPO2015, Bisogna pensare ad una prospettiva di sviluppo che faccia leva sugli strumenti della nuova progettazione europea, a partire da Horizon 2020 I progetti strutturati e costruiti potranno partecipare alle calls sullo sviluppo del territorio Strutturando un’offerta turistica convincente potremmo condividerla con i Paesi dell’area mediterranea, favorendo l’internalizzazione delle imprese attive nei settori turismo e agroalimentare.
  • 35. c.lab sas di Michele Cignarale www.c-lab-italy.com - edu@clab-italy.com - twitter @miccign