SlideShare a Scribd company logo
Fisiologia delle emozioni - Come
sceglie il nostro cervello: il circuito
delle emozioni
Ing. Remo Luzi
C'è una guerra tra cervello emotivo e cognitivo. Cosa succede nella tua testa quando
devi fare una scelta? La sensazione è di essere avversario di te stesso, combattuto tra
emozione e logica. E' un confronto senza fine, alcune volte devastante.
Da questo articolo imparerai:
Emozioni e cervello
Come si è formato il cervello emotivo
Cos'è l'emozione: emozioni primarie e secondarie
Le basi neurali delle emozioni: l'amigdala
Come funziona il circuito delle emozioni
Il circuito delle emozioni della fiducia: una base alla neuroleadership
Il circuito delle emozioni nella scelta d'acquisto del cliente: una base al
neuromarketing.
Come sceglie il nostro cervello è vantaggio competitivo per
• la negoziazione win win
• il comportamento d’acquisto del cliente.
• Spesso il sentimento prevale sulla ragione. Il circuito delle emozioni produce
paura, felicità, amore, tristezza senza controllo. Comegestire queste emozioni?
Sapere le basi biologiche delle emozioni è utile per sapere come sceglie il nostro
cervello. Non è semplice controllare te stesso. Ma un piccolo passo lo puoi fare. La
biochimica delle emozioni ti aiuta a capire come lavora il cervello quando decide.
L'emotività irrompe come un trigger scrive Daniel Goleman. E' un grilletto che spara
senza avviso e può agire indipendentemente dalla mente razionale (chiamata
anche neocorteccia).
Il cervello emotivo lavora più veloce di quello cognitivo. La mente emozionale passa
all'azione senza un sè. QuandSapere le basi biologiche delle emozioni è utile per
sapere come sceglie il nostro cervello. Non è semplice controllare te stesso. Ma un
piccolo passo lo puoi fare.
La biochimica delle emozioni ti aiuta a capire come lavora il cervello quando decide.o
hai questo sentire, ti muovi con forte sicurezza. Tutti gli organi sono sincronizzati e
capitanati da un unico sentire: l'emozione del momento.
Le emozioni prendono decisioni senza avvisare il cervello. Le ricerche dimostrano che
nei primi millisecondi dello stimolo capisci inconsciamente la scelta da fare. Ancora
non lo sai, ma hai già preso una decisione. Forse subito, magari tra qualche anno il tuo
cervello razionale sarà sicuro di una scelta che il tuo cervello emotivo ha già elaborato
in un tempo passato.
Antonio Damasio scrive dell'errore di Cartesio che separa nettamente l'emozione
dall'intelletto. Lo psicologo dimostra che non esiste una ragione pura e che le
emozioni non sono degli intrusi entro le mura della ragione. Le due parti si intrecciano
per il meglio e per il peggio. Vedrai come emozione, sentimento e regolazione
biologica hanno tutti un ruolo nelle scelte.
Per Goleman le emozioni hanno un ruolo importante ai fini della razionalità. La
facoltà emozionale guida sempre le tue decisioni in collaborazione con la mente
razionale, consentendo il pensiero logico o rendendolo impossibile. Il cervello
razionale ha un ruolo fondamentale nelle tue emozioni tranne quei momenti dove le
emozioni sequestrano la mente.
Come si è formato il cervello umano
Come si è formato il cervello umano nell'evoluzione dell'uomo ti fa capire dove
nascono le emozioni. Paul Donald MacLean nel 1962 scrive la teoria del cervello
trino o tripartitario dell'encefalo (tutto quello contenuto nel cranio). Il cervello è
diviso in tre zone che rispecchiano le tre fasi evolutive dell'uomo.
Il cervello primitivo è il primo cervello: periodo australopiteco (circa 500 milioni di
anni fa), chiamato cervello primitivo rettiliano / arcaico / primario. E' piccolo, posto
alla base del cranio.
Nella società moderna come lavora il cervello rettile? Il cervello arcaico va sempre
di moda! Nelle situazioni di pericolo, stress e bisogni primari le tue scelte sono
dettate dal cervello primario che per istinto cerca di difenderti dalle avversità. I
ricercatori affermano che non si può dimostrare che il cervello primitivo sia in grado
di pensare. Non te ne accorgi ma è lui che lancia il primo segnale avversità/concordia
nei confronti di una persona che stai per conoscere.
Il cervello emotivo
Il secondo cervello che si sviluppa è il cervello limbico. Periodo paleolitico,
chiamato cervello limbico, cervello paleo - mammaliano, cervello emotivo (circa
200/300 milioni di anni fa). E' posto sopra al cervello rettiliano. MacLean
afferma che questa è la zona riservata alle emozioni. Nel cervello emotivo si
hanno:
• emozioni
• ricordi
• istinto gregario
• primo apprendimento
Ho scritto l'articolo come è fatto il cervello emotivo per farti capire la struttura
del cervello limbico. In particolare parlo dell'amigdala, la scheda madre che
processa tutti gli stati emotivi
Cervello pensante
Terzo cervelllo: periodo neolitico. Chiamato cervello neocorticale (neocorteccia),
cervello neo - mammiliano, cognitivo. E' la parte più sviluppata delle altre specie.
Qui lavora il pensiero critico, ragione, linguaggio. Daniel Goleman in "Intelligenza
emotiva" afferma l'importanza del terzo cervello nell'evoluzione dell'uomo nelle
parole:
• E' sede del pensiero umano
• Capacità di ideare programmi a lungo termine
• Realizza strategie mentali per la vita dell'uomo
• Elabora le informazioni che escono dal cervello limbico.
• Contiene i centri che integrano e comprendono quanto percepito dai sensi
• Elabora le emozioni che arrivano del sistema emozionale attraverso il
collegamento con i lobi prefrontali
Cos’è l’emozione
L'emozione è la variazione del tuo stato mentale in seguito a uno stimolo. La
reazione che si genera nella mente può essere più o meno brusca con azioni
imminenti in cui non riesci ad avere controllo nel tuo corpo a livello:
• Fisiologico: respirazione, battito cardiaco, sudorazione, pelle d’oca ecc..
• Comportamentale: fuga, grido, espressione facciale ecc..
• Cognitivo: pensieri positivi, negatività ecc..
Le emozioni non sono tutte uguali. Il pianto per una persona cara che muore. La
lacrima per una scena di un film. Il desiderio di baciare la persona amata. La
collera per un torto subito.
Non tutte le emozioni sono uguali: i ricercatori hanno diviso le emozioni in
primarie e secondarie.
EMOZIONE PRIMARIE E SECONDARIE
Le emozioni innate nella nostra mente sono emozioni primarie. Elkam, Arnold,
Izard, Plutchik ed altri dimostrano che un gruppo di emozioni hanno lo stesso
funzionamento fisiologico dalla nascita. Per ogni specie animale, la risposta
neurobiologica a certi eventi generano le stesse espressioni facciali,
atteggiamento e comportamento. Le emozioni primarie si sviluppano nel
cervello limbico (amigdala e cingolato anteriore - Antonio Damasio)
Le emozioni generate dalla nostra mente sono chiamate emozioni
secondarie. Le emozioni secondarie sono soggettive. L'emotività secondaria
varia in base alla personalità: sono combinazione delle emozioni primarie. Il
modello di Plutchik è per me il più rappresentativo. Nel primo cerchio sono
le emozioni primarie di forte intensità. Sui petali le emozioni perdono di
intensità. La combinazione tra i petali sono le emozioni secondarie
Dove nascono le emozioni
Dove nascono le emozioni? Chi decide il tuo stato d'animo? Joseph LeDoux studia il
sistema di Paul MacLean del cervello tripartitario. Formula un modello che la
neuroscienza prende di riferimento. Per LeDoux le emozioni nascono nel cervello
emotivo, in particolare concentrato nell'amigdala e a tutti i sistemi ad esso collegati.
La sede di tutte le passioni è l'amigdala (D. Goleman - Intelligenza emotiva - cap.2 -
anatomia di un sequestro emozionale). L'amigdala ha una vasta rete di connessioni
con le parti del cervello che controlla: controllo, condiziona il tuo essere. Ti invito a
leggere come è fatto il cervello limbico per capire meglio le basi neurali delle
emozioni.
Come funziona il circuito delle
emozioni
Ora sei pronto a capire come funziona il circuito delle emozioni. Joseph LeDoux
dimostra la centralità delle emozioni nell'amigdala. I segnali dei sensi (tranne
olfattivo che ha un collegamento diretto all'amigdala) arrivano al talamo che
traduce i segnali per mandarli al cervello per analizzarli (strada alta). Ma un fascio
di sottili nervi collega il talamo direttamente all'ingresso dell'amigdala (strada
bassa). Questa è la scorciatoia che condiziona la tua emotività!
Il talamo traduce lo stimolo emotivo in dati cerebrali che vanno alla
neocorteccia per essere elaborati. Ma una minima quantità arriva direttamente
alla memoria emotiva: l'amigdala. La velocità del segnale che va dal talamo
all'amigdala è molto maggiore del segnale che va dal talamo al cervello.
Come funziona il circuito delle
emozioni
Il segnale che parte dalla corteccia sensoriale per l'amigdala è elaborato,
completo dei sé e dei però. E' smorzato della sua intensità emotiva dai lobi
prefrontali. L'amigdala risponde di conseguenza con risposte attente
coinvolgendo le parti cerebrali in maniera equilibrata, non violenta, senza un
sequestro emozionale. Come dire hai un intreccio equilibrato tra ragione -
emozione.
Il segnale che va direttamente dal talamo all'amigdala non é elaborato. La
velocità dell'informazione va scapito della sua qualità. Ma è sufficiente per
la memoria emotiva a scansionare e decifrare il segnale. Se si tratta di
pericolo ti metterà sull'attenti. Se incontri una persona che ami ti metterà
nella condizione amorevole. Goleman chiama questo stato con il termine
sequestro emozionale. Tutte le parti del corpo sono agli ordine della
memoria emozionale (amigdala). Ho modificato lo schema di LeDoux
riportando influenzati dall'amigdala nel sequestro emozionale.
Come funziona il circuito delle
emozioni
Il circuito delle emozioni è la tua sentinella: ti fa scappare, urlare, difendere, ti mette in
allerta, ti fa combattere, ti fa piangere, ti fa innamorare. In base all'intensità
dell'emozione (primaria o secondaria) comanda il tuo corpo. Se ad esempio si tratta di
un pericolo imminente, sequestra tutte le parti del tuo corpo per una soluzione.
Quando vede un pericolo suona l'allarme generale e vai in protezione. Inizi a gridare per
evitare che qualcuno ti venga addosso.

More Related Content

What's hot

Neuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
Neuromarketing: Dentro il Cervello del ConsumatoreNeuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
Neuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
Neuroset Labs
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
mario d'andreta
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
Anna Maria Carbone
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
Roberto Lanza
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
Luca Iovane
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroNicola Mezzetti
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Md Fayruj Islam Durrani
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 

What's hot (20)

Neuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
Neuromarketing: Dentro il Cervello del ConsumatoreNeuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
Neuromarketing: Dentro il Cervello del Consumatore
 
Cultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioniCultura e clima nelle orgazzazioni
Cultura e clima nelle orgazzazioni
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
Parlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stressParlare in pubblico senza stress
Parlare in pubblico senza stress
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Neuroni specchio
Neuroni specchioNeuroni specchio
Neuroni specchio
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Gestione del tempo
Gestione del tempoGestione del tempo
Gestione del tempo
 
Laboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoroLaboratorio orientamento al lavoro
Laboratorio orientamento al lavoro
 
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - RomaAutostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
Autostima nell'Islam - "Il segreto è avere fiducia in se stessi" - GMI - Roma
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 
Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)Il conflitto (con esercizi)
Il conflitto (con esercizi)
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 

Similar to Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito delle emozioni

Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
Carmine Acheo
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_science
LiceoMonti
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefano Saladino
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
Carmine Acheo
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bimartini
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mimartini
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1imartini
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
Carmine Acheo
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
RodolfoRizzi
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
newage227
 
Comunicazione intra inter- trans-personale
Comunicazione intra inter- trans-personaleComunicazione intra inter- trans-personale
Comunicazione intra inter- trans-personale
Simona Dalloca
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Carlos Rangel
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Nicoletta Cinotti
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
Del Sole Giorgio
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Marco Sassi
 

Similar to Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito delle emozioni (20)

Benessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla MenteBenessere dal Corpo alla Mente
Benessere dal Corpo alla Mente
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
The future of_science
The future of_scienceThe future of_science
The future of_science
 
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
Stefania Mussi - Intelligenza emozionale: conoscere e gestire le proprie emoz...
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Neuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia mNeuroscienze e psicologia m
Neuroscienze e psicologia m
 
Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1Neuroscienze e psicologia 1
Neuroscienze e psicologia 1
 
Le molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioniLe molecole dell'emozioni
Le molecole dell'emozioni
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdfNeuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
Neuroscienze affettive (Ripristinato automaticamente).pdf
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
 
Comunicazione intra inter- trans-personale
Comunicazione intra inter- trans-personaleComunicazione intra inter- trans-personale
Comunicazione intra inter- trans-personale
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
Dr Puig - Psiconeuroinmunobiologia (por: carlitosrangel) [in italiano]
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
 
Emodeling
EmodelingEmodeling
Emodeling
 
Come Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altruiCome Controllare da fuori il cervello altrui
Come Controllare da fuori il cervello altrui
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 

More from remo luzi

5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
remo luzi
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
remo luzi
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
remo luzi
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
remo luzi
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
remo luzi
 
Identità di marca. Kapferer brand identity prism
Identità di marca. Kapferer brand identity prismIdentità di marca. Kapferer brand identity prism
Identità di marca. Kapferer brand identity prism
remo luzi
 
The packaging
The packagingThe packaging
The packaging
remo luzi
 
Come fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia AziendaleCome fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia Aziendale
remo luzi
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
remo luzi
 
Definizione di marketing
Definizione di marketingDefinizione di marketing
Definizione di marketing
remo luzi
 
Marketing Story 1.0
Marketing Story 1.0Marketing Story 1.0
Marketing Story 1.0
remo luzi
 
Only the honest, originality and authenticity produce results
Only the honest, originality and authenticity produce resultsOnly the honest, originality and authenticity produce results
Only the honest, originality and authenticity produce results
remo luzi
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
remo luzi
 
Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercato
remo luzi
 
Marketing management introduzione
Marketing management   introduzioneMarketing management   introduzione
Marketing management introduzione
remo luzi
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
remo luzi
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
remo luzi
 
Esercizio di excel
Esercizio di excelEsercizio di excel
Esercizio di excel
remo luzi
 
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi autoPiano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
remo luzi
 

More from remo luzi (19)

5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
 
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisicoGestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
Gestione magazzino - parte IV: il magazzino fisico
 
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorteGestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
Gestione magazzino - parte III. Analisi delle scorte
 
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e LogisticaGestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
Gestione Magazzino parte II: Magazzino e Logistica
 
Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3Mission, vision e valori nel marketing 3
Mission, vision e valori nel marketing 3
 
Identità di marca. Kapferer brand identity prism
Identità di marca. Kapferer brand identity prismIdentità di marca. Kapferer brand identity prism
Identità di marca. Kapferer brand identity prism
 
The packaging
The packagingThe packaging
The packaging
 
Come fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia AziendaleCome fare Strategia Aziendale
Come fare Strategia Aziendale
 
Marketing esperenziale
Marketing esperenzialeMarketing esperenziale
Marketing esperenziale
 
Definizione di marketing
Definizione di marketingDefinizione di marketing
Definizione di marketing
 
Marketing Story 1.0
Marketing Story 1.0Marketing Story 1.0
Marketing Story 1.0
 
Only the honest, originality and authenticity produce results
Only the honest, originality and authenticity produce resultsOnly the honest, originality and authenticity produce results
Only the honest, originality and authenticity produce results
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
 
Analizzare il mercato
Analizzare il mercatoAnalizzare il mercato
Analizzare il mercato
 
Marketing management introduzione
Marketing management   introduzioneMarketing management   introduzione
Marketing management introduzione
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Gestione logistica
Gestione logisticaGestione logistica
Gestione logistica
 
Esercizio di excel
Esercizio di excelEsercizio di excel
Esercizio di excel
 
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi autoPiano marketing settore post vendita ricambi auto
Piano marketing settore post vendita ricambi auto
 

Fisiologia delle emozioni come sceglie il nostro cervello - il circuito delle emozioni

  • 1. Fisiologia delle emozioni - Come sceglie il nostro cervello: il circuito delle emozioni Ing. Remo Luzi
  • 2. C'è una guerra tra cervello emotivo e cognitivo. Cosa succede nella tua testa quando devi fare una scelta? La sensazione è di essere avversario di te stesso, combattuto tra emozione e logica. E' un confronto senza fine, alcune volte devastante. Da questo articolo imparerai: Emozioni e cervello Come si è formato il cervello emotivo Cos'è l'emozione: emozioni primarie e secondarie Le basi neurali delle emozioni: l'amigdala Come funziona il circuito delle emozioni Il circuito delle emozioni della fiducia: una base alla neuroleadership Il circuito delle emozioni nella scelta d'acquisto del cliente: una base al neuromarketing.
  • 3. Come sceglie il nostro cervello è vantaggio competitivo per • la negoziazione win win • il comportamento d’acquisto del cliente. • Spesso il sentimento prevale sulla ragione. Il circuito delle emozioni produce paura, felicità, amore, tristezza senza controllo. Comegestire queste emozioni? Sapere le basi biologiche delle emozioni è utile per sapere come sceglie il nostro cervello. Non è semplice controllare te stesso. Ma un piccolo passo lo puoi fare. La biochimica delle emozioni ti aiuta a capire come lavora il cervello quando decide. L'emotività irrompe come un trigger scrive Daniel Goleman. E' un grilletto che spara senza avviso e può agire indipendentemente dalla mente razionale (chiamata anche neocorteccia).
  • 4. Il cervello emotivo lavora più veloce di quello cognitivo. La mente emozionale passa all'azione senza un sè. QuandSapere le basi biologiche delle emozioni è utile per sapere come sceglie il nostro cervello. Non è semplice controllare te stesso. Ma un piccolo passo lo puoi fare. La biochimica delle emozioni ti aiuta a capire come lavora il cervello quando decide.o hai questo sentire, ti muovi con forte sicurezza. Tutti gli organi sono sincronizzati e capitanati da un unico sentire: l'emozione del momento. Le emozioni prendono decisioni senza avvisare il cervello. Le ricerche dimostrano che nei primi millisecondi dello stimolo capisci inconsciamente la scelta da fare. Ancora non lo sai, ma hai già preso una decisione. Forse subito, magari tra qualche anno il tuo cervello razionale sarà sicuro di una scelta che il tuo cervello emotivo ha già elaborato in un tempo passato.
  • 5. Antonio Damasio scrive dell'errore di Cartesio che separa nettamente l'emozione dall'intelletto. Lo psicologo dimostra che non esiste una ragione pura e che le emozioni non sono degli intrusi entro le mura della ragione. Le due parti si intrecciano per il meglio e per il peggio. Vedrai come emozione, sentimento e regolazione biologica hanno tutti un ruolo nelle scelte. Per Goleman le emozioni hanno un ruolo importante ai fini della razionalità. La facoltà emozionale guida sempre le tue decisioni in collaborazione con la mente razionale, consentendo il pensiero logico o rendendolo impossibile. Il cervello razionale ha un ruolo fondamentale nelle tue emozioni tranne quei momenti dove le emozioni sequestrano la mente.
  • 6. Come si è formato il cervello umano Come si è formato il cervello umano nell'evoluzione dell'uomo ti fa capire dove nascono le emozioni. Paul Donald MacLean nel 1962 scrive la teoria del cervello trino o tripartitario dell'encefalo (tutto quello contenuto nel cranio). Il cervello è diviso in tre zone che rispecchiano le tre fasi evolutive dell'uomo. Il cervello primitivo è il primo cervello: periodo australopiteco (circa 500 milioni di anni fa), chiamato cervello primitivo rettiliano / arcaico / primario. E' piccolo, posto alla base del cranio. Nella società moderna come lavora il cervello rettile? Il cervello arcaico va sempre di moda! Nelle situazioni di pericolo, stress e bisogni primari le tue scelte sono dettate dal cervello primario che per istinto cerca di difenderti dalle avversità. I ricercatori affermano che non si può dimostrare che il cervello primitivo sia in grado di pensare. Non te ne accorgi ma è lui che lancia il primo segnale avversità/concordia nei confronti di una persona che stai per conoscere.
  • 7. Il cervello emotivo Il secondo cervello che si sviluppa è il cervello limbico. Periodo paleolitico, chiamato cervello limbico, cervello paleo - mammaliano, cervello emotivo (circa 200/300 milioni di anni fa). E' posto sopra al cervello rettiliano. MacLean afferma che questa è la zona riservata alle emozioni. Nel cervello emotivo si hanno: • emozioni • ricordi • istinto gregario • primo apprendimento Ho scritto l'articolo come è fatto il cervello emotivo per farti capire la struttura del cervello limbico. In particolare parlo dell'amigdala, la scheda madre che processa tutti gli stati emotivi
  • 8. Cervello pensante Terzo cervelllo: periodo neolitico. Chiamato cervello neocorticale (neocorteccia), cervello neo - mammiliano, cognitivo. E' la parte più sviluppata delle altre specie. Qui lavora il pensiero critico, ragione, linguaggio. Daniel Goleman in "Intelligenza emotiva" afferma l'importanza del terzo cervello nell'evoluzione dell'uomo nelle parole: • E' sede del pensiero umano • Capacità di ideare programmi a lungo termine • Realizza strategie mentali per la vita dell'uomo • Elabora le informazioni che escono dal cervello limbico. • Contiene i centri che integrano e comprendono quanto percepito dai sensi • Elabora le emozioni che arrivano del sistema emozionale attraverso il collegamento con i lobi prefrontali
  • 9. Cos’è l’emozione L'emozione è la variazione del tuo stato mentale in seguito a uno stimolo. La reazione che si genera nella mente può essere più o meno brusca con azioni imminenti in cui non riesci ad avere controllo nel tuo corpo a livello: • Fisiologico: respirazione, battito cardiaco, sudorazione, pelle d’oca ecc.. • Comportamentale: fuga, grido, espressione facciale ecc.. • Cognitivo: pensieri positivi, negatività ecc.. Le emozioni non sono tutte uguali. Il pianto per una persona cara che muore. La lacrima per una scena di un film. Il desiderio di baciare la persona amata. La collera per un torto subito. Non tutte le emozioni sono uguali: i ricercatori hanno diviso le emozioni in primarie e secondarie.
  • 10. EMOZIONE PRIMARIE E SECONDARIE Le emozioni innate nella nostra mente sono emozioni primarie. Elkam, Arnold, Izard, Plutchik ed altri dimostrano che un gruppo di emozioni hanno lo stesso funzionamento fisiologico dalla nascita. Per ogni specie animale, la risposta neurobiologica a certi eventi generano le stesse espressioni facciali, atteggiamento e comportamento. Le emozioni primarie si sviluppano nel cervello limbico (amigdala e cingolato anteriore - Antonio Damasio) Le emozioni generate dalla nostra mente sono chiamate emozioni secondarie. Le emozioni secondarie sono soggettive. L'emotività secondaria varia in base alla personalità: sono combinazione delle emozioni primarie. Il modello di Plutchik è per me il più rappresentativo. Nel primo cerchio sono le emozioni primarie di forte intensità. Sui petali le emozioni perdono di intensità. La combinazione tra i petali sono le emozioni secondarie
  • 11. Dove nascono le emozioni Dove nascono le emozioni? Chi decide il tuo stato d'animo? Joseph LeDoux studia il sistema di Paul MacLean del cervello tripartitario. Formula un modello che la neuroscienza prende di riferimento. Per LeDoux le emozioni nascono nel cervello emotivo, in particolare concentrato nell'amigdala e a tutti i sistemi ad esso collegati. La sede di tutte le passioni è l'amigdala (D. Goleman - Intelligenza emotiva - cap.2 - anatomia di un sequestro emozionale). L'amigdala ha una vasta rete di connessioni con le parti del cervello che controlla: controllo, condiziona il tuo essere. Ti invito a leggere come è fatto il cervello limbico per capire meglio le basi neurali delle emozioni.
  • 12. Come funziona il circuito delle emozioni Ora sei pronto a capire come funziona il circuito delle emozioni. Joseph LeDoux dimostra la centralità delle emozioni nell'amigdala. I segnali dei sensi (tranne olfattivo che ha un collegamento diretto all'amigdala) arrivano al talamo che traduce i segnali per mandarli al cervello per analizzarli (strada alta). Ma un fascio di sottili nervi collega il talamo direttamente all'ingresso dell'amigdala (strada bassa). Questa è la scorciatoia che condiziona la tua emotività! Il talamo traduce lo stimolo emotivo in dati cerebrali che vanno alla neocorteccia per essere elaborati. Ma una minima quantità arriva direttamente alla memoria emotiva: l'amigdala. La velocità del segnale che va dal talamo all'amigdala è molto maggiore del segnale che va dal talamo al cervello.
  • 13. Come funziona il circuito delle emozioni Il segnale che parte dalla corteccia sensoriale per l'amigdala è elaborato, completo dei sé e dei però. E' smorzato della sua intensità emotiva dai lobi prefrontali. L'amigdala risponde di conseguenza con risposte attente coinvolgendo le parti cerebrali in maniera equilibrata, non violenta, senza un sequestro emozionale. Come dire hai un intreccio equilibrato tra ragione - emozione. Il segnale che va direttamente dal talamo all'amigdala non é elaborato. La velocità dell'informazione va scapito della sua qualità. Ma è sufficiente per la memoria emotiva a scansionare e decifrare il segnale. Se si tratta di pericolo ti metterà sull'attenti. Se incontri una persona che ami ti metterà nella condizione amorevole. Goleman chiama questo stato con il termine sequestro emozionale. Tutte le parti del corpo sono agli ordine della memoria emozionale (amigdala). Ho modificato lo schema di LeDoux riportando influenzati dall'amigdala nel sequestro emozionale.
  • 14. Come funziona il circuito delle emozioni Il circuito delle emozioni è la tua sentinella: ti fa scappare, urlare, difendere, ti mette in allerta, ti fa combattere, ti fa piangere, ti fa innamorare. In base all'intensità dell'emozione (primaria o secondaria) comanda il tuo corpo. Se ad esempio si tratta di un pericolo imminente, sequestra tutte le parti del tuo corpo per una soluzione. Quando vede un pericolo suona l'allarme generale e vai in protezione. Inizi a gridare per evitare che qualcuno ti venga addosso.