SlideShare a Scribd company logo
1 of 11
Download to read offline
LEON BATTISTA ALBERTI
(1404-1472)
BIBLIOGRAFIA
• Nasce a Genova il 18 febbraio 1404 da una ricca famiglia
fiorentina in esilio.
• Inizia i suoi studi a Padova e in seguito si trasferisce a
Bologna dove prende la laurea in Diritto canonico nel 1428.
• In seguito alla morte del padre si trova in ristrettezze
economiche che lo spingono ad intraprendere la carriera
ecclesiastica. Nel 1432 si reca a Roma e prende gli ordini
minori.
•1438-1439 risiede a Firenze a seguito della Curia per
partecipare al”Concilio dei Greci”, che avrebbe dovuto
stabilire la riunificazione della Chiesa d’Occidente con quella
d’Oriente.
Questo periodo è molto importante per la sua formazione
artistica in quanto ha modo di frequentare artisti come
Donatello e Filippo Brunelleschi.
•1443 torna definitivamente a Roma dove muore
nell’aprile del 1472.
POETICA
È comunemente definito “MODELLO dell’UMANISTA” del
Quattrocento in quanto fu:
• profondo ammiratore delle opere classiche nei confronti delle
quali non si mostrò mai servile né puro imitatore, ma se ne
servì per andare oltre e per ampliare le conoscenze umane;
• sostenitore del valore dell’esperienza acquisita non solo sui
libri, ma anche con la frequentazione degli uomini e della
società. Non considerò mai lo studio e l’erudizione fini a se
stessi, ma sempre come mezzi per arricchire e migliorare la vita
umana, sia negli aspetti morali che in quelli pratici;
• rappresentante del nuovo intellettuale laico e del nuovo
uomo rinascimentale che considera la religione non più come
continua rinuncia e ascesi mistica, ma come arte di "ben vivere,
umanamente questa vita che è pur dono di Dio, in questo
mondo che è pur tempio di Dio“.
TEMPIO MALATESTIANO (Rimini)
TEMPIO MALATESTIANO
I lavori di rifacimento della chiesa gotica di San Francesco
a Rimini, nota anche comeTempio Malatestiano,iniziarono
nel 1447, con il restauro della Cappella degli Angeli e della
Cappella di San Sigismondo. Si rese però evidente la
necessità di una ristrutturazione completa dell’edificio, che
ne rinnovasse anche l’aspetto esterno secondo il gusto
rinascimentale dell’epoca.
È allora,intorno al 1450, che interviene l’Alberti.A lui
venne affidato il progetto dell’esterno, ma è probabile che
controllò anche i lavori dell’interno.
Tuttavia il suo progetto non fu mai portato a termine a
causa della cattiva sorte economica del committente,il
Signor Sigismondo.
Internamente la chiesa è costituita da un’unica
navata affiancata da
cappelle introdotte da grandi arcate a sesto acuto.
Tale decorazione aiuta l’interno gotico ad
avvicinarsi allo stile innovativo che caratterizza
l’esterno.
SAN SEBASTIANO (MANTOVA)
L’Alberti realizzò il progetto della chiesa di San Sebastiano su commissione di
Ludovico Gonzaga.I lavori vennero cominciati nel 1460 ma,a causa di problemi
nel terreno e una perdita di interesse da parte dl committente,non furono mai
portati a termine
SAN SEBASTIANO (MANTOVA
Per la Chiesa di San Sebastiano l’Alberti progetta
una pianta a croce greca preceduta,in uno solo
dei bracci,da un pronao con cinque aperture in
facciata.Quella centrale è sormontata da un
ornato architrave.Inoltre la facciata è solcata da
quattro alte e
snelle lesene sormontateda un’alta e massiccia
cornice che sorregge un frontone spezzato con
incluso un arco. Le due rampe di scale d’accesso
frontali sono state realizzato solo nel 1925,ma
l’Alberti doveva averle previste laterali.I quattro
bracci della croce sono coperti da volte a botte,
mentre lo spazio centrale è coperto da una volta
a crociera.Quest’ultima non c’era nel progetto
originale che prevedeva invece una cupola
emisferica.
SANTA MARIA NOVELLA (FIRENZE)
La realizzazione della facciata della basilica fiorentina di Santa Maria Novella fu
commissionata ad Alberti intorno al 1458 dal Rucellai. In quest’occasione l’architetto si
trovò di fronte ad una parziale realizzazione trecentesca.Erano infatti già presenti i portali
laterali, i profondi archi acuti con le tombe gotiche e le alte arcate cieche, tutti elementi
che l’Alberti dovette mantenere cercando di armonizzare al meglio il <<vecchio>> con il
<<nuovo>>.
SANTA MARIA NOVELLA
 Nella parte inferiore si limita a realizzare il portale, inserito
all’interno di un arco a tutto sesto incorniciato da due
semicolonne corinzie su alti piedistalli. Le semicolonne
vengono riproposte nelle estremità della facciata, dove sono
affiancate a paraste d’angolo rivestite con fasce orizzontali di
marmo alternativamente bianco e verde, che rimandano al
battistero fiorentino di San Giovanni.
 L’alto attico segna l’inizio della costruzione completamente
quattrocentesca. La porzione superiore della facciata è
organizzata come un tempio classico tatrastilo : al centro un
rosone e su ciascuno dei due lati una coppia di paraste
corinzie. Queste ultime, sempre decorate a fasce orizzontali
di marmo, sorreggono una trabeazione al di sopra della quale
poggia il timpano.
Le due ampie volute svolgono la duplice funzione di raccordare
l’ordine superiore
SANTA MARIA NOVELLA
La chiesa presenta una pianta a croce latina, suddivisa in tre navate (quella centrale lunga
100 m). Le navate sono divise tramite pilastri polistili sostenenti archi e volte ogivali a
crociera.Tra le cappelle si ricordano la cappella Pura, la cappella Rucellai, la cappella Bardi, la
cappella Strozzi (alla testata del braccio sinistro del transetto, della metà del XIV secolo), la
cappella Maggiore (al termine della navata centrale),la cappella di Filippo Strozzi e la
cappella Gondi.

More Related Content

What's hot

Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"officinadellostorico
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanicaValeCODE
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbriagirovago
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteLola32
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generalialessandra cocchi
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.alessandra cocchi
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladiomara
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoalessandra cocchi
 

What's hot (20)

Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda partePrincipali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
Principali siti artistici di Milano. Relazione dottssa carioni seconda parte
 
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
Sergio Rebora, "L'oratorio di San Lorenzo a Cantalupo. Note artistiche"
 
Umbria
UmbriaUmbria
Umbria
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Arte romanica
Arte romanicaArte romanica
Arte romanica
 
Gita in umbria
Gita in umbriaGita in umbria
Gita in umbria
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Il Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville veneteIl Palladio e le ville venete
Il Palladio e le ville venete
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.San Geminiano a Modena.
San Geminiano a Modena.
 
La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.La città e l'architettura nell'età comunale.
La città e l'architettura nell'età comunale.
 
Noto
NotoNoto
Noto
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Malcontenta e Palladio
Malcontenta e PalladioMalcontenta e Palladio
Malcontenta e Palladio
 
Palladio
PalladioPalladio
Palladio
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)correttoPisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
Pisa (rinaldi, anelli, alsini)corretto
 
S.Nicola A Bar
S.Nicola A BarS.Nicola A Bar
S.Nicola A Bar
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 

Similar to Leon battista alberti arte

Similar to Leon battista alberti arte (20)

Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Michelozzo
Michelozzo Michelozzo
Michelozzo
 
San francesco nelle Marche
San francesco nelle MarcheSan francesco nelle Marche
San francesco nelle Marche
 
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interestMonumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
Monumenti e posti interessanti Monuments and places of interest
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncolaAssisi s maria degli angeli e la porziuncola
Assisi s maria degli angeli e la porziuncola
 
Basilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a marateaBasilica di s . biagio a maratea
Basilica di s . biagio a maratea
 
Monasteri benedettini
Monasteri benedettiniMonasteri benedettini
Monasteri benedettini
 
Santo Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptxSanto Stefano Rotondo.pptx
Santo Stefano Rotondo.pptx
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Leon battista alberti
Leon battista albertiLeon battista alberti
Leon battista alberti
 
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di pattiIl patrimonio architettonico del centro storico di patti
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
 
Chiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoliChiesa di s. marta a napoli
Chiesa di s. marta a napoli
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Vieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: FondiVieni da Noi: Fondi
Vieni da Noi: Fondi
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 

More from giorgiafiucci

Progetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzioneProgetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzionegiorgiafiucci
 
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sportEvoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sportgiorgiafiucci
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolaregiorgiafiucci
 

More from giorgiafiucci (8)

Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
ERASMUS+
ERASMUS+ERASMUS+
ERASMUS+
 
Progetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzioneProgetto di cittadinanza e costituzione
Progetto di cittadinanza e costituzione
 
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sportEvoluzione scientifica e tecnologica nello sport
Evoluzione scientifica e tecnologica nello sport
 
Radioterapia
RadioterapiaRadioterapia
Radioterapia
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
Michelangelo
MichelangeloMichelangelo
Michelangelo
 

Leon battista alberti arte

  • 2. BIBLIOGRAFIA • Nasce a Genova il 18 febbraio 1404 da una ricca famiglia fiorentina in esilio. • Inizia i suoi studi a Padova e in seguito si trasferisce a Bologna dove prende la laurea in Diritto canonico nel 1428. • In seguito alla morte del padre si trova in ristrettezze economiche che lo spingono ad intraprendere la carriera ecclesiastica. Nel 1432 si reca a Roma e prende gli ordini minori. •1438-1439 risiede a Firenze a seguito della Curia per partecipare al”Concilio dei Greci”, che avrebbe dovuto stabilire la riunificazione della Chiesa d’Occidente con quella d’Oriente. Questo periodo è molto importante per la sua formazione artistica in quanto ha modo di frequentare artisti come Donatello e Filippo Brunelleschi. •1443 torna definitivamente a Roma dove muore nell’aprile del 1472.
  • 3. POETICA È comunemente definito “MODELLO dell’UMANISTA” del Quattrocento in quanto fu: • profondo ammiratore delle opere classiche nei confronti delle quali non si mostrò mai servile né puro imitatore, ma se ne servì per andare oltre e per ampliare le conoscenze umane; • sostenitore del valore dell’esperienza acquisita non solo sui libri, ma anche con la frequentazione degli uomini e della società. Non considerò mai lo studio e l’erudizione fini a se stessi, ma sempre come mezzi per arricchire e migliorare la vita umana, sia negli aspetti morali che in quelli pratici; • rappresentante del nuovo intellettuale laico e del nuovo uomo rinascimentale che considera la religione non più come continua rinuncia e ascesi mistica, ma come arte di "ben vivere, umanamente questa vita che è pur dono di Dio, in questo mondo che è pur tempio di Dio“.
  • 5. TEMPIO MALATESTIANO I lavori di rifacimento della chiesa gotica di San Francesco a Rimini, nota anche comeTempio Malatestiano,iniziarono nel 1447, con il restauro della Cappella degli Angeli e della Cappella di San Sigismondo. Si rese però evidente la necessità di una ristrutturazione completa dell’edificio, che ne rinnovasse anche l’aspetto esterno secondo il gusto rinascimentale dell’epoca. È allora,intorno al 1450, che interviene l’Alberti.A lui venne affidato il progetto dell’esterno, ma è probabile che controllò anche i lavori dell’interno. Tuttavia il suo progetto non fu mai portato a termine a causa della cattiva sorte economica del committente,il Signor Sigismondo.
  • 6. Internamente la chiesa è costituita da un’unica navata affiancata da cappelle introdotte da grandi arcate a sesto acuto. Tale decorazione aiuta l’interno gotico ad avvicinarsi allo stile innovativo che caratterizza l’esterno.
  • 7. SAN SEBASTIANO (MANTOVA) L’Alberti realizzò il progetto della chiesa di San Sebastiano su commissione di Ludovico Gonzaga.I lavori vennero cominciati nel 1460 ma,a causa di problemi nel terreno e una perdita di interesse da parte dl committente,non furono mai portati a termine
  • 8. SAN SEBASTIANO (MANTOVA Per la Chiesa di San Sebastiano l’Alberti progetta una pianta a croce greca preceduta,in uno solo dei bracci,da un pronao con cinque aperture in facciata.Quella centrale è sormontata da un ornato architrave.Inoltre la facciata è solcata da quattro alte e snelle lesene sormontateda un’alta e massiccia cornice che sorregge un frontone spezzato con incluso un arco. Le due rampe di scale d’accesso frontali sono state realizzato solo nel 1925,ma l’Alberti doveva averle previste laterali.I quattro bracci della croce sono coperti da volte a botte, mentre lo spazio centrale è coperto da una volta a crociera.Quest’ultima non c’era nel progetto originale che prevedeva invece una cupola emisferica.
  • 9. SANTA MARIA NOVELLA (FIRENZE) La realizzazione della facciata della basilica fiorentina di Santa Maria Novella fu commissionata ad Alberti intorno al 1458 dal Rucellai. In quest’occasione l’architetto si trovò di fronte ad una parziale realizzazione trecentesca.Erano infatti già presenti i portali laterali, i profondi archi acuti con le tombe gotiche e le alte arcate cieche, tutti elementi che l’Alberti dovette mantenere cercando di armonizzare al meglio il <<vecchio>> con il <<nuovo>>.
  • 10. SANTA MARIA NOVELLA  Nella parte inferiore si limita a realizzare il portale, inserito all’interno di un arco a tutto sesto incorniciato da due semicolonne corinzie su alti piedistalli. Le semicolonne vengono riproposte nelle estremità della facciata, dove sono affiancate a paraste d’angolo rivestite con fasce orizzontali di marmo alternativamente bianco e verde, che rimandano al battistero fiorentino di San Giovanni.  L’alto attico segna l’inizio della costruzione completamente quattrocentesca. La porzione superiore della facciata è organizzata come un tempio classico tatrastilo : al centro un rosone e su ciascuno dei due lati una coppia di paraste corinzie. Queste ultime, sempre decorate a fasce orizzontali di marmo, sorreggono una trabeazione al di sopra della quale poggia il timpano. Le due ampie volute svolgono la duplice funzione di raccordare l’ordine superiore
  • 11. SANTA MARIA NOVELLA La chiesa presenta una pianta a croce latina, suddivisa in tre navate (quella centrale lunga 100 m). Le navate sono divise tramite pilastri polistili sostenenti archi e volte ogivali a crociera.Tra le cappelle si ricordano la cappella Pura, la cappella Rucellai, la cappella Bardi, la cappella Strozzi (alla testata del braccio sinistro del transetto, della metà del XIV secolo), la cappella Maggiore (al termine della navata centrale),la cappella di Filippo Strozzi e la cappella Gondi.