SlideShare a Scribd company logo
1 of 83
Download to read offline
[email_address]   2.0 ISTITUTO COMPRENSIVO “G. RODARI” – 88040 – SOVERIA MANNELLI (CZ) SEZ STACC. SECONDARIA PRINO GRADO – CARLOPOLI CLASSE IIC –ANNO SCOLASTICO 2010-2011 -IC Rodari Soveria M.-CLASSE 2.0  2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
REALIZZATO DAGLI  INSEGNANTI: Francesco  Butera (Lettere) Chiara Torchia (Francese) Rosalba Sacco (Inglese) -IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
Con questo lavoro si è partiti da un tema letterario quale la presenza degli animali nella letteratura  calabrese, per tentare un approccio multidisciplinare all’argomento “animali”. -IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
Obiettivi comuni:
Metodologia
Strumenti di lavoro Poseidon 2010-IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
ITALIANO
Gli animali negli autori calabresi
la lettura e la comprensione di  alcune poesie di Vittorio Butera che hanno come protagonisti gli animali (U curzune e la licerta, ecc);  la lettura di alcuni brani del romanzo di Francesco Perri “ Il lupo Kola”, primo esempio, forse, in Italia di una storia raccontata dal punto di vista di un lupo E’ stato proposto agli alunni: approfondimenti
Obiettivi
Lettura:
Scrittura: Ascolto e parlato: Ascoltare  la lettura espressiva dei testi Acquisire consapevolezza della coesistenza di varie forme di comunicazione;  migliorare le competenze comunicative, favorendo l’uso di linguaggi verbali e non; stimolare la creatività come modo centrale della personalità
Lezione n. 1.  A LICERTA E RU CURZUNE ( La lucertola ed il serpente) Tempo: 2  ore  (allegato n.1) ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Presenta il progetto alla classe Legge e commenta la poesia “A  licerta e ru curzune”  ( vedi allegato 1) Collaborano con l’insegnante alla traduzione in italiano della poesia Invita gli alunni ai spiegare il significato e la “morale” della poesia e appunta sulla LIM quanto emerge dagli interventi degli alunni Partecipano al brain-storming Propone degli esercizi da svolgere a casa Svolgono lavoro di approfondimento a casa ( Ricerca di espressioni, del significato di vocaboli, ecc
Tempo: 2 ore ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Ritira i quaderni per la correzione degli esercizi Consegnano i quaderni Fa leggere in maniera espressiva il testo Leggono il testo Invita i ragazzi a drammatizzare la poesia Lavorando in gruppi  rappresentano scenicamente  la poesia
[object Object],[object Object],Poseidon 2010-IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Legge e commenta la poesia “A cuniglia e ra dùannula”  (vedi allegato 2) Collaborano con l’insegnante alla traduzione in italiano della poesia Invita gli alunni ai spiegare il significato e la “morale” della poesia Partecipano al brain-storming Propone degli esercizi da svolgere a casa Svolgono lavoro di approfondimento a casa  Ricerca di espressioni, del significato di vocaboli, ecc
[object Object],[object Object],ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Ritira i quaderni per la correzione degli esercizi Consegnano i quaderni Propone agli alunni di cercare on-line notizie sulla vita e le opere di Vittorio Butera  Lavorano  nell’aula di informatica alla ricerca delle notizie
[object Object],[object Object],Reperibile on line al sito: http://www.bibliotelematica.org/PERRI%20-%20Lupo%20Kola.pdf ) ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Presenta alla classe il romanzo “Storia del lupo Kola” Invita gli alunni a leggere il cap. VI del libro  (allegato 3)  Leggono il capitolo VI Prendendo spunto dal contenuto del capitolo spega i concetti di Autore e narratore,  narratore esterno e narratore interno, focalizzazione zero e focalizzazione interna, straniamento, ecc Prendono appunti sulla spiegazione Propone degli brani in base ai quale svolgere delle esercitazioni: individuazione del tipo di narratore ecc. Lavorando a coppie svolgono gli esercizi: individuare il tipo di narratore , ecc  Propone un lavoro da svolgere a casa: ricerca di notizie su Francesco Perri A casa trovano notizie su Francesco Perri
[object Object],[object Object],ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Presenta alla classe il brano “ Il pastore pio e il lupo” tratto dal romanzo “anime Nere” di E Criaco  (allegato 4) Leggono il brano Propone esercizi di comprensione del testo Svolgono gli esercizi di comprensione del testo Invita gli alunni a trovare analogie tra il testo di F. Perri  e quello di Criaco e appunta sulla LIM quanto emerge Partecipano al brain storming Propone degli esercizi da svolgere a casa
[object Object],[object Object],ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI L’insegnante sottopone agli alunni la lettura e la comprensione del cap. XIII della “Storia del Lupo Kola”  (allegato 5) Gli alunni svolgono la verifica
[object Object],ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Gli alunni propongono di fare un lavoro multimediale sul brano “Il giorno della Calabria” di Leonida Repaci (allegato  L’insegnante condivide la proposta e segue gli alunni Gli alunni lavorano a gruppi al lavoro proposto
A LICERTA E RU CURZUNE (La lucertola e il serpente) Di Vittorio Butera 'Na licerta, Sberta sberta, A ra loggia spalancata De 'na scola era 'ncriccata, E, ccurcata Supra l'anta, Tutta quanta Rusicata, d' 'o barcune, Se gudìa ro solliune. Intra, cc'era 'Nna filèra De sculari Gridazzari; Ma, chiù d'intra ancore, cc'era, Ccu ra frunte rughijata E ra capu 'na nivèra, 'Nu maestro chi facìa Llizzione 'e giumitria. Se chiamava ddonnu Titta E ra crozza avìa ddiritta. De 'na cagna de lavagna Scassàu pprima zerti cunti; Pue pigliau, signàu ddui punti E ddicìu: -Ppe d'arrivare De ccà ccà se puotu ffare Mille vie, billizze mie: Chista, 'st'àutra, chista  Ma sintiti a Ddonnu Titta, Chi de vue de cchiù nne sa, 'A cchiù ccurta è ra diritta- Una lucertola veloce veloce, al balcone spalancato di una scuola era arrampicata, e, sdraiata sopra l’anta tutta quanta rosicchiata, del balcone, si godeva il calore del sole. Dentro, c’era una lunga fila di scolari che facevano schiamazzi: Ma, più in fondo ancora, c’era, con la fronte rugosa e la neve in testa (con i capelli bianchi), un maestro che faceva lezione di geometria. Si chiamava Don Titta e la testa aveva dritta. Da una caspita di lavagna cancellò prima certi conteggi; poco dopo, segnò due punti e disse: -per arrivare da qua a qua si possono fare mille vie, miei cari: questa, quest’altra, questa qua; ma sentite a Don Titta, che sa più di voi, la più corta è quella dritta.- Traduzione ALLEGATO 1
'A licerta chi sintiu Disse: -È bberu Ppe' ddavèru! - E, dde tannu, si camina, Fuje, spritta e bbà ddiritta, Pirzuasa ch 'abbicina. Doppu 'n 'annu, 'na matina, Mentre jìa A ttruvare 'na vicina, 'A vavìa S'affruntàu ccu 'nnu curzune Chi, 'u' ssapìennu giumitria, Stuorticannu si nne jìa. 'A licerta le dicìu: -Biellu miu, Si camini ccussì stuortu  Quannu arrivi? Doppu muortu? A ra scola 'un ce si' statu? E ru mastru 'un te l'ha ddittu Ca 'u caminu cchiù bbicinu Sulamente è ru dirittu? Già, i curzuni, tutti quanti, Siti stùpiti e gnuranti. -Hai ragiune! Vere sperte 'Un ce siti ca 'e licerte; Ma 'sta vota si' 'nna ciota. E ppue dire a Ddonnu Titta Ca, ccu tutta 'a giumitrìa, 'A cchiù storta d'ogne bbia Quasi sempre è ra diritta!... Chine vo' ppriestu arrivare È strisciannu e stuorticannu Ch'a 'stu munnu ha dde marciare La lucertola che sentì Disse: -è vero per davvero!- E, da allora, se cammina, corre, veloce e va dritta, convinta che avvicina (che riduce le distanze). Dopo un anno, una mattina, mentre andava a trovare una vicina lungo la strada incontrò un serpente, che nulla sapendo di geometria camminava zigzagando. La lucertola gli disse: -Bello mio se cammini così storto quando arrivi? Dopo morto? A scuola non ci sei stato? ed il maestro non te l’ha detto che il cammino più breve è soltanto quello dritto? Già, i serpenti, tutti quanti, siete stupidi ed ignoranti. -Hai ragione! Vere intelligenti non ci siete che le lucertole; ma questa volta sei una stupida e puoi dire a Don Titta che nonostante la geometria la più storta di ogni via quasi sempre è quella dritta!... Chi presto vuole arrivare è strisciando e camminando storto che a questo mondo deve marciare .
'A cuniglia e ra duonnula Èramu quasi all'urtima simana Quannu 'na  pananzallària de cuniglia A 'nnu rimùote se scavàu 'nna tana Adatta mu cce figlia. 'A fice 'nn'ariggientu ed a ru siettu, In pili, a ffili a ffili, Tirannùse d''o piettu, Si cce cunzau 'nnu liettu Pugliu cumu 'nu màttulu 'e vammagia, Ccu 'nn'arte chi a ffigliare te 'ncuraggia. E mparu le 'ngravànu ri duluri Niscìu ppe' ra mammana; àutru ca, quannu Turnàu, truvàu ca tannu 'Na facci d'ammazzata De dùonnola si cc'èradi 'ntanata. - Ohè!- disse - Cchi fai Ccad'intra vussurìa? Vide mu ti nne vai Cà chista è casa mia! - Chine te l'ha lassata? -Nullu; ma ccu ste manu, Me l'haiu chianu chianu Scavata e rrigistrata. 'I bbi', mmierzu 'ssu siettu, Tutti quanti 'ssi fili Pugli pugli di pili? Su' ppili de 'stu piettu! - E a mmie cchi mmi nne 'mporta? 'Na tana senza porta E ppe' dde cchiù bbaccante, È dd' 'o prim'accupante. Pìeju pp'e ttie si quannu si' nnisciuta 'U' ll'hai chiuduta! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Li vedi, nel centro del sito / Tutti quanti questi fili /  Morbidi morbidi di peli? Sono peli di questo petto! E a me che me ne importa?  Una tana senza porta  e per di più vuota,  è del primo che l'occupa.  Peggio per te se quando ne sei uscita  Non l'hai chiusa!
Quantu a 'ssi quattru pili, Si davèru cce tieni, pigliatìli! Ma guarda tu 'nu pùocu cchi ffitusa! Pìenzica sparte vo' ccircate scusa! 'na povara cuniglia Se fà 'nna tana apposta mu cce figlia, E nn'àutra, cu rra scusa Ca 'u' ll'ha ttruvata chiusa, Trased'intra e ss''a piglia! Vide mu ti nne vai Ccu re bbone, o su' gguai! - 'A legge me prutegge...  - Quale legge? - Sicunnu chilla antica, Chianmata legge Pica, Chi mo nu' ss'usa cchiù, Avìe raggiune tu; Sicunnu chilla 'e mo, Me dispiace ppe' bbussignurìa, Ma 'a raggiune è ra mia. E nnun parrare cchiù dde 'ssa manèra, Si nno te dugnu tanta 'na qualèra E bba figli 'n galèra. - E cchira spinturata de cuniglia, Si voze 'n santa pace ppemmu figlia, S'àppedi de scavare 'n'àutra tana, A 'nna trempa luntana. Quanto a questi quattro peli,  Se davvero ci tieni, prenditeli!  - Ma guarda tu un po' che fetente! /  Quasi quasi vuole che le si chieda scusa!  Una povera coniglia /  Si fa una tana apposta per figliarci,  E un'altra, con la scusa  Di non trovarla chiusa,  Vi entra e se la piglia!  Vedi ora d'andartene Con le buone, o sono guai!  Mi dispiace per vossignoria,  Ma la ragione è mia.  E non parlare più in questo modo,  Altrimenti  ti dò tanto di querela  E vai a figliare in galera. - E quella sventurata di coniglia, Se volle in santa pace figliare,  Si  dovette scavare un'altra tana  In un dirupo lontano.  - la legge mi protegge... - Quale legge? /  Secondo quella antica,  Chiamata legge Pica,  Che adesso non si usa più,  Avresti ragione tu;  Secondo quella di ora,
FRANCESE
Unité   d’apprentissage Classe II C (Carlopoli)
Tableau des contenus TRADUCTION EN FRANCAIS DU POÈME DE V.BUTERA: “A LICERTA E RU CURZUNE” COMMUNICATION BD:  “ Le Lézard et le  Serpent ”           Link au video         LEXIQUE Le parties du corps des animaux        Les animaux de la Sila                    FONCTIONS COMMUNICATIVES En cours de français            Demander une permission  Saluer      JEUX LINGUISTIQUES ET INTÉRACTIFS Wordsearch      Scrumble   Link Exos intéractif                                        GRAMMAIRE Le verbe “ pouvoi r” (prés. Indicatif)           Le temps imparfait des verbes en – er       Le passé composé et le  participe passé
“ Le Lézard et le Serpent” ,[object Object],index
De la chaleur du soleil, profitait. A l’intérieur il y avait Une longue rangée D’écoliers Qui criaient. Tout au fond Le front rugueux,   les cheveux blancs, Un maître donnait Un cours de géométrie.
Il s’appelait  Don Titta Et il se tenait tout droit.   D’un horrible  tableau Les calcules il effaça  Et deux points il dessina
Puis il dit : « Pour arriver De là,  à là on peut faire Mille chemins, mes chers enfants, Celui-ci, celui-là et d’autres encore ; Mais écoutez bien Don Titta, Qui en sait plus que vous Le plus court est le plus droit.
Le Lézard qui écoutait , Dit : « c’est vrai  Pour de vrai ! » Et depuis ce moment-là, s’il marche, Il file, il fuit et il va tout droit Convaincu qu’il va plus vite.  
Un an après, un beau matin, Alors qu’il allait voir son voisin, Le long du chemin, Il rencontra un serpent, Qui, ignorant la géométrie, S’en allait zigzagant. Le lézard lui dit :
« Mon chou,  Si tu avances comme-ça Après ta mort tu arriveras    Tu n’as jamais été à l’école ? Et ton maître ne t’a pas dit Que le chemin le plus rapide Est  le plus droit ? Et oui, tous les serpents, Vous êtes stupides et ignorants. »
[object Object],[object Object],[object Object],«Tu as raison ! les vrais intelligents C’est vous, les lézards, Mais cette fois-ci, tu as tort. Et tu peux dire à Don Titta Que, malgré la géométrie Les chemins les plus tordus  Sont souvent les plus droits !  
. Si tu veux vite arriver, En rampant et en traînant Dans ce monde tu dois avancer
index
,  je suis d’accord avec vous ! Pour arriver d’un point à un autre, le chemin le plus court est toujours le plus droit
Entre temps un lézard écoute la leçon.  C’est vrai ! Vraiment vrai ! 
Tiens !, Voilà un lézard qui a l’air d’être pédant !  Bonjour Monsieur le Serpent ! 
  Oui, c’est vrai ! Mais dans la vie, souvent le chemin le plus droit est le plus long.  Au revoir ! Monsieur le Serpent, savez-vous que le chemin le plus court est toujours le plus droit ?  
index
index
En cours de français ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Pourriez-vous parler plus lentement? (Può ripetere più lentamente?) index
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Que signifie “Tableau”? (Cosa significa “Tableau”)
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],index
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Très bien, merci, et toi/vous?  (Molto bene, grazie e tu/lei o voi?) index
index I E Y X R U Z R C B E H W D L M T T G X X H H M L X E V W F R S T T R H O C L E B R K I J C V A R E U A E O G U I C V W R E F N E L D M F R T S T A P Z I G T G N E U A A N S A N N F O T A O L W B V G O O J T K W E H R V B I M B E C N S D O J U I L O U P E F G U E J Q B R H Q F J Q A M R U A Z R D J U A E B R O C S A O F O R F I Y X F N D B W P T R E A N V X È C U R E U I L W A N U E N C A A O Q P V T J U E H I J M W G K B H S Y Y J R O T C W T B BELETTE CERF CHAT-SAUVAGE CHOUETTE CORBEAU FAUCON HERISSON HIRONDELLE LOUP RENARD ROUGE-GARGE SANGLIER ÈCUREUIL
Cuéreuil =________________ Gerou- rogeg =____________ Rocaube =________________ Aufocn = _______________ Elelndhori = _____________ Oupl = __________________ Narerd = ________________ Glinasre = ________________ index
Teteble = ________________ Hatc-uvasage =  ____________ Ferc =  ___________________ Sonihers =  ________________ Etteouhc =  _________________ index
LINK A’ LA PAGE DES EXERCISES   INTÉRACTIFE LINK AU VIDEO index
Je peux Tu peux Il/ elle/on peut Nous pouvons Vous pouvez Ils/elles peuvent Il verbo  pouvoir  è irregolare e fa parte del terzo gruppo. Come in italiano questo verbo è seguito da un infinito. Es.   Je peux  demander à quelqu’un. index
index
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],index
[object Object],Scheda individuale
The wolf in the Sila Mountains
Wolves ( Canis lupus)  are some of the most important animals populating Sila. They  pertain to the Canis genus and are considered dog’s  wild ancestors.
  The weight and size of on an adult wolf can vary, on an average, between about 25 and 35 kilos, with maximum values of about 40-45 kilos. Compared to males, females are generally smaller as to weight and size. Italian wolves’ coat is mainly grey-tawny during winter and brown-reddish during summer. The tip of the tail is black while the ears (which are always erect) are triangular, and measuring about 10 centimetres. Wolves’ eyes are generally yellow-amber and  more slanting than dogs’.
The Italian wolf is found in the Appennine  Mountains. In Calabria the wolf lives in the Sila Mountains protected areas.
Italian wolves are known to hunt at night, feeding mainly on both medium and small sized animal such as wild boar, roe deer, and red deer hares and rabbit. They eat plants, berries, and herbs for fiber. When around the suburb, wolves eat garbage, live stock and domestic animals.
In Italy direct persecution has been legally recognized until 1971. Nowadays, thanks to the creation of protected areas and to protection rules, the wolf has overcome its critical period and recolonization of those areas from which it had disappeared has been established.
However, despite all the national and international  protection regulations, the wolf  is still nowadays directly persecuted by man  and poaching is actually one of the main mortality factors.
Squirrels in the Sila Mountains
[object Object],Classification
[object Object],[object Object],Anatomy
[object Object],Habitat
[object Object],[object Object],Diet
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Population
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],causes of possible extinction
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Poseidon 2010-IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
PUNTI DI FORZA DEL LAVORO: Per gli insegnanti è stato uno stimolo a  “ mettersi in gioco”
Punti di debolezza riscontrati:

More Related Content

Similar to Wild animal

Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Davide Rancati
 
D dalla pianura alle prealpi
D   dalla pianura alle prealpiD   dalla pianura alle prealpi
D dalla pianura alle prealpimajacono
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadTullia Urschitz
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008ddadg
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detectivescuola.bucaletto
 
Presentazione primaria Quero
Presentazione  primaria QueroPresentazione  primaria Quero
Presentazione primaria Queroprimariaquero
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrinoddadg
 
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del Piano
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del PianoIntervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del Piano
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del PianoNicomarti
 
Organizzazione Tempo Pieno
Organizzazione Tempo PienoOrganizzazione Tempo Pieno
Organizzazione Tempo Pienoprimariaquero
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 I.I.S. Calvi
 
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)Alicia López Palomera
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla letturaPaola Forte
 

Similar to Wild animal (20)

Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012Novellando n2 1/12/2012
Novellando n2 1/12/2012
 
D dalla pianura alle prealpi
D   dalla pianura alle prealpiD   dalla pianura alle prealpi
D dalla pianura alle prealpi
 
Un anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the roadUn anno insieme... in una scuola on the road
Un anno insieme... in una scuola on the road
 
Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 
5
55
5
 
Didattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciattiDidattica mentalista ciatti
Didattica mentalista ciatti
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Presentazione primaria Quero
Presentazione  primaria QueroPresentazione  primaria Quero
Presentazione primaria Quero
 
Teatrino
TeatrinoTeatrino
Teatrino
 
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del Piano
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del PianoIntervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del Piano
Intervista per Ilaria: I miei primi anni al tempo pieno di Castel del Piano
 
Capolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldiCapolona ic garibaldi
Capolona ic garibaldi
 
Organizzazione Tempo Pieno
Organizzazione Tempo PienoOrganizzazione Tempo Pieno
Organizzazione Tempo Pieno
 
Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1 Maragliano Times N.1
Maragliano Times N.1
 
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)
CARO DIARIO (MEMORIA AYUDANTE COMENIUS)
 
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
16 Calasso Lecce - Ricordi di lavoro.pdf
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 

Wild animal

  • 1. [email_address] 2.0 ISTITUTO COMPRENSIVO “G. RODARI” – 88040 – SOVERIA MANNELLI (CZ) SEZ STACC. SECONDARIA PRINO GRADO – CARLOPOLI CLASSE IIC –ANNO SCOLASTICO 2010-2011 -IC Rodari Soveria M.-CLASSE 2.0 2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
  • 2. REALIZZATO DAGLI INSEGNANTI: Francesco Butera (Lettere) Chiara Torchia (Francese) Rosalba Sacco (Inglese) -IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
  • 3. Con questo lavoro si è partiti da un tema letterario quale la presenza degli animali nella letteratura calabrese, per tentare un approccio multidisciplinare all’argomento “animali”. -IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
  • 5.
  • 7. Strumenti di lavoro Poseidon 2010-IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
  • 8.
  • 10. Gli animali negli autori calabresi
  • 11. la lettura e la comprensione di alcune poesie di Vittorio Butera che hanno come protagonisti gli animali (U curzune e la licerta, ecc); la lettura di alcuni brani del romanzo di Francesco Perri “ Il lupo Kola”, primo esempio, forse, in Italia di una storia raccontata dal punto di vista di un lupo E’ stato proposto agli alunni: approfondimenti
  • 14. Scrittura: Ascolto e parlato: Ascoltare la lettura espressiva dei testi Acquisire consapevolezza della coesistenza di varie forme di comunicazione; migliorare le competenze comunicative, favorendo l’uso di linguaggi verbali e non; stimolare la creatività come modo centrale della personalità
  • 15. Lezione n. 1. A LICERTA E RU CURZUNE ( La lucertola ed il serpente) Tempo: 2 ore (allegato n.1) ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Presenta il progetto alla classe Legge e commenta la poesia “A licerta e ru curzune” ( vedi allegato 1) Collaborano con l’insegnante alla traduzione in italiano della poesia Invita gli alunni ai spiegare il significato e la “morale” della poesia e appunta sulla LIM quanto emerge dagli interventi degli alunni Partecipano al brain-storming Propone degli esercizi da svolgere a casa Svolgono lavoro di approfondimento a casa ( Ricerca di espressioni, del significato di vocaboli, ecc
  • 16. Tempo: 2 ore ATTIVITA’ DOCENTE ATTIVITA’ ALUNNI Ritira i quaderni per la correzione degli esercizi Consegnano i quaderni Fa leggere in maniera espressiva il testo Leggono il testo Invita i ragazzi a drammatizzare la poesia Lavorando in gruppi rappresentano scenicamente la poesia
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. A LICERTA E RU CURZUNE (La lucertola e il serpente) Di Vittorio Butera 'Na licerta, Sberta sberta, A ra loggia spalancata De 'na scola era 'ncriccata, E, ccurcata Supra l'anta, Tutta quanta Rusicata, d' 'o barcune, Se gudìa ro solliune. Intra, cc'era 'Nna filèra De sculari Gridazzari; Ma, chiù d'intra ancore, cc'era, Ccu ra frunte rughijata E ra capu 'na nivèra, 'Nu maestro chi facìa Llizzione 'e giumitria. Se chiamava ddonnu Titta E ra crozza avìa ddiritta. De 'na cagna de lavagna Scassàu pprima zerti cunti; Pue pigliau, signàu ddui punti E ddicìu: -Ppe d'arrivare De ccà ccà se puotu ffare Mille vie, billizze mie: Chista, 'st'àutra, chista Ma sintiti a Ddonnu Titta, Chi de vue de cchiù nne sa, 'A cchiù ccurta è ra diritta- Una lucertola veloce veloce, al balcone spalancato di una scuola era arrampicata, e, sdraiata sopra l’anta tutta quanta rosicchiata, del balcone, si godeva il calore del sole. Dentro, c’era una lunga fila di scolari che facevano schiamazzi: Ma, più in fondo ancora, c’era, con la fronte rugosa e la neve in testa (con i capelli bianchi), un maestro che faceva lezione di geometria. Si chiamava Don Titta e la testa aveva dritta. Da una caspita di lavagna cancellò prima certi conteggi; poco dopo, segnò due punti e disse: -per arrivare da qua a qua si possono fare mille vie, miei cari: questa, quest’altra, questa qua; ma sentite a Don Titta, che sa più di voi, la più corta è quella dritta.- Traduzione ALLEGATO 1
  • 24. 'A licerta chi sintiu Disse: -È bberu Ppe' ddavèru! - E, dde tannu, si camina, Fuje, spritta e bbà ddiritta, Pirzuasa ch 'abbicina. Doppu 'n 'annu, 'na matina, Mentre jìa A ttruvare 'na vicina, 'A vavìa S'affruntàu ccu 'nnu curzune Chi, 'u' ssapìennu giumitria, Stuorticannu si nne jìa. 'A licerta le dicìu: -Biellu miu, Si camini ccussì stuortu Quannu arrivi? Doppu muortu? A ra scola 'un ce si' statu? E ru mastru 'un te l'ha ddittu Ca 'u caminu cchiù bbicinu Sulamente è ru dirittu? Già, i curzuni, tutti quanti, Siti stùpiti e gnuranti. -Hai ragiune! Vere sperte 'Un ce siti ca 'e licerte; Ma 'sta vota si' 'nna ciota. E ppue dire a Ddonnu Titta Ca, ccu tutta 'a giumitrìa, 'A cchiù storta d'ogne bbia Quasi sempre è ra diritta!... Chine vo' ppriestu arrivare È strisciannu e stuorticannu Ch'a 'stu munnu ha dde marciare La lucertola che sentì Disse: -è vero per davvero!- E, da allora, se cammina, corre, veloce e va dritta, convinta che avvicina (che riduce le distanze). Dopo un anno, una mattina, mentre andava a trovare una vicina lungo la strada incontrò un serpente, che nulla sapendo di geometria camminava zigzagando. La lucertola gli disse: -Bello mio se cammini così storto quando arrivi? Dopo morto? A scuola non ci sei stato? ed il maestro non te l’ha detto che il cammino più breve è soltanto quello dritto? Già, i serpenti, tutti quanti, siete stupidi ed ignoranti. -Hai ragione! Vere intelligenti non ci siete che le lucertole; ma questa volta sei una stupida e puoi dire a Don Titta che nonostante la geometria la più storta di ogni via quasi sempre è quella dritta!... Chi presto vuole arrivare è strisciando e camminando storto che a questo mondo deve marciare .
  • 25.
  • 26. Quantu a 'ssi quattru pili, Si davèru cce tieni, pigliatìli! Ma guarda tu 'nu pùocu cchi ffitusa! Pìenzica sparte vo' ccircate scusa! 'na povara cuniglia Se fà 'nna tana apposta mu cce figlia, E nn'àutra, cu rra scusa Ca 'u' ll'ha ttruvata chiusa, Trased'intra e ss''a piglia! Vide mu ti nne vai Ccu re bbone, o su' gguai! - 'A legge me prutegge... - Quale legge? - Sicunnu chilla antica, Chianmata legge Pica, Chi mo nu' ss'usa cchiù, Avìe raggiune tu; Sicunnu chilla 'e mo, Me dispiace ppe' bbussignurìa, Ma 'a raggiune è ra mia. E nnun parrare cchiù dde 'ssa manèra, Si nno te dugnu tanta 'na qualèra E bba figli 'n galèra. - E cchira spinturata de cuniglia, Si voze 'n santa pace ppemmu figlia, S'àppedi de scavare 'n'àutra tana, A 'nna trempa luntana. Quanto a questi quattro peli, Se davvero ci tieni, prenditeli! - Ma guarda tu un po' che fetente! / Quasi quasi vuole che le si chieda scusa! Una povera coniglia / Si fa una tana apposta per figliarci, E un'altra, con la scusa Di non trovarla chiusa, Vi entra e se la piglia! Vedi ora d'andartene Con le buone, o sono guai! Mi dispiace per vossignoria, Ma la ragione è mia. E non parlare più in questo modo, Altrimenti ti dò tanto di querela E vai a figliare in galera. - E quella sventurata di coniglia, Se volle in santa pace figliare, Si dovette scavare un'altra tana In un dirupo lontano. - la legge mi protegge... - Quale legge? / Secondo quella antica, Chiamata legge Pica, Che adesso non si usa più, Avresti ragione tu; Secondo quella di ora,
  • 28. Unité d’apprentissage Classe II C (Carlopoli)
  • 29. Tableau des contenus TRADUCTION EN FRANCAIS DU POÈME DE V.BUTERA: “A LICERTA E RU CURZUNE” COMMUNICATION BD: “ Le Lézard et le Serpent ” Link au video LEXIQUE Le parties du corps des animaux Les animaux de la Sila FONCTIONS COMMUNICATIVES En cours de français Demander une permission Saluer JEUX LINGUISTIQUES ET INTÉRACTIFS Wordsearch Scrumble Link Exos intéractif GRAMMAIRE Le verbe “ pouvoi r” (prés. Indicatif) Le temps imparfait des verbes en – er Le passé composé et le participe passé
  • 30.
  • 31. De la chaleur du soleil, profitait. A l’intérieur il y avait Une longue rangée D’écoliers Qui criaient. Tout au fond Le front rugueux,   les cheveux blancs, Un maître donnait Un cours de géométrie.
  • 32. Il s’appelait Don Titta Et il se tenait tout droit.   D’un horrible tableau Les calcules il effaça Et deux points il dessina
  • 33. Puis il dit : « Pour arriver De là, à là on peut faire Mille chemins, mes chers enfants, Celui-ci, celui-là et d’autres encore ; Mais écoutez bien Don Titta, Qui en sait plus que vous Le plus court est le plus droit.
  • 34. Le Lézard qui écoutait , Dit : « c’est vrai  Pour de vrai ! » Et depuis ce moment-là, s’il marche, Il file, il fuit et il va tout droit Convaincu qu’il va plus vite.  
  • 35. Un an après, un beau matin, Alors qu’il allait voir son voisin, Le long du chemin, Il rencontra un serpent, Qui, ignorant la géométrie, S’en allait zigzagant. Le lézard lui dit :
  • 36. « Mon chou, Si tu avances comme-ça Après ta mort tu arriveras   Tu n’as jamais été à l’école ? Et ton maître ne t’a pas dit Que le chemin le plus rapide Est le plus droit ? Et oui, tous les serpents, Vous êtes stupides et ignorants. »
  • 37.
  • 38. . Si tu veux vite arriver, En rampant et en traînant Dans ce monde tu dois avancer
  • 39. index
  • 40. , je suis d’accord avec vous ! Pour arriver d’un point à un autre, le chemin le plus court est toujours le plus droit
  • 41. Entre temps un lézard écoute la leçon.  C’est vrai ! Vraiment vrai ! 
  • 42. Tiens !, Voilà un lézard qui a l’air d’être pédant !  Bonjour Monsieur le Serpent ! 
  • 43.   Oui, c’est vrai ! Mais dans la vie, souvent le chemin le plus droit est le plus long.  Au revoir ! Monsieur le Serpent, savez-vous que le chemin le plus court est toujours le plus droit ?  
  • 44. index
  • 45. index
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. index I E Y X R U Z R C B E H W D L M T T G X X H H M L X E V W F R S T T R H O C L E B R K I J C V A R E U A E O G U I C V W R E F N E L D M F R T S T A P Z I G T G N E U A A N S A N N F O T A O L W B V G O O J T K W E H R V B I M B E C N S D O J U I L O U P E F G U E J Q B R H Q F J Q A M R U A Z R D J U A E B R O C S A O F O R F I Y X F N D B W P T R E A N V X È C U R E U I L W A N U E N C A A O Q P V T J U E H I J M W G K B H S Y Y J R O T C W T B BELETTE CERF CHAT-SAUVAGE CHOUETTE CORBEAU FAUCON HERISSON HIRONDELLE LOUP RENARD ROUGE-GARGE SANGLIER ÈCUREUIL
  • 53. Cuéreuil =________________ Gerou- rogeg =____________ Rocaube =________________ Aufocn = _______________ Elelndhori = _____________ Oupl = __________________ Narerd = ________________ Glinasre = ________________ index
  • 54. Teteble = ________________ Hatc-uvasage = ____________ Ferc = ___________________ Sonihers = ________________ Etteouhc = _________________ index
  • 55. LINK A’ LA PAGE DES EXERCISES INTÉRACTIFE LINK AU VIDEO index
  • 56.
  • 57. Je peux Tu peux Il/ elle/on peut Nous pouvons Vous pouvez Ils/elles peuvent Il verbo pouvoir è irregolare e fa parte del terzo gruppo. Come in italiano questo verbo è seguito da un infinito. Es. Je peux demander à quelqu’un. index
  • 58. index
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. The wolf in the Sila Mountains
  • 63. Wolves ( Canis lupus) are some of the most important animals populating Sila. They pertain to the Canis genus and are considered dog’s wild ancestors.
  • 64. The weight and size of on an adult wolf can vary, on an average, between about 25 and 35 kilos, with maximum values of about 40-45 kilos. Compared to males, females are generally smaller as to weight and size. Italian wolves’ coat is mainly grey-tawny during winter and brown-reddish during summer. The tip of the tail is black while the ears (which are always erect) are triangular, and measuring about 10 centimetres. Wolves’ eyes are generally yellow-amber and more slanting than dogs’.
  • 65. The Italian wolf is found in the Appennine Mountains. In Calabria the wolf lives in the Sila Mountains protected areas.
  • 66. Italian wolves are known to hunt at night, feeding mainly on both medium and small sized animal such as wild boar, roe deer, and red deer hares and rabbit. They eat plants, berries, and herbs for fiber. When around the suburb, wolves eat garbage, live stock and domestic animals.
  • 67. In Italy direct persecution has been legally recognized until 1971. Nowadays, thanks to the creation of protected areas and to protection rules, the wolf has overcome its critical period and recolonization of those areas from which it had disappeared has been established.
  • 68. However, despite all the national and international protection regulations, the wolf is still nowadays directly persecuted by man and poaching is actually one of the main mortality factors.
  • 69. Squirrels in the Sila Mountains
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. Poseidon 2010-IC Rodari Soveria M.-2°C Sc.Sec.1°gr.Carlopoli-Prof. Butera-Torchia-Sacco
  • 82. PUNTI DI FORZA DEL LAVORO: Per gli insegnanti è stato uno stimolo a “ mettersi in gioco”
  • 83. Punti di debolezza riscontrati: