SlideShare a Scribd company logo
Fondazione Piatti apre a Milano il nuovo Centro Terapeutico Riabilitativo
Semiresidenziale di NPIA
per l’Autismo e i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
Una nuova risorsa per tutta la comunità
Le famiglie di bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo che vivono a Milano, in
provincia e in tutta la Lombardia hanno un nuovo punto di riferimento.
Un Centro specializzato, gestito da Fondazione Renato Piatti Onlus, che si configura
quale Unità di offerta semiresidenziale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale. Oggi Open Day di presentazione e visita: oltre
150 persone hanno aderito online all’iniziativa.
Milano, 17 Giugno 2013 – Con l’Open Day di oggi, che prevede presentazione e porte aperte agli
interessati, prende il via l’attività del nuovo Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale (CTRS) per il
Trattamento dell’Autismo e dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo gestito da Fondazione Renato Piatti Onlus
presso il Centro Mafalda Luce di via Rucellai, 36, a Milano.
Responsabile della struttura è il dottor Paolo Aliata, già responsabile organizzativo di Ledha (Lega per I
Diritti delle Persone con Disabilità) e in precedenza coordinatore della farm community per persone con
autismo di Cascina Rossago (Pavia).

Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale di NPIA per i
Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
presso il Centro Mafalda Luce - Via Rucellai, 36 - Milano

La nuova unità di offerta di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Fondazione Piatti, le cui
prestazioni standard sono convenzionate con il servizio sanitario regionale (pertanto non a pagamento per
le famiglie), si propone di operare fattivamente nella rete integrata dei servizi pubblici e del privato sociale
no profit, contribuendo ad assicurare, in particolare ai bambini e pre‐adolescenti e alle loro famiglie, una
presa in carico abilitativa globale e multidisciplinare.
Il servizio è stato pensato prevalentemente per i bisogni abilitativi precoci di bambini in età 2‐5 anni con
diagnosi di autismo o di disturbi pervasivi dello sviluppo. Il centro sarà disponibile inoltre per ragazzi in età
compresa tra i 6 e i 14 anni, mentre per la fascia 15‐18 anni potranno essere valutate forme di
progettazione con altri enti operanti presso il Centro Mafalda Luce.
Il CTRS conta su un’equipe multidisciplinare composta da neuropsichiatri, psicologi clinici, educatori
professionali e terapisti della riabilitazione secondo le modalità previste dai requisiti di accreditamento.
Il modello di intervento si basa sulle Linee guida 2011‐2015 per il trattamento dei disturbi dello spettro
autistico dell’Istituto Superiore della Sanità. Per ogni bambino viene definito un piano di intervento
abilitativo personalizzato concordato con la UONPIA e la famiglia, focalizzato sui punti chiave dello spettro
autistico: autonomie primarie, abilità di comunicazione, abilità sociali, controllo/riduzione dei
comportamenti problema, autodeterminazione.
“Il nostro primo obiettivo è quello di avere un ambiente che si adatti quasi plasticamente alle esigenze dei
bambini e che sia facile da capire e interiorizzare. Ecco perché abbiamo scelto di seguire il principio del
“come se”, che suggerisce di organizzare gli spazi per renderli il più possibile assimilabili a quelli della reale
vita quotidiana”, spiega il responsabile del CTRS, dottor Paolo Aliata. “Ci saranno gli spazi per le attività a
tavolino arredati con i comuni banchi di scuola e gli spazi per il relax e lo svago che replicheranno la
cameretta di casa”.
“Molto spesso il bambino o la bambina con autismo ha grandi difficoltà a trasferire le esperienze da un
contesto all’altro.”, precisa il dottor Michele Imperiali, Direttore Generale di Fondazione Rento Piatti Onlus,
“Rompere questa rigidità non è certo semplice, ma con l’approccio del “come se” cerchiamo di agevolare al
massimo questo passaggio. E’ bene sottolineare che in questi percorsi individuali non può esserci nulla di
preordinato ma che è indispensabile adattarsi in corso d’opera alle specificità di ciascun bambino”.
In base ai bisogni e all’intensità del trattamento (alto, medio, basso) i bambini potranno accedere al servizio
anche tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, al mattino (fascia 2‐5 anni dalle 9.30 alle 12.00) oppure al
pomeriggio (fascia 6‐11 dalle 14.00 alle 16.30). Per i ragazzi dai 12 ai 14 anni le frequenze saranno inferiori
(2‐3 volte alla settimana), ma con orario più lungo (13.30‐18.00).
Per accedere al centro convenzionato con il servizio sanitario regionale le famiglie devono rivolgersi alle
Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) del territorio, le quali, a
seguito di diagnosi e valutazione abilitativa, potranno concordare l’invio alla struttura. Le prestazioni
sanitarie sono totalmente gratuite. Le eventuali prestazioni extra-sanitarie verranno configurate sotto
forma di “prestazioni aggiuntive”.
“Ad oggi, ovvero ad appena un mese dalle nostre comunicazioni ai servizi preposti, abbiamo già avuto
contatti e segnalazioni di interesse per una ventina di bambini, a testimonianza del fatto che il bisogno di
intervento precoce è senz’altro rilevante”, conclude Michele Imperiali. “Per non dire poi delle adesioni a
questa giornata, che sono state decisamente superiori alle aspettative: 150 persone registrate online in
pochi giorni, un segno di attenzione da parte della comunità che ci rende orgogliosi del lavoro che ci
accingiamo a svolgere.”

Per maggiori informazioni:
Fondazione Renato Piatti Onlus – www.fondazionepiatti.it
Maurizio Ferrari
Responsabile Comunicazione e Fund Raising – Tel. 0332 833911 – Email maurizioferrari@fondazionepiatti.it
Chiara Locorotondo
Ufficio Comunicazione e Fund Raising – Tel. 0332 833911 – Email chiaralocorotondo@fondazionepiatti.it
Shin Communication
Simona Labianca – Tel. 340 0471697 – Email: simona@shincommunication.com
Sarah Cillo – Tel. 02 39547601 – Email: sarah@shincommunication.com
Profilo Fondazione Renato Piatti Onlus
Fondazione Renato Piatti è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), creata a Varese nel
1999 da un gruppo di genitori, soci di Anffas Varese (Associazione famiglie di persone con disabilità
intellettiva e/o relazionale), con lo scopo di sviluppare l’offerta di servizi a favore delle persone con
disabilità e delle loro famiglie. Il CdA è costituito da familiari e volontari nominati da Anffas Varese.

ATTIVITA’
ATTIVITA
La Fondazione Piatti si prende cura di oltre 300 persone con disabilità di tutte le età, accolte in 14 centri
sanitari e socio sanitari, sia diurni che residenziali, situati nella provincia di Varese e di Milano, tutti
accreditati presso Regione Lombardia. La Fondazione offre inoltre il servizio di informazione e accoglienza
SAI?, che fornisce consulenza e accompagnamento per le famiglie dal punto di vista psicologico,
amministrativo e legale, riguardo tutti gli aspetti legati alla presenza di un familiare con disabilità
intellettiva e relazionale.

‐

LE CIFRE 2012
Numero di ospiti presenti nei Centri:
319
Numero di dipendenti, collaboratori e personale convenzionato:
316
Numero di volontari:
75
Valore dei servizi erogati:
12,8 milioni di euro, il 93% garantiti dalle Istituzioni, il restante da donazioni
e iniziative di raccolta fondi.

DA OLTRE 10 ANNI A FIANCO DEI BAMBINI
Nel 2001, Fondazione Piatti avvia la gestione del Centro Riabilitativo Semiresidenziale (CRS) di Besozzo, uno
dei pochi centri semiresidenziali in Lombardia dedicati al trattamento precoce, integrato e intensivo dei
bambini affetti dai disturbi pervasivi dello sviluppo. In più di 10 anni di attività Fondazione Piatti ha
acquisito un bagaglio di competenze e tecniche nel campo della Neuropsichiatria infantile, confermate dai
risultati raggiunti nel miglioramento della qualità di vita dei bambini trattati e delle loro famiglie.
Competenze a capacità tecniche riconosciute dalla comunità scientifica e dal privato sociale.

IL MODELLO: PRIMA LA PERSONA, POI IL DISABILE
Grazie alle équipe multidisciplinari di cui ogni Centro si avvale, la Fondazione cerca di rispondere,
professionalmente e umanamente, ai bisogni individuali degli ospiti, sulla base di un approccio globale alla
persona, che costituisce il cardine della sua filosofia operativa.

More Related Content

What's hot

Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013redazione gioianet
 
Brochure vd c ufficiale
Brochure vd c ufficialeBrochure vd c ufficiale
Brochure vd c ufficiale
Fabrizio Dell'Orto
 
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico FortisCure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Fondazione Opera San Camillo Opera San Camillo
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
siaasp7
 
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
Consuelo Casella
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 

What's hot (10)

Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
 
Brochure vd c ufficiale
Brochure vd c ufficialeBrochure vd c ufficiale
Brochure vd c ufficiale
 
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico FortisCure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
Cure odontoiatriche sociali: apertura del nuovo centro odontoiatrico Fortis
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 
Comunicato hcp
Comunicato hcpComunicato hcp
Comunicato hcp
 
Centri consulenzatiflodidattica
Centri consulenzatiflodidatticaCentri consulenzatiflodidattica
Centri consulenzatiflodidattica
 
Brochure Raggiungimi
Brochure RaggiungimiBrochure Raggiungimi
Brochure Raggiungimi
 
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaroTemplate s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
Template s@lute 2017 progetto_gaia_asp_di_catanzaro
 
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
Presentazione Aiuto DSA La Spezia 2015
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 

Viewers also liked

Pecha kucha
Pecha kuchaPecha kucha
Pecha kucha
antonio12311
 
Presentación1 amarillas
Presentación1 amarillasPresentación1 amarillas
Presentación1 amarillas
Enrique Avilés Ruiz
 
Manual de utilização laptop - login
Manual de utilização   laptop - loginManual de utilização   laptop - login
Manual de utilização laptop - login
mtrunk
 
Body parts!
Body parts!Body parts!
Body parts!
Anna Clegg
 
M.P.E. Resource Media LLC
M.P.E. Resource Media LLCM.P.E. Resource Media LLC
M.P.E. Resource Media LLC
mperesourcemedia
 
Bathroom remodeling
Bathroom remodelingBathroom remodeling
Bathroom remodeling
myhouserenovation
 
SEN Events - Boosting Your Business with Social Media
SEN Events - Boosting Your Business with Social MediaSEN Events - Boosting Your Business with Social Media
SEN Events - Boosting Your Business with Social Media
Brava_Design
 
Downs
DownsDowns
Downs
blume
 

Viewers also liked (8)

Pecha kucha
Pecha kuchaPecha kucha
Pecha kucha
 
Presentación1 amarillas
Presentación1 amarillasPresentación1 amarillas
Presentación1 amarillas
 
Manual de utilização laptop - login
Manual de utilização   laptop - loginManual de utilização   laptop - login
Manual de utilização laptop - login
 
Body parts!
Body parts!Body parts!
Body parts!
 
M.P.E. Resource Media LLC
M.P.E. Resource Media LLCM.P.E. Resource Media LLC
M.P.E. Resource Media LLC
 
Bathroom remodeling
Bathroom remodelingBathroom remodeling
Bathroom remodeling
 
SEN Events - Boosting Your Business with Social Media
SEN Events - Boosting Your Business with Social MediaSEN Events - Boosting Your Business with Social Media
SEN Events - Boosting Your Business with Social Media
 
Downs
DownsDowns
Downs
 

Similar to Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti

Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13imartini
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicapimartini
 
Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012UFSMIA
 
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013redazione gioianet
 
Presentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoroPresentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoro
edengrechi
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Alberto Ferrando
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
siaasp7
 
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCOPRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
Massimo Parravicini
 
Progetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaProgetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaEsperto Seo
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Uneba
 
Presentazione Medici Volontari Italiani
Presentazione Medici Volontari ItalianiPresentazione Medici Volontari Italiani
Presentazione Medici Volontari Italiani
Chico Mendes onlus
 
Presentazione alternanza scuola-lavoro
Presentazione alternanza scuola-lavoroPresentazione alternanza scuola-lavoro
Presentazione alternanza scuola-lavoro
edengrechi
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
PhiNet Social Media Communication
 
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''angerado
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti (20)

Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
18411
1841118411
18411
 
Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena Pubblicazione servizio L'altalena
Pubblicazione servizio L'altalena
 
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
Curriculum vitae aggiornato_al_28-05-_13
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
 
Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012Leonetti 1 giugno 2012
Leonetti 1 giugno 2012
 
1841
18411841
1841
 
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
Comunicato stampa autismo 15 luglio 2013
 
Presentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoroPresentazione alternanza scuola lavoro
Presentazione alternanza scuola lavoro
 
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...Deontologia e neuropediatria.L’imprinting  deontologico  come indispensabile ...
Deontologia e neuropediatria.L’imprinting deontologico come indispensabile ...
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCOPRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
PRESENTAZIONE ABS CENTRO DI BRIOSCO
 
Progetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanziaProgetto cromatico sim infanzia
Progetto cromatico sim infanzia
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Presentazione Medici Volontari Italiani
Presentazione Medici Volontari ItalianiPresentazione Medici Volontari Italiani
Presentazione Medici Volontari Italiani
 
Presentazione alternanza scuola-lavoro
Presentazione alternanza scuola-lavoroPresentazione alternanza scuola-lavoro
Presentazione alternanza scuola-lavoro
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
Adr | Onlus: Aeroporti di Roma guidata da Fabrizio Palenzona sostiene la soli...
 
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
Progetto TI.VO.LI. - ''ti vogliamo lieto''
 
Health Online - 16
Health Online - 16Health Online - 16
Health Online - 16
 

Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti

  • 1. Fondazione Piatti apre a Milano il nuovo Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale di NPIA per l’Autismo e i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Una nuova risorsa per tutta la comunità Le famiglie di bambini con autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo che vivono a Milano, in provincia e in tutta la Lombardia hanno un nuovo punto di riferimento. Un Centro specializzato, gestito da Fondazione Renato Piatti Onlus, che si configura quale Unità di offerta semiresidenziale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza convenzionata con il Servizio Sanitario Regionale. Oggi Open Day di presentazione e visita: oltre 150 persone hanno aderito online all’iniziativa. Milano, 17 Giugno 2013 – Con l’Open Day di oggi, che prevede presentazione e porte aperte agli interessati, prende il via l’attività del nuovo Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale (CTRS) per il Trattamento dell’Autismo e dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo gestito da Fondazione Renato Piatti Onlus presso il Centro Mafalda Luce di via Rucellai, 36, a Milano. Responsabile della struttura è il dottor Paolo Aliata, già responsabile organizzativo di Ledha (Lega per I Diritti delle Persone con Disabilità) e in precedenza coordinatore della farm community per persone con autismo di Cascina Rossago (Pavia). Centro Terapeutico Riabilitativo Semiresidenziale di NPIA per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo presso il Centro Mafalda Luce - Via Rucellai, 36 - Milano La nuova unità di offerta di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza di Fondazione Piatti, le cui prestazioni standard sono convenzionate con il servizio sanitario regionale (pertanto non a pagamento per le famiglie), si propone di operare fattivamente nella rete integrata dei servizi pubblici e del privato sociale no profit, contribuendo ad assicurare, in particolare ai bambini e pre‐adolescenti e alle loro famiglie, una presa in carico abilitativa globale e multidisciplinare. Il servizio è stato pensato prevalentemente per i bisogni abilitativi precoci di bambini in età 2‐5 anni con diagnosi di autismo o di disturbi pervasivi dello sviluppo. Il centro sarà disponibile inoltre per ragazzi in età compresa tra i 6 e i 14 anni, mentre per la fascia 15‐18 anni potranno essere valutate forme di progettazione con altri enti operanti presso il Centro Mafalda Luce. Il CTRS conta su un’equipe multidisciplinare composta da neuropsichiatri, psicologi clinici, educatori professionali e terapisti della riabilitazione secondo le modalità previste dai requisiti di accreditamento.
  • 2. Il modello di intervento si basa sulle Linee guida 2011‐2015 per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico dell’Istituto Superiore della Sanità. Per ogni bambino viene definito un piano di intervento abilitativo personalizzato concordato con la UONPIA e la famiglia, focalizzato sui punti chiave dello spettro autistico: autonomie primarie, abilità di comunicazione, abilità sociali, controllo/riduzione dei comportamenti problema, autodeterminazione. “Il nostro primo obiettivo è quello di avere un ambiente che si adatti quasi plasticamente alle esigenze dei bambini e che sia facile da capire e interiorizzare. Ecco perché abbiamo scelto di seguire il principio del “come se”, che suggerisce di organizzare gli spazi per renderli il più possibile assimilabili a quelli della reale vita quotidiana”, spiega il responsabile del CTRS, dottor Paolo Aliata. “Ci saranno gli spazi per le attività a tavolino arredati con i comuni banchi di scuola e gli spazi per il relax e lo svago che replicheranno la cameretta di casa”. “Molto spesso il bambino o la bambina con autismo ha grandi difficoltà a trasferire le esperienze da un contesto all’altro.”, precisa il dottor Michele Imperiali, Direttore Generale di Fondazione Rento Piatti Onlus, “Rompere questa rigidità non è certo semplice, ma con l’approccio del “come se” cerchiamo di agevolare al massimo questo passaggio. E’ bene sottolineare che in questi percorsi individuali non può esserci nulla di preordinato ma che è indispensabile adattarsi in corso d’opera alle specificità di ciascun bambino”. In base ai bisogni e all’intensità del trattamento (alto, medio, basso) i bambini potranno accedere al servizio anche tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, al mattino (fascia 2‐5 anni dalle 9.30 alle 12.00) oppure al pomeriggio (fascia 6‐11 dalle 14.00 alle 16.30). Per i ragazzi dai 12 ai 14 anni le frequenze saranno inferiori (2‐3 volte alla settimana), ma con orario più lungo (13.30‐18.00). Per accedere al centro convenzionato con il servizio sanitario regionale le famiglie devono rivolgersi alle Unità Operative di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) del territorio, le quali, a seguito di diagnosi e valutazione abilitativa, potranno concordare l’invio alla struttura. Le prestazioni sanitarie sono totalmente gratuite. Le eventuali prestazioni extra-sanitarie verranno configurate sotto forma di “prestazioni aggiuntive”. “Ad oggi, ovvero ad appena un mese dalle nostre comunicazioni ai servizi preposti, abbiamo già avuto contatti e segnalazioni di interesse per una ventina di bambini, a testimonianza del fatto che il bisogno di intervento precoce è senz’altro rilevante”, conclude Michele Imperiali. “Per non dire poi delle adesioni a questa giornata, che sono state decisamente superiori alle aspettative: 150 persone registrate online in pochi giorni, un segno di attenzione da parte della comunità che ci rende orgogliosi del lavoro che ci accingiamo a svolgere.” Per maggiori informazioni: Fondazione Renato Piatti Onlus – www.fondazionepiatti.it Maurizio Ferrari Responsabile Comunicazione e Fund Raising – Tel. 0332 833911 – Email maurizioferrari@fondazionepiatti.it Chiara Locorotondo Ufficio Comunicazione e Fund Raising – Tel. 0332 833911 – Email chiaralocorotondo@fondazionepiatti.it Shin Communication Simona Labianca – Tel. 340 0471697 – Email: simona@shincommunication.com Sarah Cillo – Tel. 02 39547601 – Email: sarah@shincommunication.com
  • 3. Profilo Fondazione Renato Piatti Onlus Fondazione Renato Piatti è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), creata a Varese nel 1999 da un gruppo di genitori, soci di Anffas Varese (Associazione famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale), con lo scopo di sviluppare l’offerta di servizi a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Il CdA è costituito da familiari e volontari nominati da Anffas Varese. ATTIVITA’ ATTIVITA La Fondazione Piatti si prende cura di oltre 300 persone con disabilità di tutte le età, accolte in 14 centri sanitari e socio sanitari, sia diurni che residenziali, situati nella provincia di Varese e di Milano, tutti accreditati presso Regione Lombardia. La Fondazione offre inoltre il servizio di informazione e accoglienza SAI?, che fornisce consulenza e accompagnamento per le famiglie dal punto di vista psicologico, amministrativo e legale, riguardo tutti gli aspetti legati alla presenza di un familiare con disabilità intellettiva e relazionale. ‐ LE CIFRE 2012 Numero di ospiti presenti nei Centri: 319 Numero di dipendenti, collaboratori e personale convenzionato: 316 Numero di volontari: 75 Valore dei servizi erogati: 12,8 milioni di euro, il 93% garantiti dalle Istituzioni, il restante da donazioni e iniziative di raccolta fondi. DA OLTRE 10 ANNI A FIANCO DEI BAMBINI Nel 2001, Fondazione Piatti avvia la gestione del Centro Riabilitativo Semiresidenziale (CRS) di Besozzo, uno dei pochi centri semiresidenziali in Lombardia dedicati al trattamento precoce, integrato e intensivo dei bambini affetti dai disturbi pervasivi dello sviluppo. In più di 10 anni di attività Fondazione Piatti ha acquisito un bagaglio di competenze e tecniche nel campo della Neuropsichiatria infantile, confermate dai risultati raggiunti nel miglioramento della qualità di vita dei bambini trattati e delle loro famiglie. Competenze a capacità tecniche riconosciute dalla comunità scientifica e dal privato sociale. IL MODELLO: PRIMA LA PERSONA, POI IL DISABILE Grazie alle équipe multidisciplinari di cui ogni Centro si avvale, la Fondazione cerca di rispondere, professionalmente e umanamente, ai bisogni individuali degli ospiti, sulla base di un approccio globale alla persona, che costituisce il cardine della sua filosofia operativa.