SlideShare a Scribd company logo
ASILI NIDO E SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Presentazione di Franco Pesaresi 16 dicembre 2003
L’OFFERTA DEI SERVIZI  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La comparazione internazionale % bambini 0-2 anni che usano  day care facilities Danimarca 64 USA 26  (54) Finlandia 48 Australia 15 Svezia 48 Giappone 13 N. Zelanda 45 Italia 8,4 Norvegia 40 Germania 8,0 Irlanda 38 Olanda 6,0 Inghilterra 34 Spagna 5,0 Belgio 30 Austria 4,0 Francia 29 Portogallo 3-5
Offerta e domanda in Italia (2000)a   Regione % posti/0-2 % in attesa/0-2 % domande/0-2 E. Romagna 18,3 3,8 22,1 Valle d’Aosta 12,3 9,6 21,9 Umbria 11,6 3,6 15,2 Marche 11,5 3,6 15,1 Toscana 11,3 5,3 16,6 Piemonte 10,7 2,4 13,1 Liguria 9,7 11,3 21,0 Lombardia 9,7 3,2 12,9 Lazio 8,5 3,7 12,2 Friuli VG 7,8 3,7 11,5
Offerta e domanda in Italia (2000)b   Regione % posti/0-2 % in attesa/0-2 % domande/0-2 Trentino A.A. 7,5 1,7 9,2 Veneto 7,2 3,5 10,7 Sardegna 6,4 1,8 8,2 Basilicata 5,2 0,4 5,6 Sicilia 4,7 1,2 5,9 Abruzzo 4,1 0,4 4,5 Molise 2,9 - 2,6 Puglia 2,7 0,2 2,9 Campania 2,2 0,3 2,5 Calabria 1,9 - 1,8
DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcuni esempi della diversificazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cresce il privato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Qualita’ ,[object Object],[object Object]
I COMUNI PIU’ DOTATI (popolazione 90.000-150.000 ab.)   anno 2000 Comune Posti nido Rapporto ab./posti nido 1 R. Emilia 1.004 140 2 Trento 721 144 3 Ferrara 735 180 4 Pisa 472 196 5 Vicenza 553 197 6 Novara 487 210 7 Ravenna 634 218 8 Forlì 480 223 9 Ancona 411 240
I posti nella città di Ancona Anno Posti/nido Posti nei Servizi  integrativi Posti totali 1997 370 60 430 1998 395 60 455 1999 406 80 486 2000 411 38+80 529 2001 411 38+80 529 2002 437 52+80 569 2003 455 56+80 591 2004 469-475 56+80 611
Le strutture in Ancona ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL GRADIMENTO DELLE FAMIGLIE questionario novembre 2003 Quesiti Giudizio positivo Rapporto fra il personale e le famiglie 99% Qualità arredi e materiali 98% Condizioni igieniche e di sicurezza 98% Informazioni all’utenza 98% Il bambino ha conseguito vantaggi in….. 89-95% Qualità e pulizia spazi esterni 93% Orari 73% 26  (parzialmente)
Governo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Per il futuro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Viewers also liked

Asilo nido domiciliare. slides di presentazione
Asilo nido domiciliare. slides di presentazioneAsilo nido domiciliare. slides di presentazione
Asilo nido domiciliare. slides di presentazioneAlberto Di Capua
 
Io gioco sicuro
Io gioco sicuroIo gioco sicuro
Io gioco sicuro
Massimiliano Vurro
 
Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
Roberto Sedda
 
Il gioco 1
Il gioco 1Il gioco 1
Il gioco 1imartini
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del giocoimartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoimartini
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Marco Vagnozzi
 

Viewers also liked (7)

Asilo nido domiciliare. slides di presentazione
Asilo nido domiciliare. slides di presentazioneAsilo nido domiciliare. slides di presentazione
Asilo nido domiciliare. slides di presentazione
 
Io gioco sicuro
Io gioco sicuroIo gioco sicuro
Io gioco sicuro
 
Gioco e educazione
Gioco e educazioneGioco e educazione
Gioco e educazione
 
Il gioco 1
Il gioco 1Il gioco 1
Il gioco 1
 
Funzione del gioco
Funzione del giocoFunzione del gioco
Funzione del gioco
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambinoL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino
 
Il gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescentiIl gioco nella formazione degli adolescenti
Il gioco nella formazione degli adolescenti
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

asili nido e servizi per la prima infanzia. 2003

  • 1. ASILI NIDO E SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA Presentazione di Franco Pesaresi 16 dicembre 2003
  • 2.
  • 3. La comparazione internazionale % bambini 0-2 anni che usano day care facilities Danimarca 64 USA 26 (54) Finlandia 48 Australia 15 Svezia 48 Giappone 13 N. Zelanda 45 Italia 8,4 Norvegia 40 Germania 8,0 Irlanda 38 Olanda 6,0 Inghilterra 34 Spagna 5,0 Belgio 30 Austria 4,0 Francia 29 Portogallo 3-5
  • 4. Offerta e domanda in Italia (2000)a Regione % posti/0-2 % in attesa/0-2 % domande/0-2 E. Romagna 18,3 3,8 22,1 Valle d’Aosta 12,3 9,6 21,9 Umbria 11,6 3,6 15,2 Marche 11,5 3,6 15,1 Toscana 11,3 5,3 16,6 Piemonte 10,7 2,4 13,1 Liguria 9,7 11,3 21,0 Lombardia 9,7 3,2 12,9 Lazio 8,5 3,7 12,2 Friuli VG 7,8 3,7 11,5
  • 5. Offerta e domanda in Italia (2000)b Regione % posti/0-2 % in attesa/0-2 % domande/0-2 Trentino A.A. 7,5 1,7 9,2 Veneto 7,2 3,5 10,7 Sardegna 6,4 1,8 8,2 Basilicata 5,2 0,4 5,6 Sicilia 4,7 1,2 5,9 Abruzzo 4,1 0,4 4,5 Molise 2,9 - 2,6 Puglia 2,7 0,2 2,9 Campania 2,2 0,3 2,5 Calabria 1,9 - 1,8
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. I COMUNI PIU’ DOTATI (popolazione 90.000-150.000 ab.) anno 2000 Comune Posti nido Rapporto ab./posti nido 1 R. Emilia 1.004 140 2 Trento 721 144 3 Ferrara 735 180 4 Pisa 472 196 5 Vicenza 553 197 6 Novara 487 210 7 Ravenna 634 218 8 Forlì 480 223 9 Ancona 411 240
  • 11. I posti nella città di Ancona Anno Posti/nido Posti nei Servizi integrativi Posti totali 1997 370 60 430 1998 395 60 455 1999 406 80 486 2000 411 38+80 529 2001 411 38+80 529 2002 437 52+80 569 2003 455 56+80 591 2004 469-475 56+80 611
  • 12.
  • 13. IL GRADIMENTO DELLE FAMIGLIE questionario novembre 2003 Quesiti Giudizio positivo Rapporto fra il personale e le famiglie 99% Qualità arredi e materiali 98% Condizioni igieniche e di sicurezza 98% Informazioni all’utenza 98% Il bambino ha conseguito vantaggi in….. 89-95% Qualità e pulizia spazi esterni 93% Orari 73% 26 (parzialmente)
  • 14.
  • 15.