SlideShare a Scribd company logo
VIAGGIO NEI COMUNI DELLE BUONE PRATICHE
WORKSHOP IDENTITÀ: LO SPAZIO PUBBLICO NEI CENTRI STORICI MINORI
IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA
ENTE: COMUNE DI FALERNA (CZ)
MORANO CALABRO – 20/04/2013 – EX ASILO LA VITTORIA - ING. GIACOMO CARISTI
IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA
L’ospitalità diffusa è una forma di turismo sviluppatasi negli ultimi anni, il cui boom è dovuto alla formula offerta,
capace di coniugare le caratteristiche del territorio, che costituiscono attrazione perché portatrici di esclusività ed
unicità, trasmettendo la storia, le tradizioni la cultura ed i sapori dei luoghi. Il vero valore aggiunto dell’ospitalità
diffusa rispetto al normale turismo, è lo stretto rapporto che il visitatore può stabilire con la comunità locale, quando
questa è resa protagonista dello sviluppo turistico del proprio territorio offrendo la propria identità.
Questo è un turismo leggero, sostenibile, che non richiede nuove costruzioni, che lascia sul territorio tutti i profitti e
che incide positivamente sulla qualità della vita di chi vi abita e del visitatore, che si pone come obiettivo il freno della
perdita demografica ed il riequilibrio sociale.
Il progetto in questione ha ottenuto un finanziamento pari ad € 800.000, ed è stato quindi avviato il primo step del
progetto (denominato R.I.C.S.O.D.) che prevede il recupero di quattro immobili del Centro Storico di Falerna
Capoluogo.
In quest’ottica, e sulla scorta del bando pubblicato dalla Regione Calabria nel 2008 per la selezione degli interventi
relativi a «Progetti integrati per la riqualificazione, recupero e valorizzazione dei Centri Storici della Calabria», da
finanziare attraverso le risorse finanziarie previste dalle Delibera CIPE 35/05 APQ “Riserva Aree Urbane” e Delibera
CIPE 3/06 APQ “Emergenze Urbane e Territoriali” e dall’Asse VIII del POR FESR 2007-2013, il Comune di Falerna ha
elaborato il «Progetto Integrato Comunità Ospitali della Calabria», che prevede il recupero ai fini turistico-ricettivi di
dodici immobili presenti nel Centro Storico di Falerna Capoluogo e di un immobile ubicato nel centro storico di
Castiglione.
IL TERRITORIO DI FALERNA
Falerna è un comune della Provincia di Catanzaro, posto sul versante tirrenico della Calabria, che conta 4.050
abitanti, ed è costituito da tre grossi agglomerati urbani Falerna Capoluogo, Castiglione e Falerna Marina. Il territorio
si estende su una superficie di 23,85 kmq ed ha un’altitudine variabile tra la minima di 0 m s.l.m. della costa (che si
sviluppa per circa 5 km) fino a raggiungere la quota di 1.327 m s.l.m. sul monte Mancuso con uno sviluppo a cuneo.
Il territorio di Falerna ha una localizzazione geografica che gli permette di essere facilmente accessibile, avendo
l’uscita autostradale della A3 Salerno - Reggio Calabria e distando 30 km dall’aeroporto di Lamezia Terme. Possiede
una stazione delle F.S. che ha collegamenti giornalieri con Lamezia Terme e Paola (a circa 60 km). Una linea di
autobus locali la collega con cadenza giornaliera a Lamezia Terme e Catanzaro ed una linea di autobus nazionale,
collega il paese alle maggiori città italiane e europee.
I quattro immobili oggetto degli
interventi di recupero del
progetto ricadono nell’ambito
del Centro Storico di Falerna
Capoluogo (posto ad
un’altitudine media di 550 m
s.l.m.), raggiungibile mediante
la Strada Provinciale, che lo
collega con Falerna Marina,
oltre che ai territori limitrofi.
GLI IMMOBILI OGGETTO DI RECUPERO
I quattro immobili oggetto degli interventi di recupero sono ubicati nei pressi della centrale via Roma.
Gli immobili ricadono nell’ambito del Nucleo Storico del
vigente Piano Strutturale Comunale, e due risultano di
proprietà comunale, mentre i restanti sono nella
disponibilità del comune poiché ceduti in diritto di superficie
Identificativo Indirizzo Proprietario
Superficie
coperta (mq)
Numero di
livelli
Superficie
lorda
complessiva
Immobile 1 Via Parti
Comune di
Falerna
34,18 2 102,57
Immobile 2 Via Parti Rocca Teresa 34,19 4 136,72
Immobile 3
Via
Lombarda
Comune di
Falerna 68,67 4 274,68
Immobile 4 Via Verdisca
Comune di
Falerna
41 3 117
Dei quattro immobili i numeri 1, 2 e 4 risultano gravemente compromessi e le loro condizioni fatiscenti sono da
imputarsi principalmente allo stato di abbandono in cui versano da anni. Migliori sono le situazioni dell’immobile 3
che si presenta generalmente in buono stato strutturale, anche se all’interno dell’immobile si rilevano fenomeni di
degrado delle opere di finitura e degli impianti.
LO STATO ATTUALE DEGLI IMMOBILI
Lotto 2Lotto 1 Lotto 3
GLI INTERVENTI DI RECUPERO
Il recupero avverrà attraverso interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento sismico atti a consolidare le
strutture esistenti, anche alla luce della nuova normativa tecnica in materia di strutture in zona sismica, modificare
alcune parti strutturali obsolete, e adeguare gli impianti affinché possano ospitare le residenze per l’ospitalità
diffusa. Gli interventi prevedono anche la sistemazione delle aree esterne ai fabbricati.
Per quanto riguardo l’impianto elettrico è previsto l’utilizzo di un sistema BUS di Controllo Generale per ogni corpo di
residenze che dovrà gestirne le risorse aumentando il livello di benessere e di sicurezza consentendo
contemporaneamente di realizzare significative economie di esercizio, attraverso un minor consumo energetico
ottimizzando l’utilizzo delle utenze (illuminazione, climatizzazione, ecc.), un miglior utilizzo degli impianti attraverso
una “messa a punto” degli stessi senza interventi significativi del cablaggio, una migliore gestione della
manutenzione attraverso la possibilità del sistema di avvisare direttamente il personale addetto in caso di
malfunzionamento degli impianti, ed un migliore controllo degli altri sistemi di allarme (antincendio, antintrusione,
ecc.) mediante una centralizzazione delle segnalazioni.
Per quel che riguarda l’impianto di riscaldamento, è stato scelto un impianto di riscaldamento a pavimento all’interno
dei locali al fine di garantire migliori condizioni di benessere fisiologico nel locale e ottimizzazione dei costi d
investimento e di gestione con particolare riguardo al risparmio sul consumo energetico.
Infine è stata prevista la progettazione degli arredi delle residenze e della dotazione di corredi, in modo da soddisfare
i comfort abitativi dei futuri ospiti delle abitazioni considerando tutte le esigenze che essi possono avere.
Gli interventi di recupero permetteranno di ottenere 30 posti letto così distribuiti:
• Lotto 1 (Immobile 1 e 2): 6 p.l.
• Lotto 2 (immobile 3): 14 p.l.
• Lotto 3 (Immobile 4): 10 p.l.
GLI IMMOBILI A SEGUITO DEL RECUPERO
Lotto 2Lotto 1 Lotto 3
LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI
Per la gestione delle attività relative ai flussi turistici generati dal progetto, il comune di Falerna individuerà, tramite
bando ad evidenza pubblica, “l’organismo gestore” dell’intervento, con il quale stabilirà attraverso apposita
convenzione quali sono le competenze e i ruoli ed attività da svolgere.
L’organismo di gestione si occuperà di gestire le residenze (location) facenti parte del progetto, partendo
dall’istituzione del centro di prima accoglienza per turisti, visitatori (ospiti) fino ai servizi complementari e
supplementari; esso inoltre concorrere allo sviluppo di iniziative a favore dell’economia e della popolazione dal
Comune di Falerna, promuove e organizza spettacoli, eventi e manifestazioni di carattere culturale, turistico e
folcloristico, gestisce i servizi turistici di tipo ricettivo ed extraricettivo relativi all’organizzazione di un’offerta
innovativa basata sulla valorizzazione delle risorse caratteristiche locali, gestisce gli impianti e servizi complementari
all’offerta turistica.
Il progetto non si baserà esclusivamente sull’ospitalità nelle residenze (location) ma potrà essere integrato con
un’offerta di pacchetti e attività di fruizione del territorio e nella veicolazione delle produzioni tipiche agroalimentari
ed artigianali locali. Sfruttando le caratteristiche territoriali di Falerna (connessione Mare – Monte) sarà facile
organizzare pacchetti turistici aventi caratteristiche «destagionalizzati», poiché la forte connessione fra l’offerta
ipotizzata e la comunità locale consente di valorizzare al massimo gli elementi distintivi della cultura e della
tradizione locale che si esprimono sostanzialmente durante tutto l’arco dell’anno.
VIAGGIO NEI COMUNI DELLE BUONE PRATICHE
WORKSHOP IDENTITÀ: LO SPAZIO PUBBLICO NEI CENTRI STORICI MINORI
IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA
ENTE: COMUNE DI FALERNA (CZ)
MORANO CALABRO – 20/04/2013 – EX ASILO LA VITTORIA - ING. GIACOMO CARISTI
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna

Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Gusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàGusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàLucaAstone
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoGAL Sole Grano Terra
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. RhoCISEM - Milano
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaChiara Valli
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Osvaldo Piliego
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes toBTO Educational
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castellop.bertaccini
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoQuotidiano Piemontese
 
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioniRigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioniChiara Bianchini
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneEstensecom
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...UNESCO Venice Office
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoRinnovamento e Sviluppo
 
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneIndagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneMartinaAddonizio
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009www.oria.info
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Osvaldo Piliego
 

Similar to Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna (20)

Cs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditriaCs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditria
 
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
Piano di gestione centro visite camigliatello s. barresi 2009
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Gusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilitàGusto e sostenibilità
Gusto e sostenibilità
 
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successoBollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
Bollettino Rurale 15: Economie informali: modelli di successo
 
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo  Mattei turistico. RhoMini-Cstellazzo  Mattei turistico. Rho
Mini-Cstellazzo Mattei turistico. Rho
 
Progetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di CasinaProgetto albergo diffuso comune di Casina
Progetto albergo diffuso comune di Casina
 
Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018Template premio forum pa 2018
Template premio forum pa 2018
 
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
Words World Web 2011 -  BTO Educational goes toWords World Web 2011 -  BTO Educational goes to
Words World Web 2011 - BTO Educational goes to
 
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice CastelloPresentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
Presentazione finale Progetti PPU Roppolo, Viveone, Alice Castello
 
Report_Chora
Report_ChoraReport_Chora
Report_Chora
 
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier UnescoAssemblea cavallerizza - dossier Unesco
Assemblea cavallerizza - dossier Unesco
 
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioniRigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
 
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
Talking about ... PAndemic e REsilience: Energia rinnovabile - Ci può essere ...
 
Trame occitane
Trame occitaneTrame occitane
Trame occitane
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneIndagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
 
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
434 News Scheda Progetto Servizio Civile 2009
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 

More from Biennale spazio pubblico

REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIBiennale spazio pubblico
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Biennale spazio pubblico
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Biennale spazio pubblico
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioBiennale spazio pubblico
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaBiennale spazio pubblico
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiennale spazio pubblico
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambiaBiennale spazio pubblico
 
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di PalermoDonatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di PalermoBiennale spazio pubblico
 

More from Biennale spazio pubblico (20)

Urban happines and Public Space
Urban happines and Public SpaceUrban happines and Public Space
Urban happines and Public Space
 
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
 
San lucido presentazione
San lucido presentazioneSan lucido presentazione
San lucido presentazione
 
Presentazione morano calabro
Presentazione morano calabroPresentazione morano calabro
Presentazione morano calabro
 
Maiori presentazione
Maiori presentazioneMaiori presentazione
Maiori presentazione
 
Fiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazioneFiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazione
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
 
Il Progetto Artena
Il Progetto ArtenaIl Progetto Artena
Il Progetto Artena
 
Saracena presentazione
Saracena presentazioneSaracena presentazione
Saracena presentazione
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
 
Sacile carlo zanin
Sacile  carlo zaninSacile  carlo zanin
Sacile carlo zanin
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
 
Bologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del GuastoBologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del Guasto
 
Orti di Fedro
Orti di Fedro Orti di Fedro
Orti di Fedro
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
 
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di PalermoDonatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo
 
L'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centroL'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centro
 

Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna

  • 1. VIAGGIO NEI COMUNI DELLE BUONE PRATICHE WORKSHOP IDENTITÀ: LO SPAZIO PUBBLICO NEI CENTRI STORICI MINORI IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA ENTE: COMUNE DI FALERNA (CZ) MORANO CALABRO – 20/04/2013 – EX ASILO LA VITTORIA - ING. GIACOMO CARISTI
  • 2. IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA L’ospitalità diffusa è una forma di turismo sviluppatasi negli ultimi anni, il cui boom è dovuto alla formula offerta, capace di coniugare le caratteristiche del territorio, che costituiscono attrazione perché portatrici di esclusività ed unicità, trasmettendo la storia, le tradizioni la cultura ed i sapori dei luoghi. Il vero valore aggiunto dell’ospitalità diffusa rispetto al normale turismo, è lo stretto rapporto che il visitatore può stabilire con la comunità locale, quando questa è resa protagonista dello sviluppo turistico del proprio territorio offrendo la propria identità. Questo è un turismo leggero, sostenibile, che non richiede nuove costruzioni, che lascia sul territorio tutti i profitti e che incide positivamente sulla qualità della vita di chi vi abita e del visitatore, che si pone come obiettivo il freno della perdita demografica ed il riequilibrio sociale. Il progetto in questione ha ottenuto un finanziamento pari ad € 800.000, ed è stato quindi avviato il primo step del progetto (denominato R.I.C.S.O.D.) che prevede il recupero di quattro immobili del Centro Storico di Falerna Capoluogo. In quest’ottica, e sulla scorta del bando pubblicato dalla Regione Calabria nel 2008 per la selezione degli interventi relativi a «Progetti integrati per la riqualificazione, recupero e valorizzazione dei Centri Storici della Calabria», da finanziare attraverso le risorse finanziarie previste dalle Delibera CIPE 35/05 APQ “Riserva Aree Urbane” e Delibera CIPE 3/06 APQ “Emergenze Urbane e Territoriali” e dall’Asse VIII del POR FESR 2007-2013, il Comune di Falerna ha elaborato il «Progetto Integrato Comunità Ospitali della Calabria», che prevede il recupero ai fini turistico-ricettivi di dodici immobili presenti nel Centro Storico di Falerna Capoluogo e di un immobile ubicato nel centro storico di Castiglione.
  • 3. IL TERRITORIO DI FALERNA Falerna è un comune della Provincia di Catanzaro, posto sul versante tirrenico della Calabria, che conta 4.050 abitanti, ed è costituito da tre grossi agglomerati urbani Falerna Capoluogo, Castiglione e Falerna Marina. Il territorio si estende su una superficie di 23,85 kmq ed ha un’altitudine variabile tra la minima di 0 m s.l.m. della costa (che si sviluppa per circa 5 km) fino a raggiungere la quota di 1.327 m s.l.m. sul monte Mancuso con uno sviluppo a cuneo. Il territorio di Falerna ha una localizzazione geografica che gli permette di essere facilmente accessibile, avendo l’uscita autostradale della A3 Salerno - Reggio Calabria e distando 30 km dall’aeroporto di Lamezia Terme. Possiede una stazione delle F.S. che ha collegamenti giornalieri con Lamezia Terme e Paola (a circa 60 km). Una linea di autobus locali la collega con cadenza giornaliera a Lamezia Terme e Catanzaro ed una linea di autobus nazionale, collega il paese alle maggiori città italiane e europee. I quattro immobili oggetto degli interventi di recupero del progetto ricadono nell’ambito del Centro Storico di Falerna Capoluogo (posto ad un’altitudine media di 550 m s.l.m.), raggiungibile mediante la Strada Provinciale, che lo collega con Falerna Marina, oltre che ai territori limitrofi.
  • 4. GLI IMMOBILI OGGETTO DI RECUPERO I quattro immobili oggetto degli interventi di recupero sono ubicati nei pressi della centrale via Roma. Gli immobili ricadono nell’ambito del Nucleo Storico del vigente Piano Strutturale Comunale, e due risultano di proprietà comunale, mentre i restanti sono nella disponibilità del comune poiché ceduti in diritto di superficie Identificativo Indirizzo Proprietario Superficie coperta (mq) Numero di livelli Superficie lorda complessiva Immobile 1 Via Parti Comune di Falerna 34,18 2 102,57 Immobile 2 Via Parti Rocca Teresa 34,19 4 136,72 Immobile 3 Via Lombarda Comune di Falerna 68,67 4 274,68 Immobile 4 Via Verdisca Comune di Falerna 41 3 117 Dei quattro immobili i numeri 1, 2 e 4 risultano gravemente compromessi e le loro condizioni fatiscenti sono da imputarsi principalmente allo stato di abbandono in cui versano da anni. Migliori sono le situazioni dell’immobile 3 che si presenta generalmente in buono stato strutturale, anche se all’interno dell’immobile si rilevano fenomeni di degrado delle opere di finitura e degli impianti.
  • 5. LO STATO ATTUALE DEGLI IMMOBILI Lotto 2Lotto 1 Lotto 3
  • 6. GLI INTERVENTI DI RECUPERO Il recupero avverrà attraverso interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento sismico atti a consolidare le strutture esistenti, anche alla luce della nuova normativa tecnica in materia di strutture in zona sismica, modificare alcune parti strutturali obsolete, e adeguare gli impianti affinché possano ospitare le residenze per l’ospitalità diffusa. Gli interventi prevedono anche la sistemazione delle aree esterne ai fabbricati. Per quanto riguardo l’impianto elettrico è previsto l’utilizzo di un sistema BUS di Controllo Generale per ogni corpo di residenze che dovrà gestirne le risorse aumentando il livello di benessere e di sicurezza consentendo contemporaneamente di realizzare significative economie di esercizio, attraverso un minor consumo energetico ottimizzando l’utilizzo delle utenze (illuminazione, climatizzazione, ecc.), un miglior utilizzo degli impianti attraverso una “messa a punto” degli stessi senza interventi significativi del cablaggio, una migliore gestione della manutenzione attraverso la possibilità del sistema di avvisare direttamente il personale addetto in caso di malfunzionamento degli impianti, ed un migliore controllo degli altri sistemi di allarme (antincendio, antintrusione, ecc.) mediante una centralizzazione delle segnalazioni. Per quel che riguarda l’impianto di riscaldamento, è stato scelto un impianto di riscaldamento a pavimento all’interno dei locali al fine di garantire migliori condizioni di benessere fisiologico nel locale e ottimizzazione dei costi d investimento e di gestione con particolare riguardo al risparmio sul consumo energetico. Infine è stata prevista la progettazione degli arredi delle residenze e della dotazione di corredi, in modo da soddisfare i comfort abitativi dei futuri ospiti delle abitazioni considerando tutte le esigenze che essi possono avere. Gli interventi di recupero permetteranno di ottenere 30 posti letto così distribuiti: • Lotto 1 (Immobile 1 e 2): 6 p.l. • Lotto 2 (immobile 3): 14 p.l. • Lotto 3 (Immobile 4): 10 p.l.
  • 7. GLI IMMOBILI A SEGUITO DEL RECUPERO Lotto 2Lotto 1 Lotto 3
  • 8. LA GESTIONE DEGLI INTERVENTI Per la gestione delle attività relative ai flussi turistici generati dal progetto, il comune di Falerna individuerà, tramite bando ad evidenza pubblica, “l’organismo gestore” dell’intervento, con il quale stabilirà attraverso apposita convenzione quali sono le competenze e i ruoli ed attività da svolgere. L’organismo di gestione si occuperà di gestire le residenze (location) facenti parte del progetto, partendo dall’istituzione del centro di prima accoglienza per turisti, visitatori (ospiti) fino ai servizi complementari e supplementari; esso inoltre concorrere allo sviluppo di iniziative a favore dell’economia e della popolazione dal Comune di Falerna, promuove e organizza spettacoli, eventi e manifestazioni di carattere culturale, turistico e folcloristico, gestisce i servizi turistici di tipo ricettivo ed extraricettivo relativi all’organizzazione di un’offerta innovativa basata sulla valorizzazione delle risorse caratteristiche locali, gestisce gli impianti e servizi complementari all’offerta turistica. Il progetto non si baserà esclusivamente sull’ospitalità nelle residenze (location) ma potrà essere integrato con un’offerta di pacchetti e attività di fruizione del territorio e nella veicolazione delle produzioni tipiche agroalimentari ed artigianali locali. Sfruttando le caratteristiche territoriali di Falerna (connessione Mare – Monte) sarà facile organizzare pacchetti turistici aventi caratteristiche «destagionalizzati», poiché la forte connessione fra l’offerta ipotizzata e la comunità locale consente di valorizzare al massimo gli elementi distintivi della cultura e della tradizione locale che si esprimono sostanzialmente durante tutto l’arco dell’anno.
  • 9. VIAGGIO NEI COMUNI DELLE BUONE PRATICHE WORKSHOP IDENTITÀ: LO SPAZIO PUBBLICO NEI CENTRI STORICI MINORI IL PROGETTO DI OSPITALITÀ DIFFUSA DI FALERNA ENTE: COMUNE DI FALERNA (CZ) MORANO CALABRO – 20/04/2013 – EX ASILO LA VITTORIA - ING. GIACOMO CARISTI Grazie per l’attenzione