SlideShare a Scribd company logo
Rigenerazione culturale
nei comuni di piccole e medie dimensioni
Paolo Baldi
Dirigente responsabile
Settore Patrimonio culturale, museale e documentario. Siti Unesco. Arte
Contemporanea
Direzione Beni, Istituzioni, attività culturali e sport
PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della
componente M1C3 Turismo e cultura
Programma di sostegno allo sviluppo sociale ed economico dei contesti
territoriali più fragili, basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli borghi
storici attraverso progetti locali integrati a base culturale
Coerente con Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile:
Ob. 8: incentivare una crescita economica duratura inclusiva e sostenibile,
un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
Ob. 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e
sostenibili
In Italia oltre 60.000 beni di valore culturale in abbandono o sotto utilizzo
PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della
componente M1C3 Turismo e cultura
Principio di collaborazione pubblico-privato, in coerenza con:
- la Convenzione di Faro: valore del patrimonio culturale per la società
- il Quadro d’azione europeo per il patrimonio culturale: promuovere approcci
per generare benefici nei 4 pilastri dello sviluppo sostenibile: economia,
diversità culturale, società e ambiente
Promuovere nella progettazione e gestione le comunità locali, le
organizzazioni produttive, profit e non profit, e le loro organizzazioni intermedie
Principio di «non arrecare un danno significativo» agli obiettivi
ambientali (DNSH)
PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della
componente M1C3 Turismo e cultura
Promozione di progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del
grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri
italiani, attraverso:
- la riqualificazione degli spazi pubblici,
- il restauro del patrimonio storico architettonico,
- l’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali (turismo, commercio,
artigianato, agroalimentare) che creino ricadute occupazionali sul territorio,
per rivitalizzare il tessuto socio economico, in particolare per le nuove
generazioni,
- l’attrazione di nuova popolazione e/o il mantenimento di quella esistente
- Il supporto alla destagionalizzazione dei flussi turistici
PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della
componente M1C3 Turismo e cultura
Linea di azione A Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed
economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati
In Toscana selezionato dalla Regione il Comune di Cavriglia, borgo di
Castelnuovo in Avane
Finanziamento 20 mil di euro. Il borgo si trova ai margini della miniera di Santa
Barbara. Disabitato dagli anni 70. Proprietario unico il Comune.
Un insieme coordinato di interventi per la rigenerazione economica e sociale,
con l'individuazione di nuove destinazioni d'uso oltre a quella museale e con
l’insediamento di attività turistico ricettive -secondo il modello dell'albergo
diffuso- residenze di social housing, botteghe artigianali e residenze
specializzate.
PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della
componente M1C3 Turismo e cultura
Linea di azione B (MIC) Progetti locali per la rigenerazione culturale dei
piccoli borghi storici (Comuni anche aggregati fino a 5.000 abitanti)
In Toscana sono state selezionate 13 proposte, in 18 Comuni, per un totale di oltre 22
mil di euro di finanziamento pubblico:
Capraia Isola Marradi
Monticiano Fabbriche di Vergemoli
San Romano in Garfagnana Villa Basilica
Chiusdino Camporgiano
Badia Tedalda Suvereto
Pieve Santo Stefano Montecatini Val di Cecina
Londa Santa Fiora
San Godenzo Chiusi della Verna
Radicofani Ortignano Raggiolo
A questi si aggiungono 12 mln per aiuti alle imprese negli stessi comuni
PR FESR 2021-2027 Priorità 4 Coesione territoriale e sviluppo locale integrato
Obiettivo: Promuovere lo sviluppo sociale, economico ed ambientale integrato
ed inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo
sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane (aree interne)
Sub Azione: Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi
della cultura (Finanziamento 8 mln di euro)
Sostenibilità economica e gestionale nel tempo
Collaborazione pubblico-privato
Apertura verso le imprese creative e le nuove forme di lavoro
Collaborazione strutturata con gli organismi del terzo settore e del volontariato
Redistribuzione dei flussi turistici
Inclusione dei cittadini, non solo nell’uso dei beni ma anche nella loro gestione
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie
dimensioni
Le esperienze in corso o programmate si basano su alcuni elementi
metodologici e principi comuni:
- Approccio integrato e multisettoriale: ibridazione delle attività
- Progettazione partecipata dal basso
- Coordinamento e collaborazione tra diversi livelli territoriali di governo
e tra soggetti pubblici e privati
- Supporto (per i comuni) alla definizione di strategie di sviluppo locale e
ai processi di attrazione di imprese
Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie
dimensioni
Le esperienze in corso o programmate si basano su alcuni elementi
metodologici e principi comuni:
- Gestione sostenibile e proattiva di uno spazio culturale nel medio lungo
periodo, con le necessarie risorse di parte corrente
- Complementarietà con altre misure pubbliche o private di investimento
(es. per le aree interne, finanziamenti FESR e statali)
- Ibridazione delle organizzazioni: nuovi modelli di governance, per
rigenerare anche la forma tradizionale dell’organizzazione culturale
Rigenerazione culturale
nei comuni di piccole e medie dimensioni
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni

Avviso borghi in festival
Avviso borghi in festivalAvviso borghi in festival
Avviso borghi in festival
DeniseFogli1
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Patrimonio culturale FVG
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Fabbrica Cultura
 
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Direzione Generale Turismo
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Territorial Intelligence
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Raffaele Tortora
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Giulio Detti
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Miriana Bucalossi
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
Marta Rossato
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016
ostemi
 
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo LocaleGAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Patrimonio culturale FVG
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
Luigi Malcangi
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Fabrizio Santini
 

Similar to Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni (20)

Avviso borghi in festival
Avviso borghi in festivalAvviso borghi in festival
Avviso borghi in festival
 
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
Web e social network nella PA: #culturavivafvg, raccontare il patrimonio cult...
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
Primo Forum sul Distretto culturale evoluto
 
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree InterneIl turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
Il turismo nelle politiche di coesione e nella Strategia Nazionale Aree Interne
 
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
Maria ALBRIZIO: Citizen participation as a prerequisite for sustainable devel...
 
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
Presentazione GAL DAUNIA RURALE 2020
 
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
Turismo Sostenibile e Valorizzazione dei Centri Storici attraverso l’Albergo ...
 
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
Europa Creativa. Il Programma quadro per il sostegno ai settori culturali e c...
 
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla culturaCULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
CULTURA COME FUTURO. Strategie e pratiche per uno sviluppo basato sulla cultura
 
Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016 Bonisolli mantova 9 9 2016
Bonisolli mantova 9 9 2016
 
Cs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditriaCs sac in_valleditria
Cs sac in_valleditria
 
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo LocaleGAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
GAL Sud Est Barese: lo stato finale di attuazione del Piano di Sviluppo Locale
 
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismoGli ecomusei e il Piano regionale del turismo
Gli ecomusei e il Piano regionale del turismo
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:SANITA' A.ppI.L:
SANITA' A.ppI.L:
 
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo SostenibileAzioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
Azioni 2014 Carta Europea Turismo Sostenibile
 
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
Relazione Finale Orizzonti Circolari 2010
 

Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni

  • 1. Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni Paolo Baldi Dirigente responsabile Settore Patrimonio culturale, museale e documentario. Siti Unesco. Arte Contemporanea Direzione Beni, Istituzioni, attività culturali e sport
  • 2. PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura Programma di sostegno allo sviluppo sociale ed economico dei contesti territoriali più fragili, basato sulla rigenerazione culturale dei piccoli borghi storici attraverso progetti locali integrati a base culturale Coerente con Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile: Ob. 8: incentivare una crescita economica duratura inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti Ob. 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili In Italia oltre 60.000 beni di valore culturale in abbandono o sotto utilizzo
  • 3. PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura Principio di collaborazione pubblico-privato, in coerenza con: - la Convenzione di Faro: valore del patrimonio culturale per la società - il Quadro d’azione europeo per il patrimonio culturale: promuovere approcci per generare benefici nei 4 pilastri dello sviluppo sostenibile: economia, diversità culturale, società e ambiente Promuovere nella progettazione e gestione le comunità locali, le organizzazioni produttive, profit e non profit, e le loro organizzazioni intermedie Principio di «non arrecare un danno significativo» agli obiettivi ambientali (DNSH)
  • 4. PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura Promozione di progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli centri italiani, attraverso: - la riqualificazione degli spazi pubblici, - il restauro del patrimonio storico architettonico, - l’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali (turismo, commercio, artigianato, agroalimentare) che creino ricadute occupazionali sul territorio, per rivitalizzare il tessuto socio economico, in particolare per le nuove generazioni, - l’attrazione di nuova popolazione e/o il mantenimento di quella esistente - Il supporto alla destagionalizzazione dei flussi turistici
  • 5. PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura Linea di azione A Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati In Toscana selezionato dalla Regione il Comune di Cavriglia, borgo di Castelnuovo in Avane Finanziamento 20 mil di euro. Il borgo si trova ai margini della miniera di Santa Barbara. Disabitato dagli anni 70. Proprietario unico il Comune. Un insieme coordinato di interventi per la rigenerazione economica e sociale, con l'individuazione di nuove destinazioni d'uso oltre a quella museale e con l’insediamento di attività turistico ricettive -secondo il modello dell'albergo diffuso- residenze di social housing, botteghe artigianali e residenze specializzate.
  • 6. PNRR Intervento 2.1 Attrattività dei borghi, nel contesto della strategia della componente M1C3 Turismo e cultura Linea di azione B (MIC) Progetti locali per la rigenerazione culturale dei piccoli borghi storici (Comuni anche aggregati fino a 5.000 abitanti) In Toscana sono state selezionate 13 proposte, in 18 Comuni, per un totale di oltre 22 mil di euro di finanziamento pubblico: Capraia Isola Marradi Monticiano Fabbriche di Vergemoli San Romano in Garfagnana Villa Basilica Chiusdino Camporgiano Badia Tedalda Suvereto Pieve Santo Stefano Montecatini Val di Cecina Londa Santa Fiora San Godenzo Chiusi della Verna Radicofani Ortignano Raggiolo A questi si aggiungono 12 mln per aiuti alle imprese negli stessi comuni
  • 7. PR FESR 2021-2027 Priorità 4 Coesione territoriale e sviluppo locale integrato Obiettivo: Promuovere lo sviluppo sociale, economico ed ambientale integrato ed inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane (aree interne) Sub Azione: Recupero e valorizzazione del patrimonio culturale e dei luoghi della cultura (Finanziamento 8 mln di euro) Sostenibilità economica e gestionale nel tempo Collaborazione pubblico-privato Apertura verso le imprese creative e le nuove forme di lavoro Collaborazione strutturata con gli organismi del terzo settore e del volontariato Redistribuzione dei flussi turistici Inclusione dei cittadini, non solo nell’uso dei beni ma anche nella loro gestione
  • 8. Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni Le esperienze in corso o programmate si basano su alcuni elementi metodologici e principi comuni: - Approccio integrato e multisettoriale: ibridazione delle attività - Progettazione partecipata dal basso - Coordinamento e collaborazione tra diversi livelli territoriali di governo e tra soggetti pubblici e privati - Supporto (per i comuni) alla definizione di strategie di sviluppo locale e ai processi di attrazione di imprese
  • 9. Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni Le esperienze in corso o programmate si basano su alcuni elementi metodologici e principi comuni: - Gestione sostenibile e proattiva di uno spazio culturale nel medio lungo periodo, con le necessarie risorse di parte corrente - Complementarietà con altre misure pubbliche o private di investimento (es. per le aree interne, finanziamenti FESR e statali) - Ibridazione delle organizzazioni: nuovi modelli di governance, per rigenerare anche la forma tradizionale dell’organizzazione culturale
  • 10. Rigenerazione culturale nei comuni di piccole e medie dimensioni Grazie per l’attenzione