SlideShare a Scribd company logo
La Biblioteca Le Balate di Palermo
Dott.ssa Donatella Natoli – Palermo
Roma 18 Maggio 2013
Biblioteca Le Balate - Palermo
L‟antica chiesa di una confraternita, in cui è allocata la
biblioteca è bella, anche se il restauro di una trentina
di anni fa non l‟ha valorizzata al massimo.
Nella sistemazione della biblioteca abbiamo cercato di
mantenere la nudità che ci è stata
consegnata, sottraendoci alla tentazione di abbellirla.
Biblioteca Le Balate - Palermo
Una Biblioteca dei bambini in un quartiere
difficile, dove tutti i bambini, anche quelli che
hanno già sperimentato la fatica di
crescere, possano vivere con leggerezza e
consapevolezza l‟apertura verso il mondo.
Un luogo per capire,confrontarsi, giocare.
“In questa biblioteca mi piace l‟odore” K. 7 anni
“Qua mi sembra che capisco” G. 9 anni
Spazio pacificato (Pierre Riboulet) rispetto a
case troppo piccole e affollate, spazio
pacificato rispetto all‟emarginazione a
scuola, rispetto all‟emarginazione in famiglia.
Biblioteca Le Balate - Palermo
Biblioteca Le Balate - Palermo
Servizio culturale territoriale per tutti. Può esserci in
ogni parte del mondo, città e spazi rurali, con delle
caratteristiche comuni, ma nella operatività con
modalità e metodologie differenti, adeguate
strettamente al contesto, alle necessità ed ai
desideri degli abitanti del luogo.
Biblioteca Le Balate - Palermo
Nella Biblioteca Le Balate, fra le caratteristiche comuni
ci sono i libri, servizi multimediali, ci sono spazi di
vita: laboratori, incontri, spettacoli, merende.
Fra le caratteristiche specifiche c‟è l‟utilizzazione dei
libri e degli spazi come stimolo per percorsi
particolari, collettivi e/o individuali, osservando e
conoscendo i bambini e la loro vita.
Biblioteca Le Balate - Palermo
“Come è possibile che la Biblioteca prima non c‟era? Me
lo ha detto mio fratello che ha 15 anni” P. 10 anni
“Noi ormai non diamo più molto conto alla lettura e ai
libri, ma questo incontro potrà cambiare questa cosa”
R. 10 anni
Biblioteca Le Balate - Palermo
Palestra di democrazia: lettura, narrazione, capacità di
osservazione e critica, scambio.
I bambini narrano molto, dopo uno stimolo che spesso è
una lettura o un‟immagine, narrano, a loro modo, gioie
e difficoltà nelle relazioni familiari e scolastiche, che
bisogna ascoltare e capire, sospendendo qualsiasi
giudizio preventivo o affrettato.
Biblioteca Le Balate - Palermo
A volte sorprende una gioia intensa per episodi che
potrebbero sembrare normali
“Mia mamma mi ha detto che io la so aiutare” e gli occhi
di C. 9 anni brillano di felicità.
“E‟ stato bellissimo, siamo stati tutti alla Marina sul
prato e c‟era pure mio padre che era uscito (dal
carcere).” L. 9 anni
Biblioteca Le Balate - Palermo
La formazione degli operatori spinge ad un‟attenzione
ed un‟osservazione sempre vigili, infatti, in un
momento sereno, da un bambini può venire fuori
un‟esperienza vissuta, magari dolorosa, e quasi senza
accorgersene, il bambino chiede aiuto.
Durante un laboratorio sulle facce e le loro
espressioni, P. 8 anni dice:” E‟ più facile fare le
espressioni degli animali piuttosto che quelle degli
uomini, certe volte gli uomini sembrano buoni e sono
cattivi”
Biblioteca Le Balate - Palermo
La consuetudine allo scambio ed alla parola permette, a
volte, ai bambini di esprimere concetti molto
profondi.
Un giorno, S. 10 anni, disabile ed orfano da pochi mesi,
mi dice:”Tu morirai presto, vero? Senza offesa.” “E‟
possibile” rispondo, e lui:”Non preoccuparti la morte
lascia spazio e una luce per quelli che restano, la luce
è fatta dalle cose che abbiamo fatto insieme”
Biblioteca Le Balate - Palermo
A volte le aspettative dei genitori sono eccessive e
deleganti e allora l‟attenzione degli operatori è
rivolta al coinvolgimento dei genitori scoprendo
insieme le loro capacità genitoriali.
“Tu „u sai chi serbe a me figghiu, ma „sta vita nu l‟avi a
fare”.
Biblioteca Le Balate - Palermo
La missione specifica della Biblioteca Le Balate, ispirata
dalla sua localizzazione, oltre a quella generale di
tutte le Biblioteche per i bambini, abbiamo pensato
che dovesse essere rivolta anche alla prevenzione e
cura dei disagi e delle difficoltà, sviluppando
strumenti contro l‟ignoranza, il malessere e la
malattia
Biblioteca Le Balate - Palermo
L‟esperienza e il contatto con bambini di diversa
estrazione socio-culturale mi fa pensare che con
ciascuno il percorso educativo da fare insieme è
sempre lo stesso: riconciliare la cultura, intesa come
acquisizione elaborazione e sviluppo di conoscenze ed
esperienze, con un progetto di vita forgiato sul
rispetto di sé, degli altri e della natura.
Biblioteca Le Balate - Palermo
Una differenza importante fra i bambini più fortunati e
quelli meno fortunati è che per questi ultimi è
difficile credere che potranno realizzare il loro
progetto di vita.
Quanto c‟entra con questa difficoltà la possibilità di
vivere in case, scuole e biblioteche adeguate?
I bambini in biblioteca
I Bambini in Biblioteca
I Bambini in Biblioteca
I Bambini in Biblioteca
La magia del libro
Spettacoli e Incontri
Spettacoli e Incontri
La Biblioteca
Laboratorio di pittura in mostra
La Biblioteca
Per le strade di Ballarò
La Biblioteca
In villa
La Biblioteca
In campagna
La Biblioteca
In campagna
La Biblioteca
A mare – i pesci fantastici
La Biblioteca
A mare – i pesci fantastici
grazie
Contatti: donatellanatoli@virgilio.it

More Related Content

Similar to Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo

Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
allegra-lotrek
 
I Care aprile 2013
I Care aprile 2013I Care aprile 2013
I Care aprile 2013
liceodonmilaniacquaviva
 
Anno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unicoAnno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unico
liceodonmilaniacquavivafonti
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Info su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakoInfo su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakotrac
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
arcobaleno63
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Luisa Marquardt
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
liceodonmilaniacquavivafonti
 
I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011
liceodonmilaniacquaviva
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Chiara Cardaioli
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
Cristina Marcante
 
Obbiettivamente N°3 2014
Obbiettivamente N°3 2014Obbiettivamente N°3 2014
Obbiettivamente N°3 2014
infocannizzaro
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
ivanapravato
 
Consiglio comunale fornole
Consiglio  comunale   fornoleConsiglio  comunale   fornole
Consiglio comunale fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Acisjf Parma
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
BLOGGER
 
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
MariellaDifato
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneFrankieSbam
 

Similar to Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo (20)

Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
I Care aprile 2013
I Care aprile 2013I Care aprile 2013
I Care aprile 2013
 
Anno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unicoAnno xi aprile 2013-numero unico
Anno xi aprile 2013-numero unico
 
Fuori classe n2
Fuori classe n2Fuori classe n2
Fuori classe n2
 
Info su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamakoInfo su pouponniere bamako
Info su pouponniere bamako
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
Programmazione scuola-arcobaleno 2016 2017
 
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
Il fantasma del lettore. Libro e biblioteca nell’immaginario adolescenziale, ...
 
Anno ix maggio 2011-numero 2
Anno ix  maggio 2011-numero 2Anno ix  maggio 2011-numero 2
Anno ix maggio 2011-numero 2
 
I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011I care numero II anno 2011
I care numero II anno 2011
 
Sag 10 2013
Sag 10 2013Sag 10 2013
Sag 10 2013
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
 
Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018 Piano offerta formativa 07 10 2018
Piano offerta formativa 07 10 2018
 
Obbiettivamente N°3 2014
Obbiettivamente N°3 2014Obbiettivamente N°3 2014
Obbiettivamente N°3 2014
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
Consiglio comunale fornole
Consiglio  comunale   fornoleConsiglio  comunale   fornole
Consiglio comunale fornole
 
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognatoGriglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
Griglia di lettura - tempo libero vissuto e tempo libero sognato
 
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
2015 cataloghi-ragionati-primi-passi-babalibri
 
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico Saluto del Dirigente  per l'inizio dell'anno scolastico
Saluto del Dirigente per l'inizio dell'anno scolastico
 
Annuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazioneAnnuario - Prova impaginazione
Annuario - Prova impaginazione
 

More from Biennale spazio pubblico

Urban happines and Public Space
Urban happines and Public SpaceUrban happines and Public Space
Urban happines and Public Space
Biennale spazio pubblico
 
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
Biennale spazio pubblico
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Biennale spazio pubblico
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Biennale spazio pubblico
 
Il Progetto Artena
Il Progetto ArtenaIl Progetto Artena
Il Progetto Artena
Biennale spazio pubblico
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Biennale spazio pubblico
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
Biennale spazio pubblico
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioBiennale spazio pubblico
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Biennale spazio pubblico
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biennale spazio pubblico
 
Bologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del GuastoBologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del Guasto
Biennale spazio pubblico
 
Orti di Fedro
Orti di Fedro Orti di Fedro
Orti di Fedro
Biennale spazio pubblico
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Biennale spazio pubblico
 
L'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centroL'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centro
Biennale spazio pubblico
 

More from Biennale spazio pubblico (20)

Urban happines and Public Space
Urban happines and Public SpaceUrban happines and Public Space
Urban happines and Public Space
 
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICIREINVENT PUBLIC SPACE:  AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
REINVENT PUBLIC SPACE: AUTOCOSTRUZIONE DI SPAZI PUBBLICI
 
San lucido presentazione
San lucido presentazioneSan lucido presentazione
San lucido presentazione
 
Presentazione morano calabro
Presentazione morano calabroPresentazione morano calabro
Presentazione morano calabro
 
Maiori presentazione
Maiori presentazioneMaiori presentazione
Maiori presentazione
 
Fiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazioneFiumefreddo bruzio presentazione
Fiumefreddo bruzio presentazione
 
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
Il Progetto di Ospitalità Diffusa di Falerna
 
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
Area Archeologica – Museo della civiltà contadina loc. “I pozzi”
 
Il Progetto Artena
Il Progetto ArtenaIl Progetto Artena
Il Progetto Artena
 
Saracena presentazione
Saracena presentazioneSaracena presentazione
Saracena presentazione
 
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013Concorso   progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
Concorso progetto e gestione degli spazi pubblici - 2013
 
MITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporaneaMITREO - Arte contemporanea
MITREO - Arte contemporanea
 
Sacile carlo zanin
Sacile  carlo zaninSacile  carlo zanin
Sacile carlo zanin
 
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipioProgetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
Progetto adozione area verde roma x (ex xiii) municipio
 
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di RomaProgetto punti verdi qualità Comune di Roma
Progetto punti verdi qualità Comune di Roma
 
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - MilanoBiolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
Biolghini: Riqualificazione parco Teramo - Milano
 
Bologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del GuastoBologna - Parco del Guasto
Bologna - Parco del Guasto
 
Orti di Fedro
Orti di Fedro Orti di Fedro
Orti di Fedro
 
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere  la città che cambiaComune della Spezia - Leggere  la città che cambia
Comune della Spezia - Leggere la città che cambia
 
L'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centroL'umbertino il quartiere al centro
L'umbertino il quartiere al centro
 

Donatella Natoli - La Biblioteca Le Balate di Palermo

  • 1. La Biblioteca Le Balate di Palermo Dott.ssa Donatella Natoli – Palermo Roma 18 Maggio 2013
  • 2. Biblioteca Le Balate - Palermo L‟antica chiesa di una confraternita, in cui è allocata la biblioteca è bella, anche se il restauro di una trentina di anni fa non l‟ha valorizzata al massimo. Nella sistemazione della biblioteca abbiamo cercato di mantenere la nudità che ci è stata consegnata, sottraendoci alla tentazione di abbellirla.
  • 3. Biblioteca Le Balate - Palermo Una Biblioteca dei bambini in un quartiere difficile, dove tutti i bambini, anche quelli che hanno già sperimentato la fatica di crescere, possano vivere con leggerezza e consapevolezza l‟apertura verso il mondo.
  • 4. Un luogo per capire,confrontarsi, giocare. “In questa biblioteca mi piace l‟odore” K. 7 anni “Qua mi sembra che capisco” G. 9 anni Spazio pacificato (Pierre Riboulet) rispetto a case troppo piccole e affollate, spazio pacificato rispetto all‟emarginazione a scuola, rispetto all‟emarginazione in famiglia. Biblioteca Le Balate - Palermo
  • 5. Biblioteca Le Balate - Palermo Servizio culturale territoriale per tutti. Può esserci in ogni parte del mondo, città e spazi rurali, con delle caratteristiche comuni, ma nella operatività con modalità e metodologie differenti, adeguate strettamente al contesto, alle necessità ed ai desideri degli abitanti del luogo.
  • 6. Biblioteca Le Balate - Palermo Nella Biblioteca Le Balate, fra le caratteristiche comuni ci sono i libri, servizi multimediali, ci sono spazi di vita: laboratori, incontri, spettacoli, merende. Fra le caratteristiche specifiche c‟è l‟utilizzazione dei libri e degli spazi come stimolo per percorsi particolari, collettivi e/o individuali, osservando e conoscendo i bambini e la loro vita.
  • 7. Biblioteca Le Balate - Palermo “Come è possibile che la Biblioteca prima non c‟era? Me lo ha detto mio fratello che ha 15 anni” P. 10 anni “Noi ormai non diamo più molto conto alla lettura e ai libri, ma questo incontro potrà cambiare questa cosa” R. 10 anni
  • 8. Biblioteca Le Balate - Palermo Palestra di democrazia: lettura, narrazione, capacità di osservazione e critica, scambio. I bambini narrano molto, dopo uno stimolo che spesso è una lettura o un‟immagine, narrano, a loro modo, gioie e difficoltà nelle relazioni familiari e scolastiche, che bisogna ascoltare e capire, sospendendo qualsiasi giudizio preventivo o affrettato.
  • 9. Biblioteca Le Balate - Palermo A volte sorprende una gioia intensa per episodi che potrebbero sembrare normali “Mia mamma mi ha detto che io la so aiutare” e gli occhi di C. 9 anni brillano di felicità. “E‟ stato bellissimo, siamo stati tutti alla Marina sul prato e c‟era pure mio padre che era uscito (dal carcere).” L. 9 anni
  • 10. Biblioteca Le Balate - Palermo La formazione degli operatori spinge ad un‟attenzione ed un‟osservazione sempre vigili, infatti, in un momento sereno, da un bambini può venire fuori un‟esperienza vissuta, magari dolorosa, e quasi senza accorgersene, il bambino chiede aiuto. Durante un laboratorio sulle facce e le loro espressioni, P. 8 anni dice:” E‟ più facile fare le espressioni degli animali piuttosto che quelle degli uomini, certe volte gli uomini sembrano buoni e sono cattivi”
  • 11. Biblioteca Le Balate - Palermo La consuetudine allo scambio ed alla parola permette, a volte, ai bambini di esprimere concetti molto profondi. Un giorno, S. 10 anni, disabile ed orfano da pochi mesi, mi dice:”Tu morirai presto, vero? Senza offesa.” “E‟ possibile” rispondo, e lui:”Non preoccuparti la morte lascia spazio e una luce per quelli che restano, la luce è fatta dalle cose che abbiamo fatto insieme”
  • 12. Biblioteca Le Balate - Palermo A volte le aspettative dei genitori sono eccessive e deleganti e allora l‟attenzione degli operatori è rivolta al coinvolgimento dei genitori scoprendo insieme le loro capacità genitoriali. “Tu „u sai chi serbe a me figghiu, ma „sta vita nu l‟avi a fare”.
  • 13. Biblioteca Le Balate - Palermo La missione specifica della Biblioteca Le Balate, ispirata dalla sua localizzazione, oltre a quella generale di tutte le Biblioteche per i bambini, abbiamo pensato che dovesse essere rivolta anche alla prevenzione e cura dei disagi e delle difficoltà, sviluppando strumenti contro l‟ignoranza, il malessere e la malattia
  • 14. Biblioteca Le Balate - Palermo L‟esperienza e il contatto con bambini di diversa estrazione socio-culturale mi fa pensare che con ciascuno il percorso educativo da fare insieme è sempre lo stesso: riconciliare la cultura, intesa come acquisizione elaborazione e sviluppo di conoscenze ed esperienze, con un progetto di vita forgiato sul rispetto di sé, degli altri e della natura.
  • 15. Biblioteca Le Balate - Palermo Una differenza importante fra i bambini più fortunati e quelli meno fortunati è che per questi ultimi è difficile credere che potranno realizzare il loro progetto di vita. Quanto c‟entra con questa difficoltà la possibilità di vivere in case, scuole e biblioteche adeguate?
  • 16. I bambini in biblioteca
  • 17. I Bambini in Biblioteca
  • 18. I Bambini in Biblioteca
  • 19. I Bambini in Biblioteca
  • 20. La magia del libro
  • 23. La Biblioteca Laboratorio di pittura in mostra
  • 24. La Biblioteca Per le strade di Ballarò
  • 28. La Biblioteca A mare – i pesci fantastici
  • 29. La Biblioteca A mare – i pesci fantastici