SlideShare a Scribd company logo
EYE TRACKING: UN TOOL TRASVERSALE A SUPPORTO DELLE
RICERCHE DI MERCATO
17 Dicembre 2013
Valeria Fai, Qualitative Researcher e Raffaella Calligher, User Experience and Eye Tracking Lab Manager
1
La vista: canale percettivo privilegiato
Percezione visiva: acquisizione di circa 75% delle informazioni che permettono di
interagire con l’ambiente.
 immensa e preziosa fonte di informazioni
 aspetto funzionale, per qualsiasi comportamento

2

2
I movimenti oculari
La vista è un processo discontinuo:
- FISSAZIONE, l’occhio è fermo su uno stimolo
- SACCADE, l’occhio si sposta tra due stimoli

SACCADE
FISSAZIONE
PERCEZIONE ATTIVA
DELLE INFORMAZIONI

NESSUNA
PERCEZIONE

Fissazioni:
• “soste” durante le quali si acquisiscono informazioni percettive.
• l’occhio non è esattamente fermo, ha dei micromovimenti: nistagmo, drifts e microsaccadi.
Saccadi:
• movimenti volti a posizionare il contenuto dello stimolo visivo nella zona di maggior risoluzione dell'occhio,
la fovea.
• movimenti più rapidi che il corpo umano possa eseguire, la cui velocità angolare raggiunge e supera i 500°
al secondo ed hanno una durata variabile tra i 10 ms e i 100 ms.
• movimenti sono “balistici”
3

3
I movimenti oculari

4
Sistema visivo e sistema attentivo
FOVEA:
- ristretta area della retina
- massima acutezza visiva
Gli stimoli visivi sono visti coscientemente e in modo
dettagliato solo quando cadono sulla fovea

La dinamica dei movimenti oculari è innescata dal processo di
selezione diretto dall’attenzione visiva, che guida i movimenti
oculari sugli stimoli di nostro interesse e allinea così la FOVEA
a tali stimoli affinché vengano percepiti coscientemente.

5

5
Sistema visivo e sistema attentivo
L'immagine retinica, trasformata in segnale nervoso, lascia l'occhio attraverso il nervo ottico e
raggiunge poi il chiasma, una struttura formata dall'unione dei nervi ottici all'interno del
cervello. Dopo il chiasma l'immagine attraversa tutto il cervello e raggiunge la corteccia visiva
primaria che si trova a livello della nuca.
Anche se le moderne neuroscienze, grazie
soprattutto agli innovativi metodi di
visualizzazione cerebrale, hanno rivelato
tantissimi “misteri” del cervello, la maggior
parte dei processi che avvengono all’interno
della corteccia visiva sono
tuttora sconosciuti.

6

6
Attenzione e selezione
movimenti volontari
(top-down)

movimenti automatici
(bottom-up)

Guidati dagli obiettivi
dell’osservatore

Guidati dalle caratteristiche

Es. Vado su un sito a

Es. Vado su un sito

cercare un prodotto
task

dell’ “oggetto”

a “curiosare”
navigazione libera

- indice diretto della distribuzione delle risorse attentive
- “realtà percettiva” effettivamente colta da un individuo in una determinata situazione.
7
Eye tracking

8
Eye tracking
In Lab

Online

Ambienti reali

VISIONE LIBERA

TASK

il soggetto non ha alcuna consegna, se non quella di guardare
liberamente lo stimolo

Si chiede al soggetto di svolgere dei compiti che vadano a
verificare determinati obiettivi/procedure

ATTRATTIVITA’

RICONOSCIBILITA’
VISIBILITA’

COMPRENSIBILITA’

FRUIZIONE SPONTANEA
9
Eye tracking e marketing
Capire quali caratteristiche di un’interfaccia attraggono l’attenzione dell’utente e ne
favoriscono l’utilizzo
e
comprendere quali elementi di una creatività attraggono maggiormente l’attenzione
permette di sviluppare prodotti o servizi semplici nell’uso ed efficaci con un
vantaggio competitivo evidente.
WEB & INTERFACE
USABILITY

ADVERTISING &
PACKAGING

DISPLAY & WAY FINDING

10

10
I dati eye tracking

11

11
I dati eye tracking
Esempi di dati raccolti:
- Strategia di esplorazione visiva
- Numero e Durata delle fissazioni
- Rapporto percezione/non percezione
- Indice di impatto visivo
- Indice di trovabilità di un elemento
- Tempi di reazione
…..

12

12
Eye tracking e marketing

Benchmark

Confrontare la creatività
con i maggiori competitors sul mercato;

Test su prototipi

Confrontare versioni della stessa creatività
prima della messa online;

Test diagnostico

Trovare le problematiche della creatività
prima del restiling.

13
Eye tracking e marketing
La pagina web, la creatività, lo scaffale, ciascuno di questi “oggetti” possono essere considerati
come l’interfaccia tra lo user/shopper ed il brand/prodotto.
È un’opportunità unica per il brand che va giocata in un ambiente sovraffollato dai competitors.

METODO

INDIVIDUAZIONE TARGET

ESECUZIONE

ANALISI E REPORT

14
Come concreatamente l’eye tracking può
integrarsi e offrire un supporto alla ricerca?

15
I risultati dei test di eye tracking si integrano alle
metodologie
qualitative
«tradizionali»,
ne
arricchiscono i risultati e permettono di fornire al
cliente
indicazioni
operative
puntuali
finalizzate all’ottimizzazione dello stimolo in
test
16
CASE STUDY 1:
RESTYLING PACK SPUMANTI
Pack & Shelf Test

17
CASE STUDY 2:
OTTIMIZZAZIONE BOLLETTA
LUCE E GAS
Usability Test

18
Grazie!
19

More Related Content

Similar to Eye tracking & Ricerche di Mercato - Università Cattolica - 17dicembre2013

Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Donato Nicolò Daniele
 
vLezione 25 3-2010 mg
 vLezione 25 3-2010 mg vLezione 25 3-2010 mg
vLezione 25 3-2010 mg
imartini
 

Similar to Eye tracking & Ricerche di Mercato - Università Cattolica - 17dicembre2013 (20)

SR Labs - Marketing&Usability
SR Labs - Marketing&UsabilitySR Labs - Marketing&Usability
SR Labs - Marketing&Usability
 
SR Labs - Brochure Aziendale
SR Labs - Brochure AziendaleSR Labs - Brochure Aziendale
SR Labs - Brochure Aziendale
 
SR Labs - Eye Tracking Integration - Presentazione
SR Labs - Eye Tracking Integration - PresentazioneSR Labs - Eye Tracking Integration - Presentazione
SR Labs - Eye Tracking Integration - Presentazione
 
SR Labs - Research & Analysis - Presentazione
SR Labs - Research & Analysis - PresentazioneSR Labs - Research & Analysis - Presentazione
SR Labs - Research & Analysis - Presentazione
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityConsumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Shopper Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityUser Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo social
 
vLezione 25 3-2010 mg
 vLezione 25 3-2010 mg vLezione 25 3-2010 mg
vLezione 25 3-2010 mg
 
Co-creation: how to leverage on 2.0 consumer attitudes
Co-creation: how to leverage on 2.0 consumer attitudesCo-creation: how to leverage on 2.0 consumer attitudes
Co-creation: how to leverage on 2.0 consumer attitudes
 
IA & l'arte della manutenzione della motocicletta
IA & l'arte della manutenzione della motociclettaIA & l'arte della manutenzione della motocicletta
IA & l'arte della manutenzione della motocicletta
 
EffectiveKnowledge
EffectiveKnowledge EffectiveKnowledge
EffectiveKnowledge
 
iAble Usability Day 2013
iAble Usability Day 2013iAble Usability Day 2013
iAble Usability Day 2013
 
Smau Roma 2012 Francesco Gallucci
Smau Roma 2012 Francesco GallucciSmau Roma 2012 Francesco Gallucci
Smau Roma 2012 Francesco Gallucci
 
Growth Hacking
Growth HackingGrowth Hacking
Growth Hacking
 
Informatici Senza Frontiere e l'esperienza Open Hospital nel mondo: utenti, t...
Informatici Senza Frontiere e l'esperienza Open Hospital nel mondo: utenti, t...Informatici Senza Frontiere e l'esperienza Open Hospital nel mondo: utenti, t...
Informatici Senza Frontiere e l'esperienza Open Hospital nel mondo: utenti, t...
 
Presentation Codemotion 2012
Presentation Codemotion 2012 Presentation Codemotion 2012
Presentation Codemotion 2012
 

More from SR Labs - The Eye Tracking Company

More from SR Labs - The Eye Tracking Company (14)

Game UX evaluation
Game UX evaluationGame UX evaluation
Game UX evaluation
 
Il comunicatore a controllo oculare: soddisfazioni e opportunità di sviluppo ...
Il comunicatore a controllo oculare: soddisfazioni e opportunità di sviluppo ...Il comunicatore a controllo oculare: soddisfazioni e opportunità di sviluppo ...
Il comunicatore a controllo oculare: soddisfazioni e opportunità di sviluppo ...
 
Case Study - Fastweb e H3G
Case Study - Fastweb e H3GCase Study - Fastweb e H3G
Case Study - Fastweb e H3G
 
Sport Research - Eye Tracking Glasses
Sport Research - Eye Tracking GlassesSport Research - Eye Tracking Glasses
Sport Research - Eye Tracking Glasses
 
In real world research
In real world researchIn real world research
In real world research
 
Sintesi UX Unicredit Usability Day 2012
Sintesi UX Unicredit Usability Day 2012Sintesi UX Unicredit Usability Day 2012
Sintesi UX Unicredit Usability Day 2012
 
Workshop internet days 2013
Workshop internet days 2013Workshop internet days 2013
Workshop internet days 2013
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 
SR Labs - Healthcare - Tobii S32
SR Labs - Healthcare - Tobii S32SR Labs - Healthcare - Tobii S32
SR Labs - Healthcare - Tobii S32
 
Tobii ceye-webSR Labs - Healthcare - Tobii C12- CEye
Tobii ceye-webSR Labs - Healthcare - Tobii C12- CEyeTobii ceye-webSR Labs - Healthcare - Tobii C12- CEye
Tobii ceye-webSR Labs - Healthcare - Tobii C12- CEye
 
SR Labs - Healthcare - iAble Probe
SR Labs - Healthcare - iAble ProbeSR Labs - Healthcare - iAble Probe
SR Labs - Healthcare - iAble Probe
 
SR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
SR Labs - Healthcare - iAble DtouchSR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
SR Labs - Healthcare - iAble Dtouch
 
SR Labs - Healthcare - iAble Mytobii
SR Labs - Healthcare - iAble MytobiiSR Labs - Healthcare - iAble Mytobii
SR Labs - Healthcare - iAble Mytobii
 
SR Labs - Healthcare - iAble Suite Software
SR Labs - Healthcare - iAble Suite SoftwareSR Labs - Healthcare - iAble Suite Software
SR Labs - Healthcare - iAble Suite Software
 

Eye tracking & Ricerche di Mercato - Università Cattolica - 17dicembre2013

  • 1. EYE TRACKING: UN TOOL TRASVERSALE A SUPPORTO DELLE RICERCHE DI MERCATO 17 Dicembre 2013 Valeria Fai, Qualitative Researcher e Raffaella Calligher, User Experience and Eye Tracking Lab Manager 1
  • 2. La vista: canale percettivo privilegiato Percezione visiva: acquisizione di circa 75% delle informazioni che permettono di interagire con l’ambiente.  immensa e preziosa fonte di informazioni  aspetto funzionale, per qualsiasi comportamento 2 2
  • 3. I movimenti oculari La vista è un processo discontinuo: - FISSAZIONE, l’occhio è fermo su uno stimolo - SACCADE, l’occhio si sposta tra due stimoli SACCADE FISSAZIONE PERCEZIONE ATTIVA DELLE INFORMAZIONI NESSUNA PERCEZIONE Fissazioni: • “soste” durante le quali si acquisiscono informazioni percettive. • l’occhio non è esattamente fermo, ha dei micromovimenti: nistagmo, drifts e microsaccadi. Saccadi: • movimenti volti a posizionare il contenuto dello stimolo visivo nella zona di maggior risoluzione dell'occhio, la fovea. • movimenti più rapidi che il corpo umano possa eseguire, la cui velocità angolare raggiunge e supera i 500° al secondo ed hanno una durata variabile tra i 10 ms e i 100 ms. • movimenti sono “balistici” 3 3
  • 5. Sistema visivo e sistema attentivo FOVEA: - ristretta area della retina - massima acutezza visiva Gli stimoli visivi sono visti coscientemente e in modo dettagliato solo quando cadono sulla fovea La dinamica dei movimenti oculari è innescata dal processo di selezione diretto dall’attenzione visiva, che guida i movimenti oculari sugli stimoli di nostro interesse e allinea così la FOVEA a tali stimoli affinché vengano percepiti coscientemente. 5 5
  • 6. Sistema visivo e sistema attentivo L'immagine retinica, trasformata in segnale nervoso, lascia l'occhio attraverso il nervo ottico e raggiunge poi il chiasma, una struttura formata dall'unione dei nervi ottici all'interno del cervello. Dopo il chiasma l'immagine attraversa tutto il cervello e raggiunge la corteccia visiva primaria che si trova a livello della nuca. Anche se le moderne neuroscienze, grazie soprattutto agli innovativi metodi di visualizzazione cerebrale, hanno rivelato tantissimi “misteri” del cervello, la maggior parte dei processi che avvengono all’interno della corteccia visiva sono tuttora sconosciuti. 6 6
  • 7. Attenzione e selezione movimenti volontari (top-down) movimenti automatici (bottom-up) Guidati dagli obiettivi dell’osservatore Guidati dalle caratteristiche Es. Vado su un sito a Es. Vado su un sito cercare un prodotto task dell’ “oggetto” a “curiosare” navigazione libera - indice diretto della distribuzione delle risorse attentive - “realtà percettiva” effettivamente colta da un individuo in una determinata situazione. 7
  • 9. Eye tracking In Lab Online Ambienti reali VISIONE LIBERA TASK il soggetto non ha alcuna consegna, se non quella di guardare liberamente lo stimolo Si chiede al soggetto di svolgere dei compiti che vadano a verificare determinati obiettivi/procedure ATTRATTIVITA’ RICONOSCIBILITA’ VISIBILITA’ COMPRENSIBILITA’ FRUIZIONE SPONTANEA 9
  • 10. Eye tracking e marketing Capire quali caratteristiche di un’interfaccia attraggono l’attenzione dell’utente e ne favoriscono l’utilizzo e comprendere quali elementi di una creatività attraggono maggiormente l’attenzione permette di sviluppare prodotti o servizi semplici nell’uso ed efficaci con un vantaggio competitivo evidente. WEB & INTERFACE USABILITY ADVERTISING & PACKAGING DISPLAY & WAY FINDING 10 10
  • 11. I dati eye tracking 11 11
  • 12. I dati eye tracking Esempi di dati raccolti: - Strategia di esplorazione visiva - Numero e Durata delle fissazioni - Rapporto percezione/non percezione - Indice di impatto visivo - Indice di trovabilità di un elemento - Tempi di reazione ….. 12 12
  • 13. Eye tracking e marketing Benchmark Confrontare la creatività con i maggiori competitors sul mercato; Test su prototipi Confrontare versioni della stessa creatività prima della messa online; Test diagnostico Trovare le problematiche della creatività prima del restiling. 13
  • 14. Eye tracking e marketing La pagina web, la creatività, lo scaffale, ciascuno di questi “oggetti” possono essere considerati come l’interfaccia tra lo user/shopper ed il brand/prodotto. È un’opportunità unica per il brand che va giocata in un ambiente sovraffollato dai competitors. METODO INDIVIDUAZIONE TARGET ESECUZIONE ANALISI E REPORT 14
  • 15. Come concreatamente l’eye tracking può integrarsi e offrire un supporto alla ricerca? 15
  • 16. I risultati dei test di eye tracking si integrano alle metodologie qualitative «tradizionali», ne arricchiscono i risultati e permettono di fornire al cliente indicazioni operative puntuali finalizzate all’ottimizzazione dello stimolo in test 16
  • 17. CASE STUDY 1: RESTYLING PACK SPUMANTI Pack & Shelf Test 17
  • 18. CASE STUDY 2: OTTIMIZZAZIONE BOLLETTA LUCE E GAS Usability Test 18