SlideShare a Scribd company logo
Nicolò Donato
Caterina Endrizzi
Ida Montagano
Carlotta Pinto
CATESOFT E IL NUOVO SOCIAL
CATESOFT
IDA’sworld
a new social
INDICE
I. Presentazione progetto
II. Commissionamento ricerca ( lo facciamo? )
I. disegno della ricerca
II. definizione strumenti per la raccolta dati
III. definizione popolazione e campione di riferimento
III. Comunicazione risultati e presa di decisioni
IV. Creazione prodotto
V. Commissionamento ricerca ( è in linea con il mercato?)
I. disegno della ricerca
II. definizione strumenti per la raccolta dati
III. definizione popolazione e campione di riferimento
VI. Comunicazione risultati e presa di decisioni
Il nuovo prodotto avrà come “segno distintivo” una maggiore attenzione alla
privacy, alla sicurezza e alla trasparenza dei propri clienti
Dati recenti dimostrano come il 90% della popolazione dei social network mostri:
• Preoccupazione per il modo in cui i propri dati personali vengono raccolti;
• Per il trattamento online dei dati.
La nostra idea è di realizzare un prodotto che garantisca:
tutela preventiva dei dati
 massima protezione della privacy degli utenti
 forme di protezione dei dati integrate nei sistemi informatici e modificabili da parte
degli utenti
CATESOFT
vuole realizzare
IDA’sworld
a new social
PROBLEMA DI MARKETING
La realtà social è ormai fatta di “mi
piace, tag, timeline, condivisioni di foto, video e status “
 SCOPO DELLA RICERCA
Vogliamo scoprire se è necessario un nuovo social network con un differente
modello di tutela della privacy
 AREE E TEMI DI INDAGINE
Come e quando gli utenti utilizzano i social network
quali preoccupazioni hanno in merito alla privacy e alle credenziali d‟accesso
Utilizziamo un approccio esplorativo –
induttivo poiché non abbiamo un’ipotesi
precisa sulla reale necessità
Procediamo ad una osservazione dei
fenomeni per una effettiva loro
comprensione del nuovo social
DISEGNO DELLA RICERCA
RICERCA QUALITATIVA
Obiettivi:
 conoscere in profondità il campione e i comportamenti.
Individuare necessità latenti.
Il livello attuale di soddisfazione.
Come vengono soddisfatti.
Conoscenza delle alternative.
Criteri di scelta sia delle „soluzioni‟ sia dei „fornitori‟.
STRUMENTI
FOCUS GROUP
perché?
descrivere cos’è e com’è il prodotto
osservazione
capire i legami
osservazione, analisi articoli
Spiegare (relazioni causa- effetto)
Osservazione, analisi articoli
Come potrebbe essere il prodotto
Sessione creativa
cosa è un social, come funziona,
cosa è la privacy e come viene
rispettata, quante impostazioni si
conoscono online per la privacy
Come si utilizzano i social,” chi si incontra”,
quando-quanto si utilizzano, quanto ci si sente
sicuri, come si tutelano
perché si utilizzano i social,cosa si fa,
perché non si fanno vedere alcune
cose, perché si cambiano le
impostazioni della privacy,
Si desidera un nuovo social?,
che caratteristiche dovrebbe
avere, quali funzioni
importanza del moderatore
POPOLAZIONE
 descrittori:
 utilizzatori di internet
 uomini /donne
 adolescenti (15- 19)
Giovani (20-30)
Adulti (31-50)
Qual. profilo:
 utilizzano social
“ex – utilizzatori”
specificazione profilo:
 utilizzatori abituali
 utilizzatori saltuari
 non accedono/cancellati
CAMPIONE
Abituali saltuari
Non
accedono/canc.
Tot.ale
Nord
Adolescenti (15-19) 2 2 2 6
Giovani(20-30) 2 2 2 6
Maturi (31-50) 2 2 2 6
Centro
Adolescenti (15-19) 2 2 2 6
Giovani(20-30) 2 2 2 6
Maturi (31-50) 2 2 2 6
Sud
Adolescenti (15-19) 2 2 2 6
Giovani(20-30) 2 2 2 6
Maturi (31-50) 2 2 2 6
Totale 18 18 18 54
ELABORAZIONE /COMUNICAZIONE RISULTATI
I social network vengono visti dal campione come il pericolo più grande per la
privacy
Gli utenti chiedono un nuovo social network con un differente modello di
gestione della privacy
PRESA DI DECISIONI
Realizzeremo quindi il nostro social che per garantire la privacy avrà:
 Meccanismi di sicurezza, best practice e sistema di 2‐step verification.
 Renderemo le informazioni sull‟utilizzo dei dati degli utenti più facilmente
fruibili (es. privacy policy);
 Il nuovo social network metterà a disposizione una sezione dedicata
appositamente per verificare l‟uso che gli altri utenti hanno fatto delle proprie
informazioni.
 Il social avrà un “parental control” per i minorenni.
UN ANNO DOPO….
Il nostro SOCIAL
ha avuto SUCCESSSO!!
CARLOTTA’S
Decidiamo così di incaricare per una nuova ricerca …..
Sappiamo tuttavia che per mantenersi sempre al TOP bisogna seguire
continuamente i gusti dei propri consumatori
PROBLEMA DI MARKETING
Il nostro social è allineato ai gusti continuamente in
evoluzione dei nostri utenti?
 SCOPO DELLA RICERCA
Vogliamo scoprire se è necessario un aggiornamento del social network e in caso
in quali aree del prodotto.
 AREE E TEMI DI INDAGINE
• Privacy
• Grafica e Design
• Facilità di utilizzo
• Soddisfazione complessiva del cliente.
Utilizziamo un approccio ipotetico–
deduttivo poiché abbiamo delle ipotesi
che vogliamo verificare.
Procediamo ad una misurazione dei
fenomeni che vogliamo investigare.
DISEGNO DELLA RICERCA
RICERCA QUANTITATIVA
Obiettivi:
 previsioni ‘quanti’ della domanda
 valutazione dei dati consapevoli
 creazione di modelli revisionali su base statistica
 test di ipotesi sulle aree di ricerca.
 Analisi grado di soddisfazione del prodotto o
marchio.
 analisi in superficie su dati numerosi.
Esempio domande:
 quanto utilizza il social?
come lo valuta?
se conosce varie funzioni
se piace grafica,
 se ritiene privacy rispettata
se ha suggerimenti.
STRUMENTI
QUESTIONARIO ONLINE (CAWI)
perché?
importanza delle domande
PRO
 costo di somministrazione (basso)
 tempo di ricezione delle risposte
 maggiore facilità di analizzare le
risposte (metodi probabilistici es.
tendenza centrale)
 riduzione della possibilità di
“annoiare” il campione (stimoli).
Raggiungimento del campione più
semplice
CONTRO
 identità del campione dubbia
questionario meno complesso
Importanza di elementi esterni al
questionario es. la grafica, la
programmazione
POPOLAZIONE
 descrittori:
 utilizzatori nostro social
 uomini /donne
 adolescenti (15- 19)
Giovani (20-30)
Adulti (31-50)
qual. profilo:
 utilizzano social
“ex – utilizzatori”
specificazione profilo:
 utilizzatori abituali
 utilizzatori saltuari
 non accedono/cancellati
CAMPIONE
Attraverso un pop-up che apparirebbe al log-in del sito oppure al momento della
cancellazione sappiamo sarebbe pobbile raggiungere il 100% della popolazione,
tuttavia è normale che non tutti rispondano al questionario.
Sono quindi sufficienti 1000 casi per un errore del 2,7% su una rilevata del 70%
con un campione causale semplice per avere delle risposte significative.
 Privacy: l‟80% del campione ha attribuito un voto superiore all‟8/10 alla
sicurezza percepita circa la privacy e il trattamento dei propri dati. Dato assai
rilevante è che i voti più alti sono stati attribuiti dalla parte più giovane del
campione, che generalmente è molto attenta a questo tema.
 Grafica e Design: percepita dalla maggior parte degli intervistati come poco
accattivante, in particolare da parte della fascia più giovane sulla base di risposte
chiuse ad “ancoraggio percettivo” (- - -; - -; -; =; +; + +; + + +)
 Facilità di utilizzo: la fascia adulta del campione (l‟85% dei rispondenti di età
superiore ai 40 anni) ha lamentato difficoltà nel muoversi all‟interno del social
(risposte chiuse dicotomiche).
 Soddisfazione del cliente: l‟80% del campione si ritiene “molto soddisfatto”
sulla base di risposte chiuse ad “ancoraggio semantico” (per nulla, poco,
abbastanza…)
 Suggerimenti: da molti utenti sono arrivati diversi suggerimenti per
l‟introduzione di nuove funzionalità attraverso risposte aperte.
Ricevuti i risultati CATESOFT passa i dati al proprio CED
per attuare decisioni di carattere strategico, in
particolare queste decisioni riguardano:
 prodotto: aggiunta funzionalità, ottimizzazione della facilità di
utilizzo
 Punto vendita: realizzazione di una nuova grafica
 Comunicazione: target a cui indirizzare la propria offerta
La particolarità del nuovo aggiornamento sarà un‟App gratuita su App
Store chiamata Don‟t go, grazie a questa sarà possibile lasciare messaggi
chiamati “CINC”(Carlotta, Ida,Nicolò, Caterina), localizzati nell‟esatto
punto in cui si trova,visibili in quel luogo, da propri amici.
Sarà in questo modo possibile condividere offerte speciali che si sono avute
in un negozio o lasciare per sempre un proprio ricordo virtuale in un
determinato luogo ( pensate un lucchetto sul Ponte Vecchio virtuale)

More Related Content

Viewers also liked

Mapas Mentales
Mapas MentalesMapas Mentales
Mapas Mentales
Mario Tamayo
 
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - PortugalGrand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
Rui Serapicos
 
Data and health policy final
Data and health policy finalData and health policy final
Data and health policy final
thinthinaung2005
 
Developing networks and workgroups final
Developing networks and workgroups finalDeveloping networks and workgroups final
Developing networks and workgroups final
thinthinaung2005
 
Migration policy for domestic workers tmw rev a
Migration policy for domestic workers tmw rev aMigration policy for domestic workers tmw rev a
Migration policy for domestic workers tmw rev a
thinthinaung2005
 
Setting up for emergency life saving in myanmar
Setting up for emergency life saving in myanmarSetting up for emergency life saving in myanmar
Setting up for emergency life saving in myanmar
thinthinaung2005
 
Mtp food safety slides_final
Mtp food safety slides_finalMtp food safety slides_final
Mtp food safety slides_final
thinthinaung2005
 
Ciberdelincuencia
CiberdelincuenciaCiberdelincuencia
Ciberdelincuencia
Angel Cetera
 
Mona Lisa- The Golden Edition
Mona Lisa- The Golden EditionMona Lisa- The Golden Edition
Mona Lisa- The Golden EditionAdi Kahn
 
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutritionCharlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
SIANI
 
Hvem er jeg
Hvem er jegHvem er jeg
Hvem er jegcj2003
 
2013_DS5_学生レビュー
2013_DS5_学生レビュー2013_DS5_学生レビュー
2013_DS5_学生レビュー11n1142
 

Viewers also liked (12)

Mapas Mentales
Mapas MentalesMapas Mentales
Mapas Mentales
 
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - PortugalGrand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
Grand Coalition for Digital Jobs Summit - Portugal
 
Data and health policy final
Data and health policy finalData and health policy final
Data and health policy final
 
Developing networks and workgroups final
Developing networks and workgroups finalDeveloping networks and workgroups final
Developing networks and workgroups final
 
Migration policy for domestic workers tmw rev a
Migration policy for domestic workers tmw rev aMigration policy for domestic workers tmw rev a
Migration policy for domestic workers tmw rev a
 
Setting up for emergency life saving in myanmar
Setting up for emergency life saving in myanmarSetting up for emergency life saving in myanmar
Setting up for emergency life saving in myanmar
 
Mtp food safety slides_final
Mtp food safety slides_finalMtp food safety slides_final
Mtp food safety slides_final
 
Ciberdelincuencia
CiberdelincuenciaCiberdelincuencia
Ciberdelincuencia
 
Mona Lisa- The Golden Edition
Mona Lisa- The Golden EditionMona Lisa- The Golden Edition
Mona Lisa- The Golden Edition
 
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutritionCharlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
Charlotte Pedersen - Leveraging value chains to fight malnutrition
 
Hvem er jeg
Hvem er jegHvem er jeg
Hvem er jeg
 
2013_DS5_学生レビュー
2013_DS5_学生レビュー2013_DS5_学生レビュー
2013_DS5_学生レビュー
 

Similar to Ricerca immaginaria su un nuovo social

social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5
Ares 2.0 - aresduezero
 
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant dataCustomer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Federico Capeci
 
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant DataCustomer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
duepuntozeroresearch
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
AFB Net
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
Filippo Antonelli
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
Gabriele Pfrimmer
 
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
workshop cna innovazione_Bertoli_r2b
workshop cna innovazione_Bertoli_r2bworkshop cna innovazione_Bertoli_r2b
workshop cna innovazione_Bertoli_r2br2b2011
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Claudia Zarabara
 
Marketing & Big Data Analytics
Marketing & Big Data AnalyticsMarketing & Big Data Analytics
Marketing & Big Data Analytics
Elisa Iandiorio
 
Presentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata MadeePresentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata Madee
Gianluigi Cogo
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
Gianluigi Cogo
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 
Web Reputation
Web ReputationWeb Reputation
Web Reputation
Martina Campus
 
KPI6.com
KPI6.comKPI6.com
Giochi in Azienda
Giochi in AziendaGiochi in Azienda
Giochi in Azienda
Stefano Fago
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedata Labs
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Anna Fata
 
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...Freedata Labs
 

Similar to Ricerca immaginaria su un nuovo social (20)

social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5social Media Monitoring, Modulo N.5
social Media Monitoring, Modulo N.5
 
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant dataCustomer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
 
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant DataCustomer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
Customer Insight e Social Analytics. Dai Big Data ai Relevant Data
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
 
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
workshop cna innovazione_Bertoli_r2b
workshop cna innovazione_Bertoli_r2bworkshop cna innovazione_Bertoli_r2b
workshop cna innovazione_Bertoli_r2b
 
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercatoUsare i Social Network per le ricerche di mercato
Usare i Social Network per le ricerche di mercato
 
Marketing & Big Data Analytics
Marketing & Big Data AnalyticsMarketing & Big Data Analytics
Marketing & Big Data Analytics
 
Presentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata MadeePresentazione bigdata Madee
Presentazione bigdata Madee
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
Web Reputation
Web ReputationWeb Reputation
Web Reputation
 
KPI6.com
KPI6.comKPI6.com
KPI6.com
 
Giochi in Azienda
Giochi in AziendaGiochi in Azienda
Giochi in Azienda
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwokCome vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
Come vendere prodotti e servizi tramite blog e social netwok
 
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...Aperitivo Social:  Introduzione al web listening  e al bianco “Trebbiano Spol...
Aperitivo Social: Introduzione al web listening e al bianco “Trebbiano Spol...
 

Ricerca immaginaria su un nuovo social

  • 1. Nicolò Donato Caterina Endrizzi Ida Montagano Carlotta Pinto CATESOFT E IL NUOVO SOCIAL CATESOFT IDA’sworld a new social
  • 2. INDICE I. Presentazione progetto II. Commissionamento ricerca ( lo facciamo? ) I. disegno della ricerca II. definizione strumenti per la raccolta dati III. definizione popolazione e campione di riferimento III. Comunicazione risultati e presa di decisioni IV. Creazione prodotto V. Commissionamento ricerca ( è in linea con il mercato?) I. disegno della ricerca II. definizione strumenti per la raccolta dati III. definizione popolazione e campione di riferimento VI. Comunicazione risultati e presa di decisioni
  • 3. Il nuovo prodotto avrà come “segno distintivo” una maggiore attenzione alla privacy, alla sicurezza e alla trasparenza dei propri clienti Dati recenti dimostrano come il 90% della popolazione dei social network mostri: • Preoccupazione per il modo in cui i propri dati personali vengono raccolti; • Per il trattamento online dei dati. La nostra idea è di realizzare un prodotto che garantisca: tutela preventiva dei dati  massima protezione della privacy degli utenti  forme di protezione dei dati integrate nei sistemi informatici e modificabili da parte degli utenti CATESOFT vuole realizzare IDA’sworld a new social
  • 4. PROBLEMA DI MARKETING La realtà social è ormai fatta di “mi piace, tag, timeline, condivisioni di foto, video e status “  SCOPO DELLA RICERCA Vogliamo scoprire se è necessario un nuovo social network con un differente modello di tutela della privacy  AREE E TEMI DI INDAGINE Come e quando gli utenti utilizzano i social network quali preoccupazioni hanno in merito alla privacy e alle credenziali d‟accesso
  • 5. Utilizziamo un approccio esplorativo – induttivo poiché non abbiamo un’ipotesi precisa sulla reale necessità Procediamo ad una osservazione dei fenomeni per una effettiva loro comprensione del nuovo social DISEGNO DELLA RICERCA RICERCA QUALITATIVA Obiettivi:  conoscere in profondità il campione e i comportamenti. Individuare necessità latenti. Il livello attuale di soddisfazione. Come vengono soddisfatti. Conoscenza delle alternative. Criteri di scelta sia delle „soluzioni‟ sia dei „fornitori‟.
  • 6. STRUMENTI FOCUS GROUP perché? descrivere cos’è e com’è il prodotto osservazione capire i legami osservazione, analisi articoli Spiegare (relazioni causa- effetto) Osservazione, analisi articoli Come potrebbe essere il prodotto Sessione creativa cosa è un social, come funziona, cosa è la privacy e come viene rispettata, quante impostazioni si conoscono online per la privacy Come si utilizzano i social,” chi si incontra”, quando-quanto si utilizzano, quanto ci si sente sicuri, come si tutelano perché si utilizzano i social,cosa si fa, perché non si fanno vedere alcune cose, perché si cambiano le impostazioni della privacy, Si desidera un nuovo social?, che caratteristiche dovrebbe avere, quali funzioni importanza del moderatore
  • 7. POPOLAZIONE  descrittori:  utilizzatori di internet  uomini /donne  adolescenti (15- 19) Giovani (20-30) Adulti (31-50) Qual. profilo:  utilizzano social “ex – utilizzatori” specificazione profilo:  utilizzatori abituali  utilizzatori saltuari  non accedono/cancellati CAMPIONE Abituali saltuari Non accedono/canc. Tot.ale Nord Adolescenti (15-19) 2 2 2 6 Giovani(20-30) 2 2 2 6 Maturi (31-50) 2 2 2 6 Centro Adolescenti (15-19) 2 2 2 6 Giovani(20-30) 2 2 2 6 Maturi (31-50) 2 2 2 6 Sud Adolescenti (15-19) 2 2 2 6 Giovani(20-30) 2 2 2 6 Maturi (31-50) 2 2 2 6 Totale 18 18 18 54
  • 8. ELABORAZIONE /COMUNICAZIONE RISULTATI I social network vengono visti dal campione come il pericolo più grande per la privacy Gli utenti chiedono un nuovo social network con un differente modello di gestione della privacy PRESA DI DECISIONI Realizzeremo quindi il nostro social che per garantire la privacy avrà:  Meccanismi di sicurezza, best practice e sistema di 2‐step verification.  Renderemo le informazioni sull‟utilizzo dei dati degli utenti più facilmente fruibili (es. privacy policy);  Il nuovo social network metterà a disposizione una sezione dedicata appositamente per verificare l‟uso che gli altri utenti hanno fatto delle proprie informazioni.  Il social avrà un “parental control” per i minorenni.
  • 9. UN ANNO DOPO…. Il nostro SOCIAL ha avuto SUCCESSSO!! CARLOTTA’S Decidiamo così di incaricare per una nuova ricerca ….. Sappiamo tuttavia che per mantenersi sempre al TOP bisogna seguire continuamente i gusti dei propri consumatori
  • 10. PROBLEMA DI MARKETING Il nostro social è allineato ai gusti continuamente in evoluzione dei nostri utenti?  SCOPO DELLA RICERCA Vogliamo scoprire se è necessario un aggiornamento del social network e in caso in quali aree del prodotto.  AREE E TEMI DI INDAGINE • Privacy • Grafica e Design • Facilità di utilizzo • Soddisfazione complessiva del cliente.
  • 11. Utilizziamo un approccio ipotetico– deduttivo poiché abbiamo delle ipotesi che vogliamo verificare. Procediamo ad una misurazione dei fenomeni che vogliamo investigare. DISEGNO DELLA RICERCA RICERCA QUANTITATIVA Obiettivi:  previsioni ‘quanti’ della domanda  valutazione dei dati consapevoli  creazione di modelli revisionali su base statistica  test di ipotesi sulle aree di ricerca.  Analisi grado di soddisfazione del prodotto o marchio.  analisi in superficie su dati numerosi. Esempio domande:  quanto utilizza il social? come lo valuta? se conosce varie funzioni se piace grafica,  se ritiene privacy rispettata se ha suggerimenti.
  • 12. STRUMENTI QUESTIONARIO ONLINE (CAWI) perché? importanza delle domande PRO  costo di somministrazione (basso)  tempo di ricezione delle risposte  maggiore facilità di analizzare le risposte (metodi probabilistici es. tendenza centrale)  riduzione della possibilità di “annoiare” il campione (stimoli). Raggiungimento del campione più semplice CONTRO  identità del campione dubbia questionario meno complesso Importanza di elementi esterni al questionario es. la grafica, la programmazione
  • 13. POPOLAZIONE  descrittori:  utilizzatori nostro social  uomini /donne  adolescenti (15- 19) Giovani (20-30) Adulti (31-50) qual. profilo:  utilizzano social “ex – utilizzatori” specificazione profilo:  utilizzatori abituali  utilizzatori saltuari  non accedono/cancellati CAMPIONE Attraverso un pop-up che apparirebbe al log-in del sito oppure al momento della cancellazione sappiamo sarebbe pobbile raggiungere il 100% della popolazione, tuttavia è normale che non tutti rispondano al questionario. Sono quindi sufficienti 1000 casi per un errore del 2,7% su una rilevata del 70% con un campione causale semplice per avere delle risposte significative.
  • 14.  Privacy: l‟80% del campione ha attribuito un voto superiore all‟8/10 alla sicurezza percepita circa la privacy e il trattamento dei propri dati. Dato assai rilevante è che i voti più alti sono stati attribuiti dalla parte più giovane del campione, che generalmente è molto attenta a questo tema.  Grafica e Design: percepita dalla maggior parte degli intervistati come poco accattivante, in particolare da parte della fascia più giovane sulla base di risposte chiuse ad “ancoraggio percettivo” (- - -; - -; -; =; +; + +; + + +)  Facilità di utilizzo: la fascia adulta del campione (l‟85% dei rispondenti di età superiore ai 40 anni) ha lamentato difficoltà nel muoversi all‟interno del social (risposte chiuse dicotomiche).  Soddisfazione del cliente: l‟80% del campione si ritiene “molto soddisfatto” sulla base di risposte chiuse ad “ancoraggio semantico” (per nulla, poco, abbastanza…)  Suggerimenti: da molti utenti sono arrivati diversi suggerimenti per l‟introduzione di nuove funzionalità attraverso risposte aperte.
  • 15. Ricevuti i risultati CATESOFT passa i dati al proprio CED per attuare decisioni di carattere strategico, in particolare queste decisioni riguardano:  prodotto: aggiunta funzionalità, ottimizzazione della facilità di utilizzo  Punto vendita: realizzazione di una nuova grafica  Comunicazione: target a cui indirizzare la propria offerta
  • 16. La particolarità del nuovo aggiornamento sarà un‟App gratuita su App Store chiamata Don‟t go, grazie a questa sarà possibile lasciare messaggi chiamati “CINC”(Carlotta, Ida,Nicolò, Caterina), localizzati nell‟esatto punto in cui si trova,visibili in quel luogo, da propri amici. Sarà in questo modo possibile condividere offerte speciali che si sono avute in un negozio o lasciare per sempre un proprio ricordo virtuale in un determinato luogo ( pensate un lucchetto sul Ponte Vecchio virtuale)