SlideShare a Scribd company logo
INCONTRI PREPARATORI
          P.I.S.
    (AREA ANZIANI)
Gruppo integrato di lavoro
A cura di Carla Mazzanti e Bruno Mazzocchi

                02.07.2008
INDICE:
●
    Anziani soli e loro condizione di salute
●
    Fenomeno delle badanti (welfare informale)
●
    Famiglie che assistono
●
    Centri sociali e spazi di socializzazione
●
    Condizioni abitative e barriere architettoniche
●
    Volontariato in un'ottica di rete e di
    valorizzazione delle risorse
●
    Spesa (budget virtuale)
Essere anziani
a Grosseto
UNA INDAGINE SULLA
QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ANZIANI
SUL TERRITORIO PROVINCIALE
                  L’Assessore alle Politiche Integrate
Dicembre 2005     Istruzione, Formazione, Lavoro,
                  Politiche Sociali e Pari Opportunità
                  Anna Nativi
La ricerca mette bene in evidenza che vi è
     una quota di popolazione che presenta
         condizioni di precarietà-disagio:
●
  il 36% degli intervistati denuncia condizioni di
disagio medio-alto;
●
  i non autosufficienti sono il 3,1% e i parzialmente
non autosufficienti sono il 14,5%.
●
    I ricercatori avanzano una stima pari a   1657
soggetti non autosufficienti e di 7740 parzialmente
autosufficienti.
●
  Di tali, circa il 38% vivono nell'area grossetana
Non secondario il problema
     rappresentato dal disagio
         socioeconomico:
●
  l’11,9 % degli intervistati dichiara una
condizione di forte disagio
●
  il 36,9% dichiara una condizione di
disagio
●
  Solo il 5,3% dei soggetti si considerano
benestanti.
●
  Circa 30 anziani su 100 vivono con la
pensione minima
Anziani soli e loro
condizione di salute
piramide delle età - provincia di Grosseto - anno 2007

                       >85
                     80-84
                     75-79
                     70-74
                     65-69
                     60-64
                     55-59
                     50-54
                     45-49
                     40-44
                     35-39
                     30-34
                     25-29
                     20-24
                     15-19
                     10-14
                       5-9
                       0-4


                   Maschi    Femmine
Con chi vive attualmente:
1362
362
Fenomeno delle badanti
  (welfare informale)
Domande in base alla Legge
                              383/2001: in provincia di
                           Grosseto sono state 2560, di cui
                               1619 per colf e badanti.


Quando lei ha problemi, da chi riceve aiuto?
(valori percentuali):

3,6%: da persone pagate dalla famiglia (1800 “teoriche” solo
nell'area grossetana)

(personale pagato dalla famiglia: 4,7% Albegna; 4,1% Amiata; 3,8%
Colline Metallifere; 2,6% Area Grossetana; 3,6% media provinciale)

1,4%: volontariato
Si può stimare il numero di anziani
non autosufficienti (parziali o totali)
residenti sul territorio provinciale e
quindi bisognosi di assistenza sociale
e sanitaria tra le 8 mila e le 11 mila
persone, una cifra ben superiore al
numero di anziani non autosufficienti
ufficialmente seguiti dai servizi
sociali.

Complessivamente circa 1200
persone, poco più del 10% dei non
autosufficienti totali o parziali stimati
attraverso la ricerca.
Famiglie che assistono
Quando lei ha problemi, da chi riceve aiuto?
            (valori percentuali):
●
    Familiare convivente nel 58% dei casi
●
    Familiare non convivente nel 42,1% dei casi

●
    Vicinato (7,1%)
●
    Nessuno (4,2%)
●
    Persone pagate dalla famiglia (3,6%)
●
    Servizi pubblici (1,5%)
●
    Volontariato (1,4%)
●
    Altro (2,9%)
Anziani che assistono

• Familiari/parenti
  (60,4%)
• Conoscenti/amici/vicini
  (13,7%)
• Fa volontariato (2,8%)
• Presta assistenza dietro
  compenso (0,1%)

Maschi più attivi nell’aiuto parentale; femmine nell’aiuto ai vicini
Lettura “incrociata”:
• L’ambito familiare e
  parentale è ancora il
  luogo privilegiato delle
  relazioni sociali
• Minori possibilità di
  compresenza
• …ma aumentata
  frequenza degli scambi
• Sostanziale “tenuta”
  della famiglia
Centri sociali e spazi di
   socializzazione
ASSOCIAZIONISMO

●
    Nessuna partecipazione associazionistica:
    76.6%
●
    Partecipa attivamente ad associazioni (18%)
●
    % Molto più elevata per maschi
●
    Preferenza per associazioni sportivo-ricreative
    e socio-assistenziali (> 25%)
Condizioni abitative e barriere
       architettoniche
Dove si trova la sua abitazione?
●
    Centro città (40,5%)
●
    Periferia (46,7%)
●
    Paese o frazione (11,8%)
●
    Case isolate (1%)
●
    Nella zona di Grosseto, alta % di intervistati soddisfatti
    delle loro condizioni abitative. Il 94% dichiara che la
    propria casa è confortevole (78,1%) oppure che, pur non
    essendo il massimo, è presente tutto ciò che serve
    (16,7%);
●
    Solo il 5,2% del campione vive in case non adeguate alle
    proprie esigenze.
Insoddisfatti dell'abitazione:
●
    Aumentano con l'aumentare dell'età (6% a 65
    anni, 12 % a 80 ed oltre)
●
    Più si invecchia più tempo si passa all’interno delle mura
    domestiche e maggiori sono i fattori che possono in
    qualche modo causare disagi ( ristrettezza degli ambienti,
    servizi igienici inadeguati, casa poco riscaldata ).
●
    Al peggiorare delle condizioni di salute degli intervistati
    peggiorano anche i giudizi sulla casa.
●
    Fra coloro che non sono soddisfatti, 43,7% perché manca
    l'ascensore, 38% perché...c'è tanti lavori da fare, o perché
    mancano spazi esterni
Volontariato
Istituzioni “non for profit”
●
    Istituzioni non for profit iscritte agli albi (2007) =
    212 (119 nell'area grossetana), 82 di
    volontariato; 10 cooperative sociali; 1 ente
    ausiliario; 33 associazioni
●
    Il fenomeno è in crescita, ma sostanzialmente
    stazionario dal 1999 per quanto riguarda le
    ripartizioni fra le varie voci
Volontariato per anziani a Grosseto:
●
    ANZIANI: è uno dei tavoli tematici della
    Consulta del Volontariato
●
    L'ASL 9 ha sottoscritto protocolli d'intesa con
    36 associazioni di volontariato e tutela
●
    Di queste, solo 2 (AUSER e AVO) sono
    specificamente rivolte agli anziani
●
    Mancano dati su III settore “non convenzionato”
●
    Dati AUSER: nel 2007, oltre 950 persone
    assistite; oltre 3.500 prestazioni
Spesa (budget virtuale)
Indicatori di performance:
Dichiarazione d'intenti per costruire
un budget “territoriale” appropriato
●
    Trasformare la sanità d'attesa in sanità
    d'iniziativa
●
    Misurare le performance “territoriali”
I casi complessi
sono costosi.
Bisogna profondere
energie per ridurli al
minimo



                                            Partire da
                                            un'azione forte
                                            sugli stili di vita,
                                            prima ancora che
                                            insorga il rischio
                         Level 0:
                   Determinants of Health
                    Health Promotion
UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PROFESSIONALE RICHIEDE
              INDICATORI DI SALUTE & PERFORMANCE

Profili di salute a livello di          Indicatori per la valutazione delle attività socio-
gruppi di medici:                       sanitarie territoriali:


Indicatori generali di salute e di
•
                                                Questioni di metodo:
benessere socio-sanitario                   •
                                                Oggetto della valutazione (attività medicina
(dinamiche demografiche, registro               convenzionata – es. prevenzione primaria &
patologie e cause di morte)                     secondaria, gestione cronicità, attività
                                                ambulatoriale & domiciliare, assistenza socio-
Problematiche rilevanti o che
•                                               sanitaria, gestione patologie croniche, altre
presentano variazioni (tumori,                  attività);
malattie psichiche, incidenti               •
                                                 Livello del sistema di valutazione (singolo
stradali e sul lavoro, maternità,               professionista, forme associative, Distretti,
Aids + focus anziani)                           ASL, Regione);
                                            •
                                                Tipologia indicatori (input, struttura,
Indicatori di tenuta del sistema
•                                               processo, output, esito intermedio & finale) +
(anni potenziali di vita persi,                 consumi sanitari pazienti;
prevalenza disabilità), indicatori di       •
                                                Finalità indicatori (valutazione equità,,
processo / output / esito per                   governance consumi & auditing multilivello);
situazioni di criticità o priorità o        •
                                                Fonti informative (flussi amministrativi
elevata eterogeneità regionale                  correnti vs. cartelle cliniche medici, rilevazioni
                                                ad-hoc);
Le prospettive per la medicina territoriale
                                 …


  Portare la misurazione,
  dove è significativo,                      Coinvolgere il
                                             medico di medicina
  (es. a livello di forme                    generale negli
  organizzative /fino al                     obiettivi di sistema
  singolo professionista)




                  Programmazione    Piani integrati di
PSR 2008-2010                                             Piani per MMG
                  aziendale         salute di zona

                              valutazione
Ad oggi la regione Toscana per
              programmare e valutare dispone
                             di:


280 indicatori a        86 indicatori a         27 indicatori a livello
livello regione e       livello di zona –       di medicina generale
aziende (Mes)           SDS (Ars-Mes)           (Ars-Mes)

    
        Le misure come strumento di coordinamento e di
        linguaggio del sistema.
    
        Le misure per governare il sistema sanitari nei suoi
        diversi ambiti e livelli.
    
        Le misure per rispondere in modo trasparente e
        chiaro ai cittadini sul “valore” prodotto dal sistema.
Il Chronic Care Model ha un ruolo pivotale ancorché non esaustivo




       La prevenzione


                                   Il Territorio:
                                   Chronic Care
                                       Model
                                                                Integrazione
      Il Progetto PASSI
                                                               socio-sanitaria:
                                                                   la non
                                                               autosufficienza
   Progressi delle        Livello di Zona: gli indicatori di
   Aziende Sanitarie         valutazione MeS e ARS
   per la Salute in
   Italia
                                                               Gli indicatori per la non
                                                                autosufficienza, RT
                            Livello di MMG: indicatori
Per sorveglianza di popolazione sulla salute si intende
una raccolta continua e sistematica di dati finalizzata a
progettare, realizzare e valutare interventi di salute
pubblica. Il cambiamento culturale che sta alla base di
PASSI è quello di passare da un sistema che misura la
quantità e la qualità delle prestazioni sanitarie a uno
che ascolta direttamente i bisogni di salute percepiti.
Al centro del sistema vi è quindi la persona: il contatto
diretto, attraverso un'intervista telefonica, è la modalità
con cui PASSI ascolta la voce dei cittadini e raccoglie le
informazioni sui bisogni di salute.
PASSI permette di stimare l'evoluzione dei fattori
comportamentali di rischio per la salute (fumo, alcool,
sedentarietà, dieta, ecc.) nonché la diffusione delle
misure e degli interventi di prevenzione a livello di
Azienda Sanitaria.
Gli strumenti del sistema

         Piano Sanitario                    Piano Integrato Sociale
         Regionale                          Regionale




         Programmazione                       Piani Integrati di Salute
         Aziendale
                                                (Profilo di salute)




Valutazione della                             Valutazione della
performance delle Ausl                        performance delle SDS,
                                              Zone distretto, medicina
                                              convenzionata
GRAZIE PER L'ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
Giancarlo Izzi
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
Franco Pesaresi
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Uneba
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
csermeg
 
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia Romagna
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia RomagnaAngelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia Romagna
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia RomagnaideaTRE60
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
Franco Pesaresi
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
Raffaele Barone
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Antonio De Poli
 
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011 Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
ISTUD Business School
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Franco Pesaresi
 

What's hot (13)

I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronicaI principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
I principi dell'assistenza globale al bambino con patologia cronica
 
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in ItaliaL'unità di valutazione multidimensionale in Italia
L'unità di valutazione multidimensionale in Italia
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
 
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia Romagna
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia RomagnaAngelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia Romagna
Angelo Fioritti - La politica di salute mentale in Emilia Romagna
 
Le unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionaleLe unità di valutazione multidimensionale
Le unità di valutazione multidimensionale
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer  - Antonio De Poli
Mozione del Senato a sostegno dei malati di Alzheimer - Antonio De Poli
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
 
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011 Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
Osservatorio nazionale delle Cure a Casa 2011
 
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADIValutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
Valutazione multidimensionale e PAI nell'ADI
 
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 

Viewers also liked

PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
Moreno Toigo
 
La condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di SienaLa condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di Siena
Moreno Toigo
 
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Moreno Toigo
 
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&MoreProvincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Moreno Toigo
 
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
Moreno Toigo
 
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
Moreno Toigo
 
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del MugelloPresentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Moreno Toigo
 
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Moreno Toigo
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
Moreno Toigo
 
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali ProvincialiRete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Moreno Toigo
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Moreno Toigo
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Moreno Toigo
 
La famiglia a grosseto
La famiglia a grossetoLa famiglia a grosseto
La famiglia a grosseto
Moreno Toigo
 
Verso una città migliore
Verso una città miglioreVerso una città migliore
Verso una città migliore
Moreno Toigo
 
L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena
Moreno Toigo
 
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
Moreno Toigo
 
Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto. Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto.
Moreno Toigo
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Moreno Toigo
 

Viewers also liked (18)

PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
 
La condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di SienaLa condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di Siena
 
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
Pis grossetana quadro conoscitivo preliminare
 
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&MoreProvincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
 
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
 
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
 
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del MugelloPresentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
 
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
 
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali ProvincialiRete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
La famiglia a grosseto
La famiglia a grossetoLa famiglia a grosseto
La famiglia a grosseto
 
Verso una città migliore
Verso una città miglioreVerso una città migliore
Verso una città migliore
 
L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena
 
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Gross...
 
Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto. Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto.
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
 

Similar to Essere anziani a Grosseto

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Istituto nazionale di statistica
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
ISTUD Business School
 
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra PiaveGli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Uneba
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di saluteFranco Pesaresi
 
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Istituto nazionale di statistica
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
Progetto disuguaglianzedisalute.it
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Uneba
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Giovanni Mancini
 
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
ISTUD Business School
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt
Carlo Favaretti
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
csermeg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
tizianadg
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
forumselsalute
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiFranco Pesaresi
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Mario Baruchello
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
Mario Baruchello
 
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
Iris Network
 

Similar to Essere anziani a Grosseto (20)

Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
Indicatori di policy per la salute: il profilo di salute della Liguria - R. C...
 
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLARisultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
Risultati della ricerca ISTUD-FIASO sulla SLA
 
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra PiaveGli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
Gli anziani nell'Ulss 2 Marca Trevigiana e nella Sinistra Piave
 
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi) Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
Lo studio sulla fragilità clinica della Regione Lombardia (Vittorio Caimi)
 
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione LombardiaUneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
Uneba e le dgr 6164 e 6551 della Regione Lombardia
 
comprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salutecomprendere le diseguaglianze di salute
comprendere le diseguaglianze di salute
 
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
Alessandra Burgio, Stefano Domenico Cicala, Barbara Giordani, Alessandra Panu...
 
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. CostaL’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
L’equità nel piano di prevenzione regionale - introduzione prof. G. Costa
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
 
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
Convegno anziani e demenze 26 luglio 2012
 
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
 
9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt9.50 10.30 de belvis.ppt
9.50 10.30 de belvis.ppt
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13Slidescantu29.5.13
Slidescantu29.5.13
 
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italianiL'assistenza agli anziani dei comuni italiani
L'assistenza agli anziani dei comuni italiani
 
Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009Indicatori cure palliative Pisa 2009
Indicatori cure palliative Pisa 2009
 
Linee guida Fragilità anziano_2013
Linee guida  Fragilità anziano_2013Linee guida  Fragilità anziano_2013
Linee guida Fragilità anziano_2013
 
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi | WIS18 | Mat...
 

More from Moreno Toigo

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Moreno Toigo
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
Moreno Toigo
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoMoreno Toigo
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
Moreno Toigo
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
Moreno Toigo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Moreno Toigo
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
Moreno Toigo
 

More from Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 

Essere anziani a Grosseto

  • 1. INCONTRI PREPARATORI P.I.S. (AREA ANZIANI) Gruppo integrato di lavoro A cura di Carla Mazzanti e Bruno Mazzocchi 02.07.2008
  • 2. INDICE: ● Anziani soli e loro condizione di salute ● Fenomeno delle badanti (welfare informale) ● Famiglie che assistono ● Centri sociali e spazi di socializzazione ● Condizioni abitative e barriere architettoniche ● Volontariato in un'ottica di rete e di valorizzazione delle risorse ● Spesa (budget virtuale)
  • 3. Essere anziani a Grosseto UNA INDAGINE SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI ANZIANI SUL TERRITORIO PROVINCIALE L’Assessore alle Politiche Integrate Dicembre 2005 Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità Anna Nativi
  • 4. La ricerca mette bene in evidenza che vi è una quota di popolazione che presenta condizioni di precarietà-disagio: ● il 36% degli intervistati denuncia condizioni di disagio medio-alto; ● i non autosufficienti sono il 3,1% e i parzialmente non autosufficienti sono il 14,5%. ● I ricercatori avanzano una stima pari a 1657 soggetti non autosufficienti e di 7740 parzialmente autosufficienti. ● Di tali, circa il 38% vivono nell'area grossetana
  • 5. Non secondario il problema rappresentato dal disagio socioeconomico: ● l’11,9 % degli intervistati dichiara una condizione di forte disagio ● il 36,9% dichiara una condizione di disagio ● Solo il 5,3% dei soggetti si considerano benestanti. ● Circa 30 anziani su 100 vivono con la pensione minima
  • 6. Anziani soli e loro condizione di salute
  • 7. piramide delle età - provincia di Grosseto - anno 2007 >85 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Maschi Femmine
  • 8. Con chi vive attualmente:
  • 10.
  • 11. Fenomeno delle badanti (welfare informale)
  • 12. Domande in base alla Legge 383/2001: in provincia di Grosseto sono state 2560, di cui 1619 per colf e badanti. Quando lei ha problemi, da chi riceve aiuto? (valori percentuali): 3,6%: da persone pagate dalla famiglia (1800 “teoriche” solo nell'area grossetana) (personale pagato dalla famiglia: 4,7% Albegna; 4,1% Amiata; 3,8% Colline Metallifere; 2,6% Area Grossetana; 3,6% media provinciale) 1,4%: volontariato
  • 13. Si può stimare il numero di anziani non autosufficienti (parziali o totali) residenti sul territorio provinciale e quindi bisognosi di assistenza sociale e sanitaria tra le 8 mila e le 11 mila persone, una cifra ben superiore al numero di anziani non autosufficienti ufficialmente seguiti dai servizi sociali. Complessivamente circa 1200 persone, poco più del 10% dei non autosufficienti totali o parziali stimati attraverso la ricerca.
  • 15. Quando lei ha problemi, da chi riceve aiuto? (valori percentuali): ● Familiare convivente nel 58% dei casi ● Familiare non convivente nel 42,1% dei casi ● Vicinato (7,1%) ● Nessuno (4,2%) ● Persone pagate dalla famiglia (3,6%) ● Servizi pubblici (1,5%) ● Volontariato (1,4%) ● Altro (2,9%)
  • 16. Anziani che assistono • Familiari/parenti (60,4%) • Conoscenti/amici/vicini (13,7%) • Fa volontariato (2,8%) • Presta assistenza dietro compenso (0,1%) Maschi più attivi nell’aiuto parentale; femmine nell’aiuto ai vicini
  • 17. Lettura “incrociata”: • L’ambito familiare e parentale è ancora il luogo privilegiato delle relazioni sociali • Minori possibilità di compresenza • …ma aumentata frequenza degli scambi • Sostanziale “tenuta” della famiglia
  • 18. Centri sociali e spazi di socializzazione
  • 19. ASSOCIAZIONISMO ● Nessuna partecipazione associazionistica: 76.6% ● Partecipa attivamente ad associazioni (18%) ● % Molto più elevata per maschi ● Preferenza per associazioni sportivo-ricreative e socio-assistenziali (> 25%)
  • 20. Condizioni abitative e barriere architettoniche
  • 21. Dove si trova la sua abitazione? ● Centro città (40,5%) ● Periferia (46,7%) ● Paese o frazione (11,8%) ● Case isolate (1%) ● Nella zona di Grosseto, alta % di intervistati soddisfatti delle loro condizioni abitative. Il 94% dichiara che la propria casa è confortevole (78,1%) oppure che, pur non essendo il massimo, è presente tutto ciò che serve (16,7%); ● Solo il 5,2% del campione vive in case non adeguate alle proprie esigenze.
  • 22. Insoddisfatti dell'abitazione: ● Aumentano con l'aumentare dell'età (6% a 65 anni, 12 % a 80 ed oltre) ● Più si invecchia più tempo si passa all’interno delle mura domestiche e maggiori sono i fattori che possono in qualche modo causare disagi ( ristrettezza degli ambienti, servizi igienici inadeguati, casa poco riscaldata ). ● Al peggiorare delle condizioni di salute degli intervistati peggiorano anche i giudizi sulla casa. ● Fra coloro che non sono soddisfatti, 43,7% perché manca l'ascensore, 38% perché...c'è tanti lavori da fare, o perché mancano spazi esterni
  • 24. Istituzioni “non for profit” ● Istituzioni non for profit iscritte agli albi (2007) = 212 (119 nell'area grossetana), 82 di volontariato; 10 cooperative sociali; 1 ente ausiliario; 33 associazioni ● Il fenomeno è in crescita, ma sostanzialmente stazionario dal 1999 per quanto riguarda le ripartizioni fra le varie voci
  • 25. Volontariato per anziani a Grosseto: ● ANZIANI: è uno dei tavoli tematici della Consulta del Volontariato ● L'ASL 9 ha sottoscritto protocolli d'intesa con 36 associazioni di volontariato e tutela ● Di queste, solo 2 (AUSER e AVO) sono specificamente rivolte agli anziani ● Mancano dati su III settore “non convenzionato” ● Dati AUSER: nel 2007, oltre 950 persone assistite; oltre 3.500 prestazioni
  • 28. Dichiarazione d'intenti per costruire un budget “territoriale” appropriato ● Trasformare la sanità d'attesa in sanità d'iniziativa ● Misurare le performance “territoriali”
  • 29. I casi complessi sono costosi. Bisogna profondere energie per ridurli al minimo Partire da un'azione forte sugli stili di vita, prima ancora che insorga il rischio Level 0: Determinants of Health Health Promotion
  • 30.
  • 31. UNA CULTURA DELLA VALUTAZIONE PROFESSIONALE RICHIEDE INDICATORI DI SALUTE & PERFORMANCE Profili di salute a livello di Indicatori per la valutazione delle attività socio- gruppi di medici: sanitarie territoriali: Indicatori generali di salute e di • Questioni di metodo: benessere socio-sanitario • Oggetto della valutazione (attività medicina (dinamiche demografiche, registro convenzionata – es. prevenzione primaria & patologie e cause di morte) secondaria, gestione cronicità, attività ambulatoriale & domiciliare, assistenza socio- Problematiche rilevanti o che • sanitaria, gestione patologie croniche, altre presentano variazioni (tumori, attività); malattie psichiche, incidenti • Livello del sistema di valutazione (singolo stradali e sul lavoro, maternità, professionista, forme associative, Distretti, Aids + focus anziani) ASL, Regione); • Tipologia indicatori (input, struttura, Indicatori di tenuta del sistema • processo, output, esito intermedio & finale) + (anni potenziali di vita persi, consumi sanitari pazienti; prevalenza disabilità), indicatori di • Finalità indicatori (valutazione equità,, processo / output / esito per governance consumi & auditing multilivello); situazioni di criticità o priorità o • Fonti informative (flussi amministrativi elevata eterogeneità regionale correnti vs. cartelle cliniche medici, rilevazioni ad-hoc);
  • 32. Le prospettive per la medicina territoriale … Portare la misurazione, dove è significativo, Coinvolgere il medico di medicina (es. a livello di forme generale negli organizzative /fino al obiettivi di sistema singolo professionista) Programmazione Piani integrati di PSR 2008-2010 Piani per MMG aziendale salute di zona valutazione
  • 33. Ad oggi la regione Toscana per programmare e valutare dispone di: 280 indicatori a 86 indicatori a 27 indicatori a livello livello regione e livello di zona – di medicina generale aziende (Mes) SDS (Ars-Mes) (Ars-Mes)  Le misure come strumento di coordinamento e di linguaggio del sistema.  Le misure per governare il sistema sanitari nei suoi diversi ambiti e livelli.  Le misure per rispondere in modo trasparente e chiaro ai cittadini sul “valore” prodotto dal sistema.
  • 34. Il Chronic Care Model ha un ruolo pivotale ancorché non esaustivo La prevenzione Il Territorio: Chronic Care Model Integrazione Il Progetto PASSI socio-sanitaria: la non autosufficienza Progressi delle Livello di Zona: gli indicatori di Aziende Sanitarie valutazione MeS e ARS per la Salute in Italia Gli indicatori per la non autosufficienza, RT Livello di MMG: indicatori
  • 35. Per sorveglianza di popolazione sulla salute si intende una raccolta continua e sistematica di dati finalizzata a progettare, realizzare e valutare interventi di salute pubblica. Il cambiamento culturale che sta alla base di PASSI è quello di passare da un sistema che misura la quantità e la qualità delle prestazioni sanitarie a uno che ascolta direttamente i bisogni di salute percepiti. Al centro del sistema vi è quindi la persona: il contatto diretto, attraverso un'intervista telefonica, è la modalità con cui PASSI ascolta la voce dei cittadini e raccoglie le informazioni sui bisogni di salute. PASSI permette di stimare l'evoluzione dei fattori comportamentali di rischio per la salute (fumo, alcool, sedentarietà, dieta, ecc.) nonché la diffusione delle misure e degli interventi di prevenzione a livello di Azienda Sanitaria.
  • 36. Gli strumenti del sistema Piano Sanitario Piano Integrato Sociale Regionale Regionale Programmazione Piani Integrati di Salute Aziendale (Profilo di salute) Valutazione della Valutazione della performance delle Ausl performance delle SDS, Zone distretto, medicina convenzionata