SlideShare a Scribd company logo
L’immigrazione in Italia e il
diritto alla salute
Moreno Toigo
Sportello Info.Immigrati Grosseto – Simurg Ricerche Livorno
Grosseto, 7 Luglio 2017
60.589.445
Popolazione residente al 1/1/2017
5.047.02
8
Stranieri
8%Quanti siamo?
Toscana: % stranieri per provincia
15.8
12.5
11.3
10.9
9.7
9.6
9.4
7.8
7.7
7.0
10.5
Prato
Firenze
Siena
Arezzo
Grosseto
Pisa
Pistoia
Livorno
Lucca
Massa-…
Toscana
Italiani e stranieri a confronto
3 verità incontrovertibili
L’immigrazione è:
1. inevitabile
2. conveniente per
l’Italia
3. indispensabile
1) INEVITABILE perché…
 Il desiderio di emigrare nel mondo cresce e si diffonde
 Squilibrio demografico ed economico con i paesi della sponda
sud
 Vicinanza geografica, instabilità socio-politica
 Mancanza di soluzioni alternative nel breve periodo
 Lo sviluppo nel breve periodo fa crescere l’emigrazione
 La Costituzione:
 Art. 2: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili
dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si
svolge la sua personalita`, e richiede l’adempimento dei doveri
inderogabili di solidarieta` politica, economica e sociale.”
 Art. 20, c. 3: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese
l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla
Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della
Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
Il desiderio di emigrare
FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
Il desiderio di migrare nel mondo
FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
Dall’Africa verso dove?
FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
Le destinazioni più desiderate
 22 milioni di potenziali
migranti verso l’Italia
 Sembra una cifra
enorme, ma NON lo è
 Dal desiderio alla
pratica:
 1,7 milioni entro 12 mesi
 700 mila persone stanno
per partire
 Sono cifre non molto
lontane da quelle che
l’Italia ha accolto negli
ultimi 20 anni
FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
2) CONVENIENTE…
 Contributi
 Tasse
 Imprenditoria
 Rimesse
CONTRIBUTO NETTO
STRANIERI 2015
+3,9 MILIARDI
3) INDISPENSABILE perché…
 Fa crescere la popolazione
 Rallenta l’invecchiamento
 Rafforza la fecondità
 Compensa carenze di manodopera
in certi settori e per certe
occupazioni
 Contribuisce al PIL e al bilancio
pubblico
La «rivoluzione» demografica
 L’immigrazione negli ultimi 20 anni ha
cambiato le sorti demografiche del Paese
 Ha determinato una vera e propria
rivoluzione demografica:
 La popolazione ha ripreso a crescere
 Si è fermato il processo di invecchiamento
 Riprende la fecondità
La popolazione italiana
La popolazione straniera residente
Stranieri residenti – Area Grossetana
9,5%
2,2%
L’invecchiamento
18
90.9
268.4
230.3
1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020
Indice vecchiaia 1971-2014
 Diminuisce l’indice di vecchiaia:
aumentano gli anziani, ma crescono ancora di più i
giovani
 (Sien
a)
La fecondità
La frenata degli ultimi anni
 Crescono gli stranieri
che tornano in patria o
che si trasferiscono in
altri paesi
 Diminuisce il flusso di
immigrazione
attraverso i canali
ordinari
(ricongiungimenti,
Gli sbarchi in Italia dal 1997 al 2016
 Esplode il numero di
sbarchi
 CAUSE:
 Crisi politiche e guerre
 Chiusura dei canali ordinari
…e se chiudessimo le
frontiere?
Area Grossetana - Proiezioni demografiche 2015-2040
Profilo sociale Zona Grossetana
N° di anziani 65+ per 100 giovani 0-14
33-36 mila anziani 65+ (+8 mila)
5 mila anziani 85+
Area Grossetana - Proiezioni demografiche 2015-2040
MA:
…bisogna investire nelle politiche
di sostegno alla maternità…
…ma la denatalità è
soprattutto una
conseguenza del
benessere
Reddito e fecondità: una relazione
inversa
Il paradosso demografico
Accoglienza e
integrazione
non sono un’opzione
sono una necessità
QUINDI
Alcuni spunti
Immigrazione e salute
Cresce la domanda di salute…
5,6
9,6
16,3
14,3
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Tassodi ospedalizzazione standardizzato2006-2012
(Ricoveri per 100 residenti)
Siena- Stranieri
Toscana-Stranieri
Siena- Totale
 Tasso di ospedalizzazione 
+72%
…e la pressione sui servizi socio-
sanitari
 Fattori problematici:
 Stili di vita che creano maggiori rischi per la salute:
 Infortuni sul lavoro e malattie professionali
 Salute della donna (IVG, gravidanza, etc.)
 Salute mentale
 Barriere linguistiche e culturali
 Scarsa informazione sui servizi
 Servizi non preparati per un’utenza pluriculturale
 Criticità:
 Diritto alla salute non effettivo per molti
stranieri
 Utilizzo inappropriato dei servizi
Diritto alla salute negato: accesso ai
servizi sanitari di base
0.5
26.6
24.7
23.9
15.8
15.7
14.7
12.1
11.3
11.0
10.8
10.6
9.8
7.8
6.2
ITALIA
Kosovo
Serbia
Cina
Bosnia-Erzegovina
Bangladesh
Sri Lanka
Ucraina
Filippine
Brasile
Romania
Macedonia
Bulgaria
Moldova
Perù
% residenti
non iscritti al
SSN
Fonte: Elaborazione OPS su dati AUSL 7Dato provinciale
Stranieri non iscritti
7%
36.6
36.5
32.1
28.2
25.7
24.0
22.7
22.7
21.9
21.4
16.9
14.1
11.8
11.4
11.4
10.3
6.0
SENEGAL
MAROCCO
BULGARIA
TUNISIA
MACEDONIA
POLONIA
ROMANIA
ALBANIA
ITALIA
INDIA
CINA POPOLARE
PERU'
UCRAINA
FILIPPINE
SERBIA & MONTENEGRO
MOLDAVIA
KOSOVO
Totale stranieri
26%
Non appropriatezza: Tasso di accesso al
Pronto Soccorso (2014)
N° accessi al
PS per 100
residenti
Fonte: Elaborazione OPS su dati AUSL 7Dato provinciale
1985
Felix Omolido,
filippina di 42 anni, in
Italia per lavorare e
poter sostenere il
marito e i due piccoli
figli nel suo paese,
muore nel 1985 per
un’ulcera complicata non
curata dice la cronaca,
per paura di perdere il
lavoro ed esser
rimandata a casa da
“sconfitta”, dicono gli
amici.
IlCorrieredellasera
Geraci S., Bonciani M.: Normativa sull’assistenza in gravidanza e nel puerperio per le straniere.
In Rapporti Istisan 11/12: Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009.
A cura di L. Lauria e S. Andreozzi. Roma, 2011. 48:62
Immigrazione in Italia:
numero totale e trend all’inizio 2014 (x 1.000)
Il diritto alla tutela sanitaria: le tappe fondamentali
SocietàItalianadiMedicinadelleMigrazioni
S. Geraci, 2014 - Caritas Roma, SIMM
1990
1995
1998
2001
2007
2012
Diritto
nascosto
o negato
Diritto
emerso e
consolidato
Sanatorie
regolarizzazioni
Passaggi
“critici”
Passaggi
“positivi”
1999
2000
2008
2002
2009
Il profilo di salute
dell’immigrato
tra esotismo e
realtà
2 luglio 1993
maggio 2007
Comunicato stampa n. 40
Data comunicato: 11 aprile 2014
Nessun rischio per Ebola in Italia - Rafforzate
in via cautelativa le misure di sorveglianza nei
punti di ingresso internazionali
L’OMS non raccomanda restrizioni di viaggi e movimenti di persone, mezzi di trasporto e merci.
In merito a quanto diffuso da organi di informazione sull’epidemia di malattia da Virus Ebola che dopo i
primi focolai in Guinea sta interessando alcuni Paesi limitrofi dell’Africa occidentale (Liberia, Sierra
Leone, Mali), si precisa che:
il Ministero della Salute italiano fornisce costantemente aggiornamenti sull’evoluzione della situazione
attraverso comunicati inviati alle Regioni e ad altre amministrazioni interessate alle problematiche
sanitarie relative a viaggi e soggiorni internazionali. Questi comunicati sono consultabili nella Sezione
del Portale del Ministero della Salute “Eventi Epidemici all’estero”.
Si sottolinea che l’Organizzazione Mondiale della Sanità non raccomanda, al momento, restrizioni di
viaggi e movimenti internazionali di persone, mezzi di trasporto e merci.
Il rischio di infezione per i turisti, i viaggiatori in genere ed i residenti nelle zone colpite, è considerato
molto basso se si seguono alcune precauzioni elementari, quali: evitare il contatto con malati e/o i
loro fluidi corporei e con i corpi e/o fluidi corporei di pazienti deceduti oltre alle altre semplici e
generiche precauzioni sempre consigliate in caso di viaggi in Africa Sub-sahariana quali ad esempio,
evitare contatti stretti con animali selvatici vivi o morti, evitare di consumare carne di animali
selvatici, lavare e sbucciare frutta e verdura prima del consumo, lavarsi frequentemente le mani.
Pur in presenza di un rischio remoto di importazione dell’infezione ( va in proposito ricordato che
l’Italia, a differenza di altri Paesi Europei, non ha collegamenti aerei diretti con i Paesi interessati
dall’epidemia) il Ministero della Salute italiano ha dato per tempo disposizioni per il rafforzamento
delle misure di sorveglianza nei punti di ingresso internazionali (porti e aeroporti presidiati dagli Uffici
di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera – USMAF) e sono state date indicazioni affinché il rilascio della
libera pratica sanitaria alle navi che nei 21 giorni precedenti abbiano toccato uno dei porti dei Paesi
colpiti avvenga solo dopo verifica, da parte dell’USMAF, della situazione sanitaria a bordo. Per ciò che
concerne gli aeromobili è stata richiamata la necessità della immediata segnalazione di casi sospetti a
bordo per consentire il dirottamento dell’aereo su uno degli aeroporti sanitari italiani designati ai sensi
del Regolamento Sanitario Internazionale 2005.
… E’ ovvio che è fondamentale isolare e
curare immediatamente i portatori di
tubercolosi o di scabbia e un periodo di
quarantena potrebbe essere indispensabile
per impedire il diffondersi di una qualsiasi
malattia infettiva. …
L’Adige, giugno 2015
Accoglienza a Grosseto
2014-2017
2.224
Migranti accolti dal
2014 al 2017
685 (31%)
Migranti attualmente
nelle strutture in
provincia di Grosseto
86%
Negativo
Esito visite
mediche
313 (14%)
Maggiori
accertamenti
224 (72%)
Profilassi/terapia
15 (5%)
Ricovero
74 (23%)
Negativo
11
Immigrazione e salute: cose da fare
 Diritto alla salute: molto ancora da fare per garantirlo a tutti
gli stranieri, a partire dall’assistenza medica di base
 Conoscere i bisogni: sono necessari strumenti per il
monitoraggio e la valutazione dei bisogni dei migranti
 Differenziare le risposte assistenziali: la conoscenza dei
bisogni è il presupposto per mirare le risposte
 Percorsi integrati: è opportuno definire percorsi assistenziali
integrati per gli stranieri disagiati
 Trasformare i servizi: per adattarli a un’utenza pluriculturale
 Informazione: potenziare l’informazione sui servizi,
promuovendo il ruolo di mediazione delle comunità etniche
 Mediazione culturale: rendere stabile, diffuso, flessibile e
accessibile il servizio, focalizzato su alcuni gruppi (etnici e
sociali)
Mediazione: questioni aperte
 Il servizio di mediazione è sostenibile?
 Come garantire qualità e professionalità dei
mediatori?
 Come superare la frammentarietà del servizio
e garantire continuità e stabilità per i
mediatori?
 Ruolo dei MMG: come coinvolgerli
attivamente? Come formarli?
 Monitoraggio e valutazione del servizio:
come valutarne l’efficacia?
Grazie!

More Related Content

Similar to L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute

C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
stomarchio
 
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIACOVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
telosaes
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
csermeg
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.pptfacc8
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
GianlucaDeRossi1
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Franco Brugnola
 
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, TubercolosiMalattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
StopTb Italia
 
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
CSI PAVIA
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
Istituto nazionale di statistica
 
19 2017 2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
19   2017   2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura19   2017   2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
19 2017 2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
http://www.studioingvolpi.it
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
GaetanoCuomo
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto cefpas dubini 140720
Progetto cefpas dubini 140720Progetto cefpas dubini 140720
Progetto cefpas dubini 140720
Salvatore irullo
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
Dino Sgarabotto
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
Istituto nazionale di statistica
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazionePaolo Cadrobbi
 
La tessera sanitaria stp come strumento di integrazione
La tessera sanitaria stp come strumento di     integrazioneLa tessera sanitaria stp come strumento di     integrazione
La tessera sanitaria stp come strumento di integrazioneDino Sgarabotto
 

Similar to L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute (20)

C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migrantiC_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
C_Scarcella_l_assistenza_sanitaria_ai_migranti
 
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIACOVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
COVID-19 ITALIA. LE ISTITUZIONI PROTAGONISTE DELLA PANDEMIA
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
Quale futuro per la gestione della cronicita'? Il punto di vista della sanita...
 
stage-migranti.ppt
stage-migranti.pptstage-migranti.ppt
stage-migranti.ppt
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
 
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
Le disuguaglianze della sanità Latina 3 ott 2018
 
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, TubercolosiMalattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
Malattie Infettive Asl Milano, Num. 01.2014, Tubercolosi
 
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
 
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
G.C. Blangiardo, Presidente Istat, IntroduzioneI dati, le fonti e i temi dell...
 
Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013Dossier immigrazione 2013
Dossier immigrazione 2013
 
19 2017 2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
19   2017   2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura19   2017   2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
19 2017 2017-inail_salute_sicurezzaagricoltura
 
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...Slide  Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
Slide Laboratorio Rappresentazioni sociali e comunicazione con laboratorio d...
 
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisoriP. Acerbo, G. Profumo  – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
P. Acerbo, G. Profumo – Le informazioni statistiche a supporto dei decisori
 
Progetto cefpas dubini 140720
Progetto cefpas dubini 140720Progetto cefpas dubini 140720
Progetto cefpas dubini 140720
 
Italia paese multietnico
Italia paese multietnicoItalia paese multietnico
Italia paese multietnico
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
R. Succi, Le determinanti socio-economiche della salute nei distretti socio-s...
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
Cadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazioneCadrobbi infezioni e immigrazione
Cadrobbi infezioni e immigrazione
 
La tessera sanitaria stp come strumento di integrazione
La tessera sanitaria stp come strumento di     integrazioneLa tessera sanitaria stp come strumento di     integrazione
La tessera sanitaria stp come strumento di integrazione
 

More from Moreno Toigo

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Moreno Toigo
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoMoreno Toigo
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
Moreno Toigo
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
Moreno Toigo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Moreno Toigo
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
Moreno Toigo
 
Carta nord toscana
Carta nord toscanaCarta nord toscana
Carta nord toscana
Moreno Toigo
 

More from Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 
Carta nord toscana
Carta nord toscanaCarta nord toscana
Carta nord toscana
 

L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute

  • 1. L’immigrazione in Italia e il diritto alla salute Moreno Toigo Sportello Info.Immigrati Grosseto – Simurg Ricerche Livorno Grosseto, 7 Luglio 2017
  • 2. 60.589.445 Popolazione residente al 1/1/2017 5.047.02 8 Stranieri 8%Quanti siamo?
  • 3.
  • 4. Toscana: % stranieri per provincia 15.8 12.5 11.3 10.9 9.7 9.6 9.4 7.8 7.7 7.0 10.5 Prato Firenze Siena Arezzo Grosseto Pisa Pistoia Livorno Lucca Massa-… Toscana
  • 5. Italiani e stranieri a confronto
  • 6. 3 verità incontrovertibili L’immigrazione è: 1. inevitabile 2. conveniente per l’Italia 3. indispensabile
  • 7. 1) INEVITABILE perché…  Il desiderio di emigrare nel mondo cresce e si diffonde  Squilibrio demografico ed economico con i paesi della sponda sud  Vicinanza geografica, instabilità socio-politica  Mancanza di soluzioni alternative nel breve periodo  Lo sviluppo nel breve periodo fa crescere l’emigrazione  La Costituzione:  Art. 2: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalita`, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarieta` politica, economica e sociale.”  Art. 20, c. 3: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.
  • 8. Il desiderio di emigrare FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
  • 9. Il desiderio di migrare nel mondo FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
  • 10. Dall’Africa verso dove? FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
  • 11. Le destinazioni più desiderate  22 milioni di potenziali migranti verso l’Italia  Sembra una cifra enorme, ma NON lo è  Dal desiderio alla pratica:  1,7 milioni entro 12 mesi  700 mila persone stanno per partire  Sono cifre non molto lontane da quelle che l’Italia ha accolto negli ultimi 20 anni FONTE: Gallup, The World’s Potential Migrants
  • 12. 2) CONVENIENTE…  Contributi  Tasse  Imprenditoria  Rimesse CONTRIBUTO NETTO STRANIERI 2015 +3,9 MILIARDI
  • 13. 3) INDISPENSABILE perché…  Fa crescere la popolazione  Rallenta l’invecchiamento  Rafforza la fecondità  Compensa carenze di manodopera in certi settori e per certe occupazioni  Contribuisce al PIL e al bilancio pubblico
  • 14. La «rivoluzione» demografica  L’immigrazione negli ultimi 20 anni ha cambiato le sorti demografiche del Paese  Ha determinato una vera e propria rivoluzione demografica:  La popolazione ha ripreso a crescere  Si è fermato il processo di invecchiamento  Riprende la fecondità
  • 17. Stranieri residenti – Area Grossetana 9,5% 2,2%
  • 18. L’invecchiamento 18 90.9 268.4 230.3 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 Indice vecchiaia 1971-2014  Diminuisce l’indice di vecchiaia: aumentano gli anziani, ma crescono ancora di più i giovani  (Sien a)
  • 20. La frenata degli ultimi anni  Crescono gli stranieri che tornano in patria o che si trasferiscono in altri paesi  Diminuisce il flusso di immigrazione attraverso i canali ordinari (ricongiungimenti,
  • 21. Gli sbarchi in Italia dal 1997 al 2016  Esplode il numero di sbarchi  CAUSE:  Crisi politiche e guerre  Chiusura dei canali ordinari
  • 22. …e se chiudessimo le frontiere?
  • 23. Area Grossetana - Proiezioni demografiche 2015-2040 Profilo sociale Zona Grossetana
  • 24. N° di anziani 65+ per 100 giovani 0-14 33-36 mila anziani 65+ (+8 mila) 5 mila anziani 85+ Area Grossetana - Proiezioni demografiche 2015-2040
  • 25.
  • 26. MA: …bisogna investire nelle politiche di sostegno alla maternità…
  • 27. …ma la denatalità è soprattutto una conseguenza del benessere
  • 28. Reddito e fecondità: una relazione inversa
  • 30.
  • 31. Accoglienza e integrazione non sono un’opzione sono una necessità QUINDI
  • 33. Cresce la domanda di salute… 5,6 9,6 16,3 14,3 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Tassodi ospedalizzazione standardizzato2006-2012 (Ricoveri per 100 residenti) Siena- Stranieri Toscana-Stranieri Siena- Totale  Tasso di ospedalizzazione  +72%
  • 34. …e la pressione sui servizi socio- sanitari  Fattori problematici:  Stili di vita che creano maggiori rischi per la salute:  Infortuni sul lavoro e malattie professionali  Salute della donna (IVG, gravidanza, etc.)  Salute mentale  Barriere linguistiche e culturali  Scarsa informazione sui servizi  Servizi non preparati per un’utenza pluriculturale  Criticità:  Diritto alla salute non effettivo per molti stranieri  Utilizzo inappropriato dei servizi
  • 35. Diritto alla salute negato: accesso ai servizi sanitari di base 0.5 26.6 24.7 23.9 15.8 15.7 14.7 12.1 11.3 11.0 10.8 10.6 9.8 7.8 6.2 ITALIA Kosovo Serbia Cina Bosnia-Erzegovina Bangladesh Sri Lanka Ucraina Filippine Brasile Romania Macedonia Bulgaria Moldova Perù % residenti non iscritti al SSN Fonte: Elaborazione OPS su dati AUSL 7Dato provinciale Stranieri non iscritti 7%
  • 36. 36.6 36.5 32.1 28.2 25.7 24.0 22.7 22.7 21.9 21.4 16.9 14.1 11.8 11.4 11.4 10.3 6.0 SENEGAL MAROCCO BULGARIA TUNISIA MACEDONIA POLONIA ROMANIA ALBANIA ITALIA INDIA CINA POPOLARE PERU' UCRAINA FILIPPINE SERBIA & MONTENEGRO MOLDAVIA KOSOVO Totale stranieri 26% Non appropriatezza: Tasso di accesso al Pronto Soccorso (2014) N° accessi al PS per 100 residenti Fonte: Elaborazione OPS su dati AUSL 7Dato provinciale
  • 37. 1985 Felix Omolido, filippina di 42 anni, in Italia per lavorare e poter sostenere il marito e i due piccoli figli nel suo paese, muore nel 1985 per un’ulcera complicata non curata dice la cronaca, per paura di perdere il lavoro ed esser rimandata a casa da “sconfitta”, dicono gli amici. IlCorrieredellasera Geraci S., Bonciani M.: Normativa sull’assistenza in gravidanza e nel puerperio per le straniere. In Rapporti Istisan 11/12: Percorso nascita e immigrazione in Italia: le indagini del 2009. A cura di L. Lauria e S. Andreozzi. Roma, 2011. 48:62
  • 38. Immigrazione in Italia: numero totale e trend all’inizio 2014 (x 1.000) Il diritto alla tutela sanitaria: le tappe fondamentali SocietàItalianadiMedicinadelleMigrazioni S. Geraci, 2014 - Caritas Roma, SIMM 1990 1995 1998 2001 2007 2012 Diritto nascosto o negato Diritto emerso e consolidato Sanatorie regolarizzazioni Passaggi “critici” Passaggi “positivi” 1999 2000 2008 2002 2009
  • 39.
  • 40. Il profilo di salute dell’immigrato tra esotismo e realtà 2 luglio 1993 maggio 2007
  • 41.
  • 42. Comunicato stampa n. 40 Data comunicato: 11 aprile 2014 Nessun rischio per Ebola in Italia - Rafforzate in via cautelativa le misure di sorveglianza nei punti di ingresso internazionali L’OMS non raccomanda restrizioni di viaggi e movimenti di persone, mezzi di trasporto e merci. In merito a quanto diffuso da organi di informazione sull’epidemia di malattia da Virus Ebola che dopo i primi focolai in Guinea sta interessando alcuni Paesi limitrofi dell’Africa occidentale (Liberia, Sierra Leone, Mali), si precisa che: il Ministero della Salute italiano fornisce costantemente aggiornamenti sull’evoluzione della situazione attraverso comunicati inviati alle Regioni e ad altre amministrazioni interessate alle problematiche sanitarie relative a viaggi e soggiorni internazionali. Questi comunicati sono consultabili nella Sezione del Portale del Ministero della Salute “Eventi Epidemici all’estero”. Si sottolinea che l’Organizzazione Mondiale della Sanità non raccomanda, al momento, restrizioni di viaggi e movimenti internazionali di persone, mezzi di trasporto e merci. Il rischio di infezione per i turisti, i viaggiatori in genere ed i residenti nelle zone colpite, è considerato molto basso se si seguono alcune precauzioni elementari, quali: evitare il contatto con malati e/o i loro fluidi corporei e con i corpi e/o fluidi corporei di pazienti deceduti oltre alle altre semplici e generiche precauzioni sempre consigliate in caso di viaggi in Africa Sub-sahariana quali ad esempio, evitare contatti stretti con animali selvatici vivi o morti, evitare di consumare carne di animali selvatici, lavare e sbucciare frutta e verdura prima del consumo, lavarsi frequentemente le mani. Pur in presenza di un rischio remoto di importazione dell’infezione ( va in proposito ricordato che l’Italia, a differenza di altri Paesi Europei, non ha collegamenti aerei diretti con i Paesi interessati dall’epidemia) il Ministero della Salute italiano ha dato per tempo disposizioni per il rafforzamento delle misure di sorveglianza nei punti di ingresso internazionali (porti e aeroporti presidiati dagli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera – USMAF) e sono state date indicazioni affinché il rilascio della libera pratica sanitaria alle navi che nei 21 giorni precedenti abbiano toccato uno dei porti dei Paesi colpiti avvenga solo dopo verifica, da parte dell’USMAF, della situazione sanitaria a bordo. Per ciò che concerne gli aeromobili è stata richiamata la necessità della immediata segnalazione di casi sospetti a bordo per consentire il dirottamento dell’aereo su uno degli aeroporti sanitari italiani designati ai sensi del Regolamento Sanitario Internazionale 2005.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46. … E’ ovvio che è fondamentale isolare e curare immediatamente i portatori di tubercolosi o di scabbia e un periodo di quarantena potrebbe essere indispensabile per impedire il diffondersi di una qualsiasi malattia infettiva. … L’Adige, giugno 2015
  • 47. Accoglienza a Grosseto 2014-2017 2.224 Migranti accolti dal 2014 al 2017 685 (31%) Migranti attualmente nelle strutture in provincia di Grosseto 86% Negativo Esito visite mediche 313 (14%) Maggiori accertamenti 224 (72%) Profilassi/terapia 15 (5%) Ricovero 74 (23%) Negativo 11
  • 48. Immigrazione e salute: cose da fare  Diritto alla salute: molto ancora da fare per garantirlo a tutti gli stranieri, a partire dall’assistenza medica di base  Conoscere i bisogni: sono necessari strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei bisogni dei migranti  Differenziare le risposte assistenziali: la conoscenza dei bisogni è il presupposto per mirare le risposte  Percorsi integrati: è opportuno definire percorsi assistenziali integrati per gli stranieri disagiati  Trasformare i servizi: per adattarli a un’utenza pluriculturale  Informazione: potenziare l’informazione sui servizi, promuovendo il ruolo di mediazione delle comunità etniche  Mediazione culturale: rendere stabile, diffuso, flessibile e accessibile il servizio, focalizzato su alcuni gruppi (etnici e sociali)
  • 49. Mediazione: questioni aperte  Il servizio di mediazione è sostenibile?  Come garantire qualità e professionalità dei mediatori?  Come superare la frammentarietà del servizio e garantire continuità e stabilità per i mediatori?  Ruolo dei MMG: come coinvolgerli attivamente? Come formarli?  Monitoraggio e valutazione del servizio: come valutarne l’efficacia?