SlideShare a Scribd company logo
Verso una città
                       migliore
Pisa, 10 Giugno 2011

              Integrazione e sicurezza
                                 urbana
         La prospettiva degli operatori e
            degli stakeholders territoriali
Presentazione della ricerca…

 Rilevazione tra Gennaio e Febbraio 2011
 1.568 persone invitate, 528 risposte (33,7%)
 Categorie coinvolte: associazioni di categoria, dirigenti scolastici,
 enti locali (sindaci, assessori e tecnici), forze dell’ordine, giornalisti,
 medici, organizzazioni religiose, partiti politici, polizia municipale,
 professionisti (architetti, avvocati, consulenti del lavoro), sindacati,
 terzo settore, università, servizi sociali e vigilanza privata
 Il questionario è articolato…
    Modulo A: Territorio di riferimento e aree di interesse
    Modulo B: Il concetto di integrazione: la sua definizione
    Modulo C: La situazione sul territorio
    Modulo D: Discriminazioni, segregazione e sicurezza urbana
    Modulo E: Diritti sociali e servizi pubblici
    Modulo F: Dati personali: qualificazione del testimone
Chi ha risposto?
                                                                                             Complete           Parziali

                         Terzo settore                                              78                                48

             Professionisti - Avvocati                        37                                 35

Professionisti - Consulenti del lavoro                26                                27
                                                                                                                  1.568 persone invitate
               Enti Locali - Assessori               24                            22

        Servizi Sociali - Responsabili                25                       9
                                                                                                                  528 risposte
                  Enti Locali - Tecnici              23                    6                                      Il maggior numero di risposte
                    Dirigenti scolastici            18             10                                             dal Terzo Settore, da avvocati
    Servizi Sociali - Assistenti sociali             20                6                                          e consulenti del lavoro
             Professionisti - Architetti        11           10                                                   Tassi di risposta più elevati dai
                    Polizia Municipale          14           5                                                    Dirigenti Scolastici, Polizia
                  Enti Locali - Sindaci         10       5                                                        Municipale e Tecnici del
             Organizzazioni religiose           8    6                                                            settore urbanistica
                         Partiti politici       7 4

                                   Altro            18                 16

                                            0                     20                    40            60   80       100    120   140
Gli ostacoli all’integrazione

          La crisi economica e la mancanza di lavoro                                       69,8
                               Il lavoro nero/irregolare                            49,2
                                 Le differenze culturali                           47,0
                 Le difficoltà di accesso all'abitazione                    39,9
La scarsa volontà di integrazione di alcune comunità                        38,9
      La concentrazione degli stranieri in alcune zone                     36,9
       La carenza/assenza di politiche di integrazione
                                                                       35,7
                         nazionali
         La normativa sul soggiorno e la cittadinanza               31,7
                                Le differenze religiose             30,2
      L'ostilità /diffidenza della popolazione autoctona            30,2
Il basso livello di istruzione medio di alcune comunità         26,4
                                     Gli ingressi illegali      25,9
 La carenza/assenza di politiche di integrazione locali      20,9
Integrazione: cosa fare? Gli
interventi prioritari
                              Combattere il lavoro nero                                                    70,0
   Promuovere la conoscenza reciproca tra italiani e
                                                                                                          67,2
                          stranieri
      Maggiori investimenti nelle politiche sociali per
                                                                                                   54,8
                        l'integrazione
Maggiori investimenti nell'insegnamento della lingua e
                                                                                                 52,1
                   cultura italiana
     Combattere l'immigrazione clandestina/irregolare                                       47,4

               Evitare la concentrazione degli stranieri                             33,0
 Riformare la normativa sul soggiorno e la cittadinanza
                                                                                     32,8
                in senso meno restrittivo
Azioni mirate su alcune comunità per promuovere una
                                                                                   32,0
                  maggiore interazione
      Favorire l'accesso all'abitazione per gli immigrati                       29,0

           Una programmazione urbanistica adeguata                            25,8
    Limitare gli ingressi per le comunità più difficili da
                                                                       14,9
                          integrare
Riformare la normativa sul soggiorno e la cittadinanza
                                                                      12,7
                  in senso più restrittivo
                                                             0   10     20    30       40   50      60    70      80
                                                                                % rispondenti
Pregiudizi e luoghi comuni ostili

 ... ci vogliono classi per soli stranieri
 ... portano via il lavoro agli italiani
 ... fanno perdere le nostre radici culturali
 ... nelle scuole fanno rallentare il programma
 ... non è giusto che costruiscano moschee perché nei loro paesi
 non si possono costruire chiese
 ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.)
 ... sono favoriti nell'assegnazione delle case popolari
 ... sono troppi, più del 20%
 ... in maggioranza sono clandestini
 ... fanno aumentare la criminalità
 ... non pagano le tasse
 ... non si vogliono integrare
 ... è meglio aiutarli a casa loro
 ... in maggioranza lavorano in nero
Pregiudizi negativi: i più diffusi nella società
                                                                   Per nulla   Poco    Abbastanza            Molto   Moltissimo

                               ...fanno aumentare la criminalità

           ... sono favoriti nell'assegnazione delle case popolari

                            ... in maggioranza lavorano in nero

                                          ... non pagano le tasse

                              ... portano via il lavoro agli italiani

                                      ...sono troppi, più del 20%

                                  ... è meglio aiutarli a casa loro

                 ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.)

                                     ... non si vogliono integrare

                             ...in maggioranza sono clandestini
... non è giusto che costruiscano moschee perché nei loro paesi
                 non si possono costruire chiese
                   ... nelle scuole fanno rallentare il programma

                       ... fanno perdere le nostre radici culturali

                           ... ci vogliono classi per soli stranieri

                                                                                      Indice di diffusione
Pregiudizi e luoghi comuni
positivi
 ... sono pochi
 ... fanno lavori che gli italiani non vogliono più fare
 ... sono sfruttati sul lavoro
 ... arricchiscono la nostra cultura
 ... contribuiscono a pagare le nostre pensioni
 ... sono una risorsa economica per il nostro paese
 ... sono molto istruiti
 ... vengono per sfuggire a guerra, fame e carestie
 ... contribuiscono allo sviluppo del paese d'origine
 ... garantiscono l'assistenza agli anziani
 ... ricevono dallo Stato meno di quanto pagano in tasse
 ... fanno crescere la natalità
 ... vengono discriminati
 ... dovrebbero avere il diritto di voto
…e i più condivisi dagli intervistati

                ... in maggioranza lavorano in nero                       50,8                    55,0
                     ... è meglio aiutarli a casa loro                36,8                 45,1
                         ... non si vogliono integrare           31,5                   38,3
                             ... non pagano le tasse             29,6                37,2
                  ...fanno aumentare la criminalità              28,9               34,8
                 ...in maggioranza sono clandestini             25,0                33,6
                            ...sono troppi, più del 20%        22,4              28,9
        ... sono favoriti nell'assegnazione delle case
                                                                25,2          26,7
                            popolari
     ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.)        17,6           24,1
... non è giusto che costruiscano moschee perché
                                                              13,5        20,3
   nei loro paesi non si possono costruire chiese
       ... nelle scuole fanno rallentare il programma          18,5      18,5
          ... fanno perdere le nostre radici culturali 8,1            13,8
                  ... portano via il lavoro agli italiani 6,3         12,7
               ... ci vogliono classi per soli stranieri 5,8 8,7
                                                          0     10      20    30     40     50    60     70    80     90   100
                                                                       % rispondenti che condivide abbastanza/molto
Stranieri e criminalità
       …l’immigrazione influisce sull’andamento di alcuni reati?
                                               Sì                          No

             Furti                                  79,4


         Spaccio                                 77,6


Aggressioni, risse                             72,3


    Prostituzione                              71,3


          Rapine                   33,6


      Vandalismo                24,9


          Omicidi        13,4


             Altro       12,6


            Truffe       12,3

                     0                    25                    50              75   100
                                                           % rispondenti
Stranieri e criminalità
     …reati in crescita?
                 Spaccio                                                                        63,3


                     Furti                                                               56,2


        Aggressioni, risse                                                              54,9

Sfruttamento Sfruttamento
                                                                            43,4
       prostituzione

              Vandalismo                                             35,9


                  Rapine                                 21,2


                    Truffe                         17,1


                  Omicidi          -7,7

                             -20    -10   0   10    20          30     40          50     60           70
                                                          %
Zone con degrado urbano:
Pisa
Cosa ne pensate? Vi lasciamo con
due interrogativi a cui proveremo
a rispondere nel pomeriggio…

   I pregiudizi e le false conoscenze possono
   influire negativamente sull’integrazione?
    Attraverso le politiche urbanistiche si può
    favorire l’incontro? Come possiamo integrare
    le politiche urbanistiche con le politiche
    sociali?

More Related Content

Viewers also liked

Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
Palácio do Planalto
 
Prog lineal 06-ejerlibro
Prog lineal 06-ejerlibroProg lineal 06-ejerlibro
Prog lineal 06-ejerlibro
Juan Fernando López
 
Emotional design
Emotional designEmotional design
Emotional design
Karla Feria
 
Entrevistas a niños
Entrevistas a niñosEntrevistas a niños
Entrevistas a niños
Karla Feria
 
Mujam
MujamMujam
Apimec MarçO De 2007
Apimec MarçO De 2007Apimec MarçO De 2007
Apimec MarçO De 2007
Profarma
 
Web 2.0 Museu Picasso Barcelona
Web 2.0 Museu Picasso BarcelonaWeb 2.0 Museu Picasso Barcelona
Web 2.0 Museu Picasso Barcelona
Museu Picasso
 
Apresentação Euroban
Apresentação EurobanApresentação Euroban
Apresentação Euroban
Aleixo7
 
Decreto regulamenta Lei dos Portos
Decreto regulamenta Lei dos Portos Decreto regulamenta Lei dos Portos
Decreto regulamenta Lei dos Portos
Palácio do Planalto
 
Recorrido
RecorridoRecorrido
Recorrido
guestc4bf4e
 
Web 2.0 y otras
Web 2.0 y otrasWeb 2.0 y otras
Experimentação x Direito Animal
Experimentação x Direito AnimalExperimentação x Direito Animal
Experimentação x Direito Animal
SOS Animais Pelotas
 
Integracion de la tecnologia con otras ciencias
Integracion de la tecnologia con otras cienciasIntegracion de la tecnologia con otras ciencias
Integracion de la tecnologia con otras ciencias
Francisco Oseas Herrera Quintanila
 
Antena 2.3cm De Maya X Laminas.
Antena 2.3cm  De Maya X Laminas.Antena 2.3cm  De Maya X Laminas.
Antena 2.3cm De Maya X Laminas.
wilfredomix
 
eoi sevilla halloween 2009
eoi sevilla halloween 2009eoi sevilla halloween 2009
eoi sevilla halloween 2009
ggttcanciones
 
Doc Xi Gtt Final
Doc Xi Gtt FinalDoc Xi Gtt Final
Verbos Irregulares
Verbos IrregularesVerbos Irregulares
Verbos Irregulares
iri_2303
 
Prog lineal 66-ejerlibro
Prog lineal 66-ejerlibroProg lineal 66-ejerlibro
Prog lineal 66-ejerlibro
Juan Fernando López
 
Eureka
EurekaEureka
Eureka
36610632
 
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
efaesan
 

Viewers also liked (20)

Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
Apresentação detalha investimentos do governo federal na região do Grande ABC...
 
Prog lineal 06-ejerlibro
Prog lineal 06-ejerlibroProg lineal 06-ejerlibro
Prog lineal 06-ejerlibro
 
Emotional design
Emotional designEmotional design
Emotional design
 
Entrevistas a niños
Entrevistas a niñosEntrevistas a niños
Entrevistas a niños
 
Mujam
MujamMujam
Mujam
 
Apimec MarçO De 2007
Apimec MarçO De 2007Apimec MarçO De 2007
Apimec MarçO De 2007
 
Web 2.0 Museu Picasso Barcelona
Web 2.0 Museu Picasso BarcelonaWeb 2.0 Museu Picasso Barcelona
Web 2.0 Museu Picasso Barcelona
 
Apresentação Euroban
Apresentação EurobanApresentação Euroban
Apresentação Euroban
 
Decreto regulamenta Lei dos Portos
Decreto regulamenta Lei dos Portos Decreto regulamenta Lei dos Portos
Decreto regulamenta Lei dos Portos
 
Recorrido
RecorridoRecorrido
Recorrido
 
Web 2.0 y otras
Web 2.0 y otrasWeb 2.0 y otras
Web 2.0 y otras
 
Experimentação x Direito Animal
Experimentação x Direito AnimalExperimentação x Direito Animal
Experimentação x Direito Animal
 
Integracion de la tecnologia con otras ciencias
Integracion de la tecnologia con otras cienciasIntegracion de la tecnologia con otras ciencias
Integracion de la tecnologia con otras ciencias
 
Antena 2.3cm De Maya X Laminas.
Antena 2.3cm  De Maya X Laminas.Antena 2.3cm  De Maya X Laminas.
Antena 2.3cm De Maya X Laminas.
 
eoi sevilla halloween 2009
eoi sevilla halloween 2009eoi sevilla halloween 2009
eoi sevilla halloween 2009
 
Doc Xi Gtt Final
Doc Xi Gtt FinalDoc Xi Gtt Final
Doc Xi Gtt Final
 
Verbos Irregulares
Verbos IrregularesVerbos Irregulares
Verbos Irregulares
 
Prog lineal 66-ejerlibro
Prog lineal 66-ejerlibroProg lineal 66-ejerlibro
Prog lineal 66-ejerlibro
 
Eureka
EurekaEureka
Eureka
 
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
Aprender Matemática a Brincar, Sónia Nogueira e Ana Catarina Santos (FT1)
 

More from Moreno Toigo

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Moreno Toigo
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
Moreno Toigo
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoMoreno Toigo
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
Moreno Toigo
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
Moreno Toigo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Moreno Toigo
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
Moreno Toigo
 

More from Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 

Verso una città migliore

  • 1. Verso una città migliore Pisa, 10 Giugno 2011 Integrazione e sicurezza urbana La prospettiva degli operatori e degli stakeholders territoriali
  • 2. Presentazione della ricerca… Rilevazione tra Gennaio e Febbraio 2011 1.568 persone invitate, 528 risposte (33,7%) Categorie coinvolte: associazioni di categoria, dirigenti scolastici, enti locali (sindaci, assessori e tecnici), forze dell’ordine, giornalisti, medici, organizzazioni religiose, partiti politici, polizia municipale, professionisti (architetti, avvocati, consulenti del lavoro), sindacati, terzo settore, università, servizi sociali e vigilanza privata Il questionario è articolato… Modulo A: Territorio di riferimento e aree di interesse Modulo B: Il concetto di integrazione: la sua definizione Modulo C: La situazione sul territorio Modulo D: Discriminazioni, segregazione e sicurezza urbana Modulo E: Diritti sociali e servizi pubblici Modulo F: Dati personali: qualificazione del testimone
  • 3. Chi ha risposto? Complete Parziali Terzo settore 78 48 Professionisti - Avvocati 37 35 Professionisti - Consulenti del lavoro 26 27 1.568 persone invitate Enti Locali - Assessori 24 22 Servizi Sociali - Responsabili 25 9 528 risposte Enti Locali - Tecnici 23 6 Il maggior numero di risposte Dirigenti scolastici 18 10 dal Terzo Settore, da avvocati Servizi Sociali - Assistenti sociali 20 6 e consulenti del lavoro Professionisti - Architetti 11 10 Tassi di risposta più elevati dai Polizia Municipale 14 5 Dirigenti Scolastici, Polizia Enti Locali - Sindaci 10 5 Municipale e Tecnici del Organizzazioni religiose 8 6 settore urbanistica Partiti politici 7 4 Altro 18 16 0 20 40 60 80 100 120 140
  • 4. Gli ostacoli all’integrazione La crisi economica e la mancanza di lavoro 69,8 Il lavoro nero/irregolare 49,2 Le differenze culturali 47,0 Le difficoltà di accesso all'abitazione 39,9 La scarsa volontà di integrazione di alcune comunità 38,9 La concentrazione degli stranieri in alcune zone 36,9 La carenza/assenza di politiche di integrazione 35,7 nazionali La normativa sul soggiorno e la cittadinanza 31,7 Le differenze religiose 30,2 L'ostilità /diffidenza della popolazione autoctona 30,2 Il basso livello di istruzione medio di alcune comunità 26,4 Gli ingressi illegali 25,9 La carenza/assenza di politiche di integrazione locali 20,9
  • 5. Integrazione: cosa fare? Gli interventi prioritari Combattere il lavoro nero 70,0 Promuovere la conoscenza reciproca tra italiani e 67,2 stranieri Maggiori investimenti nelle politiche sociali per 54,8 l'integrazione Maggiori investimenti nell'insegnamento della lingua e 52,1 cultura italiana Combattere l'immigrazione clandestina/irregolare 47,4 Evitare la concentrazione degli stranieri 33,0 Riformare la normativa sul soggiorno e la cittadinanza 32,8 in senso meno restrittivo Azioni mirate su alcune comunità per promuovere una 32,0 maggiore interazione Favorire l'accesso all'abitazione per gli immigrati 29,0 Una programmazione urbanistica adeguata 25,8 Limitare gli ingressi per le comunità più difficili da 14,9 integrare Riformare la normativa sul soggiorno e la cittadinanza 12,7 in senso più restrittivo 0 10 20 30 40 50 60 70 80 % rispondenti
  • 6. Pregiudizi e luoghi comuni ostili ... ci vogliono classi per soli stranieri ... portano via il lavoro agli italiani ... fanno perdere le nostre radici culturali ... nelle scuole fanno rallentare il programma ... non è giusto che costruiscano moschee perché nei loro paesi non si possono costruire chiese ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.) ... sono favoriti nell'assegnazione delle case popolari ... sono troppi, più del 20% ... in maggioranza sono clandestini ... fanno aumentare la criminalità ... non pagano le tasse ... non si vogliono integrare ... è meglio aiutarli a casa loro ... in maggioranza lavorano in nero
  • 7. Pregiudizi negativi: i più diffusi nella società Per nulla Poco Abbastanza Molto Moltissimo ...fanno aumentare la criminalità ... sono favoriti nell'assegnazione delle case popolari ... in maggioranza lavorano in nero ... non pagano le tasse ... portano via il lavoro agli italiani ...sono troppi, più del 20% ... è meglio aiutarli a casa loro ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.) ... non si vogliono integrare ...in maggioranza sono clandestini ... non è giusto che costruiscano moschee perché nei loro paesi non si possono costruire chiese ... nelle scuole fanno rallentare il programma ... fanno perdere le nostre radici culturali ... ci vogliono classi per soli stranieri Indice di diffusione
  • 8. Pregiudizi e luoghi comuni positivi ... sono pochi ... fanno lavori che gli italiani non vogliono più fare ... sono sfruttati sul lavoro ... arricchiscono la nostra cultura ... contribuiscono a pagare le nostre pensioni ... sono una risorsa economica per il nostro paese ... sono molto istruiti ... vengono per sfuggire a guerra, fame e carestie ... contribuiscono allo sviluppo del paese d'origine ... garantiscono l'assistenza agli anziani ... ricevono dallo Stato meno di quanto pagano in tasse ... fanno crescere la natalità ... vengono discriminati ... dovrebbero avere il diritto di voto
  • 9. …e i più condivisi dagli intervistati ... in maggioranza lavorano in nero 50,8 55,0 ... è meglio aiutarli a casa loro 36,8 45,1 ... non si vogliono integrare 31,5 38,3 ... non pagano le tasse 29,6 37,2 ...fanno aumentare la criminalità 28,9 34,8 ...in maggioranza sono clandestini 25,0 33,6 ...sono troppi, più del 20% 22,4 28,9 ... sono favoriti nell'assegnazione delle case 25,2 26,7 popolari ... costano troppo (sanità , sociale, casa, etc.) 17,6 24,1 ... non è giusto che costruiscano moschee perché 13,5 20,3 nei loro paesi non si possono costruire chiese ... nelle scuole fanno rallentare il programma 18,5 18,5 ... fanno perdere le nostre radici culturali 8,1 13,8 ... portano via il lavoro agli italiani 6,3 12,7 ... ci vogliono classi per soli stranieri 5,8 8,7 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 % rispondenti che condivide abbastanza/molto
  • 10. Stranieri e criminalità …l’immigrazione influisce sull’andamento di alcuni reati? Sì No Furti 79,4 Spaccio 77,6 Aggressioni, risse 72,3 Prostituzione 71,3 Rapine 33,6 Vandalismo 24,9 Omicidi 13,4 Altro 12,6 Truffe 12,3 0 25 50 75 100 % rispondenti
  • 11. Stranieri e criminalità …reati in crescita? Spaccio 63,3 Furti 56,2 Aggressioni, risse 54,9 Sfruttamento Sfruttamento 43,4 prostituzione Vandalismo 35,9 Rapine 21,2 Truffe 17,1 Omicidi -7,7 -20 -10 0 10 20 30 40 50 60 70 %
  • 12. Zone con degrado urbano: Pisa
  • 13. Cosa ne pensate? Vi lasciamo con due interrogativi a cui proveremo a rispondere nel pomeriggio… I pregiudizi e le false conoscenze possono influire negativamente sull’integrazione? Attraverso le politiche urbanistiche si può favorire l’incontro? Come possiamo integrare le politiche urbanistiche con le politiche sociali?