SlideShare a Scribd company logo
Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale
Audit Programmazione 2019Audit Programmazione 2019
Firenze, 10 aprile 2019
Dr.ssa Barbara Trambusti
Regione Toscana – Settore Politiche per l'integrazione socio-sanitaria
Programmazione 2019
La giornata avrà il seguente svolgimento:
●
9.30 Finalità e struttura della giornata - Barbara Trambusti
●
10.00 Presentazione del rapporto POA 2019 - Luca Caterino – Selma
Rodriguez
●
10.30 Presentazione D.G.R. 269/2019 ‘Governance delle reti territoriali’ -
Riccardo Nocentini
●
Pausa
●
11.15 Gruppi di approfondimento
●
A. La Programmazione integrata pluriennale: il quadro di salute e dei
servizi, gli obiettivi di salute, i programmi operativi e le schede Poa.
(facilitatore: Andrea De Conno)
●
B. La costruzione del Budget integrato zonale: le informazioni e i
documenti di parte sanitaria, le informazioni e i documenti di parte sociale.
(facilitatore: Michelangelo Caiolfa)
●
12.30 Restituzione degli approfondimenti di gruppo e discussione
moderatori: Barbara Trambusti – Simone Naldoni
●
13.30 Chiusura delle attività
PSSIR 2018-2020
La Giunta Regionale con delibera n.22 del 21 gennaio 2019,
ha approvato la proposta di PSSIR 2018-2020 che adesso è
passata al Consiglio Regionale per la discussione e la
definitiva deliberazione
Il PSSIR 2018-2020 è un Piano snello, sintetico nella forma,
di facile lettura con l’intento di renderlo accessibile a tutti,
riportando in maniera ben visibile le parole-chiave e gli
obiettivi e ricorrendo a numerosi elementi infografici che ne
rinforzino i contenuti.
É articolato in:

Driver

Target

Schede operative
Obiettivi strategici che guidano le azioni del piano: i driver
Driver 1. Ridurre le disuguaglianze di salute e sociali
Driver 2. Gestire la cronicità
Driver 3. Sviluppare nuovi modelli di “care”
Driver 4. Accelerare l’utilizzo dell’innovazione e sfruttare la rivoluzione
dell’informazione
Driver 5. Creare una nuova relazione con i cittadini e le comunità per un
sistema di salute e di welfare etico e partecipato
Driver 6. Ridisegnare le competenze e sostenere le “avanguardie” per
sviluppare una forza lavoro moderna e flessibile
Driver 7. Creare una nuova alleanza con i cittadini per preservare il nostro
sistema sociosanitario
Driver 8. Pianificare in maniera condivisa le cure nell’ultima fase della vita
PSSIR 2018-2020
Un unico sistema tanti destinatari: i target
Target a. Dedicato ai genitori
Target b. Dedicato ai bambini
Target c. Dedicato ai giovani
Target d. Dedicato alle donne
Target e. Dedicato ai pazienti oncologici
Target f. Dedicato agli anziani
Target g. Dedicato alle persone con disabilità
Target h. Dedicato agli stranieri
Target i. Dedicato ai lavoratori
Target l. Dedicato alle popolazioni residenti nelle aree interne e insulari
Target m. Dedicato alle persone detenute negli istituti penitenziari
Target n. Dedicato a tutti i cittadini
Per l'attuazione del piano, in coerenza con quanto previsto dal documento di economia e
finanza regionale (defr) e delle note di aggiornamento, verranno successivamente
predisposti atti esecutivi, che potranno assumere anche la forma di schede operative
PSSIR 2018-2020
PSSIR 2018-2020 Programmazione multilivello: obiettivi

Attuazione uniforme, da parte delle aziende USL e delle Sds, agli articoli
che riguardano l'Ufficio di piano (art. 64 comma 2 l.r. 40/2005; art 29
comma 7 e art. 35 comma 3 l.r.41/2005; art.12 comma 7, l.r.40/2005) e il
documento di riclassificazione delle risorse per le zone distretto (art. 120
comma 5 e 5 bis l.r.40/2005);

Integrazione della programmazione frai suoi vari livelli, in particolare tra
il Piano integrato di salute (PIS) e il Piano attuativo locale (PAL);

Elaborazione di un linguaggio condiviso per la programmazione zonale e
per la programmazione aziendale;

Strutturare e dare continuità ai processi di programmazione zonale e
aziendale;

Contribuire al miglioramento della governace regionale coordiando gli
obiettivi attraverso un maggiore integrazione tra le varie conferenze dei
sindaci e i rispettivi livelli di programmazione sociale e sanitaria.
Programmazione 2019
Come già previsto nella DGRT 573/2017 “Linee guida del
piano integrato di salute (PIS) e del piano di inclusione zonale
(PIZ)”, in attesa del nuovo Piano Socio Sanitario Integrato
Regionale, i PIS di zona esistenti vedranno una estensione
della loro vigenza, con il necessario aggiornamento, sulla
base del PRS, delle norme e degli atti regionali.
La DGRT 1076/2018 “Indicazioni per la programmazione
operativa annuale 2019 SdS/zone distretto” ha previsto
l’approvazione dei POA 2019 e l’aggiornamento del Profilo di
salute da parte delle SdS/Zd entro il 15 dicembre 2018,
secondo la metodologia prevista nella DGRT 573/2017 e
attraverso la modulistica informatizzata
Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale
 Obiettivi strategici: 315
 Programmi Operativi: 672
 Schede di attività: 2.587
In sintesi
Le schede per le 5 aree di
Programmazione
 Cure Primarie: 651 schede (25,2%)
 Socio-sanitario: 890 schede (34,4%)
 Socio-assistenziale: 713 schede (27,6%)
 Prevenzione e Promozione: 252 schede (9,7%)
 Violenza di genere: 81 schede (3,1%)
Le risorse programmate  554,6 milioni €
Programmazione POA 2019
Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale
La Delibera della Giunta regionale del 19 novembre 2018 n.1280
"Nuovo modello di Governance aziendale. Approvazione delle
linee di indirizzo regionali" rimanda a una successiva delibera la
declinazione della Governance delle reti territoriali con
riferimento all'evoluzione del ruolo delle Zone distretto/Società
della salute e alla matrice organizzativa Zone
distretto/Dipartimenti.
DGR n.1280/2018
Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale
DGR n.269/2019
Risponde a tale previsione la DGR 269/2019 con l'Allegato A alla
delibera dal titolo Governance delle reti territoriali così suddiviso:
- Evoluzione del ruolo delle zone distretto/Società della salute,
che chiarisce il cambiamento e ampliamento del ruolo a seguito
della l.r. 84/2015 e della l.r.11/2017;
- Governance e programmazione delle Sds/zone distretto, che
descrive le finalità e modalità della programmazione zonale, il
modello di ufficio di piano per le zone distretto/Società della salute
e il budget di zona;
- Reti territoriali, che descrive la matrice organizzativa zone
distretto/dipartimenti e fornisce le indicazioni operative per la
relativa implementazione.
Grazie per l'attenzione!

More Related Content

What's hot

Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Franco Pesaresi
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Franco Pesaresi
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...Istituto nazionale di statistica
 
Legge cooperative sociali
Legge cooperative socialiLegge cooperative sociali
Legge cooperative socialiEnricoPanini
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defredazione gioianet
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
Istituto nazionale di statistica
 
La normativa
La normativaLa normativa
La normativa
Eupolis Lombardia
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
Lavoce.info
 
Eas ridotto
 Eas ridotto Eas ridotto
Eas ridotto
PORTALE PAQ
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaFranco Pesaresi
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Franco Pesaresi
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Franco Pesaresi
 
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoroSeminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
BSdelNOI
 
Agricoltura sociale
Agricoltura socialeAgricoltura sociale
Agricoltura sociale
Ida Guetti
 

What's hot (20)

Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettiveAmbiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
Ambiti sociali nelle Marche: dimensionamento e prospettive
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
Programma 9
Programma 9Programma 9
Programma 9
 
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
Ruolo degli enti nella gestione del reddito di inclusione (REI)
 
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
P. D'Andrea, S. Taralli - Indicatori del BES per la governance delle Province...
 
9 cittx solidale
9 cittx solidale9 cittx solidale
9 cittx solidale
 
Legge cooperative sociali
Legge cooperative socialiLegge cooperative sociali
Legge cooperative sociali
 
Cs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 defCs approvazione prps 2013 15 def
Cs approvazione prps 2013 15 def
 
Eas 28 Ortona
 Eas 28 Ortona Eas 28 Ortona
Eas 28 Ortona
 
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
S. giampaolo - La statistica per decidere: l’approccio locale agli indicatori...
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
La normativa
La normativaLa normativa
La normativa
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione AttivaSIA - Sostegno di Inclusione Attiva
SIA - Sostegno di Inclusione Attiva
 
Eas ridotto
 Eas ridotto Eas ridotto
Eas ridotto
 
Le società della salute in Toscana
Le società della salute in ToscanaLe società della salute in Toscana
Le società della salute in Toscana
 
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della ToscanaIntegrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
Integrazione sociosanitaria e società della salute della Toscana
 
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanitàPartecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
Partecipazione del volontariato marchigiano nella sanità
 
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoroSeminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
Seminario accreditamento e politiche di incentivazione - Appunti di lavoro
 
Agricoltura sociale
Agricoltura socialeAgricoltura sociale
Agricoltura sociale
 

Similar to Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze

LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANALA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
Franco Pesaresi
 
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione Veneto
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione VenetoSalute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione Veneto
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione VenetoideaTRE60
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Snpambiente
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Gabriele Carbone
 
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
cassanoweb
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
PerleOnlus
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
LorenaDiSalvia
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
Franco Pesaresi
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014
cassanoweb
 
Linee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascitaLinee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascita
cassanoweb
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Allegato bando-progetti
Allegato bando-progettiAllegato bando-progetti
Allegato bando-progetti
Estensecom
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
Gabriele Carbone
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
EventiFPA
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
BSdelNOI
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
DipProg
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
I-Tel Srl
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
MiuraFanello1
 

Similar to Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze (20)

LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANALA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
LA RIFORMA DELLA SANITA' MARCHIGIANA
 
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione Veneto
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione VenetoSalute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione Veneto
Salute mentale: gli inserimenti socio-lavorativi nella regione Veneto
 
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
Valente Biagio. Analisi del problema e realtà territoriale locale. ASMaD 2010
 
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
Oibiettivi e politiche in atto dell'agenda 2030
 
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...Alzheimer  demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd)    fros...
Alzheimer demenze e centri per i disturbi cognitivi e demenze (cdcd) fros...
 
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014Linee programmatiche rinascita luglio 2014
Linee programmatiche rinascita luglio 2014
 
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di FiandraIl Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
Il Codice Lilla - "Il Codice Lilla" - Dssa Teresa Di Fiandra
 
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6Premio forum pa sanita 2021   stoppiello-2-6
Premio forum pa sanita 2021 stoppiello-2-6
 
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertàL'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
L'organizzazione regionale per il contrasto alla povertà
 
Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014Linee programmatiche rinascita 2014
Linee programmatiche rinascita 2014
 
Linee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascitaLinee programmatiche rinascita
Linee programmatiche rinascita
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
Allegato bando-progetti
Allegato bando-progettiAllegato bando-progetti
Allegato bando-progetti
 
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenzaLa riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
La riabilitazione intensiva vs estensiva: il paziente con demenza
 
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf33.Corso di formazione Mission 2030  - word.pdf
33.Corso di formazione Mission 2030 - word.pdf
 
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoroSistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
Sistema integrato domiciliarità. Il processo di lavoro
 
Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8 Scheda Sintetica Attuazione OT8
Scheda Sintetica Attuazione OT8
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
 
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021   pon gov cronicitaPremio forum pa sanità 2021   pon gov cronicita
Premio forum pa sanità 2021 pon gov cronicita
 

More from Moreno Toigo

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
Moreno Toigo
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoMoreno Toigo
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
Moreno Toigo
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
Moreno Toigo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Moreno Toigo
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
Moreno Toigo
 
Carta nord toscana
Carta nord toscanaCarta nord toscana
Carta nord toscana
Moreno Toigo
 
Carta centro toscana
Carta centro toscanaCarta centro toscana
Carta centro toscana
Moreno Toigo
 
Progetto Ancora - Servizi per il placement
Progetto Ancora - Servizi per il placementProgetto Ancora - Servizi per il placement
Progetto Ancora - Servizi per il placement
Moreno Toigo
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Moreno Toigo
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
Moreno Toigo
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
Moreno Toigo
 

More from Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 
Carta nord toscana
Carta nord toscanaCarta nord toscana
Carta nord toscana
 
Carta centro toscana
Carta centro toscanaCarta centro toscana
Carta centro toscana
 
Progetto Ancora - Servizi per il placement
Progetto Ancora - Servizi per il placementProgetto Ancora - Servizi per il placement
Progetto Ancora - Servizi per il placement
 
Immigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtàImmigrazione: pregiudizi e realtà
Immigrazione: pregiudizi e realtà
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
 

Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze

  • 1. Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale Audit Programmazione 2019Audit Programmazione 2019 Firenze, 10 aprile 2019 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione Toscana – Settore Politiche per l'integrazione socio-sanitaria
  • 2. Programmazione 2019 La giornata avrà il seguente svolgimento: ● 9.30 Finalità e struttura della giornata - Barbara Trambusti ● 10.00 Presentazione del rapporto POA 2019 - Luca Caterino – Selma Rodriguez ● 10.30 Presentazione D.G.R. 269/2019 ‘Governance delle reti territoriali’ - Riccardo Nocentini ● Pausa ● 11.15 Gruppi di approfondimento ● A. La Programmazione integrata pluriennale: il quadro di salute e dei servizi, gli obiettivi di salute, i programmi operativi e le schede Poa. (facilitatore: Andrea De Conno) ● B. La costruzione del Budget integrato zonale: le informazioni e i documenti di parte sanitaria, le informazioni e i documenti di parte sociale. (facilitatore: Michelangelo Caiolfa) ● 12.30 Restituzione degli approfondimenti di gruppo e discussione moderatori: Barbara Trambusti – Simone Naldoni ● 13.30 Chiusura delle attività
  • 3. PSSIR 2018-2020 La Giunta Regionale con delibera n.22 del 21 gennaio 2019, ha approvato la proposta di PSSIR 2018-2020 che adesso è passata al Consiglio Regionale per la discussione e la definitiva deliberazione Il PSSIR 2018-2020 è un Piano snello, sintetico nella forma, di facile lettura con l’intento di renderlo accessibile a tutti, riportando in maniera ben visibile le parole-chiave e gli obiettivi e ricorrendo a numerosi elementi infografici che ne rinforzino i contenuti. É articolato in:  Driver  Target  Schede operative
  • 4. Obiettivi strategici che guidano le azioni del piano: i driver Driver 1. Ridurre le disuguaglianze di salute e sociali Driver 2. Gestire la cronicità Driver 3. Sviluppare nuovi modelli di “care” Driver 4. Accelerare l’utilizzo dell’innovazione e sfruttare la rivoluzione dell’informazione Driver 5. Creare una nuova relazione con i cittadini e le comunità per un sistema di salute e di welfare etico e partecipato Driver 6. Ridisegnare le competenze e sostenere le “avanguardie” per sviluppare una forza lavoro moderna e flessibile Driver 7. Creare una nuova alleanza con i cittadini per preservare il nostro sistema sociosanitario Driver 8. Pianificare in maniera condivisa le cure nell’ultima fase della vita PSSIR 2018-2020
  • 5. Un unico sistema tanti destinatari: i target Target a. Dedicato ai genitori Target b. Dedicato ai bambini Target c. Dedicato ai giovani Target d. Dedicato alle donne Target e. Dedicato ai pazienti oncologici Target f. Dedicato agli anziani Target g. Dedicato alle persone con disabilità Target h. Dedicato agli stranieri Target i. Dedicato ai lavoratori Target l. Dedicato alle popolazioni residenti nelle aree interne e insulari Target m. Dedicato alle persone detenute negli istituti penitenziari Target n. Dedicato a tutti i cittadini Per l'attuazione del piano, in coerenza con quanto previsto dal documento di economia e finanza regionale (defr) e delle note di aggiornamento, verranno successivamente predisposti atti esecutivi, che potranno assumere anche la forma di schede operative PSSIR 2018-2020
  • 6. PSSIR 2018-2020 Programmazione multilivello: obiettivi  Attuazione uniforme, da parte delle aziende USL e delle Sds, agli articoli che riguardano l'Ufficio di piano (art. 64 comma 2 l.r. 40/2005; art 29 comma 7 e art. 35 comma 3 l.r.41/2005; art.12 comma 7, l.r.40/2005) e il documento di riclassificazione delle risorse per le zone distretto (art. 120 comma 5 e 5 bis l.r.40/2005);  Integrazione della programmazione frai suoi vari livelli, in particolare tra il Piano integrato di salute (PIS) e il Piano attuativo locale (PAL);  Elaborazione di un linguaggio condiviso per la programmazione zonale e per la programmazione aziendale;  Strutturare e dare continuità ai processi di programmazione zonale e aziendale;  Contribuire al miglioramento della governace regionale coordiando gli obiettivi attraverso un maggiore integrazione tra le varie conferenze dei sindaci e i rispettivi livelli di programmazione sociale e sanitaria.
  • 7. Programmazione 2019 Come già previsto nella DGRT 573/2017 “Linee guida del piano integrato di salute (PIS) e del piano di inclusione zonale (PIZ)”, in attesa del nuovo Piano Socio Sanitario Integrato Regionale, i PIS di zona esistenti vedranno una estensione della loro vigenza, con il necessario aggiornamento, sulla base del PRS, delle norme e degli atti regionali. La DGRT 1076/2018 “Indicazioni per la programmazione operativa annuale 2019 SdS/zone distretto” ha previsto l’approvazione dei POA 2019 e l’aggiornamento del Profilo di salute da parte delle SdS/Zd entro il 15 dicembre 2018, secondo la metodologia prevista nella DGRT 573/2017 e attraverso la modulistica informatizzata
  • 8. Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale  Obiettivi strategici: 315  Programmi Operativi: 672  Schede di attività: 2.587 In sintesi Le schede per le 5 aree di Programmazione  Cure Primarie: 651 schede (25,2%)  Socio-sanitario: 890 schede (34,4%)  Socio-assistenziale: 713 schede (27,6%)  Prevenzione e Promozione: 252 schede (9,7%)  Violenza di genere: 81 schede (3,1%) Le risorse programmate  554,6 milioni € Programmazione POA 2019
  • 9. Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale La Delibera della Giunta regionale del 19 novembre 2018 n.1280 "Nuovo modello di Governance aziendale. Approvazione delle linee di indirizzo regionali" rimanda a una successiva delibera la declinazione della Governance delle reti territoriali con riferimento all'evoluzione del ruolo delle Zone distretto/Società della salute e alla matrice organizzativa Zone distretto/Dipartimenti. DGR n.1280/2018
  • 10. Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale DGR n.269/2019 Risponde a tale previsione la DGR 269/2019 con l'Allegato A alla delibera dal titolo Governance delle reti territoriali così suddiviso: - Evoluzione del ruolo delle zone distretto/Società della salute, che chiarisce il cambiamento e ampliamento del ruolo a seguito della l.r. 84/2015 e della l.r.11/2017; - Governance e programmazione delle Sds/zone distretto, che descrive le finalità e modalità della programmazione zonale, il modello di ufficio di piano per le zone distretto/Società della salute e il budget di zona; - Reti territoriali, che descrive la matrice organizzativa zone distretto/dipartimenti e fornisce le indicazioni operative per la relativa implementazione.