SlideShare a Scribd company logo
Moreno Toigo
    Simurg Ricerche - Livorno




  “I bisogni degli immigrati e i
    servizi sul territorio della
     provincia di Grosseto “
Sommario presentazione
1. I servizi sul territorio e i punti di aggregazione
2. Le condizioni di vita in Italia
      Reddito e consumi
      La situazione abitativa
      Il tempo libero
      I problemi
1. I rapporti con la PA
      La formazione professionale
      La frequenza
      I giudizi
      I servizi utili
      Lo Sportello: le preferenze
Servizi sul territorio: la situazione
Toscana
   Una ricerca della Regione del 1999 attesta la scarsa presenza di
   servizi per immigrati sul territorio provinciale
       Grosseto è la provincia con meno servizi per immigrati
       Solo 4 servizi da parte di soggetti istituzionali
       Nessun servizio da parte di associazioni

                                        Livello     Livello
                 Provincia          istituzionale associativo         Totale
                 Arezzo                    8           19               27
                 Firenze                  21           32               53
                 Grosseto                  4           0                4
                 Livorno                   9           14               23
                 Lucca                     6           14               20
                 Massa Carrara             4           9                13
                 Pisa                     10           10               20
                 Pistoia                  10           8                18
                 Prato                     4           14               18
                 Siena                     3           5                8
                 Totale                   79          125              204

                 Fonte: Regione Toscana, 1999 (www.regione.toscana.it/sett/polsoc/Parlamondo/
I punti di aggregazione
  Nessun punto di aggregazione strutturato e riconoscibile sul
  territorio: non esistevano, al momento dell’indagine,
  associazioni di immigrati (una in corso di costituzione)
  Punti di aggregazione spontanea
      Moschea di via Mameli a Grosseto
      Macelleria islamica vicino alla Superal di Grosseto
      Un bar vicino alla stazione di Grosseto
      Struttura di Poggio a Roselle
      Altri luoghi di minore importanza
  I punti di aggregazione presso servizi
      Centri territoriali permanenti di Grosseto e Follonica
      Centri Caritas di Grosseto, Follonica e Orbetello
      Uffici CISL e CGIL di Grosseto
      Varie associazioni caritatevoli e parrocchie
I servizi per immigrati nella zona di
Grosseto
   Servizi istituzionali
       Sportello per stranieri presso la Questura di Grosseto
       Comune di Grosseto: ufficio emergenza abitativa
       Centro di educazione permanente: corsi di italiano (120 iscritti nel 2000,
        solo regolari)
       CISL-FILCA e FISBA: sportello per immigrati (70 iscritti per l’edilizia e 45%
        domande disoccupazione agricola = circa 300)
       CIGL: sportello informativo per immigrati (assistenza sindacale per i
        lavoratori autonomi)
   Servizi del privato sociale
       Caritas: servizio mensa, distribuzione vestiario, docce, centro d’ascolto
        (1050 accessi nel 1999)
       La Ronda della Carità e della Solidarietà di Grosseto: assistenza ai senza
        fissa dimora
I servizi per immigrati nelle altre zone
   Amiata
       Comune di Roccastrada: Progetto OBZOR (integrazione della comunità
        bosniaca)
       Comune di Roccastrada: servizio di mediazione culturale

   Colline Metallifere
       Centro Territoriale di Educazione permenente di Follonica: corsi di italiano e
        incontri informativi con la Questura (corsi itineranti nei comuni dell’area)
       Parrocchia di San Leopoldo a Follonica (mensa e distribuzione vestiario)
       Rifugio per i ragazzi senza famiglia di Don Luigi Rossi a Massa Marittima
       Ostello per pellegrini e stranieri presso il Seminario di Massa Marittima

   Colline dell’Albegna
       Comunità “L’Isolotto” di Orbetello
Reddito e consumi
I redditi medi per zona
                                                      Reddito
                                                                   Reddito
               Zona                                   mensile
                                                              ultimo mese
                                                     abituale
               Albegna                             1.896.464    1.682.653
               Amiata                              1.636.370    1.704.082
               Grossetana                          1.929.802    1.742.290
               Metallifere                         1.818.308    1.720.513
               Provincia                           1.853.578    1.722.674


Ripartizione
                                           Divertimento
                             Comunicazioni     8%                   Casa
                                 8%
dei consumi
                                                                    24%

                        Trasporti
                          11%




                        Istruzione
                            8%
                                                                     Alimentazione
                                     Salute                               24%
                                      7%      Abbigliamento
                                                  10%
La situazione abitativa
Dove abitano?                                                                         Situazione abitativa
                                                                                      complessiva
                                                                                      soddisfacente:
  Provincia                        83,7                            8,0     8,3             Situazioni di emergenza:
                                                                                           8,3%
                                                                                           69% soddisfatto attuale
                                   83,0                           5,0    12,0
 Metallifere                                                                               abitazione
                                                                                           Principali servizi presenti
                                 78,1                          11,8       10,2             (18% senza
Grossetana
                                                                                           riscaldamento)
                                                                                      Affitti medi mensili:
    Amiata                                98,4                               0,0
                                                                              1,6
                                                                                           provincia: 423 mila
                                                                                           Grosseto: 458 mila
   Albegna                           87,5                                9,4 3,1           Metallifere: 484 mila
                                                                                           Albegna: 328 mila
           0%        20%         40%             60%        80%             100%           Amiata: 285 mila

                                   % intervistati

         Appartamento/casa   Presso il datore di lavoro   Situazioni di "emergenza"
Il tempo libero
 Con chi passi il tempo libero?                                                                       Cosa fai nel tempo
                                                                                                           libero?
                    60

                                51,6
                    50                                                        Sto con gli amici                                                39,9


                                                                                 Guardo la TV                                             31,6
                                                      39,2
                    40
% di intervistati




                                                                                    Sto con la                                            31,4
                                                                                     famiglia
                    30
                                                                                     Niente di                        15,6
                                           24,1
                                                                                    particolare
                    20                                                                                           12,7
                                                                                        Leggo

                                                                9,5                                        5,8
                    10                                                         Ascolto musica
                                                                        4,4
                                                                                      Vado in              5,4
                    0
                                                                                     discoteca
                             Con        Con    In famiglia Da solo    Altro                       0    5    10   15     20     25    30   35     40
                         amiche/amici
                                  amiche/amici
                             miei     italiani                                                                   % di intervistati
                         connazionali
Problemi in Italia
                                        Principali problemi incontrati in Italia


           Senso di solitudine

           Difficoltà nel trovare
             un'occupazione
 Difficoltà nel rapporto con le
      istituzioni pubbliche
 Scarsità di rapporti al di fuori
     dell'ambito familiare
  Problemi nei rapporti con la
      popolazione locale
 Problemi nei rapporti con gli
 altri immigrati del suo paese
 Problemi nei rapporti con gli
 immigrati di altre nazionalità

                                    0   5     10     15    20        25          30   35   40   45   50
                                                                % intervistati
Problemi con gli italiani
                                                                                        Meno di un terzo ha
  Provincia            28,3                                  71,7                       avuto problemi
                                                                                        Problemi principale:
 Metallifere                  39,8                                  60,2                razzismo (44%),
                                                                                        abitazione (37%),
                   27,0                                     73,0
                                                                                        sfruttamento sul
Grossetana
                                                                                        lavoro (35%)

    Amiata      16,4                                  83,6



   Albegna         25,4                                     74,6


           0%             20%            40%          60%                  80%   100%

                                           % intervistati

                              Ha avuto problemi        Non ha avuto problemi
Frequenza uffici pubblici
 La Questura è l’ente più frequentato (solo il 20% non ci è mai stato), seguito dalle strutture
 sanitarie (30%) e dagli uffici comunali (37%)
 Colpisce la bassa frequenza alle associazioni italiane (il 96% non c’è mai stato) e ai sindacati
 (80%); le associazioni di immigrati sono poco frequentate per il semplice fatto che a Grosseto
 non ce ne sono
                                               Indice di frequenza

                   Questura
          Strutture sanitarie
              Uffici comunali
                     Scuole
        Ufficio Collocamento
             Chiese, Caritas
                   Sindacati
        Camera Commercio
                  Consultori
        Associazioni italiane
   Associazioni di immigrati

                                                                           Molto
                            Mai         Qualche volta       Spesso
                                                                          spesso
Giudizi sulla Pubblica Amministrazione
   In generale, gli intervistati giudicano soddisfacienti i principali servizi pubblici;
   solo la Questura rimane di poco sotto il limite della sufficienza
   I servizi che ottengono i voti peggiori sono anche quelli che trattano situazioni
   che più frequentemente sono di disagio e che hanno contatti più frequenti
                                               Limite della
                                               sufficienza


                  Scuole

                     Asili

                   Poste

          Servizi sanitari

        Servizi comunali

                 Banche

           Servizi sociali

  Ufficio di Collocamento

               Questura

                     Pessimo      Insuffi-          Suffi-    Buono
                                  ciente            ciente
Servizi necessari
 Grande bisogno di informazioni       Servizi                              Voto
 per l’accesso ai servizi esistenti   Sportelli informativi                 8,8
 Necessità di “capire” meglio la      Visite mediche gratuite               8,7
 società di accoglienza:              Corsi italiano                        7,8
 informazioni, corsi di italiano,     Servizi/agenzie per trovare casa      6,6
 mediatori, assistenza legale e       Punti di ritrovo con connazionali     6,3
                                      Mediatori culturali e interpreti      6,2
 burocratica
                                      Assistenza legale e burocratica       6,2
 Scarso gradimento per servizi        Servizi bancari per stranieri         6,1
 per i figli (asili, corsi lingua     Centri di prima accoglienza           6,0
 madre) dovuto al fatto che solo      Converti e manifestazioni             5,5
 una quota li ha; le persone con      Informazione interculturale           5,4
 figli in Italia li giudicano         Negozi con prodotti del paese d'o.    5,0
 necessari (voto 6,1 per gli asili,   Ristoranti etnici                     4,8
 6,4 per gli insegnanti)              Centri religiosi                      4,6
                                      Insegnanti di sostegno                4,4
                                      Corsi lingua madre per i figli        4,2
                                      Asili nido                            4,1
                                      Bagni turchi (hammam)                 2,1
Formazione professionale
       Forte interesse per la formazione e
       disponibilità alla frequenza                     Corsi di formazione preferiti
       Disponibilità limitata dalla necessità di
       lavorare, ma circa il 69% è disponibile a                                              %
                                                   Corsi di…
       frequentare corsi che fino a 3 ore al                                         intervistati
       giorno per 3 gg alla settimana              Miglioramento della lingua
                                                                                          65,0
       Le femmine preferiscono il pomeriggio       italiana
       (50%), gli uomini la sera (82%)             Alfabetizzazione informatica           45,9

   Saresti interessato a frequentare               Orientamento ricerca lavoro            27,7
         corsi di formazione?
                                                   Creazione di impresa                   16,5
            Non so
             11%
                                                   Qualifiche servizi alla persona        16,0
  No
 13%                                               Avvio attività produttive nel
                                                                                          14,0
                                                   paese d'origine
                                                   Altre qualifiche professionali         13,2

                                                   Altro                                    8,1


                                          Sì
                                                   Totale                               100,0
                                         76%
Sportello per immigrati
              77) Uno Sportello per immigrati dovrebbe offrire
                      assistenza e informazioni per…

        …per la ricerca del
              lavoro

      …per la ricerca della
             casa

     …per i rapporti con gli
            altri enti

       …per le pratiche
     amministrative e legali

     …per l'apprendimento
         della lingua

        …per l'inserimento
        nella società locale

                               0   10   20   30        40         50   60   70   80
                                                  % rispondenti
Sportello: orari di apertura preferiti
                                                    Provincia


                      60



                      50



                      40
     % intervistati




                      30



                      20



                      10



                      0
                           9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23

                                                         Orario
Strategie per l’integrazione
  Riconoscimento del carattere permanente dell’immigrazione
  L’integrazione si realizza attraverso un processo di mutuo adattamento
  che presuppone una molteplicità di piani di azione a livello
  sovranazionale, nazionale e locale
  Strategia multiculturale: valorizzazione dell’appartenenza etnica e dei
  legami con i paesi d’origine, sviluppo capacità delle comunità locali di
  accogliere le differenze culturali come un arricchimento
  Necessarie profonde modificazioni al sistema complessivo dei servizi
  (sociali, educativi, sanitari) per renderli capaci di rispondere alle
  esigenze degli immigrati
  Processo difficile (pluralismo culturale) ma che offre maggiori possibilità
  di successo perché flessibile e adattabile a situazioni e contesti diversi
Condizioni per l’integrazione
  Condizioni necessarie (ma non sufficienti)
     Agire sulle cause delle migrazioni: cooperazione finalizzata allo sviluppo
      “umano”(human developpement)
     Scoraggiare l’immigrazione clandestina e irregolare: lotta contro il lavoro
      nero

  Condizioni ulteriori
     Parità diritti e trattamento immigrati extra-comunitari e cittadini
     Favorire la sistemazione permanente e la riunificazione familiare
     Facilitare l’acquisto della cittadinanza
     Riconoscimento dei diritti culturali come parti della “cittadinanza”
     Legittimazione e riconoscimento delle associazioni degli immigrati
      come “mediatori culturali”
     Rimozione delle barriere alla partecipazione
     Adeguamento delle strutture istituzionali ad una società multietnica

More Related Content

Viewers also liked

La condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di SienaLa condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di Siena
Moreno Toigo
 
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&MoreProvincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Moreno Toigo
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
Moreno Toigo
 
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
Moreno Toigo
 
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del MugelloPresentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Moreno Toigo
 
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Moreno Toigo
 
Essere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoEssere anziani a Grosseto
Essere anziani a Grosseto
Moreno Toigo
 
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
Moreno Toigo
 
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali ProvincialiRete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Moreno Toigo
 
L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena
Moreno Toigo
 
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
Moreno Toigo
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Moreno Toigo
 
Verso una città migliore
Verso una città miglioreVerso una città migliore
Verso una città migliore
Moreno Toigo
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Moreno Toigo
 
Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto. Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto.
Moreno Toigo
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Moreno Toigo
 

Viewers also liked (16)

La condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di SienaLa condizione della donna nel comune di Siena
La condizione della donna nel comune di Siena
 
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&MoreProvincia di Livorno Sviluppo Med&More
Provincia di Livorno Sviluppo Med&More
 
Le antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione socialeLe antenne dell'esclusione sociale
Le antenne dell'esclusione sociale
 
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
La formazione per il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio nella nu...
 
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del MugelloPresentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
Presentazione dell'analisi sull'impatto economico del Circuito del Mugello
 
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
Relazione Simurg - Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Gr...
 
Essere anziani a Grosseto
Essere anziani a GrossetoEssere anziani a Grosseto
Essere anziani a Grosseto
 
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
L’Amiata secondo i dati dell’Osservatorio per le Politiche Sociali della Prov...
 
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali ProvincialiRete regionale Osservatori Sociali Provinciali
Rete regionale Osservatori Sociali Provinciali
 
L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena L’immigrazione in provincia di siena
L’immigrazione in provincia di siena
 
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la SalutePIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
PIS Grosseto - Programmiamo Insieme la Salute
 
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della Com...
 
Verso una città migliore
Verso una città miglioreVerso una città migliore
Verso una città migliore
 
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
Progetto follow-up attività FSE 2000-2006
 
Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto. Lo sport in provincia di Grosseto.
Lo sport in provincia di Grosseto.
 
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
Dispersione scolastica e progetti integrati d'area.
 

More from Moreno Toigo

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Moreno Toigo
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Moreno Toigo
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Moreno Toigo
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Moreno Toigo
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
Moreno Toigo
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
Moreno Toigo
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Moreno Toigo
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Moreno Toigo
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Moreno Toigo
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoMoreno Toigo
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
Moreno Toigo
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
Moreno Toigo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Moreno Toigo
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
Moreno Toigo
 

More from Moreno Toigo (20)

Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019Livorno - Elezioni comunali 2019
Livorno - Elezioni comunali 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-EstRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Sud-Est
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - SienaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Siena
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Sud-Est - Report 2019
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Nord-Ovest - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-OvestRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Area Nord-Ovest
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - PisaBarbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Pisa
 
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
Programmazione Operativa Annuale (POA) - Area Centro - Report 2019
 
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - FirenzeRiccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
Riccardo Nocentini - Governance delle reti - Firenze
 
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - FirenzeBarbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
Barbara Trambusti - Audit programmazione - Firenze
 
Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T. Progetto B.E.S.T.
Progetto B.E.S.T.
 
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla saluteL'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
L'immigrazione in Italia e il diritto alla salute
 
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidaliIl Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
Il Manifesto dei condomini e dei quartieri eco-solidali
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazioneScuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
Scuole APPERTE - Formazione gruppo comunicazione
 
Ciclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorsoCiclopista 4 il percorso
Ciclopista 4 il percorso
 
Ciclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studioCiclopista 3 proposta studio
Ciclopista 3 proposta studio
 
Ciclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeoCiclopista 2 contesto europeo
Ciclopista 2 contesto europeo
 
Ciclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesseCiclopista 1 itinerario di interesse
Ciclopista 1 itinerario di interesse
 
Carta sud toscana
Carta sud toscanaCarta sud toscana
Carta sud toscana
 

I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Grosseto

  • 1. Moreno Toigo Simurg Ricerche - Livorno “I bisogni degli immigrati e i servizi sul territorio della provincia di Grosseto “
  • 2. Sommario presentazione 1. I servizi sul territorio e i punti di aggregazione 2. Le condizioni di vita in Italia  Reddito e consumi  La situazione abitativa  Il tempo libero  I problemi 1. I rapporti con la PA  La formazione professionale  La frequenza  I giudizi  I servizi utili  Lo Sportello: le preferenze
  • 3. Servizi sul territorio: la situazione Toscana Una ricerca della Regione del 1999 attesta la scarsa presenza di servizi per immigrati sul territorio provinciale  Grosseto è la provincia con meno servizi per immigrati  Solo 4 servizi da parte di soggetti istituzionali  Nessun servizio da parte di associazioni Livello Livello Provincia istituzionale associativo Totale Arezzo 8 19 27 Firenze 21 32 53 Grosseto 4 0 4 Livorno 9 14 23 Lucca 6 14 20 Massa Carrara 4 9 13 Pisa 10 10 20 Pistoia 10 8 18 Prato 4 14 18 Siena 3 5 8 Totale 79 125 204 Fonte: Regione Toscana, 1999 (www.regione.toscana.it/sett/polsoc/Parlamondo/
  • 4. I punti di aggregazione Nessun punto di aggregazione strutturato e riconoscibile sul territorio: non esistevano, al momento dell’indagine, associazioni di immigrati (una in corso di costituzione) Punti di aggregazione spontanea  Moschea di via Mameli a Grosseto  Macelleria islamica vicino alla Superal di Grosseto  Un bar vicino alla stazione di Grosseto  Struttura di Poggio a Roselle  Altri luoghi di minore importanza I punti di aggregazione presso servizi  Centri territoriali permanenti di Grosseto e Follonica  Centri Caritas di Grosseto, Follonica e Orbetello  Uffici CISL e CGIL di Grosseto  Varie associazioni caritatevoli e parrocchie
  • 5. I servizi per immigrati nella zona di Grosseto Servizi istituzionali  Sportello per stranieri presso la Questura di Grosseto  Comune di Grosseto: ufficio emergenza abitativa  Centro di educazione permanente: corsi di italiano (120 iscritti nel 2000, solo regolari)  CISL-FILCA e FISBA: sportello per immigrati (70 iscritti per l’edilizia e 45% domande disoccupazione agricola = circa 300)  CIGL: sportello informativo per immigrati (assistenza sindacale per i lavoratori autonomi) Servizi del privato sociale  Caritas: servizio mensa, distribuzione vestiario, docce, centro d’ascolto (1050 accessi nel 1999)  La Ronda della Carità e della Solidarietà di Grosseto: assistenza ai senza fissa dimora
  • 6. I servizi per immigrati nelle altre zone Amiata  Comune di Roccastrada: Progetto OBZOR (integrazione della comunità bosniaca)  Comune di Roccastrada: servizio di mediazione culturale Colline Metallifere  Centro Territoriale di Educazione permenente di Follonica: corsi di italiano e incontri informativi con la Questura (corsi itineranti nei comuni dell’area)  Parrocchia di San Leopoldo a Follonica (mensa e distribuzione vestiario)  Rifugio per i ragazzi senza famiglia di Don Luigi Rossi a Massa Marittima  Ostello per pellegrini e stranieri presso il Seminario di Massa Marittima Colline dell’Albegna  Comunità “L’Isolotto” di Orbetello
  • 7. Reddito e consumi I redditi medi per zona Reddito Reddito Zona mensile ultimo mese abituale Albegna 1.896.464 1.682.653 Amiata 1.636.370 1.704.082 Grossetana 1.929.802 1.742.290 Metallifere 1.818.308 1.720.513 Provincia 1.853.578 1.722.674 Ripartizione Divertimento Comunicazioni 8% Casa 8% dei consumi 24% Trasporti 11% Istruzione 8% Alimentazione Salute 24% 7% Abbigliamento 10%
  • 8. La situazione abitativa Dove abitano? Situazione abitativa complessiva soddisfacente: Provincia 83,7 8,0 8,3 Situazioni di emergenza: 8,3% 69% soddisfatto attuale 83,0 5,0 12,0 Metallifere abitazione Principali servizi presenti 78,1 11,8 10,2 (18% senza Grossetana riscaldamento) Affitti medi mensili: Amiata 98,4 0,0 1,6 provincia: 423 mila Grosseto: 458 mila Albegna 87,5 9,4 3,1 Metallifere: 484 mila Albegna: 328 mila 0% 20% 40% 60% 80% 100% Amiata: 285 mila % intervistati Appartamento/casa Presso il datore di lavoro Situazioni di "emergenza"
  • 9. Il tempo libero Con chi passi il tempo libero? Cosa fai nel tempo libero? 60 51,6 50 Sto con gli amici 39,9 Guardo la TV 31,6 39,2 40 % di intervistati Sto con la 31,4 famiglia 30 Niente di 15,6 24,1 particolare 20 12,7 Leggo 9,5 5,8 10 Ascolto musica 4,4 Vado in 5,4 0 discoteca Con Con In famiglia Da solo Altro 0 5 10 15 20 25 30 35 40 amiche/amici amiche/amici miei italiani % di intervistati connazionali
  • 10. Problemi in Italia Principali problemi incontrati in Italia Senso di solitudine Difficoltà nel trovare un'occupazione Difficoltà nel rapporto con le istituzioni pubbliche Scarsità di rapporti al di fuori dell'ambito familiare Problemi nei rapporti con la popolazione locale Problemi nei rapporti con gli altri immigrati del suo paese Problemi nei rapporti con gli immigrati di altre nazionalità 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 % intervistati
  • 11. Problemi con gli italiani Meno di un terzo ha Provincia 28,3 71,7 avuto problemi Problemi principale: Metallifere 39,8 60,2 razzismo (44%), abitazione (37%), 27,0 73,0 sfruttamento sul Grossetana lavoro (35%) Amiata 16,4 83,6 Albegna 25,4 74,6 0% 20% 40% 60% 80% 100% % intervistati Ha avuto problemi Non ha avuto problemi
  • 12. Frequenza uffici pubblici La Questura è l’ente più frequentato (solo il 20% non ci è mai stato), seguito dalle strutture sanitarie (30%) e dagli uffici comunali (37%) Colpisce la bassa frequenza alle associazioni italiane (il 96% non c’è mai stato) e ai sindacati (80%); le associazioni di immigrati sono poco frequentate per il semplice fatto che a Grosseto non ce ne sono Indice di frequenza Questura Strutture sanitarie Uffici comunali Scuole Ufficio Collocamento Chiese, Caritas Sindacati Camera Commercio Consultori Associazioni italiane Associazioni di immigrati Molto Mai Qualche volta Spesso spesso
  • 13. Giudizi sulla Pubblica Amministrazione In generale, gli intervistati giudicano soddisfacienti i principali servizi pubblici; solo la Questura rimane di poco sotto il limite della sufficienza I servizi che ottengono i voti peggiori sono anche quelli che trattano situazioni che più frequentemente sono di disagio e che hanno contatti più frequenti Limite della sufficienza Scuole Asili Poste Servizi sanitari Servizi comunali Banche Servizi sociali Ufficio di Collocamento Questura Pessimo Insuffi- Suffi- Buono ciente ciente
  • 14. Servizi necessari Grande bisogno di informazioni Servizi Voto per l’accesso ai servizi esistenti Sportelli informativi 8,8 Necessità di “capire” meglio la Visite mediche gratuite 8,7 società di accoglienza: Corsi italiano 7,8 informazioni, corsi di italiano, Servizi/agenzie per trovare casa 6,6 mediatori, assistenza legale e Punti di ritrovo con connazionali 6,3 Mediatori culturali e interpreti 6,2 burocratica Assistenza legale e burocratica 6,2 Scarso gradimento per servizi Servizi bancari per stranieri 6,1 per i figli (asili, corsi lingua Centri di prima accoglienza 6,0 madre) dovuto al fatto che solo Converti e manifestazioni 5,5 una quota li ha; le persone con Informazione interculturale 5,4 figli in Italia li giudicano Negozi con prodotti del paese d'o. 5,0 necessari (voto 6,1 per gli asili, Ristoranti etnici 4,8 6,4 per gli insegnanti) Centri religiosi 4,6 Insegnanti di sostegno 4,4 Corsi lingua madre per i figli 4,2 Asili nido 4,1 Bagni turchi (hammam) 2,1
  • 15. Formazione professionale Forte interesse per la formazione e disponibilità alla frequenza Corsi di formazione preferiti Disponibilità limitata dalla necessità di lavorare, ma circa il 69% è disponibile a % Corsi di… frequentare corsi che fino a 3 ore al intervistati giorno per 3 gg alla settimana Miglioramento della lingua 65,0 Le femmine preferiscono il pomeriggio italiana (50%), gli uomini la sera (82%) Alfabetizzazione informatica 45,9 Saresti interessato a frequentare Orientamento ricerca lavoro 27,7 corsi di formazione? Creazione di impresa 16,5 Non so 11% Qualifiche servizi alla persona 16,0 No 13% Avvio attività produttive nel 14,0 paese d'origine Altre qualifiche professionali 13,2 Altro 8,1 Sì Totale 100,0 76%
  • 16. Sportello per immigrati 77) Uno Sportello per immigrati dovrebbe offrire assistenza e informazioni per… …per la ricerca del lavoro …per la ricerca della casa …per i rapporti con gli altri enti …per le pratiche amministrative e legali …per l'apprendimento della lingua …per l'inserimento nella società locale 0 10 20 30 40 50 60 70 80 % rispondenti
  • 17. Sportello: orari di apertura preferiti Provincia 60 50 40 % intervistati 30 20 10 0 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Orario
  • 18. Strategie per l’integrazione Riconoscimento del carattere permanente dell’immigrazione L’integrazione si realizza attraverso un processo di mutuo adattamento che presuppone una molteplicità di piani di azione a livello sovranazionale, nazionale e locale Strategia multiculturale: valorizzazione dell’appartenenza etnica e dei legami con i paesi d’origine, sviluppo capacità delle comunità locali di accogliere le differenze culturali come un arricchimento Necessarie profonde modificazioni al sistema complessivo dei servizi (sociali, educativi, sanitari) per renderli capaci di rispondere alle esigenze degli immigrati Processo difficile (pluralismo culturale) ma che offre maggiori possibilità di successo perché flessibile e adattabile a situazioni e contesti diversi
  • 19. Condizioni per l’integrazione Condizioni necessarie (ma non sufficienti)  Agire sulle cause delle migrazioni: cooperazione finalizzata allo sviluppo “umano”(human developpement)  Scoraggiare l’immigrazione clandestina e irregolare: lotta contro il lavoro nero Condizioni ulteriori  Parità diritti e trattamento immigrati extra-comunitari e cittadini  Favorire la sistemazione permanente e la riunificazione familiare  Facilitare l’acquisto della cittadinanza  Riconoscimento dei diritti culturali come parti della “cittadinanza”  Legittimazione e riconoscimento delle associazioni degli immigrati come “mediatori culturali”  Rimozione delle barriere alla partecipazione  Adeguamento delle strutture istituzionali ad una società multietnica