SlideShare a Scribd company logo
L’applicazione
Esselunga
Studio di usabilità e proposta di miglioramento.
Bertoli Giacomo
Carnevali Simone
Insegnamento di Ergonomia Cognitiva
Questo progetto nasce
nell’ambito dell’insegnamento
di Ergonomia Cognitiva.
L'obiettivo: analizzare
attraverso gli strumenti e le
metodologie dell’ergonomia
l'applicazione per smartphone
Esselunga e ripensarla.
Introduzione
Il Progetto
Valutazione
Valutazione Euristica Esperta
Task analysis
Intervista
Riprogettazione
Visualizzazione Mockups
Esselunga e i suoi servizi
I servizi di Esselunga:
▷ Esselunga a casa, spesa servita a domicilio;
▷ Atlantic, catena bar fidelizzati;
▷ Scegli il tuo sconto, sconti personalizzati;
▷ Fidaty card, tessera per socio esselunga;
▷ Presto spesa, lettori ottici portatili per la spesa autonoma;
▷ App Esselunga, l’applicazione per smartphone e PDA.
L’app
Esselunga
2011
“L’app fatta su misura per te,
ti aiuta a fare la spesa”
Oggi
Comprendere App Esselunga
Che cos’è
Il servizio offerto cerca di
fornire al cliente un touch
point digitale che lo avvicini
ancora di più al negozio.
Creare un’interazione tra
cliente, punto vendita e
tecnologia.
Sistema
In quanto tale vi sono dei
requisiti che lo descrivono:
Funzionali: si tratta delle
specifiche funzioni che
compongono il sistema
Non funzionali: descrivono
le proprietà di un
particolare processo o di
una funzione.
Il Cliente
Il punto di riferimento è il
cliente.
Una sua identificazione
efficace permette di
costruire un sistema
calibrato sulle reali esigenze
e a misura delle sue
necessità.
Personas
Un utile strumento viene offerto dalla pratica di rappresentare i potenziali segmenti di clientela
attraverso archetipi concettuali.
Tali modelli permetterebbero di riprodurre in astratto la concretezza degli scopi, degli obiettivi,
del background di persone reali e risultano pertanto estremamente utili per visualizzare scenari
di utilizzo che fungano da guida nello sviluppo del sistema.
Proponiamo di seguito una esempio di Personas sviluppato a partire dalla nostra visione di quelli
che si presenterebbero come i caratteri più aderenti ad un possibile uso del servizio di App
Esselunga.
Francesco P.
Info:
Età: 24 anni
Background: Famiglia con reddito medio-
basso, vive da solo
Occupazione: Servizio di ristorazione
Tempo libero: Frequentazione amici,
concerti
Interessi-aspirazioni: Amante della
musica e della vita serale
Francesco si presenta come un giovane attivo e maturo. Ottenuta
l’indipendenza economica grazie al suo lavoro si è trasferito in un
piccolo appartamento dove sperimenta la vita da adulto. La
necessità di confrontarsi con le contingenze della vita quotidiana
sono in parte alleggerite dalla sua familiarità con la tecnologia, in
particolare le applicazioni per smartphone di cui fa uso per gestire al
meglio il proprio tempo. Un’app in grado di facilitare il tedioso
compito di fare la spesa oltre a migliorare la gestione delle limitate
finanze in fase di acquisti attraverso buoni sconto si rivelerebbe
ideale per un ragazzo giovane e dinamico, alla costante ricerca di un
equilibrio tra tempo libero e necessità quotidiane.
Valutazione e tecniche di
testing
Le tecniche da noi usate per la valutazione si distinguono in due tipologie:
- Metodo basato su esperto: richiede almeno un esperto di usabilità per
revisionare alcuni aspetti di un sistema.
- Metodo basato su partecipanti: richiede il reclutamento di persone che
utilizzino il sistema.
Valutazione euristica esperta
Adattabilità
Stile
Semplice poco
accattivamente
Convivialità
Frustrante la gestione di:
Lista della spesa
Gestione dei download del
volantino
Sincronizzazione
Efficacia
Navigazione
Scegli il tuo sconto di
difficile navigaizone
Controllo
Funzioni mancanti
Feedback
Caricamento
Ripristino
download volantino non
cancellabile
Vincoli
Limite caratteri nella
sezione quantità
Apprendibilità
Visibilità
Home page confusa
Icone poco chiare
Pulsanti difficilmente
identificabili
Familiarità
Funzioni poco intuitive,
sincronizzazione
Chiarezza
affordance bassa
20 Sono le problematiche totali riscontrate.
4 per l’adattabilità.
8 per l’efficacia.
8 per l’apprendibilità.
Gravità dei problemi rilevati
punti critici nelle euristiche della:
Convivialità, 3 problematiche rilevate.
Visibilità, 4 problematiche rilevate.
Task analysis
La Task Analysis permette di comprendere le modalità con cui un compito
viene portato a termine dall’utente, dando una descrizione dettagliata dei
processi manuali e mentali che vengono da esso attivati.
Questa metodologia permette più delle altre una rilevazione quantitativa
e comparativa delle caratteristiche di usabilità; inoltre è il metodo più
indicato per valutare prototipi funzionanti o prodotti finiti prima del loro
rilascio sul mercato.
La selezione del campione è stata effettuata ispirandosi alle personas
sviluppate in precedenza, cercando soggetti aderenti il più possibile alle
caratteristiche ipotizzate.
Task analysis
Definizione del campione
Il campione conta un totale di 10 individui e può essere segmentato in
base a due variabili principali: età e genere. Circa la metà dei soggetti ha
età compresa tra i 35 e i 50 anni, i restanti soggetti hanno invece età
variabile tra i 22 e i 30 anni. Il campione conta 5 uomini e 5 donne.
Task analysis
Definizione dei task
1) Scelta del punto vendita
• 1.1 Seleziona il
punto vendita Esselunga di
riferimento che utilizzi
abitualmente
1.2 Modifica la scelta del punto
vendita
2) Creazione e modifica lista
della spesa
2.1 Crea una nuova lista della
spesa aggiungendo almeno 10
elementi(questo task è
ulteriormente diviso in sotto
task)
2.2 Modifica la quantità di un
prodotto.
2.3 Modifica il nome della lista.
2.4 Invia la lista della spesa a
qualcuno tramite mail
3) Funzioni carta Fidaty
• 3.1 Visualizza sullo schermo i
dati della tua carta Fidaty.
3.2 Visualizza tra le promozioni
quelle relative a [Prodotto] e
inseriscile nella lista della spesa.
• 3.3 Visualizza il codice a barre
della tua carta Fidaty.
• 3.4 Visualizza il totale dei tuoi
punti.
• 3.5 Esplora il catalogo a premi
Fidaty.
• 3.6 Scegli uno sconto da
applicare su almeno due
prodotti.
Raccolta di dati quantitativi e qualitativi, in particolare sono stati da
noi considerati Completion Rate e Time on Task.
Task analysis
Metriche ed esecuzione
Il test è stato sottoposto sotto forma di Valutazione Cooperativa,
illustrando al soggetto gli scopi e le modalità della prova, seguendolo
attivamente e registrando ed annotando considerazioni e
problematiche inaspettate.
Task analysis
Risultati I
Soggetto A Soggetto B Soggetto C Soggetto D Soggetto E
Task 1.1 0.45 0.25 0.29 0.36 0.45
Task 1.2 1.02 0.24 0.28 0.55 0.40
Task 2.1 2.20 2.10 2.31 2.49 3.04
Task 2.2 0.30 0.32 0.40 0.45 0.41
Task 2.3 0.20 0.30 0.32 0.31 0.31
Task 2.4 0.24 0.40 0.38 0.39 0.39
Task 3.1 0.50 0.31 0.27 0.41 0.42
Task 3.2 1.00 0.55 0.49 1.05 1.21
Task 3.3 0.41 0.40 0.38 0.50 0.49
Task 3.4 0.33 0.32 0.40 0.29 0.30
Task 3.5 0.22 0.21 0.25 0.31 0.24
Task 3.6 1.01 0.56 1.11 1.48 1.19
Task analysis
Risultati II
Soggetto F Soggetto G Soggetto H Soggetto I Soggetto L
Task 1.1 0.22 0.56 0.34 1.01 0.51
Task 1.2 0.21 0.45 0.36 1.05 0.49
Task 2.1 1.55 2.22 2.10 3.15 2.34
Task 2.2 0.31 0.50 0.41 1.05 0.44
Task 2.3 0.21 0.32 0.33 0.42 0.29
Task 2.4 0.25 0.35 0.40 0.59 0.37
Task 3.1 0.25 0.42 0.45 0.51 0.41
Task 3.2 0.54 1.23 1.00 2.10 1.11
Task 3.3 0.41 0.35 0.35 0.41 0.49
Task 3.4 0.27 0.32 0.29 0.35 0.36
Task 3.5 0.15 0.20 0.24 0.25 0.22
Task 3.6 0.55 0.58 1.21 1.50 0.59
Task analysis
Punti critici
Le principali problematiche emerse in fase di testing possono ora essere
riassunte in una lista di punti critici su cui è opportuno focalizzare gli
sforzi volti a un possibile miglioramento.
Modificare la scelta del negozio (Fino a un minuto)
Visualizzazione dei dati della carta Fidaty (Fino a 50 secondi)
Visualizzare le promozioni ed inserire un prodotto nel carrello (Oltre i due minuti)
Scelta dello sconto da applicare ad un prodotto (Fino a un minuto)
Intervista
Il confronto diretto con il soggetto rappresenta il modo migliore per
ottenere una valutazione di carattere qualitativo. Attraverso l’intervista è
possibile migliorare la comprensione della realtà studiata mediante le
esperienze, le idee, gli aneddoti, e le pratiche maturate dalle persone stesse.
Il tipo di intervista scelto per interrogare i soggetti sottoposti alla task
analysis è stata l'intervista semi strutturata.
Intervista
Esempi di domande semistrutturate
 Hai mai fatto uso di un’ App per la lista della spesa?
 Eri già a conoscenza dell’esistenza di un’ App Esselunga?
• Trovi utili le funzioni di questa App? Quali useresti di più?
 Hai riscontrato particolari problemi nell’utilizzo del prodotto?
 Come giudicheresti l’interfaccia dell’ applicazione?
• Trovi intuitive e facilmente riconoscibili le icone utilizzate?
• Troveresti comodo usare il cellulare per svolgere la funzione di lista della spesa? (Fai uso della lista della
spesa?)
• Ritieni che la funzione di lista della spesa sia completa o pensi che possa essere migliorabile con funzioni
aggiuntive? (Suddivisione in categorie, possibilità di disporre gli items in base alla collocazione delle corsie,
totale provvisorio della spesa, cronologia oggetti…)
...
Intervista
Considerazioni sui risultati
Quasi nessuno dei soggetti ha mai avuto esperienza con app di lista della spesa.
Il giudizio espresso verso le funzioni dell’applicativo è stato sostanzialmente positivo
Si rileva da parte di alcuni soggetti la manifestazione di scarso apprezzamento in relazione
alla “pesantezza” ed alla lentezza del prodotto.
La riconoscibilità e l’intuitività delle icone sono state considerate sufficienti ma molto
migliorabili.
Rispetto la funzione di lista della spesa gli utenti si sono definiti soddisfatti, ma si sono
anche trovati d’accordo nel ritenere che possano essere implementate ulteriori funzioni.
Tutti i soggetti hanno espresso pareri favorevoli all’ integrazione della funzione
Prestospesa sull’applicazione.
Proposta di miglioramento
Presentazione mock ups
Schermata home
Migliorare l’usabilità
Place your screenshot here
Maggior visibilità icone
Selezione di icone più
rappresentative
Alcune macrocategorie unite
sotto un singolo tasto.
Design grafico meno “piatto”
Place your screenshot here
Place your screenshot here Place your screenshot here
Menù impostazioni e gestione negozio
Più funzioni di
carattere generico
inserite nel menù
funzioni.
Miglioramento
selezione negozio
Place your screenshot here Place your screenshot here
Menù Mondo Fidaty e visualizzazione dati carta
Place your screenshot here
Menù Promozioni e Scegli il tuo Sconto
Place your screenshot here
Prodotto in promozione
Place your screenshot here
Migliorata la visibilità e le icone delle funzioni
relative all’aggiunta e condivisione di prodotti
in promozione.
Visualizzazione dei volantini
Place your screenshot here
Creazione di una schermata ad hoc per la
visualizzazione dei volantini promozionali.
Aggiunta una funzione di ripristino per
cancellare il download accidentale degli
stessi.
Place your screenshot here
Place your screenshot here
Lista della spesa e menù contestuale
Nuove funzioni
Innovazione e user experience
Ordinamento prodotti della lista
Place your screenshot herePlace your screenshot here
Place your screenshot here
Integrazione Presto Spesa
Possibilità di tenere in mano un unico device
Interfaccia conosciuta e più intuitiva
Autenticazione utente Fidaty immediata
Risparmio in termini operativi, logicistici, manutentivi
Place your screenshot here
Integrazione Presto Spesa
Place your screenshot here
Il nome dell’applicazione
Intervista
Il logo dell’applicazione non è apprezzato.
Il nome
È sufficiente il nome “Esselunga”.
Riprogettazione logo
Sono stati presi ad esempio loghi di app
affermate come Facebook e Whatsapp.
Una sola lettera è semplice e immediata.
Un compagno per la spesa
Una nuova funzione:
Suggerita in un’intervista, la possibilità di scegliere il proprio “compagno per la spesa”.
Place your screenshot herePlace your screenshot herePlace your screenshot here
Benvenuto
Thanks!
Grazie!

More Related Content

What's hot

Relazione TesserONE
Relazione TesserONERelazione TesserONE
Relazione TesserONEElena Salemi
 
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneProgetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneGiulia Camedda
 
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di EsselungaSmart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di EsselungaAlessandro Lagasca
 
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitiva
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitivaSlides decathlon +plus progetto ergonomia cognitiva
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitivaRiccardo Carlessi
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utenteRoberto Polillo
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilitàRoberto Polillo
 
10. Progettare per l’errore
10. Progettare per l’errore 10. Progettare per l’errore
10. Progettare per l’errore Roberto Polillo
 
Riprogettazione Dellinterfaccia
Riprogettazione DellinterfacciaRiprogettazione Dellinterfaccia
Riprogettazione DellinterfacciaAlartzero
 

What's hot (11)

Relazione TesserONE
Relazione TesserONERelazione TesserONE
Relazione TesserONE
 
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazioneProgetto di ergonomia cognitiva / relazione
Progetto di ergonomia cognitiva / relazione
 
Touchscreen iphone
Touchscreen   iphoneTouchscreen   iphone
Touchscreen iphone
 
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di EsselungaSmart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga
Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga
 
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitiva
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitivaSlides decathlon +plus progetto ergonomia cognitiva
Slides decathlon +plus progetto ergonomia cognitiva
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
 
2.Usabilità
2.Usabilità2.Usabilità
2.Usabilità
 
10. Progettare per l’errore
10. Progettare per l’errore 10. Progettare per l’errore
10. Progettare per l’errore
 
Riprogettazione Dellinterfaccia
Riprogettazione DellinterfacciaRiprogettazione Dellinterfaccia
Riprogettazione Dellinterfaccia
 
Decathlon +Plus
Decathlon +PlusDecathlon +Plus
Decathlon +Plus
 

Similar to Ergonomia app esselunga

Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioFormazioneTurismo
 
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataRiccardo Ghignoni
 
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018Emanuele Mantovani
 
Relazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto PedalamiRelazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto PedalamiMelaniaMauri
 
Flss Test Plan
Flss Test PlanFlss Test Plan
Flss Test PlanSara M
 
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.User Experience su Mobile con Enrico Maioli.
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.semrush_webinars
 
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Stefano Saladino
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupGiuseppe Sorrentino
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino Codemotion
 
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.Emanuele Mantovani
 
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.itWhat is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.itMatteo Milione
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaRosario Coppola
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialDonato Nicolò Daniele
 
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...Commit University
 
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaFare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaGirl Geek Dinners Milano
 

Similar to Ergonomia app esselunga (20)

Introduzione ux
Introduzione uxIntroduzione ux
Introduzione ux
 
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e MonitoraggioUsabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
Usabilità e User Experience Design: #2 Test e Monitoraggio
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
 
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica InformatizzataProgettazione di Cartella Clinica Informatizzata
Progettazione di Cartella Clinica Informatizzata
 
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityUser Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Na.atm validazione
Na.atm validazioneNa.atm validazione
Na.atm validazione
 
Ux research olistica
Ux research olisticaUx research olistica
Ux research olistica
 
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
Quanto conosciamo i nostri utenti | Italian Agile Day 2018
 
Relazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto PedalamiRelazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto Pedalami
 
Flss Test Plan
Flss Test PlanFlss Test Plan
Flss Test Plan
 
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.User Experience su Mobile con Enrico Maioli.
User Experience su Mobile con Enrico Maioli.
 
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
 
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
Quo vadis P.O.? Metriche UX per misurare il valore rilasciato.
 
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.itWhat is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
What is UX design? everything is user experience. Powered by Youthquake.it
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo social
 
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
Collaborazione, Decisionalità e Gestione della Complessità nel Tempo: cosa ...
 
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana MalerbaFare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
Fare debugging con il Guerrilla-Agile Usability Testing -Diana Malerba
 

More from Simone Carnevali

Carriers e apps nel mercato americano
Carriers e apps nel mercato americanoCarriers e apps nel mercato americano
Carriers e apps nel mercato americanoSimone Carnevali
 
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Simone Carnevali
 
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...Simone Carnevali
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkSimone Carnevali
 

More from Simone Carnevali (6)

Carriers e apps nel mercato americano
Carriers e apps nel mercato americanoCarriers e apps nel mercato americano
Carriers e apps nel mercato americano
 
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
Fossil e il potenziale auto espressivo di Instagram. Una campagna di digital ...
 
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...
Incidenza del livello di cultura artistica nell'appraisal emotivo di dipinti ...
 
Storia dei media
Storia dei mediaStoria dei media
Storia dei media
 
Analisi della produzione
Analisi della produzioneAnalisi della produzione
Analisi della produzione
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 

Ergonomia app esselunga

  • 1. L’applicazione Esselunga Studio di usabilità e proposta di miglioramento. Bertoli Giacomo Carnevali Simone Insegnamento di Ergonomia Cognitiva
  • 2. Questo progetto nasce nell’ambito dell’insegnamento di Ergonomia Cognitiva. L'obiettivo: analizzare attraverso gli strumenti e le metodologie dell’ergonomia l'applicazione per smartphone Esselunga e ripensarla. Introduzione
  • 3. Il Progetto Valutazione Valutazione Euristica Esperta Task analysis Intervista Riprogettazione Visualizzazione Mockups
  • 4. Esselunga e i suoi servizi I servizi di Esselunga: ▷ Esselunga a casa, spesa servita a domicilio; ▷ Atlantic, catena bar fidelizzati; ▷ Scegli il tuo sconto, sconti personalizzati; ▷ Fidaty card, tessera per socio esselunga; ▷ Presto spesa, lettori ottici portatili per la spesa autonoma; ▷ App Esselunga, l’applicazione per smartphone e PDA.
  • 6. 2011 “L’app fatta su misura per te, ti aiuta a fare la spesa” Oggi
  • 7. Comprendere App Esselunga Che cos’è Il servizio offerto cerca di fornire al cliente un touch point digitale che lo avvicini ancora di più al negozio. Creare un’interazione tra cliente, punto vendita e tecnologia. Sistema In quanto tale vi sono dei requisiti che lo descrivono: Funzionali: si tratta delle specifiche funzioni che compongono il sistema Non funzionali: descrivono le proprietà di un particolare processo o di una funzione. Il Cliente Il punto di riferimento è il cliente. Una sua identificazione efficace permette di costruire un sistema calibrato sulle reali esigenze e a misura delle sue necessità.
  • 8. Personas Un utile strumento viene offerto dalla pratica di rappresentare i potenziali segmenti di clientela attraverso archetipi concettuali. Tali modelli permetterebbero di riprodurre in astratto la concretezza degli scopi, degli obiettivi, del background di persone reali e risultano pertanto estremamente utili per visualizzare scenari di utilizzo che fungano da guida nello sviluppo del sistema. Proponiamo di seguito una esempio di Personas sviluppato a partire dalla nostra visione di quelli che si presenterebbero come i caratteri più aderenti ad un possibile uso del servizio di App Esselunga.
  • 9. Francesco P. Info: Età: 24 anni Background: Famiglia con reddito medio- basso, vive da solo Occupazione: Servizio di ristorazione Tempo libero: Frequentazione amici, concerti Interessi-aspirazioni: Amante della musica e della vita serale Francesco si presenta come un giovane attivo e maturo. Ottenuta l’indipendenza economica grazie al suo lavoro si è trasferito in un piccolo appartamento dove sperimenta la vita da adulto. La necessità di confrontarsi con le contingenze della vita quotidiana sono in parte alleggerite dalla sua familiarità con la tecnologia, in particolare le applicazioni per smartphone di cui fa uso per gestire al meglio il proprio tempo. Un’app in grado di facilitare il tedioso compito di fare la spesa oltre a migliorare la gestione delle limitate finanze in fase di acquisti attraverso buoni sconto si rivelerebbe ideale per un ragazzo giovane e dinamico, alla costante ricerca di un equilibrio tra tempo libero e necessità quotidiane.
  • 10. Valutazione e tecniche di testing Le tecniche da noi usate per la valutazione si distinguono in due tipologie: - Metodo basato su esperto: richiede almeno un esperto di usabilità per revisionare alcuni aspetti di un sistema. - Metodo basato su partecipanti: richiede il reclutamento di persone che utilizzino il sistema.
  • 11. Valutazione euristica esperta Adattabilità Stile Semplice poco accattivamente Convivialità Frustrante la gestione di: Lista della spesa Gestione dei download del volantino Sincronizzazione Efficacia Navigazione Scegli il tuo sconto di difficile navigaizone Controllo Funzioni mancanti Feedback Caricamento Ripristino download volantino non cancellabile Vincoli Limite caratteri nella sezione quantità Apprendibilità Visibilità Home page confusa Icone poco chiare Pulsanti difficilmente identificabili Familiarità Funzioni poco intuitive, sincronizzazione Chiarezza affordance bassa
  • 12. 20 Sono le problematiche totali riscontrate. 4 per l’adattabilità. 8 per l’efficacia. 8 per l’apprendibilità. Gravità dei problemi rilevati punti critici nelle euristiche della: Convivialità, 3 problematiche rilevate. Visibilità, 4 problematiche rilevate.
  • 13. Task analysis La Task Analysis permette di comprendere le modalità con cui un compito viene portato a termine dall’utente, dando una descrizione dettagliata dei processi manuali e mentali che vengono da esso attivati. Questa metodologia permette più delle altre una rilevazione quantitativa e comparativa delle caratteristiche di usabilità; inoltre è il metodo più indicato per valutare prototipi funzionanti o prodotti finiti prima del loro rilascio sul mercato.
  • 14. La selezione del campione è stata effettuata ispirandosi alle personas sviluppate in precedenza, cercando soggetti aderenti il più possibile alle caratteristiche ipotizzate. Task analysis Definizione del campione Il campione conta un totale di 10 individui e può essere segmentato in base a due variabili principali: età e genere. Circa la metà dei soggetti ha età compresa tra i 35 e i 50 anni, i restanti soggetti hanno invece età variabile tra i 22 e i 30 anni. Il campione conta 5 uomini e 5 donne.
  • 15. Task analysis Definizione dei task 1) Scelta del punto vendita • 1.1 Seleziona il punto vendita Esselunga di riferimento che utilizzi abitualmente 1.2 Modifica la scelta del punto vendita 2) Creazione e modifica lista della spesa 2.1 Crea una nuova lista della spesa aggiungendo almeno 10 elementi(questo task è ulteriormente diviso in sotto task) 2.2 Modifica la quantità di un prodotto. 2.3 Modifica il nome della lista. 2.4 Invia la lista della spesa a qualcuno tramite mail 3) Funzioni carta Fidaty • 3.1 Visualizza sullo schermo i dati della tua carta Fidaty. 3.2 Visualizza tra le promozioni quelle relative a [Prodotto] e inseriscile nella lista della spesa. • 3.3 Visualizza il codice a barre della tua carta Fidaty. • 3.4 Visualizza il totale dei tuoi punti. • 3.5 Esplora il catalogo a premi Fidaty. • 3.6 Scegli uno sconto da applicare su almeno due prodotti.
  • 16. Raccolta di dati quantitativi e qualitativi, in particolare sono stati da noi considerati Completion Rate e Time on Task. Task analysis Metriche ed esecuzione Il test è stato sottoposto sotto forma di Valutazione Cooperativa, illustrando al soggetto gli scopi e le modalità della prova, seguendolo attivamente e registrando ed annotando considerazioni e problematiche inaspettate.
  • 17. Task analysis Risultati I Soggetto A Soggetto B Soggetto C Soggetto D Soggetto E Task 1.1 0.45 0.25 0.29 0.36 0.45 Task 1.2 1.02 0.24 0.28 0.55 0.40 Task 2.1 2.20 2.10 2.31 2.49 3.04 Task 2.2 0.30 0.32 0.40 0.45 0.41 Task 2.3 0.20 0.30 0.32 0.31 0.31 Task 2.4 0.24 0.40 0.38 0.39 0.39 Task 3.1 0.50 0.31 0.27 0.41 0.42 Task 3.2 1.00 0.55 0.49 1.05 1.21 Task 3.3 0.41 0.40 0.38 0.50 0.49 Task 3.4 0.33 0.32 0.40 0.29 0.30 Task 3.5 0.22 0.21 0.25 0.31 0.24 Task 3.6 1.01 0.56 1.11 1.48 1.19
  • 18. Task analysis Risultati II Soggetto F Soggetto G Soggetto H Soggetto I Soggetto L Task 1.1 0.22 0.56 0.34 1.01 0.51 Task 1.2 0.21 0.45 0.36 1.05 0.49 Task 2.1 1.55 2.22 2.10 3.15 2.34 Task 2.2 0.31 0.50 0.41 1.05 0.44 Task 2.3 0.21 0.32 0.33 0.42 0.29 Task 2.4 0.25 0.35 0.40 0.59 0.37 Task 3.1 0.25 0.42 0.45 0.51 0.41 Task 3.2 0.54 1.23 1.00 2.10 1.11 Task 3.3 0.41 0.35 0.35 0.41 0.49 Task 3.4 0.27 0.32 0.29 0.35 0.36 Task 3.5 0.15 0.20 0.24 0.25 0.22 Task 3.6 0.55 0.58 1.21 1.50 0.59
  • 19. Task analysis Punti critici Le principali problematiche emerse in fase di testing possono ora essere riassunte in una lista di punti critici su cui è opportuno focalizzare gli sforzi volti a un possibile miglioramento. Modificare la scelta del negozio (Fino a un minuto) Visualizzazione dei dati della carta Fidaty (Fino a 50 secondi) Visualizzare le promozioni ed inserire un prodotto nel carrello (Oltre i due minuti) Scelta dello sconto da applicare ad un prodotto (Fino a un minuto)
  • 20. Intervista Il confronto diretto con il soggetto rappresenta il modo migliore per ottenere una valutazione di carattere qualitativo. Attraverso l’intervista è possibile migliorare la comprensione della realtà studiata mediante le esperienze, le idee, gli aneddoti, e le pratiche maturate dalle persone stesse. Il tipo di intervista scelto per interrogare i soggetti sottoposti alla task analysis è stata l'intervista semi strutturata.
  • 21. Intervista Esempi di domande semistrutturate  Hai mai fatto uso di un’ App per la lista della spesa?  Eri già a conoscenza dell’esistenza di un’ App Esselunga? • Trovi utili le funzioni di questa App? Quali useresti di più?  Hai riscontrato particolari problemi nell’utilizzo del prodotto?  Come giudicheresti l’interfaccia dell’ applicazione? • Trovi intuitive e facilmente riconoscibili le icone utilizzate? • Troveresti comodo usare il cellulare per svolgere la funzione di lista della spesa? (Fai uso della lista della spesa?) • Ritieni che la funzione di lista della spesa sia completa o pensi che possa essere migliorabile con funzioni aggiuntive? (Suddivisione in categorie, possibilità di disporre gli items in base alla collocazione delle corsie, totale provvisorio della spesa, cronologia oggetti…) ...
  • 22. Intervista Considerazioni sui risultati Quasi nessuno dei soggetti ha mai avuto esperienza con app di lista della spesa. Il giudizio espresso verso le funzioni dell’applicativo è stato sostanzialmente positivo Si rileva da parte di alcuni soggetti la manifestazione di scarso apprezzamento in relazione alla “pesantezza” ed alla lentezza del prodotto. La riconoscibilità e l’intuitività delle icone sono state considerate sufficienti ma molto migliorabili. Rispetto la funzione di lista della spesa gli utenti si sono definiti soddisfatti, ma si sono anche trovati d’accordo nel ritenere che possano essere implementate ulteriori funzioni. Tutti i soggetti hanno espresso pareri favorevoli all’ integrazione della funzione Prestospesa sull’applicazione.
  • 24. Schermata home Migliorare l’usabilità Place your screenshot here Maggior visibilità icone Selezione di icone più rappresentative Alcune macrocategorie unite sotto un singolo tasto. Design grafico meno “piatto” Place your screenshot here
  • 25. Place your screenshot here Place your screenshot here Menù impostazioni e gestione negozio Più funzioni di carattere generico inserite nel menù funzioni. Miglioramento selezione negozio
  • 26. Place your screenshot here Place your screenshot here Menù Mondo Fidaty e visualizzazione dati carta
  • 27. Place your screenshot here Menù Promozioni e Scegli il tuo Sconto Place your screenshot here
  • 28. Prodotto in promozione Place your screenshot here Migliorata la visibilità e le icone delle funzioni relative all’aggiunta e condivisione di prodotti in promozione.
  • 29. Visualizzazione dei volantini Place your screenshot here Creazione di una schermata ad hoc per la visualizzazione dei volantini promozionali. Aggiunta una funzione di ripristino per cancellare il download accidentale degli stessi.
  • 30. Place your screenshot here Place your screenshot here Lista della spesa e menù contestuale
  • 31. Nuove funzioni Innovazione e user experience
  • 32. Ordinamento prodotti della lista Place your screenshot herePlace your screenshot here
  • 33. Place your screenshot here Integrazione Presto Spesa Possibilità di tenere in mano un unico device Interfaccia conosciuta e più intuitiva Autenticazione utente Fidaty immediata Risparmio in termini operativi, logicistici, manutentivi
  • 34. Place your screenshot here Integrazione Presto Spesa Place your screenshot here
  • 35. Il nome dell’applicazione Intervista Il logo dell’applicazione non è apprezzato. Il nome È sufficiente il nome “Esselunga”. Riprogettazione logo Sono stati presi ad esempio loghi di app affermate come Facebook e Whatsapp. Una sola lettera è semplice e immediata.
  • 36. Un compagno per la spesa Una nuova funzione: Suggerita in un’intervista, la possibilità di scegliere il proprio “compagno per la spesa”. Place your screenshot herePlace your screenshot herePlace your screenshot here Benvenuto