SlideShare a Scribd company logo
Analisi della produzione
Confronto servizi news anglo-americani
Elaborato di gruppo svolto da
Carnevali Simone
Mondello Simone
Perché un confronto?
• L’interesse principale che motiva questo progetto è la valutazione delle possibili differenze che
intercorrono tra l’attività produttiva del linguaggio nelle varianti americana ed inglese.
• Le due varietà linguistiche sono giunte col tempo a distanziarsi in modo relativamente notevole
rispetto a fattori di tipo prosodico, lessicale, fonetico… E’ possibile riscontrare differenze
significative anche a livello produttivo?
• Come si è visto, quello della produzione è un processo significativamente complesso attraverso
cui siamo in grado di traslare concetti astratti in strutture fonetiche e grammaticali comprensibili
ad un interlocutore. La complessità di tale atto, che si esplica in tempi brevissimi, espone al
rischio di commettere errori e necessità pertanto di appropriate procedure di controllo e
pianificazione volte alla loro minimizzazione.
• Ulteriore aspetto da noi considerato consiste dunque nell’analisi di estratti audiovisivi da servizi di
informazione giornalistica per mettere in luce alcune possibili caratteristiche di questa particolare
forma produttiva.
Video scelti
01.10.2014
http://www.cnn.com/
12.10.2014
http://www.bbc.com/news
Trascrizione del parlato
This morning the door to door investigation begins # Health officials including a crew from the center for disease control # now
in Dallas # in search of anyone who may have come in contact with the first patient diagnosed with Ebola # in the united states.
“The patient admitted to this hospital ## has tested positive for Ebola virus ## the cause for Ebola virus disease”#
According to the CDC the unidentified patient travelled from Liberia on September 19th ## landing in the United States the
following day # sept 20th ## Doctor say he did not feel sick # until the 24th#
“The patient was visiting family members and staying with family members who live in this country”#
Ebola is a virus that can affect multiple organ systems # and can sometimes cause internal bleedings ## the symptoms don’t
appear for 2 to 21 days after infection ## signs do include sudden fever # weakness # muscle pain # headaches and a sore throat
## The disease is also spread by direct contact # via bodily fluids # only after symptoms begin ##
“This is not transmitted by the air # There’s no risk to a person in this hospital # who is walking or a patient there’s simply no
reason to be fearful of that” #
Paramedics who transported the patient # now quarantined # the ambulance used ## decontaminated # it’s cordoned off ##
there’s some concerns because ambulance 37 was used for 2 days # after transporting the patient ## though health officials
saying # it’s okay ## The city spokeswoman telling CNN the Dallas county health department has confirmed the paramedics did
follow proper guidelines # to avoid contaminating additional patients # So far none of the crew members are exhibiting signs of
the disease. # This as the CDC says fellow passengers on that same flight from Liberia # are likely not at risk # still doctors warn
to remain vigilant#
Estratto dal servizio CNN
Studio delle pause
Analisi del file audio attraverso Audacity
Rappresentazione della forma d’onda Rappresentazione dello spettrogramma
Studio delle pause
• Numero di pause lunghe: 15
• Numero di pause brevi: 43
• Numero di pause lunghe: 20
• Numero di pause brevi: 28
• Pause brevi rappresentate nelle trascrizioni con «#», pause lunghe con «##»
“Signs do include sudden fever # weakness # muscle pain # headaches and a sore throat ## The disease is also
spread by direct contact # via bodily fluids # only after symptoms begin ##”
• Discrimine tra pause lunghe e brevi così stabilito:
• Pause brevi: calcolate tra 300 e 500 millisecondi
• Pause lunghe: calcolate a 500+ millisecondi
Studio delle pause
• I dati rilevati sono vicini, per quanto riguarda le pause brevi, a quelli
descritti da Goldman-Eisler, 1958, 1968. >200/250 ms ogni 5-8 parole.
• Pause più lunghe davanti a parole meno prevedibili
• Pianificazione della struttura durante le pause: esse sono tanto più
lunghe quanto più complessa è la frase.
• Sia in relazione alla frequenza lessicale che al maggior numero di
pause lunghe, la produzione della BBC appare avere una
pianificazione sintattica leggermente maggiore.
Velocità dell’eloquio
• Corrisponde al numero di sillabe (o parole) pronunciate entro un certo lasso di tempo (in
genere un minuto).
• Stili iperarticolati sono in genere collegati a basse velocità d’eloquio, stili ipoarticolati ad
alte velocità d’eloquio.
Speaking Rate (wpm) = Total words / # of minutes
• Circa 143 parole
al minuto
• Circa 173 (206 con
intervista) parole al
minuto
Errori ed esitazioni
• Entrambi aspetti rilevanti nell’ambito della produzione linguistica in quanto manifestazione dei
meccanismi produttivi e di pianificazione… Dato significativo: Gli errori si concentrano nel parlato
spontaneo di intervistati o giornalisti corrispondenti
• Errore:
 Perseverazione «Four days was this
person was sick»
• Esitazione:
 Difficoltà nel recupero della parola
«Just..Uh.. Accentuate»
 Difficoltà nella pianificazione sintattica
«Ehh…Two days earlier»
• Errore:
 Concordanza numero: «Many
inconvenience..»
• Esitazione:
 Difficoltà nella pianificazione
sintattica «I’d rather…Ihh.. Them
to be safe»
Ambiguità Sintattica
• Possibile presenza di ambiguità dovute allo stile giornalistico conciso
tipico delle English headlines
• Es. visto: The cow was found by a stream by a farmer.
• Es. rilevato: “Paramedics who transported the patient # now
quarantined”
• Chi è stato messo in quarantena? Il paziente o I paramedici?
• Late Closure o elementi pragmatici/contestuali?
Frequenza delle prime 20 parole
• Indice di frequenza estratto dal Brown Corpus (Brown University Standard
Corpus of Present-Day American English) compilato negli anni sessanta
da Kucera e Francis. Esso contiene 500 estratti di testo in lingua inglese, per un
totale di circa un milione di parole.
• Media calcolata su frequenza assoluta e posizione delle forme analizzate:
Forma Freq. Ass. Posizione
The 69967 1
News 102 1041
American 568 176
Have 3941 41
Been 2470 56
Fearing 126 823
Deadly 2470 56
Risultati
Media Freq. Ass. Media Posizione
8518 752
Media Freq. Ass. Media Posizione
8904 1118
«I risultati dell'analisi quantitativa sono assai discutibili, dal momento che l'indice di frequenza [...] non
comporta di per sé un tasso maggiore di informazioni, al contrario, un messaggio è tanto più
informativo quanto meno è prevedibile» E. Soletti in Beccaria, Dizionario di linguistica (Torino, 1994)
Studio del periodo
• Analisi della complessità dei brani attraverso la differenza nel numero di
subordinate e proposizione passive.
• Numero di proposizioni subordinate: 24
• Tipologia: Predominanza di temporali,
oggettive e relative. Poi dichiarative,
causali, concessive, modali…
• Numero di proposizioni passive: 6
• Numero di proposizioni subordinate: 15
• Tipologia: Predominanza di temporali, oggettive
e relative. Poi causali, finali, interrogative indirette
• Numero di proposizioni passive: 5
Lunghezza media frasi e parole
• Lunghezza media parole: 5.2
• Lunghezza media enunciato: 11.2
• Indice di Gunning Fog:
10 (Parole > 3 sillabe) / 112 (Parole totali) =
0.09 * 100 = 9
(11.2 + 9) * 0.4 = 14.8
• Lunghezza media parole: 5.1
• Lunghezza media enunciato 10.7
• Indice di Gunning Fog:
8 (Parole > 3 sillabe) / 97 (Parole totali) =
0.08 * 100 = 8
(10.7 + 8) * 0.4 = 13.9
Extra: Differenze con l’italiano
La notizia è stata diffusa dal centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta # la
massima autorità sanitaria negli Usa # Non sono stati ancora diffuse generalità e nazionalità della
persona colpita dal virus # si sa solo che è stato ricoverato in un ospedale di Dallas il 27 settembre
scorso # perché presentava tutti i sintomi della febbre emorragica # Una settimana prima era arrivato
dalla Liberia # uno degli stati dell’africa occidentale focolaio del virus # Le autorità sanitarie invitano
ad evitare allarmismi ingiustificati # non ci sarebbe alcun pericolo per i passeggeri che hanno
viaggiato in aereo con lui # perché i sintomi dell’Ebola si sono presentati 4-5 giorni dopo il suo arrivo
negli Usa # Ma l’allerta è massima ora bisogna individuare tutti coloro che siano venuti a contatto # a
cominciare dai famigliari # La situazione rimarrà sotto controllo il virus non si diffonderà negli stati
uniti aggiungono gli esperti americani # al momento non risulta nessun altro caso sospetto negli Usa
# e proprio l’America come ha ricordato il presidente Obama sta continuando ad inviare nelle regioni
africane migliaia di soldati # ma anche attrezzature sanitarie e ospedali da campo # lo sforzo è
massimo ha detto per fermare il contagio e # debellare l’ebola dove sono i focolai # In Liberia, Sierra
Leone e Guinea sono già più di tremila le persone uccise dalla malattia # migliaia i contagiati #
secondo alcune stime dell’UNICEF sono almeno 3700 i bambini rimasti orfani # ed altri focolai sono
stati individuati in Nigeria e Congo.
01.10.2014
http://www.tgla7.it/esteri/
Confronto Inglese - Italiano
TG 7 CNN BBC
# Pause Lunghe 0 15 20
# Pause Brevi 24 43 28
# Errori 0 1 1
# Esitazioni 0 1 1
Precisazione sulle Pause
• Benchè il discrimine stabilito appaia coerente per entrambe le produzioni in inglese, se applicato
all’ esempio in italiano rivela una forte discrepanza rispetto alle altre due. E’ possibile verificarlo?
• Tentativo di scegliere un discrimine valido per tutte le produzioni calcolando la media di tutte le
pause meno una deviazione standard stabilita a 15.
• Risultato ottenuto: 380 millisecondi
TG7 CNN BBC
# Pause Brevi 24 37 20
# Pause Lunghe 0 21 28
Confronto Inglese – Italiano. Segue
TG7 CNN BBC
Velocità eloquio 163 wpm 173 wpm 143 wpm
# Subordinate 8 24 15
# Propos. Passive 4 6 5
Frequenza Assoluta 12755 8518 11812
Posizione 1464 752 1118
Il corpus utilizzato per l’italiano è il ColFIS.
http://www.ge.ilc.cnr.it/lessico.php
Confronto Inglese – Italiano. Segue
TG7 CNN BBC
Lunghezza media parole 5.3 5.1 5.2
Lunghezza media enunciato 14.2 10.7 11.2
Indici di complessità 85.8 (Gulpease)* 14.8 13.9
*Indice Gulpease: 89+[(300*20 – 10*1500)/280]= 85,8
Conclusioni
• La limitatezza del campione costituisce un ostacolo per conclusioni
particolarmente estese.
• Non ci sono particolari indizi che suggeriscano che la produzione avvenga in
maniera differente tra inglese americano e britannico.
• Lieve differenza riconducibile forse a motivazioni pragmatiche. Lo stile americano
appare più rapido, frammentato e movimentato risultando più enfatico, rispetto a
quello britannico, più misurato. BBC presenta più pause lunghe = Maggior
pianificazione
• Evidenti differenze di pianificazione risaltano invece tra i segmenti prodotti da
intervistati e corrispondenti sul posto rispetto a quelli prodotti dagli speakers:
maggiore presenza di errori ed esitazioni nei primi.
• Il confronto con l’italiano rivela invece differenze accentuate nella maggior
lunghezza di enunciati e parole, nel minor numero di pause e subordinate
presenti rispetto alle controparti in inglese.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Analisi della produzione

  • 1. Analisi della produzione Confronto servizi news anglo-americani Elaborato di gruppo svolto da Carnevali Simone Mondello Simone
  • 2. Perché un confronto? • L’interesse principale che motiva questo progetto è la valutazione delle possibili differenze che intercorrono tra l’attività produttiva del linguaggio nelle varianti americana ed inglese. • Le due varietà linguistiche sono giunte col tempo a distanziarsi in modo relativamente notevole rispetto a fattori di tipo prosodico, lessicale, fonetico… E’ possibile riscontrare differenze significative anche a livello produttivo? • Come si è visto, quello della produzione è un processo significativamente complesso attraverso cui siamo in grado di traslare concetti astratti in strutture fonetiche e grammaticali comprensibili ad un interlocutore. La complessità di tale atto, che si esplica in tempi brevissimi, espone al rischio di commettere errori e necessità pertanto di appropriate procedure di controllo e pianificazione volte alla loro minimizzazione. • Ulteriore aspetto da noi considerato consiste dunque nell’analisi di estratti audiovisivi da servizi di informazione giornalistica per mettere in luce alcune possibili caratteristiche di questa particolare forma produttiva.
  • 4. Trascrizione del parlato This morning the door to door investigation begins # Health officials including a crew from the center for disease control # now in Dallas # in search of anyone who may have come in contact with the first patient diagnosed with Ebola # in the united states. “The patient admitted to this hospital ## has tested positive for Ebola virus ## the cause for Ebola virus disease”# According to the CDC the unidentified patient travelled from Liberia on September 19th ## landing in the United States the following day # sept 20th ## Doctor say he did not feel sick # until the 24th# “The patient was visiting family members and staying with family members who live in this country”# Ebola is a virus that can affect multiple organ systems # and can sometimes cause internal bleedings ## the symptoms don’t appear for 2 to 21 days after infection ## signs do include sudden fever # weakness # muscle pain # headaches and a sore throat ## The disease is also spread by direct contact # via bodily fluids # only after symptoms begin ## “This is not transmitted by the air # There’s no risk to a person in this hospital # who is walking or a patient there’s simply no reason to be fearful of that” # Paramedics who transported the patient # now quarantined # the ambulance used ## decontaminated # it’s cordoned off ## there’s some concerns because ambulance 37 was used for 2 days # after transporting the patient ## though health officials saying # it’s okay ## The city spokeswoman telling CNN the Dallas county health department has confirmed the paramedics did follow proper guidelines # to avoid contaminating additional patients # So far none of the crew members are exhibiting signs of the disease. # This as the CDC says fellow passengers on that same flight from Liberia # are likely not at risk # still doctors warn to remain vigilant# Estratto dal servizio CNN
  • 5. Studio delle pause Analisi del file audio attraverso Audacity Rappresentazione della forma d’onda Rappresentazione dello spettrogramma
  • 6. Studio delle pause • Numero di pause lunghe: 15 • Numero di pause brevi: 43 • Numero di pause lunghe: 20 • Numero di pause brevi: 28 • Pause brevi rappresentate nelle trascrizioni con «#», pause lunghe con «##» “Signs do include sudden fever # weakness # muscle pain # headaches and a sore throat ## The disease is also spread by direct contact # via bodily fluids # only after symptoms begin ##” • Discrimine tra pause lunghe e brevi così stabilito: • Pause brevi: calcolate tra 300 e 500 millisecondi • Pause lunghe: calcolate a 500+ millisecondi
  • 7. Studio delle pause • I dati rilevati sono vicini, per quanto riguarda le pause brevi, a quelli descritti da Goldman-Eisler, 1958, 1968. >200/250 ms ogni 5-8 parole. • Pause più lunghe davanti a parole meno prevedibili • Pianificazione della struttura durante le pause: esse sono tanto più lunghe quanto più complessa è la frase. • Sia in relazione alla frequenza lessicale che al maggior numero di pause lunghe, la produzione della BBC appare avere una pianificazione sintattica leggermente maggiore.
  • 8. Velocità dell’eloquio • Corrisponde al numero di sillabe (o parole) pronunciate entro un certo lasso di tempo (in genere un minuto). • Stili iperarticolati sono in genere collegati a basse velocità d’eloquio, stili ipoarticolati ad alte velocità d’eloquio. Speaking Rate (wpm) = Total words / # of minutes • Circa 143 parole al minuto • Circa 173 (206 con intervista) parole al minuto
  • 9. Errori ed esitazioni • Entrambi aspetti rilevanti nell’ambito della produzione linguistica in quanto manifestazione dei meccanismi produttivi e di pianificazione… Dato significativo: Gli errori si concentrano nel parlato spontaneo di intervistati o giornalisti corrispondenti • Errore:  Perseverazione «Four days was this person was sick» • Esitazione:  Difficoltà nel recupero della parola «Just..Uh.. Accentuate»  Difficoltà nella pianificazione sintattica «Ehh…Two days earlier» • Errore:  Concordanza numero: «Many inconvenience..» • Esitazione:  Difficoltà nella pianificazione sintattica «I’d rather…Ihh.. Them to be safe»
  • 10. Ambiguità Sintattica • Possibile presenza di ambiguità dovute allo stile giornalistico conciso tipico delle English headlines • Es. visto: The cow was found by a stream by a farmer. • Es. rilevato: “Paramedics who transported the patient # now quarantined” • Chi è stato messo in quarantena? Il paziente o I paramedici? • Late Closure o elementi pragmatici/contestuali?
  • 11. Frequenza delle prime 20 parole • Indice di frequenza estratto dal Brown Corpus (Brown University Standard Corpus of Present-Day American English) compilato negli anni sessanta da Kucera e Francis. Esso contiene 500 estratti di testo in lingua inglese, per un totale di circa un milione di parole. • Media calcolata su frequenza assoluta e posizione delle forme analizzate: Forma Freq. Ass. Posizione The 69967 1 News 102 1041 American 568 176 Have 3941 41 Been 2470 56 Fearing 126 823 Deadly 2470 56
  • 12. Risultati Media Freq. Ass. Media Posizione 8518 752 Media Freq. Ass. Media Posizione 8904 1118 «I risultati dell'analisi quantitativa sono assai discutibili, dal momento che l'indice di frequenza [...] non comporta di per sé un tasso maggiore di informazioni, al contrario, un messaggio è tanto più informativo quanto meno è prevedibile» E. Soletti in Beccaria, Dizionario di linguistica (Torino, 1994)
  • 13. Studio del periodo • Analisi della complessità dei brani attraverso la differenza nel numero di subordinate e proposizione passive. • Numero di proposizioni subordinate: 24 • Tipologia: Predominanza di temporali, oggettive e relative. Poi dichiarative, causali, concessive, modali… • Numero di proposizioni passive: 6 • Numero di proposizioni subordinate: 15 • Tipologia: Predominanza di temporali, oggettive e relative. Poi causali, finali, interrogative indirette • Numero di proposizioni passive: 5
  • 14. Lunghezza media frasi e parole • Lunghezza media parole: 5.2 • Lunghezza media enunciato: 11.2 • Indice di Gunning Fog: 10 (Parole > 3 sillabe) / 112 (Parole totali) = 0.09 * 100 = 9 (11.2 + 9) * 0.4 = 14.8 • Lunghezza media parole: 5.1 • Lunghezza media enunciato 10.7 • Indice di Gunning Fog: 8 (Parole > 3 sillabe) / 97 (Parole totali) = 0.08 * 100 = 8 (10.7 + 8) * 0.4 = 13.9
  • 15. Extra: Differenze con l’italiano La notizia è stata diffusa dal centro per il controllo e la prevenzione delle malattie di Atlanta # la massima autorità sanitaria negli Usa # Non sono stati ancora diffuse generalità e nazionalità della persona colpita dal virus # si sa solo che è stato ricoverato in un ospedale di Dallas il 27 settembre scorso # perché presentava tutti i sintomi della febbre emorragica # Una settimana prima era arrivato dalla Liberia # uno degli stati dell’africa occidentale focolaio del virus # Le autorità sanitarie invitano ad evitare allarmismi ingiustificati # non ci sarebbe alcun pericolo per i passeggeri che hanno viaggiato in aereo con lui # perché i sintomi dell’Ebola si sono presentati 4-5 giorni dopo il suo arrivo negli Usa # Ma l’allerta è massima ora bisogna individuare tutti coloro che siano venuti a contatto # a cominciare dai famigliari # La situazione rimarrà sotto controllo il virus non si diffonderà negli stati uniti aggiungono gli esperti americani # al momento non risulta nessun altro caso sospetto negli Usa # e proprio l’America come ha ricordato il presidente Obama sta continuando ad inviare nelle regioni africane migliaia di soldati # ma anche attrezzature sanitarie e ospedali da campo # lo sforzo è massimo ha detto per fermare il contagio e # debellare l’ebola dove sono i focolai # In Liberia, Sierra Leone e Guinea sono già più di tremila le persone uccise dalla malattia # migliaia i contagiati # secondo alcune stime dell’UNICEF sono almeno 3700 i bambini rimasti orfani # ed altri focolai sono stati individuati in Nigeria e Congo. 01.10.2014 http://www.tgla7.it/esteri/
  • 16. Confronto Inglese - Italiano TG 7 CNN BBC # Pause Lunghe 0 15 20 # Pause Brevi 24 43 28 # Errori 0 1 1 # Esitazioni 0 1 1
  • 17. Precisazione sulle Pause • Benchè il discrimine stabilito appaia coerente per entrambe le produzioni in inglese, se applicato all’ esempio in italiano rivela una forte discrepanza rispetto alle altre due. E’ possibile verificarlo? • Tentativo di scegliere un discrimine valido per tutte le produzioni calcolando la media di tutte le pause meno una deviazione standard stabilita a 15. • Risultato ottenuto: 380 millisecondi TG7 CNN BBC # Pause Brevi 24 37 20 # Pause Lunghe 0 21 28
  • 18. Confronto Inglese – Italiano. Segue TG7 CNN BBC Velocità eloquio 163 wpm 173 wpm 143 wpm # Subordinate 8 24 15 # Propos. Passive 4 6 5 Frequenza Assoluta 12755 8518 11812 Posizione 1464 752 1118 Il corpus utilizzato per l’italiano è il ColFIS. http://www.ge.ilc.cnr.it/lessico.php
  • 19. Confronto Inglese – Italiano. Segue TG7 CNN BBC Lunghezza media parole 5.3 5.1 5.2 Lunghezza media enunciato 14.2 10.7 11.2 Indici di complessità 85.8 (Gulpease)* 14.8 13.9 *Indice Gulpease: 89+[(300*20 – 10*1500)/280]= 85,8
  • 20. Conclusioni • La limitatezza del campione costituisce un ostacolo per conclusioni particolarmente estese. • Non ci sono particolari indizi che suggeriscano che la produzione avvenga in maniera differente tra inglese americano e britannico. • Lieve differenza riconducibile forse a motivazioni pragmatiche. Lo stile americano appare più rapido, frammentato e movimentato risultando più enfatico, rispetto a quello britannico, più misurato. BBC presenta più pause lunghe = Maggior pianificazione • Evidenti differenze di pianificazione risaltano invece tra i segmenti prodotti da intervistati e corrispondenti sul posto rispetto a quelli prodotti dagli speakers: maggiore presenza di errori ed esitazioni nei primi. • Il confronto con l’italiano rivela invece differenze accentuate nella maggior lunghezza di enunciati e parole, nel minor numero di pause e subordinate presenti rispetto alle controparti in inglese.