SlideShare a Scribd company logo
Giulia Galasso
Alessandro Lagasca
Giacomo Mariani
Ci siamo soffermati sugli strumenti
odierni utilizzati allo scopo di
selezionare cibi adatti alla personale
dieta alimentare.
Come migliorare la vita dei
consumatori?
Come migliorare la comodità e la
sicurezza del consumatore durante
l’acquisto degli alimenti?
Abbiamo pensato di ragionare sul
luogo principale dove questi ultimi
acquistano il cibo: il supermercato,
luogo comune per l’acquisto di
questo tipo di bene nonché luogo
più importante nel quale si può
Come facilitare l’acquisto per
coloro che soffrono di particolari
allergie o intolleranze?
fare la differenza. Aumentare
l’informazione sugli alimenti,
facilita notevolmente la fase di
acquisto e incrementa la fiducia nel
consumatore verso il suo
retailer preferito.
Come coniugare la necessità
dell’acquisto consapevole e
informato con quella della rapidità
del servizio?
PUNTO DI PARTENZA
PARTECIPATORY DESIGN
Questo approccio di progettazione
prevede il coinvolgimento attivo
degli utilizzatori finali, in modo da
assicurare informazioni precise sulle
loro esigenze.
Per comprendere i bisogni di
un’utenza cosi precisa, abbiamo
realizzato ed organizzato un focus
group. Si tratta di una tecnica di
rilevazione per la ricerca sociale
basata sulla discussione tra un
piccolo gruppo di persone, invitate
da uno o più moderatori a parlare
tra loro in modo approfondito,
dell’argomento oggetto d’indagine.
In questo modo la progettazione è
stata guidata dagli stessi fruitori del
prodotto.
STATO DELL’ARTE
ESSELUNGA APP
applicazione per dispositivi mobili
(Android, IOs e Windows Phone)
per arricchire l’esperienza d’uso dei
propri clienti.
PRESTOSPESA
ll device Joya X1 è un “Retail Mobile
Computer” wireless in dotazione
nei centri Esselunga, che consente
ai propri clienti di scansionare i
prodotti per un processo di checkout
più rapido, di controllare i prezzi
prima dell’acquisto, di localizzare
prodotti simili e di avere l’accesso a
promozioni personalizzate.
ALLERGOME CONSUMER
ha lo scopo di creare un database
con il maggior numero di etichette
di prodotti commerciali contenenti
sostanze alimentari.
ESSELUNGA APP
Con questa app è possibile svolgere
una serie di operazioni:
•	 navigare attraverso le numerose
promozioni;
•	 cercare un prodotto specifico;
•	 sfogliare il volantino
promozionale;
•	 ricercare i punti vendita più vicini
a noi;
•	 guidarci verso il punto
vendita ricercato, grazie alla
geolocalizzazione;
•	 essere avvisato tramite notifiche
sulle novità del proprio negozio di
fiducia come aperture straordinarie;
•	 controllare saldo punti Fragola;
•	 scoprire quali prodotti forniscono
più punti;
•	 gestire e condividere una lista
della spesa personalizzata;
•	 contattare il servizio clienti;
•	 visualizzare una proposta
di prodotti simili se sono in
promozione.
PRESTO SPESA
Il terminale, simile a un telecomando,
è dotato di 6 tasti: un tasto +
(più) per scansionare i prodotti e
aggiungerli nel carrello, un tasto
- (meno) per eliminare i prodotti
dal carrello, un = (uguale) che dà il
totale della spesa, un tasto “e” che
fornisce l’elenco dei prodotti nel
carrello e due tasti con funzionalità
contestuale. Al di sopra di questi
tasti è presente un display QVGA a
colori e un led che passa dal rosso
al verde per segnalare la corretta
scansione del codice a barre.
Nella parte posteriore è presente
invece un altoparlante, uno sportello
per una batteria e un connettore
di alimentazione.
Joya X1 è un device leggero
e robusto; presenta inoltre
suoni polifonici, la possibilità di
intercambiare le cover colorate, una
gomma protettiva, connettività
wi-fi ed un gancio per appendere il
device al collo.
I clienti possono prendere il
dispositivo Joya dal totem
presente all’ingresso del
supermercato, dopo aver
utilizzato la loro tessera fedeltà
per il riconoscimento.
La clientela utilizza Joya X1 per
scansionare i codici a barre dei
prodotti prima di metterli nel
carrello.
È possibile visionare sul display i
prodotti scansionati e procedere
all’eliminazione di prodotti non
piu desiderati.
Una volta terminata la spesa, ci si reca
presso le casse abilitate al servizio
Presto Spesa ed una breve procedura
ci porta al pagamento della stessa, in
contanti, con bancomat, carta di credito.
Durante questo ultimo passaggio può
succedere di essere sorteggiati per un
controllo della spesa. In questo caso,
la spesa va fatta passare alla cassa,
ma sempre presso le casse abilitate al
servizio Presto Spesa.
In caso di errore, dimenticanza o
aggiunta di uno o più articoli, ci verrà
fatto notare l’errore, mentre in caso
di valore corrispondente alla spesa, ci
verranno regalati 20 punti Fragola.
ALLERGOME CONSUMER
Lanciato in collaborazione con
la I.F.A.R.A.I. Onlus. Allergome
Consumer è un progetto
pensato per migliorare la vita del
consumatore con problemi di
allergia e intolleranze alimentare. Un
database online in cui sono inseriti
e analizzati prodotti alimentari
industriali, ingredienti e produttori.
Le sue caratteristiche fondamentali
sono volte a:
1) migliorare la conoscenza dei
prodotti;
2) ampliare le possibilità di scelta;
3) incrementare il livello di sicurezza
nella pianificazione delle scelte.
La persona con allergia alimentare,
può accedere ad informazioni
“sensibili” sui prodotti in commercio
tramite una pagina web, utilizzando
il form di ricerca personalizzato
con la garanzia che la sua
identificazione da parte del sistema
sia assolutamente inequivocabile:
1) identificazione dell’ingrediente/
allergene,
2) identificazione del paziente
allergico/consumatore,
3) identificazione del prodotto.
Per gestire i tre punti nodali sono
state create altrettante strutture per
la raccolta dati:
a) Allergome, dove sono raccolte
e codificate in modo univoco le
fonti allergeniche e le molecole
allergeniche;
b) InterAll, la cartella elettronica
dove ogni singolo soggetto è
identificato in modo inequivocabile
all’interno del sistema Allergome;
c) AllergomeConsumer, il database
dei prodotti alimentari. A ogni
prodotto si assegna un codice data
matrix originale che lo identifica in
modo inequivocabile.
Identificandoci come moderatori,
abbiamo raccolto le opinioni di 8
persone appartenenti a differenti
fasce di età.
1. Francesca 15 Femmina
2. Andrea 25 Maschio
3. Diletta 25 Femmina
4. Alessandro 30 Maschio
5. Anna Paola 30 Femmina
6. Daniele 57 Maschio
7. Piera 45 Femmina
8. Tanina 80 Femmina
FOCUS GROUP
Maschio
Under 20
X X
X
X
1
1
1
1
1 1
1
1
20-30 anni 30-40 anni 40-50 anni 50-60 anni Over 60
Femmina
Dopo aver spiegato l’intenzione
di creare un dispositivo che
potesse rendere rapida la spesa al
supermercato, tenendo conto delle
esigenze di chi ha particolari regimi
alimentari dovuti a intolleranze o
diete come quella vegana, abbiamo
ascoltato i pareri dei componenti del
focus group e raccolto gli interventi
salienti. Per essere sicuri di aver
identificato un dispositivo adeguato,
abbiamo chiesto ai partecipanti se
non si potessero trovare alternative
più pratiche, come ad esempio una
app per smartphone. Una delle idee
iniziali era infatti l’implementazione
di una app con queste stesse
caratteristiche oltre alle funzioni
relative all’acquisto al supermercato.
FOCUS GROUP
FOCUS GROUP
Diletta (25 anni)
Non tutti possiedono uno
smartphone e se lo possiedono non
è detto che reggerebbe una app
pesante.
Daniele (57 anni)
Utilizzo lo smartphone per
telefonare, mandare messaggi o al
massimo e-mail, non saprei come
gestire una spesa con lo smartphone.
Andrea (25 anni)
Preferirei un altro strumento
alternativo allo smartphone, visti i
classici problemi di “scaricamento”
della batteria. Non oso immaginare
con un’altra app sempre attiva per
tutta la durata della spesa.
Sulla possibilità di realizzare una applicazione mobile
i pareri dei partecipanti sono stati univoci infatti
hanno bocciato immediatamente l’idea.
FOCUS GROUP
Tanina (80 anni)
Ma i tasti più e meno servono per
aggiungere il prodotto e toglierlo
o per modificare la quantità dei
prodotti?
Abbiamo quindi indirizzato la riflessione sul
dispositivo attualmente in uso nei supermercati della
catena Esselunga ovvero il Joya x1.
Alessandro (30 anni)
Secondo me l’ideale sarebbe un farlo
della forma di uno smarthphone, con
lo schermo grande, touch e quindi
anzichè i pulsanti delle icone grandi
Circa la metà delle persone aveva utilizzato il
dispositivo, per gli altri abbiamo mostrato una
immagine spiegandone il funzionamento.
Piera (45 anni)
Si sarebbe l’ideale però se cade
si può rompere lo schermo o
addirittura lo possono rubare!
FOCUS GROUP
Dati i risultati del focus group,
abbiamo proseguito con la
progettazione di un’interazione
snella ed intuitiva per un device
moderno da utilizzare all’interno del
supermercato. Abbiamo ipotizzato
l’acquisto della nostra idea da
parte dei supermercati Esselunga,
in quanto nei punti vendita di tale
brand è già presente un device per
la spesa rapida. Questo ci permette
quindi di rivolgerci ad una clientela
ampia ma già abituata a vedere i
“totem” con i dispositivi per la spesa
veloce all’ingresso del supermercato.
Si parte quindi da un oggetto che
l’utente conosce a cui si aggiungono
nuove feature: il nostro device
permettere di visionare facilmente
tutte le caratteristiche del prodotto
scansionato ma soprattutto fornisce
alert personalizzati in base ad un
profilo utente precedentemente
creato.
PERSONAS E SCENARI
Nome: Grazia, pensionata vedova.
Età: 75 anni.
Professione: Pensionata.
Allergie/intolleranze: Nessuna in particolare.
Approccio al supermercato: Grazia si reca al
supermercato spesso, solitamente al mattino; conosce
molto bene il luogo ma, vista la sua età, odia stare ferma
in fila alla cassa.
•	 Acquista pochi prodotti per volta.
•	 E’ sensibile alle promozioni
•	 E’ legata alla marca
•	 Il prezzo è una leva importante
•	 Non utilizza canali differenti da quello fisico
•	 Utilizza il dispositivo della spesa rapida grazie
al centro informazioni che le ha spiegato come
aggiungere semplicemente gli oggetti alla sua lista e
pagare nella fila apposita.
Primo scenario - Grazia
Come tutte le mattine Grazia si reca
al supermercato per acquistare gli
ingredienti per i pasti della giornata.
Qualche giorno fa la commessa del
punto informazioni le ha spiegato
l’uso del telecomando per effettuare
la spesa veloce, il Joya X1.
Decide quindi di provarlo, effettua
l’autenticazione con la fidelity card
di Esselunga al totem presente
all’ingresso: il dispositivo si illumina
ed è pronto per l’utilizzo.
Il suo obiettivo è comprare pasta
e condimento per il pranzo, in
aggiunta a del pollo con patate
per la cena. Come le ha spiegato
la commessa, si avvicina al settore
della pasta, prende il prodotto,
punta Joya X1 sul codice a barre e
preme il tasto +. Non riuscendo a
leggere agevolmente sul display, si
ritrova a premere più volte il tasto +
sul prodotto; continua la sua spesa
e alla cassa si accorge che deve
pagare più di quello che pensava.
Si rende conto di aver aggiunto più
prodotti del dovuto.
Commento: il problema di Grazia è
la difficoltà nella lettura sul display
ed inoltre non riesce a percepire
il feedback sonoro al momento
dell’aggiunta del prodotto.
Idea: si potrebbe pensare ad un
dispositivo con uno schermo più
grande e leggibile, in modo che il
feedback sonoro non sia l’unica
discriminante al momento della
scansione del prodotto.
PERSONAS E SCENARI
PERSONAS E SCENARI
Nome: Samantah, donna in carriera con figlia vegana.
Età: 42 anni.
Professione: Manager
Allergie/intolleranze: Nessuna in particolare.
Approccio al supermercato: Samantah si reca al
supermercato alla sera, solo dopo il lavoro.
•	 Solitamente è di fretta e vuole fare tutto il prima
possibile.
•	 Acquista spesso cibi pronti.
•	 Ha scoperto online che il supermercato offre
la possibilità di fare rapidamente la spesa col
telecomandino PrestoSpesa che ha imparato ad usare
da sola.
•	 A volte fa la spesa anche per sua figlia, Chiara, 24enne
vegana.
Secondo scenario - Samantah
Samantah, uscendo dall’ufficio,
fa la sua solita telefonata alla sua
cara amica d’infanzia Paola, che le
racconta la sua ultima disavventura;
per tirarla su di morale decide di
invitarla a casa per cena. Chiusa
la telefonata si rende conto che
è tardissimo e il suo frigorifero
è vuoto come al solito. Corre al
supermercato con la figlia Chiara che
ha recuperato dalla scuola di danza.
Si reca direttamente al totem per
prendere Joya X1 e decide che
la scelta più rapida è rivolgersi al
reparto gastronomia per prendere
dei piatti pronti.
Dopo aver messo nel carrello le
lasagne di verdure, la figlia distratta
le chiede se il prodotto è adatto a
chi è vegano come lei; non essendo
chiaro nell’etichetta quali ingredienti
siano presenti, decidono di tornare
indietro al reparto gastronomia per
chiederlo a un commesso.
Commento: Samantah ha uno
stile di vita sempre frenetico e
doversi informare ogni volta da un
commesso per sapere quali sono gli
ingredienti del prodotto, soprattutto
con una figlia con particolari
esigenze alimentari, le fa perdere
molto tempo.
Idea: Si potrebbe inserire una
funzione direttamente nel dispositivo
che dia tutte queste informazioni
in maniera immediata e completa.
Si potrebbe inoltre progettare una
profilazione dell’utente, in modo tale
da dare immediatamente un avviso
se il prodotto non è adeguato alla
propria dieta.
PERSONAS E SCENARI
PERSONAS E SCENARI
Nome: Giulio, studente fuori-sede.
Età: 25 anni.
Professione: Studente universitario.
Allergie/intolleranze: Intolleranza al glutine.
Approccio al supermercato: Giulio si reca al
supermercato raramente acquistando molti prodotti in
una sola volta; deve sempre prestare molta attenzione a
ciò che compra, vista la sua celiachia.
•	 Controlla ogni prodotto per verificare la presenza di
glutine.
•	 Ha poco tempo da passare al supermercato.
•	 Può capitare che faccia la spesa anche per i suoi
coinquilini.
Terzo scenario - Giulio
Giulio, come ogni martedì, si reca al
supermercato per fare le provviste
per le prossime settimane. Federica,
la sua coinquilina, gli ha chiesto di
comprare anche patatine e birra
per l’aperitivo di stasera. Inizia la
sua lunga spesa e come al solito
per ogni prodotto deve controllare
l’etichetta per verificare che non ci
siano tracce di glutine.
Arrivato alla fine della spesa
conclude comprando ciò che gli ha
chiesto Federica, cercando anche
birre e patatine per gli intolleranti al
glutine. Giulio ogni tanto cerca online
soluzioni per celiaci e ha trovato
applicazioni come GeniusFood che
danno informazioni sui prodotti
a livello nutrizionale filtrando in
base al tipo di intolleranza, ma
non gli permettono di effettuare
direttamente l’acquisto.
Commento: Giulio deve perdere
ogni volta un sacco di tempo dato
che il glutine è presente in tantissimi
prodotti alimentari, rendendo
sempre la sua spesa un’odissea.
Idea: Anche in questo caso sarebbe
utile una funzione nel dispositivo che
velocizzi la spesa di Giulio inserendo
tra i vari profili anche le intolleranze
alimentari.
PERSONAS E SCENARI
ESSELUNGA SMARTSCAN
Esselunga SmartScan è un
dispositivo caratterizzato da forti
elementi di innovazione, senza
trascurare le abitudini di quei clienti
che hanno fretta durante la spesa e
che vogliono evitare la fila alla cassa.
L’analisi preliminare ha portato alla
luce la poca comodità dei device
odierni come Joya X1. Abbiamo
pensato a qualcosa che potesse
essere già apprezzato nell’uso
comune: la shape dello smartphone
si è rivelata la migliore da adottare
grazie a una maneggevolezza
alla quale siamo già abituati e la
possibilità di avere uno schermo
grande e sfruttabile tout-court.
500
€
UTENTE STANDARD
Schermata iniziale
visibile al momento
in cui si prende il
dispositivo dal totem.
Dopo aver scansionato
il prodotto che si vuole
aggiungere nel carrello
si può modificare la
quantità col tasto +.
La schermata dà un
feedback visivo della
avvenuta eliminazione
del prodotto.
UTENTE CON PROFILO
Coloro che hanno un
profilo personalizzato
possono scegliere per
chi stanno facendo la
spesa.
E’ possibile scegliere tra
i propri profili collegati.
La schermata “prodotto
aggiunto” ha un pollice
alzato se il prodotto
aderisce al proprio
regime alimentare.
UTENTE CON PROFILO
Nel caso in cui il
prodotto non sia adatto
alla propria dieta o
intolleranza, un pollice
verso ci avvisa.
E’ possibile visionare
la lista con i prezzi dei
prodotti già aggiunti al
carrello.
E’ inoltre possibile
visionare un’etichetta
dettagliata con
ingrediendi, tabella
nutrizionale ecc.
PROFILI COLLEGATI
Se si fa la spesa per
la famiglia, Esselunga
SmartScan ci avvisa
anche quando un
prodotto non è adatto
a un altro componente
della famiglia. In questo
caso Chiara per il suo
tipo di allergia non può
mangiare il pane.
ACCOUNT SUL WEB
Vista l’importanza data alla creazione
di un profilo personalizzato in base alle
proprie esigenze alimentari e la possibilità
di collegare più profili al proprio account,
abbiamo realizzato dei mockup per il sito
web che Esselunga potrebbe utilizzare.
Il sito web di Esselunga SmartScan, si
presenta come una piattaforma moderna
dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva
interfaccia: la homepage presenta al
centro della pagina una classica “call to
action” che invita gli utenti a registrarsi al
servizio. Naturalmente, in caso fossero già
in possesso delle credenziali di accesso,
sarà possibile loggarsi tramite il tasto
“accedi” in alto a destra.
ACCOUNT SUL WEB
Vista l’importanza data alla creazione
di un profilo personalizzato in base alle
proprie esigenze alimentari e la possibilità
di collegare più profili al proprio account,
abbiamo realizzato dei mockup per il sito
web che Esselunga potrebbe utilizzare.
Il sito web di Esselunga SmartScan, si
presenta come una piattaforma moderna
dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva
interfaccia: la homepage presenta al
centro della pagina una classica “call to
action” che invita gli utenti a registrarsi al
servizio. Naturalmente, in caso fossero già
in possesso delle credenziali di accesso,
sarà possibile loggarsi tramite il tasto
“accedi” in alto a destra.
ACCOUNT SUL WEB
Vista l’importanza data alla creazione
di un profilo personalizzato in base alle
proprie esigenze alimentari e la possibilità
di collegare più profili al proprio account,
abbiamo realizzato dei mockup per il sito
web che Esselunga potrebbe utilizzare.
Il sito web di Esselunga SmartScan, si
presenta come una piattaforma moderna
dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva
interfaccia: la homepage presenta al
centro della pagina una classica “call to
action” che invita gli utenti a registrarsi al
servizio. Naturalmente, in caso fossero già
in possesso delle credenziali di accesso,
sarà possibile loggarsi tramite il tasto
“accedi” in alto a destra.
ACCOUNT SUL WEBACCOUNT SUL WEB
Una volta cliccato sul tasto “registrati” si
procederà con la creazione del profilo:
dopo aver inserito alcune informazioni
personali.
ACCOUNT SUL WEB
Si proseguirà con la possibilità di creare il
proprio profilo alimentare personalizzato.
ACCOUNT SUL WEB
Si proseguirà con la possibilità di creare il
proprio profilo alimentare personalizzato.
ACCOUNT SUL WEB
Tramite il proprio account si avrà, inoltre,
l’opportunità di creare e gestire quanti
account si vorranno, che saranno poi
disponibili per la scelta sul device.

More Related Content

What's hot

[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
MezzoMedia
 
Lektion 21 bildbeschreibung
Lektion 21   bildbeschreibungLektion 21   bildbeschreibung
Lektion 21 bildbeschreibung
Ilse Gruenbart
 
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
ChaeyoonJo
 
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
R.O.C.Executive Yuan
 
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
rain1kis
 
미디어마실 소셜마케팅 제안서
미디어마실 소셜마케팅 제안서미디어마실 소셜마케팅 제안서
미디어마실 소셜마케팅 제안서media masil
 

What's hot (7)

[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
[메조미디어] 2030세대 투자 트렌드 리포트
 
Lektion 21 bildbeschreibung
Lektion 21   bildbeschreibungLektion 21   bildbeschreibung
Lektion 21 bildbeschreibung
 
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
[배스킨라빈스 브랜드북] 숙명여대 홍보광고학과 1810509 조채윤
 
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
20200730【簡報】經濟部:「智慧機械產業推動方案成果」
 
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
Dream plaza 사업계획서 (창업리그 최종)
 
covering letter
covering lettercovering letter
covering letter
 
미디어마실 소셜마케팅 제안서
미디어마실 소셜마케팅 제안서미디어마실 소셜마케팅 제안서
미디어마실 소셜마케팅 제안서
 

Viewers also liked

La Lezione Di Esselunga
La Lezione Di EsselungaLa Lezione Di Esselunga
La Lezione Di Esselunga
aldogay
 
Esselunga
EsselungaEsselunga
Esselunga
Cristina Munoz
 
Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga
Simone Carnevali
 
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
Giulia Cicchinè
 
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo RobertoCrowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
Alessandro Lagasca
 
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
Alessandro Lagasca
 
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alphaErgonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
Alessandro Lagasca
 

Viewers also liked (8)

La Lezione Di Esselunga
La Lezione Di EsselungaLa Lezione Di Esselunga
La Lezione Di Esselunga
 
Esselunga
EsselungaEsselunga
Esselunga
 
Esselunga
EsselungaEsselunga
Esselunga
 
Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga Ergonomia app esselunga
Ergonomia app esselunga
 
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
Analisi Ergonomica del totem Esselunga "Scegli il tuo sconto"
 
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo RobertoCrowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
Crowdfunded - Un progetto di Lagasca Alessandro, Mariani Giacomo, Zerbo Roberto
 
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
Bicoccapoint - UX & UI per un aggregatore di informazioni sulla zona Bicocca ...
 
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alphaErgonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
Ergonomia cognitiva - Analisi di un videogioco in fase alpha
 

Similar to Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga

SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
Smau milano 2018
Smau milano 2018Smau milano 2018
Smau milano 2018
marco rotella
 
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - ElicaWorkshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
Gioia Feliziani
 
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
Lorena Priolo
 
Materiale forza vendita retail Dress Finder
Materiale forza vendita retail Dress FinderMateriale forza vendita retail Dress Finder
Materiale forza vendita retail Dress Finder
Roberto Lenzi
 
Mobile Retail Experience - Doxa Group
Mobile Retail Experience - Doxa GroupMobile Retail Experience - Doxa Group
Mobile Retail Experience - Doxa Group
Check Bonus
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Consorzio QuInn
 
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
Domenico Cafarchia
 
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profittiMarketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Maurizio Pisani
 
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To GoL'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
Fabio Patritti
 
Italia grocery ita
Italia grocery itaItalia grocery ita
Italia grocery ita
Nicola Siliprandi
 
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni CappellottoRilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni CappellottoCamera di Commercio di Padova
 
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
Workshop: l'ecommerce abilita il commercioWorkshop: l'ecommerce abilita il commercio
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
Giovanni Cappellotto
 
Afe - Gas
Afe - GasAfe - Gas
Afe - Gas
Antonello Ratta
 
Pw valsoia
Pw valsoiaPw valsoia
Pw valsoia
MarioAntenucci
 
CPG & Digital
CPG & DigitalCPG & Digital
CPG & Digital
Massimo Barbesta
 
Interpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retailInterpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retail
ISTUD Business School
 

Similar to Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga (20)

SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
Smau milano 2018
Smau milano 2018Smau milano 2018
Smau milano 2018
 
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - ElicaWorkshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
Workshop "Verso l’everywhere-commerce: social, retail, mobile" - Elica
 
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
come funzionano le casse automatiche dell'Ipercoop?
 
Materiale forza vendita retail Dress Finder
Materiale forza vendita retail Dress FinderMateriale forza vendita retail Dress Finder
Materiale forza vendita retail Dress Finder
 
Mobile Retail Experience - Doxa Group
Mobile Retail Experience - Doxa GroupMobile Retail Experience - Doxa Group
Mobile Retail Experience - Doxa Group
 
Tns-Prendimi se ci riesci
Tns-Prendimi se ci riesciTns-Prendimi se ci riesci
Tns-Prendimi se ci riesci
 
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
Quinn - Miglioramento - Customer experience & passaparola - 2014
 
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
Pisani food mktg 1095636 0-free ebookexport 2
 
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profittiMarketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
Marketing Agroalimentare: 30 consigli pratici per aumentare vendite e profitti
 
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To GoL'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
L'Innovazione Sociale vista dai consumatori. Un caso di successo: Too Good To Go
 
Italia grocery ita
Italia grocery itaItalia grocery ita
Italia grocery ita
 
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni CappellottoRilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
Rilanciare la tua attività con l'E-commerce - Giovanni Cappellotto
 
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
Workshop: l'ecommerce abilita il commercioWorkshop: l'ecommerce abilita il commercio
Workshop: l'ecommerce abilita il commercio
 
Alimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicitàAlimentazione e pubblicità
Alimentazione e pubblicità
 
Afe - Gas
Afe - GasAfe - Gas
Afe - Gas
 
Pw valsoia
Pw valsoiaPw valsoia
Pw valsoia
 
CPG & Digital
CPG & DigitalCPG & Digital
CPG & Digital
 
Presentazione ITS
Presentazione ITSPresentazione ITS
Presentazione ITS
 
Interpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retailInterpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retail
 

Smart scan - Redesign ed innovazione per "Presto spesa" di Esselunga

  • 2. Ci siamo soffermati sugli strumenti odierni utilizzati allo scopo di selezionare cibi adatti alla personale dieta alimentare. Come migliorare la vita dei consumatori? Come migliorare la comodità e la sicurezza del consumatore durante l’acquisto degli alimenti? Abbiamo pensato di ragionare sul luogo principale dove questi ultimi acquistano il cibo: il supermercato, luogo comune per l’acquisto di questo tipo di bene nonché luogo più importante nel quale si può Come facilitare l’acquisto per coloro che soffrono di particolari allergie o intolleranze? fare la differenza. Aumentare l’informazione sugli alimenti, facilita notevolmente la fase di acquisto e incrementa la fiducia nel consumatore verso il suo retailer preferito. Come coniugare la necessità dell’acquisto consapevole e informato con quella della rapidità del servizio? PUNTO DI PARTENZA
  • 3. PARTECIPATORY DESIGN Questo approccio di progettazione prevede il coinvolgimento attivo degli utilizzatori finali, in modo da assicurare informazioni precise sulle loro esigenze. Per comprendere i bisogni di un’utenza cosi precisa, abbiamo realizzato ed organizzato un focus group. Si tratta di una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro in modo approfondito, dell’argomento oggetto d’indagine. In questo modo la progettazione è stata guidata dagli stessi fruitori del prodotto.
  • 4. STATO DELL’ARTE ESSELUNGA APP applicazione per dispositivi mobili (Android, IOs e Windows Phone) per arricchire l’esperienza d’uso dei propri clienti. PRESTOSPESA ll device Joya X1 è un “Retail Mobile Computer” wireless in dotazione nei centri Esselunga, che consente ai propri clienti di scansionare i prodotti per un processo di checkout più rapido, di controllare i prezzi prima dell’acquisto, di localizzare prodotti simili e di avere l’accesso a promozioni personalizzate. ALLERGOME CONSUMER ha lo scopo di creare un database con il maggior numero di etichette di prodotti commerciali contenenti sostanze alimentari.
  • 5. ESSELUNGA APP Con questa app è possibile svolgere una serie di operazioni: • navigare attraverso le numerose promozioni; • cercare un prodotto specifico; • sfogliare il volantino promozionale; • ricercare i punti vendita più vicini a noi; • guidarci verso il punto vendita ricercato, grazie alla geolocalizzazione; • essere avvisato tramite notifiche sulle novità del proprio negozio di fiducia come aperture straordinarie; • controllare saldo punti Fragola; • scoprire quali prodotti forniscono più punti; • gestire e condividere una lista della spesa personalizzata; • contattare il servizio clienti; • visualizzare una proposta di prodotti simili se sono in promozione.
  • 6. PRESTO SPESA Il terminale, simile a un telecomando, è dotato di 6 tasti: un tasto + (più) per scansionare i prodotti e aggiungerli nel carrello, un tasto - (meno) per eliminare i prodotti dal carrello, un = (uguale) che dà il totale della spesa, un tasto “e” che fornisce l’elenco dei prodotti nel carrello e due tasti con funzionalità contestuale. Al di sopra di questi tasti è presente un display QVGA a colori e un led che passa dal rosso al verde per segnalare la corretta scansione del codice a barre. Nella parte posteriore è presente invece un altoparlante, uno sportello per una batteria e un connettore di alimentazione. Joya X1 è un device leggero e robusto; presenta inoltre suoni polifonici, la possibilità di intercambiare le cover colorate, una gomma protettiva, connettività wi-fi ed un gancio per appendere il device al collo.
  • 7. I clienti possono prendere il dispositivo Joya dal totem presente all’ingresso del supermercato, dopo aver utilizzato la loro tessera fedeltà per il riconoscimento. La clientela utilizza Joya X1 per scansionare i codici a barre dei prodotti prima di metterli nel carrello. È possibile visionare sul display i prodotti scansionati e procedere all’eliminazione di prodotti non piu desiderati.
  • 8. Una volta terminata la spesa, ci si reca presso le casse abilitate al servizio Presto Spesa ed una breve procedura ci porta al pagamento della stessa, in contanti, con bancomat, carta di credito. Durante questo ultimo passaggio può succedere di essere sorteggiati per un controllo della spesa. In questo caso, la spesa va fatta passare alla cassa, ma sempre presso le casse abilitate al servizio Presto Spesa. In caso di errore, dimenticanza o aggiunta di uno o più articoli, ci verrà fatto notare l’errore, mentre in caso di valore corrispondente alla spesa, ci verranno regalati 20 punti Fragola.
  • 9. ALLERGOME CONSUMER Lanciato in collaborazione con la I.F.A.R.A.I. Onlus. Allergome Consumer è un progetto pensato per migliorare la vita del consumatore con problemi di allergia e intolleranze alimentare. Un database online in cui sono inseriti e analizzati prodotti alimentari industriali, ingredienti e produttori. Le sue caratteristiche fondamentali sono volte a: 1) migliorare la conoscenza dei prodotti; 2) ampliare le possibilità di scelta; 3) incrementare il livello di sicurezza nella pianificazione delle scelte. La persona con allergia alimentare, può accedere ad informazioni “sensibili” sui prodotti in commercio tramite una pagina web, utilizzando il form di ricerca personalizzato con la garanzia che la sua identificazione da parte del sistema sia assolutamente inequivocabile: 1) identificazione dell’ingrediente/ allergene, 2) identificazione del paziente allergico/consumatore, 3) identificazione del prodotto. Per gestire i tre punti nodali sono state create altrettante strutture per la raccolta dati: a) Allergome, dove sono raccolte e codificate in modo univoco le fonti allergeniche e le molecole allergeniche; b) InterAll, la cartella elettronica dove ogni singolo soggetto è identificato in modo inequivocabile all’interno del sistema Allergome; c) AllergomeConsumer, il database dei prodotti alimentari. A ogni prodotto si assegna un codice data matrix originale che lo identifica in modo inequivocabile.
  • 10. Identificandoci come moderatori, abbiamo raccolto le opinioni di 8 persone appartenenti a differenti fasce di età. 1. Francesca 15 Femmina 2. Andrea 25 Maschio 3. Diletta 25 Femmina 4. Alessandro 30 Maschio 5. Anna Paola 30 Femmina 6. Daniele 57 Maschio 7. Piera 45 Femmina 8. Tanina 80 Femmina FOCUS GROUP Maschio Under 20 X X X X 1 1 1 1 1 1 1 1 20-30 anni 30-40 anni 40-50 anni 50-60 anni Over 60 Femmina
  • 11. Dopo aver spiegato l’intenzione di creare un dispositivo che potesse rendere rapida la spesa al supermercato, tenendo conto delle esigenze di chi ha particolari regimi alimentari dovuti a intolleranze o diete come quella vegana, abbiamo ascoltato i pareri dei componenti del focus group e raccolto gli interventi salienti. Per essere sicuri di aver identificato un dispositivo adeguato, abbiamo chiesto ai partecipanti se non si potessero trovare alternative più pratiche, come ad esempio una app per smartphone. Una delle idee iniziali era infatti l’implementazione di una app con queste stesse caratteristiche oltre alle funzioni relative all’acquisto al supermercato. FOCUS GROUP
  • 12. FOCUS GROUP Diletta (25 anni) Non tutti possiedono uno smartphone e se lo possiedono non è detto che reggerebbe una app pesante. Daniele (57 anni) Utilizzo lo smartphone per telefonare, mandare messaggi o al massimo e-mail, non saprei come gestire una spesa con lo smartphone. Andrea (25 anni) Preferirei un altro strumento alternativo allo smartphone, visti i classici problemi di “scaricamento” della batteria. Non oso immaginare con un’altra app sempre attiva per tutta la durata della spesa. Sulla possibilità di realizzare una applicazione mobile i pareri dei partecipanti sono stati univoci infatti hanno bocciato immediatamente l’idea.
  • 13. FOCUS GROUP Tanina (80 anni) Ma i tasti più e meno servono per aggiungere il prodotto e toglierlo o per modificare la quantità dei prodotti? Abbiamo quindi indirizzato la riflessione sul dispositivo attualmente in uso nei supermercati della catena Esselunga ovvero il Joya x1. Alessandro (30 anni) Secondo me l’ideale sarebbe un farlo della forma di uno smarthphone, con lo schermo grande, touch e quindi anzichè i pulsanti delle icone grandi Circa la metà delle persone aveva utilizzato il dispositivo, per gli altri abbiamo mostrato una immagine spiegandone il funzionamento. Piera (45 anni) Si sarebbe l’ideale però se cade si può rompere lo schermo o addirittura lo possono rubare!
  • 14. FOCUS GROUP Dati i risultati del focus group, abbiamo proseguito con la progettazione di un’interazione snella ed intuitiva per un device moderno da utilizzare all’interno del supermercato. Abbiamo ipotizzato l’acquisto della nostra idea da parte dei supermercati Esselunga, in quanto nei punti vendita di tale brand è già presente un device per la spesa rapida. Questo ci permette quindi di rivolgerci ad una clientela ampia ma già abituata a vedere i “totem” con i dispositivi per la spesa veloce all’ingresso del supermercato. Si parte quindi da un oggetto che l’utente conosce a cui si aggiungono nuove feature: il nostro device permettere di visionare facilmente tutte le caratteristiche del prodotto scansionato ma soprattutto fornisce alert personalizzati in base ad un profilo utente precedentemente creato.
  • 15. PERSONAS E SCENARI Nome: Grazia, pensionata vedova. Età: 75 anni. Professione: Pensionata. Allergie/intolleranze: Nessuna in particolare. Approccio al supermercato: Grazia si reca al supermercato spesso, solitamente al mattino; conosce molto bene il luogo ma, vista la sua età, odia stare ferma in fila alla cassa. • Acquista pochi prodotti per volta. • E’ sensibile alle promozioni • E’ legata alla marca • Il prezzo è una leva importante • Non utilizza canali differenti da quello fisico • Utilizza il dispositivo della spesa rapida grazie al centro informazioni che le ha spiegato come aggiungere semplicemente gli oggetti alla sua lista e pagare nella fila apposita.
  • 16. Primo scenario - Grazia Come tutte le mattine Grazia si reca al supermercato per acquistare gli ingredienti per i pasti della giornata. Qualche giorno fa la commessa del punto informazioni le ha spiegato l’uso del telecomando per effettuare la spesa veloce, il Joya X1. Decide quindi di provarlo, effettua l’autenticazione con la fidelity card di Esselunga al totem presente all’ingresso: il dispositivo si illumina ed è pronto per l’utilizzo. Il suo obiettivo è comprare pasta e condimento per il pranzo, in aggiunta a del pollo con patate per la cena. Come le ha spiegato la commessa, si avvicina al settore della pasta, prende il prodotto, punta Joya X1 sul codice a barre e preme il tasto +. Non riuscendo a leggere agevolmente sul display, si ritrova a premere più volte il tasto + sul prodotto; continua la sua spesa e alla cassa si accorge che deve pagare più di quello che pensava. Si rende conto di aver aggiunto più prodotti del dovuto. Commento: il problema di Grazia è la difficoltà nella lettura sul display ed inoltre non riesce a percepire il feedback sonoro al momento dell’aggiunta del prodotto. Idea: si potrebbe pensare ad un dispositivo con uno schermo più grande e leggibile, in modo che il feedback sonoro non sia l’unica discriminante al momento della scansione del prodotto. PERSONAS E SCENARI
  • 17. PERSONAS E SCENARI Nome: Samantah, donna in carriera con figlia vegana. Età: 42 anni. Professione: Manager Allergie/intolleranze: Nessuna in particolare. Approccio al supermercato: Samantah si reca al supermercato alla sera, solo dopo il lavoro. • Solitamente è di fretta e vuole fare tutto il prima possibile. • Acquista spesso cibi pronti. • Ha scoperto online che il supermercato offre la possibilità di fare rapidamente la spesa col telecomandino PrestoSpesa che ha imparato ad usare da sola. • A volte fa la spesa anche per sua figlia, Chiara, 24enne vegana.
  • 18. Secondo scenario - Samantah Samantah, uscendo dall’ufficio, fa la sua solita telefonata alla sua cara amica d’infanzia Paola, che le racconta la sua ultima disavventura; per tirarla su di morale decide di invitarla a casa per cena. Chiusa la telefonata si rende conto che è tardissimo e il suo frigorifero è vuoto come al solito. Corre al supermercato con la figlia Chiara che ha recuperato dalla scuola di danza. Si reca direttamente al totem per prendere Joya X1 e decide che la scelta più rapida è rivolgersi al reparto gastronomia per prendere dei piatti pronti. Dopo aver messo nel carrello le lasagne di verdure, la figlia distratta le chiede se il prodotto è adatto a chi è vegano come lei; non essendo chiaro nell’etichetta quali ingredienti siano presenti, decidono di tornare indietro al reparto gastronomia per chiederlo a un commesso. Commento: Samantah ha uno stile di vita sempre frenetico e doversi informare ogni volta da un commesso per sapere quali sono gli ingredienti del prodotto, soprattutto con una figlia con particolari esigenze alimentari, le fa perdere molto tempo. Idea: Si potrebbe inserire una funzione direttamente nel dispositivo che dia tutte queste informazioni in maniera immediata e completa. Si potrebbe inoltre progettare una profilazione dell’utente, in modo tale da dare immediatamente un avviso se il prodotto non è adeguato alla propria dieta. PERSONAS E SCENARI
  • 19. PERSONAS E SCENARI Nome: Giulio, studente fuori-sede. Età: 25 anni. Professione: Studente universitario. Allergie/intolleranze: Intolleranza al glutine. Approccio al supermercato: Giulio si reca al supermercato raramente acquistando molti prodotti in una sola volta; deve sempre prestare molta attenzione a ciò che compra, vista la sua celiachia. • Controlla ogni prodotto per verificare la presenza di glutine. • Ha poco tempo da passare al supermercato. • Può capitare che faccia la spesa anche per i suoi coinquilini.
  • 20. Terzo scenario - Giulio Giulio, come ogni martedì, si reca al supermercato per fare le provviste per le prossime settimane. Federica, la sua coinquilina, gli ha chiesto di comprare anche patatine e birra per l’aperitivo di stasera. Inizia la sua lunga spesa e come al solito per ogni prodotto deve controllare l’etichetta per verificare che non ci siano tracce di glutine. Arrivato alla fine della spesa conclude comprando ciò che gli ha chiesto Federica, cercando anche birre e patatine per gli intolleranti al glutine. Giulio ogni tanto cerca online soluzioni per celiaci e ha trovato applicazioni come GeniusFood che danno informazioni sui prodotti a livello nutrizionale filtrando in base al tipo di intolleranza, ma non gli permettono di effettuare direttamente l’acquisto. Commento: Giulio deve perdere ogni volta un sacco di tempo dato che il glutine è presente in tantissimi prodotti alimentari, rendendo sempre la sua spesa un’odissea. Idea: Anche in questo caso sarebbe utile una funzione nel dispositivo che velocizzi la spesa di Giulio inserendo tra i vari profili anche le intolleranze alimentari. PERSONAS E SCENARI
  • 21. ESSELUNGA SMARTSCAN Esselunga SmartScan è un dispositivo caratterizzato da forti elementi di innovazione, senza trascurare le abitudini di quei clienti che hanno fretta durante la spesa e che vogliono evitare la fila alla cassa. L’analisi preliminare ha portato alla luce la poca comodità dei device odierni come Joya X1. Abbiamo pensato a qualcosa che potesse essere già apprezzato nell’uso comune: la shape dello smartphone si è rivelata la migliore da adottare grazie a una maneggevolezza alla quale siamo già abituati e la possibilità di avere uno schermo grande e sfruttabile tout-court. 500 €
  • 22. UTENTE STANDARD Schermata iniziale visibile al momento in cui si prende il dispositivo dal totem. Dopo aver scansionato il prodotto che si vuole aggiungere nel carrello si può modificare la quantità col tasto +. La schermata dà un feedback visivo della avvenuta eliminazione del prodotto.
  • 23. UTENTE CON PROFILO Coloro che hanno un profilo personalizzato possono scegliere per chi stanno facendo la spesa. E’ possibile scegliere tra i propri profili collegati. La schermata “prodotto aggiunto” ha un pollice alzato se il prodotto aderisce al proprio regime alimentare.
  • 24. UTENTE CON PROFILO Nel caso in cui il prodotto non sia adatto alla propria dieta o intolleranza, un pollice verso ci avvisa. E’ possibile visionare la lista con i prezzi dei prodotti già aggiunti al carrello. E’ inoltre possibile visionare un’etichetta dettagliata con ingrediendi, tabella nutrizionale ecc.
  • 25. PROFILI COLLEGATI Se si fa la spesa per la famiglia, Esselunga SmartScan ci avvisa anche quando un prodotto non è adatto a un altro componente della famiglia. In questo caso Chiara per il suo tipo di allergia non può mangiare il pane.
  • 26. ACCOUNT SUL WEB Vista l’importanza data alla creazione di un profilo personalizzato in base alle proprie esigenze alimentari e la possibilità di collegare più profili al proprio account, abbiamo realizzato dei mockup per il sito web che Esselunga potrebbe utilizzare. Il sito web di Esselunga SmartScan, si presenta come una piattaforma moderna dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva interfaccia: la homepage presenta al centro della pagina una classica “call to action” che invita gli utenti a registrarsi al servizio. Naturalmente, in caso fossero già in possesso delle credenziali di accesso, sarà possibile loggarsi tramite il tasto “accedi” in alto a destra.
  • 27. ACCOUNT SUL WEB Vista l’importanza data alla creazione di un profilo personalizzato in base alle proprie esigenze alimentari e la possibilità di collegare più profili al proprio account, abbiamo realizzato dei mockup per il sito web che Esselunga potrebbe utilizzare. Il sito web di Esselunga SmartScan, si presenta come una piattaforma moderna dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva interfaccia: la homepage presenta al centro della pagina una classica “call to action” che invita gli utenti a registrarsi al servizio. Naturalmente, in caso fossero già in possesso delle credenziali di accesso, sarà possibile loggarsi tramite il tasto “accedi” in alto a destra.
  • 28. ACCOUNT SUL WEB Vista l’importanza data alla creazione di un profilo personalizzato in base alle proprie esigenze alimentari e la possibilità di collegare più profili al proprio account, abbiamo realizzato dei mockup per il sito web che Esselunga potrebbe utilizzare. Il sito web di Esselunga SmartScan, si presenta come una piattaforma moderna dal forte richiamo emotivo e dall’intuitiva interfaccia: la homepage presenta al centro della pagina una classica “call to action” che invita gli utenti a registrarsi al servizio. Naturalmente, in caso fossero già in possesso delle credenziali di accesso, sarà possibile loggarsi tramite il tasto “accedi” in alto a destra.
  • 29. ACCOUNT SUL WEBACCOUNT SUL WEB Una volta cliccato sul tasto “registrati” si procederà con la creazione del profilo: dopo aver inserito alcune informazioni personali.
  • 30. ACCOUNT SUL WEB Si proseguirà con la possibilità di creare il proprio profilo alimentare personalizzato.
  • 31. ACCOUNT SUL WEB Si proseguirà con la possibilità di creare il proprio profilo alimentare personalizzato.
  • 32. ACCOUNT SUL WEB Tramite il proprio account si avrà, inoltre, l’opportunità di creare e gestire quanti account si vorranno, che saranno poi disponibili per la scelta sul device.