SlideShare a Scribd company logo
LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE
ESATTORIALI
La novità più importante, relativamente alla riscossione dei tributi,
contenuta nella Legge di Stabilità per il 2014, è stata la

ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI

CONSISTE NELLA POSSIBILITA'
OFFERTA AI CONTRIBUENTI DI
PAGARE LE CARTELLE ESATTORIALI
ENTRO UNA CERTA DATA E
USUFRUENDO DI DETERMINATI
SCONTI
TERMINE E MODALITA' DI
PAGAMENTO
●

●

Il termine di pagamento è fissato
tassativamente nel 28/02/2014. Quindi la
mancanza di disponibilità finanziarie è il
prerequisito: se non abbiamo soldi non si può
fare nulla.
Il pagamento deve essere in unica soluzione
per ogni cartella.
OGGETTO DEL PAGAMENTO
●

●

●

Si tratta della singola cartella esattoriale.
Quindi se si hanno varie cartelle, si può
utilizzare l'agevolazione solo per alcune di
esse.
L'iscrizione a ruolo deve essere stata effettuata
ed affidata al concessionario entro il
31/10/2013.
Deve trattarsi di ruoli emessi da ruoli emessi da
uffici statali, agenzie fiscali, regioni, province e
comuni. NO ENTI PREVIDENZIALI!!!
PROCEDURA
●

●

●

●

●

E' sufficiente andare ad Equitalia e farsi rilasciare gli
estratti di ruolo (se non si conosce la propria posizione
debitoria);
una volta deciso cosa si vuol pagare, sarà Equitalia
stessa, al momento in cui ci si recherà a pagare, che
farà il ricalcolo delle somme dovute;
il pagamento può avvenire anche con
compensazione, se si hanno crediti verso pubbliche
amministrazioni;
non sono ammesse dilazioni;
si dovrebbe ricevere, entro il 30/06, da Equitalia, una
comunicazione di avvenuta estinzione del debito.
QUALE AGEVOLAZIONE?
●

●

●

Aderendo alla mini-sanatoria verranno
“scontati” gli interessi di mora (cioè quelli
applicati da Equitalia per il mancato pagamento
oltre le scadenze),
oltre agli interessi per ritardata iscrizione a
ruolo (cioè gli interessi che intercorrono tra la
data di un determinato atto ed il momento di
affidamento ad Equitalia per la riscossione).
Gli aggi di Equitalia verranno ricalcolati sulla
nuova somma da versare.
CONVENIENZA
●

●

●

La convenienza è limitata. La norma serve per
fare incassare soldi rapidamente (crediti
incagliati) e non per agevolare realmente i
contribuenti.
Lo sconto è buono se si hanno cartelle molto
vecchie (dove gli interessi di mora possono
anche arrivare al 100% del tributo).
Lo sconto è ugualmente buono per debiti molto
alti, dato che il risparmio sarà sicuramente
proporzionato al debito.
L'immagine di copertina è stata presa a questo link
http://www.flickr.com/photos/nephelim/2452570150/ su licenza
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en

More Related Content

What's hot

Pagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratoriPagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratori
Revitor - Audit e Consulting
 
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensoriFinanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Montascale Miniascensori
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
selpisacitta
 
Rottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle EquitaliaRottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle Equitalia
Pier Luigi Brogi
 
Acconto iva
Acconto ivaAcconto iva
Acconto iva
Paolo Soro
 

What's hot (6)

Pagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratoriPagamento dei compensi agli amministratori
Pagamento dei compensi agli amministratori
 
Finanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensoriFinanziamento rateale montascale miniascensori
Finanziamento rateale montascale miniascensori
 
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecumCampagna Obbedienza Civile - vademecum
Campagna Obbedienza Civile - vademecum
 
Rottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle EquitaliaRottamazione cartelle Equitalia
Rottamazione cartelle Equitalia
 
Acconto iva
Acconto ivaAcconto iva
Acconto iva
 
Milleproroghe
MilleprorogheMilleproroghe
Milleproroghe
 

Viewers also liked

Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresaRottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Paolo Luigi Burlone
 
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle EquitaliaCircolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Roma
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Valentina Pignataro
 
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Anatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnnamaria Tuan
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Claudio Vaccaro
 

Viewers also liked (6)

Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresaRottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
Rottamazione cartelle esattoriali e rivalutazione beni di impresa
 
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle EquitaliaCircolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
Circolare n. 3 - La rottamazione delle cartelle Equitalia
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
Le Anomalie Bancarie & Finanziarie: Anatocismo ed Usura-Intervento dott. Gius...
 
Anatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancariAnatocismo e usura bancari
Anatocismo e usura bancari
 
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 

Similar to Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali

Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Studio Tributario Cinieri
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
Paolo Soro
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
Paolo Soro
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
Paolo Soro
 
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
AMBVARESE
 
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
daniele vitali
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Università Popolare di Firenze
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Beatrice Masserini
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
Antonio Nieddu
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
Paolo Soro
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Directio
 
Cedolare secca
Cedolare seccaCedolare secca
Cedolare secca
Andrea Arrigo Panato
 
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
Andrea Padoan
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Misure di sostegno al lavoro
Misure di sostegno al lavoroMisure di sostegno al lavoro
Misure di sostegno al lavoro
Centro studi Artemide
 

Similar to Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali (20)

Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
 
Comunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitaliaComunicato congiunto equitalia
Comunicato congiunto equitalia
 
Reclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e CarteReclami Conti Correnti e Carte
Reclami Conti Correnti e Carte
 
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
La cessione pro soluto credito inesigibile: la deducibilità fiscale sulle per...
 
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatoreStrumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
Strumenti finanziari di base e tutele per il consumatore
 
Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017Newsletter Sportiva febbraio 2017
Newsletter Sportiva febbraio 2017
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
 
Cedolare secca
Cedolare seccaCedolare secca
Cedolare secca
 
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
Le novità fiscali alla luce delle risposte del telefisco 2017
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Misure di sostegno al lavoro
Misure di sostegno al lavoroMisure di sostegno al lavoro
Misure di sostegno al lavoro
 

More from Antonio Nieddu

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
Antonio Nieddu
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Antonio Nieddu
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
Antonio Nieddu
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Antonio Nieddu
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
Antonio Nieddu
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Antonio Nieddu
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
Antonio Nieddu
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
Antonio Nieddu
 

More from Antonio Nieddu (14)

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
 

Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali

  • 1. LA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI
  • 2. La novità più importante, relativamente alla riscossione dei tributi, contenuta nella Legge di Stabilità per il 2014, è stata la ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI CONSISTE NELLA POSSIBILITA' OFFERTA AI CONTRIBUENTI DI PAGARE LE CARTELLE ESATTORIALI ENTRO UNA CERTA DATA E USUFRUENDO DI DETERMINATI SCONTI
  • 3. TERMINE E MODALITA' DI PAGAMENTO ● ● Il termine di pagamento è fissato tassativamente nel 28/02/2014. Quindi la mancanza di disponibilità finanziarie è il prerequisito: se non abbiamo soldi non si può fare nulla. Il pagamento deve essere in unica soluzione per ogni cartella.
  • 4. OGGETTO DEL PAGAMENTO ● ● ● Si tratta della singola cartella esattoriale. Quindi se si hanno varie cartelle, si può utilizzare l'agevolazione solo per alcune di esse. L'iscrizione a ruolo deve essere stata effettuata ed affidata al concessionario entro il 31/10/2013. Deve trattarsi di ruoli emessi da ruoli emessi da uffici statali, agenzie fiscali, regioni, province e comuni. NO ENTI PREVIDENZIALI!!!
  • 5. PROCEDURA ● ● ● ● ● E' sufficiente andare ad Equitalia e farsi rilasciare gli estratti di ruolo (se non si conosce la propria posizione debitoria); una volta deciso cosa si vuol pagare, sarà Equitalia stessa, al momento in cui ci si recherà a pagare, che farà il ricalcolo delle somme dovute; il pagamento può avvenire anche con compensazione, se si hanno crediti verso pubbliche amministrazioni; non sono ammesse dilazioni; si dovrebbe ricevere, entro il 30/06, da Equitalia, una comunicazione di avvenuta estinzione del debito.
  • 6. QUALE AGEVOLAZIONE? ● ● ● Aderendo alla mini-sanatoria verranno “scontati” gli interessi di mora (cioè quelli applicati da Equitalia per il mancato pagamento oltre le scadenze), oltre agli interessi per ritardata iscrizione a ruolo (cioè gli interessi che intercorrono tra la data di un determinato atto ed il momento di affidamento ad Equitalia per la riscossione). Gli aggi di Equitalia verranno ricalcolati sulla nuova somma da versare.
  • 7. CONVENIENZA ● ● ● La convenienza è limitata. La norma serve per fare incassare soldi rapidamente (crediti incagliati) e non per agevolare realmente i contribuenti. Lo sconto è buono se si hanno cartelle molto vecchie (dove gli interessi di mora possono anche arrivare al 100% del tributo). Lo sconto è ugualmente buono per debiti molto alti, dato che il risparmio sarà sicuramente proporzionato al debito.
  • 8. L'immagine di copertina è stata presa a questo link http://www.flickr.com/photos/nephelim/2452570150/ su licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en