SlideShare a Scribd company logo
RIPASSO VELOCE
Dalla gestione caratteristica alla fattura, passando per l’Imposta sul
Valore Aggiunto
La gestione caratteristica
• La gestione caratteristica genera ACQUISTI e VENDITE DI FATTORI
PRODUTTIVI:
TUTTE LE OPERAZIONI SONO GRAVATE DALL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
L’imposta sul valore aggiunto
• E’ un’imposta indiretta, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni
di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese e
arti e professioni, oltre alle importazioni, da chiunque effettuate.
PRESUPPOSTO
OGGETTIVO
PRESUPPOSTO
SOGGETTIVO
PRESUPPOSTO
TERRITORIALE
Colpisce una
capacità
contributiva
MEDIATA
L’imposta sul valore aggiunto - 2
• L’imposta grava per intero sul consumatore finale
• Però viene riscossa in maniera FRAZIONATA in tutti i passaggi che il
bene venduto compie, sino alla vendita, in base al meccanismo che
segue:
Formazione
del
VALORE
AGGIUNTO
Siamo in grado di calcolare l’IVA al 22% sul valore aggiunto che si è formato sopra? E l’IVA su ciascuno dei
vari passaggi?
L’imposta sul valore aggiunto - 3
• Nella pratica, non si calcola però l’IVA sul valore aggiunto, ma si fa
direttamente la differenza tra IMPOSTA SULLE VENDITE (A DEBITO) e
IMPOSTA SUGLI ACQUISTI (A CREDITO):
L’operazione con la quale si determina periodicamente l’imposta da versare si chiama
LIQUIDAZIONE IVA
L’imposta sul valore aggiunto - 4
L’imposta sul valore aggiunto - 5
• Gli adempimenti
FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE
COMUNICAZIONE DATI IVA
VERSAMENTO
LIQUIDAZIONE PERIODICA
DICHIARAZIONE ANNUALE
La fattura
• E’ un documento commerciale obbligatorio redatto per comprovare
l’esecuzione del contratto di compravendita da parte del venditore
E’ obbligatoria secondo
l’art. 2214 C.C. e la
normativa fiscale
Serve per determinare
l’importo dovuto dal
compratore e richiamare le
principali clausole
contrattuali
Serve per documentare la
vendita
Serve per determinare l’importo
dell’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
dovuta sull’operazione
La fattura - 2
• La fattura può essere IMMEDIATA oppure DIFFERITA
IMMEDIATA
SI EMETTE ENTRO LE ORE 24 DEL
GIORNO IN CUI IL BENE /SERVIZIO
VIENE CONSEGNATO/PRESTATO
DIFFERITA
SI EMETTE ENTRO IL GIORNO 15
DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO
IN CUI I BENI VENGONO
CONSEGNATI
• Riguarda solo le cessioni di beni;
• Può RIEPILOGARE tutte le cessioni di un mese
solare tra le stesse parti;
• Deve essere preceduta da un Documento di
Trasporto;
La fattura - 3
• Tutte le fatture sono composte da una parte DESCRITTIVA …………….
Nome,
denominazione o
ragione sociale, sede
legale, codice
fiscale/P. IVA delle
parti
Data e luogo di
emissione
Numero progressivo
di emissione (per
anno solare) e
riepilogo D.D.T.
Principali
condizioni
contrattuali
La fattura - 4
• ………. E da una parte TABELLARE
Quantità e descrizione
dei beni
Prezzo unitario e
prezzo totale
Base imponibile
e IVA
(indicando
separatamente
per aliquota)
Totale fatturaLe fatture hanno forma libera e possono
essere emesse in modalità elettronica. Si
emettono in 2 esemplari, uno dei quali va
consegnato al compratore. SI conservano
per almeno 10 anni.
Il documento di trasporto (D.D.T.)
La base imponibile
Importo delle merci Prezzo unitario x quantità
- Sconti incondizionati Es.: sconto 5%; sconto 5%+2%
Importo al netto degli sconti
+ spese non documentate Trasporto con mezzi del venditore, montaggio,
installazione a cura del venditore
+ imballaggi a perdere fatturati a parte Imballaggi ceduti al cliente
Totale imponibile
IVA ….% sulla base imponibile Distinguere per aliquota
Totale imponibile + IVA
+ somme escluse dalla base imponibile Spese documentate (in nome e per conto del
compratore), cauzioni per imballaggi a rendere,
interessi
Totale fattura
Un caso più complesso
Importante!!!
• Fare attenzione alle spese DOCUMENTATE e alle spese NON
DOCUMENTATE
Le spese DOCUMENTATE sono spese
che il VENDITORE «anticipa» in nome
e per conto del COMPRATORE. Queste
spese devono essere rimborsate dal
compratore e quindi non rientrano
nella base imponibile, in quanto non
fanno parte dello scambio.
Le spese NON DOCUMENTATE sono
spese che il VENDITORE sostiene per
proprio conto, ma che fa pagare al
COMPRATORE in quanto fanno parte
dello scambio. Esse rientrano nella
base imponibile.
La fattura a più aliquote
• In presenza di più aliquote d’imposta nella stessa fattura, le SPESE
NON DOCUMENTATE devono essere ripartite tra le basi imponibili
delle diverse aliquote
IMPONIBILE 4%
5.000
IMPONIBILE 22%
1.500
IMPONIBILE 10%
1.000
SPESE DI
TRASPORTO € 1.000
Spese di trasporto al
22%
1.500 x 0,1333 = 199,95
Spese di trasporto al
10%
1.000 x 0,1333 = 133,33
Spese di trasporto al 4%
5.000 x 0,1333 = 666,67
Si calcola il
COEFFICIENTE DI RIPARTO
1.000 : (5.000 + 1.000 + 1.500) = 0,1333

More Related Content

What's hot

fattura
fatturafattura
fattura
geeanag
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
paola zappalorti
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscaleDocumenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
guest76e3bb
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaEdi Dal Farra
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!
1roberto3
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
Giulia90
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di venditaEdi Dal Farra
 
Dpr 600 290973
Dpr 600 290973Dpr 600 290973
Dpr 600 290973_NoOne_
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
mondo formazione
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 

What's hot (16)

fattura
fatturafattura
fattura
 
Slide fattura
Slide fatturaSlide fattura
Slide fattura
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscaleDocumenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
Documenti Compravendita: fattura, scontrino, ricevuta fiscale
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
 
I Documenti Di Vendita
I Documenti Di VenditaI Documenti Di Vendita
I Documenti Di Vendita
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!Presentazione IVA!!!!!
Presentazione IVA!!!!!
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
IVA
IVAIVA
IVA
 
Presentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVAPresentazione dell'IVA
Presentazione dell'IVA
 
I documenti di vendita
I documenti di venditaI documenti di vendita
I documenti di vendita
 
Dpr 600 290973
Dpr 600 290973Dpr 600 290973
Dpr 600 290973
 
eca 3s
eca 3seca 3s
eca 3s
 
Irpef Ires Irap
Irpef Ires IrapIrpef Ires Irap
Irpef Ires Irap
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 

Similar to Imposta sul valore aggiunto - generalità

Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
Prunepinzo91
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 
Iva
IvaIva
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...mondo formazione
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
roberto cossu
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!
guestc98c7b
 
I.V.A.
I.V.A.I.V.A.
I.V.A.
stinasti
 
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizioIVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
kingphoenix
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano
 
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCogeFatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
andreaWinCoge
 

Similar to Imposta sul valore aggiunto - generalità (20)

IVA
IVAIVA
IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 
Iva
IvaIva
Iva
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Normativa e contabilità iva acquisti e ven...
 
Introduzione all' IVA
Introduzione all' IVAIntroduzione all' IVA
Introduzione all' IVA
 
Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!Presentazione IVA!!!!
Presentazione IVA!!!!
 
I.V.A.
I.V.A.I.V.A.
I.V.A.
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
Normativa iva
Normativa ivaNormativa iva
Normativa iva
 
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizioIVA di michael bianchi e boddi maurizio
IVA di michael bianchi e boddi maurizio
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Contabilitàvendite
ContabilitàvenditeContabilitàvendite
Contabilitàvendite
 
Gli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamentoGli acquisti e il loro regolamento
Gli acquisti e il loro regolamento
 
Contabilitàvendite
ContabilitàvenditeContabilitàvendite
Contabilitàvendite
 
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCogeFatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
Fatture reverse charge e intracomunitarie WinCoge
 

More from Antonio Nieddu

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
Antonio Nieddu
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Antonio Nieddu
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
Antonio Nieddu
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Antonio Nieddu
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
Antonio Nieddu
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
Antonio Nieddu
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Antonio Nieddu
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Antonio Nieddu
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
Antonio Nieddu
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
Antonio Nieddu
 

More from Antonio Nieddu (15)

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
 

Imposta sul valore aggiunto - generalità

  • 1. RIPASSO VELOCE Dalla gestione caratteristica alla fattura, passando per l’Imposta sul Valore Aggiunto
  • 2. La gestione caratteristica • La gestione caratteristica genera ACQUISTI e VENDITE DI FATTORI PRODUTTIVI: TUTTE LE OPERAZIONI SONO GRAVATE DALL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
  • 3. L’imposta sul valore aggiunto • E’ un’imposta indiretta, che colpisce le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell’esercizio di imprese e arti e professioni, oltre alle importazioni, da chiunque effettuate. PRESUPPOSTO OGGETTIVO PRESUPPOSTO SOGGETTIVO PRESUPPOSTO TERRITORIALE Colpisce una capacità contributiva MEDIATA
  • 4. L’imposta sul valore aggiunto - 2 • L’imposta grava per intero sul consumatore finale • Però viene riscossa in maniera FRAZIONATA in tutti i passaggi che il bene venduto compie, sino alla vendita, in base al meccanismo che segue: Formazione del VALORE AGGIUNTO Siamo in grado di calcolare l’IVA al 22% sul valore aggiunto che si è formato sopra? E l’IVA su ciascuno dei vari passaggi?
  • 5. L’imposta sul valore aggiunto - 3 • Nella pratica, non si calcola però l’IVA sul valore aggiunto, ma si fa direttamente la differenza tra IMPOSTA SULLE VENDITE (A DEBITO) e IMPOSTA SUGLI ACQUISTI (A CREDITO): L’operazione con la quale si determina periodicamente l’imposta da versare si chiama LIQUIDAZIONE IVA
  • 6. L’imposta sul valore aggiunto - 4
  • 7. L’imposta sul valore aggiunto - 5 • Gli adempimenti FATTURAZIONE E REGISTRAZIONE COMUNICAZIONE DATI IVA VERSAMENTO LIQUIDAZIONE PERIODICA DICHIARAZIONE ANNUALE
  • 8. La fattura • E’ un documento commerciale obbligatorio redatto per comprovare l’esecuzione del contratto di compravendita da parte del venditore E’ obbligatoria secondo l’art. 2214 C.C. e la normativa fiscale Serve per determinare l’importo dovuto dal compratore e richiamare le principali clausole contrattuali Serve per documentare la vendita Serve per determinare l’importo dell’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO dovuta sull’operazione
  • 9. La fattura - 2 • La fattura può essere IMMEDIATA oppure DIFFERITA IMMEDIATA SI EMETTE ENTRO LE ORE 24 DEL GIORNO IN CUI IL BENE /SERVIZIO VIENE CONSEGNATO/PRESTATO DIFFERITA SI EMETTE ENTRO IL GIORNO 15 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI I BENI VENGONO CONSEGNATI • Riguarda solo le cessioni di beni; • Può RIEPILOGARE tutte le cessioni di un mese solare tra le stesse parti; • Deve essere preceduta da un Documento di Trasporto;
  • 10. La fattura - 3 • Tutte le fatture sono composte da una parte DESCRITTIVA ……………. Nome, denominazione o ragione sociale, sede legale, codice fiscale/P. IVA delle parti Data e luogo di emissione Numero progressivo di emissione (per anno solare) e riepilogo D.D.T. Principali condizioni contrattuali
  • 11. La fattura - 4 • ………. E da una parte TABELLARE Quantità e descrizione dei beni Prezzo unitario e prezzo totale Base imponibile e IVA (indicando separatamente per aliquota) Totale fatturaLe fatture hanno forma libera e possono essere emesse in modalità elettronica. Si emettono in 2 esemplari, uno dei quali va consegnato al compratore. SI conservano per almeno 10 anni.
  • 12. Il documento di trasporto (D.D.T.)
  • 13. La base imponibile Importo delle merci Prezzo unitario x quantità - Sconti incondizionati Es.: sconto 5%; sconto 5%+2% Importo al netto degli sconti + spese non documentate Trasporto con mezzi del venditore, montaggio, installazione a cura del venditore + imballaggi a perdere fatturati a parte Imballaggi ceduti al cliente Totale imponibile IVA ….% sulla base imponibile Distinguere per aliquota Totale imponibile + IVA + somme escluse dalla base imponibile Spese documentate (in nome e per conto del compratore), cauzioni per imballaggi a rendere, interessi Totale fattura
  • 14. Un caso più complesso
  • 15. Importante!!! • Fare attenzione alle spese DOCUMENTATE e alle spese NON DOCUMENTATE Le spese DOCUMENTATE sono spese che il VENDITORE «anticipa» in nome e per conto del COMPRATORE. Queste spese devono essere rimborsate dal compratore e quindi non rientrano nella base imponibile, in quanto non fanno parte dello scambio. Le spese NON DOCUMENTATE sono spese che il VENDITORE sostiene per proprio conto, ma che fa pagare al COMPRATORE in quanto fanno parte dello scambio. Esse rientrano nella base imponibile.
  • 16. La fattura a più aliquote • In presenza di più aliquote d’imposta nella stessa fattura, le SPESE NON DOCUMENTATE devono essere ripartite tra le basi imponibili delle diverse aliquote IMPONIBILE 4% 5.000 IMPONIBILE 22% 1.500 IMPONIBILE 10% 1.000 SPESE DI TRASPORTO € 1.000 Spese di trasporto al 22% 1.500 x 0,1333 = 199,95 Spese di trasporto al 10% 1.000 x 0,1333 = 133,33 Spese di trasporto al 4% 5.000 x 0,1333 = 666,67 Si calcola il COEFFICIENTE DI RIPARTO 1.000 : (5.000 + 1.000 + 1.500) = 0,1333