SlideShare a Scribd company logo
I controlli del Fisco
Piccola guida alle attività di
controllo dei contribuenti
da parte dell'Agenzia delle Entrate
I controlli automatizzati (a credito)
● Sono effettuati in modo
automatizzato in base ai dati tratti
dal cervellone della SOGEI
● Rilevano eventuali somme a favore
del contribuente
● Possono derivare dalla mancata
considerazione di versamenti in
acconto, oppure
● Dal mancato/minore riporto di
crediti di anni precedenti, oppure
● Da maggiori somme versate
rispetto al saldo della dichiarazione
I controlli automatizzati
● Sono effettuati su tutte le dichiarazioni;
● Non danno luogo a sanzioni;
● Non sempre riportano indicazioni corrette, per cui il credito indicato può alla
fine rivelarsi non spettante;
● Si discutono con l'Ufficio solo in autotutela, tramite canali telematici o presso
l'Ufficio stesso.
I controlli automatizzati (a debito)
● Sono effettuati in automatico dal
cervellone della SOGEI
● Sono volti a correggere e rilevare
le irregolarità minori commesse dal
contribuente
● Consentono di rimediare con una
sanzione non elevata
Le irregolarità più frequenti:
● Mancati/tardivi/insufficienti
versamenti;
● Utilizzo/riporto di crediti non
spettanti/insufficienti;
● Riporto di acconti non versati.
I controlli automatizzati
● Di regola vengono effettuati entro la dichiarazione dei redditi dell'anno
successivo e vengono controllate tutte le dichiarazioni;
● Spesso si concludono senza conseguenze;
● Quando dovuta, la sanzione è del 10% della somma da versare, oltre agli
interessi;
● Vengono esaminati dall'Ufficio in autotutela, su istanza del contribuente;
● Non è possibile (nella quasi totalità dei casi) ricorrere al giudice;
● Le somme dovute sono dilazionabili, dalle 6 rate (sino ad un totale dovuto di
5,000 euro) alle 20 rate (oltre 5,000 euro), trimestrali e con interessi.
● Il pagamento (almeno della prima rata) deve avvenire entro 30 giorni dalla
notifica;
● Se non si paga entro 30 giorni o non si paga una rata entro il trimestre
successivo, viene emessa cartella esattoriale, con la sanzione ordinaria
(30%).
I controlli formali
● Vengono effettuati partendo da liste selettive
predisposte dal cervellone della SOGEI;
● Hanno lo scopo di rilevare irregolarità
documentali e sostanziali commesse nella
predisposizione della dichiarazione;
● Consentono il pagamento di una sanzione
agevolata.
Le irregolarità più frequenti:
● Detrazione per familiari non spettanti;
● Detrazione di spese non spettanti (es.
contributi non versati, spese mediche non
documentate);
● Detrazione di ritenute fiscali non spettanti o
spettanti per importi inferiori.
I controlli formali
● Di regola avvengono entro 2 anni dalla dichiarazione e vengono controllate
le dichiarazioni con maggiori possibilità di errore;
● Si basano sulla documentazione che dimostra spese/detrazioni/deduzioni,
oltre che sull'incrocio con i dati forniti dai soggetti che incassano le somme;
● La sanzione è del 20% dell'importo dovuto, più gli interessi;
● L'importo può essere dilazionato dalle 6 rate (sino ad un totale dovuto di
5,000 euro) alle 20 rate (oltre 5,000 euro), trimestrali e con interessi;
● Se il pagamento avviene oltre i 30 giorni,oppure oltre la scadenza della rata
successiva, la sanzione diventa del 30%;
● La modalità di contestazione è l'autotutela, dietro istanza del contribuente;
● Il ricorso al giudice tributario è ammesso contro l'eventuale iscrizione a ruolo
delle somme, quindi al momento della notifica della cartella esattoriale.
L'accertamento
● Si basa su liste elaborate partendo
da indicatori di anomalia oppure
partendo da controlli/verifiche
sostanziali
● Ha lo scopo di rilevare redditi non
dichiarati
● Consente l'adempimento con delle
sanzioni ridotte
Le irregolarità più frequenti:
● Omissione di redditi certificati da
altri soggetti (es. dimentico di
dichiarare un CUD);
● Mancata contabilizzazione di ricavi;
● Contabilizzazione di maggiori costi
rispetto alla quota deducibile.
L'accertamento
● Viene effettuato entro il quarto anno da quello di presentazione della
dichiarazione;
● Deriva da controlli parametrici (es. studi di settore o redditometro) o
sostanziali (indagini bancarie, verifiche, controlli incrociati);
● La sanzione può variare dal 100% al 200% delle maggiori imposte;
● Se si paga entro 60 giorni dalla notifica, aderendo alla richiesta dell'Ufficio,
la sanzione può essere ridotta ad 1/6 del minimo oppure ad 1/3 del minimo,
a seconda dei casi;
● È possibile aderire alle sole sanzioni, pagando 1/3 del loro importo;
● Il pagamento in caso di adesione può essere dilazionato sino a 8 rate
trimestrali (12 in casi particolari)
● E' possibile ricorrere al giudice tributario per far valere le proprie ragioni;
● Se non si paga né si ricorre, la somma massima viene iscritta a ruolo, senza
ulteriori possibilità di difendersi.
Conclusioni
● Il sistema è costruito non solo per penalizzare, ma anche per far correggere
gli errori prima possibile;
● È fatto in modo da evitare di sanzionare troppo per errori di minore entità;
● È fatto in modo da evitare che qualsiasi errore possa essere considerato –
erroneamente – evasione fiscale;
● Le tutele giurisdizionali, seppure limitate, sono possibili per ognuno dei tipi di
controllo elencati, sempre che ne valga la pena;
● Il sistema sanzionatorio è tale da indurre, per quanto possibile, ad evitare un
contenzioso lungo, costoso, e dagli esiti incerti (oltre che poco tutelante, dal
punto di vista della riscossione).
Non si è parlato di Equitalia,
la cui azione non rientra nei controlli del Fisco.

More Related Content

Viewers also liked

Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of GossipFleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
illustriousacne45
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
Antonio Nieddu
 
Edu presentation
Edu presentationEdu presentation
Edu presentation
hjade11
 
Sadiq786
Sadiq786Sadiq786
Sadiq786
sadiqkhan786
 
Preparation and evaluation
Preparation and evaluationPreparation and evaluation
Preparation and evaluation
Precious May Montalban
 
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero   tuirResidenza fiscale e imposte pagate allestero   tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
Paolo Soro
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
Antonio Nieddu
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
guest6c9bae
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
lore10sl
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
prunepinzo
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
SaguSanto911
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
1csia1415
 

Viewers also liked (13)

Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of GossipFleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
Fleetwood Mac's New Music Will Override 40 Years Of Gossip
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
 
Edu presentation
Edu presentationEdu presentation
Edu presentation
 
Sadiq786
Sadiq786Sadiq786
Sadiq786
 
Preparation and evaluation
Preparation and evaluationPreparation and evaluation
Preparation and evaluation
 
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero   tuirResidenza fiscale e imposte pagate allestero   tuir
Residenza fiscale e imposte pagate allestero tuir
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
 
PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA PRESENTAZIONE IVA
PRESENTAZIONE IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
Presentazione IVA
Presentazione IVAPresentazione IVA
Presentazione IVA
 
TUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVATUTTO SULL'IVA
TUTTO SULL'IVA
 
Fisco e diritti
Fisco e dirittiFisco e diritti
Fisco e diritti
 
Iva fattura
Iva fatturaIva fattura
Iva fattura
 

Similar to I controlli del fisco

Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Antonio Nieddu
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
Federico Pieri
 
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Studio Tributario Cinieri
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
Paolo Soro
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Caterina Claudi
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Beatrice Masserini
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
Dalia Bardini
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
Beatrice Masserini
 
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Coworking Login
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Simone Bucaioni
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Toolbox Coworking
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
yourinspiration
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Paolo Soro
 
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale
 

Similar to I controlli del fisco (20)

Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito Decreto fiscale 193-2016 - convertito
Decreto fiscale 193-2016 - convertito
 
Cartelle
CartelleCartelle
Cartelle
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'Fattura Elettronica agenzie di viaggio  criticita'
Fattura Elettronica agenzie di viaggio criticita'
 
Fiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolatoFiscalità psicologo regime non agevolato
Fiscalità psicologo regime non agevolato
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
 
Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022Psicologi- avvio e novità 2022
Psicologi- avvio e novità 2022
 
Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017Newsletter Sportiva giugno 2017
Newsletter Sportiva giugno 2017
 
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
Come amministrare un'impresa" - Lezione 2
 
Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017Circolare informativa FISCO n.8/2017
Circolare informativa FISCO n.8/2017
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
 
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
Tutto ciò che devi sapere per lavorare in piena regola con il sistema fiscale...
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
 
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
Fatturare Digitale 2018 - Fatturazione elettronica obbligatoria: aspetti giur...
 

More from Antonio Nieddu

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
Antonio Nieddu
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Antonio Nieddu
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
Antonio Nieddu
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Antonio Nieddu
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Antonio Nieddu
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
Antonio Nieddu
 

More from Antonio Nieddu (11)

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Finanza Aziendale
Finanza AziendaleFinanza Aziendale
Finanza Aziendale
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
 

I controlli del fisco

  • 1. I controlli del Fisco Piccola guida alle attività di controllo dei contribuenti da parte dell'Agenzia delle Entrate
  • 2. I controlli automatizzati (a credito) ● Sono effettuati in modo automatizzato in base ai dati tratti dal cervellone della SOGEI ● Rilevano eventuali somme a favore del contribuente ● Possono derivare dalla mancata considerazione di versamenti in acconto, oppure ● Dal mancato/minore riporto di crediti di anni precedenti, oppure ● Da maggiori somme versate rispetto al saldo della dichiarazione
  • 3. I controlli automatizzati ● Sono effettuati su tutte le dichiarazioni; ● Non danno luogo a sanzioni; ● Non sempre riportano indicazioni corrette, per cui il credito indicato può alla fine rivelarsi non spettante; ● Si discutono con l'Ufficio solo in autotutela, tramite canali telematici o presso l'Ufficio stesso.
  • 4. I controlli automatizzati (a debito) ● Sono effettuati in automatico dal cervellone della SOGEI ● Sono volti a correggere e rilevare le irregolarità minori commesse dal contribuente ● Consentono di rimediare con una sanzione non elevata Le irregolarità più frequenti: ● Mancati/tardivi/insufficienti versamenti; ● Utilizzo/riporto di crediti non spettanti/insufficienti; ● Riporto di acconti non versati.
  • 5. I controlli automatizzati ● Di regola vengono effettuati entro la dichiarazione dei redditi dell'anno successivo e vengono controllate tutte le dichiarazioni; ● Spesso si concludono senza conseguenze; ● Quando dovuta, la sanzione è del 10% della somma da versare, oltre agli interessi; ● Vengono esaminati dall'Ufficio in autotutela, su istanza del contribuente; ● Non è possibile (nella quasi totalità dei casi) ricorrere al giudice; ● Le somme dovute sono dilazionabili, dalle 6 rate (sino ad un totale dovuto di 5,000 euro) alle 20 rate (oltre 5,000 euro), trimestrali e con interessi. ● Il pagamento (almeno della prima rata) deve avvenire entro 30 giorni dalla notifica; ● Se non si paga entro 30 giorni o non si paga una rata entro il trimestre successivo, viene emessa cartella esattoriale, con la sanzione ordinaria (30%).
  • 6. I controlli formali ● Vengono effettuati partendo da liste selettive predisposte dal cervellone della SOGEI; ● Hanno lo scopo di rilevare irregolarità documentali e sostanziali commesse nella predisposizione della dichiarazione; ● Consentono il pagamento di una sanzione agevolata. Le irregolarità più frequenti: ● Detrazione per familiari non spettanti; ● Detrazione di spese non spettanti (es. contributi non versati, spese mediche non documentate); ● Detrazione di ritenute fiscali non spettanti o spettanti per importi inferiori.
  • 7. I controlli formali ● Di regola avvengono entro 2 anni dalla dichiarazione e vengono controllate le dichiarazioni con maggiori possibilità di errore; ● Si basano sulla documentazione che dimostra spese/detrazioni/deduzioni, oltre che sull'incrocio con i dati forniti dai soggetti che incassano le somme; ● La sanzione è del 20% dell'importo dovuto, più gli interessi; ● L'importo può essere dilazionato dalle 6 rate (sino ad un totale dovuto di 5,000 euro) alle 20 rate (oltre 5,000 euro), trimestrali e con interessi; ● Se il pagamento avviene oltre i 30 giorni,oppure oltre la scadenza della rata successiva, la sanzione diventa del 30%; ● La modalità di contestazione è l'autotutela, dietro istanza del contribuente; ● Il ricorso al giudice tributario è ammesso contro l'eventuale iscrizione a ruolo delle somme, quindi al momento della notifica della cartella esattoriale.
  • 8. L'accertamento ● Si basa su liste elaborate partendo da indicatori di anomalia oppure partendo da controlli/verifiche sostanziali ● Ha lo scopo di rilevare redditi non dichiarati ● Consente l'adempimento con delle sanzioni ridotte Le irregolarità più frequenti: ● Omissione di redditi certificati da altri soggetti (es. dimentico di dichiarare un CUD); ● Mancata contabilizzazione di ricavi; ● Contabilizzazione di maggiori costi rispetto alla quota deducibile.
  • 9. L'accertamento ● Viene effettuato entro il quarto anno da quello di presentazione della dichiarazione; ● Deriva da controlli parametrici (es. studi di settore o redditometro) o sostanziali (indagini bancarie, verifiche, controlli incrociati); ● La sanzione può variare dal 100% al 200% delle maggiori imposte; ● Se si paga entro 60 giorni dalla notifica, aderendo alla richiesta dell'Ufficio, la sanzione può essere ridotta ad 1/6 del minimo oppure ad 1/3 del minimo, a seconda dei casi; ● È possibile aderire alle sole sanzioni, pagando 1/3 del loro importo; ● Il pagamento in caso di adesione può essere dilazionato sino a 8 rate trimestrali (12 in casi particolari) ● E' possibile ricorrere al giudice tributario per far valere le proprie ragioni; ● Se non si paga né si ricorre, la somma massima viene iscritta a ruolo, senza ulteriori possibilità di difendersi.
  • 10. Conclusioni ● Il sistema è costruito non solo per penalizzare, ma anche per far correggere gli errori prima possibile; ● È fatto in modo da evitare di sanzionare troppo per errori di minore entità; ● È fatto in modo da evitare che qualsiasi errore possa essere considerato – erroneamente – evasione fiscale; ● Le tutele giurisdizionali, seppure limitate, sono possibili per ognuno dei tipi di controllo elencati, sempre che ne valga la pena; ● Il sistema sanzionatorio è tale da indurre, per quanto possibile, ad evitare un contenzioso lungo, costoso, e dagli esiti incerti (oltre che poco tutelante, dal punto di vista della riscossione). Non si è parlato di Equitalia, la cui azione non rientra nei controlli del Fisco.