SlideShare a Scribd company logo
Società a responsabilità limitata
Le novità del D.L. 76/2013, convertito nella L. 99/2013
video & more
Stefano A. Cerrato
2
Società a responsabilità limitata
Il modello classico della società a responsabilità limitata:
- Capitale sociale minimo di euro 10.000,00
- Possibilità di conferire denaro, beni, crediti, opera o servizi
- Versamento minimo iniziale (se in denaro): 25% del conferimento
- Deposito del denaro presso un istituto di credito (conto vincolato)
- Nessun limite particolare alla distribuzione di utili (applicabili le regole
della s.p.a.)
3
Società a responsabilità limitata
Gli interventi sulla s.r.l. nel 2012 e nel 2013:
- Introduzione della s.r.l. semplificata (art. 3 d.l. 24 gennaio 2012, n. 1,
conv. con modifiche dalla l. 24 marzo 2012, n. 27).
- Introduzione della s.r.l. a capitale ridotto (art. 44 d.l. 22 giugno 2012 ,
n. 83, conv., con modifiche dalla l. 7 agosto 2012, n. 134)
- Modifiche alla s.r.l. semplificata (art. 9, comma 13, d.l. 28 giugno 2013,
n. 76, conv., con modifiche, dalla l. 9 agosto 2013, n. 99)
- Abrogazione della s.r.l. a capitale ridotto (art. 9, commi 14 e 15, d.l. 28
giugno 2013, n. 76, conv., con modifiche, dalla l. 9 agosto 2013, n. 99)
4
Società a responsabilità limitata
La «nuova» s.r.l. dopo la l. 9 agosto 2013, n. 99:
I commi 15-bis e 15-ter dell’art. 9 del decreto legge 28 giugno 2013, n.
76, introdotti dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99, hanno
apportato una serie di modifiche agli articoli 2463 e 2464 del Codice civile,
che disciplinano la s.r.l.
Di seguito, scritte in verde le modifiche in aggiunta, e in tra parentesi in
[rosso barrato le parti soppresse].
5
Società a responsabilità limitata
Art. 2463 del Codice civile:
Costituzione
1. La società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale.
2. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare:
[omissis]
3. Si applicano alla società a responsabilità limitata le disposizioni degli articoli 2329,
2330, 2331, 2332 e 2341.
4. L’ammontare del capitale può essere determinato in misura inferiore a euro
diecimila, pari almeno a un euro. In tal caso i conferimenti devono farsi in denaro e
devono essere versati per intero alle persone cui è affidata l’amministrazione.
5. La somma da dedurre dagli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato,
per formare la riserva prevista dall’articolo 2430, deve essere almeno pari a un quinto
degli stessi, fino a che la riserva non abbia raggiunto, unitamente al capitale,
l’ammontare di diecimila euro. La riserva così formata può essere utilizzata solo per
imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite. Essa deve essere
reintegrata a norma del presente comma se viene diminuita per qualsiasi ragione.
6
Art. 2464 del Codice civile:
Conferimenti
1. Il valore dei conferimenti non può essere complessivamente inferiore all'ammontare
globale del capitale sociale.
2. Possono essere conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione
economica.
3. Se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in
danaro.
4. Alla sottoscrizione dell'atto costitutivo deve essere versato [presso una banca]
all’organo amministrativo nominato nell’atto costitutivo almeno il venticinque per cento
dei conferimenti in danaro e l'intero soprapprezzo o, nel caso di costituzione con atto
unilaterale, il loro intero ammontare. I mezzi di pagamento sono indicati nell’atto. Il
versamento può essere sostituito dalla stipula, per un importo almeno corrispondente,
di una polizza di assicurazione o di una fidejussione bancaria con le caratteristiche
determinate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; in tal caso il socio
può in ogni momento sostituire la polizza o la fidejussione con il versamento del
corrispondente importo in danaro.
[omissis]
Società a responsabilità limitata
7
Società a responsabilità limitata
IN SINTESI - La «nuova» s.r.l. dopo la l. 9 agosto 2013, n. 99:
- Capitale sociale minimo di euro 1,00
- I conferimenti in denaro devono essere sempre consegnati nelle mani
degli amministratori indicando in atto notarile i mezzi di pagamento
- Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00, i conferimenti devono essere
in denaro e interamente versati
- Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00, ogni anno un quinto degli utili
va appostata a riserva legale finché essa, sommata al capitale, non
raggiunga euro 10.000,00 e deve essere reintegrata se venga ridotta.
- Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00 la riserva legale può essere
utilizzata anche per aumenti di capitale.
www.directio.it
le strade nell’Economia
informazione ed esperienze economiche al servizio di
professionisti, imprese, istituzioni.
video & more news & more scadenze & more

More Related Content

Viewers also liked

Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
DIEGO PISELLI
 
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridottoNuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Studio Dott. G. Liuni - Commercialisti Associati - Bari
 
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Gianfranco Daniele
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
DIEGO PISELLI
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
dirittoeconomiacreativi
 
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnicistudidisettoredentisti.it
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.DIEGO PISELLI
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
donatella carli Moretti
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
DIEGO PISELLI
 
Spa
SpaSpa

Viewers also liked (16)

Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
Introduzione alle società nel sistema legislativo italiano.
 
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridottoNuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
Nuove srl : semplificata e quella a capitale ridotto
 
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.Societa' a responsabilita' limitata   s.r.l.
Societa' a responsabilita' limitata s.r.l.
 
Le Società
Le SocietàLe Società
Le Società
 
Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.Società semplici e in nome collettivo.
Società semplici e in nome collettivo.
 
La società per azioni
La società per azioniLa società per azioni
La società per azioni
 
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
5 - Le società: classificazione ed aspetti tecnici
 
La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.La costituzione delle società per azioni.
La costituzione delle società per azioni.
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimentiLe società per azioni. costituzione e conferimenti
Le società per azioni. costituzione e conferimenti
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Spa
SpaSpa
Spa
 

Similar to Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»

LA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
LA NUOVA SRL SEMPLIFICATALA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
LA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
studionatillo
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
orasilavora.it
 
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...Camera di Commercio di Padova
 
2012 Fisco 7
2012 Fisco 72012 Fisco 7
2012 Fisco 7
Servizi CGN
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Camera di Commercio di Padova
 
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupatiBando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
orasilavora.it
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
Roma
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Studio Benvenuto
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
GianlucaDeRossi1
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
Marco Consiglio
 
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Directio
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
Centro studi Artemide
 
Presentazione informative fiscali
Presentazione informative fiscaliPresentazione informative fiscali
Presentazione informative fiscaligiuriservice
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Gruppo TIM
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Studio Dino Salamanna
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Studio BNC
 
Speciale a capitale ridotto
Speciale a capitale ridottoSpeciale a capitale ridotto
Speciale a capitale ridottoemafox
 
Startup vocazione sociale
Startup vocazione socialeStartup vocazione sociale

Similar to Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro» (20)

LA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
LA NUOVA SRL SEMPLIFICATALA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
LA NUOVA SRL SEMPLIFICATA
 
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
Apertura Bando MISE: 40 Milioni di Euro a Disposizione (Scheda Tecnica Microc...
 
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
Come accedere ai finanziamenti, al microcredito e al fondo di garanzia PMI pe...
 
2012 Fisco 7
2012 Fisco 72012 Fisco 7
2012 Fisco 7
 
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
Lavoro autonomo, impresa, associazione: le differenze fiscali Luca De Stefani
 
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupatiBando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
Bando Manager to Work (parte II) - Incentivi per manager e quadri disoccupati
 
2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE2013 N. 09 - CIRCOLARE
2013 N. 09 - CIRCOLARE
 
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...Corso per gestori dell'organismo di composizione  della crisi da sovraindebit...
Corso per gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebit...
 
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquiditaCircolare abi 20200409_dl-liquidita
Circolare abi 20200409_dl-liquidita
 
Corso di Diritto Societario
Corso di Diritto SocietarioCorso di Diritto Societario
Corso di Diritto Societario
 
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
Srl semplificata (Srls): le novità contenute nel «Decreto Lavoro»
 
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
#Liquidità, le misure (e le insidie) del nuovo decreto del governo in materia...
 
Accordo di consulenza
Accordo di consulenzaAccordo di consulenza
Accordo di consulenza
 
Presentazione informative fiscali
Presentazione informative fiscaliPresentazione informative fiscali
Presentazione informative fiscali
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014Statuto Telecom Italia - aprile 2014
Statuto Telecom Italia - aprile 2014
 
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sinteticaFinanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
Finanziamenti Imprenditoria giovanile Invitalia Microimpresa - Scheda sintetica
 
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMISlideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
Slideshow_Studio BNC_patrimonializzazione PMI
 
Speciale a capitale ridotto
Speciale a capitale ridottoSpeciale a capitale ridotto
Speciale a capitale ridotto
 
Startup vocazione sociale
Startup vocazione socialeStartup vocazione sociale
Startup vocazione sociale
 

More from Directio

Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Directio
 
Bilancio 2015
Bilancio 2015Bilancio 2015
Bilancio 2015
Directio
 
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Directio
 
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificateNuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Directio
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Directio
 
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicingConsorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Directio
 
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18 Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Directio
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Directio
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Directio
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Directio
 
Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014
Directio
 
Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati
Certificazione degli Utili e Proventi EquiparatiCertificazione degli Utili e Proventi Equiparati
Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati
Directio
 
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmilleModalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Directio
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
Directio
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
Directio
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Directio
 
Comunicazione Black List
Comunicazione Black ListComunicazione Black List
Comunicazione Black List
Directio
 
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Directio
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFE
Directio
 
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
Directio
 

More from Directio (20)

Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
Slide novità credito di imposta dalla Legge di Bilancio 2017
 
Bilancio 2015
Bilancio 2015Bilancio 2015
Bilancio 2015
 
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea Il nuovo Codice Doganale  dell’Unione Europea
Il nuovo Codice Doganale dell’Unione Europea
 
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificateNuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
Nuove norme sul segreto di stato e sulle informazioni classificate
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
 
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicingConsorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
Consorzio CBI: past, present and future of E-invoicing
 
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18 Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
Bonus investimenti Dl 91/2014 art.18
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
 
Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014Legge di stabilità 2014
Legge di stabilità 2014
 
Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati
Certificazione degli Utili e Proventi EquiparatiCertificazione degli Utili e Proventi Equiparati
Certificazione degli Utili e Proventi Equiparati
 
Modalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmilleModalità di compilazione del modello 5xmille
Modalità di compilazione del modello 5xmille
 
Spesometro
SpesometroSpesometro
Spesometro
 
Modello IVA TR
Modello IVA TRModello IVA TR
Modello IVA TR
 
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTATServizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
Servizi generici INTRACEE e presentazione modelli INTRASTAT
 
Comunicazione Black List
Comunicazione Black ListComunicazione Black List
Comunicazione Black List
 
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
Versamento ritenute: l'elenco dei codici tributo da utilizzare in F24
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFE
 
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
slides Su i dati esterni del business plan (21 febbraio 2013)
 

Srl ordinaria: le novità contenute nel «Decreto Lavoro»

  • 1. Società a responsabilità limitata Le novità del D.L. 76/2013, convertito nella L. 99/2013 video & more Stefano A. Cerrato
  • 2. 2 Società a responsabilità limitata Il modello classico della società a responsabilità limitata: - Capitale sociale minimo di euro 10.000,00 - Possibilità di conferire denaro, beni, crediti, opera o servizi - Versamento minimo iniziale (se in denaro): 25% del conferimento - Deposito del denaro presso un istituto di credito (conto vincolato) - Nessun limite particolare alla distribuzione di utili (applicabili le regole della s.p.a.)
  • 3. 3 Società a responsabilità limitata Gli interventi sulla s.r.l. nel 2012 e nel 2013: - Introduzione della s.r.l. semplificata (art. 3 d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, conv. con modifiche dalla l. 24 marzo 2012, n. 27). - Introduzione della s.r.l. a capitale ridotto (art. 44 d.l. 22 giugno 2012 , n. 83, conv., con modifiche dalla l. 7 agosto 2012, n. 134) - Modifiche alla s.r.l. semplificata (art. 9, comma 13, d.l. 28 giugno 2013, n. 76, conv., con modifiche, dalla l. 9 agosto 2013, n. 99) - Abrogazione della s.r.l. a capitale ridotto (art. 9, commi 14 e 15, d.l. 28 giugno 2013, n. 76, conv., con modifiche, dalla l. 9 agosto 2013, n. 99)
  • 4. 4 Società a responsabilità limitata La «nuova» s.r.l. dopo la l. 9 agosto 2013, n. 99: I commi 15-bis e 15-ter dell’art. 9 del decreto legge 28 giugno 2013, n. 76, introdotti dalla legge di conversione 9 agosto 2013, n. 99, hanno apportato una serie di modifiche agli articoli 2463 e 2464 del Codice civile, che disciplinano la s.r.l. Di seguito, scritte in verde le modifiche in aggiunta, e in tra parentesi in [rosso barrato le parti soppresse].
  • 5. 5 Società a responsabilità limitata Art. 2463 del Codice civile: Costituzione 1. La società può essere costituita con contratto o con atto unilaterale. 2. L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico e deve indicare: [omissis] 3. Si applicano alla società a responsabilità limitata le disposizioni degli articoli 2329, 2330, 2331, 2332 e 2341. 4. L’ammontare del capitale può essere determinato in misura inferiore a euro diecimila, pari almeno a un euro. In tal caso i conferimenti devono farsi in denaro e devono essere versati per intero alle persone cui è affidata l’amministrazione. 5. La somma da dedurre dagli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato, per formare la riserva prevista dall’articolo 2430, deve essere almeno pari a un quinto degli stessi, fino a che la riserva non abbia raggiunto, unitamente al capitale, l’ammontare di diecimila euro. La riserva così formata può essere utilizzata solo per imputazione a capitale e per copertura di eventuali perdite. Essa deve essere reintegrata a norma del presente comma se viene diminuita per qualsiasi ragione.
  • 6. 6 Art. 2464 del Codice civile: Conferimenti 1. Il valore dei conferimenti non può essere complessivamente inferiore all'ammontare globale del capitale sociale. 2. Possono essere conferiti tutti gli elementi dell'attivo suscettibili di valutazione economica. 3. Se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro. 4. Alla sottoscrizione dell'atto costitutivo deve essere versato [presso una banca] all’organo amministrativo nominato nell’atto costitutivo almeno il venticinque per cento dei conferimenti in danaro e l'intero soprapprezzo o, nel caso di costituzione con atto unilaterale, il loro intero ammontare. I mezzi di pagamento sono indicati nell’atto. Il versamento può essere sostituito dalla stipula, per un importo almeno corrispondente, di una polizza di assicurazione o di una fidejussione bancaria con le caratteristiche determinate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; in tal caso il socio può in ogni momento sostituire la polizza o la fidejussione con il versamento del corrispondente importo in danaro. [omissis] Società a responsabilità limitata
  • 7. 7 Società a responsabilità limitata IN SINTESI - La «nuova» s.r.l. dopo la l. 9 agosto 2013, n. 99: - Capitale sociale minimo di euro 1,00 - I conferimenti in denaro devono essere sempre consegnati nelle mani degli amministratori indicando in atto notarile i mezzi di pagamento - Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00, i conferimenti devono essere in denaro e interamente versati - Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00, ogni anno un quinto degli utili va appostata a riserva legale finché essa, sommata al capitale, non raggiunga euro 10.000,00 e deve essere reintegrata se venga ridotta. - Se il capitale è inferiore a euro 10.000,00 la riserva legale può essere utilizzata anche per aumenti di capitale.
  • 8. www.directio.it le strade nell’Economia informazione ed esperienze economiche al servizio di professionisti, imprese, istituzioni. video & more news & more scadenze & more