SlideShare a Scribd company logo
FINANZA AZIENDALE
(in pillole)
La corretta composizione del
PATRIMONIO AZIENDALE
(per far colpo sulle banche!)
EQUILIBRIO
Il patrimonio
aziendale
DEVE
ESSERE
EQUILIBRATO
Fonti Impieghi
DEVE ESISTERE la giusta correlazione tra FONTI e IMPIEGHI
COSA SONO FONTI E IMPIEGHI
Le FONTI sono le
ENTRATE di denaro
● Capitale proprio
● Debiti
● Utili
Gli IMPIEGHI sono le
USCITE di denaro
● Investimenti
● Crediti
● Scorte
● Perdite
Le Fonti di Finanziamento
Costituiscono la Liquidità della gestione.
In ordine di importanza (e scadenza)
sono:
● Capitale proprio (di rischio), inclusi gli
utili
● Debiti a media/lunga scadenza (mutui)
● Debiti a breve scadenza
● Incassi di crediti
Anche le imposte non
pagate e i debiti
verso i fornitori
sono fonti
di finanziamento
Gli Impieghi di Liquidità
Sono impieghi di liquidità:
● Gli investimenti in beni
durevoli
● Gli investimenti finanziari
(acquisto di azioni o altri titoli)
● I crediti (verso clienti o altri
soggetti)
● Gli acquisti di scorte (materiali
da utilizzare per la
produzione)
● Il denaro depositato sui conti
bancari
● Il pagamento di debiti
ATTENZIONE A CREDITI E DEBITI
I debiti sono una FONTE di denaro,
ma devono essere restituiti
I crediti sono un IMPIEGO di denaro,
ma devono essere incassati
Crediti e debiti sono le due
facce
della stessa medaglia:
hanno contemporaneamente
pregi e difetti
Creditiedebitisonoledue
facce
dellastessamedaglia:
hannocontemporaneamente
pregiedifetti
LA CORRELAZIONE TRA LE
SCADENZE
● Investimenti in
Capitale Immobilizzato
(fabbricati, attrezzature,
macchinari)
● Investimenti finanziari di lunga
durata
● Capitale Proprio
● Debiti a Media e Lunga
Scadenza
● Debiti a breve scadenza
● Disponibilità liquide
● Acquisti di scorte
● Crediti verso clienti a
breve scadenza
● Investimenti finanziari di
breve durata
UTILI E PERDITE (monetari)
Si formano dalla
continua
contrapposizione di
ricavi (entrate) e costi
(uscite).
Se le entrate per
ricavi sono
MAGGIORI delle
uscite per costi
abbiamo un UTILE,
che fornisce risorse
alla gestione
Se le entrate per
ricavi sono MINORI
delle uscite per costi
abbiamo una
PERDITA, che toglie
risorse alla gestione
UN BEL BILANCIO!
Attivo
immobilizzato
Liquidità
Scorte e crediti
di breve durata
Capitale
proprio
Debiti a
media/lunga
scadenza
Debiti
a breve
scadenza
UN BEL BILANCIO!
Attivo
immobilizzato
Liquidità
Scorte e crediti
di breve durata
Capitale
proprio
Debiti a
media/lunga
scadenza
Debiti
a breve
scadenza

More Related Content

Similar to Finanza Aziendale

3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
RG Economia Aziendale
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
Power point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business PlanPower point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business Plan
Mirna Fusaro
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendalemarioterilli
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
carmeladanaro
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 
Startup-Venture Capital
Startup-Venture CapitalStartup-Venture Capital
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...michelaborin
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
New Trend Consulting Srl
 

Similar to Finanza Aziendale (10)

3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Power point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business PlanPower point - Outcome 3 Business Plan
Power point - Outcome 3 Business Plan
 
Patrimonio aziendale
Patrimonio aziendalePatrimonio aziendale
Patrimonio aziendale
 
Il Patrimonio
Il PatrimonioIl Patrimonio
Il Patrimonio
 
La gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizioneLa gestione finanziaria: la composizione
La gestione finanziaria: la composizione
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
Startup-Venture Capital
Startup-Venture CapitalStartup-Venture Capital
Startup-Venture Capital
 
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
D'Amico - Startup & Venture Capital - Camera Hub Forum - Milano 23 maggio 201...
 
Il Budget Finanziario
Il Budget FinanziarioIl Budget Finanziario
Il Budget Finanziario
 

More from Antonio Nieddu

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
Antonio Nieddu
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
Antonio Nieddu
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
Antonio Nieddu
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Antonio Nieddu
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Antonio Nieddu
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
Antonio Nieddu
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
Antonio Nieddu
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
Antonio Nieddu
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
Antonio Nieddu
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
Antonio Nieddu
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
Antonio Nieddu
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Antonio Nieddu
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Antonio Nieddu
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
Antonio Nieddu
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
Antonio Nieddu
 

More from Antonio Nieddu (15)

Analisi bilancio
Analisi bilancioAnalisi bilancio
Analisi bilancio
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Fragole e IVA
Fragole e IVAFragole e IVA
Fragole e IVA
 
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamentoFabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
 
Imposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalitàImposta sul valore aggiunto - generalità
Imposta sul valore aggiunto - generalità
 
Attivita economica
Attivita economicaAttivita economica
Attivita economica
 
Business plan
Business planBusiness plan
Business plan
 
Regime forfettario
Regime forfettarioRegime forfettario
Regime forfettario
 
La fattura elettronica
La fattura elettronicaLa fattura elettronica
La fattura elettronica
 
I controlli del fisco
I controlli del fiscoI controlli del fisco
I controlli del fisco
 
Adempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appaltiAdempimenti amministrativi negli appalti
Adempimenti amministrativi negli appalti
 
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
Appunti sull'agevolazione per l'acquisto di mobili nuovi (bonus mobili)
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
 
Scadenziario 2014
Scadenziario 2014Scadenziario 2014
Scadenziario 2014
 
Le indagini finanziarie
Le indagini finanziarieLe indagini finanziarie
Le indagini finanziarie
 

Finanza Aziendale

  • 1. FINANZA AZIENDALE (in pillole) La corretta composizione del PATRIMONIO AZIENDALE (per far colpo sulle banche!)
  • 2. EQUILIBRIO Il patrimonio aziendale DEVE ESSERE EQUILIBRATO Fonti Impieghi DEVE ESISTERE la giusta correlazione tra FONTI e IMPIEGHI
  • 3. COSA SONO FONTI E IMPIEGHI Le FONTI sono le ENTRATE di denaro ● Capitale proprio ● Debiti ● Utili Gli IMPIEGHI sono le USCITE di denaro ● Investimenti ● Crediti ● Scorte ● Perdite
  • 4. Le Fonti di Finanziamento Costituiscono la Liquidità della gestione. In ordine di importanza (e scadenza) sono: ● Capitale proprio (di rischio), inclusi gli utili ● Debiti a media/lunga scadenza (mutui) ● Debiti a breve scadenza ● Incassi di crediti Anche le imposte non pagate e i debiti verso i fornitori sono fonti di finanziamento
  • 5. Gli Impieghi di Liquidità Sono impieghi di liquidità: ● Gli investimenti in beni durevoli ● Gli investimenti finanziari (acquisto di azioni o altri titoli) ● I crediti (verso clienti o altri soggetti) ● Gli acquisti di scorte (materiali da utilizzare per la produzione) ● Il denaro depositato sui conti bancari ● Il pagamento di debiti
  • 6. ATTENZIONE A CREDITI E DEBITI I debiti sono una FONTE di denaro, ma devono essere restituiti I crediti sono un IMPIEGO di denaro, ma devono essere incassati Crediti e debiti sono le due facce della stessa medaglia: hanno contemporaneamente pregi e difetti Creditiedebitisonoledue facce dellastessamedaglia: hannocontemporaneamente pregiedifetti
  • 7. LA CORRELAZIONE TRA LE SCADENZE ● Investimenti in Capitale Immobilizzato (fabbricati, attrezzature, macchinari) ● Investimenti finanziari di lunga durata ● Capitale Proprio ● Debiti a Media e Lunga Scadenza ● Debiti a breve scadenza ● Disponibilità liquide ● Acquisti di scorte ● Crediti verso clienti a breve scadenza ● Investimenti finanziari di breve durata
  • 8. UTILI E PERDITE (monetari) Si formano dalla continua contrapposizione di ricavi (entrate) e costi (uscite). Se le entrate per ricavi sono MAGGIORI delle uscite per costi abbiamo un UTILE, che fornisce risorse alla gestione Se le entrate per ricavi sono MINORI delle uscite per costi abbiamo una PERDITA, che toglie risorse alla gestione
  • 9. UN BEL BILANCIO! Attivo immobilizzato Liquidità Scorte e crediti di breve durata Capitale proprio Debiti a media/lunga scadenza Debiti a breve scadenza
  • 10. UN BEL BILANCIO! Attivo immobilizzato Liquidità Scorte e crediti di breve durata Capitale proprio Debiti a media/lunga scadenza Debiti a breve scadenza