SlideShare a Scribd company logo
Con il versamento dell’acconto IVA, i contribuenti salutano anche il 2014
I contribuenti titolari di partita IVA dovranno procedere a versare entro il 29 dicembre 2014 (il
termine sarebbe il 27, ma cade di sabato) l’acconto IVA relativo all’ultimo periodo di liquidazione
dell’anno 2014.
Anche il 2014, nel bene e nel male, volge ormai al termine. Prima, però, di dargli definitivamente
l’addio, il Fisco richiede un ultimo adempimento: il versamento dell’acconto IVA.
L’obbligo è posto, in generale, a carico di tutti coloro (persone fisiche e società) che sono detentori
di una partita IVA, fatte salve alcune eccezioni. Sono, infatti, esentati dal versamento dell’acconto
coloro che:
- hanno iniziato l’attività nel corso del 2014;
- hanno cessato l’attività entro il 30 settembre 2014 (contribuenti trimestrali), o entro il 30
novembre 2014 (contribuenti mensili);
- operano in regime agricolo di esonero;
- hanno effettuato esclusivamente operazioni esenti o non imponibili;
- esercitano attività di intrattenimento;
- sono società o associazioni sportive dilettantistiche, o applicano comunque il regime
forfetario;
- hanno usufruito nel corso del 2013 del regime agevolato relativo alle nuove iniziative
imprenditoriali;
- operano nel regime dei contribuenti minimi;
- sono stati colpiti da calamità naturali per i quali sussista un apposito provvedimento di
sospensione dei versamenti;
- sono imprenditori individuali che hanno concesso in affitto l`unica azienda entro il 30
settembre 2014 (se trimestrali), o entro il 30 novembre 2014 (se mensili);
- esercitano attività di raccoglitori e rivenditori di rottami, cascami, carta da macero, vetri e
simili, esonerati dagli obblighi di liquidazione e versamento del tributo;
- sono enti pubblici territoriali che esercitano attività rilevanti ai fini IVA.
L’importo dovuto è quello che risulta da uno dei seguenti tre tipi differenti di calcolo:
1) Metodo Storico: L’acconto è pari all’88% dell’IVA che era dovuta in base all’ultimo periodo
di liquidazione (mese o trimestre) dello scorso anno 2013.
2) Metodo Previsionale: L’acconto è pari all’88% dell’IVA che si prevede di dover versare per il
corrente ultimo periodo di liquidazione (mese di dicembre o IV trimestre) 2014; attenzione,
però, che in caso di errore di valutazione (ovviamente, in difetto), verrà applicata la
sanzione del 30%, oltre agli interessi di mora del periodo; nell’ipotesi, peraltro, resta
possibile effettuare il ravvedimento operoso.
3) Metodo Analitico: L’acconto è pari al 100% dell’IVA che risulta dalla liquidazione effettuata
alla data del 20 dicembre, tenendo conto: delle operazioni attive registrate, delle
operazioni attive effettuate ma non ancora registrate e delle operazioni passive registrate;
il periodo da prendere a base del calcolo è quello compreso tra il 1° e il 20 dicembre
(contribuenti mensili), o quello che va dal 1° ottobre al 20 dicembre (contribuenti
trimestrali, i quali, nel caso, non devono applicare l’usuale maggiorazione dell’1% a titolo di
interessi, pur se trattasi di “contribuenti trimestrali per opzione”).
Da quanto precede, pare ovvio che, laddove dal Metodo Analitico risultasse un importo inferiore
rispetto a quanto scaturente col Metodo Storico, sarà maggiormente conveniente utilizzare il
primo. Quanto al Metodo Previsionale, personalmente, salvo rarissime eccezioni, lo riteniamo
troppo rischioso e non ci sentiamo di consigliarlo.
L’acconto andrà versato tramite usuale modello F24 (si ricorda, al riguardo, che la vigente
normativa impone di utilizzare i canali telematici), indicando il codice tributo 6013 (contribuenti
mensili) e 6035 (contribuenti trimestrali). Restano sempre fattibili le ordinarie compensazioni con
tributi eventualmente a credito.
Nel 2015 (mese di dicembre per i mensili, dichiarazione annuale IVA per i contribuenti trimestrali e
quarto trimestre per i trimestrali speciali), si procederà al conguaglio tra quanto versato a titolo di
acconto e quanto effettivamente dovuto a saldo.

More Related Content

What's hot

Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Directio
 
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai sociLegge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Legge di stabilità 2016- modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
Legge di stabilità 2016-  modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...Legge di stabilità 2016-  modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
Legge di stabilità 2016- modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
giuriservice
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Directio
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
Paolo Soro
 
2014 N. 02 - CIRCOLARE
2014 N. 02 - CIRCOLARE2014 N. 02 - CIRCOLARE
2014 N. 02 - CIRCOLARE
Roma
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Toolbox Coworking
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Beatrice Masserini
 
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
EY
 
Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018
Beatrice Masserini
 
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVALegge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSACircolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Roma
 
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoroLegge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
EY
 

What's hot (20)

Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
Legge di stabilità 2016- le novità per immobili, risparmio energetico e ristr...
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
Gli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitaliGli acconti 2013 per le società di capitali
Gli acconti 2013 per le società di capitali
 
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
Legge di stabilità 2016 - i "super ammortamenti"
 
Gli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerliGli errori in bliancio - come correggerli
Gli errori in bliancio - come correggerli
 
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai sociLegge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
Legge di stabilità 2016 - l'assegnazione dei beni ai soci
 
Legge di stabilità 2016- modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
Legge di stabilità 2016-  modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...Legge di stabilità 2016-  modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
Legge di stabilità 2016- modifiche alla disciplina dei costi Black list e de...
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Presentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprilePresentazione informative fiscali aprile
Presentazione informative fiscali aprile
 
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisicheGli acconti 2013 per le persone fisiche
Gli acconti 2013 per le persone fisiche
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
 
2014 N. 02 - CIRCOLARE
2014 N. 02 - CIRCOLARE2014 N. 02 - CIRCOLARE
2014 N. 02 - CIRCOLARE
 
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene BortolottiFreelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
Freelance Day 2020 - Freelance nel 2020 - Irene Bortolotti
 
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Novembre 2018
 
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
Aggiornamento sulla fiscalità d'impresa, 28 gennaio 2014
 
Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018Lettera fiscale agosto 2018
Lettera fiscale agosto 2018
 
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVALegge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
Legge di stabilità 2016 - le novità in materia di IVA
 
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSACircolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
Circolare n. 1 / 2017 - REGIME IVA PER CASSA
 
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoroLegge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
Legge di stabilità 2016 - i redditi da lavoro
 
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
Le novità fiscali della Legge di Stabilità, 11 febbraio 2014
 

Similar to Acconto iva

Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
Paolo Soro
 
Imposta sostitutiva rivalutazione tfr
Imposta sostitutiva rivalutazione tfrImposta sostitutiva rivalutazione tfr
Imposta sostitutiva rivalutazione tfr
Paolo Soro
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Paolo Soro
 
Spesometro in partenza
Spesometro in partenzaSpesometro in partenza
Spesometro in partenza
Paolo Soro
 
Newsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201tNewsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201t
Beatrice Masserini
 
Acconti inps
Acconti inpsAcconti inps
Acconti inps
Proserin
 
Un anno di Golgota fiscale....
Un anno di Golgota fiscale....Un anno di Golgota fiscale....
Un anno di Golgota fiscale....
ROBERTO MAZZANTI
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
Beatrice Masserini
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017
Beatrice Masserini
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Beatrice Masserini
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
st3fy_182
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Antonio Nieddu
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012occhiobovino
 
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Parma Couture
 
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoGuida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
idealistait
 
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
Simone Bucaioni
 

Similar to Acconto iva (20)

Split payment circolare 1 e2015
Split payment   circolare 1 e2015Split payment   circolare 1 e2015
Split payment circolare 1 e2015
 
Imposta sostitutiva rivalutazione tfr
Imposta sostitutiva rivalutazione tfrImposta sostitutiva rivalutazione tfr
Imposta sostitutiva rivalutazione tfr
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
 
Spesometro in partenza
Spesometro in partenzaSpesometro in partenza
Spesometro in partenza
 
Newsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201tNewsletter Sportiva dicembre 201t
Newsletter Sportiva dicembre 201t
 
Acconti inps
Acconti inpsAcconti inps
Acconti inps
 
Un anno di Golgota fiscale....
Un anno di Golgota fiscale....Un anno di Golgota fiscale....
Un anno di Golgota fiscale....
 
Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017Lettera fiscale agosto 2017
Lettera fiscale agosto 2017
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVAAgenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
Agenzie Viaggi, fiscalità e gestione IVA
 
Bit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavetBit 2018 fiavet
Bit 2018 fiavet
 
Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017Newsletter Sportiva maggio 2017
Newsletter Sportiva maggio 2017
 
Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019Lettera fiscale - Gennaio 2019
Lettera fiscale - Gennaio 2019
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
Novità 2015
Novità 2015Novità 2015
Novità 2015
 
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattorialiEquitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
Equitalia: la rottamazione delle cartelle esattoriali
 
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
Legge iva, ft e ddt sintesi per la terza b 2011 2012
 
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
Guida agevolazioni risparmio energetico - Aggiornata a Gennaio 2015
 
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoGuida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
IVA - fatturazione elettronica - norme e procedure 2019
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
Paolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 

Acconto iva

  • 1. Con il versamento dell’acconto IVA, i contribuenti salutano anche il 2014 I contribuenti titolari di partita IVA dovranno procedere a versare entro il 29 dicembre 2014 (il termine sarebbe il 27, ma cade di sabato) l’acconto IVA relativo all’ultimo periodo di liquidazione dell’anno 2014. Anche il 2014, nel bene e nel male, volge ormai al termine. Prima, però, di dargli definitivamente l’addio, il Fisco richiede un ultimo adempimento: il versamento dell’acconto IVA. L’obbligo è posto, in generale, a carico di tutti coloro (persone fisiche e società) che sono detentori di una partita IVA, fatte salve alcune eccezioni. Sono, infatti, esentati dal versamento dell’acconto coloro che: - hanno iniziato l’attività nel corso del 2014; - hanno cessato l’attività entro il 30 settembre 2014 (contribuenti trimestrali), o entro il 30 novembre 2014 (contribuenti mensili); - operano in regime agricolo di esonero; - hanno effettuato esclusivamente operazioni esenti o non imponibili; - esercitano attività di intrattenimento; - sono società o associazioni sportive dilettantistiche, o applicano comunque il regime forfetario; - hanno usufruito nel corso del 2013 del regime agevolato relativo alle nuove iniziative imprenditoriali; - operano nel regime dei contribuenti minimi; - sono stati colpiti da calamità naturali per i quali sussista un apposito provvedimento di sospensione dei versamenti; - sono imprenditori individuali che hanno concesso in affitto l`unica azienda entro il 30 settembre 2014 (se trimestrali), o entro il 30 novembre 2014 (se mensili); - esercitano attività di raccoglitori e rivenditori di rottami, cascami, carta da macero, vetri e simili, esonerati dagli obblighi di liquidazione e versamento del tributo; - sono enti pubblici territoriali che esercitano attività rilevanti ai fini IVA. L’importo dovuto è quello che risulta da uno dei seguenti tre tipi differenti di calcolo: 1) Metodo Storico: L’acconto è pari all’88% dell’IVA che era dovuta in base all’ultimo periodo di liquidazione (mese o trimestre) dello scorso anno 2013. 2) Metodo Previsionale: L’acconto è pari all’88% dell’IVA che si prevede di dover versare per il corrente ultimo periodo di liquidazione (mese di dicembre o IV trimestre) 2014; attenzione, però, che in caso di errore di valutazione (ovviamente, in difetto), verrà applicata la sanzione del 30%, oltre agli interessi di mora del periodo; nell’ipotesi, peraltro, resta possibile effettuare il ravvedimento operoso. 3) Metodo Analitico: L’acconto è pari al 100% dell’IVA che risulta dalla liquidazione effettuata alla data del 20 dicembre, tenendo conto: delle operazioni attive registrate, delle operazioni attive effettuate ma non ancora registrate e delle operazioni passive registrate;
  • 2. il periodo da prendere a base del calcolo è quello compreso tra il 1° e il 20 dicembre (contribuenti mensili), o quello che va dal 1° ottobre al 20 dicembre (contribuenti trimestrali, i quali, nel caso, non devono applicare l’usuale maggiorazione dell’1% a titolo di interessi, pur se trattasi di “contribuenti trimestrali per opzione”). Da quanto precede, pare ovvio che, laddove dal Metodo Analitico risultasse un importo inferiore rispetto a quanto scaturente col Metodo Storico, sarà maggiormente conveniente utilizzare il primo. Quanto al Metodo Previsionale, personalmente, salvo rarissime eccezioni, lo riteniamo troppo rischioso e non ci sentiamo di consigliarlo. L’acconto andrà versato tramite usuale modello F24 (si ricorda, al riguardo, che la vigente normativa impone di utilizzare i canali telematici), indicando il codice tributo 6013 (contribuenti mensili) e 6035 (contribuenti trimestrali). Restano sempre fattibili le ordinarie compensazioni con tributi eventualmente a credito. Nel 2015 (mese di dicembre per i mensili, dichiarazione annuale IVA per i contribuenti trimestrali e quarto trimestre per i trimestrali speciali), si procederà al conguaglio tra quanto versato a titolo di acconto e quanto effettivamente dovuto a saldo.