SlideShare a Scribd company logo
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
1
FAI C’È
Progetto per la gestione delle possibili criticità aziendali per effetto dell’attuale emergenza sanitaria
e degli impatti futuri che la stessa lascerà
E M E R G E N Z A C O V I D - 1 9
G e s t i r e
M o n i t o r a r e
R i p a r t i r e
06 APRILE 2020
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
2
Il progetto, volto a gestire le crisi/opportunità derivanti dalla situazione attuale, prevede interventi in 2 direzioni:
STAKEHOLDERS ESTERNI (clienti, fornitori, sindacati, etc.)
§ Mappatura dei rischi generali e specifici legati alla situazione contingente (Rischi Covid-19)
§ Assessment con i responsabili dei processi aziendali di tali rischi e delle opportune azioni di mitigazione
§ Definizione di un piano di attività straordinario da implementare nel breve periodo
§ Analisi dell’outlook nel medio periodo e definizione di un piano di iniziative strategiche per gestire al
meglio la ripresa
STAKEHOLDERS INTERNI (dipendenti, management, azionisti, etc)
ANALISI AZIONI ATTUATE E DEFINIZIONE IN OTTICA WELFARE
§ Mappatura delle azioni attuate nel periodo di Social Distancing
§ Individuazione delle opportunità
COMUNICAZIONE STRATEGICA:
§ Definizione di Touch Point
§ Creazione di un Piano Editoriale
§ Creazione contenuti strategici a supporto dell’Employer Branding
La grave situazione sanitaria che si è creata con il diffondersi del Covid-19 ha comportato un inevitabile stallo nelle
attività produttive e commerciali, con conseguenze inaspettate per le aziende italiane.
Tale situazione richiede di affrontare con metodo l’implementazione di una serie di azioni di mitigazione dei rischi
aziendali, per adeguare alcuni processi che subiranno forti cambiamenti tanto nel breve quanto nel medio-lungo
periodo e cercare così di prepararsi alla ripresa in un «mondo post-coronavirus».
A conclusione del Progetto la Società avrà predisposto, e in parte attuato, un piano di azioni mirante a mitigare
l’impatto dei Rischi Covid-19 sui processi di business e di supporto, al fine di riprendere nel più breve tempo
possibile, compatibilmente con la situazione generale, il suo normale corso di business.
AttivitàRisultati
FAI C’È – Overview del progetto
Obiettivi
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
3
FAI C’È
PROFILI OPERATIVI
Ø Gestione della tesoreria a breve periodo
Ø Rapporto con gli Istituti di credito finanziatori
Ø Rapporto con Erario e altri Enti
Ø Rapporto clienti/fornitori per ordini attivi e passivi
esistenti relativi al circolante
Ø Rapporto fornitori per investimenti avviati
Ø Gestione del personale e organizzazione del
lavoro
PROFILI STRATEGICI
Ø Piano di comunicazione interna ed esterna
Ø Mappatura strategica degli effetti «post crisi» di
medio-lungo periodo e definizione di un piano di
azione per adeguare la struttura ed i processi
aziendali
Ø Registrazione di tutte le attività straordinarie
messe in atto
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
4
Ø Gestione della tesoreria a breve periodo
FAI C’È
Deve essere predisposto un piano di tesoreria, possibilmente settimanale, che preveda:
1. di quantificare il rischio sugli incassi da clienti e altri ricavi monetari;
2. di definire il fabbisogno finanziario per le spese non differibili (salari e stipendi, oneri contributivi e fiscali, servizi
essenziali) al netto degli interventi legislativi (Es. il D.L. «Cura Italia») di supporto;
3. determinare la disponibilità residua per il pagamento delle Riba e bonifici a fornitori;
4. valutare degli strumenti di sostegno messi a disposizione del governo (es. «decreto liquidità»);
5. un modello di gestione delle possibili variazioni in tempo reale.
A fronte delle risultanze cash-in / cash-out, verificare le disponibilità di linee di credito esistenti per varia tipologia a
copertura dell’eventuale fabbisogno.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
5
Ø Rapporto con gli Istituti di credito finanziatori
FAI C’È
L’interlocuzione con gli Istituti di credito diventa fondamentale per i seguenti motivi:
1. bisogna rassicurare che la società abbia messo in atto alcune misure per individuare i possibili rischi finanziari di
incasso e quindi di pagamento, e definito il suo fabbisogno periodico (settimanale/quindicinale);
2. bisogna presentare dati actual e proiezioni che tengano conto della situazione che si è venuta a creare, con un
piano di azioni per mitigare i risultati negativi che si potrebbero generare;
3. bisogna ridiscutere delle posizioni di debito finanziario, soprattutto a medio-lungo termine, per l’utilizzo del cash
flow operativo principalmente per il finanziamento del capitale circolante netto.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
6
Ø Rapporti con Erario e altri Enti
FAI C’È
Con il supporto di professionisti specializzati sarà necessario:
1. utilizzare tutti gli strumenti legislativi ordinari/straordinari per minimizzare l’impatto delle uscite di carattere
fiscale sulla liquidità aziendale;
2. valutare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali qualora esigenze aziendali di flessibilità lo richiedano (produzioni a
singhiozzo con riduzione dei giorni di lavoro/destoccaggio di magazzino) e/o utilizzare la formazione finanziata
per impegnare i lavoratori.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
7
Ø Rapporto clienti/fornitori per ordini attivi e passivi esistenti relativi al circolante
FAI C’È
Sarà necessario effettuare:
1. Attività di analisi e ridefinizione degli ordini clienti in essere per verificarne la sussistenza;
2. Ridefinizione del portafoglio ordini su cui impostare il nuovo piano di produzione;
3. Ridefinizione con i fornitori dei nuovi fabbisogni basati sul nuovo piano produzione;
4. Analisi, con il supporto di consulenti legali, dei principali contratti con i clienti e con i fornitori per l’applicazione
di eventuali penali e/o cause di forza maggiore.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
8
Ø Rapporto fornitori per investimenti avviati
FAI C’È
Sarà necessario effettuare:
1. Valutazione degli investimenti in corso alla luce delle nuove previsioni economiche e finanziarie;
2. Analisi, con il supporto di consulenti legali, dei relativi contratti (leasing, etc.) per verificare l’applicazione di
eventuali penali in caso di scioglimento anticipato e/o l’applicabilità di cause di forza maggiore che permettano
di posticipare/annullare gli investimenti programmati.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
9
Ø Gestione del personale ed organizzazione del lavoro
FAI C’È
Azioni necessarie:
1. Mappatura degli impatti dell’emergenza (distanziamento, lavoro in remoto, etc.) sul proprio modello
organizzativo;
2. Ridefinizione dell’organizzazione del lavoro → livello di informatizzazione / gestione flussi informativi /
valutazione efficienza-efficacia del lavoro remoto ed eventuale ridefinizione dell’organigramma;
3. Definizione degli interventi necessari per permettere la ripresa delle attività produttive e i relativi costi →
dispositivi di protezione / distanziamento / turnazione;
4. Valutazione, con il supporto di consulenti legali, di eventuali profili di responsabilità degli amministratori rispetto
alle condizioni di ripresa delle attività e strumenti di mitigazione (es. infezione Covid-19 attualmente equiparata
ad infortunio sul lavoro);
5. Valutazione degli impatti sulla capacità produttiva derivanti dall’implementazione aziendale delle misure di
contenimento.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI OPERATIVI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
10
FAI C’È
Ø Piano di comunicazione interna ed esterna
KEY POINTS PER COMUNICARE LA CRISI COME OPPORTUNITÀ
§ Unione - Team - Supporto
§ Approccio determinato ma empatico: solidità di intenti, nuova consapevolezza dei valori e azioni concrete di supporto
§ Maggiore attenzione al tempo ed alla sua qualità: ottimizzazione processi e metodi
COMPRENDERE E VALORIZZARE IL CAMBIAMENTO
A seguito del periodo di Social Distancing sarà fondamentale gestire il graduale ritorno alla normalità delle risorse
aziendali. Attenzione, cura e sviluppo di nuove soluzioni a supporto del work-life balance saranno punti strategici nel
consolidamento dell’Employer Value Proposition.
Gestire in modo efficace e strategico il momento di crisi permetterà non solo di attenuarne le conseguenze ma di
trasformarle in opportunità per accrescere la Brand Awareness.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
11
FAI C’È
Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.)
EFFETTUARE ATTIVITÀ DI ANALISI
Questa attività è propedeutica alla definizione di soluzioni che risultino ottimali per l’azienda e per il
dipendente in un’ottica WIN-WIN.
Ø Mappatura delle azioni attuate nel periodo di Social Distancing
Individuazione di tutti i processi e soluzioni che l’azienda ha messo in atto per permettere al lavoratore di
gestire il tempo ed il lavoro.
Es. forme di Agile Working, soluzioni digitali, nuovi iter di progetto, etc.
Ø Individuazione delle opportunità
Evidenziare quali sono le situazioni o soluzioni attuate che possono essere integrate nelle procedure
aziendali o tradotte in servizi da inserire nel piano di Welfare Aziendale.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
12
FAI C’È
Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.)
COMUNICAZIONE INTERNA
Definizione delle opportunità da integrare nel piano di Welfare Aziendale che, insieme alle tematiche seguenti,
saranno inserite strategicamente nelle comunicazioni verso l’interno.
1. Definizione dei Touch Point e dei canali ottimali di comunicazione con i dipendenti.
a) Individuazione di canali esistenti (intranet, bacheche, social aziendali) e creazione di nuovi strumenti a supporto della
condivisione di contenuti. È fondamentale dare un ruolo attivo alle risorse e alle loro esperienze e percezioni. Mettersi in
un’ottica di ascolto incrementerà l’empatia ed abbasserà i livelli di stress.
b) Creazione di strumenti che incentivino la collaborazione e lo scambio (es. Survey) dedicati ai dipendenti per raccolta di
idee/pareri su tematiche definite.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
13
FAI C’È
Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.)
2. Definizione di un «piano editoriale».
a) Stesura di un ”Piano Editoriale” che calendarizzi le tematiche in base alle fasi progressive di reintegro in azienda, in
particolare:
- Piano di pre-ritorno alle attività lavorative;
- Piano contingente al rientro;
- Piano post rientro.
b) Si tratta di tre momenti che richiedono argomentazioni e toni differenti, ed è per questo suggerita la creazione di
comunicazioni personalizzate per ogni canale e per ogni fase.
3. Creazione di contenuti.
a) Sulla base del piano editoriale strategico e tenuti in considerazione i feedback dei Survey ai dipendenti, è necessaria la
creazione di contenuti ad-hoc da veicolare nei canali definiti sui diversi supporti.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
14
FAI C’È
Ø Mappatura strategica degli effetti «post crisi» di medio-lungo periodo e definizione di
un piano di azione per adeguare la strutture ed i processi aziendali
1. Analisi strategica degli impatti nel breve e medio termine sul proprio settore e sui propri mercati di riferimento →
analisi della filiera a monte (clienti) e a valle (fornitori);
2. Predisposizione di SWAT Analysis per indirizzare le strategie aziendali nel medio/lungo termine → identificazione
dei principali cambiamenti attesi per anticipare le tendenze e cogliere eventuali opportunità che si
presenteranno;
3. Revisione del business plan, identificando scenari worst / base / best → mappatura di iniziative da adottare nei
diversi scenari e le relative tempistiche.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
15
FAI C’È
Ø Registrazione di tutte le attività straordinarie messe in atto per eventuali interventi a
sostegno dell’emergenza
1. Definire per ogni azione di mitigazione del rischio il relativo effetto economico e finanziario;
2. Predisposizione di un documento riepilogativo quale rendicontazione delle azioni di mitigazione applicate con i
relativi effetti economici/finanziari.
Mappatura dei rischi Covid 19
Relativo piano di mitigazione
PROFILI STRATEGICI
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
16
Condivisione delle attività con i Responsabili sulla base delle informazioni relative ai
singoli processi interessati
Review con la Direzione Aziendale
Follow-up dei risultati ottenuti con i Responsabili
Istituzione di un Comitato rischi aziendale che definisca le singole aree di intervento ed
i Responsabili delle attività da mettere in atto
Organizzazione del Progetto
Principali step e procedure interne
FAI C’È
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
17
FAI C’È
I PARTNER DEL PROGETTO
Futuro all’Impresa mette a disposizione, tramite il suo team, forti competenze nella consulenza di
direzione e di management aziendale, in particolare negli interventi di turnaround e nelle crisi
aziendali.
Futuro all’Impresa è attiva nei servizi di Advisory finanziaria, in particolare Mergers and Acquisitions
ed Equity Investments.
Le tematiche individuate nel progetto richiedono competenze multi disciplinari. Per questo motivo FAI
ha coinvolto primari operatori della consulenza d’impresa, tra cui l’agenzia di comunicazione Gruppo
WISE, al fine di creare un team che operi sulle aree del progetto con le migliori competenze possibili.
Il Gruppo WISE è un’agenzia di comunicazione che si occupa della ideazione, realizzazione e
messa in atto di progetti per lo sviluppo di brand, prodotti e servizi.
Il Gruppo ha una provata esperienza nelle attività di branding e comunicazione, organizzazione di
eventi e gestione dei canali digitali.
FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT
18
FAI C’È
Branch Offices:
§ Brescia, Via Vittorio Emanuele II, 85
§ Zurigo, Nüschelerstrasse, 35
Via Montenapoleone, 14
20121 - Milano
Tel: +39 02 3594 1127
Mail: info@faiadvisory.it
www.faiadvisory.it

More Related Content

Similar to Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.

Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...Riccardo Gandolfi
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Banca Ifis
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MiniBondItaly.it
 
Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI CapitalfinSpA
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...InRete Business Srl
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Banca Ifis
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...IPE Business School
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaFabrizio Ugolini
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaAIMB2B
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheKilowatt
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Banca Ifis
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Banca Ifis
 
CV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITCV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITPaolo Strazio
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Elisabetta Massa
 

Similar to Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire. (20)

Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III  NUOVI STRU...
Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRU...
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI Magazine news&finance VI
Magazine news&finance VI
 
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
Il prospetto dei flussi di cassa. il metodo diretto ed la gestione della teso...
 
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
Market Watch PMI – Ascolto, digitale e servizi: così le PMI riorganizzano il ...
 
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
L’evoluzione Dei Processi Di Monitoraggio In Ambito “Loan, Origination And Mo...
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
Newsletter Gruppo Banca IFIS 10
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
Newsletter Gruppo Banca IFIS 7
 
CV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-ITCV-Europass-2016-Strazio-IT
CV-Europass-2016-Strazio-IT
 
Business Plan
Business PlanBusiness Plan
Business Plan
 
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio ValeriIl punto di vista delle banche - Flavio Valeri
Il punto di vista delle banche - Flavio Valeri
 
Crisi d'impresa
Crisi d'impresaCrisi d'impresa
Crisi d'impresa
 
Assessment CF Partners
Assessment CF PartnersAssessment CF Partners
Assessment CF Partners
 
Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In Piccola Mini-guida sul bail In
Piccola Mini-guida sul bail In
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 

Emergenza Covid-19: gestire, monitorare e ripartire.

  • 1. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 1 FAI C’È Progetto per la gestione delle possibili criticità aziendali per effetto dell’attuale emergenza sanitaria e degli impatti futuri che la stessa lascerà E M E R G E N Z A C O V I D - 1 9 G e s t i r e M o n i t o r a r e R i p a r t i r e 06 APRILE 2020
  • 2. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 2 Il progetto, volto a gestire le crisi/opportunità derivanti dalla situazione attuale, prevede interventi in 2 direzioni: STAKEHOLDERS ESTERNI (clienti, fornitori, sindacati, etc.) § Mappatura dei rischi generali e specifici legati alla situazione contingente (Rischi Covid-19) § Assessment con i responsabili dei processi aziendali di tali rischi e delle opportune azioni di mitigazione § Definizione di un piano di attività straordinario da implementare nel breve periodo § Analisi dell’outlook nel medio periodo e definizione di un piano di iniziative strategiche per gestire al meglio la ripresa STAKEHOLDERS INTERNI (dipendenti, management, azionisti, etc) ANALISI AZIONI ATTUATE E DEFINIZIONE IN OTTICA WELFARE § Mappatura delle azioni attuate nel periodo di Social Distancing § Individuazione delle opportunità COMUNICAZIONE STRATEGICA: § Definizione di Touch Point § Creazione di un Piano Editoriale § Creazione contenuti strategici a supporto dell’Employer Branding La grave situazione sanitaria che si è creata con il diffondersi del Covid-19 ha comportato un inevitabile stallo nelle attività produttive e commerciali, con conseguenze inaspettate per le aziende italiane. Tale situazione richiede di affrontare con metodo l’implementazione di una serie di azioni di mitigazione dei rischi aziendali, per adeguare alcuni processi che subiranno forti cambiamenti tanto nel breve quanto nel medio-lungo periodo e cercare così di prepararsi alla ripresa in un «mondo post-coronavirus». A conclusione del Progetto la Società avrà predisposto, e in parte attuato, un piano di azioni mirante a mitigare l’impatto dei Rischi Covid-19 sui processi di business e di supporto, al fine di riprendere nel più breve tempo possibile, compatibilmente con la situazione generale, il suo normale corso di business. AttivitàRisultati FAI C’È – Overview del progetto Obiettivi
  • 3. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 3 FAI C’È PROFILI OPERATIVI Ø Gestione della tesoreria a breve periodo Ø Rapporto con gli Istituti di credito finanziatori Ø Rapporto con Erario e altri Enti Ø Rapporto clienti/fornitori per ordini attivi e passivi esistenti relativi al circolante Ø Rapporto fornitori per investimenti avviati Ø Gestione del personale e organizzazione del lavoro PROFILI STRATEGICI Ø Piano di comunicazione interna ed esterna Ø Mappatura strategica degli effetti «post crisi» di medio-lungo periodo e definizione di un piano di azione per adeguare la struttura ed i processi aziendali Ø Registrazione di tutte le attività straordinarie messe in atto Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione
  • 4. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 4 Ø Gestione della tesoreria a breve periodo FAI C’È Deve essere predisposto un piano di tesoreria, possibilmente settimanale, che preveda: 1. di quantificare il rischio sugli incassi da clienti e altri ricavi monetari; 2. di definire il fabbisogno finanziario per le spese non differibili (salari e stipendi, oneri contributivi e fiscali, servizi essenziali) al netto degli interventi legislativi (Es. il D.L. «Cura Italia») di supporto; 3. determinare la disponibilità residua per il pagamento delle Riba e bonifici a fornitori; 4. valutare degli strumenti di sostegno messi a disposizione del governo (es. «decreto liquidità»); 5. un modello di gestione delle possibili variazioni in tempo reale. A fronte delle risultanze cash-in / cash-out, verificare le disponibilità di linee di credito esistenti per varia tipologia a copertura dell’eventuale fabbisogno. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 5. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 5 Ø Rapporto con gli Istituti di credito finanziatori FAI C’È L’interlocuzione con gli Istituti di credito diventa fondamentale per i seguenti motivi: 1. bisogna rassicurare che la società abbia messo in atto alcune misure per individuare i possibili rischi finanziari di incasso e quindi di pagamento, e definito il suo fabbisogno periodico (settimanale/quindicinale); 2. bisogna presentare dati actual e proiezioni che tengano conto della situazione che si è venuta a creare, con un piano di azioni per mitigare i risultati negativi che si potrebbero generare; 3. bisogna ridiscutere delle posizioni di debito finanziario, soprattutto a medio-lungo termine, per l’utilizzo del cash flow operativo principalmente per il finanziamento del capitale circolante netto. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 6. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 6 Ø Rapporti con Erario e altri Enti FAI C’È Con il supporto di professionisti specializzati sarà necessario: 1. utilizzare tutti gli strumenti legislativi ordinari/straordinari per minimizzare l’impatto delle uscite di carattere fiscale sulla liquidità aziendale; 2. valutare l’utilizzo degli ammortizzatori sociali qualora esigenze aziendali di flessibilità lo richiedano (produzioni a singhiozzo con riduzione dei giorni di lavoro/destoccaggio di magazzino) e/o utilizzare la formazione finanziata per impegnare i lavoratori. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 7. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 7 Ø Rapporto clienti/fornitori per ordini attivi e passivi esistenti relativi al circolante FAI C’È Sarà necessario effettuare: 1. Attività di analisi e ridefinizione degli ordini clienti in essere per verificarne la sussistenza; 2. Ridefinizione del portafoglio ordini su cui impostare il nuovo piano di produzione; 3. Ridefinizione con i fornitori dei nuovi fabbisogni basati sul nuovo piano produzione; 4. Analisi, con il supporto di consulenti legali, dei principali contratti con i clienti e con i fornitori per l’applicazione di eventuali penali e/o cause di forza maggiore. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 8. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 8 Ø Rapporto fornitori per investimenti avviati FAI C’È Sarà necessario effettuare: 1. Valutazione degli investimenti in corso alla luce delle nuove previsioni economiche e finanziarie; 2. Analisi, con il supporto di consulenti legali, dei relativi contratti (leasing, etc.) per verificare l’applicazione di eventuali penali in caso di scioglimento anticipato e/o l’applicabilità di cause di forza maggiore che permettano di posticipare/annullare gli investimenti programmati. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 9. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 9 Ø Gestione del personale ed organizzazione del lavoro FAI C’È Azioni necessarie: 1. Mappatura degli impatti dell’emergenza (distanziamento, lavoro in remoto, etc.) sul proprio modello organizzativo; 2. Ridefinizione dell’organizzazione del lavoro → livello di informatizzazione / gestione flussi informativi / valutazione efficienza-efficacia del lavoro remoto ed eventuale ridefinizione dell’organigramma; 3. Definizione degli interventi necessari per permettere la ripresa delle attività produttive e i relativi costi → dispositivi di protezione / distanziamento / turnazione; 4. Valutazione, con il supporto di consulenti legali, di eventuali profili di responsabilità degli amministratori rispetto alle condizioni di ripresa delle attività e strumenti di mitigazione (es. infezione Covid-19 attualmente equiparata ad infortunio sul lavoro); 5. Valutazione degli impatti sulla capacità produttiva derivanti dall’implementazione aziendale delle misure di contenimento. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI OPERATIVI
  • 10. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 10 FAI C’È Ø Piano di comunicazione interna ed esterna KEY POINTS PER COMUNICARE LA CRISI COME OPPORTUNITÀ § Unione - Team - Supporto § Approccio determinato ma empatico: solidità di intenti, nuova consapevolezza dei valori e azioni concrete di supporto § Maggiore attenzione al tempo ed alla sua qualità: ottimizzazione processi e metodi COMPRENDERE E VALORIZZARE IL CAMBIAMENTO A seguito del periodo di Social Distancing sarà fondamentale gestire il graduale ritorno alla normalità delle risorse aziendali. Attenzione, cura e sviluppo di nuove soluzioni a supporto del work-life balance saranno punti strategici nel consolidamento dell’Employer Value Proposition. Gestire in modo efficace e strategico il momento di crisi permetterà non solo di attenuarne le conseguenze ma di trasformarle in opportunità per accrescere la Brand Awareness. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 11. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 11 FAI C’È Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.) EFFETTUARE ATTIVITÀ DI ANALISI Questa attività è propedeutica alla definizione di soluzioni che risultino ottimali per l’azienda e per il dipendente in un’ottica WIN-WIN. Ø Mappatura delle azioni attuate nel periodo di Social Distancing Individuazione di tutti i processi e soluzioni che l’azienda ha messo in atto per permettere al lavoratore di gestire il tempo ed il lavoro. Es. forme di Agile Working, soluzioni digitali, nuovi iter di progetto, etc. Ø Individuazione delle opportunità Evidenziare quali sono le situazioni o soluzioni attuate che possono essere integrate nelle procedure aziendali o tradotte in servizi da inserire nel piano di Welfare Aziendale. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 12. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 12 FAI C’È Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.) COMUNICAZIONE INTERNA Definizione delle opportunità da integrare nel piano di Welfare Aziendale che, insieme alle tematiche seguenti, saranno inserite strategicamente nelle comunicazioni verso l’interno. 1. Definizione dei Touch Point e dei canali ottimali di comunicazione con i dipendenti. a) Individuazione di canali esistenti (intranet, bacheche, social aziendali) e creazione di nuovi strumenti a supporto della condivisione di contenuti. È fondamentale dare un ruolo attivo alle risorse e alle loro esperienze e percezioni. Mettersi in un’ottica di ascolto incrementerà l’empatia ed abbasserà i livelli di stress. b) Creazione di strumenti che incentivino la collaborazione e lo scambio (es. Survey) dedicati ai dipendenti per raccolta di idee/pareri su tematiche definite. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 13. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 13 FAI C’È Ø Piano di comunicazione interna ed esterna (cont.) 2. Definizione di un «piano editoriale». a) Stesura di un ”Piano Editoriale” che calendarizzi le tematiche in base alle fasi progressive di reintegro in azienda, in particolare: - Piano di pre-ritorno alle attività lavorative; - Piano contingente al rientro; - Piano post rientro. b) Si tratta di tre momenti che richiedono argomentazioni e toni differenti, ed è per questo suggerita la creazione di comunicazioni personalizzate per ogni canale e per ogni fase. 3. Creazione di contenuti. a) Sulla base del piano editoriale strategico e tenuti in considerazione i feedback dei Survey ai dipendenti, è necessaria la creazione di contenuti ad-hoc da veicolare nei canali definiti sui diversi supporti. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 14. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 14 FAI C’È Ø Mappatura strategica degli effetti «post crisi» di medio-lungo periodo e definizione di un piano di azione per adeguare la strutture ed i processi aziendali 1. Analisi strategica degli impatti nel breve e medio termine sul proprio settore e sui propri mercati di riferimento → analisi della filiera a monte (clienti) e a valle (fornitori); 2. Predisposizione di SWAT Analysis per indirizzare le strategie aziendali nel medio/lungo termine → identificazione dei principali cambiamenti attesi per anticipare le tendenze e cogliere eventuali opportunità che si presenteranno; 3. Revisione del business plan, identificando scenari worst / base / best → mappatura di iniziative da adottare nei diversi scenari e le relative tempistiche. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 15. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 15 FAI C’È Ø Registrazione di tutte le attività straordinarie messe in atto per eventuali interventi a sostegno dell’emergenza 1. Definire per ogni azione di mitigazione del rischio il relativo effetto economico e finanziario; 2. Predisposizione di un documento riepilogativo quale rendicontazione delle azioni di mitigazione applicate con i relativi effetti economici/finanziari. Mappatura dei rischi Covid 19 Relativo piano di mitigazione PROFILI STRATEGICI
  • 16. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 16 Condivisione delle attività con i Responsabili sulla base delle informazioni relative ai singoli processi interessati Review con la Direzione Aziendale Follow-up dei risultati ottenuti con i Responsabili Istituzione di un Comitato rischi aziendale che definisca le singole aree di intervento ed i Responsabili delle attività da mettere in atto Organizzazione del Progetto Principali step e procedure interne FAI C’È
  • 17. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 17 FAI C’È I PARTNER DEL PROGETTO Futuro all’Impresa mette a disposizione, tramite il suo team, forti competenze nella consulenza di direzione e di management aziendale, in particolare negli interventi di turnaround e nelle crisi aziendali. Futuro all’Impresa è attiva nei servizi di Advisory finanziaria, in particolare Mergers and Acquisitions ed Equity Investments. Le tematiche individuate nel progetto richiedono competenze multi disciplinari. Per questo motivo FAI ha coinvolto primari operatori della consulenza d’impresa, tra cui l’agenzia di comunicazione Gruppo WISE, al fine di creare un team che operi sulle aree del progetto con le migliori competenze possibili. Il Gruppo WISE è un’agenzia di comunicazione che si occupa della ideazione, realizzazione e messa in atto di progetti per lo sviluppo di brand, prodotti e servizi. Il Gruppo ha una provata esperienza nelle attività di branding e comunicazione, organizzazione di eventi e gestione dei canali digitali.
  • 18. FUTURO ALL'IMPRESA | VIA MONTENAPOLEONE, 14 20121 - MILANO | INFO@FAIADVISORY.IT WWW.FAIADVISORY.IT 18 FAI C’È Branch Offices: § Brescia, Via Vittorio Emanuele II, 85 § Zurigo, Nüschelerstrasse, 35 Via Montenapoleone, 14 20121 - Milano Tel: +39 02 3594 1127 Mail: info@faiadvisory.it www.faiadvisory.it