SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
#forumpa2022
1
Descrizione della soluzione
ecosostenibile.eu Società Benefit a Responsabilità Limitata ha realizzato e-CO2, l’unica
piattaforma ESG modulare e scalabile (SaaS) che permette di internalizzare i processi ESG invece
di affidarli in outsourcing ma soprattutto di evitare il data-entry annuale, automatizzando la
raccolta delle informazioni già contenute nei sistemi informativi attraverso APIs; e-CO2
©
digitalizza, pianifica e misura gli impatti ESG a 360° dell’azienda attraverso diversi moduli dotati
di dashboard completamente custom e genera report certificabili da ente terzo garantendo una
costante pianificazione e controllo relativamente ai KPIs definiti dall’utente:
• Governance strategy overview (ESG performance, simulations what-if/scenario, benchmarks,
MBO);
• Sustainability Disclosure (Taxonomy compliance), materiality matrix, social, SDG, report
GRI/SASB;
• Carbon Footprint (ISO, offsetting, Carbon Emission Factor D-Base, Science Based Target);
• Circular Economy (Long Life-Cycle Assessment, product as service, re-raw materials,
renewable energy;
• Emission Trading System EU compliance, risk assessment (€85,51/tCO2 Set21, +430% da
Mar20);
• Ogni modulo è dotato di features come la Blockchain per i progetti di energy efficiency, i
modelli predittivi di consumi/saving di Artificial Intelligence, IoT ed i VAS (lifecycle movie,
Go-live CO2 counter).
Dal benchmarking internazionale e-CO2
©
risulta l’unica piattaforma ESG (SaaS) modulare e
scalabile con la supply-chain che realizza template e reporting misurabili (no assessment),
certificabili (da ente terzo) e confrontabili con i competitor.
e-CO2 rappresenta un concept unico ed innovativo di affrontare le sfide derivanti dal mondo
ESG. Ogni modulo della piattaforma ESG e-CO2 ha anche a disposizione features che sfruttano
le tecnologie più disruptive, sempre in modalità Software-as-a-Service:
• APIs - automazione e data collection delle informazioni già contenute nei company ERP
attraverso plug-in evitando il data-entry e la ridondanza dei dati (digitalizzazione Industria
4.0)
• AI - modelli predittivi per consumi, saving e combined market value
• IoT - on-line metering
• Blockchain - per i progetti di energy efficiency (saving CO2)
In collaborazione con
#forumpa2022
2
Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il Team è composto da 4 persone:
- Daniele Roscino
- Sandro Tassa
- Christian Sansoni
- Alessandro Saran
Daniele Roscino
+25 anni di esperienza in startup nei settori ICT, ESG & energy, In precedenza 10 anni all'estero
come Country Director (Russia, Cina, Balcani) lavorando con governi, istituzioni internazionali,
banche e società. Dirigente aziendale con vaste competenze in strategia globale, management,
negoziazione, marketing e business development.
🏆 	premio miglior tesi di laurea dell'anno in Internal Auditing e Controllo Interno dall'Associazione
Italiana Internal Auditors	
Sandro Tassa
+25 anni di esperienza in startup nei settori ICT, fintech, Artificial Intelligence, Internet of things,
Blockchain, ERP, lavorando sia in startup che in organizzazioni ad alta crescita in un'ampia gamma
di settori. In precedenza head of UX, management consulting, hi-creative expert envisioning
solutions, enhancing tech performances ed abilità di prevedere applicazioni in PaaS/SaaS
https://www.linkedin.com/in/sandrotassa/
Christian Sansoni
+20 anni di esperienza in ICT, Digital Transformation and Innovation Technology con esperienza
internazionale, Business Continuity Manager focalizzato su strategy & service delivery. In
precedenza fondatore di un'azienda di IT System Integrator, abbastanza curioso da esplorare nuovi
percorsi in ogni ambiente scientifico, padroneggiando le capacità di comunicazione per perseguire
approcci multidisciplinari
https://www.linkedin.com/in/kadosh/
In collaborazione con
#forumpa2022
3
Alessandro Saran
+20 anni di esperienza e una spinta verso l'innovazione e la tecnologia. Lunga permanenza come
CFO nel settore del private equity lavorando sia in startup che in organizzazioni ad alta crescita in
un'ampia gamma di settori. Background consolidato in finanza, esperto in pianificazione aziendale,
gestione del rischio, miglioramento dei processi aziendali
https://www.linkedin.com/in/alessandro-lorenzo-saran-a7ab7315a/
Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Gli stakeholders hanno una incredibile necessità di management & reporting ESG che possa
essere certificato da Ente Terzo in maniera semplice, evitando sempre più il rischio di
greenwashing. La possibilità di dare finalmente delle metriche chiare e definite su come poter
effettivamente misurare la sostenibilità aziendale è il bisogno primario di ogni azienda o
istituzione, a cui in pochissimi al momento riescono a dare una risposta. Attraverso la nostra
piattaforma e-CO2 , possiamo finalmente dare un segnale preciso su come si possa tangibilmente
misurare ogni singolo KPI in materia ESG.
e-CO2 risolve i problemi di ridondanza delle informazioni ESG in azienda, semplificando la
composizione della Non Financial Disclosure (DNF) ed automatizzando il data-entry annuale
(D.LGS 254/16)
Descrizione dei destinatari della misura
Il target in Italia è di 18k aziende con fatturato superiore ai 40M che sono obbligate ad effettuare
il sustainability reporting. Inoltre, la piattaforma può essere utilizzata come sistema esperto per
tutte quelle verifiche di sostenibilità necessarie per requisiti di partecipazione a bandi di gara,
pubblici o privati.
I governi, le amministrazioni, le autorità e i regolatori hanno necessità di comprendere la
conformità e la natura di operazioni straordinarie o di investimento; EU-IT Green New Deal ,
Circular Economy Action Plan ed EU Taxonomy hanno aumentato l'attenzione del mercato verso
i sustainable investments per l’integrazione di criteri ESG nelle strategie e per le valutazioni di
business.
In collaborazione con
#forumpa2022
4
Descrizione della tecnologia adottata
La piattaforma è stata realizzata in modalità SaaS (Software-as-a-Service), si trova attualmente in
Cloud AWS sui server Amazon, è basata su di un framework PHP, sfrutta dei Data Layer per gestire
le informazioni generali e caricare i dati relativi alla sostenibilità automaticamente da API create
ad hoc, per interfacciarsi con i principali software di ERP aziendale. Nel gateway API sono
comprese diverse interfacce ETL (extraction, transformation, load): verso data-lake, verso le
fatture elettroniche nel cassetto fiscale (standard XML) e checklist XLS. Ogni template genera
report certificabili da ente terzo (standard ISO LCA alla base, compliance AGCOM). Riteniamo
che il reporting ESG debba essere semplice anticipando la compliance ed integrando i migliori
indicatori di performance con il business. Digitalizziamo profondamente i processi ESG a partire
dagli SDGs e dalle APP, che con una survey realizzano la Materiality Matrix; il coinvolgimento
degli stakeholder include la loro definizione e mappatura partendo dalla pianificazione dei
relativi obiettivi.
Indicazione dei valori economici in gioco
e-CO2 ha un costo realmente esiguo rispetto alle attuali soluzioni basate esclusivamente su FTE
(Full Time Equivalent) di consulenti.
In collaborazione con
#forumpa2022
5
Il Biz model di e-CO2 è tipico di un SaaS (sticky product) con recurring revenue stream (minimo
3anni):
• year_1 license + Setup fee + custom e-CO2© + advisory
• year_2 reduced license + support + updates
• year_n (vedi year_2)
Secondo questa logica, dopo il primo anno il costo della licenza si riduce ma la cosa più
importante è che non ci sarà più bisogno di esternalizzare le attività relative a qualsiasi ambito
ESG, perché internalizzando i processi ESG nell’organizzazione, nelle strategie (MBO) e nella Risk
Analysis dell’azienda generiamo Saving di costi, energia e CO2. Oltre a ciò, e-CO2 aiuta a formare
le risorse stesse del cliente, internalizzando conoscenza e processi ESG, implementando la
disseminazione culturale delle pratiche ESG, e creando reale indipendenza dai bisogni di
outsourcing.
Tempi di progetto
I tempi di progetto variano in base alla realtà aziendale o istituzionale che ci si trova di fronte, al
livello di automatizzazione e digitalizzazione dell’infrastruttura, alle tecnologie usate per gestire
tutti i dati che dovranno essere individuati e caricati nella piattaforma.
L’avvio di un progetto può richiedere da 1 a 3 mesi di Setup, per individuare tutte le aree del
perimetro dell’organizzazione e/o dei prodotti, in modo da semplificare ed automatizzare
l’inserimento dei dati all’interno del Database della piattaforma.
Una volta individuato il perimetro di lavoro, e-CO2 permetterà di avere una visione a 360°
dell’azienda sull’ambiente, attraverso dashboards completamente personalizzabili che
garantiranno costante pianificazione e controllo rispetto ai KPI che verranno definiti.

More Related Content

Similar to ecosostenibile.eu WORD.pdf

02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
Premio10x10
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
Felicetto Massa
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Daniele Albrizio
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
Digital Enterprise Lab Ca' Foscari
 
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
Cherry Consulting by S.M.
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
PMexpo
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
Armando Mantovani
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
ConsultData
 
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del giocoGdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Daniele Mondello
 
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo PasiniSmau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo PasiniSmau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
SMAU
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
SMAU
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
inspearit Italy
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 

Similar to ecosostenibile.eu WORD.pdf (20)

02 ecomate
02 ecomate02 ecomate
02 ecomate
 
Improve Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato AImprove Smart City - Allegato A
Improve Smart City - Allegato A
 
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
Le esperienze Insiel nell'Open Source - Margherita Forcolin, Sergio Barletta
 
Workshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazione
 
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo PasiniSmau Torino 2015 - Paolo Pasini
Smau Torino 2015 - Paolo Pasini
 
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptxSMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
SMAU MILANO 2022 | Digital transformation.pptx
 
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzioneLa nuova organizzazione nelle aziende di produzione
La nuova organizzazione nelle aziende di produzione
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
 
Consult Data - Company Profile
Consult Data - Company ProfileConsult Data - Company Profile
Consult Data - Company Profile
 
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del giocoGdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
Gdg 2019 artificial intelligence, sviluppo web... le nuove regole del gioco
 
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo PasiniSmau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
Smau Firenze - SDA Bocconi, Paolo Pasini
 
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo PasiniSmau Bologna 2015 - Paolo Pasini
Smau Bologna 2015 - Paolo Pasini
 
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo PasiniSmau Milano 2015 - Paolo Pasini
Smau Milano 2015 - Paolo Pasini
 
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
Smau Padova 2016 - Assintel Area 51
 
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo SconosciutoDebito Tecnico Questo Sconosciuto
Debito Tecnico Questo Sconosciuto
 
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle impreseLa digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
La digitalizzazione per la trasformazione innovativa delle imprese
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 

ecosostenibile.eu WORD.pdf

  • 1. In collaborazione con #forumpa2022 1 Descrizione della soluzione ecosostenibile.eu Società Benefit a Responsabilità Limitata ha realizzato e-CO2, l’unica piattaforma ESG modulare e scalabile (SaaS) che permette di internalizzare i processi ESG invece di affidarli in outsourcing ma soprattutto di evitare il data-entry annuale, automatizzando la raccolta delle informazioni già contenute nei sistemi informativi attraverso APIs; e-CO2 © digitalizza, pianifica e misura gli impatti ESG a 360° dell’azienda attraverso diversi moduli dotati di dashboard completamente custom e genera report certificabili da ente terzo garantendo una costante pianificazione e controllo relativamente ai KPIs definiti dall’utente: • Governance strategy overview (ESG performance, simulations what-if/scenario, benchmarks, MBO); • Sustainability Disclosure (Taxonomy compliance), materiality matrix, social, SDG, report GRI/SASB; • Carbon Footprint (ISO, offsetting, Carbon Emission Factor D-Base, Science Based Target); • Circular Economy (Long Life-Cycle Assessment, product as service, re-raw materials, renewable energy; • Emission Trading System EU compliance, risk assessment (€85,51/tCO2 Set21, +430% da Mar20); • Ogni modulo è dotato di features come la Blockchain per i progetti di energy efficiency, i modelli predittivi di consumi/saving di Artificial Intelligence, IoT ed i VAS (lifecycle movie, Go-live CO2 counter). Dal benchmarking internazionale e-CO2 © risulta l’unica piattaforma ESG (SaaS) modulare e scalabile con la supply-chain che realizza template e reporting misurabili (no assessment), certificabili (da ente terzo) e confrontabili con i competitor. e-CO2 rappresenta un concept unico ed innovativo di affrontare le sfide derivanti dal mondo ESG. Ogni modulo della piattaforma ESG e-CO2 ha anche a disposizione features che sfruttano le tecnologie più disruptive, sempre in modalità Software-as-a-Service: • APIs - automazione e data collection delle informazioni già contenute nei company ERP attraverso plug-in evitando il data-entry e la ridondanza dei dati (digitalizzazione Industria 4.0) • AI - modelli predittivi per consumi, saving e combined market value • IoT - on-line metering • Blockchain - per i progetti di energy efficiency (saving CO2)
  • 2. In collaborazione con #forumpa2022 2 Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il Team è composto da 4 persone: - Daniele Roscino - Sandro Tassa - Christian Sansoni - Alessandro Saran Daniele Roscino +25 anni di esperienza in startup nei settori ICT, ESG & energy, In precedenza 10 anni all'estero come Country Director (Russia, Cina, Balcani) lavorando con governi, istituzioni internazionali, banche e società. Dirigente aziendale con vaste competenze in strategia globale, management, negoziazione, marketing e business development. 🏆 premio miglior tesi di laurea dell'anno in Internal Auditing e Controllo Interno dall'Associazione Italiana Internal Auditors Sandro Tassa +25 anni di esperienza in startup nei settori ICT, fintech, Artificial Intelligence, Internet of things, Blockchain, ERP, lavorando sia in startup che in organizzazioni ad alta crescita in un'ampia gamma di settori. In precedenza head of UX, management consulting, hi-creative expert envisioning solutions, enhancing tech performances ed abilità di prevedere applicazioni in PaaS/SaaS https://www.linkedin.com/in/sandrotassa/ Christian Sansoni +20 anni di esperienza in ICT, Digital Transformation and Innovation Technology con esperienza internazionale, Business Continuity Manager focalizzato su strategy & service delivery. In precedenza fondatore di un'azienda di IT System Integrator, abbastanza curioso da esplorare nuovi percorsi in ogni ambiente scientifico, padroneggiando le capacità di comunicazione per perseguire approcci multidisciplinari https://www.linkedin.com/in/kadosh/
  • 3. In collaborazione con #forumpa2022 3 Alessandro Saran +20 anni di esperienza e una spinta verso l'innovazione e la tecnologia. Lunga permanenza come CFO nel settore del private equity lavorando sia in startup che in organizzazioni ad alta crescita in un'ampia gamma di settori. Background consolidato in finanza, esperto in pianificazione aziendale, gestione del rischio, miglioramento dei processi aziendali https://www.linkedin.com/in/alessandro-lorenzo-saran-a7ab7315a/ Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Gli stakeholders hanno una incredibile necessità di management & reporting ESG che possa essere certificato da Ente Terzo in maniera semplice, evitando sempre più il rischio di greenwashing. La possibilità di dare finalmente delle metriche chiare e definite su come poter effettivamente misurare la sostenibilità aziendale è il bisogno primario di ogni azienda o istituzione, a cui in pochissimi al momento riescono a dare una risposta. Attraverso la nostra piattaforma e-CO2 , possiamo finalmente dare un segnale preciso su come si possa tangibilmente misurare ogni singolo KPI in materia ESG. e-CO2 risolve i problemi di ridondanza delle informazioni ESG in azienda, semplificando la composizione della Non Financial Disclosure (DNF) ed automatizzando il data-entry annuale (D.LGS 254/16) Descrizione dei destinatari della misura Il target in Italia è di 18k aziende con fatturato superiore ai 40M che sono obbligate ad effettuare il sustainability reporting. Inoltre, la piattaforma può essere utilizzata come sistema esperto per tutte quelle verifiche di sostenibilità necessarie per requisiti di partecipazione a bandi di gara, pubblici o privati. I governi, le amministrazioni, le autorità e i regolatori hanno necessità di comprendere la conformità e la natura di operazioni straordinarie o di investimento; EU-IT Green New Deal , Circular Economy Action Plan ed EU Taxonomy hanno aumentato l'attenzione del mercato verso i sustainable investments per l’integrazione di criteri ESG nelle strategie e per le valutazioni di business.
  • 4. In collaborazione con #forumpa2022 4 Descrizione della tecnologia adottata La piattaforma è stata realizzata in modalità SaaS (Software-as-a-Service), si trova attualmente in Cloud AWS sui server Amazon, è basata su di un framework PHP, sfrutta dei Data Layer per gestire le informazioni generali e caricare i dati relativi alla sostenibilità automaticamente da API create ad hoc, per interfacciarsi con i principali software di ERP aziendale. Nel gateway API sono comprese diverse interfacce ETL (extraction, transformation, load): verso data-lake, verso le fatture elettroniche nel cassetto fiscale (standard XML) e checklist XLS. Ogni template genera report certificabili da ente terzo (standard ISO LCA alla base, compliance AGCOM). Riteniamo che il reporting ESG debba essere semplice anticipando la compliance ed integrando i migliori indicatori di performance con il business. Digitalizziamo profondamente i processi ESG a partire dagli SDGs e dalle APP, che con una survey realizzano la Materiality Matrix; il coinvolgimento degli stakeholder include la loro definizione e mappatura partendo dalla pianificazione dei relativi obiettivi. Indicazione dei valori economici in gioco e-CO2 ha un costo realmente esiguo rispetto alle attuali soluzioni basate esclusivamente su FTE (Full Time Equivalent) di consulenti.
  • 5. In collaborazione con #forumpa2022 5 Il Biz model di e-CO2 è tipico di un SaaS (sticky product) con recurring revenue stream (minimo 3anni): • year_1 license + Setup fee + custom e-CO2© + advisory • year_2 reduced license + support + updates • year_n (vedi year_2) Secondo questa logica, dopo il primo anno il costo della licenza si riduce ma la cosa più importante è che non ci sarà più bisogno di esternalizzare le attività relative a qualsiasi ambito ESG, perché internalizzando i processi ESG nell’organizzazione, nelle strategie (MBO) e nella Risk Analysis dell’azienda generiamo Saving di costi, energia e CO2. Oltre a ciò, e-CO2 aiuta a formare le risorse stesse del cliente, internalizzando conoscenza e processi ESG, implementando la disseminazione culturale delle pratiche ESG, e creando reale indipendenza dai bisogni di outsourcing. Tempi di progetto I tempi di progetto variano in base alla realtà aziendale o istituzionale che ci si trova di fronte, al livello di automatizzazione e digitalizzazione dell’infrastruttura, alle tecnologie usate per gestire tutti i dati che dovranno essere individuati e caricati nella piattaforma. L’avvio di un progetto può richiedere da 1 a 3 mesi di Setup, per individuare tutte le aree del perimetro dell’organizzazione e/o dei prodotti, in modo da semplificare ed automatizzare l’inserimento dei dati all’interno del Database della piattaforma. Una volta individuato il perimetro di lavoro, e-CO2 permetterà di avere una visione a 360° dell’azienda sull’ambiente, attraverso dashboards completamente personalizzabili che garantiranno costante pianificazione e controllo rispetto ai KPI che verranno definiti.