SlideShare a Scribd company logo
E-commerce
Struttura nazionale e internazionaleStruttura nazionale e internazionale
Vendite attive e vendite passive
Regolamentazione europea
Il rischio permanente della contraffazione
Premesse
• La necessità di un approccio
interdisciplinareinterdisciplinare
• Regola tecnica opposta a regola di
diritto: quale prevale?
• Capacità assiomatiche del diritto
positivo di adeguarsi a nuovi fenomeni
I soggetti di un rapporto di scambio
• B2B- Business to Business
• B2C-Business to Consumer• B2C-Business to Consumer
• B2PA/G-Business to Public
Administration/Government
• S2C-Supplier to Consumer
• P2P-Peer to Peer
E-commerce dati normativi di
partenza
• Il codice civile: artt. 1326, 1337, 1460 e 1218
• La direttiva CEE 2000/31 e 2011/83
• Il d.lgs. N. 70/2003
• Il Codice del Consumo art. 45-68
• Il reg. CEE 1215/2012 art. 17
• Il reg. CEE 524/2013
Rapporti contrattuali in cui la rete è
un elemento di fattispecie
• Contratti di accesso alla rete• Contratti di accesso alla rete
• Contratti di scambio conclusi tramite la
rete
• Contratti di scambio che nascono e sono
eseguiti in rete
Contratti di accesso alla rete
• Mere conduit, Caching e Hosting art. 14,• Mere conduit, Caching e Hosting art. 14,
15 e 16 d.lgs. 70/2003, rinvio alla
relazione successiva
Commercio elettronico
• Cosa possiamo definire commercio
elettronico?elettronico?
• Commercio elettronico indiretto
• Commercio elettronico diretto
Primo intermezzo la conclusione del contratto
• Il contratto concluso tramite scambio di
e-mail: problemi tra posta ordinaria ee-mail: problemi tra posta ordinaria e
certificata
• E-mail o altra comunicazione telematica
con allegata la scansione di un
documento cartaceo
Primo intermezzo la conclusione del contratto
• Il contratto concluso tramite scambio di e-
mail: l’allegazione di un documento firmato
con firma digitalecon firma digitale
• Il contratto che riporta una firma
grafometrica
• Il contratto concluso tramite click: la Button
Solution
• Art. 1326 c.c.
Conclusione del contratto.
1. Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha
conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.
2. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui
stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la naturastabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura
dell'affare o secondo gli usi.
3. Il proponente può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purché ne
dia immediatamente avviso all'altra parte.
4. Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma
determinata, l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa.
5. Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova
proposta.
10
Contratto concluso
tramite scambio
di e-mail
Esclusione delle norme
Testo contrattuale
contenuto in e-mail
ordinaria
Testo contrattuale
contenuto in una PEC
Testo contrattuale
allegato come file
all’e-mail
Esclusione delle norme
sul commercio
elettronico
D.lgs. 70/2003
11
Primo intermezzo la conclusione del contratto
Testo contrattuale che fa
PEC
Vi è la prova della
consegna e della
conclusione, non di chi
Testo contrattuale che fa
parte del messaggio e-mail:
contratto concluso quando il
messaggio di accettazione
della proposta è nella
disponibilità del destinatario
PEC conclusione, non di chi
ha inviato il messaggio
Posta e-mail
ordinaria
Problema: non c’è
prova della consegna
nella casella del
destinatario, può
supplire l’inizio
spontaneo
dell’esecuzione
12
Primo intermezzo la conclusione del contratto
Documento informatico
Firmato digitalmente,
contratto concluso quando
riceviamo la copia
controfirmata digitalmente
Testo contrattuale come file
allegato alla comunicazione
e-mail
Documento informatico
Firma grafometrica: contratto
concluso quando riceviamo la
copia firmata nel medesimo
modo
Scansione di un documento
cartaceo firmato fisicamente
Bisogna spedire il documento
a controparte ed essere in
possesso del medesimo testo
firmato fisicamente da
quest’ultima
13
Patologie della conclusione del contratto
Contratto cartaceo anticipato via mail e copia mai restituita sottoscritta:
Responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c., limite dell’interesse negativo
Contratto firmato digitalmente:
Si può fornire la prova dell’utilizzo abusivo del dispositivo con l’allegazione di
fatti secondari (Trib. Roma 23/01/2017 n. 1127)
Firma Grafometrica:
Va formalmente disconosciuta e dà luogo a un giudizio di
verificazione (art. 214 e 216 c.p.c.)
14
Button click solution
• Contratto concluso tramite pressione su
un tasto virtuale secondo un modello diun tasto virtuale secondo un modello di
ordine del sito del venditore.
• Necessità di un secondo click per le
condizioni vessatorie ex art. 1341 c.c.?
15
Button click solution
• Trib. Catanzaro 30 Aprile 2012
Le clausole vessatorie richiedono accettazioneLe clausole vessatorie richiedono accettazione
espressa tramite firma digitale
16
Problema
Questa interpretazione
contrasta con l’art. 12
comma 3 d.lgs.
70/2003
Button click solution
• Ipotesi di firme digitali di secondo
grado?
– Nickname e Account
– Identificazione facciale e vocale, verso
un’unica identità in rete? progetto europeo
PIDaaS sul tema dell’Identità Digitale
Biometrica
17
E-commerce e struttura dell’obbligazione
• Gli obblighi di informazione preventiva
• Natura sinallagmatica del rapporto• Natura sinallagmatica del rapporto
• Gli obblighi di protezione aggiuntivi
• Cenni ai contratti Bancari Online
• La realizzazione e cessione di software
E-commerce e struttura dell’obbligazione
• Gli obblighi di informazione preventiva tre
livelli di informazione
1. Identificazione del soggetto B art. 7 d.lgs. 70/2003
2. Identificazione delle condizioni generali di
contratto art. 12 comma 3 d.lgs. 70/2003
3. Informazione obbligatoria al consumatore art. 12
comma 1 d.lgs. 70/2003
Contratto di realizzazione di software
• Il problema della tutela del diritto
d’autore tra licenza e compravenditad’autore tra licenza e compravendita
• Licenza Shareware
• Click and wrap license
• Licenza opensource
Contratto di realizzazione di software
• Monopolio o libero accesso, cosa favorisce di più il
progresso?
• Licenze Creative Commons
CC-BY Attribuzione– CC-BY Attribuzione
– CC-BY-NC Attribuzione, Non commerciale
– CC-BY-ND Attribuzione, Non opere derivate
– CC-BY-NC-ND Attribuzione, Non commerciale, Non opere
derivate
– CC-BY-SA Attribuzione, Non modificabile
– CC-BY-NC-SA Attribuzione , Non commerciale, Non
modificabile
Secondo intermezzo Casistica
• La responsabilità per mancata
informazione preventivainformazione preventiva
• Art. 27 codice del consumo e l.
287/1990: la competenza
amministrativa delle autorità
indipendenti
Secondo intermezzo Casistica
• Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato -
Provvedimento 9 marzo 2016, n. 25911
• I. Il regime informativo fornito da Amazon, sia nel caso di vendita diretta che in
caso di piattaforma marketplace, non è conforme all’art. 51, comma 2, cod. cons.caso di piattaforma marketplace, non è conforme all’art. 51, comma 2, cod. cons.
L’iter di acquisto sulla piattaforma palesa, infatti, che nel caso di vendita diretta,
AUE fornisce in modo non immediatamente percepibile le informazioni sul diritto
di recesso, sull’esistenza e sulle condizioni dell’assistenza postvendita al
consumatore, dei servizi postvenditae delle garanzie commerciali e sul
promemoria sull’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni. Tali
informazioni, oltre ad essere rilevanti secondo quanto disposto dall’art. 49,
comma 1, c. cons., devono altresì essere fornite al consumatore in modo chiaro e
facilmente accessibile nell’immediata prossimità della conferma necessaria per
l’inoltro dell’ordine, ai sensi dell’art. 51, comma 2, cod. cons.
Secondo intermezzo Casistica
• Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato -
Provvedimento 9 marzo 2016, n. 25911
• II. Affinché il prestatore di un servizio su Internet possa rientrare
nell’ambito di applicazione dell’art. 14 della Dir. 2000/31, ènell’ambito di applicazione dell’art. 14 della Dir. 2000/31, è
necessario che egli sia un “prestatore intermediario” nel senso
inteso dal legislatore nell’ambito della Sezione 4 del Capo II di
tale Direttiva, ossia un soggetto neutro. Così non è allorché il
prestatore del servizio, anziché limitarsi ad una fornitura neutra
di quest’ultimo, mediante un trattamento puramente tecnico ed
automatico dei dati forniti dai suoi clienti, svolge un ruolo attivo
atto a conferirgli una conoscenza o un controllo di tali dati.
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto:
• Cass. 04/03/2003 n. 3185 e 04/05/2009• Cass. 04/03/2003 n. 3185 e 04/05/2009
n. 10182
• Obbligo di compiere gli atti accessori di tutela
dell’interesse della controparte nel limite in cui
non comportino un apprezzabile sacrificio a
carico dell’onerato.
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto:
• Trib. Prato 16/10/2001• Trib. Prato 16/10/2001
• Obbligo di prevenire l’indebito accesso di terzi
all’account e-mail ed evitare fenomeni di
spamming
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto: i
contratti di accesso alla retecontratti di accesso alla rete
• Giudice di Pace Foggia 2/10/1998
– Onere di verifica preventiva che un nuovo
servizio a pagamento sia compatibile con il
precedente e le apparecchiature del cliente
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto: i
contratti di accesso alla retecontratti di accesso alla rete
• Trib. Catanzaro 23/11/2006
– Responsabilità per mancata assistenza
tecnica post vendita.
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto: i
contratti di accesso alla rete
Trib. Reggio Emilia 19/04/2012 e Giudice• Trib. Reggio Emilia 19/04/2012 e Giudice
di Pace Bologna 20/04/2012
– Il ritardo dell’attivazione del servizio per fatto
del precedente fornitore deve essere notificato
all’utente e, se possibile, rimosso in proprio dal
nuovo prestatore
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti
di accesso alla rete
• TRIBUNALE DI MESSINA, ord. caut. 7 luglio• TRIBUNALE DI MESSINA, ord. caut. 7 luglio
2010
• La sospensione unilaterale dell’accesso
all’account è vessatoria ed equiparabile a un
abuso del diritto di risoluzione del contratto ove
manchi il parametro dell’art. 1455 c.c.
Secondo intermezzo Casistica
• La natura sinallagmatica del rapporto: i
contratti di accesso alla rete
• Giudice di Pace Trieste 30/07/2012
– Danno da Digital Divide per interruzione e
ritardata attivazione del servizio,
ammissibile il danno riflesso su utenti
diversi dal contraente
Secondo intermezzo Casistica
• Gli obblighi aggiuntivi di protezione -
Caso Tripadvsor
• Tribunale di Venezia, ord., 24 febbraio 2015• Tribunale di Venezia, ord., 24 febbraio 2015
– - Qualora il gestore di un sito internet non operi come mero
intermediario di dati ed informazioni, ma agisca quale erogatore di
un servizio integrato, che offre consigli di viaggio e contiene link di
prenotazione delle strutture turistiche, sul soggetto sussiste, in
ragione di quanto stabilito in via generale dall’art. 2043 c.c.,
l’obbligo, prim’ancora di risarcire il danno, di prevenirlo e,
quantomeno, di vagliare le recensioni postate dagli utenti ed
escludere quelle apertamente diffamatorie ovvero quelle che non
appaiono postate da veri viaggiatori
Secondo intermezzo Casistica
• Disruptive model business e quadro normativo:
il caso Uber
• Tribunale di Milano ord. 25/05/2015 e ord.• Tribunale di Milano ord. 25/05/2015 e ord.
09/07/2015 (Uber pop)
• Tribunale di Torino, sent. 24/03/2017 (Uber
pop merito che segue i due cautelari di MI)
• Tribunale di Roma ord. 07/04/2017 e ord.
26/05/2017 (Uber black)
Secondo intermezzo Casistica
• Contratto di realizzazione di software e free
riding del committente-caso Facebook
Tribunale di Milano, Sezione Specializzata• Tribunale di Milano, Sezione Specializzata
in Materia d’Impresa, 01/08/2016
– Realizzazione di un software su commissione e
copia ad opera del committente dopo il
collaudo; il committente è responsabile per
contatto sociale qualificato
Secondo intermezzo Casistica
• Contratto di realizzazione di software
• Trib. Torino 13/03/1993
– Il contratto EDP è un contratto con obbligo di– Il contratto EDP è un contratto con obbligo di
risultato
• Cass. 22/03/1999 n. 2661 e Cass. 10/07/2008
n.18884
– Natura mista di compravendita e appalto dei
contratti EDP da valutare come accordi collegati
Secondo intermezzo Casistica
• Contratto di realizzazione di software
• CGUE Sez. unite 3/07/2012, C-128-11• CGUE Sez. unite 3/07/2012, C-128-11
– La cessione verso corrispettivo senza limiti
di tempo di un software, sia essa su
sopporto fisico o tramite download è
compravendita che comporta applicazione
del principio di esaurimento
E-commerce B2C
I diritti del consumatore secondo la legge
italiana:italiana:
• Idonea informazione preventiva
• Ius poenitendi
• Foro esclusivo
E-commerce e social network
• Scambi senza corrispettivo?
• Un solo consenso per una pluralità di• Un solo consenso per una pluralità di
servizi, possibili profili illegittimità
• Il social network è responsabile come il
fornitore di un servizio di hosting?
E-commerce e social network
• La prevalenza della regola diritto sulle
condizioni di utilizzo
• Trib. Torino Sez. spec. propr. industr. ed intell. Ordinanza, 07/07/2011• Trib. Torino Sez. spec. propr. industr. ed intell. Ordinanza, 07/07/2011
– Posto che i gruppi Facebook, ove usati nell'ambito di un'attività economica,
svolgono la funzione di segni distintivi atipici, costituisce condotta
di concorrenza sleale confusoria - ma anche contraffazione di marchio - la
modifica di un tale gruppo da parte di un soggetto che, avvalendosi abusivamente
della sua qualità di amministratore, estrometta gli altri, sostituendo l'originaria
denominazione, corrispondente alla denominazione sociale e al marchio
dell'impresa titolare dell'attività di riferimento (Syprem) e quindi del gruppo, con
altra confondibile (Syemme), oltretutto riconducendo il gruppo stesso ad una
propria attività concorrenziale (nella specie, il tribunale, adìto in sede cautelare,
ha disposto il ripristino dell'originaria denominazione e degli originari
amministratori, con esclusione di quello che aveva operato illegittimamente,
essendo ormai ex dipendente della società ricorrente).
Questioni di giurisdizione
• Vendite in e-commerce indiretto
• La regola della consegna della cosa mobile• La regola della consegna della cosa mobile
– Cass. civ. Sez. Unite, Ordinanza, 14/11/2014,
n. 24279 e Trib. Piacenza, 14/05/2013
• Si può fare riferimento agli Incoterm purchè
espressamente richiamati
Questioni di giurisdizione
• Vendite in e-commerce diretto
– Luogo della consegna come luogo del– Luogo della consegna come luogo del
download contro luogo dell’upload
• Vendite passive nell’ambito europeo,
uno sguardo al regolamento CEE
1215/2012
Questioni di competenza
Trib. Torino, ord. 19/01/2016: Foro del convenuto (fattispecie in materia di
illecito di concorrenza sleale applicazione analogica)
• in questo luogo è presuntivamente avvenuta l’attività di progettazione e creazione dei siti
internet contestati;
• anche l’attività di inserimento dati sulle piattaforme di vendita on-line Amazon e Ebay e la• anche l’attività di inserimento dati sulle piattaforme di vendita on-line Amazon e Ebay e la
registrazione sui social network Facebook e Twitter è presuntivamente avvenuta nel luogo
in cui la società convenuta risiede e il ricorrente non ha offerto prova contraria ;
• il punto vendita della società con cui i beni sono acquistati brevi manu dai terzi si trova
presso la sede di quest’ultima;
• la spedizione dei beni acquistati sui siti web avviene dalla sede della società convenuta;
• l’offerta di acquisto dei beni sul sito della società autrice della violazione del diritto di
privativa del ricorrente vale come promessa al pubblico ex art. 1336 c.c., pertanto i singoli
atti di sviamento di clientela avvengono quando l’accettazione dell’acquirente perviene al
contraffattore, cioè con la ricezione dell’ordine presso la sua sede
Soluzioni alternative al Giudizio
• Online Dispute Resolutions (ODR): sono
davvero ontologicamente diverse dalledavvero ontologicamente diverse dalle
comuni A.D.R. ?
• La nascita da febbraio 2016 di una
piattaforma ODR a livello europeo Reg.
CEE 524/2013
Il contenzioso che verrà
• Violazione degli obblighi informativi:
– Nullità di protezione per i consumatori?– Nullità di protezione per i consumatori?
– Annullabilità per dolo omissivo art. 1439
c.c. o errore riconoscibile art. 1428 c.c.?
– Responsabilità precontrattuale con danno
contrattuale ex art. 1337 e 1218 c.c.?
Il contenzioso che verrà
• I codici di condotta ex art. 18 D.lgs.
70/2003, una fonte di integrazione del
contratto?contratto?
• I codici di condotta come Marchio collettivo
che identifica gli aderenti
• Cfr. Tribunale di Torino 22/12/2010 in
tema di investimenti finanziari e adesione
al Consorzio Patti Chiari
Il contenzioso che verrà
• Contratti nulli o risolti: rimedi restitutori nell’e-
commerce diretto?
• Hidden cost traps, intese restrittive della• Hidden cost traps, intese restrittive della
concorrenza e danno ex art. 2, 3 e 33 l.
287/1990, nuovi temi per il Tribunale delle
Imprese? Cfr. Cass. civ. Sez. Unite, 04/02/2005,
n. 2207
• La class action dei consumatori verso un unico
venditore e-commerce/social network?
Il contenzioso che verrà
• Cons. di Stato, ord. 17 gennaio 2017, n. 168
– Rimessione pregiudiziale alla CGUE sull’art.– Rimessione pregiudiziale alla CGUE sull’art.
27bis Codice del Consumo e rapporti tra
AGCM e AGCoM in merito alla
comminazione delle sanzioni per violazione
delle informazioni ai consumatori
Il futuro è aperto,
Grazie per il confronto

More Related Content

What's hot

Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
Andrea Rossetti
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
SMAU
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Valentina Fontanarosa
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Daniele Lussana
 
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
SMAU
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Studio Legale Pandolfini
 
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
Maurizio Bortoletti
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss
Enrico La Rosa
 
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
Francesco Di Giangiacomo
 
E commerce - slide
E commerce - slideE commerce - slide
E commerce - slide
Giovanni Maria Riccio
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Daniele Lussana
 
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASmau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
SMAU
 
5. la stabile organizzazione
5. la stabile organizzazione5. la stabile organizzazione
5. la stabile organizzazione
Enrico La Rosa
 
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
Marco Krogh
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
SMAU
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practice
Roberto Alma
 
E commerce (2)
E commerce (2)E commerce (2)
E commerce (2)
AssuntaMartino1
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
Ass_AICEL
 

What's hot (20)

Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
Nicolò Ghibellini - SMAU Milano 2017
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
 
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESLLegislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
Legislazione e-commerce: dir. 83/2011 vs. CESL
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
 
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
Bortoletti, transparency international e i patti di integrità, roma 26 novem...
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi FogliaIl commercio elettronico nella società dell'informazione -  Avv. Luigi Foglia
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Luigi Foglia
 
4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss
 
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
E-commerce - workshop Ancona - 23-05-2012
 
E commerce - slide
E commerce - slideE commerce - slide
E commerce - slide
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
 
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWASmau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
Smau Padova 2016 - Roberto Alma, IWA
 
5. la stabile organizzazione
5. la stabile organizzazione5. la stabile organizzazione
5. la stabile organizzazione
 
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
Marco Krogh BITCOIN, BLOCKCHAIN E LE TRANSAZIONI IN VALUTE VIRTUALI. IL RUOLO...
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
 
Contratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practiceContratti & Web: criticità e best practice
Contratti & Web: criticità e best practice
 
E commerce (2)
E commerce (2)E commerce (2)
E commerce (2)
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 

Similar to E commerce 9.10.17 avv.benvegnu

La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contratti
Giovanni Maria Riccio
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
Girl Geek Dinners Modena
 
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
Alessandro Benvegnù
 
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptxInternet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
Pasquale Lopriore
 
Internet governance forum 2020 lopriore
Internet governance forum 2020 loprioreInternet governance forum 2020 lopriore
Internet governance forum 2020 lopriore
Pasquale Lopriore
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Raffaele Battaglini
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
SMAU
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
Alessandro Vercellotti
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Pasquale Lopriore
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Giovanni Fiorino
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Agenda digitale Umbria
 
Smau Milano 2019 - Lara Bianchini
Smau Milano 2019 - Lara BianchiniSmau Milano 2019 - Lara Bianchini
Smau Milano 2019 - Lara Bianchini
SMAU
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
University of Ferrara
 
E-commerce a norma di legge
E-commerce a norma di leggeE-commerce a norma di legge
E-commerce a norma di legge
Ecommerce HUB
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Pietro Calorio
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
CameradicommerciodiP
 

Similar to E commerce 9.10.17 avv.benvegnu (20)

La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contratti
 
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio ElettronicoGGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
GGDModena4 | Diritto e Web 2.0| Commercio Elettronico
 
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
 
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptxInternet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
Internet Governance Forum 2020_lopriore.pptx
 
Internet governance forum 2020 lopriore
Internet governance forum 2020 loprioreInternet governance forum 2020 lopriore
Internet governance forum 2020 lopriore
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
 
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
 
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativiEcommerce, profili normativi e aspetti operativi
Ecommerce, profili normativi e aspetti operativi
 
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale dopo il D.LGS: 179/2016
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
 
Smau Milano 2019 - Lara Bianchini
Smau Milano 2019 - Lara BianchiniSmau Milano 2019 - Lara Bianchini
Smau Milano 2019 - Lara Bianchini
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
 
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
Rinnovamento tecnico e digitalizzazione del processo tributario: attualità e ...
 
E-commerce a norma di legge
E-commerce a norma di leggeE-commerce a norma di legge
E-commerce a norma di legge
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualitàFondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
Fondamenti giuridici del PCT - Quadro giurisprudenziale e questioni di attualità
 
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
PRESENTAZIONE BANDO INNOVAZIONE DIGITALE 2022
 

More from Alessandro Benvegnù

Presentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studioPresentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studio
Alessandro Benvegnù
 
Presentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 astiPresentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 asti
Alessandro Benvegnù
 
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Alessandro Benvegnù
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Alessandro Benvegnù
 
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Alessandro Benvegnù
 
Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009
Alessandro Benvegnù
 
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civileProve digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Alessandro Benvegnù
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Alessandro Benvegnù
 
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattitoEvento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Alessandro Benvegnù
 

More from Alessandro Benvegnù (9)

Presentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studioPresentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studio
 
Presentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 astiPresentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 asti
 
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
 
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
 
Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009
 
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civileProve digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civile
 
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoroQuestioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro
 
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattitoEvento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
 

E commerce 9.10.17 avv.benvegnu

  • 1. E-commerce Struttura nazionale e internazionaleStruttura nazionale e internazionale Vendite attive e vendite passive Regolamentazione europea Il rischio permanente della contraffazione
  • 2. Premesse • La necessità di un approccio interdisciplinareinterdisciplinare • Regola tecnica opposta a regola di diritto: quale prevale? • Capacità assiomatiche del diritto positivo di adeguarsi a nuovi fenomeni
  • 3. I soggetti di un rapporto di scambio • B2B- Business to Business • B2C-Business to Consumer• B2C-Business to Consumer • B2PA/G-Business to Public Administration/Government • S2C-Supplier to Consumer • P2P-Peer to Peer
  • 4. E-commerce dati normativi di partenza • Il codice civile: artt. 1326, 1337, 1460 e 1218 • La direttiva CEE 2000/31 e 2011/83 • Il d.lgs. N. 70/2003 • Il Codice del Consumo art. 45-68 • Il reg. CEE 1215/2012 art. 17 • Il reg. CEE 524/2013
  • 5. Rapporti contrattuali in cui la rete è un elemento di fattispecie • Contratti di accesso alla rete• Contratti di accesso alla rete • Contratti di scambio conclusi tramite la rete • Contratti di scambio che nascono e sono eseguiti in rete
  • 6. Contratti di accesso alla rete • Mere conduit, Caching e Hosting art. 14,• Mere conduit, Caching e Hosting art. 14, 15 e 16 d.lgs. 70/2003, rinvio alla relazione successiva
  • 7. Commercio elettronico • Cosa possiamo definire commercio elettronico?elettronico? • Commercio elettronico indiretto • Commercio elettronico diretto
  • 8. Primo intermezzo la conclusione del contratto • Il contratto concluso tramite scambio di e-mail: problemi tra posta ordinaria ee-mail: problemi tra posta ordinaria e certificata • E-mail o altra comunicazione telematica con allegata la scansione di un documento cartaceo
  • 9. Primo intermezzo la conclusione del contratto • Il contratto concluso tramite scambio di e- mail: l’allegazione di un documento firmato con firma digitalecon firma digitale • Il contratto che riporta una firma grafometrica • Il contratto concluso tramite click: la Button Solution
  • 10. • Art. 1326 c.c. Conclusione del contratto. 1. Il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte. 2. L'accettazione deve giungere al proponente nel termine da lui stabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la naturastabilito o in quello ordinariamente necessario secondo la natura dell'affare o secondo gli usi. 3. Il proponente può ritenere efficace l'accettazione tardiva, purché ne dia immediatamente avviso all'altra parte. 4. Qualora il proponente richieda per l'accettazione una forma determinata, l'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa. 5. Un'accettazione non conforme alla proposta equivale a nuova proposta. 10
  • 11. Contratto concluso tramite scambio di e-mail Esclusione delle norme Testo contrattuale contenuto in e-mail ordinaria Testo contrattuale contenuto in una PEC Testo contrattuale allegato come file all’e-mail Esclusione delle norme sul commercio elettronico D.lgs. 70/2003 11
  • 12. Primo intermezzo la conclusione del contratto Testo contrattuale che fa PEC Vi è la prova della consegna e della conclusione, non di chi Testo contrattuale che fa parte del messaggio e-mail: contratto concluso quando il messaggio di accettazione della proposta è nella disponibilità del destinatario PEC conclusione, non di chi ha inviato il messaggio Posta e-mail ordinaria Problema: non c’è prova della consegna nella casella del destinatario, può supplire l’inizio spontaneo dell’esecuzione 12
  • 13. Primo intermezzo la conclusione del contratto Documento informatico Firmato digitalmente, contratto concluso quando riceviamo la copia controfirmata digitalmente Testo contrattuale come file allegato alla comunicazione e-mail Documento informatico Firma grafometrica: contratto concluso quando riceviamo la copia firmata nel medesimo modo Scansione di un documento cartaceo firmato fisicamente Bisogna spedire il documento a controparte ed essere in possesso del medesimo testo firmato fisicamente da quest’ultima 13
  • 14. Patologie della conclusione del contratto Contratto cartaceo anticipato via mail e copia mai restituita sottoscritta: Responsabilità precontrattuale ex art. 1337 c.c., limite dell’interesse negativo Contratto firmato digitalmente: Si può fornire la prova dell’utilizzo abusivo del dispositivo con l’allegazione di fatti secondari (Trib. Roma 23/01/2017 n. 1127) Firma Grafometrica: Va formalmente disconosciuta e dà luogo a un giudizio di verificazione (art. 214 e 216 c.p.c.) 14
  • 15. Button click solution • Contratto concluso tramite pressione su un tasto virtuale secondo un modello diun tasto virtuale secondo un modello di ordine del sito del venditore. • Necessità di un secondo click per le condizioni vessatorie ex art. 1341 c.c.? 15
  • 16. Button click solution • Trib. Catanzaro 30 Aprile 2012 Le clausole vessatorie richiedono accettazioneLe clausole vessatorie richiedono accettazione espressa tramite firma digitale 16 Problema Questa interpretazione contrasta con l’art. 12 comma 3 d.lgs. 70/2003
  • 17. Button click solution • Ipotesi di firme digitali di secondo grado? – Nickname e Account – Identificazione facciale e vocale, verso un’unica identità in rete? progetto europeo PIDaaS sul tema dell’Identità Digitale Biometrica 17
  • 18. E-commerce e struttura dell’obbligazione • Gli obblighi di informazione preventiva • Natura sinallagmatica del rapporto• Natura sinallagmatica del rapporto • Gli obblighi di protezione aggiuntivi • Cenni ai contratti Bancari Online • La realizzazione e cessione di software
  • 19. E-commerce e struttura dell’obbligazione • Gli obblighi di informazione preventiva tre livelli di informazione 1. Identificazione del soggetto B art. 7 d.lgs. 70/2003 2. Identificazione delle condizioni generali di contratto art. 12 comma 3 d.lgs. 70/2003 3. Informazione obbligatoria al consumatore art. 12 comma 1 d.lgs. 70/2003
  • 20. Contratto di realizzazione di software • Il problema della tutela del diritto d’autore tra licenza e compravenditad’autore tra licenza e compravendita • Licenza Shareware • Click and wrap license • Licenza opensource
  • 21. Contratto di realizzazione di software • Monopolio o libero accesso, cosa favorisce di più il progresso? • Licenze Creative Commons CC-BY Attribuzione– CC-BY Attribuzione – CC-BY-NC Attribuzione, Non commerciale – CC-BY-ND Attribuzione, Non opere derivate – CC-BY-NC-ND Attribuzione, Non commerciale, Non opere derivate – CC-BY-SA Attribuzione, Non modificabile – CC-BY-NC-SA Attribuzione , Non commerciale, Non modificabile
  • 22. Secondo intermezzo Casistica • La responsabilità per mancata informazione preventivainformazione preventiva • Art. 27 codice del consumo e l. 287/1990: la competenza amministrativa delle autorità indipendenti
  • 23. Secondo intermezzo Casistica • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Provvedimento 9 marzo 2016, n. 25911 • I. Il regime informativo fornito da Amazon, sia nel caso di vendita diretta che in caso di piattaforma marketplace, non è conforme all’art. 51, comma 2, cod. cons.caso di piattaforma marketplace, non è conforme all’art. 51, comma 2, cod. cons. L’iter di acquisto sulla piattaforma palesa, infatti, che nel caso di vendita diretta, AUE fornisce in modo non immediatamente percepibile le informazioni sul diritto di recesso, sull’esistenza e sulle condizioni dell’assistenza postvendita al consumatore, dei servizi postvenditae delle garanzie commerciali e sul promemoria sull’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni. Tali informazioni, oltre ad essere rilevanti secondo quanto disposto dall’art. 49, comma 1, c. cons., devono altresì essere fornite al consumatore in modo chiaro e facilmente accessibile nell’immediata prossimità della conferma necessaria per l’inoltro dell’ordine, ai sensi dell’art. 51, comma 2, cod. cons.
  • 24. Secondo intermezzo Casistica • Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato - Provvedimento 9 marzo 2016, n. 25911 • II. Affinché il prestatore di un servizio su Internet possa rientrare nell’ambito di applicazione dell’art. 14 della Dir. 2000/31, ènell’ambito di applicazione dell’art. 14 della Dir. 2000/31, è necessario che egli sia un “prestatore intermediario” nel senso inteso dal legislatore nell’ambito della Sezione 4 del Capo II di tale Direttiva, ossia un soggetto neutro. Così non è allorché il prestatore del servizio, anziché limitarsi ad una fornitura neutra di quest’ultimo, mediante un trattamento puramente tecnico ed automatico dei dati forniti dai suoi clienti, svolge un ruolo attivo atto a conferirgli una conoscenza o un controllo di tali dati.
  • 25. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: • Cass. 04/03/2003 n. 3185 e 04/05/2009• Cass. 04/03/2003 n. 3185 e 04/05/2009 n. 10182 • Obbligo di compiere gli atti accessori di tutela dell’interesse della controparte nel limite in cui non comportino un apprezzabile sacrificio a carico dell’onerato.
  • 26. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: • Trib. Prato 16/10/2001• Trib. Prato 16/10/2001 • Obbligo di prevenire l’indebito accesso di terzi all’account e-mail ed evitare fenomeni di spamming
  • 27. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti di accesso alla retecontratti di accesso alla rete • Giudice di Pace Foggia 2/10/1998 – Onere di verifica preventiva che un nuovo servizio a pagamento sia compatibile con il precedente e le apparecchiature del cliente
  • 28. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti di accesso alla retecontratti di accesso alla rete • Trib. Catanzaro 23/11/2006 – Responsabilità per mancata assistenza tecnica post vendita.
  • 29. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti di accesso alla rete Trib. Reggio Emilia 19/04/2012 e Giudice• Trib. Reggio Emilia 19/04/2012 e Giudice di Pace Bologna 20/04/2012 – Il ritardo dell’attivazione del servizio per fatto del precedente fornitore deve essere notificato all’utente e, se possibile, rimosso in proprio dal nuovo prestatore
  • 30. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti di accesso alla rete • TRIBUNALE DI MESSINA, ord. caut. 7 luglio• TRIBUNALE DI MESSINA, ord. caut. 7 luglio 2010 • La sospensione unilaterale dell’accesso all’account è vessatoria ed equiparabile a un abuso del diritto di risoluzione del contratto ove manchi il parametro dell’art. 1455 c.c.
  • 31. Secondo intermezzo Casistica • La natura sinallagmatica del rapporto: i contratti di accesso alla rete • Giudice di Pace Trieste 30/07/2012 – Danno da Digital Divide per interruzione e ritardata attivazione del servizio, ammissibile il danno riflesso su utenti diversi dal contraente
  • 32. Secondo intermezzo Casistica • Gli obblighi aggiuntivi di protezione - Caso Tripadvsor • Tribunale di Venezia, ord., 24 febbraio 2015• Tribunale di Venezia, ord., 24 febbraio 2015 – - Qualora il gestore di un sito internet non operi come mero intermediario di dati ed informazioni, ma agisca quale erogatore di un servizio integrato, che offre consigli di viaggio e contiene link di prenotazione delle strutture turistiche, sul soggetto sussiste, in ragione di quanto stabilito in via generale dall’art. 2043 c.c., l’obbligo, prim’ancora di risarcire il danno, di prevenirlo e, quantomeno, di vagliare le recensioni postate dagli utenti ed escludere quelle apertamente diffamatorie ovvero quelle che non appaiono postate da veri viaggiatori
  • 33. Secondo intermezzo Casistica • Disruptive model business e quadro normativo: il caso Uber • Tribunale di Milano ord. 25/05/2015 e ord.• Tribunale di Milano ord. 25/05/2015 e ord. 09/07/2015 (Uber pop) • Tribunale di Torino, sent. 24/03/2017 (Uber pop merito che segue i due cautelari di MI) • Tribunale di Roma ord. 07/04/2017 e ord. 26/05/2017 (Uber black)
  • 34. Secondo intermezzo Casistica • Contratto di realizzazione di software e free riding del committente-caso Facebook Tribunale di Milano, Sezione Specializzata• Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia d’Impresa, 01/08/2016 – Realizzazione di un software su commissione e copia ad opera del committente dopo il collaudo; il committente è responsabile per contatto sociale qualificato
  • 35. Secondo intermezzo Casistica • Contratto di realizzazione di software • Trib. Torino 13/03/1993 – Il contratto EDP è un contratto con obbligo di– Il contratto EDP è un contratto con obbligo di risultato • Cass. 22/03/1999 n. 2661 e Cass. 10/07/2008 n.18884 – Natura mista di compravendita e appalto dei contratti EDP da valutare come accordi collegati
  • 36. Secondo intermezzo Casistica • Contratto di realizzazione di software • CGUE Sez. unite 3/07/2012, C-128-11• CGUE Sez. unite 3/07/2012, C-128-11 – La cessione verso corrispettivo senza limiti di tempo di un software, sia essa su sopporto fisico o tramite download è compravendita che comporta applicazione del principio di esaurimento
  • 37. E-commerce B2C I diritti del consumatore secondo la legge italiana:italiana: • Idonea informazione preventiva • Ius poenitendi • Foro esclusivo
  • 38. E-commerce e social network • Scambi senza corrispettivo? • Un solo consenso per una pluralità di• Un solo consenso per una pluralità di servizi, possibili profili illegittimità • Il social network è responsabile come il fornitore di un servizio di hosting?
  • 39. E-commerce e social network • La prevalenza della regola diritto sulle condizioni di utilizzo • Trib. Torino Sez. spec. propr. industr. ed intell. Ordinanza, 07/07/2011• Trib. Torino Sez. spec. propr. industr. ed intell. Ordinanza, 07/07/2011 – Posto che i gruppi Facebook, ove usati nell'ambito di un'attività economica, svolgono la funzione di segni distintivi atipici, costituisce condotta di concorrenza sleale confusoria - ma anche contraffazione di marchio - la modifica di un tale gruppo da parte di un soggetto che, avvalendosi abusivamente della sua qualità di amministratore, estrometta gli altri, sostituendo l'originaria denominazione, corrispondente alla denominazione sociale e al marchio dell'impresa titolare dell'attività di riferimento (Syprem) e quindi del gruppo, con altra confondibile (Syemme), oltretutto riconducendo il gruppo stesso ad una propria attività concorrenziale (nella specie, il tribunale, adìto in sede cautelare, ha disposto il ripristino dell'originaria denominazione e degli originari amministratori, con esclusione di quello che aveva operato illegittimamente, essendo ormai ex dipendente della società ricorrente).
  • 40. Questioni di giurisdizione • Vendite in e-commerce indiretto • La regola della consegna della cosa mobile• La regola della consegna della cosa mobile – Cass. civ. Sez. Unite, Ordinanza, 14/11/2014, n. 24279 e Trib. Piacenza, 14/05/2013 • Si può fare riferimento agli Incoterm purchè espressamente richiamati
  • 41. Questioni di giurisdizione • Vendite in e-commerce diretto – Luogo della consegna come luogo del– Luogo della consegna come luogo del download contro luogo dell’upload • Vendite passive nell’ambito europeo, uno sguardo al regolamento CEE 1215/2012
  • 42. Questioni di competenza Trib. Torino, ord. 19/01/2016: Foro del convenuto (fattispecie in materia di illecito di concorrenza sleale applicazione analogica) • in questo luogo è presuntivamente avvenuta l’attività di progettazione e creazione dei siti internet contestati; • anche l’attività di inserimento dati sulle piattaforme di vendita on-line Amazon e Ebay e la• anche l’attività di inserimento dati sulle piattaforme di vendita on-line Amazon e Ebay e la registrazione sui social network Facebook e Twitter è presuntivamente avvenuta nel luogo in cui la società convenuta risiede e il ricorrente non ha offerto prova contraria ; • il punto vendita della società con cui i beni sono acquistati brevi manu dai terzi si trova presso la sede di quest’ultima; • la spedizione dei beni acquistati sui siti web avviene dalla sede della società convenuta; • l’offerta di acquisto dei beni sul sito della società autrice della violazione del diritto di privativa del ricorrente vale come promessa al pubblico ex art. 1336 c.c., pertanto i singoli atti di sviamento di clientela avvengono quando l’accettazione dell’acquirente perviene al contraffattore, cioè con la ricezione dell’ordine presso la sua sede
  • 43. Soluzioni alternative al Giudizio • Online Dispute Resolutions (ODR): sono davvero ontologicamente diverse dalledavvero ontologicamente diverse dalle comuni A.D.R. ? • La nascita da febbraio 2016 di una piattaforma ODR a livello europeo Reg. CEE 524/2013
  • 44. Il contenzioso che verrà • Violazione degli obblighi informativi: – Nullità di protezione per i consumatori?– Nullità di protezione per i consumatori? – Annullabilità per dolo omissivo art. 1439 c.c. o errore riconoscibile art. 1428 c.c.? – Responsabilità precontrattuale con danno contrattuale ex art. 1337 e 1218 c.c.?
  • 45. Il contenzioso che verrà • I codici di condotta ex art. 18 D.lgs. 70/2003, una fonte di integrazione del contratto?contratto? • I codici di condotta come Marchio collettivo che identifica gli aderenti • Cfr. Tribunale di Torino 22/12/2010 in tema di investimenti finanziari e adesione al Consorzio Patti Chiari
  • 46. Il contenzioso che verrà • Contratti nulli o risolti: rimedi restitutori nell’e- commerce diretto? • Hidden cost traps, intese restrittive della• Hidden cost traps, intese restrittive della concorrenza e danno ex art. 2, 3 e 33 l. 287/1990, nuovi temi per il Tribunale delle Imprese? Cfr. Cass. civ. Sez. Unite, 04/02/2005, n. 2207 • La class action dei consumatori verso un unico venditore e-commerce/social network?
  • 47. Il contenzioso che verrà • Cons. di Stato, ord. 17 gennaio 2017, n. 168 – Rimessione pregiudiziale alla CGUE sull’art.– Rimessione pregiudiziale alla CGUE sull’art. 27bis Codice del Consumo e rapporti tra AGCM e AGCoM in merito alla comminazione delle sanzioni per violazione delle informazioni ai consumatori
  • 48. Il futuro è aperto, Grazie per il confronto