SlideShare a Scribd company logo
Questioni preliminari e pregiudiziali
nel processo del lavoronel processo del lavoro
Torino 15 febbraio 2018
A.G.A.T. e Osservatorio sulla Giustizia Civile Torino
Riferimenti normativi
• Art. 187 c.p.c.
• Art. 295 c.p.c.
• Art. 434 e 436 bis c.p.c.• Art. 434 e 436 bis c.p.c.
• Art. 366 comma I, n. 6 c.p.c. e 369 comma II, n. 4 c.p.c.
• Art. 32 l. 183/2010
• Art.443 c.p.c. e 445- bis c.p.c.
• Artt. 2 e 5 l. 142/2001
• Art. 2533 c.c.
Gli osservatori sulla giustizia civile
• I protocolli sono fonti del processo di secondo
grado?
• Pregiudizi e realtà• Pregiudizi e realtà
– L’esistenza di un protocollo non autorizza il Giudice
a non leggere un atto di parte
– Seguire o non seguire un protocollo non impedisce
l’accoglimento di una domanda se la parte ha
ragione, così come chi ha torto vedrà respinte le
sue richieste anche se segue il protocollo
Gli osservatori sulla giustizia civile
Tribunali che hanno adottato un protocollo per il processo del
lavoro:
• Cagliari 2007
• Venezia 2008• Venezia 2008
• Milano 2009
• Verona 2013
• Perugia 2014
• Firenze 2014
• Reggio Calabria 2015
• Roma 2016
• Bologna 2016
Breve premessa epistemologica
• Inammissibilità:
 Vizio genetico dell’atto processuale non suscettibile di sanatoria,
unico rimedio prima della scadenza proporre nuova domanda
immune dal vizioimmune dal vizio
• Improcedibilità:
 Mancanza di un atto di impulso di parte perché il processo giunga
alla sua conclusione nel merito, non emendabile, in grado di
impugnazione porta alla formazione del giudicato
• Improponibilità:
 Vizio genetico dell’atto processuale che impedisce il celebrarsi del
processo perché all’atto del suo compimento manca un requisito di
fattispecie, il sopravvenire dell’elemento mancante non sana il vizio
Breve premessa epistemologica
• Dove sta la decadenza?
– Fatto estintivo del diritto che però ha rilievo– Fatto estintivo del diritto che però ha rilievo
processuale
– Eccezione in senso stretto
– Diviene rilevabile di ufficio ex art. 47 DPR
30/04/1970 n. 639
L’art. 101 c.p.c. e il rilievo d’ufficio delle nullità nel
processo del lavoro
• Cass. civ. Sez. lavoro, 24/03/2017, n. 7687
– La disciplina della invalidità del licenziamento è caratterizzata da
specialità, rispetto a quella generale della invalidità negoziale, desumibile
dalla previsione di un termine di decadenza per impugnarlo e di terminidalla previsione di un termine di decadenza per impugnarlo e di termini
perentori per il promovimento della successiva azione di impugnativa, che
resta circoscritta all'atto e non è idonea a estendere l'oggetto del processo
al rapporto, non essendo equiparabile all'azione con la quale si fanno
valere diritti autodeterminati; ne consegue che il giudice non può rilevare
di ufficio una ragione di nullità del licenziamento diversa da quella
eccepita dalla parte, trovando tale conclusione riscontro nella previsione
dell'art. 18, comma 7, della l. n. 300 del 1970, come modificato dalla l. n.
92 del 2012, e dell'art. 4 del d.lgs. n. 23 del 2015, nella parte in cui fanno
riferimento alla applicazione delle tutele previste per il licenziamento
discriminatorio, quindi affetto da nullità, "sulla base della domanda
formulata dal lavoratore"
Licenziamento e questioni di competenza
• Cass. civ. Sez. Unite, 31/07/2014, n. 17443
– E' ammissibile il regolamento di competenza, ai
sensi dell'art. 42 c.p.c., con riguardo ad una pronunciasensi dell'art. 42 c.p.c., con riguardo ad una pronuncia
sulla litispendenza emessa al termine della fase
sommaria nell'ambito del rito cosiddetto Fornero (art. 1,
commi 47° e ss., L. 28 giugno 2012, n. 92), atteso il
carattere solo eventuale della successiva fase a
cognizione piena e l'idoneità al passaggio in giudicato
dell'ordinanza conclusiva della fase sommaria in caso di
omessa opposizione.
Licenziamento e tutela in prevenzione
• Cass. civ. Sez. Unite, 31/07/2014, n. 17443
– Ammissibilità della domanda di accertamento– Ammissibilità della domanda di accertamento
della legittimità del licenziamento già irrogato?
Parallelo con l’impugnazione delle sanzioni
disciplinari mediante clausola arbitrale da parte
del lavoratore e domanda giudiziale del datore di
lavoro
Società cooperative e socio lavoratore
Impugnazione entro 60
giorni dell’esclusione
La cessazione del
rapporto associativo
esclude l’applicazione
dell’art. 18 Stat. Lav.
Licenziamento e
contestuale esclusione
dalla società
giorni dell’esclusione
Rito Ordinario Esistenza di una
clausola arbitrale e
inapplicabilità art. 295
c.p.c.
Impugnazione
stragiudiziale del
licenziamento in 60
giorni
Deposito del ricorso nei
successivi 180 giorni
Rito Lavoro
Società cooperative- Termini per impugnare
• Corte di Cassazione, Sezione lavoro,
sentenza n. 23353 del 16 novembre 2016
– Solo la comunicazione della delibera di– Solo la comunicazione della delibera di
esclusione del socio dalla cooperativa possa
segnare l’inizio della decorrenza del termine
per proporre opposizione al Tribunale, fissato in
sessanta giorni dall’articolo 2533, terzo
comma, c.c.
Società cooperative-Giudice competente
• Cassazione Sez. lavoro, 8 febbraio 2011, n. 3043
– Onere della prova della sussistenza di un rapporto societario
mutualistico alla società
• Cass., 27 novembre 2014, n. 25237
– l’art. 40 c.p.c. comma terzo comporta la prevalenza del Giudice del
Lavoro anche sul Tribunale delle Imprese, confermando ancora una
volta la competenza del primo e l’applicazione del rito del lavoro
nel caso di impugnazione sia della delibera di esclusione dalla
società che del licenziamento del socio lavoratore
Società cooperative e socio lavoratore
• Tribunale di Bologna, sent. 22 novembre 2016, n.
811/2016
– In caso di illegittimità del licenziamento intimato al– In caso di illegittimità del licenziamento intimato al
socio di cooperativa, ferma restando l’inapplicabilità
della tutela reintegratoria di cui al comma 4 dell’art. 18,
L. n. 300/1970 (nella formulazione risultante all’esito
delle modifiche apportatevi dalla c.d. Legge Fornero),
risulta applicabile la tutela risarcitoria apprestata dal
commaV di tale norma.
Società cooperative e socio lavoratore
• Tribunale di Bologna, ord. 25 settembre 2017
– Rientra nella competenza funzionale della sezione
specializzata in materia di impresa, e non nellaspecializzata in materia di impresa, e non nella
competenza per materia del tribunale ordinario nella
sezione lavoro, l’accertamento della violazione di una
clausola statutaria di società cooperativa da parte di
alcuni soci-lavoratori della medesima, per cui è prevista,
tramite provvedimento dell’organo amministrativo, la
possibilità di esclusione e licenziamento degli stessi.
Società cooperative e socio lavoratore
• Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sentenza n.
27436 del 20.11.2017,
– Il socio lavoratore di una cooperativa, escluso dalla
stessa e licenziato, se intende ottenere la reintegrazione
– Il socio lavoratore di una cooperativa, escluso dalla
stessa e licenziato, se intende ottenere la reintegrazione
sul posto di lavoro, è tenuto ad impugnare sia la
delibera di esclusione dal rapporto associativo sia il
provvedimento di licenziamento, mentre se si limita ad
impugnare il solo licenziamento potrà ottenere
unicamente la tutela risarcitoria stabilita dall'art. 8 della
legge n. 604/1966.
Filtro in appello-la situazione a Torino
Sezioni Civili I-IV:
Anno Sent. 348 bis cpc
• 2013 2498 159• 2013 2498 159
• 2014 2329 208
• 2015 2289 193
• 2016 2234 200
• 2017 al 30.06. 1449 119
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Sezione Lavoro:
Anno Sentenze 436 bis cpc
2013 1476 15– 2013 1476 15
– 2014 1222 31
– 2015 996 37
– 2016 719 26
– 2017 al 30.06. 715 9
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Decorrenza del termine di decadenza per proporre ricorso giudiziale per ottenere il
riconoscimento del trattamento di invalidità da parte dell’INPS dal provvedimento
amministrativo di diniego, non rilevando la successiva emissione di un parere
medico legale su cui si basa quel diniego (App. Torino, sez. lav., ord. 23
ottobre 2013)ottobre 2013)
• Insussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra i medici specializzandi e le
scuole di specializzazione universitarie o le aziende sanitarie, con esclusione,
inoltre, della sussistenza di un diritto alla rivalutazione della borsa di studio e
l’esistenza di un danno risarcibile ai sensi dell’art. 2043 c.c. (App. Torino, sez. lav.,
ord. 30 otto-bre 2013)
• Calcolo del termine prescrizionale breve di un anno del diritto a chiedere
l’intervento del fondo di garanzia INPS (d.lgs. 80/1992) per il mancato pagamento
del TFR da parte del datore di lavoro dichiarato fallito dal momento in cui lo stato
passivo è stato dichiarato esecutivo (App. Torino, sez. lav., ord. 22 maggio 2014)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Legittimità dell’impiego di contratti a termine nel settore poste ai sensi
dell’art. 2 d.lgs. 368/2001, con il rispetto del limite quantitativo del 15%,
da calcolarsi sull’intero organico aziendale, senza distinguere fra
tipologia di mansioni cui sono adibiti i lavoratori (App. Torino, sez. lav.,
ord. 10 dicembre 2013)
tipologia di mansioni cui sono adibiti i lavoratori (App. Torino, sez. lav.,
ord. 10 dicembre 2013)
• Insussistenza del diritto dell’INPS a richiedere il pagamento di contributi
previdenziali obbligatori in ogni caso in cui l'attività di una persona fisica,
o giuridica, si risolva ed esaurisca nella locazione di beni di cui ha la
piena disponibilità, in quanto non si tratta di attività commerciale ex art.
2082 c.c. (App. Torino, sez. lav., ord. 26 novembre 2013, ribadito il 09
giugno 2016 e il 14 settembre 2016)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Invalidità di un assunzione a tempo determinato, ove il lavoratore svolga
le medesime mansioni dei colleghi stabilmente facenti parte
dell’organico aziendale e non venga provata la sussistenza di ragioni di
carattere straordinario che sottendano alla scelta di tale modello
contrattuale (App. Torino, sez. lav., ord. 27 giugno 2013)
carattere straordinario che sottendano alla scelta di tale modello
contrattuale (App. Torino, sez. lav., ord. 27 giugno 2013)
• Decorrenza del termine di decadenza per proporre ricorso giudiziale per
ottenere il riconoscimento dei benefici contributivi per l’esposizione
ultradecennale all’amianto dalla data di presentazione della domanda
amministrativa di ricostituzione della pensione con l’applicazione dei
benefici contributivi derivanti da tale lesione della salute del lavoratore,
e non nella data di liquidazione originaria della pensione (App. Torino,
sez. lav., ord. 08 ottobre 2013)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Sussistenza del diritto delle associazioni sindacali a chiedere direttamente
al datore di lavoro la quota della retribuzione dei lavoratori da questi
destinata come quota associativa sindacale(App. Torino, sez. lav., ord. 9
aprile 2014)aprile 2014)
• Necessità, ai fini della sua validità, che il provvedimento di messa di un
lavoratore in periodo di sospensione conseguente al ricorso Cassa
Integrazione Guadagni Straordinaria sia preceduto da una precisa
indicazione dei criteri di scelta dei lavoratori e dei criteri di rotazione, in
quanto l’uso della formula “esigenze tecniche, organizzative e
produttive” si risolve in una mera clausola di stile (App. Torino, sez. lav.,
ord. 30 maggio 2013)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Sussistenza della giurisdizione del Giudice Ordinario nelle vertenze tra la
Croce Rossa Italiana e i dipendenti che richiedano l’instaurazione di un
rapporto a tempo indeterminato ai sensi dell’art. 1, co. 519, L. 296/2006
(App. Torino, sez. lav., ord. 17 ottobre 2013)(App. Torino, sez. lav., ord. 17 ottobre 2013)
• Necessità di calcolare il trattamento retributivo pensionistico di soggetto
iscritto a enti previdenziali collegati a ordini professionali, nel regime
antecedente l’entrata in vigore della L. n. 296/2006, sulla base dei
quindici redditi professionali annuali dichiarati dall’iscritto ai fini IRPEF
per gli ultimi venti anni di contribuzione anteriori a quello di
maturazione del diritto a pensione (App. Torino, sez. lav., ord. 07
novembre 2013)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Il diritto al pagamento dei ratei delle prestazioni
pensionistiche liquidate dagli enti previdenziali
privatizzati ai sensi del D.Lgs. n. 509/1994” siprivatizzati ai sensi del D.Lgs. n. 509/1994” si
prescrive in 10 anni (App. Torino, sez. lav., ord.
9 giugno 2016)
• Prescrizione quinquennale dei crediti per
contributi previdenziali ex all’art. 3 L. 335/1995
(App. Torino, sez. lav., ord. 26 ottobre 2017)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Decadenza dall’azione ex art. 42,3° comma, D.L. 269/2003,
conv. in L. 326/2003, in materia di prestazioni di invalidità
civile decorrente da qualsiasi provvedimento
amministrativo di diniego e non dal parere dellaamministrativo di diniego e non dal parere della
commissione medica di primo grado, rilevabile anche
d’ufficio (App. Torino, sez. lav., ord. 9 giugno 2016)
• Inclusione dell’indennità di vacanza contrattuale nella
pensione integrativa dei bancari ai sensi dell’art. 5 CCNL
1995 (App. Torino, sez. lav., ord. 26 maggio 2015)
Filtro in appello-la situazione a Torino
• Cessazione fittizia di attività dissimulante una
cessione d’azienda e diritto dell’INPS al recupero
dei contributi erogati per la mobilità (App.dei contributi erogati per la mobilità (App.
Torino, sez. lav., ord. 01 ottobre 2015)
• Inammissibilità dell’applicazione unilaterale di
un contributo di solidarietà che va a incidere sul
trattamento pensionistico già maturato da parte
di un ente previdenziale privatizzato (App.
Torino, sez. lav., ord. 9 luglio 2015)
La specificità del motivo di appello ex art. 434 c.p.c.
• App. Torino 12 marzo 2013, n. 324 – (Cassata da
Cass. 05/02/2015 n. 143)
– indicazione analitica degli errori, della causalità e del
provvedimento che si vuole ottenere, con motivazione
– indicazione analitica degli errori, della causalità e del
provvedimento che si vuole ottenere, con motivazione
dell’accoglimento lasciata al Giudice
• App. Catanzaro 1 febbraio 2013
– Necessità di un progetto di sentenza alternativo alla
sentenza impugnata
• App. Roma 15 gennaio 2013
– Profilo volitivo, argomentativo e di causalità
La specificità del motivo di appello ex art. 434 c.p.c.
• Cass. civ. Sez. Unite, 16/11/2017, n. 27199
– Gli artt. 342 e 434 c.p.c., nel testo formulato dal D.L. 22 giugno
2012, n. 83, convertito, con modificazioni, nella L. 7 agosto 2012, n.
134, vanno interpretati nel senso che l'impugnazione deve contenere134, vanno interpretati nel senso che l'impugnazione deve contenere
una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della
sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando
alla parte volitiva una parte argomentativa che confuti e contrasti le
ragioni addotte dal primo giudice. Resta tuttavia escluso, in
considerazione della permanente natura di revisio prioris instantiae
del giudizio di appello, il quale mantiene la sua diversità rispetto alle
impugnazioni a critica vincolata, che l'atto di appello debba rivestire
particolari forme sacramentali o che debba contenere la redazione
di un progetto alternativo di decisione da contrapporre a quella di
primo grado.
Inammissibilità dell’appello incidentale nel rito lavoro
• Cass., Sez. III, 31 maggio 2012, n. 8723
– Onere dell’appellante incidentale di– Onere dell’appellante incidentale di
chiedere al collegio termine per la
rinnovazione della notifica all’appellante
principale a pena di inammissibilità nel caso
in cui l’atto sia stato ricevuto in un termine
inferiore di quello previsto di 10 giorni
Improcedibilità dell’appello nel rito lavoro
• Cass. civ. Sez. Unite Sent., 30/07/2008, n. 20604
– Nel rito del lavoro l'appello, pur tempestivamente proposto
nel termine previsto dalla legge, è improcedibile ove la
notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazionenotificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione
dell'udienza non sia avvenuta, non essendo consentito - alla
stregua di un'interpretazione costituzionalmente orientata
imposta dal principio della cosiddetta ragionevole durata del
processo "ex" art. 111, secondo comma, Cost. - al giudice di
assegnare, "ex" art. 421 cod. proc. civ., all'appellante un
termine perentorio per provvedere ad una nuova notifica a
norma dell'art. 291 cod. proc. civ.
Improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo
• Cass. civ. Sez. Unite Sent., 30/07/2008,
n. 20604n. 20604
– In quanto giudizio di impugnazione
introdotto con ricorso i principi di questa
pronuncia si applicano anche al caso
dell’opposizione a decreto ingiuntivo
Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del
Ricorso per Cassazione
• Cass. civ. Sez. lavoro, 07/07/2014, n. 15437
– L'onere gravante sul ricorrente, ai sensi dell'art. 369, secondo comma, n. 4, cod.
proc. civ., di depositare, a pena di improcedibilità, copia dei contratti o degli accordi
collettivi sui quali il ricorso si fonda, può essere adempiuto, in base al principio dicollettivi sui quali il ricorso si fonda, può essere adempiuto, in base al principio di
strumentalità delle forme processuali - nel rispetto del principio di cui all'art. 111
Cost., letto in coerenza con l'art. 6 della CEDU, in funzione dello scopo di conseguire
una decisione di merito in tempi ragionevoli - anche mediante la riproduzione, nel
corpo dell'atto d'impugnazione, della sola norma contrattuale collettiva sulla quale
si basano principalmente le doglianze, purché il testo integrale
del contratto collettivo sia stato prodotto nei precedenti gradi di giudizio e,
nell'elenco degli atti depositati, posto in calce al ricorso, vi sia la richiesta,
presentata alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata,
di trasmissione del fascicolo d'ufficio che lo contiene, risultando forniti in tal modo
alla S.C. tutti gli elementi per verificare l'esattezza dell'interpretazione offerta dal
giudice di merito.
Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del
Ricorso per Cassazione
• Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 06/12/2017 n° 29236
– il richiamato art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, deve interpretarsi nel– il richiamato art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, deve interpretarsi nel
senso che, allorchè il ricorrente denunci la violazione o falsa
applicazione di norme dei contratti e accordi collettivi nazionali di
lavoro ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, il deposito suddetto
deve avere ad oggetto, a pena d'improcedibilità, non già solo
l'estratto recante le singole disposizioni collettive su cui il ricorso si
fonda, ma anche il testo integrale del contratto o accordo collettivo
di livello nazionale contenente tali disposizioni” (Cass. SS.UU.
7/11/2013 n. 25038; Cass., SS. UU. 25/3/2010 n. 7161; Cass., SS. UU.
23/10/2010 n. 20075).
Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del
Ricorso per Cassazione
• Cass. civ. Sez. lavoro, 19/01/2018, n. 1374
– In tema di ricorso per cassazione per violazione di un c.c.n.l., l'onere– In tema di ricorso per cassazione per violazione di un c.c.n.l., l'onere
di depositare i contratti e g1i accordi collettivi, imposto, a pena di
improcedibilità del ricorso, dall'art. 369, comma 2, n. 4, c.p.c., è
soddisfatto solo con la produzione del testo integrale della fonte
convenzionale, adempimento rispondente alla funzione
nomofilattica della Corte di Cassazione e necessario per
l'applicazione del canone ermeneutico previsto dall'art. 1363 c.c. Né,
a tal fine, basterebbe la mera allegazione dell'intero fascicolo di
parte del giudizio di merito in cui tale atto sia stato eventualmente
depositato, essendo altresì necessario che in ricorso se ne indichi la
precisa collocazione nell'incarto processuale.
Processi in materia previdenziale
 Cass. civ. Sez. lavoro, 19/03/2014, n. 6331
 In tema di prestazioni previdenziali, la decadenza dall'esercizio
dell'azione giudiziaria, prevista dall'art. 47 del d.P.R. 30 aprile
1970, n. 639, come modificato dall'art. 4 del d.l. 19 settembre1970, n. 639, come modificato dall'art. 4 del d.l. 19 settembre
1992, n. 384, conv. in legge 14 novembre 1992, n. 438, è un
istituto di ordine pubblico dettato a protezione dell'interesse alla
definitività e certezza delle determinazioni concernenti
erogazioni di spese gravanti sui bilanci pubblici, ed è
pertanto rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del
procedimento, con il solo limite del giudicato, dovendosi
escludere la possibilità, per l'ente previdenziale, di rinunciare
alla decadenza stessa ovvero di impedirne l'efficacia
riconoscendo il diritto ad essa soggetto.
Processi in materia previdenziale
• L’accertamento tecnico obbligatorio ex
art. 445 bis c.p.c.art. 445 bis c.p.c.
– Modelli di atto dell’osservatorio di Roma e
Catania
– Linee guida al contenuto dell’atto e alla
trattazione dell’osservatorio di Firenze
Riflessioni col pubblico
• Onere di impugnazione del recesso
ingiustificato nel rapporto parasubordinato
secondo il collegato lavorosecondo il collegato lavoro
• Trasferimento, dimissioni volontarie e
ripresa del servizio per mancata convalida,
ma presso che sede? Ord. Cuneo 23.3.16 e
15.7.16, App. Torino sent. 23.09.2016
Riflessioni col pubblico
1. Trasferimento, licenziamento per
assenza ingiustificata e individuazione
giudice competentegiudice competente
2. Trasferimento disciplinare per
incompatibilità ambientale: onere di
sottoscrizione dell’impugnazione
stragiudiziale da parte del lavoratore?
Grazie per l’attenzione
FABBISOGNO PER INTRAPRENDER LITE :
• CASSA DA BANCHIER
• GAMBA DA CERVIER• GAMBA DA CERVIER
• PAZIENZA DA ROMITO
• AVER RASON
• SAVERLA ESPOR
• TROVAR CHI L'INTENDA
• E CHI LA VOGGIA DAR
• E DEBITOR... CHE POSSA PAGAR !!
VENEZIA 1610

More Related Content

What's hot

Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
http://www.studioingvolpi.it
 
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Paolo Pascucci
 
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione FiscaleNicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
Nicola Ricciardi
 
Modulo adesione ricorso_pensioni
Modulo adesione ricorso_pensioniModulo adesione ricorso_pensioni
Modulo adesione ricorso_pensioni
Vincenzo Rocco
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi
 
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Antonio Palmieri
 
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioniModulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Vincenzo Rocco
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Simone Chiarelli
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Avviso manifestazione di interesse allegato a - piano viario 148-1425
Avviso manifestazione di interesse   allegato a - piano viario 148-1425Avviso manifestazione di interesse   allegato a - piano viario 148-1425
Avviso manifestazione di interesse allegato a - piano viario 148-1425Redazione Noicattaro Web
 
Nota integrativa decreto_es
Nota integrativa decreto_esNota integrativa decreto_es
Nota integrativa decreto_esFabio Bolo
 
_ atto completo ___
  _ atto completo ___  _ atto completo ___
_ atto completo ___
Fabio Bolo
 
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziatiIncentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Antonio Palmieri
 
Decreto assunzioni aspi giugno 2013
Decreto assunzioni aspi giugno 2013Decreto assunzioni aspi giugno 2013
Decreto assunzioni aspi giugno 2013
Antonio Palmieri
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Simone Chiarelli
 
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioniModulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Vincenzo Rocco
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Simone Chiarelli
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroFabio Bolo
 

What's hot (20)

Costi di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR UmbriaCosti di sicurezza TAR Umbria
Costi di sicurezza TAR Umbria
 
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
Ipotesi di revisione_del_prelievo_sugli_immobili_
 
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione FiscaleNicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
Nicola Ricciardi | Formulario Ingiunzione Fiscale
 
Modulo adesione ricorso_pensioni
Modulo adesione ricorso_pensioniModulo adesione ricorso_pensioni
Modulo adesione ricorso_pensioni
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissioneNicola Ricciardi - ricorso in commissione
Nicola Ricciardi - ricorso in commissione
 
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
Circolare chiarimenti Durc ministero del lavoro 36/2013
 
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioniModulo adesione ricorso_stabilizzazioni
Modulo adesione ricorso_stabilizzazioni
 
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
Lezione 9 - Approfondimenti: requisiti generali, economico-finanziari e tecni...
 
Adr Silvia Stefanelli
Adr Silvia StefanelliAdr Silvia Stefanelli
Adr Silvia Stefanelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Avviso manifestazione di interesse allegato a - piano viario 148-1425
Avviso manifestazione di interesse   allegato a - piano viario 148-1425Avviso manifestazione di interesse   allegato a - piano viario 148-1425
Avviso manifestazione di interesse allegato a - piano viario 148-1425
 
Nota integrativa decreto_es
Nota integrativa decreto_esNota integrativa decreto_es
Nota integrativa decreto_es
 
_ atto completo ___
  _ atto completo ___  _ atto completo ___
_ atto completo ___
 
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziatiIncentivi assunzioni bonus_licenziati
Incentivi assunzioni bonus_licenziati
 
Decreto assunzioni aspi giugno 2013
Decreto assunzioni aspi giugno 2013Decreto assunzioni aspi giugno 2013
Decreto assunzioni aspi giugno 2013
 
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
Lezione 11 - Approfondimenti: modalità di stipula del contratto, corretta ese...
 
Modulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioniModulo ricorso sblocca_pensioni
Modulo ricorso sblocca_pensioni
 
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
Lezione n. 03 (2 ore) - Appalti e contratti: approfondimenti sulle principali...
 
Disposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoroDisposizioni urgenti lavoro
Disposizioni urgenti lavoro
 

Similar to Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro

Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
Drughe .it
 
Diritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integraleDiritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integrale
Fabio Bolo
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Studio Benvenuto
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
Giuseppe Briganti
 
Sentenza messi notificatori di Savona
Sentenza messi notificatori di SavonaSentenza messi notificatori di Savona
Sentenza messi notificatori di Savona
Fabio Bolo
 
Cons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 seCons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 se
FocusLegale
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
unicost
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
Andrea Mancini
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Renato Savoia
 
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
FocusLegale
 
Interpello Econero Contributivo Pensionati
Interpello Econero Contributivo PensionatiInterpello Econero Contributivo Pensionati
Interpello Econero Contributivo Pensionati
Tellus Italia
 
ORIA - Assunzione ass soc Sportillo
ORIA - Assunzione ass soc SportilloORIA - Assunzione ass soc Sportillo
ORIA - Assunzione ass soc Sportillo
francoarpa
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
IFEL Fondazione ANCI
 
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Estensecom
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Antonio Palmieri
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
GRATUITO PATROCINIO e ART 24. - Associazione per la Tutela del Diritto di Difesa
 
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Fabio Bolo
 
Dentons flash360 employment
Dentons   flash360 employmentDentons   flash360 employment
Dentons flash360 employment
Aldo Calza
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Vittorio Versace
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Vincenzo Renne
 

Similar to Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro (20)

Mobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimoMobbing e licenziamento illegittimo
Mobbing e licenziamento illegittimo
 
Diritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integraleDiritto di sciopero integrale
Diritto di sciopero integrale
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
 
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
La deontologia dell'Avvocato nei procedimenti di mediazione (e arbitrato)
 
Sentenza messi notificatori di Savona
Sentenza messi notificatori di SavonaSentenza messi notificatori di Savona
Sentenza messi notificatori di Savona
 
Cons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 seCons stato3239 200903239 se
Cons stato3239 200903239 se
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
 
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011Scuola e tempo determinato   trib mantova 14.12.2011
Scuola e tempo determinato trib mantova 14.12.2011
 
Interpello Econero Contributivo Pensionati
Interpello Econero Contributivo PensionatiInterpello Econero Contributivo Pensionati
Interpello Econero Contributivo Pensionati
 
ORIA - Assunzione ass soc Sportillo
ORIA - Assunzione ass soc SportilloORIA - Assunzione ass soc Sportillo
ORIA - Assunzione ass soc Sportillo
 
Autotutela e giudicato
Autotutela e giudicatoAutotutela e giudicato
Autotutela e giudicato
 
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
Delibera dell'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara sull'installazione...
 
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivoConciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
Conciliazione licenziamento giustificato motivo oggettivo
 
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
Massimario opposizione revoca gratuito patrocinio 2015 2019
 
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
Cassazione e orario di lavoro 29 ago2014
 
Dentons flash360 employment
Dentons   flash360 employmentDentons   flash360 employment
Dentons flash360 employment
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in SenatoVoluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
Voluntary Disclosure: il testo è arrivato in Senato
 

More from Alessandro Benvegnù

Presentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studioPresentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studio
Alessandro Benvegnù
 
Presentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 astiPresentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 asti
Alessandro Benvegnù
 
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Alessandro Benvegnù
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Alessandro Benvegnù
 
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Alessandro Benvegnù
 
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
Alessandro Benvegnù
 
Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009
Alessandro Benvegnù
 
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civileProve digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Alessandro Benvegnù
 
Prove digitali
Prove digitaliProve digitali
Prove digitali
Alessandro Benvegnù
 
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattitoEvento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Alessandro Benvegnù
 
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Alessandro Benvegnù
 
E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnuE commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
Alessandro Benvegnù
 

More from Alessandro Benvegnù (12)

Presentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studioPresentazione benve gestione informazioni studio
Presentazione benve gestione informazioni studio
 
Presentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 astiPresentazione marketing 2020 asti
Presentazione marketing 2020 asti
 
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
Cybercrimes e illecita diffusione dei dati.Rischi, responsabilità e sanzioni.
 
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnuPresentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
Presentazione vercelli marzo 2019 benvegnu
 
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
Introduzione al marketing – i primi dieci anni di professione dopo l’abilitaz...
 
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
riflessioni su blockchain e bitcoin 2.0
 
Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009Marketing studi legali 2009
Marketing studi legali 2009
 
Prove digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civileProve digitali e informatiche nel processo civile
Prove digitali e informatiche nel processo civile
 
Prove digitali
Prove digitaliProve digitali
Prove digitali
 
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattitoEvento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
Evento 19 gennaio 2018 Cuneo dibattito
 
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
 
E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnuE commerce 9.10.17 avv.benvegnu
E commerce 9.10.17 avv.benvegnu
 

Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoro

  • 1. Questioni preliminari e pregiudiziali nel processo del lavoronel processo del lavoro Torino 15 febbraio 2018 A.G.A.T. e Osservatorio sulla Giustizia Civile Torino
  • 2. Riferimenti normativi • Art. 187 c.p.c. • Art. 295 c.p.c. • Art. 434 e 436 bis c.p.c.• Art. 434 e 436 bis c.p.c. • Art. 366 comma I, n. 6 c.p.c. e 369 comma II, n. 4 c.p.c. • Art. 32 l. 183/2010 • Art.443 c.p.c. e 445- bis c.p.c. • Artt. 2 e 5 l. 142/2001 • Art. 2533 c.c.
  • 3. Gli osservatori sulla giustizia civile • I protocolli sono fonti del processo di secondo grado? • Pregiudizi e realtà• Pregiudizi e realtà – L’esistenza di un protocollo non autorizza il Giudice a non leggere un atto di parte – Seguire o non seguire un protocollo non impedisce l’accoglimento di una domanda se la parte ha ragione, così come chi ha torto vedrà respinte le sue richieste anche se segue il protocollo
  • 4. Gli osservatori sulla giustizia civile Tribunali che hanno adottato un protocollo per il processo del lavoro: • Cagliari 2007 • Venezia 2008• Venezia 2008 • Milano 2009 • Verona 2013 • Perugia 2014 • Firenze 2014 • Reggio Calabria 2015 • Roma 2016 • Bologna 2016
  • 5. Breve premessa epistemologica • Inammissibilità:  Vizio genetico dell’atto processuale non suscettibile di sanatoria, unico rimedio prima della scadenza proporre nuova domanda immune dal vizioimmune dal vizio • Improcedibilità:  Mancanza di un atto di impulso di parte perché il processo giunga alla sua conclusione nel merito, non emendabile, in grado di impugnazione porta alla formazione del giudicato • Improponibilità:  Vizio genetico dell’atto processuale che impedisce il celebrarsi del processo perché all’atto del suo compimento manca un requisito di fattispecie, il sopravvenire dell’elemento mancante non sana il vizio
  • 6. Breve premessa epistemologica • Dove sta la decadenza? – Fatto estintivo del diritto che però ha rilievo– Fatto estintivo del diritto che però ha rilievo processuale – Eccezione in senso stretto – Diviene rilevabile di ufficio ex art. 47 DPR 30/04/1970 n. 639
  • 7. L’art. 101 c.p.c. e il rilievo d’ufficio delle nullità nel processo del lavoro • Cass. civ. Sez. lavoro, 24/03/2017, n. 7687 – La disciplina della invalidità del licenziamento è caratterizzata da specialità, rispetto a quella generale della invalidità negoziale, desumibile dalla previsione di un termine di decadenza per impugnarlo e di terminidalla previsione di un termine di decadenza per impugnarlo e di termini perentori per il promovimento della successiva azione di impugnativa, che resta circoscritta all'atto e non è idonea a estendere l'oggetto del processo al rapporto, non essendo equiparabile all'azione con la quale si fanno valere diritti autodeterminati; ne consegue che il giudice non può rilevare di ufficio una ragione di nullità del licenziamento diversa da quella eccepita dalla parte, trovando tale conclusione riscontro nella previsione dell'art. 18, comma 7, della l. n. 300 del 1970, come modificato dalla l. n. 92 del 2012, e dell'art. 4 del d.lgs. n. 23 del 2015, nella parte in cui fanno riferimento alla applicazione delle tutele previste per il licenziamento discriminatorio, quindi affetto da nullità, "sulla base della domanda formulata dal lavoratore"
  • 8. Licenziamento e questioni di competenza • Cass. civ. Sez. Unite, 31/07/2014, n. 17443 – E' ammissibile il regolamento di competenza, ai sensi dell'art. 42 c.p.c., con riguardo ad una pronunciasensi dell'art. 42 c.p.c., con riguardo ad una pronuncia sulla litispendenza emessa al termine della fase sommaria nell'ambito del rito cosiddetto Fornero (art. 1, commi 47° e ss., L. 28 giugno 2012, n. 92), atteso il carattere solo eventuale della successiva fase a cognizione piena e l'idoneità al passaggio in giudicato dell'ordinanza conclusiva della fase sommaria in caso di omessa opposizione.
  • 9. Licenziamento e tutela in prevenzione • Cass. civ. Sez. Unite, 31/07/2014, n. 17443 – Ammissibilità della domanda di accertamento– Ammissibilità della domanda di accertamento della legittimità del licenziamento già irrogato? Parallelo con l’impugnazione delle sanzioni disciplinari mediante clausola arbitrale da parte del lavoratore e domanda giudiziale del datore di lavoro
  • 10. Società cooperative e socio lavoratore Impugnazione entro 60 giorni dell’esclusione La cessazione del rapporto associativo esclude l’applicazione dell’art. 18 Stat. Lav. Licenziamento e contestuale esclusione dalla società giorni dell’esclusione Rito Ordinario Esistenza di una clausola arbitrale e inapplicabilità art. 295 c.p.c. Impugnazione stragiudiziale del licenziamento in 60 giorni Deposito del ricorso nei successivi 180 giorni Rito Lavoro
  • 11. Società cooperative- Termini per impugnare • Corte di Cassazione, Sezione lavoro, sentenza n. 23353 del 16 novembre 2016 – Solo la comunicazione della delibera di– Solo la comunicazione della delibera di esclusione del socio dalla cooperativa possa segnare l’inizio della decorrenza del termine per proporre opposizione al Tribunale, fissato in sessanta giorni dall’articolo 2533, terzo comma, c.c.
  • 12. Società cooperative-Giudice competente • Cassazione Sez. lavoro, 8 febbraio 2011, n. 3043 – Onere della prova della sussistenza di un rapporto societario mutualistico alla società • Cass., 27 novembre 2014, n. 25237 – l’art. 40 c.p.c. comma terzo comporta la prevalenza del Giudice del Lavoro anche sul Tribunale delle Imprese, confermando ancora una volta la competenza del primo e l’applicazione del rito del lavoro nel caso di impugnazione sia della delibera di esclusione dalla società che del licenziamento del socio lavoratore
  • 13. Società cooperative e socio lavoratore • Tribunale di Bologna, sent. 22 novembre 2016, n. 811/2016 – In caso di illegittimità del licenziamento intimato al– In caso di illegittimità del licenziamento intimato al socio di cooperativa, ferma restando l’inapplicabilità della tutela reintegratoria di cui al comma 4 dell’art. 18, L. n. 300/1970 (nella formulazione risultante all’esito delle modifiche apportatevi dalla c.d. Legge Fornero), risulta applicabile la tutela risarcitoria apprestata dal commaV di tale norma.
  • 14. Società cooperative e socio lavoratore • Tribunale di Bologna, ord. 25 settembre 2017 – Rientra nella competenza funzionale della sezione specializzata in materia di impresa, e non nellaspecializzata in materia di impresa, e non nella competenza per materia del tribunale ordinario nella sezione lavoro, l’accertamento della violazione di una clausola statutaria di società cooperativa da parte di alcuni soci-lavoratori della medesima, per cui è prevista, tramite provvedimento dell’organo amministrativo, la possibilità di esclusione e licenziamento degli stessi.
  • 15. Società cooperative e socio lavoratore • Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sentenza n. 27436 del 20.11.2017, – Il socio lavoratore di una cooperativa, escluso dalla stessa e licenziato, se intende ottenere la reintegrazione – Il socio lavoratore di una cooperativa, escluso dalla stessa e licenziato, se intende ottenere la reintegrazione sul posto di lavoro, è tenuto ad impugnare sia la delibera di esclusione dal rapporto associativo sia il provvedimento di licenziamento, mentre se si limita ad impugnare il solo licenziamento potrà ottenere unicamente la tutela risarcitoria stabilita dall'art. 8 della legge n. 604/1966.
  • 16. Filtro in appello-la situazione a Torino Sezioni Civili I-IV: Anno Sent. 348 bis cpc • 2013 2498 159• 2013 2498 159 • 2014 2329 208 • 2015 2289 193 • 2016 2234 200 • 2017 al 30.06. 1449 119
  • 17. Filtro in appello-la situazione a Torino • Sezione Lavoro: Anno Sentenze 436 bis cpc 2013 1476 15– 2013 1476 15 – 2014 1222 31 – 2015 996 37 – 2016 719 26 – 2017 al 30.06. 715 9
  • 18. Filtro in appello-la situazione a Torino • Decorrenza del termine di decadenza per proporre ricorso giudiziale per ottenere il riconoscimento del trattamento di invalidità da parte dell’INPS dal provvedimento amministrativo di diniego, non rilevando la successiva emissione di un parere medico legale su cui si basa quel diniego (App. Torino, sez. lav., ord. 23 ottobre 2013)ottobre 2013) • Insussistenza di un rapporto di lavoro subordinato tra i medici specializzandi e le scuole di specializzazione universitarie o le aziende sanitarie, con esclusione, inoltre, della sussistenza di un diritto alla rivalutazione della borsa di studio e l’esistenza di un danno risarcibile ai sensi dell’art. 2043 c.c. (App. Torino, sez. lav., ord. 30 otto-bre 2013) • Calcolo del termine prescrizionale breve di un anno del diritto a chiedere l’intervento del fondo di garanzia INPS (d.lgs. 80/1992) per il mancato pagamento del TFR da parte del datore di lavoro dichiarato fallito dal momento in cui lo stato passivo è stato dichiarato esecutivo (App. Torino, sez. lav., ord. 22 maggio 2014)
  • 19. Filtro in appello-la situazione a Torino • Legittimità dell’impiego di contratti a termine nel settore poste ai sensi dell’art. 2 d.lgs. 368/2001, con il rispetto del limite quantitativo del 15%, da calcolarsi sull’intero organico aziendale, senza distinguere fra tipologia di mansioni cui sono adibiti i lavoratori (App. Torino, sez. lav., ord. 10 dicembre 2013) tipologia di mansioni cui sono adibiti i lavoratori (App. Torino, sez. lav., ord. 10 dicembre 2013) • Insussistenza del diritto dell’INPS a richiedere il pagamento di contributi previdenziali obbligatori in ogni caso in cui l'attività di una persona fisica, o giuridica, si risolva ed esaurisca nella locazione di beni di cui ha la piena disponibilità, in quanto non si tratta di attività commerciale ex art. 2082 c.c. (App. Torino, sez. lav., ord. 26 novembre 2013, ribadito il 09 giugno 2016 e il 14 settembre 2016)
  • 20. Filtro in appello-la situazione a Torino • Invalidità di un assunzione a tempo determinato, ove il lavoratore svolga le medesime mansioni dei colleghi stabilmente facenti parte dell’organico aziendale e non venga provata la sussistenza di ragioni di carattere straordinario che sottendano alla scelta di tale modello contrattuale (App. Torino, sez. lav., ord. 27 giugno 2013) carattere straordinario che sottendano alla scelta di tale modello contrattuale (App. Torino, sez. lav., ord. 27 giugno 2013) • Decorrenza del termine di decadenza per proporre ricorso giudiziale per ottenere il riconoscimento dei benefici contributivi per l’esposizione ultradecennale all’amianto dalla data di presentazione della domanda amministrativa di ricostituzione della pensione con l’applicazione dei benefici contributivi derivanti da tale lesione della salute del lavoratore, e non nella data di liquidazione originaria della pensione (App. Torino, sez. lav., ord. 08 ottobre 2013)
  • 21. Filtro in appello-la situazione a Torino • Sussistenza del diritto delle associazioni sindacali a chiedere direttamente al datore di lavoro la quota della retribuzione dei lavoratori da questi destinata come quota associativa sindacale(App. Torino, sez. lav., ord. 9 aprile 2014)aprile 2014) • Necessità, ai fini della sua validità, che il provvedimento di messa di un lavoratore in periodo di sospensione conseguente al ricorso Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria sia preceduto da una precisa indicazione dei criteri di scelta dei lavoratori e dei criteri di rotazione, in quanto l’uso della formula “esigenze tecniche, organizzative e produttive” si risolve in una mera clausola di stile (App. Torino, sez. lav., ord. 30 maggio 2013)
  • 22. Filtro in appello-la situazione a Torino • Sussistenza della giurisdizione del Giudice Ordinario nelle vertenze tra la Croce Rossa Italiana e i dipendenti che richiedano l’instaurazione di un rapporto a tempo indeterminato ai sensi dell’art. 1, co. 519, L. 296/2006 (App. Torino, sez. lav., ord. 17 ottobre 2013)(App. Torino, sez. lav., ord. 17 ottobre 2013) • Necessità di calcolare il trattamento retributivo pensionistico di soggetto iscritto a enti previdenziali collegati a ordini professionali, nel regime antecedente l’entrata in vigore della L. n. 296/2006, sulla base dei quindici redditi professionali annuali dichiarati dall’iscritto ai fini IRPEF per gli ultimi venti anni di contribuzione anteriori a quello di maturazione del diritto a pensione (App. Torino, sez. lav., ord. 07 novembre 2013)
  • 23. Filtro in appello-la situazione a Torino • Il diritto al pagamento dei ratei delle prestazioni pensionistiche liquidate dagli enti previdenziali privatizzati ai sensi del D.Lgs. n. 509/1994” siprivatizzati ai sensi del D.Lgs. n. 509/1994” si prescrive in 10 anni (App. Torino, sez. lav., ord. 9 giugno 2016) • Prescrizione quinquennale dei crediti per contributi previdenziali ex all’art. 3 L. 335/1995 (App. Torino, sez. lav., ord. 26 ottobre 2017)
  • 24. Filtro in appello-la situazione a Torino • Decadenza dall’azione ex art. 42,3° comma, D.L. 269/2003, conv. in L. 326/2003, in materia di prestazioni di invalidità civile decorrente da qualsiasi provvedimento amministrativo di diniego e non dal parere dellaamministrativo di diniego e non dal parere della commissione medica di primo grado, rilevabile anche d’ufficio (App. Torino, sez. lav., ord. 9 giugno 2016) • Inclusione dell’indennità di vacanza contrattuale nella pensione integrativa dei bancari ai sensi dell’art. 5 CCNL 1995 (App. Torino, sez. lav., ord. 26 maggio 2015)
  • 25. Filtro in appello-la situazione a Torino • Cessazione fittizia di attività dissimulante una cessione d’azienda e diritto dell’INPS al recupero dei contributi erogati per la mobilità (App.dei contributi erogati per la mobilità (App. Torino, sez. lav., ord. 01 ottobre 2015) • Inammissibilità dell’applicazione unilaterale di un contributo di solidarietà che va a incidere sul trattamento pensionistico già maturato da parte di un ente previdenziale privatizzato (App. Torino, sez. lav., ord. 9 luglio 2015)
  • 26. La specificità del motivo di appello ex art. 434 c.p.c. • App. Torino 12 marzo 2013, n. 324 – (Cassata da Cass. 05/02/2015 n. 143) – indicazione analitica degli errori, della causalità e del provvedimento che si vuole ottenere, con motivazione – indicazione analitica degli errori, della causalità e del provvedimento che si vuole ottenere, con motivazione dell’accoglimento lasciata al Giudice • App. Catanzaro 1 febbraio 2013 – Necessità di un progetto di sentenza alternativo alla sentenza impugnata • App. Roma 15 gennaio 2013 – Profilo volitivo, argomentativo e di causalità
  • 27. La specificità del motivo di appello ex art. 434 c.p.c. • Cass. civ. Sez. Unite, 16/11/2017, n. 27199 – Gli artt. 342 e 434 c.p.c., nel testo formulato dal D.L. 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, nella L. 7 agosto 2012, n. 134, vanno interpretati nel senso che l'impugnazione deve contenere134, vanno interpretati nel senso che l'impugnazione deve contenere una chiara individuazione delle questioni e dei punti contestati della sentenza impugnata e, con essi, delle relative doglianze, affiancando alla parte volitiva una parte argomentativa che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo giudice. Resta tuttavia escluso, in considerazione della permanente natura di revisio prioris instantiae del giudizio di appello, il quale mantiene la sua diversità rispetto alle impugnazioni a critica vincolata, che l'atto di appello debba rivestire particolari forme sacramentali o che debba contenere la redazione di un progetto alternativo di decisione da contrapporre a quella di primo grado.
  • 28. Inammissibilità dell’appello incidentale nel rito lavoro • Cass., Sez. III, 31 maggio 2012, n. 8723 – Onere dell’appellante incidentale di– Onere dell’appellante incidentale di chiedere al collegio termine per la rinnovazione della notifica all’appellante principale a pena di inammissibilità nel caso in cui l’atto sia stato ricevuto in un termine inferiore di quello previsto di 10 giorni
  • 29. Improcedibilità dell’appello nel rito lavoro • Cass. civ. Sez. Unite Sent., 30/07/2008, n. 20604 – Nel rito del lavoro l'appello, pur tempestivamente proposto nel termine previsto dalla legge, è improcedibile ove la notificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazionenotificazione del ricorso depositato e del decreto di fissazione dell'udienza non sia avvenuta, non essendo consentito - alla stregua di un'interpretazione costituzionalmente orientata imposta dal principio della cosiddetta ragionevole durata del processo "ex" art. 111, secondo comma, Cost. - al giudice di assegnare, "ex" art. 421 cod. proc. civ., all'appellante un termine perentorio per provvedere ad una nuova notifica a norma dell'art. 291 cod. proc. civ.
  • 30. Improcedibilità dell’opposizione a decreto ingiuntivo • Cass. civ. Sez. Unite Sent., 30/07/2008, n. 20604n. 20604 – In quanto giudizio di impugnazione introdotto con ricorso i principi di questa pronuncia si applicano anche al caso dell’opposizione a decreto ingiuntivo
  • 31. Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del Ricorso per Cassazione • Cass. civ. Sez. lavoro, 07/07/2014, n. 15437 – L'onere gravante sul ricorrente, ai sensi dell'art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., di depositare, a pena di improcedibilità, copia dei contratti o degli accordi collettivi sui quali il ricorso si fonda, può essere adempiuto, in base al principio dicollettivi sui quali il ricorso si fonda, può essere adempiuto, in base al principio di strumentalità delle forme processuali - nel rispetto del principio di cui all'art. 111 Cost., letto in coerenza con l'art. 6 della CEDU, in funzione dello scopo di conseguire una decisione di merito in tempi ragionevoli - anche mediante la riproduzione, nel corpo dell'atto d'impugnazione, della sola norma contrattuale collettiva sulla quale si basano principalmente le doglianze, purché il testo integrale del contratto collettivo sia stato prodotto nei precedenti gradi di giudizio e, nell'elenco degli atti depositati, posto in calce al ricorso, vi sia la richiesta, presentata alla cancelleria del giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata, di trasmissione del fascicolo d'ufficio che lo contiene, risultando forniti in tal modo alla S.C. tutti gli elementi per verificare l'esattezza dell'interpretazione offerta dal giudice di merito.
  • 32. Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del Ricorso per Cassazione • Cassazione Civile, sez. lavoro, sentenza 06/12/2017 n° 29236 – il richiamato art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, deve interpretarsi nel– il richiamato art. 369 c.p.c., comma 2, n. 4, deve interpretarsi nel senso che, allorchè il ricorrente denunci la violazione o falsa applicazione di norme dei contratti e accordi collettivi nazionali di lavoro ai sensi dell'art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, il deposito suddetto deve avere ad oggetto, a pena d'improcedibilità, non già solo l'estratto recante le singole disposizioni collettive su cui il ricorso si fonda, ma anche il testo integrale del contratto o accordo collettivo di livello nazionale contenente tali disposizioni” (Cass. SS.UU. 7/11/2013 n. 25038; Cass., SS. UU. 25/3/2010 n. 7161; Cass., SS. UU. 23/10/2010 n. 20075).
  • 33. Omessa produzione del CCNL e improcedibilità del Ricorso per Cassazione • Cass. civ. Sez. lavoro, 19/01/2018, n. 1374 – In tema di ricorso per cassazione per violazione di un c.c.n.l., l'onere– In tema di ricorso per cassazione per violazione di un c.c.n.l., l'onere di depositare i contratti e g1i accordi collettivi, imposto, a pena di improcedibilità del ricorso, dall'art. 369, comma 2, n. 4, c.p.c., è soddisfatto solo con la produzione del testo integrale della fonte convenzionale, adempimento rispondente alla funzione nomofilattica della Corte di Cassazione e necessario per l'applicazione del canone ermeneutico previsto dall'art. 1363 c.c. Né, a tal fine, basterebbe la mera allegazione dell'intero fascicolo di parte del giudizio di merito in cui tale atto sia stato eventualmente depositato, essendo altresì necessario che in ricorso se ne indichi la precisa collocazione nell'incarto processuale.
  • 34. Processi in materia previdenziale  Cass. civ. Sez. lavoro, 19/03/2014, n. 6331  In tema di prestazioni previdenziali, la decadenza dall'esercizio dell'azione giudiziaria, prevista dall'art. 47 del d.P.R. 30 aprile 1970, n. 639, come modificato dall'art. 4 del d.l. 19 settembre1970, n. 639, come modificato dall'art. 4 del d.l. 19 settembre 1992, n. 384, conv. in legge 14 novembre 1992, n. 438, è un istituto di ordine pubblico dettato a protezione dell'interesse alla definitività e certezza delle determinazioni concernenti erogazioni di spese gravanti sui bilanci pubblici, ed è pertanto rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del procedimento, con il solo limite del giudicato, dovendosi escludere la possibilità, per l'ente previdenziale, di rinunciare alla decadenza stessa ovvero di impedirne l'efficacia riconoscendo il diritto ad essa soggetto.
  • 35. Processi in materia previdenziale • L’accertamento tecnico obbligatorio ex art. 445 bis c.p.c.art. 445 bis c.p.c. – Modelli di atto dell’osservatorio di Roma e Catania – Linee guida al contenuto dell’atto e alla trattazione dell’osservatorio di Firenze
  • 36. Riflessioni col pubblico • Onere di impugnazione del recesso ingiustificato nel rapporto parasubordinato secondo il collegato lavorosecondo il collegato lavoro • Trasferimento, dimissioni volontarie e ripresa del servizio per mancata convalida, ma presso che sede? Ord. Cuneo 23.3.16 e 15.7.16, App. Torino sent. 23.09.2016
  • 37. Riflessioni col pubblico 1. Trasferimento, licenziamento per assenza ingiustificata e individuazione giudice competentegiudice competente 2. Trasferimento disciplinare per incompatibilità ambientale: onere di sottoscrizione dell’impugnazione stragiudiziale da parte del lavoratore?
  • 38. Grazie per l’attenzione FABBISOGNO PER INTRAPRENDER LITE : • CASSA DA BANCHIER • GAMBA DA CERVIER• GAMBA DA CERVIER • PAZIENZA DA ROMITO • AVER RASON • SAVERLA ESPOR • TROVAR CHI L'INTENDA • E CHI LA VOGGIA DAR • E DEBITOR... CHE POSSA PAGAR !! VENEZIA 1610