SlideShare a Scribd company logo
Contratti & Web: criticità e
best practice
Avv. Roberto Alma e Avv. Daniele Costa
KBL- Law
L’associazione internazionale per la professionalità nel Web
• Prima associazione al mondo (dal 1996) che
raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore
pubblico che privato.	
• Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci,
partecipare all'evoluzione della rete e divulgare
conoscenza tramite i soci con eventi ed
iniziative.	
• Associazione professionisti Web (Legge
4/2013), unica della categoria nell’elenco del
MISE.
partecipazioni	internazionali
partecipazioni	nazionali
http://www.iwa.it
Perché associarsi?
IWA Italy è associazione professionale
che raggruppa chi opera nel Web,
ovvero i soggetti che - ai sensi della
legge 4/2013, sono definibili come
"professionisti Web" (liberi professionisti,
dipendenti - pubblici e privati, altre
forme di lavoro che come attività
prevalente operano nel Web).	
IWA Italy ha inoltre rilasciato i primi
profili professionali (G3 Web Skill
Profiles) in linea con i dettami
dell'agenda digitale europea e italiana
ed ha avviato accordi di collaborazione
con realtà di tutela del lavoro (sindacati)
e di domanda/offerta di lavoro: ancora
una volta il ruolo di IWA è quello di
unire, far collaborare e tutelare chi
opera nel Web.	
http://www.skillprofiles.eu
SMAU BOLOGNA 2016
Quota speciale	
€ 50,00
Potrai ottenere uno sconto sulla quota
associativa che pagherai € 50,00 anziché
€ 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi
soci che per i rinnovi.	
Per usufruire dello sconto usa in fase di
registrazione o rinnovo il seguente
promocode:
www.iwa.it/join
Chi siamo?
• KBL Law è uno Studio Legale con vocazione
internazionale specializzato nell'assistenza
legale a società, imprese ed investitori;
• Offriamo assistenza sia nei settori più
“classici” (diritto commerciale e societario,
proprietà intellettuale, diritto del lavoro), sia nei
settori più “innovativi” (diritto dell’informatica e
delle nuove tecnologie).
Contratti e siti internet: quali documenti?
Quali documenti devo inserire nel
mio sito internet per poter
operare?
Condizioni Generali (Terms &
Conditions)
Privacy Policy
Informativa Cookie ?
Informativa Profilazione ?
Le Condizioni Generali: errori comuni 1
“L’utente che ha acquistato prodotti tramite il Sito ha diritto di recedere dal contratto concluso
con XXXXX, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 10 giorni lavorativi
dalla data di ricevimento della merce”
Errore
• Termine per recesso non è più
10 giorni lavorativi
Le Condizioni Generali: errori comuni 2
“2.2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali di vendita in
qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti
del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si
applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data.
Errore
• Clausola vessatoria (pertanto necessita di trattativa individuale
per essere efficace – nel caso specifico mancava anche la doppia
spunta) - art. 33, comma 2, lett. m) CdC è considerata vessatoria la
clausola che consenta al professionista “di modificare unilateralmente
le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del
servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel
contratto stesso”
Le Condizioni Generali: errori comuni 3
“2.3. I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a
variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’ordine di acquisto ai sensi del successivo punto
3, il Consumatore è invitato a verificare il prezzo finale di vendita.
Errore
• Clausola che presenta alcune criticità: i prezzi devono essere
pubblicizzati sul sito e devono essere chiari ed evidenti per il
consumatore nel momento in cui lo stesso effettua l'acquisto (art. 48,
comma 1, lett c) CdC); non vi possono essere discrepanze tra le varie
pagine del sito (ad es. pag. vetrina e pag. relativa all'ordine di
acquisto)
Le Condizioni Generali
Regolare i rapporti con i Vostri utenti
Perché non posso “copiare” quelle di altri
siti?
Rischio di obsolescenza
Rischio di non compliance
Le Condizioni Generali: cosa scrivere?
Condizioni
Generali
Limitazioni di
responsabilità?
Rinnovi
automatici?
Service Level
Agreement?
Termini e modalità
di pagamento
Informazioni
obbligatorie per i
consumatori
Facoltà
riconosciute agli
Utenti
Le Condizioni Generali: come approvare?
Le Condizioni Generali: doppie spunte?
• Art. 1341 c.c.
• Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti
sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del
contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando
l'ordinaria diligenza.
• In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate
per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha
predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal
contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico
dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre
eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita
proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o
deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
Le Condizioni Generali: mancanza doppie spunte?
Mancata approvazione
specifica clausole onerose
(esempi di conseguenze)
Inefficaci clausole che prevedono facoltà di recesso in
capo al fornitore
Inefficaci clausole che prevedono limitazioni di
responsabilità
Inefficaci clausole che prevedono foro competente
(B2B)
Inefficaci clausole che prevedono rinnovi automatici
Inefficaci clausole che prevedono decadenze per
l’utente
Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del codice
civile si approvano specificatamente le clausole di cui agli
articoli: 1; 2; 3; 5; 6; 7; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 16; 19 e 20”
Le Condizioni Generali: approvazione indiscriminata?
Le Condizioni Generali: approvazione indiscriminata?
Approvazione
indiscriminata?
Inefficacia clausole
“onerose”
Cosa dice la Cassazione?
il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di
contratto o di gran parte di esse, comprese quelle prive di
carattere vessatorio, e la sottoscrizione indiscriminata
delle stesse, sia pure apposta sotto la loro elencazione
secondo il numero d’ordine, non determina la validità ed
efficacia, ai sensi dell’art. 1341, 2° co., di quelle onerose,
non potendosi ritenere che in tal caso sia garantita
l’attenzione del contraente debole verso la clausola a lui
sfavorevole compresa fra quelle richiamate (C. 9492/2012)
Le Condizioni Generali: rapporti con i consumatori?
Il D.lgs 21 febbraio 2014, n. 21 ha modificato il Codice del Consumo,
introducendo nuovi obblighi a carico dei “professionisti”.
Le Condizioni Generali: obblighi informativi
Obblighi di informazione pre-
contrattuale
prima che il consumatore sia vincolato da un
contratto a distanza
Obblighi di informazione post-
contrattuale
dopo la conclusione del contratto a distanza
caratteristiche beni e servizi e
identità professionista
prezzo totale beni & servizi +
imposte
spese consegna e costi aggiuntivi
informativa sul diritto di recesso
conferma contratto concluso su
un mezzo durevole
tutte le informazioni di cui agli
obblighi precontrattuali
conferma consenso espresso
conferma rinuncia al diritto di
recesso (eventuale)
Le Condizioni Generali: best practice
Le Condizioni Generali: il nuovo diritto di recesso
Il nuovo diritto di recesso
(modifica 2014)
obblighi informativi pre-contrattuali
esistenza recesso, modalità esercizio
ipotesi di esclusione diritto di recesso (art. 55)
es. fornitura immediata contenuti digitali previa rinuncia espressa
al diritto di recesso
termine per esercizio passa a 14 giorni
dalla conclusione del contratto (servizi)
dalla consegna dei beni (beni)
esercizio diritto - obblighi professionista
rimborsare pagamenti ricevuti | diritto ad un compenso
proporzionale a quanto fornito medio tempore
Inadempimento
consumatore beneficia di un periodo aggiuntivo di 12 mesi per
recedere
Privacy & siti web
Che tipo di informazioni si
trattano?
A chi appartengono?
Per quali scopi?
Con quali modalità?
Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 1
Provv. 480 - 17.09.2015
• Sito web di un piccolo negozio di abbigliamento che
presenta un form di raccolta dati (nome, cognome,
email, telefono
• Assenza di informativa sul trattamento dei dati
personali
Omessa Informativa
• Sanzione edittale da € 6.000 a € 36.000
• Ricorrenza art. 164-bis (ipotesi di minore
gravità)
• Sanzione definitiva € 2.400
Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 2
“il cliente autorizza xxx xxx xxx s.r.l. "all'archiviazione,
all'elaborazione e alla comunicazione, anche a
consociate o partner commerciali o clienti di xxxx, di
dati relativi all'utente, con le seguenti finalità: servizio
clienti (…), factoring, marketing, commerciali,
commerciali a carattere politico, pubblicità e
promozione online ed offline per posta ordinaria,
analisi statistiche, indagini sulla soddisfazione della
clientela”
Unica spunta per consenso
Provv. 10.05.2006
• Modalità di acquisizione del consenso non conformi
con le previsioni del Codice
• gli Utenti non possono esprimere un consenso
libero e riferito ad un trattamento chiaramente
individuato
(Trattamento illecito di dati personali - art.
167 Cod.Privacy)
• Reclusione da 6 a 18 mesi
• Reclusione da 6 a 24 mesi (comunicazione
e/o diffusione)
Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 3
Sito internet in cui:
• informativa in merito a un trattamento di dati
personali per più finalità (tra le quali, mailing
marketing)
• consenso unico ed obbligatorio
Unica spunta per consenso
Provv. 7 maggio 2015
• Subordinare al consenso il servizio richiesto
costituisce violazione del principio di “libertà”
• Non poteva trovare applicazione l’esimente dell’art.
130 comma 4 del Codice
(Trattamento illecito di dati personali - art.
167 Cod.Privacy)
• Irrogazione di una sanzione amministrativa
pari a 20.000 euroconsenso obbligatorio
Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 4
Sito internet in cui si chiedevano i seguenti consensi:
1. invio di informazioni promozionali da parte della
società
2. analisi e miglioramento dell’offerta e dei servizi in
linea con le preferenze dell’interessato
3. invio di informazioni promozionali da parte di
società terze
pre-impostazione consenso
Provv. 11 giugno 2015
• Subordinare al consenso (finalità 1 e 2) il servizio
richiesto ed aver pre-impostato i flag costituisce
violazione del principio di “libertà”
• Non poteva trovare applicazione l’esimente dell’art.
130 comma 4 del Codice
(Trattamento illecito di dati personali - art.
167 Cod.Privacy)
• Irrogazione di una sanzione amministrativa
pari a 40.000 euroconsenso obbligatorio (1,2)
Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 5
Provv. 11 febbraio 2016
• in nessuna delle due ipotesi l’invio delle
comunicazioni era stato preceduto da un’idonea
informativa;
• nel caso del database, la società cedente aveva
dichiarato di aver documentato il consenso al
trattamento tramite registrazione indirizzo IP
(ritenuto non sufficiente dal Garante)
Il Garante
• ha vietato il trattamento ulteriore dei dati
• si è riservato sulla sanzione per l’omessa
informativa e il trattamento illecito
1) invio comunicazioni commerciali
(mail ottenuta da collegamento
linkedin al profilo di un dirigente)
2) invio comunicazioni commerciali
(mail ottenuta da database
acquistato da società terza)
Privacy & siti web: errori comuni
unico consenso per distinte finalità
violazione principio consenso libero per un trattamento (provv.
24 febbraio 2005, punto 7, doc. web n. 1103045)
marcatura preventiva consenso
violazione principio libertà consenso (Provv. provv. 15 luglio
2010, doc. web n. 1741998, provv. 19 maggio 2011, doc. web n.
1823148)
omessa notificazione nei casi di “profilazione”
violazione art. 37 Codice Privacy
Privacy & siti web: i rischi della nuvola
qualificazione giuridica Cloud
Provider
Perdita controllo dati
Lock in
Misure di sicurezza
Disciplina trasferimento dati
Privacy & siti web: ISO 27018
Esercizio diretto diritti
interessato
Comunicazione
preventiva modalità
trattamento
No trattamento per
ragioni di marketing
diretto o pubblicitario
Personale vincolato
da specifici obblighi di
riservatezza
Disciplina specifica
“transferback”
Tempestività
notifiche “data
breaches”
Cookie & siti web: Infografica Garante Privacy
Cookie & siti web: Criticità
necessità consenso “selettivo”
l’utente deve poter selezionare i cookie di cui intende permettere
l’installazione (cfr. punto 4 Provv. e punto 3 Chiarimenti)
blocco totale cookie
l’utente deve poter negare il consenso all’installazione di
qualsiasi cookie (cfr. punto 4 Provv.)
Attenzione alla notificazione!
in caso di installazione di cookie “profilanti” di prima parte o
cookie “analitici” di terza parte potrebbe essere necessaria la
notificazione al Garante
Cookie & siti web: integrazione con i social network
• collegamenti ai social
• no installazione cookie
profilanti
• non c’è necessità di
informativa e consenso
• puslanti “mi piace” “retweet”
ecc.
• installazione cookie profilanti
• necessità di informativa e
consenso preventivo
• Forma di pubblicità
comportamentale
• installazione “cookie” che
consente il tracciamento delle
azioni dell’utente in rete
• trattandosi di finalità di
“profilazione” condivisa dal
gestore richiesta la
notificazione
Cookie & siti web: Utilizzare Google Analytics
Riduzione capacità
identificativa
Mascheratura ultimo ottetto indirizzo IP
tramite le impostazioni del pannello di
controllo e un particolare codice Javascript.
Emendamento
sull’elaborazione dati
Modifica contrattuale attivabile dal pannello
di controllo, con cui Google si impegna ad
assumere il ruolo di “responsabile”, a
conservare separatamente i dati, a non
arricchirli e a non incrociarli.
Domande?
Contatti e informazioni
Grazie	per	l’attenzione!	
Avv.	Roberto	Alma	
Avv.	Daniele	Costa	
info:	roberto.alma@kbl-law.com	
daniele.costa@kbl-law.com	
http://www.kbl-law.com	
http://www.iusinaction.com/

More Related Content

What's hot

Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Alessandro Benvegnù
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Daniele Lussana
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
SMAU
 
Smau Bologna 2013 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2013 Nicolò GhibelliniSmau Bologna 2013 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2013 Nicolò GhibelliniSMAU
 
E-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di leggeE-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di legge
David D'Agostini
 
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
SMAU
 
Prove digitali
Prove digitaliProve digitali
Prove digitali
Alessandro Benvegnù
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
Ass_AICEL
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
SMAU
 

What's hot (10)

Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnùPresentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
Presentazione 19 gennaio 2018 benvegnù
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
 
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo PrestiSmau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
Smau Milano 2016 - Nicolò Ghibellini | Beniamino Lo Presti
 
Smau Bologna 2013 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2013 Nicolò GhibelliniSmau Bologna 2013 Nicolò Ghibellini
Smau Bologna 2013 Nicolò Ghibellini
 
E-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di leggeE-Commerce e siti web a norma di legge
E-Commerce e siti web a norma di legge
 
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò GhibelliniSmau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2015 - Nicolò Ghibellini
 
Prove digitali
Prove digitaliProve digitali
Prove digitali
 
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E EticaVeneziaCamp 09  - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
VeneziaCamp 09 - seminario Aicel Relazione Normativa E Etica
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
 
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò GhibelliniSmau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
Smau Padova 2016 - Nicolò Ghibellini
 

Similar to Contratti & Web: criticità e best practice

Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Vittorio Versace
 
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
Salvatore Iannitti
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
Alessandro Vercellotti
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contratti
Giovanni Maria Riccio
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Camera di Commercio di Padova
 
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
antonino attanasio
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Roberta Landi
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
Francesca Le Pera
 
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. GianiDistretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...SMAU
 
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TechnologyBIZ
 
E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
AssuntaMartino1
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Paolo Battaglia
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Raffaele Battaglini
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Daniele Lussana
 
Smau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICELSmau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICEL
SMAU
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Studio Legale Pandolfini
 

Similar to Contratti & Web: criticità e best practice (20)

Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
Alessandro Vasta - SMAU Padova 2017
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
Insurance distribution directive - impact analysis - Italy - Norton Rose Fulb...
 
E-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato VercellottiE-commerce Avvocato Vercellotti
E-commerce Avvocato Vercellotti
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
La dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contrattiLa dematerializzazione dei contratti
La dematerializzazione dei contratti
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
 
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. GianiDistretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
Distretto Turistico Costa d'Amalfi- Il Contratto di Rete- Avv. Giani
 
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
Le "best practices" per una adeguata compliance normativa a tutela dei propri...
 
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’exportTBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
TBIZ. Una navicella per il Mediterraneo: imprese in rete per l’export
 
E commerce (1)
E commerce (1)E commerce (1)
E commerce (1)
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme TecnologicheCompliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
Compliance contrattuale online delle Piattaforme Tecnologiche
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
 
Smau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICELSmau Padova 2015 - AICEL
Smau Padova 2015 - AICEL
 
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Contratti Online e Clausole Vessatorie - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 

Contratti & Web: criticità e best practice

  • 1. Contratti & Web: criticità e best practice Avv. Roberto Alma e Avv. Daniele Costa KBL- Law
  • 2. L’associazione internazionale per la professionalità nel Web • Prima associazione al mondo (dal 1996) che raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato. • Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi ed iniziative. • Associazione professionisti Web (Legge 4/2013), unica della categoria nell’elenco del MISE. partecipazioni internazionali partecipazioni nazionali http://www.iwa.it
  • 3. Perché associarsi? IWA Italy è associazione professionale che raggruppa chi opera nel Web, ovvero i soggetti che - ai sensi della legge 4/2013, sono definibili come "professionisti Web" (liberi professionisti, dipendenti - pubblici e privati, altre forme di lavoro che come attività prevalente operano nel Web). IWA Italy ha inoltre rilasciato i primi profili professionali (G3 Web Skill Profiles) in linea con i dettami dell'agenda digitale europea e italiana ed ha avviato accordi di collaborazione con realtà di tutela del lavoro (sindacati) e di domanda/offerta di lavoro: ancora una volta il ruolo di IWA è quello di unire, far collaborare e tutelare chi opera nel Web. http://www.skillprofiles.eu SMAU BOLOGNA 2016 Quota speciale € 50,00 Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa che pagherai € 50,00 anziché € 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi. Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente promocode: www.iwa.it/join
  • 4. Chi siamo? • KBL Law è uno Studio Legale con vocazione internazionale specializzato nell'assistenza legale a società, imprese ed investitori; • Offriamo assistenza sia nei settori più “classici” (diritto commerciale e societario, proprietà intellettuale, diritto del lavoro), sia nei settori più “innovativi” (diritto dell’informatica e delle nuove tecnologie).
  • 5. Contratti e siti internet: quali documenti? Quali documenti devo inserire nel mio sito internet per poter operare? Condizioni Generali (Terms & Conditions) Privacy Policy Informativa Cookie ? Informativa Profilazione ?
  • 6. Le Condizioni Generali: errori comuni 1 “L’utente che ha acquistato prodotti tramite il Sito ha diritto di recedere dal contratto concluso con XXXXX, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della merce” Errore • Termine per recesso non è più 10 giorni lavorativi
  • 7. Le Condizioni Generali: errori comuni 2 “2.2. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni generali di vendita in qualsiasi momento, a propria discrezione, senza necessità di fornire alcun preavviso agli utenti del Sito. Eventuali modifiche apportate saranno efficaci dalla data di pubblicazione sul Sito e si applicheranno unicamente alle vendite concluse a partire da tale data. Errore • Clausola vessatoria (pertanto necessita di trattativa individuale per essere efficace – nel caso specifico mancava anche la doppia spunta) - art. 33, comma 2, lett. m) CdC è considerata vessatoria la clausola che consenta al professionista “di modificare unilateralmente le clausole del contratto, ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire, senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso”
  • 8. Le Condizioni Generali: errori comuni 3 “2.3. I prezzi, i Prodotti in vendita sul Sito e/o le caratteristiche degli stessi, sono soggetti a variazioni senza preavviso. Prima di inviare l’ordine di acquisto ai sensi del successivo punto 3, il Consumatore è invitato a verificare il prezzo finale di vendita. Errore • Clausola che presenta alcune criticità: i prezzi devono essere pubblicizzati sul sito e devono essere chiari ed evidenti per il consumatore nel momento in cui lo stesso effettua l'acquisto (art. 48, comma 1, lett c) CdC); non vi possono essere discrepanze tra le varie pagine del sito (ad es. pag. vetrina e pag. relativa all'ordine di acquisto)
  • 9. Le Condizioni Generali Regolare i rapporti con i Vostri utenti Perché non posso “copiare” quelle di altri siti? Rischio di obsolescenza Rischio di non compliance
  • 10. Le Condizioni Generali: cosa scrivere? Condizioni Generali Limitazioni di responsabilità? Rinnovi automatici? Service Level Agreement? Termini e modalità di pagamento Informazioni obbligatorie per i consumatori Facoltà riconosciute agli Utenti
  • 11. Le Condizioni Generali: come approvare?
  • 12. Le Condizioni Generali: doppie spunte? • Art. 1341 c.c. • Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza. • In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.
  • 13. Le Condizioni Generali: mancanza doppie spunte? Mancata approvazione specifica clausole onerose (esempi di conseguenze) Inefficaci clausole che prevedono facoltà di recesso in capo al fornitore Inefficaci clausole che prevedono limitazioni di responsabilità Inefficaci clausole che prevedono foro competente (B2B) Inefficaci clausole che prevedono rinnovi automatici Inefficaci clausole che prevedono decadenze per l’utente
  • 14. Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del codice civile si approvano specificatamente le clausole di cui agli articoli: 1; 2; 3; 5; 6; 7; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 16; 19 e 20” Le Condizioni Generali: approvazione indiscriminata?
  • 15. Le Condizioni Generali: approvazione indiscriminata? Approvazione indiscriminata? Inefficacia clausole “onerose” Cosa dice la Cassazione? il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comprese quelle prive di carattere vessatorio, e la sottoscrizione indiscriminata delle stesse, sia pure apposta sotto la loro elencazione secondo il numero d’ordine, non determina la validità ed efficacia, ai sensi dell’art. 1341, 2° co., di quelle onerose, non potendosi ritenere che in tal caso sia garantita l’attenzione del contraente debole verso la clausola a lui sfavorevole compresa fra quelle richiamate (C. 9492/2012)
  • 16. Le Condizioni Generali: rapporti con i consumatori? Il D.lgs 21 febbraio 2014, n. 21 ha modificato il Codice del Consumo, introducendo nuovi obblighi a carico dei “professionisti”.
  • 17. Le Condizioni Generali: obblighi informativi Obblighi di informazione pre- contrattuale prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza Obblighi di informazione post- contrattuale dopo la conclusione del contratto a distanza caratteristiche beni e servizi e identità professionista prezzo totale beni & servizi + imposte spese consegna e costi aggiuntivi informativa sul diritto di recesso conferma contratto concluso su un mezzo durevole tutte le informazioni di cui agli obblighi precontrattuali conferma consenso espresso conferma rinuncia al diritto di recesso (eventuale)
  • 18. Le Condizioni Generali: best practice
  • 19. Le Condizioni Generali: il nuovo diritto di recesso Il nuovo diritto di recesso (modifica 2014) obblighi informativi pre-contrattuali esistenza recesso, modalità esercizio ipotesi di esclusione diritto di recesso (art. 55) es. fornitura immediata contenuti digitali previa rinuncia espressa al diritto di recesso termine per esercizio passa a 14 giorni dalla conclusione del contratto (servizi) dalla consegna dei beni (beni) esercizio diritto - obblighi professionista rimborsare pagamenti ricevuti | diritto ad un compenso proporzionale a quanto fornito medio tempore Inadempimento consumatore beneficia di un periodo aggiuntivo di 12 mesi per recedere
  • 20. Privacy & siti web Che tipo di informazioni si trattano? A chi appartengono? Per quali scopi? Con quali modalità?
  • 21. Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 1 Provv. 480 - 17.09.2015 • Sito web di un piccolo negozio di abbigliamento che presenta un form di raccolta dati (nome, cognome, email, telefono • Assenza di informativa sul trattamento dei dati personali Omessa Informativa • Sanzione edittale da € 6.000 a € 36.000 • Ricorrenza art. 164-bis (ipotesi di minore gravità) • Sanzione definitiva € 2.400
  • 22. Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 2 “il cliente autorizza xxx xxx xxx s.r.l. "all'archiviazione, all'elaborazione e alla comunicazione, anche a consociate o partner commerciali o clienti di xxxx, di dati relativi all'utente, con le seguenti finalità: servizio clienti (…), factoring, marketing, commerciali, commerciali a carattere politico, pubblicità e promozione online ed offline per posta ordinaria, analisi statistiche, indagini sulla soddisfazione della clientela” Unica spunta per consenso Provv. 10.05.2006 • Modalità di acquisizione del consenso non conformi con le previsioni del Codice • gli Utenti non possono esprimere un consenso libero e riferito ad un trattamento chiaramente individuato (Trattamento illecito di dati personali - art. 167 Cod.Privacy) • Reclusione da 6 a 18 mesi • Reclusione da 6 a 24 mesi (comunicazione e/o diffusione)
  • 23. Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 3 Sito internet in cui: • informativa in merito a un trattamento di dati personali per più finalità (tra le quali, mailing marketing) • consenso unico ed obbligatorio Unica spunta per consenso Provv. 7 maggio 2015 • Subordinare al consenso il servizio richiesto costituisce violazione del principio di “libertà” • Non poteva trovare applicazione l’esimente dell’art. 130 comma 4 del Codice (Trattamento illecito di dati personali - art. 167 Cod.Privacy) • Irrogazione di una sanzione amministrativa pari a 20.000 euroconsenso obbligatorio
  • 24. Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 4 Sito internet in cui si chiedevano i seguenti consensi: 1. invio di informazioni promozionali da parte della società 2. analisi e miglioramento dell’offerta e dei servizi in linea con le preferenze dell’interessato 3. invio di informazioni promozionali da parte di società terze pre-impostazione consenso Provv. 11 giugno 2015 • Subordinare al consenso (finalità 1 e 2) il servizio richiesto ed aver pre-impostato i flag costituisce violazione del principio di “libertà” • Non poteva trovare applicazione l’esimente dell’art. 130 comma 4 del Codice (Trattamento illecito di dati personali - art. 167 Cod.Privacy) • Irrogazione di una sanzione amministrativa pari a 40.000 euroconsenso obbligatorio (1,2)
  • 25. Privacy & siti web: attenzione al rispetto della normativa - 5 Provv. 11 febbraio 2016 • in nessuna delle due ipotesi l’invio delle comunicazioni era stato preceduto da un’idonea informativa; • nel caso del database, la società cedente aveva dichiarato di aver documentato il consenso al trattamento tramite registrazione indirizzo IP (ritenuto non sufficiente dal Garante) Il Garante • ha vietato il trattamento ulteriore dei dati • si è riservato sulla sanzione per l’omessa informativa e il trattamento illecito 1) invio comunicazioni commerciali (mail ottenuta da collegamento linkedin al profilo di un dirigente) 2) invio comunicazioni commerciali (mail ottenuta da database acquistato da società terza)
  • 26. Privacy & siti web: errori comuni unico consenso per distinte finalità violazione principio consenso libero per un trattamento (provv. 24 febbraio 2005, punto 7, doc. web n. 1103045) marcatura preventiva consenso violazione principio libertà consenso (Provv. provv. 15 luglio 2010, doc. web n. 1741998, provv. 19 maggio 2011, doc. web n. 1823148) omessa notificazione nei casi di “profilazione” violazione art. 37 Codice Privacy
  • 27. Privacy & siti web: i rischi della nuvola qualificazione giuridica Cloud Provider Perdita controllo dati Lock in Misure di sicurezza Disciplina trasferimento dati
  • 28. Privacy & siti web: ISO 27018 Esercizio diretto diritti interessato Comunicazione preventiva modalità trattamento No trattamento per ragioni di marketing diretto o pubblicitario Personale vincolato da specifici obblighi di riservatezza Disciplina specifica “transferback” Tempestività notifiche “data breaches”
  • 29. Cookie & siti web: Infografica Garante Privacy
  • 30. Cookie & siti web: Criticità necessità consenso “selettivo” l’utente deve poter selezionare i cookie di cui intende permettere l’installazione (cfr. punto 4 Provv. e punto 3 Chiarimenti) blocco totale cookie l’utente deve poter negare il consenso all’installazione di qualsiasi cookie (cfr. punto 4 Provv.) Attenzione alla notificazione! in caso di installazione di cookie “profilanti” di prima parte o cookie “analitici” di terza parte potrebbe essere necessaria la notificazione al Garante
  • 31. Cookie & siti web: integrazione con i social network • collegamenti ai social • no installazione cookie profilanti • non c’è necessità di informativa e consenso • puslanti “mi piace” “retweet” ecc. • installazione cookie profilanti • necessità di informativa e consenso preventivo • Forma di pubblicità comportamentale • installazione “cookie” che consente il tracciamento delle azioni dell’utente in rete • trattandosi di finalità di “profilazione” condivisa dal gestore richiesta la notificazione
  • 32. Cookie & siti web: Utilizzare Google Analytics Riduzione capacità identificativa Mascheratura ultimo ottetto indirizzo IP tramite le impostazioni del pannello di controllo e un particolare codice Javascript. Emendamento sull’elaborazione dati Modifica contrattuale attivabile dal pannello di controllo, con cui Google si impegna ad assumere il ruolo di “responsabile”, a conservare separatamente i dati, a non arricchirli e a non incrociarli.