SlideShare a Scribd company logo
LISTE DI ATTESA E ACCESSO
«OUT OF POCKET» AL SSN
ITALIANO E AL NHS BRITANNICO
Domenighetti G., Vineis P., De Pietro C., Tomada A.
( European Journal of Public Health, February 8, 2010 )
Obiettivi della ricerca
• Valutare se due sistemi con grandi similitudini
(universalismo, finanziamento tramite la
fiscalità, accesso regolato tramite il ruolo
centrale del medico di base (GP), importanti liste
di attesa) abbiano mantenuto il postulato
originale di un accesso equo alle prestazioni,
indipendentemente dalla capacità di pagare dei
cittadini.
• Identificare i possibili fattori esplicativi
dell’eventuale differenza rilevata nell’accesso
“out of pocket”.
0
20
40
60
80
PREVALENZA DI CITTADINI CHE DICE DI AVER PAGATO TOTALMENTE DI TASCA
PROPRIA PRESTAZIONI SANITARIE CHE AVREBBE POTUTO OTTENERE
GRATUITAMENTE O A MINOR COSTO DAL SSN/NHS (esclusi farmaci e cure dentarie)
(ITALIA – UK / N=1000)
Almeno 1 volta Da 1 a 5 volte + di 5 volte
%
NELLA VITA
NEGLI ULTIMI 2 ANNI
78.3
19.6
33.6
15.5
44.8
4.2
60.6
9.8
ITALIA
UK
()
()
()
()
() P < 0.000
0
25
50
PREVALENZA DI CITTADINI CHE HANNO PAGATO INTERAMENTE DI TASCA PROPRIA
SECONDO LA TIPOLOGIA DELLA PRESTAZIONE ACQUISTATA L’ULTIMA VOLTA CHE
HANNO PAGATO
(Italia – UK / N=1000)
Esami
diagnostici
Visita
specialistica
Visita
ginecologica
(solo donne)
%
27.8
3.1
38.8
5.0
8.1
0.8
2.3
5.2
ITALIA
UK
()
()
() ()
() da P < 0.001 a P < 0.000
Intervento
chirurgico
0
20
40
60
PREVALENZA DI CITTADINI CHE HANNO PAGATO INTERAMENTE DI TASCA PROPRIA
SECONDO LA MOTIVAZIONE PRINCIPALE DELL’ ULTIMO PAGAMENTO EFFETTUATO
(Italia – UK / N=1000)
Per avere la
prestazione al
più presto
Per scegliere
lo specialista
Perché non
informato che
l’SSN/NHS
avrebbe fornito
gratuitamente il
servizio
%
49.3
12.4
19.4
1.4 2.5
0.6
7.1
4.5
ITALIA
UK
()
()
()
()
() da P < 0.013 a P < 0.000
Altre motivazioni
84.4
45.9
10.9
41
2.8 5
1.9 2
0
6.8
0
20
40
60
80
100
PREVALENZA DI CITTADINI SECONDO L’OPINIONE SULLE LISTE DI
ATTESA NEI RISPETTIVI PAESI
(Italia – UK / N=1000)
Sono un
problema
maggiore
Sono
accettabili
Problema
piuttosto non
esistente
%
ITALIA
UK
()
()
()
()
() da P < 0.001 a P < 0.000
Altro Non risponde
()
Conclusioni (1)
L’importante differenza nella prevalenza tra i due
paesi di cittadini che hanno pagato integralmente
“out of pocket” prestazioni che avrebbero potuto
ottenere gratuitamente o a minor costo dai
rispettivi servizi sanitari nazionali (SSN/NHS)
sembra essere dovuta all’adozione di due diverse
politiche intese a risolvere il problema delle
liste di attesa per l’accesso alle prestazioni
elettive che caratterizzano i due sistemi sanitari.
Conclusioni (2)
Il NHS ha scelto un modello fondato su dinamiche di
mercato (ampliamento delle possibilità di scelta per il
paziente, “pay by results”, ecc.) che incentivano
l’efficienza dei servizi e dei professionisti (che in UK
non hanno diritto ad avere una pratica privata
all’interno del servizio pubblico). Un’offerta
complementare è stata negoziata con il settore privato
per l’acquisto di prestazioni chirurgiche elettive, ma
lasciando intatta la gratuità d’accesso per tutti i
pazienti NHS e diminuendo così significativamente le
liste di attesa (dal 1999 al 2005 i pazienti in lista
d’attesa da 6 e più mesi sono stati ridotti dell’85% e del
2% quelli in attesa da meno di 6 mesi).
Conclusioni (3)
L’Italia ha invece dato nel 1999 un impulso significativo alla
creazione all’interno del servizio pubblico di un accesso
parallelo tramite il diritto dato ai professionisti di esercitare la
libera professione all’interno del SSN (intramoenia) ,
creando così un “binario” privilegiato d’accesso (senza o
con più brevi liste d’attesa e con una più estesa possibilità di
scelta) per i cittadini disposti ( o indotti ) a pagare l’intera
prestazione di tasca propria.
Quest’ultima soluzione che probabilmente spiega l’alta
prevalenza di cittadini che, rispetto alla Gran Bretagna, hanno
dichiarato di aver pagato integralmente “out of pocket”
prestazioni che avrebbero potuto ottenere gratuitamente o a
minor costo con il “binario” d’accesso “standard” al SSN ]
evidenzia un problema importante rispetto all’equità
d’accesso ed alla solidarietà all’interno del servizio
sanitario pubblico in Italia tra cittadini disposti (o indotti) a
pagare e quelli che non lo sono.
Conclusioni (4)
Ne consegue che il mantenimento di
lunghe liste d’attesa è funzionale e
congeniale al mantenimento e alla
promozione della via privilegiata
d`accesso pagante al sistema pubblico.
La logica conseguenza sarà un
allungamento delle liste dovuto al fatto
che i cittadini che pagano godono
sempre di una precedenza, creando una
disparità d'accesso difficile da giustificare sul
piano dell'equità.
Conclusioni (5)
E’ infine ipotizzabile che, per i pazienti non
disposti a pagare di tasca propria l’accesso
privilegiato, le liste d’attesa non
tenderanno a ridursi significativamente a
seguito delle precedenza data a coloro che,
grazie al pagamento privato, usufruiranno di
un accesso prioritario ai servizi.

More Related Content

What's hot

Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Simone Galati
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Simone Galati
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Simone Galati
 
SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013
Angela Greco
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Angela Greco
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Alberto Ferrando
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 

What's hot (19)

Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
Gianfranco Domenighetti | Visibilità | Bologna 2012
 
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
Gianfranco Domenighetti | Corruzione e illegalità nei sistemi sanitari | 2013...
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 5 - Comunicazione esterna | 2013
 
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptxDome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
Dome unibo giugno 2015 (1) sistemi sanitari pptx
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
 
SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013SUPSI | Lezione 2 | 2013
SUPSI | Lezione 2 | 2013
 
SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013SUPSI | Lezione 1 | 2013
SUPSI | Lezione 1 | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2013
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
ACG nelle cure primarie: Quali attese ? (Maria Chiara Corti)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 

Similar to Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES | Slide aggiornate IT

e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesaThomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
Thomas Schael (PhD)
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Uneba
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
PD Monteroduni
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyilfattoquotidiano.it
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Angela Greco
 
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
ALTEMS
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleDario
 
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
convegnonazionaleaiic
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
Health Italia S.p.A.
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Carlo Favaretti
 
E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...
E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
Istituto nazionale di statistica
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Luca Beltrametti
Luca BeltramettiLuca Beltrametti
Luca BeltramettiAESP AESP
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Franco Pesaresi
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
Associazione Europa2020
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quattrogatti.info
 

Similar to Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES | Slide aggiornate IT (20)

e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
Ospedali&salute:2013
Ospedali&salute:2013Ospedali&salute:2013
Ospedali&salute:2013
 
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesaThomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
Thomas Schael: Lettura della domanda delle prestazioni cup e liste d'attesa
 
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di saluteSanità integrativa e nuovi bisogni di salute
Sanità integrativa e nuovi bisogni di salute
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economyIntegrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
Integrare il welfare_sviluppare_la_white_economy
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitar...
 
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli ProfessionaliLa Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
La Sanità Che Cambia: L'Evoluzione dei Ruoli Professionali
 
Legislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionaleLegislazione Sistema sanitario nazionale
Legislazione Sistema sanitario nazionale
 
Ospedli&salute:2014
Ospedli&salute:2014Ospedli&salute:2014
Ospedli&salute:2014
 
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO COME PRATICA TRASFORMATIVA NEI PROCESSI DI CURA: L’...
 
Health Online - 6
Health Online - 6Health Online - 6
Health Online - 6
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cureCergas sostenibilità economica e q delle cure
Cergas sostenibilità economica e q delle cure
 
E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...
E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
Luca Beltrametti
Luca BeltramettiLuca Beltrametti
Luca Beltrametti
 
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitariaPrestazioni e integrazione sociosanitaria
Prestazioni e integrazione sociosanitaria
 
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
La sanità integrativa in italia - White Paper - Associazione Europa2020
 
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
Quanto si spende in Italia nel settore della sanità?
 

Domenighetti et al | Liste di attesa e accesso out of pocket | Venezia AIES | Slide aggiornate IT

  • 1. LISTE DI ATTESA E ACCESSO «OUT OF POCKET» AL SSN ITALIANO E AL NHS BRITANNICO Domenighetti G., Vineis P., De Pietro C., Tomada A. ( European Journal of Public Health, February 8, 2010 )
  • 2. Obiettivi della ricerca • Valutare se due sistemi con grandi similitudini (universalismo, finanziamento tramite la fiscalità, accesso regolato tramite il ruolo centrale del medico di base (GP), importanti liste di attesa) abbiano mantenuto il postulato originale di un accesso equo alle prestazioni, indipendentemente dalla capacità di pagare dei cittadini. • Identificare i possibili fattori esplicativi dell’eventuale differenza rilevata nell’accesso “out of pocket”.
  • 3. 0 20 40 60 80 PREVALENZA DI CITTADINI CHE DICE DI AVER PAGATO TOTALMENTE DI TASCA PROPRIA PRESTAZIONI SANITARIE CHE AVREBBE POTUTO OTTENERE GRATUITAMENTE O A MINOR COSTO DAL SSN/NHS (esclusi farmaci e cure dentarie) (ITALIA – UK / N=1000) Almeno 1 volta Da 1 a 5 volte + di 5 volte % NELLA VITA NEGLI ULTIMI 2 ANNI 78.3 19.6 33.6 15.5 44.8 4.2 60.6 9.8 ITALIA UK () () () () () P < 0.000
  • 4. 0 25 50 PREVALENZA DI CITTADINI CHE HANNO PAGATO INTERAMENTE DI TASCA PROPRIA SECONDO LA TIPOLOGIA DELLA PRESTAZIONE ACQUISTATA L’ULTIMA VOLTA CHE HANNO PAGATO (Italia – UK / N=1000) Esami diagnostici Visita specialistica Visita ginecologica (solo donne) % 27.8 3.1 38.8 5.0 8.1 0.8 2.3 5.2 ITALIA UK () () () () () da P < 0.001 a P < 0.000 Intervento chirurgico
  • 5. 0 20 40 60 PREVALENZA DI CITTADINI CHE HANNO PAGATO INTERAMENTE DI TASCA PROPRIA SECONDO LA MOTIVAZIONE PRINCIPALE DELL’ ULTIMO PAGAMENTO EFFETTUATO (Italia – UK / N=1000) Per avere la prestazione al più presto Per scegliere lo specialista Perché non informato che l’SSN/NHS avrebbe fornito gratuitamente il servizio % 49.3 12.4 19.4 1.4 2.5 0.6 7.1 4.5 ITALIA UK () () () () () da P < 0.013 a P < 0.000 Altre motivazioni
  • 6. 84.4 45.9 10.9 41 2.8 5 1.9 2 0 6.8 0 20 40 60 80 100 PREVALENZA DI CITTADINI SECONDO L’OPINIONE SULLE LISTE DI ATTESA NEI RISPETTIVI PAESI (Italia – UK / N=1000) Sono un problema maggiore Sono accettabili Problema piuttosto non esistente % ITALIA UK () () () () () da P < 0.001 a P < 0.000 Altro Non risponde ()
  • 7. Conclusioni (1) L’importante differenza nella prevalenza tra i due paesi di cittadini che hanno pagato integralmente “out of pocket” prestazioni che avrebbero potuto ottenere gratuitamente o a minor costo dai rispettivi servizi sanitari nazionali (SSN/NHS) sembra essere dovuta all’adozione di due diverse politiche intese a risolvere il problema delle liste di attesa per l’accesso alle prestazioni elettive che caratterizzano i due sistemi sanitari.
  • 8. Conclusioni (2) Il NHS ha scelto un modello fondato su dinamiche di mercato (ampliamento delle possibilità di scelta per il paziente, “pay by results”, ecc.) che incentivano l’efficienza dei servizi e dei professionisti (che in UK non hanno diritto ad avere una pratica privata all’interno del servizio pubblico). Un’offerta complementare è stata negoziata con il settore privato per l’acquisto di prestazioni chirurgiche elettive, ma lasciando intatta la gratuità d’accesso per tutti i pazienti NHS e diminuendo così significativamente le liste di attesa (dal 1999 al 2005 i pazienti in lista d’attesa da 6 e più mesi sono stati ridotti dell’85% e del 2% quelli in attesa da meno di 6 mesi).
  • 9. Conclusioni (3) L’Italia ha invece dato nel 1999 un impulso significativo alla creazione all’interno del servizio pubblico di un accesso parallelo tramite il diritto dato ai professionisti di esercitare la libera professione all’interno del SSN (intramoenia) , creando così un “binario” privilegiato d’accesso (senza o con più brevi liste d’attesa e con una più estesa possibilità di scelta) per i cittadini disposti ( o indotti ) a pagare l’intera prestazione di tasca propria. Quest’ultima soluzione che probabilmente spiega l’alta prevalenza di cittadini che, rispetto alla Gran Bretagna, hanno dichiarato di aver pagato integralmente “out of pocket” prestazioni che avrebbero potuto ottenere gratuitamente o a minor costo con il “binario” d’accesso “standard” al SSN ] evidenzia un problema importante rispetto all’equità d’accesso ed alla solidarietà all’interno del servizio sanitario pubblico in Italia tra cittadini disposti (o indotti) a pagare e quelli che non lo sono.
  • 10. Conclusioni (4) Ne consegue che il mantenimento di lunghe liste d’attesa è funzionale e congeniale al mantenimento e alla promozione della via privilegiata d`accesso pagante al sistema pubblico. La logica conseguenza sarà un allungamento delle liste dovuto al fatto che i cittadini che pagano godono sempre di una precedenza, creando una disparità d'accesso difficile da giustificare sul piano dell'equità.
  • 11. Conclusioni (5) E’ infine ipotizzabile che, per i pazienti non disposti a pagare di tasca propria l’accesso privilegiato, le liste d’attesa non tenderanno a ridursi significativamente a seguito delle precedenza data a coloro che, grazie al pagamento privato, usufruiranno di un accesso prioritario ai servizi.